21 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /5. Beyond the legendary layers, a chthonian passageway in the central Apennines
At the end of our thrilling journey into the otherwordly character of the legends of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, in the Italian Sibillini Mountain Range, let's summarise our extraordinary findings and far-reaching, daring assumptions about a legendary otherwordly passageway which might have been possibly situated, by an antique tradition that has left some faint traces in the known literature, among the peaks of the central Apennines.
For centuries, amid the cliffs and ravines of the Sibillini Mountain Range, in central Italy, two renowned legends have been telling their tales to the hearts of men coming from all over Europe: the Sibyl's Cave, placed on a crowned mountaintop; and, only a few miles away, the Lake of Pilate, encircled by daunting, precipitous walls of sheer rock. An unchaste Sibyl was believed to dwell in the Cave under the mount, in a subterranean realm full of handsome damsels of a demonic nature (Fig. 1). A Roman prefect, that same officer who sent Jesus Christ to the Cross, was reputed to have been cast into the Lake's icy waters, his body as cursed as a part of the Devil's body. Two fifteenth-century authors, Andrea da Barberino and Antoine de la Sale, wrote literary works about the two legends. And the fame of the two sites ran across the nations for hundreds of years (Fig. 2).
However, something seems not to add up.
As we already discussed in many previously-published research papers, there is something wrong with all the commonly-accepted legendary framework: a Sibyl, possibly the Cumaean; Pontius Pilate and his tragic doom; centuries and centuries of visits to the two remote, impracticable sites.
A detailed study of the two legendary narratives clearly shows that the Apennine Sibyl is not a classical oracle, but a descendant of Morgan le Fay and her necromantic companion Sebile, two characters which belong to the Matter of Britain and the Arthurian cycle, staged in a number of chivalric romances and poems written centuries earlier in a northern-European setting. A further analysis of the early-Christian and medieval tale concerning Pontius Pilate shows that his many legendary resting places, located in different areas across Europe, have nothing to do with the Italian Apennines.
So, in our view and as a result of the investigations we have already released, we can confidently assume that no Sibyl has ever lived amid the peaks of the Sibillini Mountain Range. And no Pontius Pilate has ever been cast into any lake in central Italy. The two narratives do not belong to this portion of the land of Italy. The two famous legends are not original. They both settled here coming from distant territories.
But why did they come and settle right here?
If we remove the two literary layers, which are to be considered as additional legendary overlays, and we start to look attentively into the underlying characters of the legends which mark the two sites, the Cave and the Lake in the Sibillini Mountain Range, we run into a number of common features: necromancy was performed at either sites; legendary demons were believed to dwell in both; tempests and devastations were aroused by necromancers when carrying out their rituals.
Something was already there. Something that had nothing to do with Sibyls and antique Roman prefects. Something that seems to preexist the two additional, extraneous legendary layers.
We believe that the correct path we need to tread if we want to unveil the true core of the legends of the Sibillini Mountain Range leads to a specific, and somewhat unexpected, keyword: Otherworld.
Otherworld: a most ancient dream that men have been dreaming since the earliest antiquity when confronting with life and death, mortality and the divine, and, after the rise of the Christian era, the ultimate truths of salvation and punishment.
At a closer scrutiny, thoroughly performed within the present research paper, the legendary tales of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate appear to be marked by a number of otherwordly narrative elements. In the account written by Antoine de la Sale, a test bridge of supernatural narrowness crosses a frighftul abyss, but it gets wider as you tread on it, a typical contrivance dating back to Pope Gregory the Great's “Dialogues” and then present in a number of medieval visionary writings. Metal doors are also present, magically slamming day and night with a ceaseless crushing motion, a sort of device which is found in earlier chivalric works and is connected to otherwordly descriptions contained in the “Aeneid” and in the Greek myth of the Symplegades. Crystal rooms await the visitors, the clear sign of an afterlife setting. And the Lake is openly indicated as an entrance to Hell in an excerpt drawn from Petrus Berchorius, written in the fourteenth century. The Lake itself is called 'Lake Avernus' in a manuscripted diagram dating to the sixteenth century, thus marking a remarkable narrative correspondance with the famous, classical entryway to the House of Hades set in Cumae.
An entryway to the Otherworld: since time immemorial this has been an impious craving housed in the soul of men. A dream, a desire for a vision of the afterlife, a longing for prohibited communications with the dead, a quest for obtaining forbidden wishes. And the search for an ultimate truth.
In the present paper, we have explored the many literary instances, part of a well-established Western tradition, which narrate the legendary tales of passageways into the Otherworld, in the form of a 'nekyia', the summoning of the shadows of the dead at the entrance of the gloomy realm, or as a 'katabasis', a journey which brings a mortal man through that passageway and into a land of dread. Such are the ghastly journeys performed by visionary heros in the otherwordly literature of the Western culture. In classical antiquity, Ulysses and his visit to Hades, then Aeneas and his journey into the Avernus, with the Cumaean Sibyl as a guide. And subsequently, the visions of early Christianity: St. Paul and his visionary dreams of Hell, Pope St. Gregory I the Great with his soldier, the first in a series of knights travelling to the Otherworld. And, then again, Ireland, with its medieval descriptions of appalling journeys into the excruciating torments and punishments inflicted to the sinners: the “Vision of St. Adamnán”, the “Vision of Tnugdalus”, and the “Purgatory of St. Patrick”.
But only two are the journeys that are utterly special, the travels into the Otherworld par excellence: these are travels that are performed not in a mere vision, but in actual reality. With a man's physical body.
In the Western literary tradition, two are the most renowned places on Earth where to initiate such a horrifying travel. Two 'hot spots'. Two crevices pierced in the continuity of our ordinary world. Two fissures, dreadfully opened to legendary physical visions of a subterranean, chthonian Hell.
The first is at Cumae, by the Lake Avernus, in southern Italy. And the second is at the Purgatory of St. Patrick, Lough Derg, Co. Donegal, in northern Ireland.
At those two sites, living men could be so fool as to make an attempt at crossing the gates which must never be crossed. Two passageways to the Otherworld. Two entryways to an afterlife inhabited by legendary demonic powers.
The two traditional entrances were widely known throughout the Middle Ages and across the entire Europe. They had been the subjects of many literary works, from the “Aeneid” to the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” and the “Legenda Aurea”. People engaged themselves in difficult journeys as far as the two listed locations with the aim to see, and cross, the contact points between two worlds, which are normally separated: the world of the living, and the realm of the dead.
By an odd chance, not due to any specific, traceable reason, both sites were indicated by the same pair of landmarks: a lake and a cave for both, two landforms which fully identified the two sites on the surface of Earth, and were known as such.
Why Cumae and Lough Derg? Why did passageways to the Otherworld happen to settle exactly in those two locations? Caves were in the volcanic soil of Cumae, that were filled to the vaulted ceilings with mephitic gases, which induced dreams, and sometimes a horrible death. A cave was also to be found at Lough Derg: on entering, sleep overwhelmed the already exhausted pilgrims, who then dreamt and had nightmares, possibly out of the lack of breathable air, and, maybe, owing to the presence of poisonous gases arising from the marshy ground.
Lake Avernus and its cave at Cumae. Lough Derg and its cave in Ireland. But a third set of landmarks, similarly made up by a Lake and a Cave, was also present in central Italy.
It was the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate in the Sibillini Mountain Range. Set only a few miles away from each other (Fig. 3).
The same geographical configuration, as at Cumae and Lough Derg. A demonic presence registered and necromantic rituals being performed at this third Italian site, too. Otherwordly traits, which marked the two landforms amid the Apennines as well.
And we may also try to assume, in centuries which precede the fifteenth, when narratives were only oral and photographic imaging was still centuries ahead, that the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate were essentially close enough to be considered as a single legendary system, without the differentiation of which we still find a trace today in their two distinct names, Sibyl's and Pilate's. It is Antoine de la Sale himself who seems to point to this research direction, when he says the following words at the very opening of his “The Paradise of Queen Sibyl” (Fig. 4):
«And first I will tell you of the mountain of the lake of Queen Sibyl, which some name the mountain of the lake of Pilate [...] part of the Duchy of Spoletium and in the territory of the town of Norcia»
[In the original French text: «Et premierement, diray du mont du lac de la royne sibille, que aucuns appellent le mont du lac de Pillate [...] parties de la duchié d'Espolit et ou terrouer de la cite de Norse»].
Because the Lake was not a Pilate's Lake, but a Lake of the Sibyl, or a Lake of Norcia, as also reported by Petrus Berchorius in his fourteenth-century “Reductorium Morale”. The Lake and Cave in the Sibillini Mountain Range are not distinct, they are part of a same legendary tale.
So we have a lake and a cave in Cumae, a lake and a cave in Ireland, and a further Lake and Cave in the territory of Norcia, amid the Sibillini Mountain Range: each pair of geographical landmarks being a part of a same local legendary framework.
The many similarities which are manifestly found among the three sites, all including a lake and a cave and a local otherwordly tradition, fostered many narrative contaminations, mainly from the two most famous ones to the less known Apennine site. Across many centuries, local residents, wayfarers, oral storytellers and men of letters spread the word about this amazing Lake and Cave concealed amid the ridges of the central Apennines, in Italy, by adding to their wondrous accounts a number of narrative elements taken from the famed legendary tales of the Cumaean Sibyl and St. Patrick's Purgatory, also marked by lakes and caves. Thus, the lore concerning the Lake and Cave set amid the Apennines was increasingly enriched with the inclusion of otherwordly elements which were typically contained in the most renowned accounts about Cumae and Lough Derg, like the 'test bridge' or the ever-slamming metal barriers.
In our present age, the establishment of any sort of connection between Cumae, Lough Derg and the Sibillini Mountain Range, though limited to a mere narrative level, might appear as a bold and basically unfounded conjecture. But this only happens because it is hard today to discern any link between the three different legendary traditions, which belong to territories that are different altogether and far from each other. And yet, the connection becomes utterly apparent not only when we confront with the literary witnesses which are available to us, but also if we are able to effectively put ourselves in the shoes of a man of the Middle Ages: at that time, the legendary tales about Cumae and the Purgatory of St. Patrick were well known to people, as the former was part of Vergil's “Aeneid”, a renowned classical literary masterwork, and the latter was included in Jacobus de Varagine's “Legenda Aurea”, a 'best seller' of its age. Thus, lakes and caves with an otherwordly character were part of on established, accepted classical and medieval lore: any further Lake and Cave featuring such a character would have immediately been put in relation with the two most famous legendary accounts, in a ceaseless and wide-reaching flow of oral narratives circulating throughout the whole of Europe across the centuries.
Certainly, the medieval readers of “Guerrino the Wretch” and “The Paradise of Queen Sibyl” could not restrain themselves from thinking about the Cumaean Hades or the Irish Purgatory, as the Apennine story contained too many patent affinities with the two illustrious legendary tales. Affinities that the men of the Middle Ages could easily discern.
On the other side, even the Apennines were not totally unknown to the Irishmen of the Middle Ages, isolated as they were. In a fine thirteenth-century map of Europe contained in a precious manuscripted witness of Gerald of Wales' works "Topographia Hibernica" and "Expugnatio Hibernica" (MS 700, National Library of Ireland, Dublin) we find, in a same diagram drawn by an Irish hand, both Ireland and the Italian Apennines, a sign of some sort of mutual awareness, at least at a basical narrative level (Fig. 5).
So, we must consider the existence of a narrative connection between Cumae, Lough Derg and the Sibillini Mountain Range as a reasonable fact. The nature of this connection is merely narrative, as no actual, specific historical link has ever existed between the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, on one side, and the legendary tales concerning Cumae and the Purgatory of St. Patrick, on the other. The three sites were too far from each other to develop any common, coordinated legendary framework. Their respective lores were totally independent from one another. Just an overall affinity, though patently manifest, linked the three places together: presence of a lake, presence of a cave, and the existence of a legendary physical passageway to an Otherworld, which attracted visitors, be they pilgrims or necromancers.
Certainly, after decades of scientific and philological research, today we know many things about Lake Avernus and Lough Derg, with their respective caves: we know a lot about the legendary tales which concern the Cumaean Sibyl and the Purgatory of St. Patrick.
But still we know nothing about the Lake and Cave nested amid the central Apennines, in Italy.
Why should this Apennine site have been considered as a further entryway to the Otherworld?
And, if our assumptions are all true, what sort of Otherworld was this?
All the clues seem to indicate that in this third, specific location of Europe, amid the Sibillini Mountain Range, by a Lake and a Cave, mortal beings like Aeneas, like Owein, may make an actual attempt to access a different world, normally forbidden to the living: a realm of dead souls, a kingdom which was set under the rule of non-human entitities, of a divine, terrifying nature. A chthonian, subterranean Otherworld.
At Cumae, men imagined dreams of a pagan afterlife inhabited by the shades of the dead. At St. Patrick's Purgatory, men fancied a dream of a Christian Hell full of demons and excruciated souls.
But what sort of dreadful dream did men conceive at the Lake and Cave set amid the mountains of the central Apennines?
We still don't know. And yet, we are now beginning to form a conjecture which concerns the potential reason for which a Lake and a Cave set amid the Sibillini Mountain Range, in Italy, were turned by men in antiquity into a possible, legendary passageway to the Otherworld.
A passageway to some sort of demonic presence. An access that was to be unlocked by means of necromantic rituals. A point of contact with a subterranean Otherworld. A 'hot spot', a crevice drilled into the mountains to establish an appalling communication with the chthonian powers beneath. A break in the continuum of our ordinary world, not unlike the ghastly gap portrayed in 1346 by Jacopo di Mino del Pellicciaio in his fresco “The Purgatory of St. Patrick” at the convent of San Francesco al Borgo Nuovo at Todi, providing an access to a forbidden, inhuman realm (Fig. 6).
«Descendunt in infernum viventes»: «they descend alive into Hell», so wrote Petrus Berchorius in his fourteenth-century “Reductorium Morale", quoting from the Book of Psalms (55:15). He was writing about the Lake of Norcia, in the Sibillini Mountain Range (Fig. 7).
So, an access to an Otherworld at the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate may have existed in an antique legendary tradition, though possibly different from the afterlives which were reputed to be accessible by men from Cumae and Lough Derg; and yet similar enough as to attract an uninterrupted flow of visitors to a remote, isolated, outlandish site for many centuries, the way it occurred at St. Patrick's Purgatory, too, though on a much significant scale.
A new supposition. A new theory. A legendary credence concerning an entryway to a mythical Otherworld in central Italy. One of a most terrific, dreadful sort. A crevice in our world, opened in the mountainous ridges - as we will se in our next and last article, still to be released - out of sheer terror. Terror for one own's life. Terror for the fate of one's family. Terror for the ruin of one's land.
With the next - and final - article on the legendary tales of the Sibillini Mountain Range, we will carry out an extraordinary, frightful journey through this new assumption.
And, in doing this, we will explore the deepest fears of human soul.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /5. Oltre le sovrapposizioni leggendarie, un passaggio ctonio tra gli Appennini centrali
Al termine del nostro emozionante viaggio attraverso il carattere oltremondano delle leggende della Grotta della Sibilla e del Lago di Pilato, situati nel massiccio dei Monti Sibillini, in Italia, proviamo a ricapitolare le nostre straordinarie scoperte e le ardite, potenzialmente significative ipotesi da noi enunciate a proposito della sussistenza di un leggendario punto di passaggio oltremondano che potrebbe essere stato posizionato, secondo una tradizione assai antica che avrebbe lasciato alcune deboli tracce nella letteratura a noi nota, proprio tra i picchi dell'Appennino centrale.
Per secoli, tra le creste e i precipizi dei Monti Sibillini, nell'Italia centrale, due rinomate leggende hanno raccontato storie meravigliose ai cuori degli uomini, che lì si recavano da ogni parte d'Europa: la Grotta della Sibilla, situata sulla cima di un picco coronato; e, solamente a pochi chilometri di distanza, il Lago di Pilato, circondato da formidabili e precipiti mura di roccia verticale. Si credeva che una sensuale Sibilla dimorasse in una Grotta nascosta al di sotto della montagna, in un regno sotterraneo abitato da leggiadre damigelle dalla demoniaca natura (Fig. 1). Si riteneva, inoltre, che un prefetto romano, quello stesso funzionario che aveva condannato Gesù Cristo alla morte sulla Croce, fosse stato gettato nelle acque gelide di quel Lago, il suo cadavere fatto oggetto di maledizione, come se si fosse trattato di una delle membra stesse del corpo del Demonio (Fig. 2). Due autori quattrocenteschi, Andrea da Barberino e Antoine de la Sale, scrissero opere letterarie che menzionavano le due leggende. E la fama dei due siti era corsa veloce tra le nazioni per centinaia di anni.
Eppure, qualcosa sembra non tornare.
Come abbiamo avuto modo di discutere in numerosi articoli di ricerca, precedentemente pubblicati, c'è qualcosa di sbagliato nel complesso sistema leggendario comunemente accettato: una Sibilla, forse la Cumana; Ponzio Pilato e il suo tragico destino; secoli e secoli di visite effettuate presso questi due siti, così isolati e quasi irraggiungibili.
Uno studio dettagliato delle due narrazioni leggendarie mostra chiaramente come la Sibilla Appenninica non appartenga alla famiglia degli oracoli classici, ma sia invece una discendente di Morgana la Fata e della sua negromantica compagna Sebile, due personaggi che fanno parte della Materia di Bretagna e del ciclo arturiano, posti in scena in molteplici romanzi e poemi cavallereschi scritti vari secoli prima, in un contesto letterario nordeuropeo. Un'ulteriore analisi dei racconti protocristiani e medievali concernenti Ponzio Pilato mostra come i suoi numerosi luoghi di sepoltura, situati in differenti regioni d'Europa, non abbiano nulla a che fare con gli Appennini italiani.
Così, secondo la nostra visione e a valle delle risultanze delle ricerche da noi già pubblicate, possiamo convintamente ipotizzare come nessuna Sibilla abbia mai potuto dimorare tra i picchi dei Monti Sibillini. E nessun Ponzio Pilato sia mai stato gettato in alcun lago dell'Italia centrale. Le due narrazioni non appartengono a questo lembo di terra italiana. Le due famose leggende non sono originali. Ambedue sono giunte qui provenendo da territori assai distanti.
Ma perché esse sono venute a stabilirsi proprio qui?
Se ci disponiamo a rimuovere i due citati livelli letterari, che dobbiamo ormai considerare come strati leggendari aggiuntivi, e iniziamo ad analizzare in dettaglio i sottostanti aspetti che caratterizzano le leggende che segnano i due siti, la Grotta e il Lago posti tra i Monti Sibillini, ci imbattiamo in una varietà di tratti comuni: pratiche negromantiche sono state effettuate in entrambi i luoghi; si riteneva che i due siti ospitassero leggendari demoni; tempeste e devastazioni si sarebbero prodotte a seguito dei proibiti rituali praticati dai negromanti.
Qualcosa si trovava già lì. Qualcosa che non aveva nulla a che fare con alcuna Sibilla, né con alcun antico prefetto romano. Qualcosa che sembrava esistere prima che lì si stabilissero i due livelli leggendari estranei e addizionali.
Siamo convinti che il percorso corretto da intraprendere, se realmente si intende svelare il vero nucleo delle leggende che vivono tra i Monti Sibillini, conduca verso una parola molto specifica, e forse anche inattesa: Aldilà.
Aldilà: un antichissimo sogno, che gli uomini hanno sognato sin da età assai remote, in un perenne confronto con la vita e la morte, la finitezza e il divino, e, dopo l'ascesa del Cristianesimo, con le verità ultime concernenti la salvezza e la dannazione.
A un esame più ravvicinato, approfonditamente condotto nell'ambito della presente ricerca, i racconti leggendari relativi alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato appaiono essere caratterizzati da una serie di elementi narrativi oltremondani. Nel resoconto vergato da Antoine de la Sale, un 'ponte del cimento' sovrannaturalmente sottile si protende attraverso uno spaventoso abisso, divenendo però più largo a mano a mano che si procede su di esso, una tipica invenzione risalente ai "Dialoghi" di Papa Gregorio Magno, e successivamente presente in molteplici scritti visionari medievali. Porte di metallo che battono magicamente giorno e notte, con moto martellante e perenne, risultano essere anch'esse presenti, un genere di meccanismo che è rinvenibile in precedenti opere letterarie cavalleresche, e che è connesso a descrizioni oltremondane contenute nell'"Eneide" e nel mito greco delle Simplegadi. Stanze di cristallo attendono il visitatore, un chiaro segno di un'ambientazione oltremondana. E il Lago è apertamente indicato, in un brano trecentesco tratto da Petrus Berchorius, come un ingresso infernale. Il Lago stesso è segnalato con il nome di 'Lago Averno' in un diagramma manoscritto databile al sedicesimo secolo, potendosi così rilevare una corrispondenza narrativa assai significativa con il notissimo punto di ingresso all'Ade, posto dalla classicità nel territorio di Cuma.
Un punto di ingresso verso l'Aldilà: sin da tempi antichissimi è stato questo l'empio anelito albergato dagli uomini nel proprio cuore. Un sogno, il desiderio di cogliere una visione della vita oltre la vita, la brama di poter stabilire un proibito contatto con il mondo dei morti, il tentativo di realizzare iniqui desideri. E una ricerca delle verità ultime ed estreme.
Nel presente articolo, abbiamo esplorato i numerosi esempi letterari, parte di una consolidata tradizione occidentale, che narrano leggendari racconti di punti di passaggio verso l'Aldilà, in forma di 'nekyia', l'evocazione delle ombre dei morti all'ingresso del regno oscuro, o di 'catabasi', un viaggio che conduce un uomo mortale attraverso un passaggio e all'interno di una regione di terrore. Sono questi gli agghiaccianti itinerari percorsi da eroi visionari nella letteratura oltremondana della cultura occidentale. Nell'antichità classica, si tratta di Ulisse e della sua visita all'Ade, seguito poi da Enea e dal suo viaggio nell'Averno, guidato dalla Sibilla Cumana. E, successivamente, le visioni della prima Cristianità: San Paolo e il suo visionario sogno dell'Inferno, Papa San Gregorio Magno con il suo soldato, il primo di una serie di cavalieri che viaggeranno nell'Aldilà. E ancora, l'Irlanda, con le sue descrizioni medievali di terrificanti itinerari compiuti tra gli atroci tormenti e le punizioni inflitte ai peccatori: la "Visione di Sant'Adamnán", la "Visione di Tnugdalus" e il "Purgatorio di San Patrizio".
Ma solamente due sono i viaggi da considerarsi come itinerari molto speciali, straordinari percorsi nell'Aldilà: sono quei viaggi che non sono compiuti per mezzo di una mera visione, ma nella realtà effettiva. Con il corpo vivente di un uomo.
Nella tradizione letteraria occidentale, due sono i luoghi più celebri a partire dai quali potere intraprendere un viaggio così raccapricciante. Due 'hot spot'. Due fenditure praticate nella continuità del nostro mondo ordinario. Due crepe, spaventosamente aperte verso visioni leggendarie, ma miticamente reali, di un mondo infero sotterraneo, ctonio.
Il primo luogo si trova a Cuma, presso il Lago d'Averno, nell'Italia meridionale. E il secondo è il Purgatorio di San Patrizio, a Lough Derg, nella Contea di Donegal, nell'Irlanda settentrionale.
Presso questi due siti, uomini viventi potevano essere così folli da tentare di attraversare le porte che mai devono essere oltrepassate. Due punti di passaggio verso l'Aldilà. Due ingressi verso una vita oltre la vita abitata da leggendarie potenze demoniache.
I due tradizionali punti di ingresso erano ampiamente noti, nei secoli del medioevo, in tutta Europa. Essi erano stati al centro di varie opere letterarie, dall'"Eneide" al "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii", fino alla "Legenda Aurea". I visitatori si avventuravano in viaggi particolarmente difficoltosi al fine di raggiungere quei luoghi, con l'obiettivo di vedere con i propri occhi, e attraversare, i punti di contatto tra due mondi, normalmente separati: il mondo dei vivi, e il regno dei morti.
Per una strana casualità, non dovuta ad alcuna specifica, rintracciabile motivazione, ambedue i siti erano indicati da una medesima coppia di punti di riferimento geografico: un lago e una grotta per entrambi, due elementi naturali che fissavano con precisione la posizione dei due luoghi sulla superficie della Terra, ed erano conosciuti come tali.
Perché proprio Cuma e Lough Derg? Perché questi passaggi oltremondani sono venuti a posizionarsi esattamente presso questi due luoghi? Caverne esistevano in Cuma, che erano riempite fino alle volte da gas mefitici, capaci di indurre sogni, e talvolta anche un'orribile morte. Una grotta era presente anche a Lough Derg: entrando in essa, il sonno travolgeva i già esausti pellegrini, un sonno che generava sogni e incubi, a motivo, forse, della mancanza di aria respirabile e anche, è possibile tentare di ipotizzare, a causa delle presenza di gas velenosi che filtravano dalle paludi torbose.
Il Lago d'Averno e la sua grotta, a Cuma. Lough Derg e un'altra grotta, in Irlanda. Ma un'altra coppia di punti di riferimento geografico, costituita ancora da un Lago e da una Grotta, era presente nell'Italia centrale.
Si trattava della Grotta della Sibilla e del Lago di Pilato, posti tra i Monti Sibillini. Separati da una distanza pari a pochi chilometri (Fig. 3).
La medesima configurazione geografica, come a Cuma e a Lough Derg. Una presenza demoniaca rilevata e rituali negromantici effettuati anche presso questo terzo sito, in Italia. Caratteri oltremondani, che segnavano anche questi due luoghi nascosti tra gli Appennini.
E possiamo anche spingerci fino a ipotizzare che, nei secoli che precedettero il quindicesimo, quando le narrazioni erano solamente orali e le immagini fotografiche appartenevano a un futuro distante ancora molti secoli, la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato fossero fondamentalmente così vicini da potere essere considerati come un singolo sistema leggendario, in assenza della differenziazione della quale troviamo oggi traccia nelle loro diverse intitolazioni, alla Sibilla e a Pilato. Ed è lo stesso Antoine de la Sale a indirizzare la nostra ricerca in questa direzione, quando l'autore provenzale pone sulla pergamena le seguenti parole, all'inizio della propria opera "Il Paradiso della Regina Sibilla" (Fig. 4):
«Per prima cosa vi narrerò del monte del lago della Regina Sibilla, che è chiamato da alcuni il monte del lago di Pilato [...] parte del Ducato di Spoleto nel territorio della città di Norcia».
[Nel testo originale francese: «Et premierement, diray du mont du lac de la royne sibille, que aucuns appellent le mont du lac de Pillate [...] parties de la duchié d'Espolit et ou terrouer de la cite de Norse»].
Perché quel Lago non era un Lago di Pilato, ma un Lago della Sibilla, o anche un Lago di Norcia, così come riferito da Petrus Berchorius nel suo trecentesco "Reductorium Morale". Il Lago e la Grotta nei Monti Sibillini non sono entità differenti, ma sono parte di uno stesso racconto leggendario.
E così abbiamo un lago e una grotta a Cuma, un lago e una grotta in Irlanda, e un ulteriore Lago e un'altra Grotta nel territorio di Norcia, tra i Monti Sibillini, con ogni coppia di punti di riferimento geografico facente parte di uno stesso sistema leggendario locale.
Le molte analogie che sono manifestamente rinvenibili tra i tre differenti siti, tutti comprendenti un lago e una grotta e una tradizione oltremondana locale, hanno favorito molte contaminazioni narrative, principalmente a partire dai due luoghi maggiormente famosi in direzione del meno noto sito appenninico. Attraverso molti secoli, residenti del luogo, viandanti, cantastorie e uomini di lettere hanno contribuito a spargere la voce a proposito dell'esistenza di questo straordinario Lago e della vicina Grotta, occultati tra le creste dell'Appennino centrale, in Italia, aggiungendo ai propri meravigliosi racconti una molteplicità di elementi narrativi tratti dalle rinomate narrazioni leggendarie relative alla Sibilla Cumana e al Purgatorio di San Patrizio, anch'essi segnati dalla presenza di laghi e grotte. E così, la tradizione relativa al Lago e alla Grotta posti tra gli Appennini si trovò a esperimentare un progressivo arricchimento tramite l'inclusione di elementi oltremondani che facevano tipicamente parte dei celeberrimi racconti concernenti Cuma e Lough Derg, come il 'ponte del cimento' o le barriere di metallo eternamente battenti.
Nella nostra epoca contemporanea, l'individuazione di qualsivoglia genere di connessione tra Cuma, Lough Derg e i Monti Sibillini, benché limitata a un mero livello narrativo, potrebbe apparire come una congettura ardita e sostanzialmente infondata. Ma questo accade solamente perché oggi è difficile discernere un collegamento tra le tre differenti tradizioni leggendarie, appartenenti a territori diversi tra loro e mutuamente assai distanti. Malgrado ciò, queste connessioni diventano assolutamente palesi non solo quando ci si confronti con le testimonianze letterarie che sono giunte fino a noi, ma anche se siamo capaci di metterci nei panni dell'uomo del medioevo: a quel tempo, i racconti leggendari relativi a Cuma e al Purgatorio di San Patrizio erano ben noti, essendo il primo contenuto nell'Eneide virigiliana, un insigne capolavoro letterario classico, ed essendo il secondo incluso nella "Legenda Aurea" di Jacopo da Varagine, un 'best seller' della propria epoca. Dunque, laghi e grotte caratterizzati da aspetti oltremondani facevano parte di una tradizione stabilita e accettata, sia classica che medievale: ogni ulteriore Lago e ogni ulteriore Grotta segnata da caratteri simili sarebbe stata immediatamente posta in relazione con i due famosissimi racconti leggendari, in un incessante ed estesissimo flusso di narrazioni orali circolante attraverso i secoli e capace di percorrere l'intera Europa.
Certamente, i lettori medievali del "Guerrin Meschino" o del "Paradiso della Regina Sibilla" non potevano evitare di correre con il pensiero all'Ade cumano o al Purgatorio irlandese, in quanto la storia appenninica conteneva troppe manifeste affinità con i due illustri racconti leggendari. Affinità che gli uomini del medioevo erano facilmente in grado di riconoscere.
Dall'altro lato, anche gli Appennini non risultavano essere totalmente sconosciuti all'uomo irlandese del medioevo, per quanto isolato egli fosse. In una affascinante mappa dell'Europa contenuta in un prezioso esemplare maoscritto delle opere di Giraldus Cambrensis, "Topographia Hibernica" e "Expugnatio Hibernica" (MS 700, National Library of Ireland, Dublino), troviamo, in un medesimo diagramma tracciato da una mano irlandese, sia l'Irlanda che gli Appennini italiani, segno di una qualche sorte di mutua consapevolezza, quantomeno a un basilare livello narrativo (Fig. 5).
E dunque, dobbiamo considerare la sussistenza di una connessione narrativa tra Cuma, Lough Derg e i Monti Sibillini con un fatto del tutto ragionevole. La natura di tale connessione è puramente narrativa, poiché nessun effettivo legame storico è mai esistito tra la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato, da un lato, e i racconti leggendari relativi a Cuma e al Purgatorio di San Patrizio, dall'altro. I tre siti erano collocati in luoghi troppo distanti tra di loro per potere sviluppare qualsivoglia struttura leggendaria mutuamente coordinata. Le rispettive tradizioni erano del tutto indipendenti l'una dall'altra. Solamente una generale affinità, per quanto chiaramente manifesta, connetteva tra di loro i tre luoghi: presenza di un lago, presenza di una grotta, e esistenza di un leggendario punto di passaggio fisico verso un Aldilà, capace di attirare flussi di visitatori, sia che si trattasse di pellegrini oppure di negromanti.
Di certo, dopo decine e decine di anni di ricerca scientifica e filologica, conosciamo molte cose a proposito del Lago d'Averno e di Lough Derg, con le loro rispettive grotte: sappiamo molto dei racconti leggendari che riguardano la Sibilla Cumana e il Purgatorio di San Patrizio.
Eppure, non conosciamo ancora nulla a proposito del Lago e della Grotta annidati tra le vette dell'Appennino centrale, in Italia.
Perché questo sito appenninico avrebbe dovuto essere considerato come un ulteriore punto di ingresso all'Aldilà?
E, se le nostre supposizioni sono corrette, di quale genere di Aldilà si trattava?
Tutti gli indizi sembrano indicare come in questa terza, specifica località europea, tra i Monti Sibillini, presso un Lago e una Grotta, uomini mortali come Enea, come Owein, abbiano potuto effettuare un tentativo, reale ed effettivo, di accedere a un mondo differente, normalmente interdetto ai viventi: un regno di anime prive di vita, una landa che era posta sotto il controllo di entità non umane, dalla natura terrificante e divina. Un Aldilà ctonio, sotterraneo.
A Cuma, gli uomini immaginarono sogni di un oltretomba pagano abitato dalle ombre dei morti. Presso il Purgatorio di San Patrizio, altri uomini fantasticarono di un inferno cristiano pullulante di demoni e di anime tormentate.
Ma quale sorta di terrificante sogno fu concepito dagli uomini presso il Lago e la Grotta posti tra le montagne dell'Appennino centrale?
Non lo sappiamo ancora. Eppure, stiamo cominciando a formulare una congettura che è relativa alle potenziali ragioni per le quali un Lago e una Grotta situati tra i Monti Sibillini, in Italia, siano stati trasformati dagli uomini, nell'antichità, in un possibile, leggendario passaggio verso l'Aldilà.
Un punto di passaggio verso una qualche tipologia di demoniaca presenza. Un accesso che andava dischiuso utilizzando opportuni rituali negromantici. Un punto di contatto con un Aldilà sotterraneo. Un 'hot spot', una frattura scavata nelle montagne allo scopo di stabilire una spaventosa comunicazione con i poteri ctonii nascosti nel sottosuolo. Un'interruzione nel continuum del nostro mondo ordinario, non diverso dall'agghiacciante varco rappresentato nel 1346 da Jacopo di Mino del Pellicciaio nel suo affresco "Il Purgatorio di San Patrizio", realizzato all'interno del convento di San Francesco al Borgo Nuovo a Todi (Fig. 6).
«Descendunt in infernum viventes»: «discendono vivi all'Inferno», così aveva scritto Petrus Berchorius nel suo trecentesco "Reductorium Morale", citando dal Libro dei Salmi (55:15). Egli scriveva a proposito del Lago di Norcia, situato tra i Monti Sibillini (Fig. 7).
Dunque, un accesso a un Aldilà localizzato presso la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato è forse esistito secondo un'antica tradizione leggendaria, benché in modo forse differente rispetto alla vita oltre la vita che si riteneva potesse essere accessibile da Cuma e Lough Derg. Ma, comunque, sufficientemente simile da attrarre un flusso ininterrotto di visitatori, per molti secoli, fino a quel sito remoto, così isolato e difficoltoso da raggiungere, così come accadeva anche presso il Purgatorio di San Patrizio, anche se su una scala molto più significativa.
Una nuova ipotesi. Una nuova teoria. Una credenza leggendaria relativa a un punto di ingresso verso un mitico Aldilà, situato nell'Italia centrale. Di un genere particolarmente spaventoso, terrificante. Una fenditura nel nostro mondo, aperta tra le creste montuose - come avremo modo di vedere nella nostra prossima e ultima ricerca, che sarà pubblicata a breve - sulla spinta di un terrore puro e ancestrale. Terrore per la propria vita. Terrore per il destino della propria famiglia. Terrore per la rovina della propria terra.
Con il prossimo - e conclusivo - articolo sui racconti leggendari che abitano i Monti Sibillini, effettueremo uno straordinario, spaventoso viaggio attraverso questa nuova ipotesi.
E, nel fare ciò, andremo a esplorare le più profonde paure che vivono nell'animo umano.
19 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /4.4 Further mythical affinities: Lough Derg and the Sibillini Mountain Range
In the previous paragraphs, we illustrated the mythical tale of Cumae, featuring a Lake Avernus and a nearby cave which, in classical antiquity, was believed to provide an access to the Otherworld. We also highlighted the narrative connections that linked this Cumaean tale, widely known throughout Europe owing to its presence in Vergil's “Aeneid”, and the legends which inhabited the Sibillini Mountain Range, provided with its own Cave and Lake.
But affinities are not over. We also saw that a northern-European country, Ireland, housed another legendary tale: again, a lake, Lough Dergh, and a cave, which was the entryway to another Otherworld, the Purgatory of St. Patrick. And this tale, as well, was widely known throughout Europe, and also in the Italian peninsula and, specifically, as we will see later in this same article, in central Italy.
A most significant example of the widespread renown of the Purgatory of St. Patrick is provided by the “Legenda Aurea”, the collection of tales about the life and death of more than a hundred fifty saints which was written by Jacobus de Varagine, a Dominican friar and bishop from the Italian town of Genoa, in the second half of the thirteenth century.
The “Legenda Aurea” was a most successful work, a sort of 'best seller' for many centuries, with thousands of manuscripts still extant. It was considered by preachers as a convenient source of themes and topics, and was read by all sorts of audiences, owing to the fascinating stories it contained about the impressive, moving martyrdoms of holy men and women, and the overall readibility of the text, written in a simple, tough fluent, Latin.
And the “Legenda Aurea”, in its Chapter XLIX, which immediately followed the section dedicated to a most venerated saint, Benedict of Norcia, did not overlook the Purgatory of St. Patrick at all (Fig. 1 and 2):
«The Lord commanded that he [St. Patrick] drew on a certain spot a large circle on the ground with his staff, and immediately the ground within the circle opened up and there appeared a pit of unfathomable depth; and it was revealed to St. Patrick that there was the entrance to the Purgatory; whoever entered therein he should never suffer other punishments, nor experience the purgatory out of his sins. Many should never return from it, and those who come back should stay in it no more than one single day. And many entered that came not again».
[In the original Latin text: «Jussu igitur domini in quodam loco magnum circulum cum baculo designavit et ecce terra inter circulum se aperuit et puteus maximus et profondissimus ibi apparuit revelatumque est beato Patricio, quod ibi purgatorii locus esset, in quem quisquis vellet descendere, alia sibi poenitentia non restaret nec aliud pro peccatis sentiret purgatorium, plerique autem indem non redirent et qui redirent eos a mane usque in sequens mane ibidem moram facere oporteret. Multi igitur ingrediebantur, qui de caetero non revertebantur»].
This is the description of the legend of St. Patrick's Purgatory as contained in the chapter dedicated to the Irish saint in the “Legenda Aurea”, a passage which is patently drawn from Henry of Saltrey's “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”.
Jacobus de Varagine did not miss the chance to include in his own work the full story of the thrilling descent of Owein into the Purgatory of St. Patrick, so his account proceeds further, with a change in the name of the main character (Fig. 3):
«A certain nobleman whose name was Nicholaus, who had committed many sins [...] decided to enter the Purgatory of St. Patrick. So he first exhausted himself by abstaining from food for fifteen days, as everybody used to do; then, the door was unlocked with the key that was preserved at the Abbey, and into the hollow he went...»
[In the original Latin text: «Quidam vir nobilis nomine Nicholaus, qui peccata multa commiserat [...] purgatorium sancti Patricii sustinere vellet, cum antea quindecim diebus, ut omnes faciebant, se ieiuniis macerasset, aperto ostio cum clavi, quae in quadam abbatia servabatur, in praedictum puteum descendit...»].
Then a long account of Nicholaus' travel into the Purgatory follows, similarly drawn from the work written by Henry of Saltrey. He meets the same men dressed in white, who advise him to invoke the name of Jesus when undergoing the Purgatory's excruciating tortures («cum te poenis affligi senseris, protinus clama et dic: 'Jesu Christe fili Dei vivi miserere mihi peccatori»), an appeal to which Guerrino the Wretch will often resort as well in the romance written by Andrea da Barberino (Fig. 4).
Then terrible purgatorial punishments begin to be presented to him by the demons. The usual visions of fire and hooks and fiendish whips which we already know from Henry of Saltrey, including the most famous wheel of fire («rota maxima erat uncinis ferreis ignitis plena...») are also described by Jacobus. And the “Legenda Aurea” does not forget to report about the well-known otherwordly 'test bridge' device, which, as we already know, we will also find in the Sibyl's Cave (Fig. 5):
«He was led to a place in which a bridge stood [...] that was utterly narrow and polished and slippery as ice; under the bridge a river of sulphureous fire was flowing, so that it seemed impossible to cross it [...] He confidently entered the bridge and put a foot on it, as he began to utter the words 'Jesus Christ etc.' [...] At each step he treaded, he pronounced these words and crossed safely».
[In the original Latin text: «Ductus igitur ad alium locum vidit quendam pontem [...] qui quidem erat strictissimus et instar glaciei politus et lubricus, sub quo fluvius ingens sulphureus et igneus fluebat, super quem dum se posse transire omnino desperaret [...] confidenter accessit et unum pedem super pontem ponens, Jesu Christe etc. dicere coepit [...] ad quemlibet passum eadem verba protulit et sic securus transivit»].
The amazing legend of the Purgatory of St. Patrick was fully known in Italy, with its cave described by Henry of Saltrey and its lake, mentioned by Gerald of Wales, and a thorough illustration elaborated by Jacobus de Varagine. And we can easily show that, in the fourteenth century, the legend was perfectly known in central Italy as well, in a place that was only 45 miles away from the Sibillini Mountain Range. In 1346, Jacopo di Mino del Pellicciaio, an artist from Siena, painted an astounding fresco on a wall of the refectory of the convent of San Francesco al Borgo Nuovo at Todi, Umbria. The fresco portrays exactly “The Purgatory of St. Patrick”: a remarkable witness to the success of the Irish legendary tale in a central-Italian cultural environment (Fig. 6).
A lake and a cave in Ireland, which provided a legendary entryway to an Otherworld. Another Lake and another Cave in central Italy, for which tales were told about necromancy and demons.
In a previous paragraph, we already noted that, in the Middle Ages, whoever had any memory of classical antiquity he would associate the site set amid the Apennines with Cumae, its lake and cave, and an ancient Sibyl.
But another narrative association was also possible.
Everybody knew of the medieval legend of the Purgatory of St. Patrick, too, with its lake and terrific cave. A legendary tale that was fully reported in the most-renowned and widely-read "Legenda Aurea". So, any eerie tale concerning a further Lake and Cave in the Apennines, marked by some magical or otherwordly characters, would immediately bring to the listener's mind that sinister, far-away Purgatory.
Oral storytellers and, later in time, men of letters could not keep away from incurring some sort of combination of the two mutually extraneous narratives: a lake and cave set in northern Ireland, and the Lake and Cave lying in a massif which is part of the Apennine mountainous chain. Precisely the same contamination process, wholly natural as a tale spreads amid audiences across the centuries, which led to a combination of the sibilline tale in the Apennines and the legend established in Cumae since classical antiquity.
So, once more, we find that the geographical landmarks set amid the Apennines generated an attractive pull for a different legendary tale, which in this case came from Ireland: and the result is the incorporation of themes and suggestions linked to the Purgatory of St. Patrick into the Sibillini Mountain Range's legendary tradition, despite its being set in a different territory altogether.
Again, the mythical tale of an otherwordly entryway accessible by men in Ireland experienced a partial migration to the area of the Sibillini Mountain Range, as oral storytellers added details and spice to their accounts concerning an icy Lake and a Cave set on a cliff, both lost in a secluded region of the Italian Apennines. Again. If a passageway to the afterlife existed in Ireland, this was to be considered as an occurrence, mythical as it was, which provided further strength to the Italian tale, out of an easily-noticeable similarity between the two locations, both marked by the presence of a lake and a cave.
Of course, the Purgatory of St. Patrick has nothing to do with the Apennines; nonetheless, their respective legendary narratives underwent some degree of combination, as already illustrated in our previous articles “St. Patrick's Purgatory, a source for Guerrino and Antoine de La Sale”, “Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl” and “Birth of a Sibyl: the medieval connection”.
This process can be detected in both literary works which, in the fifteenth century, marked the starting point of the European-wide success of the legend of an Apennine Sibyl: Andrea da Barberino's romance “Guerrino the Wretch” and Antoine de la Sale's account “Paradise of Queen Sibyl”.
Needless to say, both authors had full acquaintance with the myth of Lough Derg and its Purgatory.
Antoine de la Sale clearly signals the above fact when, in his work “La Salade”, he includes a direct reference to the Irish legend of St. Patrick (Fig. 7):
«The isle of Ireland, very close to England, is wide and primitive, and the local people too. A church dedicated to St. Patrick is found there and there is also the cave in which people say that the punishments of Purgatory and the torments of Hell can be seen».
[In the original French text: «L'ysle de yrlande ioinct assez pres dangleterre est elle moult grande et sausvaige et les gens aussi leglise sainct Patrisse y est et la est la caue ou se dit que on va veoir les peines de purgatoire et les tourmens denfer»].
When Antoine de la Sale writes his account of his own visit to a Lake and a Cave in central Apennines, he introduces in his narration a few details which appear to be drawn from extraneous material concerning journeys to the Otherworld, with a specific reference to the legend he thoroughly knew, the Purgatory of St. Patrick, featuring its own lake and cave. And the first detail, as we already indicated at the beginning of the present research article, is the 'test bridge' (Fig. 8):
«Then you find a bridge, made of some unknown material, but it is said to be less than a single foot wide and it seems to be extending far ahead. Below the bridge, a ghastly, precipitating abyss [...] Yet as soon as you put both feet on the bridge, it becomes large enough; and the more you step ahead, the more it widens and the abyss becomes shallower».
[In the original French text: «Lors trouve-l'on un pont, que l'on ne scet de quoy il est, mais est advis qu'il n'ait mie un pied de large et semble estre moult long. Dessoubz ce pont, a très grant et hydeux abisme de parfondeur [...] Mais aussitost que on a les deux pieds sur ce pont, il est assez large; et tant vait on plus avant tant est plus large et moins creux»].
We know that the magically narrow bridge is present in many other otherwordly accounts, including St. Gregory the Great's "Dialogues", the “Vision of St. Adamnán” and the “Vision of Tnugdalus”; nonetheless, in the fifteenth century whoever read the words written by Antoine de la Sale would jump back, in his own mind, to the most famous and most impressive 'test bridge' of all its kindred, i.e. the one portrayed in Henry of Saltrey's “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” and its subsequent description as reported by Jacobus de Varagine in his widely-known “Legenda Aurea”.
In addition to that, we also stumble upon an amazing pictorial contamination between the legend of St. Patrick's Purgatory and the description of the Sibyl's Cave as provided by Antoine de la Sale in his gorgeous illuminated account “The Paradise of Queen Sibyl”, which we find in manuscript no. 0653 (0924) preserved at the Bibliothèque du Château - Musée Condé in Chantilly, France.
At folium 9v, the French gentleman provides a portrait of himself on the top of Mount Sibyl as he enters the narrow passageway to the Cave (Fig. 9).
But a strikingly similar miniature is preserved in manuscript Français 1544, preserved at the Bibliothèque Nationale de France and dating to at least fifty years earlier. At folium 105r, we find a pilgrim daringly entering the cave which leads into St. Patrick's Purgatory, at Lough Derg (Fig. 10).
And other comparable images are found in manuscript Additional 17275 preserved at the British Library in London: two miniatures associated to a French version of the “Golden Legend” and its description of St. Patrick's Purgatory, dating to the mid of the fourteenth century, a clear sign that the pictorial representations of the mythical Irish purgatorial access were markedly similar to the idea of an entryway to a magical or otherwordly realm set amid the Italian Apennines (Fig. 11).
A sort of representation we also find in later centuries, again in connection with St. Patrick's Purgatory and the “Legenda Aurea”, like the one we retrieve in manuscript no. 672-5 II preserved at the Morgan Library in New York (folium 178v), dating to the second half of the fifteenth century (Fig. 12).
We cannot tell whether Antoine de la Sale ever saw the versions in French of the legend of the Purgatory of St. Patrick contained in the two earlier manuscripts, the Français 1544 and the Additional 17275; however, it seems apparent that similarities between the Purgatory in Ireland and the Sibyl's Cave in Italy do exist in terms of narrative choices that Antoine de la Sale made when editing his account concerning a visit to an entryway to a fiendish realm hidden amid the Italian Apennines. For we must be aware, as we already pointed out in our previous article “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends”, that Antoine de la Sale considered the Italian Cave as an evil place inhabited by a «fake Sibyl» («faulse Sibille») of demonic origin, in which men confronted with «all wraiths and Devil's contrivances [...] through which the demons used to deceive people» («toutes fantosmes et toutes deableries [...] de quoy les deables decevoient le gens»). A demonic place which housed wicked demons, not unlike the Irish Purgatory.
If we now come to Andrea da Barberino, we stumble upon further conections and similarities. The Italian writer proves to be far more straight than Antoine de la Sale was. His reference to the Purgatory of St. Patrick is so patent and extended that we cannot fail to miss it when we read his romance “Guerrino the Wretch”.
At the very end of the section dedicated to the Sibyl, Andrea da Barberino sends his knight hero, Guerrino, right into the Purgatory of St. Patrick, in Ireland, as a penitence imparted to him by the Pope for having been at the forbidden court of the Apennine Sibyl (Fig. 12):
«The Holy Father spoke to him: 'You are blessed' [...] and, as a penitence, he commanded to him, the way he had dared violate God's edict not to enter the abode of the Sibyl and visit illusory idols, to go to the Purgatory of St. Patrick, which is under the rule of the Archbishop of Hibernia in the island called Ireland».
[In the original Italian text: «El santo padre li disse: 'tu sei benedetto" [...] e per penitenzia impose como lui havea havuto ardire contra el comandamento de la leze de dio de intrare dove stava la Sibilla et de andare a visitare li idoli [...] chusì volea che per comandamento lui andasse a lo purgatorio de santo Patritio el quale è sotto l'arcivescovo de Ibernia in l'ixola dita Irlanda»].
The journey of Guerrino into the Irish Purgatory immediately follows his stay at the Sibyl's subterranean realm, the former being a penance imparted to the knight for having visited the latter: a sign that a narrative connection exists in Andrea da Barberino's mind, with the demonic presence at the Sibyl's Cave linked with the demons which inhabit the purgatorial cavern, out of a common otherwordly character. We will also see that the very same uttering of the name of Jesus Christ will dispel the demonic powers present at both caves, another token of the common narrative traits that link the two episodes.
The author of “Guerrino the Wretch” proves to be well acquainted with the Irish legend, as his knight hero undergoes the same introductory procedure to the Purgatory as we already know from the writings of Henry of Saltrey. On his arrival in Ireland, he asks for the special permission to be issued by the local bishop. The bishop makes his usual attempts at changing the pilgrim's mind by addressing him with the customary warnings (Fig. 13):
«You are about to expose yourself to serious danger, for many who went in never came back».
[In the original Italian text: «Tu te meti a tanto periculo, ipero che molti vi sono andati che non sono tornati»].
Then the bishop sends him to the island where the Purgatory lies, with a presentation letter to be delivered to the prior of the adjacent church. Guerrino goes through the usual nine days of fast, prayer and penitence. Before the entrance to the Purgatory, a huge cavern which proceeded under the ground, («una grandissima caverna che andava sotto terra»), he is given by the prior the same advice as he was told by the hermits before entering the Sibyl's Cave, with the recommendation to utter the same invocation as pronounced by Henry of Saltrey's knight, Owein, in his “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” (Fig. 14):
«When you will enter the cave, cross yourself, and after your entrance raise your hand to the heaven while saying 'Jesus Christ of Nazareth, in your name make me safe».
[In the original Italian text: «Quando tu entrerai nela chaverna, e tu ti segna, et intrato nela chaverna alzerai la mano a ciello e di' Iesu Nazareno Christo nel tuo nome salvum me fach'»].
And Guerrino the Wretch is locked into St. Patrick's Purgatory. The same way as knight Owein was.
In the Purgatory, Guerrino undergoes the same demonic trials as described by Henry of Saltrey, with a concurrent, patent effort to revisit narrative schemes contained in Dante Alighieri's “Divine Comedy”. After the encounter with the usual men dressed in white robes, Guerrino is seized by the demons and brought to the punishments we already known, including the well-known, huge wheel provided with pointed hooks («grandissima rota con denti de ferro aguzi»).
As we already noticed in our previous article “Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl”, Guerrino also meets the well-known 'test bridge', which - it is to be reminded - Antoine de la Sale liked to place in the Sibyl's Cave (Fig. 15):
«... and immediately he was standing on a bridge that crossed the marsh from one side to the other over a large river. And it seemed to him that the bridge was so narrow that nobody could have put one foot ahead of the other. He turned to get back but he could not see the bridge beneath his own eyes. And he saw countless jaws of big snakes and dragons, and it was as if they were waiting for him to fall down. Guerrino had never been so scared as in this predicament. And all the way along the bridge he feared he would fall. And actually he was about to fall: but he called on the Holy Name, and by His mercy the bridge swell to a huge width. And he could go through this perilous passage».
[In the original Italian text: «... e subito fu drito sopra uno ponte che trapassava questo lagune da uno lato al altro sopra uno grande fiume. E parevali questo ponte tanto sottile, che uno piede avanti l'altro non li poteva stare. Lui se volse per tornare e non vide el ponte abasso gli ochi. E vide infinite bocche de grandi serpenti, e dragoni, e pareva che aspetassero che lui cadesse. Anchora non havea avuto Guerino magior paura che questa. E tutta via li parea de cadere. E pure saria caduto: ma chiamò el santo nome, e per la soa misericordia el ponte se li fece largissimo. E passò de là da questo fortunoso passo»].
The whole narrative is so expanded and redundant that Guerrino even stumbles upon a second 'test bridge':
«And he saw a river that was crossed by so thin and narrow a bridge that there was no small animal that would pass through it, because of his tiny width. He crossed himself and entrusted himself to God. He was taken [by the demons] and placed onto the middle of the bridge, where they left him, then they began to scream at him, and flung stones and shafts at him so that he was about to fall. And he turned to go back , and could see no bridge. So he looked at the bottom where the water was, and saw that it was full of hideous worms and snakes. The bridge was so thin that it was not possible to put one foot ahead of the other. He began to call the name of Jesus Christ from Nazareth, and the bridge started to get larger. As he spoke these words thrice, he began to sing 'Domine ne in furore tuo arguas me', and the bridge became even larger, and he was through».
[In the original Italian text: «e vide uno fiume cui atraverso li era uno ponte tanto sutile e streto che lo non è si picolo animale che havesse potuto passare, tanto era streto. Lui se fece el segno de la santa croce e recomandose a dio. Fu preso [dai demoni] e posto suxo el mezo del ponte et ivi lo lassorono, e poi cominciarono a cridare et a zitarli pietre e pali per modo che el meschino fu per cadere. E lui se volse indietro per tornare indietro, e non vide ponte. Alhora pose mente nel fundo de laqua, e lo vide pieno de vermini bruti e serpenti. El ponte era si stretto che uno pié inanti l'altro non li cadeva. Lui cominciò a chiamare iesu christo nazareno, e lo ponte si cominciò a largare. E dite queste parole tre volte, cominciò a cantare 'Domine ne in furore tuo arguas me', et el ponte se largava, e lui passò»].
Following this verbose description of purgatorial punishments, Guerrino attains the Paradise and is finally brought back by angels to the initial chamber of the Purgatory. The door is unlocked and the prior celebrates his safe return to the world of the living, the way is described in Henry of Saltrey “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”.
Before crossing the door, Guerrino asks the accompanying angels his fateful question about his own lineage, still unknown to him. And he gets the answer he has been earnestly looking for throughout the entire romance (Fig. 16):
«I beseech you, that you tell me who my father is [...] You are of kingly descent»
[In the original Italian text: «Io vi priego che vui me insignati chie mio padre [...] Tu sei di schiata Reale»].
Thus, in Andrea da Barberino's romance, Guerrino the Wretch travels into a subterranean Otherworld of demons and purgatorial punishments, as a sequel to a previous journey made into another subterranean realm, that of the Sibyl, similarly inhabited by demonic presences. And the narrative connection between the two episodes is confirmed by the fact that here, at St. Patrick's Purgatory, Guerrino is finally given the answer that was repeatedly denied to him in the preceding otherwordly travel, when the Sibyl had refused to unveil his lineage to him (Fig. 17):
«O much wise Sibyl I beseech you by your power, that you consent to tell me who my ancestry was, and who my father and mother were [...] From me you won't get any other information apart from what you know already».
[In the original Italian text: «O sapientissima Sibilla io te prego per la tua virtu chel te sia de piazere de dirme chui sono li mei antichi et cui e el mio padre e la mia madre [...] Da mi non saperesti nessuna cossa piui inanzi de quelo che tu sa»].
The Sibillini Mountain Range and its legends. The mythical tale of St. Patrick's Purgatory. Both feature a lake and a cave. Both are inhabited by demons and marked by otherwordly characters. It is not a surprise that we find a transfer of narrative topics and situations from the illustrious and widely-known Irish tale, to an Italian tale with some narrative traits in common, despite the total independence of the two legendary settings.
There is no direct connection between the two legends. However, a contamination of narrative themes was certainly fostered by the mutual similarities which plainly marked the two sites: two lakes, two eerie caverns, both providing an access to an Otherworld, a purgatorial afterlife in Ireland and a subterranean, demonic realm in the Italian Apennines. A contamination that travelled across the centuries of the Middle Ages, through an invisible streams of oral tales and storytelling, which finally materialised within the fifteenth-century works written by Antoine de la Sale and Andrea da Barberino.
And another significant common trait exists.
To highlight it, we must go back to the ghastly words written by Gerald of Wales (Giraldus Cambrensis) in his “Topographia Hibernica” (“Topography of Ireland”), dating to the year 1188.
In describing the Purgatory of St. Patrick, Gerald writes the following sentence (Fig. 18 - left):
«There is a lake in Ulster containing an island divided into two parts. [...] The other part, being covered with rugged crags, is reported to be the resort of devils only, and to be almost always the theatre on whichcrowds of evil spirits who visibly perform their rites [...] This part of the island contains nine pits, and should anyone perchance venture to spend the night in one of them [...], he is immediately seized by the malignant spirits, who so severely torture him during the whole night, inflicting on him such unutterable sufferings by fire and water, and other torments of various kinds, that when morning comes scarcely any spark of life is found left in his wretched body».
[In the original Latin text: «Est lacus in partibus Ultoniae continens insulam bipartitam. [...] Pars altera, hispida nimis et horribilis, solis daemoniis dicitur assignata; quae et visibilibus cacodaemonum turbis et pompis fere semper manet exposita [...] Pars ista novem in se foveas habet. In quarum aliqua si quis forte pernoctare praesumpserit, [...] a malignis spiritibus statim arripitur, et
nocte tota tam gravibus poenis cruciatur, tot tantisque et tam ineffabilis ignis et aquae variique generis tormentis incessanter affligitur, ut mane facto vix vel minimae spiritus superstitis reliquiae misero in corpore reperiantur»].
But the above words strongly bring to our mind another Lake, and the description provided of it by Petrus Berchorius in the fourteenth century (Fig. 18 - right):
«Amid the peaks which raise near that town [Norcia] there is a lake, which from antique times is sacred to demons and conspicuously inhabited by them [...] each year that town sends a single man, a living man, beyond the walls that encircle the lake, as an offering to the demons, who immediately and in full view tear apart and slaughter that man».
[In the original Latin text: «Inter montes isti civitati proximos esse lacum ab antiquis daemonibus consecratum et ab ipsis sensibiliter inhabitatum [...] quia civitas illa omni anno unum hominem vivum pro tributo infra ambitum murorum iuxta lacum ad daemones mittunt, qui statim visibiliter illum hominem lacerant et consumunt»].
An Irish lake with its pits, Lough Derg, and an Italian Lake seem to share a same terrific character: both are inhabited by a same sort of demons; they are visibly and manifestly inhabited by them; people who cross their boundaries are immediately seized; their bodies are tortured and slaughtered.
It is clear that a narrative contamination has been taking place amid the two mutually distant lakes.
And we believe that the keyword to the legendary tale of the Sibillini Mountain Range is, again, Otherworld. An Otherworld that was believed could be accessed by men through a Cave and a Lake. In full analogy with the passageways that were reputed to exist at St. Patrick's Purgatory, Ireland, and Cumae, Italy.
The three tales were very similar. And, in a legendary framework, the Sibillini Mountain Range was fully fit to house a third, fateful, appalling entrance to the Otherworld.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /4.4 Ulteriori affinità mitiche: Lough Derg e i Monti Sibillini
Nei precedenti paragrafi abbiamo illustrato la mitica narrazione relativa a Cuma, nella quale sono rappresentati un lago, il Lago d'Averno, e una grotta situata nelle immediate vicinanze; quest'ultima era ritenuta costituire, in antico, l'ingresso a un Aldilà. Abbiamo anche evidenziato i collegamenti narrativi che connettevano il racconto cumano, diffusamente conosciuto in tutta Europa a motivo della sua presenza nell'"Eneide" virgiliana, con le leggende che abitavano i Monti Sibillini, caratterizzati anch'essi da un proprio Lago e una propria Grotta.
Ma le affinità non terminano qui. Abbiamo anche visto come una terra dell'Europa settentrionale, l'Irlanda, ospitasse un altro racconto leggendario: ancora, un lago, Lough Derg, e ancora una grotta, che si reputava potesse fornire l'accesso a un altro Aldilà, il Purgatorio di San Patrizio. E anche questo racconto era conosciuto in tutta Europa, nella penisola italiana e, in modo specifico, come vedremo più avanti in questo medesimo articolo, nella stessa Italia centrale.
Un esempio estremamente significativo della straordinaria notorietà del Purgatorio di San Patrizio è costituito dalla "Legenda Aurea", la raccolta di racconti concernenti la vita e la morte di più di centocinquanta santi elaborata da Jacopo da Varagine, un frate domenicano che fu vescovo della città di Genova, nella seconda metà del tredicesimo secolo.
La "Legenda Aurea" fu un'opera di grande successo, una sorta di 'best seller' che ha attraversato molti secoli, con migliaia di manoscritti ancora sussistenti. La "Legenda" era considerata come una fonte estremamente utile al fine di individuare temi ed esempi da impiegare nelle attività di predicazione, ed era apprezzata da lettori e ascoltatori appartenenti a ogni estrazione sociale, a motivo delle affascinanti narrazioni in essa contenute che raccontavano impressionanti, commoventi episodi di martirio subìto da santi cristiani, uomini e donne, e grazie anche alla grande leggibilità del testo, redatto in un latino semplice ma comunque fluente.
E, certamente, la "Legenda Aurea", nel Capitolo XLIX, posto subito dopo la sezione dedicata a un veneratissimo santo, Benedetto da Norcia, non dimenticava affatto di menzionare il Purgatorio di San Patrizio (Fig. 1 e 2):
«Il Signore comandò dunque che egli [San Patrizio] tracciasse in un certo luogo un grande cerchio nel suolo, utilizzando il suo bastone, ed ecco che la terra all'interno del cerchio si aprì e apparve un abisso enorme e profondissimo; e a San Patrizio fu rivelato che lì si apriva l'ingresso del Purgatorio; chiunque fosse disceso in esso, non avrebbe sofferto ulteriori punizioni, né avrebbe fatto esperienza del purgatorio a causa dei propri peccati. Molti, però, non sarebbero mai tornati da esso, e coloro che fossero riusciti a ritornare non avrebbero dovuto rimanere in esso se non da un mattino fino al mattino seguente. E molti, dunque, entrarono, e non ne tornarono mai più».
[Nel testo originale latino: «Jussu igitur domini in quodam loco magnum circulum cum baculo designavit et ecce terra inter circulum se aperuit et puteus maximus et profondissimus ibi apparuit revelatumque est beato Patricio, quod ibi purgatorii locus esset, in quem quisquis vellet descendere, alia sibi poenitentia non restaret nec aliud pro peccatis sentiret purgatorium, plerique autem indem non redirent et qui redirent eos a mane usque in sequens mane ibidem moram facere oporteret. Multi igitur ingrediebantur, qui de caetero non revertebantur»].
Questa è la descrizione della leggenda del Purrgatorio di San Patrizio così come essa viene riferita nel capitolo dedicato al santo irlandese contenuto nella "Legenda Aurea", un passaggio che è manifestamente tratto dal "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii" scritto da Henry de Saltrey.
Jacopo da Varagine, inoltre, non tralasciò di includere, nella propria opera, l'intero racconto dell'agghiacciante discesa di Owein nel Purgatorio di San Patrizio; e dunque la sua narrazione prosegue ancora, con una modifica apportata al nome del protagonista principale (Fig. 3):
«Un certo nobiluomo di nome Nicholaus, che molto aveva peccato [...] volle entrare nel Purgatorio di San Patrizio; e così, per i quindici giorni precedenti egli si consumò nel digiuno, così come tutti erano soliti fare; in seguito, la porta fu aperta utilizzando la chiave che era custodita presso l'abbazia, ed egli discese nella cavità...»
[Nel testo originale latino: «Quidam vir nobilis nomine Nicholaus, qui peccata multa commiserat [...] purgatorium sancti Patricii sustinere vellet, cum antea quindecim diebus, ut omnes faciebant, se ieiuniis macerasset, aperto ostio cum clavi, quae in quadam abbatia servabatur, in praedictum puteum descendit...»].
Segue poi un lungo resoconto del viaggio di Nicholaus attraverso il Purgatorio, parimenti tratto dall'opera di Henry di Saltrey. Egli incontra gli stessi uomini vestiti di bianco, che gli consigliano di invocare il nome di Gesù nel momento in cui si troverà costretto a subire le terribili torture del Purgatorio («cum te poenis affligi senseris, protinus clama et dic: 'Jesu Christe fili Dei vivi miserere mihi peccatori»), un'implorazione alla quale anche Guerrino il Meschino ricorrerà spesso nel romanzo di Andrea da Barberino (Fig. 4).
Poi, i demoni iniziano a mostragli le spaventose punizioni inflitte all'interno del Purgatorio. Le note visioni di fiamme e uncini e demoniache fruste, che già conosciamo per averle lette in Henry di Saltrey, tra le quali anche la celeberrima ruota di fuoco («rota maxima erat uncinis ferreis ignitis plena...») sono descritte anche da Jacopo. E la "Legenda Aurea" non omette di menzionare la presenza dell'ormai usuale meccanismo oltremondano costituito dal 'ponte del cimento', che, come sappiamo, ritroveremo anche nella Grotta della Sibilla (Fig. 5):
«Fu poi condotto in un luogo in cui poté vedere un ponte [...] il quale era strettissimo e lucido e scivoloso come il ghiaccio, al di sotto del quale scorreva un grande fiume di fuoco sulfureo, così da far sembrare che fosse impossibile attraversarlo [...] Egli, con fede, entrò nel ponte ponendo un piede su di esso, iniziando a pronunciare le parole 'Gesù Cristo ecc.' [...] A ogni passo egli ripeteva le medesime parole, e così passò senza danno».
[Nel testo originale latino: «Ductus igitur ad alium locum vidit quendam pontem [...] qui quidem erat strictissimus et instar glaciei politus et lubricus, sub quo fluvius ingens sulphureus et igneus fluebat, super quem dum se posse transire omnino desperaret [...] confidenter accessit et unum pedem super pontem ponens, Jesu Christe etc. dicere coepit [...] ad quemlibet passum eadem verba protulit et sic securus transivit»].
La straordinaria leggenda del Purgatorio di San Patrizio era integralmente conosciuta in Italia, con la sua grotta descritta da Henry di Saltrey e il suo lago, menzionato da Giraldus Cambrensis, e infine tramite la completa illustrazione di essa elaborata da Jacopo da Varagine. E possiamo facilmente dimostrare come, nel quattordicesimo secolo, la leggenda fosse pienamente nota anche nell'Italia centrale, in un luogo che distava non più di 70 chilometri dai Monti Sibillini. Nel 1346, Jacopo di Mino del Pellicciaio, un pittore originario di Siena, dipinse un affascinante affresco sulla parete del refettorio del convento di San Francesco al Borgo Nuovo, a Todi, in Umbria. L'affresco rappresenta proprio "Il Purgatorio di San Patrizio": si tratta di una significativa testimonianza del successo di quel racconto leggendario irlandese in un contesto culturale centroitaliano (Fig. 6).
Un lago e una grotta in Irlanda, che rendevano possibile un leggendario ingresso verso un Aldilà. Un altro Lago e un'altra Grotta, inoltre, nell'Italia centrale, a proposito dei quali venivano narrate storie di negromanzia e demoni.
In un precedente paragrafo, abbiamo già avuto occasione di notare come, nel medioevo, chiunque avesse preservato una seppur minima memoria dell'antichità classica avrebbe associato quel sito posto tra gli Appenini con Cuma, il suo lago, la sua grotta e la sua antica Sibilla.
Ma anche un'altra associazione risultava possibile.
Tutti, infatti, erano anche a conoscenza della leggenda medievale relativa al Purgatorio di San Patrizio, con il suo lago e la sua terrificante grotta. Un racconto leggendario che era riferito anche dalla notissima e largamente letta "Legenda Aurea". Dunque, ogni sinistro racconto concernente un ulteriore Lago e un'altra Grotta, situati tra gli Appennini e segnati da caratteri magici o oltremondani, avrebbe immediatamente riportato alla memoria, nella mente dell'ascoltatore, quel lontano e inquietante Purgatorio.
I narratori orali e, in tempi successivi, gli uomini di lettere non avrebbero potuto evitare di introdurre alcune combinazioni tra le due narrazioni, sostanzialmente estranee l'una all'altra: un lago e una grotta posti nell'Irlanda settentrionale, e un Lago e una Grotta giacenti in un massiccio montuoso che è parte della catena appenninica. Esattamente lo stesso processo di contaminazione, del tutto naturale a mano a mano che un racconto si espande e raggiunge platee differenti nel corso dei secoli, che produsse una combinazione tra il racconto sibillino dimorante tra gli Appennini e la leggenda che viveva a Cuma sin dall'antichità classica.
E dunque, ancora una volta, troviamo che punti di riferimento geografico posti tra gli Appennini sono in grado di generare un peculiare richiamo nei confronti di un diverso racconto leggendario, in questo caso proveniente dall'Iranda: e il risultato consiste nell'incorporazione di temi e suggestioni, connessi al Purgatorio di San Patrizio, all'interno della tradizione leggendaria dei Monti Sibillini, malgrado essi siano localizzati in un territorio del tutto differente.
Ancora una volta, il mitico racconto concernente un accesso oltremondano accessibile dagli uomini, situato in Irlanda, esperimentò una parziale migrazione verso l'area dei Monti Sibillini, con la progressiva aggiunta, da parte dei narratori orali, di dettagli ed emozioni ai propri racconti relativi a un gelido Lago e a una Grotta posta su di un picco montano, entrambi perduti in una remota regione degli Appennini italiani. Se un passaggio verso la vita oltre la vita esisteva in Irlanda, questa circostanza, per quanto mitica, non poteva che rafforzare e confermare ulteriormente il racconto italiano, a motivo di una palese analogia sussistente tra i due luoghi, entrambi segnati dalla presenza di un lago e di una grotta.
Naturalmente, il Purgatorio di San Patrizio non ha nulla a che vedere con gli Appennini: nondimeno, le rispettive narrazioni leggendarie andarono incontro a un certo grado di combinazione, così come già illustrato nei nostri precedenti articoli "Il Purgatorio di San Patrizio, una fonte comune per Guerrin Meschino e Antoine de La Sale" e "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale".
Questo processo può essere rilevato in entrambe le opere letterarie che, nel quindicesimo secolo, segnarono il punto di partenza del rimarchevole successo europeo della leggenda della Sibilla Appenninica: il romanzo di Andrea da Barberino, "Guerrin Meschino", e il resoconto di Antoine de la Sale, "Il Paradiso della Regina Sibilla".
E, naturalmente, entrambi gli autori avevano piena dimestichezza con il mito relativo a Lough Derg e al suo Purgatorio:
Antoine de la Sale segnala chiaramente questa circostanza quando, nella propria opera "La Salade", egli inserisce un riferimento diretto alla leggenda irlandese di San Patrizio (Fig. 7):
«L'isola di Irlanda, molto prossima all'Inghilterra, è molto grande e selvaggia, così come anche i suoi abitanti. Vi si trova una chiesa dedicata a San Patrizio, e anche la grotta nella quale si dice che si possano vedere le pene del purgatorio e i tormenti dell'inferno».
[Nel testo originale francese: «L'ysle de yrlande ioinct assez pres dangleterre est elle moult grande et sausvaige et les gens aussi leglise sainct Patrisse y est et la est la caue ou se dit que on va veoir les peines de purgatoire et les tourmens denfer»].
Quando Antoine de la Sale redige il racconto della sua visita a un Lago e a una Grotta situati nell'Italia centrale, egli introduce nella propria narrazione alcuni dettagli che paiono essere tratti da materiale estraneo relativo a viaggi nell'Aldilà, con specifico riferimento alla leggenda che egli ben conosceva, il Purgatorio di San Patrizio, caratterizzato da un proprio lago e da una propria grotta. E il primo dettaglio, come avevamo già indicato all'inizio del presente articolo scientifico, è il 'test bridge' (Fig. 8):
«Poi si trova un ponte, del quale non si capisce di quale materia sia costruito, ma si dice che non sia più largo di un piede e sembrerebbe essere molto lungo. Al di sotto di questo ponte, un grande e spaventoso abisso di enorme profondità [...] Ma non appena si pongono i due piedi sul ponte, esso diviene largo a sufficienza; e più si procede innanzi e più esso diviene largo e l'abisso meno profondo».
[Nel testo originale francese: «Lors trouve-l'on un pont, que l'on ne scet de quoy il est, mais est advis qu'il n'ait mie un pied de large et semble estre moult long. Dessoubz ce pont, a très grant et hydeux abisme de parfondeur [...] Mais aussitost que on a les deux pieds sur ce pont, il est assez large; et tant vait on plus avant tant est plus large et moins creux»].
Sappiamo che il ponte magicamente stretto è presente in numerori resoconti di viaggi oltremondani, tra i quali quelli menzionati da San Gregorio Magno nei "Dialoghi", la "Visione di Sant'Adamnán" e la "Visione di Tnugdalus"; ma, nel quindicesimo secolo, chiunque avesse avuto occasione di leggere le parole scritte da Antoine de la Sale sarebbe tornato, con la propria mente, al più famoso e più impressionante 'ponte del cimento' di tutto il proprio genere, vale a dire quello ritratto da Henry di Saltrey nel suo "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii", nonché alla sua successiva descrizione così come riportata nella notissima "Legenda Aurea" elaborata da Jacopo da Varagine.
Oltre a ciò, è possibile anche imbattersi in una straordinaria contaminazione figurativa tra la leggenda del Purgatorio di San Patrizio e la descrizione della Grotta della Sibilla così come fornita da Antoine de la Sale nel suo meraviglioso resoconto miniato "Il Paradiso della Regina Sibilla", contenuto nel manoscritto n. 0653 (0924) conservato presso la Bibliothèque du Château - Musée Condé a Chantilly, in Francia.
Al foglio 9v, il gentiluomo francese inserisce un ritratto di se stesso mentre, sulla cima del Monte Sibilla, affronta lo stretto varco di ingresso verso l'interno della Grotta (Fig. 9).
Ma una miniatura straordinariamente simile è contenuta nel manoscritto Français 1544, conservato presso la Bibliothèque Nationale de France e databile a più di cinquanta anni prima. Al folium 105r troviamo infatti un pellegrino che, coraggiosamente, fa il proprio ingresso nella grotta che conduce al Purgatorio di San Patrizio, presso Lough Derg (Fig. 10).
E ulteriori immagini, assai simili, sono rinvenibili nel manoscritto 17275 conservato presso la British Library a Londra: si tratta di due miniature associate a una versione in lingua francese della "Legenda Aurea" e alla descrizione in essa contenuta del Purgatorio di San Patrizio, databile alla metà del quattordicesimo secolo, un segno evidente di come le rappresentazioni grafiche relative a un mitico accesso purgatoriale situato in Irlanda fossero marcatamente simili all'idea di un ingresso a un regno magico o oltremondano posto tra gli Appennini italiani (Fig. 11).
Si tratta di un genere di rappresentazione che possiamo rinvenire anche in un periodo più tardo, sempre in connessione con il Purgatorio di San Patrizio e con la "Legenda Aurea", come ad esempio la miniatura reperibile nel manoscritto n. 672-5 II conservato presso la Morgan Library a New York (folium 178v), risalente alla seconda metà del secolo quindicesimo (Fig. 12).
Non siamo oggi in grado di precisare se Antoine de la Sale abbia mai potuto consultare le versioni francesi della leggenda del Purgatorio di San Patrizio contenute nei due manoscritti meno recenti, il Français 1544 e l'Additional 17275; eppure, appare innegabile come sussistano similitudini tra il Purgatorio in Irlanda e la Grotta della Sibilla in Italia, in termini di scelte narrative effettuate da Antoine de la Sale nel corso dell'elaborazione del proprio racconto relativo a una visita presso il punto di ingresso verso una regione demoniaca nascosta tra gli Appennini in Italia. Perché non dobbiamo dimenticare, come abbiamo già avuto modo di evidenziare nel nostro precedente articolo "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", che Antoine de la Sale considerava quella Grotta italiana come un luogo malvagio, abitato da una «falsa Sibilla» («faulse Sibille») di origine demoniaca, dove gli uomini affrontavano «tutte le apparizioni e invenzioni diaboliche [...] attraverso le quali i demoni ingannano gli uomini» («toutes fantosmes et toutes deableries [...] de quoy les deables decevoient le gens»). Un luogo diabolico, dunque, nel quale dimoravano malefici demoni, non dissimile dal Purgatorio irlandese.
Se ora andiamo a considerare anche Andrea da Barberino, non possiamo che imbatterci in ulteriori connessioni e analogie. Lo scrittore italiano risulta comportarsi, in effetti, in modo alquanto più diretto rispetto allo stesso Antoine de la Sale. I suoi riferimenti al Purgatorio di San Patrizio sono così manifesti ed estesi che non è possibile sorvolare su di essi quando si prenda in mano il volume del "Guerrin Meschino".
È proprio alla fine della sezione dedicata alla Sibilla che Andrea da Barberino spedisce il proprio cavaliere ed eroe, Guerrino, direttamente nel Purgatorio di San Patrizio, in Irlanda, come penitenza a lui impartita dal Papa per essersi recato presso la proibita corte della Sibilla Appenninica (Fig. 12):
«El santo padre li disse: 'tu sei benedetto" [...] e per penitenzia impose como lui havea havuto ardire contra el comandamento de la leze de dio de intrare dove stava la Sibilla et de andare a visitare li idoli [...] chusì volea che per comandamento lui andasse a lo purgatorio de santo Patritio el quale è sotto l'arcivescovo de Ibernia in l'ixola dita Irlanda».
Dunque, il viaggio di Guerrino attraverso il Purgatorio irlandese segue immediatamente il suo soggiorno nel regno sotterraneo della Sibilla, essendo quindi tale viaggio una forma di punizione che viene impartita al cavaliere a causa della sua visita presso quel reame nascosto: il segno che, nella mente di Andrea da Barberino, sussiste una chiara connessione narrativa, risultando la presenza demoniaca all'interno della Grotta della Sibilla collegata con i demoni della caverna purgatoriale, a motivo di un comune carattere oltremondano. E vedremo anche come un'identica evocazione del nome di Gesù Cristo sarà in grado di disperdere le potenze demoniache presenti in entrambe le cavità, un altro segnale dell'esistenza di tratti narrativi condivisi che collegano i due episodi.
L'autore del "Guerrin Meschino" dimostra di essere pienamente informato a proposito della leggenda irlandese, in quanto il suo eroe e cavaliere affronta la medesima procedura introduttiva al Purgatorio da noi già rilevata negli scritti di Henry di Saltrey. Al suo arrivo in Irlanda, infatti, egli richiede la speciale autorizzazione che deve essere rilasciata dal vescovo del luogo. Il prelato effettua i propri usuali tentativi di dissuadere l'aspirante pellegrino, rivolgendogli i noti avvertimenti (Fig. 13):
«Tu te meti a tanto periculo, ipero che molti vi sono andati che non sono tornati».
Poi, il vescovo invia Guerrino presso l'isola dove si trova il Purgatorio, affidandogli una lettera di presentazione da consegnare al priore dell'adiacente chiesa. Guerrino affronta le nove ordinarie giornate di digiuno, preghiera e penitenza. Prima di entrare nel Purgatorio, «una grandissima caverna che andava sotto terra», egli riceve dal priore il medesimo consiglio che già gli era stato suggerito dai romiti prima di fare ingresso al'interno della Grotta della Sibilla, con la raccomandazione di fare uso della medesima invocazione già pronunciata dal cavaliere Owein nel “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” di Henry di Saltrey (Fig. 14):
«Quando tu entrerai nela chaverna, e tu ti segna, et intrato nela chaverna alzerai la mano a ciello e di' Iesu Nazareno Christo nel tuo nome salvum me fach'».
E così, Guerrino il Meschino viene chiuso nel Purgatorio di San Patrizio. Esattamente come il cavaliere Owein.
All'interno del Purgatorio, Guerrino affronta le stesse prove demoniache che sono descritte nel testo di Henry di Saltrey, con uno sforzo concomitante, e assai palese, di rivisitare alcuni schemi narrativi contenuti nella "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Dopo l'incontro con i soliti personaggi vestiti di bianche tuniche, Guerrino è rapito dai demoni e condotto alle punizioni che già conosciamo, compresa la famosa grande ruota fornita di acuminati uncini («grandissima rota con denti de ferro aguzi»).
Come avevamo già evidenziato nel nostro precedente articolo "Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla", Guerrino si imbatte anche nell'ormai familiare 'ponte del cimento', che - dobbiamo ricordare - Antoine de la Sale volle posizionare anche nella Grotta della Sibilla (Fig. 15):
«... e subito fu drito sopra uno ponte che trapassava questo lagune da uno lato al altro sopra uno grande fiume. E parevali questo ponte tanto sottile, che uno piede avanti l'altro non li poteva stare. Lui se volse per tornare e non vide el ponte abasso gli ochi. E vide infinite bocche de grandi serpenti, e dragoni, e pareva che aspetassero che lui cadesse. Anchora non havea avuto Guerino magior paura che questa. E tutta via li parea de cadere. E pure saria caduto: ma chiamò el santo nome, e per la soa misericordia el ponte se li fece largissimo. E passò de là da questo fortunoso passo».
L'intera narrazione risulta essere così prolissa e ridondante che Guerrino si imbatte addirittura in un secondo 'ponte del cimento':
«E vide uno fiume cui atraverso li era uno ponte tanto sutile e streto che lo non è si picolo animale che havesse potuto passare, tanto era streto. Lui se fece el segno de la santa croce e recomandose a dio. Fu preso [dai demoni] e posto suxo el mezo del ponte et ivi lo lassorono, e poi cominciarono a cridare et a zitarli pietre e pali per modo che el meschino fu per cadere. E lui se volse indietro per tornare indietro, e non vide ponte. Alhora pose mente nel fundo de laqua, e lo vide pieno de vermini bruti e serpenti. El ponte era si stretto che uno pié inanti l'altro non li cadeva. Lui cominciò a chiamare iesu christo nazareno, e lo ponte si cominciò a largare. E dite queste parole tre volte, cominciò a cantare 'Domine ne in furore tuo arguas me', et el ponte se largava, e lui passò».
Dopo questa sovrabbondante descrizione dei tormenti purgatoriali, Guerrino raggiunge il Paradiso, per essere poi ricondotto dagli angeli presso la camera iniziale del Purgatorio. La porta viene riaperta e il priore festeggia il ritorno del cavaliere, incolume, nel mondo dei vivi, secondo la procedura descritta anche da Henry di Saltrey nel suo “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”.
Prima di attraversare per l'ultima volta quella porta, Guerrino rivolge ai suoi angeli accompagnatori la fatidica domanda a proposito della propria ascendenza, che continua ad essere a lui ignota. E, finalmente, egli riceve quella risposta che ha ardentemente cercato di ottenere per tutto il corso del romanzo (Fig. 16):
«Io vi priego che vui me insignati chie mio padre [...] Tu sei di schiata Reale».
E dunque, nell'opera di Andrea da Barberino, Guerrin Meschino viaggia in un Aldilà sotterraneo nel quale dimorano i demoni e caratterizzato da purgatoriali tormenti, proseguendo un precedente viaggio compiuto in un altro regno sotterraneo, quello della Sibilla, parimenti abitato da demoniache presenze. E il collegamento narrativo tra i due episodi è confermato dal fatto che qui, nel Purgatorio di San Patrizio, Guerrino trova infine quella risposta che era stata a lui ripetutamente negata durante il precedente viaggio oltremondano, quando la Sibilla si era rifiutata di rivelargli il suo lignaggio (Fig. 17):
«O sapientissima Sibilla io te prego per la tua virtu chel te sia de piazere de dirme chui sono li mei antichi et cui e el mio padre e la mia madre [...] Da mi non saperesti nessuna cossa piui inanzi de quelo che tu sa».
I Monti Sibillini e le loro leggende. Il mitico racconto concernente il Purgatorio di San Patrizio. Entrambi caratterizzati da un lago e una grotta. Entrambi sono abitati da demoni e sono marcati da caratteri oltremondani. Non è dunque una sorpresa il fatto di rilevare un trasferimento di temi e situazioni narrative dall'illustre e ben conosciuto racconto irlandese verso una storia italiana che presenta alcuni tratti narrativi in comune, malgrado i due ambiti leggendari risultino essere del tutto indipendenti l'uno dall'altro.
Non esiste alcuna connessione diretta tra le due leggende. Nondimeno, una contaminazione di temi narrativi è stata certamente favorita dalla presenza di analogie comuni caratterizzanti in modo manifesto entrambi i siti: due laghi, due sinistre caverne, ambedue in grado di fornire un accesso verso un Aldilà, una purgatoriale vita oltre la vita in Irlanda, e un regno sotterraneo e demoniaco tra gli Appennini italiani. Una contaminazione che ha attraversato i secoli del medioevo, mediante un flusso invisibile di racconti e narrazioni orali, materializzatisi infine nelle opere quattrocentesche di Antoine de la Sale e Andrea da Barberino.
Ed esiste anche un ulteriore, significativo tratto condiviso.
Per porlo in evidenza, dobbiamo ritornare alle agghiaccianti parole vergate da Giraldus Cambrensis nella sua “Topographia Hibernica”, risalente all'anno 1188.
Nel descrivere il Purgatorio di San Patrizio, Giraldus scrive le seguenti parole (Fig. 18 - sinistra):
«C'è un lago in Ulster che contiene un'isola divisa in due parti. [...] L'altra parte, selvaggia e orribile, si dice che sia abitata solamente da demoni, e che sempre sia possibile osservare in essa visioni di demoniache moltitudini e agitazioni [...] Questa parte dell'isola contiene nove cavità sotterranee. Se qualcuno osasse trascorrere una notte in esse, [...] il visitatore sarebbe immediatamente rapito dagli spiriti maligni; e per tutta la notte sarebbe così violentemente torturato, subendo incessantemente indicibili tormenti di vario genere, con l'acqua e con il fuoco, che al giungere del mattino solo una minima favilla di vita, se non alcuna, sarebbe rinvenibile in quel misero corpo».
[Nel testo originale latino: «Est lacus in partibus Ultoniae continens insulam bipartitam. [...] Pars altera, hispida nimis et horribilis, solis daemoniis ut dicitur assignata; quae et visibilibus cacodaemonum turbis et pompis fere semper manet exposita [...] Pars ista novem in se foveas habet. In quarum aliqua si quis forte pernoctare praesumpserit, [...] a malignis spiritibus statim arripitur, et nocte tota tam gravibus poenis cruciatur, tot tantisque et tam ineffabilis ignis et aquae variique generis tormentis incessanter affligitur, ut mane facto vix vel minimae spiritus superstitis reliquiae misero in corpore reperiantur»].
Ma queste parole richiamano fortemente alla nostra memoria un altro Lago, e la descrizione che di esso ci fornisce Petrus Berchorius nel quattordicesimo secolo (Fig. 18 - destra):
«Tra le montagne che si innalzano in prossimità di questa città [Norcia] si trova un lago, dagli antichi consacrato ai dèmoni, e da questi visibilmente abitato [...] quella città, ogni anno, invia un singolo uomo, vivo, oltre le mura che circondano il lago, a modo di tributo per i dèmoni, i quali subito e visibilmente lo smembrano e lo divorano; e dicono che se la città non facesse questo, il suo territorio sarebbe devastato dalle tempeste».
[Nel testo originale latino: «Inter montes isti civitati proximos esse lacum ab antiquis daemonibus consecratum et ab ipsis sensibiliter inhabitatum [...] quia civitas illa omni anno unum hominem vivum pro tributo infra ambitum murorum iuxta lacum ad daemones mittunt, qui statim visibiliter illum hominem lacerant et consumunt, quod (ut aiunt) si civitas non facet, patria tempestatibus deperiret»].
Un lago irlandese con le sue grotte, Lough Derg, e un Lago italiano sembrano condividere un medesimo, terrificante carattere: entrambi sono abitati da una medesima specie di demoni; ambedue i luoghi sono visibilmente e manifestamente abitati da essi; gli uomini che oltrepassano i loro confini sono immediatamente presi; i loro corpi sono torturati e straziati.
È chiaro come una contaminazione narrativa abbia avuto luogo tra i due laghi assolutamente distanti tra di loro.
E crediamo che la parola chiave in grado di spiegare il racconto leggendario relativo ai Monti Sibillini sia, di nuovo, 'Aldilà'. Un Aldilà al quale gli uomini hanno creduto di potere accedere attraversando un punto di passaggio collegato alla presenza di un Lago e di una Grotta. In modo del tutto analogo rispetto a un ingresso che si pensava potesse esistere presso il Purgatorio di San Patrizio, in Irlanda, e a un ulteriore ingresso situato a Cuma, in Italia.
I tre racconti apparivano essere marcatamente simili. E, in un contesto leggendario, i Monti Sibillini risultavano essere perfettamente adatti a ospitare un terzo, fatidico, spaventoso ingresso verso l'Aldilà.
16 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /4.3 Geographical landmarks: St. Patrick's Purgatory, a further physical passageway to myth
After having returned to Cumae, its Lake Avernus and the cave through which mortals could access the afterworld of classical antiquity, let's go back to Ireland once again and summarise the physical and geographical characters of Lough Derg, the lake which housed a small island and a hollow that provided an entryway to the so-called Purgatory of St. Patrick (Fig. 1).
As we already saw in a previous chapter within this same research paper, Lough Dergh is a small lake lying in County Donegal, part of the province of Ulster, Ireland, set in a desolate region amid low hills and plateaus. Water and peat are the main elements present in the area, covered with moors and only sparsely inhabited. In past centuries, a journey to Lough Derg was a daring and uncomfortable accomplishment, and, apart from the Purgatory of St. Patrick, there would have been no reason to venture oneself into a journey to so remote and far-off a place.
A lake and a cave: again, two geographical landmarks, which for some reason are turned into a passageway to the Otherworld. Like in Cumae, here we find another dreadful crack in our ordinary world, a point of access towards a realm which does not belong to living men.
Many lakes are found in this same area. But only Lough Derg became the very special lake which had a Purgatory in it, a legendary 'hot spot' manifesting itself on the surface of Earth. And the question is: why?
Why did the fears of men for a fiendish afterlife, deeply set in the heart of the people of the Middle Ages, happen to materialise at this specific point of Ireland?
Lough Derg also has many islands in it. However, only one of them, the so-called 'Station Island', was at the center of a long-lasting attention throughout Europe. Again, why? Scholars believe that the word 'station' may indicate an ancient military outpost, a 'statio' in Latin; yet this is not enough to provide any clue as to the reason for the positioning of a physical passageway to the afterlife within that specific islet (Fig. 2).
The point we intend to highlight is that a very specific place, in our physical world, namely Lough Derg and its cave in Ireland, had the power to generate, or attract, a potent legend of this sort. And the reason is possibly connected to the very nature of that place.
An attraction process that we already found at work at Cumae, with the volcanic nature of its territory, and we will find it at work - as we will later see - in the Sibillini Mountain Range, too.
So how could Station Island attract such a myth? As it happened for Cumae, and as we assumed in the case of the Sibillini Mountain Range (see our previous articles on the origin of the legends of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate), it actually appears that the legend of a Purgatory of St. Patrick must have arisen from some odd condensation of a peculiar nature which marks this place, the cave at Lough Derg.
Henry of Saltrey calls it a «fossam rotundam», a round hollow in the ground; Gerald of Wales uses the word «foveas», which means pits or caverns; Thomas Messingham reports about a «caverna», a cave; Giovanni Mannini potrays a place as narrow as a «sepulchre»; Froissart reports that the hollow is a sort of «cellier», a cellar. James Ware, in his "De Hibernia et antiquitatibus ejus, disquisitiones", provides the following detailed description as to the situation of the Purgatory to be found in 1654 (Fig. 3):
«As to the Cave itself, it is cut out of the rock, covered with broad stones at the top and green turf over them. When the door is shut, it is lighted only with one little window in a rounded corner. The space between the walls is 16 feet and a half, and the width is two feet [...] The cave is very small, and so is the Island».
[In the original Latin text: «Ad Antrum ipsum quod attinet, E saxo vivo constructum est, saxisque latis obtectum, cum terra superimposita gramine vestita. Clauso ostio, lucem aliquam praebet unica fenestella, in angulo recurvitatis. Continet in longitudine intra muros 16 pedes et dimidium, in latitudine plerumque duos [...] Atque ut specus est exigua, ita etiam et Insula»].
How did it happen that a small, insignificant cave of Ireland, lost in a tiny island set in the middle of a remote lake amid the most uninviting moorlands, aroused the dreams of men and their yearning for a glimpse of the afterlife? What peculiar condensation arising from the very nature of the place did attract a legend so appalling and emotional?
Scholars have not yet spotted the exact reason for such an amazing renown. However, we may get a clue on what this peculiar condensation might be when we read a few particular lines drawn from Thomas Messingham's “Florilegium insulae sanctorum seu Vitae et acta sanctorum Hiberniae”, published in 1624, from which we already quoted. According to Messingham, who in turn quotes from David Rothe, an Irish bishop, during their stay in Station Island the pilgrims underwent a harsh weakening process which brought them on the brink of sheer starvation (Fig. 4):
«For all the time of their stay in the said island, that is for nine days, they fasted and ate only bread and water, yet not according to their wish, but with one single meal including unleavened bread cooked beneath the ashes or on a grill; or an uncooked oat flour mixed with the lake's water, or cooked or seldom boiled in a cauldron, with neither salt in it nor any other seasoning; and all such raw and scarce food, though disturbing for their bowels, was made available only rarely during the space of a full day; they likewise were not allowed to allay their thirst when they needed water for their parched mouths».
[In the original Latin text: «Toto tem[po]re quo morantur in ipsa insula, puta per novem ipsos dies, ieiunandum erit in pane et aqua, non quomodolibet, sed una refectione ex pane azymo subcineratio, vel cocto in craticula; aut certe farina avenacea incocta, aqua vero lacustri, sed cocta vel saltem calefacta in cacabo, citra salem, aut aliud quodcunque condimentum, atque ista tam cruda et macilenta alimonia, quamvis frendentibus intestinis non nisi semel degustanda erit spatio vigintiquatuor horarum, nisi quod aretes fauces licitum sit refrigerare saepius, quando sitis urgeret»].
In addition to that, before entering the Purgatory the pilgrims' thirst was finally quenched by supplying them with a special sort of water (Fig. 5):
«The quality of this water is rather stagnant, and it can be swallowed in any quantity as one wishes, without sensing any heaviness, like if it flew from a metal-rich spring, as if it were a mineral water pouring out from a small spring of sour water».
[In the original Latin text: «Ea vis istius aquae quamvis stagnantis, ut quamtumvis ex ea te velis ingurgitare, nullum inde gravamen sentias, perinde ac si ex vena metallica flueret, quod de aqua Spadana ex fonticulo acido emanante perhibent»].
We must certainly note that «the streams supplying the lake flow over a wide stretch of bog and moorland. In addition to this, numerous chalybeate springs throughout the lake and around its shores are constantly sending forth streams of reddish liquid, thus tinging the lake with a deeper dye», a reason for the lake's name ("Lough Derg", "Red Lake" in ancient Irish), as Daniel O'Connor writes in his “St. Patrick's Purgatory, Lough Derg” (Dublin, 1895).
Thus, just before the passage through the Purgatory's door, the pilgrims were given a tangy, metallic water, possibly the same stagnant waters, rich with gases and minerals, flowing into the lake from the peaty moorland.
And another astounding clue we can retrieve in a French writer of the Middle Ages, Jean Froissart, who dedicates a few words to St. Patrick's Purgatory in his “Chroniques”, written before the end of the fourteenth century. In Book IV, Chapter CXCVI of his verbose work, Froissart recounts the words that an English gentleman, William of Lisle, had told him about his own visit to the Purgatory. And William's words are of high relevance (Fig. 6):
«When I and my companion had crossed the door of the cellar which is called the Purgatory of St. Patrick, and went down three or four steps (because you have to go down as if it were a cellar), a great heat got to our heads, and when we sat on the stony floor, while sitting there, we were overwhelmed by a great longing for sleep, and so we slept all the night through».
[In the original French text: «Quant moy et mon compaignon eusmes passé la porte du cellier, que on appelle le Purgatoire Saint-Patris et nous feusmes descendus trois ou quatre pas (car on y descent ainsi que à un cellier), chalour noust prist ens es testes, et nous asseismes sur les pas qui sont de pierre, et, nous assis, très-grant voulenté nous vint de dormir, et dormismes toute la nuit»].
They slept. And, in their sleep, «they wandered through amazing reveries and astounding dreams, and saw, they reckoned, too many things than they used to dream while sleeping in their beds» («ils entrèrent en ymaginations moult grandes et songes merveilleux, et veoient, ce leur sambloit, en dormant trop plus de choses qu'ils n'euissent fait en leurs chambres sur leurs lits»). So they thought, afterwards, that «it was just visions» («ce soit toute fantosme») (Fig. 7).
«To sleep - perchance to dream», as Shakespeare's Hamlet would say. And we must remember that Antonio Mannini slept, as well: «As I was praying I fell asleep...» (in the original Italian text: «Così orando m'addormentai...»). And William Staunton writes the following: «And there y abode, and sumwhat slumbered and slepte...».
After their entrance into the Purgatory of St. Patrick, the pilgrims, exhausted by the many days of preparatory penitence, worn-out by the lack of food, frosted by Ireland's cold weather, haunted by the terrorizing anticipations of what awaited them in that hollow, their minds already beholding Hell and its demons, their bellies filled with stagnant, mineral water of a strange quality, when they were finally restricted within the narrow subterranean vault, they were overcome, in the stifling air, by some mephitic vapour, which issued perhaps from the bodies of their companions laying very close, or maybe even pouring in from the strata of decaying peat which enshrouded Lough Derg and its cave.
And they had dreams. Dreams of the afterlife. Dreams of the Otherworld.
Was all that, maybe, the odd condensation of a peculiar nature which marked St. Patrick's Purgatory, at Lough Derg, in Ireland? Were the pilgrims' nighmarish dreams being aroused by mephitic gases and vapours filling the small volume of the subterranean vault? Were such dreams also powered by the stagnant water which filled their stomachs, and by the physical exhaustion being experienced by the Purgatory's visitors following many days of remorseful fast? (Fig. 8)
We must remember that Lough Derg is located in a territory rich in peatlands and bogs. And peatlands, marshes and bogs generate significant amounts of a very special gas: methane, a colourless and odorless gas which originates from decaying plants in low-oxygen environments.
Methane, as scientists know, though non-toxic, may induce asphyxiation as it reduces oxygen levels in the body and brain. People exposed to methane get initially dizzy and their hearts undergo rapid palpitation, a symptom that can be easily mistaken for a sensation of utter, terrific fear; then they fall asleep, with a significant risk of death ensuing while they are unconscious. As the body is missing oxygen, it tries to retrieve it from the blood, so inducing a dehydration effect (a symptom of which the managers of St. Patrick's Purgatory seemed to be well aware, for they urged the visitors to drink as much water as they wanted before entering the cave, as reported by Thomas Messingham).
With methane filling the small cave to the ceiling, the brain of the pilgrims began to suffer from lack of oxygen. Contemporary medical studies show that an on-going asphyxiation process interferes with the production of serotonin, a neurotransmitter. And the modification of serotonin levels can induce hallucinations and altered states of consciousness. As a matter of fact, a state of anoxia can be marked by the presence of hallucinatory experiences.
Of course, the author of the present paper is no medical doctor, and certainly it is beyond the scope of the present research to probe further into this tricky though promising topic, which scholars have already analysed with reference to the prophecies rendered by the sibilline oracle at the Temple of Apollo at Delphi, Greece, under the possible influence of mephitic vapors, following the indication provided in the first century by Plutarch, the great Greek writer. And we also saw, in a previous paragraph, that mephitic vapors filled the hollows in Cumae, which the people reputed as the caves of the Cumaean Sibyl, and we know that many fell dead in them in search of treasures and evanescent dreams.
Nonetheless, it is clear that mythical tales often tread very odd paths, and when they settle down at a specific place, like Lough Derg, that place is not a place whatsoever: it is always a special one (Fig. 9).
As we already stated in previous paragraphs, attraction of myths and generation of legends in connection to specific geographical locations is definitely a main issue we are trying to investigate within the framework of the research we are carrying out on the Sibillini Mountain Range and its legendary heritage.
A lake, Lough Derg, and its deadly cave: the specific nature of the place, possibly linked to the local generation of mephitic, hallucination-inducing gases, made up a suitable setting to stage a terrific narrative concerning the Christian Purgatory and its harrowing punishments. That's why the site of St. Patrick's Purgatory became, like Cumae, another famous, recognised 'hot spot' in Europe providing living men with a further mythical access to the Otherworld.
This is another crack. An additional fissure. A further crevice dug in our usual world, another horrific break pierced in the souls of the frightened mortals.
Again, the landmark, the distinctive emblem, is made up by a lake and a cave.
And we will see that these very same considerations will apply to the Sibillini Mountain Range, too.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /4.3 Il Purgatorio di San Patrizio, un ulteriore punto di passaggio verso il mito
Dopo essere tornati a Cuma, al suo Lago d'Averno e alla sua caverna, tramite la quale i mortali potevano avere accesso all'Aldilà dell'antichità classica, rechiamoci ancora una volta in Irlanda e proviamo a riepilogare le caratteristiche fisiche e geografiche di Lough Derg, il lago che ospitava al proprio centro una piccola isola e una cavità, la quale forniva un ingresso al cosiddetto Purgatorio di San Patrizio (Fig. 1).
Come abbiamo avuto occasione di vedere in un precedente capitolo nell'ambito di questo stesso lavoro di ricerca, Lough Derg è un piccolo lago situato nella Contea di Donegal, parte della provincia dell'Ulster, in Irlanda, posto in una regione desolata tra altipiani e basse colline. Acqua e torba sono i principali elementi presenti nell'area, coperta di brughiere e solo scarsamente popolata. Nei secoli passati, un viaggio a Lough Derg costituiva un'impresa scomoda e audace, e, a parte il Purgatorio di San Patrizio, non ci sarebbe stata ragione alcuna per avventurarsi in un'esplorazione fino a un luogo così remoto.
Un lago e una grotta: ancora una volta, due punti di riferimento geografico, i quali, per qualche ragione, sono tramutati in un ingresso verso l'Aldilà. Come a Cuma, ci troviamo di fronte a un'ulteriore, spaventosa fenditura nel nostro mondo ordinario, un punto di accesso verso una regione che non appartiene agli uomini viventi.
Molti altri laghi si trovano in quella medesima area. Ma solo Lough Derg divenne quel lago così speciale da contenere un Purgatorio, un leggendario 'hot spot' che giunge a manifestarsi sulla superficie della Terra. E la domanda è: perché?
Perché i timori degli uomini relativi a una demoniaca vita oltre la vita, profondamente radicati nel cuore delle genti del medioevo, andarono a materializzarsi proprio in quello specifico punto d'Irlanda?
Lough Derg, inoltre, contiene diverse isole. Eppure una sola di esse, la cosiddetta 'Station Island', fu al centro di una prolungata attenzione manifestatasi nell'intera Europa. Di nuovo, perché? Gli studiosi ritengono che la parola 'station' possa indicare un antico avamposto militare, una 'statio' in latino; ma questo non è sufficiente a rendere disponibile alcun indizio a proposito del motivo per il quale la localizzazione di un passaggio fisico verso l'Aldilà risulti essere posta proprio su quella piccola isola (Fig. 2).
Il punto che intendiamo evidenziare è che un luogo molto specifico, nel nostro mondo fisico, in particolare Lough Derg e la sua grotta, in Irlanda, ebbe la capacità di generare, o attrarre a sé, una potente leggenda di questo genere. E la ragione è forse legata proprio alla particolare natura di quei luoghi.
Un processo di attrazione che abbiamo già visto operare a Cuma, con la natura vulcanica di quel territorio, e che - come vedremo - troveremo all'opera anche nell'area dei Monti Sibillini.
E dunque, come è stato possibile che Station Island abbia attratto un tale mito? Così come accaduto per Cuma, e come abbiamo già iniziato a ipotizzare in relazione al caso dei Monti Sibillini (si vedano i nostri precedenti articoli sull'origine delle leggende della Grotta della Sibilla e del Lago di Pilato), sembrerebbe che la leggenda del Purgatorio di San Patrizio sia anch'essa sorta da una particolare condensazione relativa, in modo specifico, alla natura di questo luogo, la cavità sotterranea presente a Lough Derg.
Henry di Saltrey la chiama «fossam rotundam», una cavità di forma circolare presente nel terreno; Giraldus Cambrensis utilizza la parola «foveas», indicante pozzi o caverne; Thomas Messingham riferisce di una «caverna», dunque una grotta; Giovanni Mannini descrive un luogo angusto come un «sepolcro»; Froissart riferisce che quella cavità è come un «cellier», una sorta di cantina. James Ware, nella sua opera "De Hibernia et antiquitatibus ejus, disquisitiones", fornisce la seguente dettagliata descrizione dell'aspetto del Purgatorio, così come esso appariva nell'anno 1654 (Fig. 3):
«Per quanto riguarda la Grotta stessa, essa è ricavata nella nuda roccia, e ricoperta di larghe pietre, sopra le quali è stata posta della terra erbosa. Quando la porta viene serrata, solamente una piccola apertura, praticata in un angolo del soffitto ricurvo, illumina debolmente quel vano. Lo spazio tra le mura è pari a 16 piedi e mezzo, mentre la larghezza è di circa due piedi [...] E come è esigua la grotta, così è anche l'Isola».
[Nel testo originale latino: «Ad Antrum ipsum quod attinet, E saxo vivo constructum est, saxisque latis obtectum, cum terra superimposita gramine vestita. Clauso ostio, lucem aliquam praebet unica fenestella, in angulo recurvitatis. Continet in longitudine intra muros 16 pedes et dimidium, in latitudine plerumque duos [...] Atque ut specus est exigua, ita etiam et Insula»].
Come è potuto accadere che una piccola, insignificante grotta d'Irlanda, perduta in una minuscola isola situata nel mezzo di un remoto lago, a propria volta posto tra le più inospitali brughiere, abbia acceso i sogni degli uomini e il loro angoscioso desiderio di potere accedere, anche solo per un momento, a una visione dell'Aldilà? Quale peculiare condensazione caratterizzante la natura intrinseca di questo luogo fu capace di attirare una leggenda così agghiacciante ed emozionale?
Gli studiosi non hanno ancora identificato la reale ragione che si pone alla base di una fama così straordinaria. Nondimeno, possiamo tentare di cogliere un indizio in merito a quale possa essere la natura di questa peculiare condensazione andando a leggere alcune specifiche frasi tratte dal "Florilegium insulae sanctorum seu Vitae et acta sanctorum Hiberniae" di Thomas Messingham, pubblicato nel 1624, dal quale abbiamo già avuto occasione di proporre alcune citazioni. Secondo Messingham, che a propria volta cita da David Rothe, un vescovo irlandese, durante il loro soggiorno a Station Island i pellegrini venivano sottoposti a un trattamento fortemente debilitante, che li conduceva quasi sull'orlo di una morte per inedia (Fig. 4):
«Per tutto il tempo in cui essi dimoravano nella predetta isola, vale a dire per nove giorni, essi digiunavano nutrendosi solamente di pane e acqua, non però secondo le loro necessità, ma con un solo pasto comprendente pane azzimo cotto sotto la cenere o su di una graticola; oppure una farina d'avena cruda, mescolata all'acqua del lago, oppure cotta o raramente bollita in un calderone, priva di sale e di qualsivoglia altro genere di condimento; e questo cibo così scarso e malcotto, per quanto irritante per le loro viscere, era distribuito solo raramente nel corso delle ore della giornata; parimenti ad essi non era permesso alleviare la loro sete quando avevano necessità di bere per bagnare le bocche riarse».
[Nel testo originale latino: «Toto tem[po]re quo morantur in ipsa insula, puta per novem ipsos dies, ieiunandum erit in pane et aqua, non quomodolibet, sed una refectione ex pane azymo subcineratio, vel cocto in craticula; aut certe farina avenacea incocta, aqua vero lacustri, sed cocta vel saltem calefacta in cacabo, citra salem, aut aliud quodcunque condimentum, atque ista tam cruda et macilenta alimonia, quamvis frendentibus intestinis non nisi semel degustanda erit spatio vigintiquatuor horarum, nisi quod aretes fauces licitum sit refrigerare saepius, quando sitis urgeret»].
Oltre a ciò, prima di entrare nel Purgatorio, la sete dei pellegrini veniva finalmente placata somministrando loro una speciale qualità di acqua (Fig. 5):
«La qualità di quest'acqua è particolarmente stagnante, e per quanto se ne voglia bere, non si percepirà alcuna pesantezza, come se essa fluisse da una sorgente ricca di metalli, fuoriuscendo da una piccola fonte di acqua minerale dal gusto acido».
[Nel testo originale latino: «Ea vis istius aquae quamvis stagnantis, ut quamtumvis ex ea te velis ingurgitare, nullum inde gravamen sentias, perinde ac si ex vena metallica flueret, quod de aqua Spadana ex fonticulo acido emanante perhibent»].
Dobbiamo certamente ricordare come «i ruscelli che alimentano il lago scorrono attraverso una vasta estensione di acquitrini e paludi. Inoltre, numerose sorgenti ferruginose che emergono nel lago e intorno alle sue rive emettono in modo costante rivoli di acqua rossastra, conferendo così al lago la sua intensa colorazione», esplicitandosi così la ragione per la quale il lago è identificato con il suo nome ("Lough Derg", "Lago Rosso" nell'antica lingua irlandese), come scrive Daniel O'Connor nel suo saggio "St. Patrick's Purgatory, Lough Derg" (Dublino, 1895).
Dunque, poco prima del passaggio attraverso la porta del Purgatorio, ai pellegrini veniva fornita un'acqua dal sapore aspro e metallico, probabilmente la stessa acqua stagnante del lago, ricca di gas e minerali, in arrivo dalla circostante brughiera torbosa.
E possiamo rinvenire un altro significativo indizio nel testo di uno scrittore medievale francese, Jean Froissart, che ha dedicato alcune frasi al Purgatorio di San Patrizio nelle sue "Chroniques", scritte prima della fine del quattordicesimo secolo. Al Libro IV, Capitolo CXCVI della sua ponderosa opera, Froissart riferisce le parole che un gentiluomo inglese, Guglielmo di Lisle, aveva pronunciato a proposito della sua visita al Purgatorio. E ciò che ci racconta il nobile anglosassone è di grande rilievo (Fig. 6):
«Quando io e il mio compagno attraversammo la porta della cantina che è chiamatoa Purgatorio di San Patrizio e discendemmo per tre o quattro passi (perché vi si discende come se si entrasse in una cantina), un grande calore ci montò alla testa, e ci sedemmo sul pavimento di pietra, e, così seduti, fummo travolti da un grande desiderio di dormire, e dormimmo tutta la notte».
[Nel testo originale francese: «Quant moy et mon compaignon eusmes passé la porte du cellier, que on appelle le Purgatoire Saint-Patris et nous feusmes descendus trois ou quatre pas (car on y descent ainsi que à un cellier), chalour noust prist ens es testes, et nous asseismes sur les pas qui sont de pierre, et, nous assis, très-grant voulenté nous vint de dormir, et dormismes toute la nuit»].
Dormirono. E, durante il sonno, «essi vagarono attraverso incredibili fantasticherie e sogni meravigliosi; e videro, così a loro parve, pur dormendo, troppe cose rispetto a quanto essi fossero soliti sognare dormendo nei propri letti» («ils entrèrent en ymaginations moult grandes et songes merveilleux, et veoient, ce leur sambloit, en dormant trop plus de choses qu'ils n'euissent fait en leurs chambres sur leurs lits»). Così essi pensarono, in seguito, che «si fosse trattato solamente di visioni» («ce soit toute fantosme») (Fig. 7).
«Dormire - forse sognare», come direbbe l'Amleto shakespeariano. E dobbiamo ricordare che anche Antonio Mannini cadde nel sonno: «Così orando m'addormentai...». E William Staunton scrive le seguenti parole: «E lì rimasi, e in qualche modo mi assopii, e dormii...» («And there y abode, and sumwhat slumbered and slepte...»).
Dopo avere fatto ingresso nel Purgatorio di San Patrizio, i pellegrini, esausti a causa dei molti giorni trascorsi in preparazione e penitenza, stremati a motivo della mancanza di cibo, assiderati del gelido clima irlandese, oppressi dalle terrificanti suggestioni relative a ciò che li attendeva all'interno di quella cavità, le loro menti già anticipando le ormai prossime visione dell'Inferno e dei suoi demoni, il loro ventre traboccante di stagnante acqua minerale dotata di strane caratteristiche, quando essi venivano infine confinati all'interno dell'angusta cavità sotterranea, quei visitatori venivano sopraffatti, nell'aria viziata e priva di ossigeno, da qualche sorta di vapore mefitico, emesso dai corpi dei loro stessi compagni, giacenti l'uno accanto all'altro, o forse anche penetrante in quello spazio dagli strati di torba marcescente che circondava Lough Derg e la sua grotta.
E arrivavano i sogni. Sogni di vita oltre la vita. Sogni dell'Aldilà.
Era tutto questo, forse, quella strana condensazione dalla peculiare natura che segnava il Purgatorio di San Patrizio, a Lough Derg, in Irlanda? È possibile che gli incubi visionari esperimentati dai pellegrini fossero eccitati dai gas e dai vapori mefitici che riempivano il ristretto volume di quello spazio sotterraneo? Erano forse, quei sogni, potenziati ulteriormente dall'acqua stagnante che riempiva il loro stomaco, e dall'esaurimento fisico che colpiva i visitatori del Purgatorio dopo numerosi giorni di digiuno e rimorsi? (Fig. 8)
Dobbiamo ricordare come Lough Derg sia situato in un territorio ricco di torbiere e paludi. E le torbiere, gli acquitrini, le paludi generano significative quantità di un gas molto particolare: il metano, un gas inodore e incolore che viene originato dal materiale vegetale marcescente in ambienti poveri di ossigeno.
Il metano, come è noto agli scienziati, benché non sia un gas tossico, può provocare fenomeni di asfissia, riducendo i livelli di ossigeno nel corpo e nel cervello. Le persone esposte al metano provano inizialmente vertigini e i loro cuori entrano in rapida palpitazione, un sintomo che può essere facilmente confuso con una sensazione di totale, terrificante paura; poi, esse cadono addormentate, con un significativo rischio di morte sopravveniente durante il periodo di incoscienza. Rispondendo alla carenza di ossigeno, il corpo tenta di recuperare il prezioso gas dal sangue, generando un effetto di deidratazione (un sintomo del quale i gestori del Purgatorio di San Patrizio sembravano essere ben consapevoli, poiché esortavano i visitatori a bere quanta più acqua possibile prima di entrare nella cavità, così come riferisce Thomas Messingham).
Con il metano che satura la piccola grotta fino al soffitto, il cervello dei pellegrini cominciava a soffrire a causa della mancanza di ossigeno. Studi medici contemporanei mostrano come un processo di asfissia in corso interferisca con la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore. E la variazione dei livelli di serotonina può indurre allucinazioni e stati alterati di coscienza. A tutti gli effetti, uno stato di anossia può essere accompagnato dalla presenza di esperienze allucinatorie.
Naturalmente, l'autore del presente articolo non è un dottore in medicina e chirurgia, e certamente esula dallo scopo della presente ricerca l'effettuazione di ulteriori investigazioni in questa delicata problematica, per quanto promettente e affascinante, che gli studiosi hanno già avuto occasione di prendere in considerazione in riferimento alle profezie rese dall'oracolo sibillino presso il Tempio di Apollo a Delfi, in Grecia, sotto l'influenza di vapori mefitici, seguendo le indicazioni fornite già nel primo secolo da Plutarco, il grande scrittore greco. E abbiamo anche visto, in un precedente paragrafo, come vapori mefitici riempissero le cavità presenti nell'area di Cuma, quelle grotte che molti pensavano di potere identificare con l'antro della Sibilla Cumana, nelle quali la morte colpiva coloro che penetravano al loro interno in cerca di tesori e inafferrabili sogni.
Eppure, è chiaro come i racconti leggendari percorrano spesso itinerari molto strani, e quando essi vengono a stabilirsi in uno specifico luogo, come Lough Derg, questo luogo non è affatto un luogo qualunque: è sempre un luogo speciale (Fig. 9).
Come abbiamo già indicato in precedenti paragrafi, l'attrazione di miti e la generazione di leggende in connessione con una specifica localizzazione geografica costituisce una questione fondamentale che si trova al centro della nostra investigazione, nel contesto della ricerca che stiamo conducendo a proposito dei Monti Sibillini e della loro eredità leggendaria.
Un lago, Lough Derg, e la sua mortale cavità: la specifica natura di quel luogo, forse collegata alla generazione locale di gas mefitici e allucinogeni, rese disponibile un'ambientazione idonea per rappresentare una terrificante narrazione concernente il Purgatorio cristiano e i suoi spaventosi tormenti. Ecco perché il sito del Purgatorio di San Patrizio divenne, come anche Cuma, un altro famoso 'hot spot', riconosciuto in tutta Europa, in grado di rendere disponibile agli uomini viventi un ulteriore accesso mitico all'Aldilà.
È un'ulteriore fenditura. Una nuova crepa. Un'altra frattura scavata nel nostro mondo ordinario, un altro agghiacciante varco praticato nelle anime intimorite dei mortali.
Di nuovo, il punto di riferimento geografico, l'emblema distintivo, è costituito da un lago e da una grotta.
E vedremo come queste stesse considerazioni debbano applicarsi anche al massiccio dei Monti Sibillini.
12 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /4.2 A mythical resonance between Cumae and the central Apennines
Can we detect any relationship between the legend of the Cumaean Sibyl, with her Lake Avernus and cave to Hades, in Cumae, and the tale of an Apennine Sibyl, with another Lake and Cave and a possible entryway to an Otherworld set amid the Sibillini Mountain Range?
Yes, a relation does exist, as attested by the many literary witnesses we are going to retrace in the present paragraph. But the two legendary tales are substantially independent and unrelated: no antique tradition has ever provided any link between the two Sibyls and their respective legendary tales, as we fully demonstrated in our previous articles “A Sibyl called Cimmerian: exploring the potential link to the Apennine Sibyl” and “The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle”.
Their mutual relation is far more subtle. It is an indirect relationship. A link which is based on mythical resonances, fostered by a number of similarities - a lake, a cave, an otherwordly gateway - which the two legends manifestly present when their respective tales are told to audiences. Across the centuries, this resulted in a transfer of narrative themes from Cumae to the Sibillini Mountain Range.
Let's try to retrace this fascinating process of storytelling. An oral process which has been developing itself for centuries and centuries, possibly since Roman times.
Since classical antiquity, a lake and a cave in Cumae, Italy, had been a known landmark, a geographical feature which was reputed to signal the presence of a legendary 'hot spot': a crack pierced in our physical, ordinary world, through which an entrance to a mythical Otherworld was provided, namely the House of Hades depicted by Publius Vergilius Maro in his “Aeneid”.
But another Cave and another Lake existed. In the elevated fastnesses of what we know today as the Sibillini Mountain Range, in central Italy, there was a glacial cirque encircled by precipitous cliffs, with still, icy waters at its bottom. A few miles away, in the same mountains and in full line of sight, a cavern opened its jaws of darkness on the peak of a crowned mount (Fig. 1 and 2).
Since time immemorial, the two geographical landmarks were nested amid the craggy peaks of the Italian Apennines, in the central portion of the peninsula. And they, too, were the subject of some kind of legendary tale.
What was that tale? In our previous articles “Birth of a Sibyl: the medieval connection” and “A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate”, we fully demonstrated that the legendary narratives concerning a hidden realm of a sensual Sibyl and a burial place for Pontius Pilate were extraneous tales whose origin lies elsewhere. The clues to the real, original legend inhabiting the central Apennines are retraced in another article, "Sibillini Mountain Range: the legend before the legends”": in it, we saw that both sites in the Sibillini Mountain Range seem to share some common aspects. Both the Lake and the Cave saw necromantic rituals being performed at either sites; they both are described as inhabited by some sort of fiendish presences; they are both linked to devastation of the neighbouring land arising from necromancy effected there. In addition to that, in the first section of the present paper we showed that both sites seem to be marked by a mumber of features which are tipically associated to literary narratives concerning passageways to the Otherworld, including a 'test bridge', magical ever-slamming doors, and straight references to Hell and its inhabitants.
The Lake's and Cave's original tale, which still we do not know in detail, was never registered on manuscripts, though we find many marks of it in the literary witnesses, dating back to the fourteenth century at the earliest, that describe the two legendary sites in central Italy.
Nonetheless, one specific fact is undisputable: though unregistered in writing, the legendary tale on the Lake and Cave set in the central Apennines has been circulating for centuries and centuries, possibly since the age of ancient Rome, and was being told amid local peasants, wayfarers, storytellers, and men of letters. Later literary witnesses are only the re-surfacing, traceable emergences of some sort of earlier oral tradition, which was known and was attached to the two landmarks hidden amid the Apennines since time immemorial. Two landmarks which had existed there for thousands and thousands of years.
In this framework, which goes from classical antiquity to the Middle Ages, we can presume that the Lake and Cave, set in the Italian Apennines, were already at the center of some kind of emotional attention in the centuries which precede the fourteenth, in connection to features and characters which we know that are often connected to the legendary narratives concerning mythical entryways to the Otherworld.
But, during the centuries of late antiquity and the early Middle Ages, any oral tale that may have been circulating about a Lake, a Cave, and a possible passageway to the Otherworld set in the central Apennines would definitely have undergone an immediate association with the antique, utterly famous, thoroughly illustrious, most-widely known narrative about Cumae, the Lake Avernus and the entryway to the Hades, as contained in Publius Vergilius Maro's “Aeneid” (Fig. 3).
Any oral storyteller confronting with the eerie story of an otherwordly Lake and Cave lost in the middle of the Apennines would have obtained a most natural and common reply from the people who happened to listen to such legendary account: «This tale reminds us of Cumae, Lake Avernus and the Hades».
So a most natural and straighforward process must have taken place: a contamination and partial mix-up between the two narratives and sites: the lake and cave by Cumae, and a Lake and Cave hidden amid a mountain chain in central Italy.
The landmarks set in the Apennines could not but attract, in a sort of predictable process, the classical aura and suggestions linked to the realm of the Cumaean Sibyl: a classical tale that seems to peculiarly fit this further legendary setting made up by another lake and another cave, though located in a different area, out of the patent similarities that can be easily noticed by any audience.
In this legendary framework, the mythical tale based in Cumae must have undergone a sort of migration, partially copying itself into the Sibillini Mountain Range, as oral storytellers proceeded to combine the new tale with aspects drawn from the more ancient and illustrious narrative. And, as a side effect arising from this process, the less eminent narrative concerning the two sites set in central Italy certainly earned more credibility and strength from the contribution offered by the classical legend: if in Roman times a lake and cave already used to pinpoint an entryway to the Otherworld, why shouldn't it be assumed that a further passageway existed, especially when marked by another couple of similar landmarks, again a Lake and Cave?
So, an original tale related to an otherwordly passageway set in the Apennines received narrative support and additional features from the antique legend of Cumae, even though the Cumaean Sibyl had nothing to do with the Lake and Cave in the Apennines, nor any classical source has ever attested any connection of the Cumaean to the Apennines, as fully illustrated in our previous papers “A Sibyl called Cimmerian: exploring the potential link to the Apennine Sibyl” and “The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle”.
It is the otherwordly site set in the Apennines, featuring a Lake and a Cave, which attracts a few references to the Cumaean Sibyl, equally provided with her own lake and cave in Cumae (Fig. 4).
So a Sibyl begins to inhabit the cliffs of the Apennines: but this Sibyl is just a sort of copy of the traditional character of the Cumaean oracle, who is transplanted into central Italy following a pull that is only induced by mutual, manifold similarities, both physical and legendary, which can manifestly be perceived between the two locations. In actual tradition, the original legend of the Cumaean Sibyl has no roots of any sort amid the Apennines.
This process is fully visible in the work “Guerrino the Wretch”, written by Andrea da Barberino at the beginning of the fifteenth century. In this romance, it is the Apennine Sibyl herself, endowed with oracular powers as the Cumaean prophetess, who proclaims her identification with the Cumaean Sibyl in front of the valiant knight Guerrino (Fig. 5):
«I want you to know my name. I was called 'Cumaean' by the Romans for I was born in a town in the countryside whose name is Cumae: before I was sentenced to this place I lived in the world one thousand two hundred years. When Aeneas came to Italy, I led him through Hell: and I was seven hundred years old at that time».
[In the original Italian text: «Io volgio che tu Sapia el mio nome. Io fui chiamata da Romani chumana perche io naqui in una Città di champagna chiamata cumana: e stieti al mondo prima ch'io fussi iudichatta qui mille ducento anni, in po' ché quando enea vene intalia, io lo menai per tuto lo Inferno, et alora io aveva Setecento anni»].
And this legendary link to the Cumaean Sibyl remains visible through the subsequent centuries. Less than a hundred years later, the Cumaean origin of the Apennine Sibyl is mentioned by Ludovico Ariosto as well, with the following words included in his poem “Orlando Furioso”: «[...] the Cumæan Sibyl [...] who fled, in antiquity, to a Cavern in the territory of Norcia, placed on a mountain-top amidst a gloomy forest, from the charming abode she used to live in at earlier times» (in the original Italian text: «la Sibilla Cumea, la qual ridotta / s’era in quei tempi a la Nursina grotta / su gli aspri monti in una selva folta / da i luoghi ameni, ove habitava prima»). And a further statement of the same sort, connecting Cumae and Norcia, is provided in Canto XXXIII (Fig. 6):
«The room that I mentioned in a preceding 'Canto',
Merlin with his spellbook, be it at the Lake Avernus,
or at the caves by Norcia,
he ordered the demons to build in one single night».
[In the original Italian text: «La sala ch'io dicea ne l'altro canto,
Merlin col libro, o fosse al lago Averno,
o fosse sacro alle Nursine grotte,
fece far dai demonii in una notte»].
However no ancient source ever reports the news of such a transfer of a classical Sibyl from Cumae to the Sibillini Mountain Range, out of an alleged conviction or sentence. The two Sibyls are basically unrelated and independent, as they are linked together only by a transfer of narratives fostered by a number of similar traits that mark both Cumae and the Sibillini Mountain Range, either site being provided with a lake and a cave, in an otherwordly narrative setting.
After this initial contamination phase between Cumae and the Apennines, a further overlay process begins and strengthens during the centuries of the High Middle Ages.
As we already demonstrated in our previous paper “Birth of a Sibyl: the medieval connection”, with the increasing diffusion of the Matter of Britain and the Arthurian cycle throughout Europe, the local Apennine myth attracted a number of narrative features connected to Morgan le Fay and her necromantic companion Sebile, a northern-European elaboration connected, in turn, to classical Sibyls through the mediation of an oral tradition which can be traced in “Erec”, a poem written by Hartmann von Aue in the twelfth century. Following the success and widespread acceptance of the literary themes proposed within the Matter of Britain, the Sibyl of the Apennines became fully marked by a number of features which pertain to the enchantress Morgan/Sebile, including a magically hidden court, a proclivity to imprison brave knights, and a peculiar lasciviousness. All marks that the Cumaen Sibyl has never known.
Thus, the lineage of the Apennine Sibyl, as portrayed in the literature of the fifteenth century, is to be traced back not to the Cumaean Sibyl, but to the character of Morgan/Sebile, which belongs to a different tradition and has but indirect links to classical Sibyls.
Only one aspect will the Apennine Sibyl retain of her Cumaean counterpart: the oracular powers, the ability to utter prophecies, a gift to which Guerrino will resort with a view to unveil his own unknown origin and parents.
So, we can conclusively suppose that the relationship between our Sibyl of the Apennines and the Cumaean did not originate from any direct connection between the two legendary tales, and was fostered instead by a mutual resemblance and affinity which manifestly marked the two sites: a mysterious lake at both places, both with a dark cavern nearby, and both allowing a passageway to the Otherworld, be it the classical House of Hades at Cumae or another sort of chtonian afterlife hidden beneath the central Apennines.
This mutual resemblance was so strong and appealing that it also worked the other way round: from a chivalric realm of leecherous delights, like the Sibyl's Cave set amid the Sibillini Mountain Range, to a similar, illusory realm that some gullible northern-European visitors were seeking in the area of Cumae, with a further mix-up involving the two legendary accounts. This is found in “De Schismate”, a work written in 1410 by Theodericus aus Nieheim (Dietrich of Niem), a German historian and member of the papal court in Rome (Fig. 7):
«Furthermore, four miles away [from Baiae] Mount St. Barbara raises on a plain, round and imposing, which many deluded Germans name as 'The Grail', claiming that, as many report in that region, in it many men live and will be living until the Day of Judgment, who revel in pleasures and delights, as they are endlessly seized by fiendish lasciviousness».
[In the original Latin text: «Et deinde ad quatuor miliaria prope cernitur mons sanctae Barbarae in plano campo, eminens et rotundus, quem delusi multi Alemani in vulgari appellant der Gral, asserentes, prout etiam in illis regionibus plerique autumant, quod in illo multi sunt homines vivi et victuri usque ad diem iudicii, qui tripudiis et deliciis sunt dediti, et ludibriis diabolicis perpetuo irretiti»].
This «mons sanctae Barbarae» is Mount Barbaro, the volcanic cone which overlooks Cumae and the Lake Avernus, the setting which traditionally belongs to the classical Cumaean Sibyl, who never inhabited any hidden, unchaste court: this setting magnetized the northern-European tale of the fairy kingdom of eternal bliss, a narrative connected to Morgan/Sebile, utterly foreign to Cumae, but which had established firmer and more successful roots amid the Sibillini Mountain Range.
So a strong narrative relationship between Cumae and the Sibillini Mountain Range existed, owing to the presence of similar geographical features, a lake and a cave, and out of a common otherwordly character that marked both sites.
When was this connection born? The answer is not known. The link between the legendary tales which inhabited the two sites was established in a past that now we cannot trace, in the absence of classical and late-antiquity literary witnesses, and across the undetectable, subterranean flows of oral narratives and unwritten storytelling which circulated amid popular and aristocratic audiences.
And we also have a sort of 'smoking gun' which points exactly in this same direction: a transplant of themes and topics from Cumae to the Sibillini Mountain Range.
As a matter of fact, the mythical connection between the tale which was centered at Cumae and the legend that lived amid the Apennines is further attested in a Vatican manuscript, which we already mentioned in a previous paragraph. In it, we find a striking drawing, which dates back to the middle of the sixteenth century and depicts a journey through the territory of the central Apennines, in search of the eerie Cave and Lake. But the latter is not labelled as 'Pilate's'. The indication set down by the unknown draftsman is very clear: this is «the Lake of Avernus of Norcia» (in the original Italian text: «il laco averno di Norcia») (Fig. 8).
There is only one 'Lake Avernus' in Italy, and it is the one by Cumae. Nonetheless, the mythical affinity between the two legends was so strong that the name of the lake quoted in Vergilius's “Aeneid”, a geographical landmark to the Otherworld, was transferred amid the Apennines, and attached to our demonic Lake.
And in the present article we want to add another potential transfer of themes and literary images from the Cumaean Hades, as described in the “Aeneid”, to the Sibyl's Cave as portrayed by Antoine de la Sale, a transfer we did not mention in our previous paper “The literary truth about the magical doors in 'The Paradise of Queen Sibyl'”. In that paper, we analysed the origin of the ever-slamming metal doors, the legendary device included by the fifteenth-century French author in his description of the enchanted realm of the Apennine Sibyl (Fig. 9):
«... within that cave, up to the metal doors, which slam ceaselessly day and night, opening wide and then shutting close again [...] in the cavern, there are two doors made of metal, slamming day and night without rest...».
[In the original French text: «... dedans ceste cave, jusques es portes de mettail, qui jour et nuyt et sans ceser battent, cloant et ouvrant [...] à l'endroit de la cave, sont les deux portes de metal, qui jour et nuyt batent sans cesser...»].
We saw that the ever-slamming metal devices are typical otherwordly contrivances, a point of passage which opens its threatening jaws to test the souls for the admission into enchanted or otherwordly regions, with an illustrious ancestor to be traced back to the magical gates of the Symplegades, the clashing rocks of the Argonauts. However, we lacked a strong explanation for the recurrent metallic nature of such otherwordly gates and lashing devices, an explanation we can now retrieve in the visionary, appalling image that Publius Vergilius Maro provides in Book VI of his “Aeneid”, in which he describes the frighful gates of the Tartarus, the abyss of sentenced sinners, guarded by a Fury, Tisiphone (vv. 552-556 and 570-573) (Fig. 10):
«A gate fronts it, vast, with adamantine pillars,
that no human force, not the heavenly gods themselves,
can overturn by war: an iron tower rises into the air,
and seated before it, Tisiphone, clothed in a blood-wet dress,
keeps guard of the doorway, sleeplessly, night and day [...]
Tisiphone the avenger, armed with her whip, without rest lashes and hits the guilty sinners,
and threatening them with the fierce
snakes in her left hand [...]
Then at last the accursed doors open, screeching on jarring hinges».
[In the original Latin text:
«Porta adversa ingens, solidoque adamante columnae,
vis ut nulla virum, non ipsi exscindere bello
caelicolae valeant; stat ferrea turris ad auras,
Tisiphoneque sedens, palla succincta cruenta,
vestibulum exsomnis servat noctesque diesque, [...]
Continuo sontes ultrix accincta flagello
Tisiphone quatit insultans, torvosque sinistra
intentans angues[...].
Tum demum horrisono stridentes cardine sacrae
panduntur portae»].
Again, we retrieve a metal gate and an ever-lashing contrivance, a powerful image typically belonging to otherwordly narratives since classical antiquity, in the context of an account which concerns the Apennine Sibyl and the Sibillini Mountain Range, with a clear, illustrious lineage that can be traced in the past back to an eminent legendary tale connected with Cumae, its Sibyl and the passage to an ancient Otherworld, the House of Hades, with its inner pit, the Tartarus.
Following the above considerations, which we set down in the present research and in a number of preceding articles, we believe that the keyword to the legendary tale of the Sibillini Mountain Range is Otherworld. An Otherworld that men believed they could access from a passageway connected to a Lake and Cave set amid the blood-curdling, precipitous cliffs of the Apennines. And when this story was narrated before audiences, a similar narrative used to come to mind: Cumae, its lake and cave, its Hades, and its Sibyl.
No Cumaean Sibyl has ever inhabited the Sibillini Mountain Range. All references to the Cumaean oracle as found in the legendary tale of the Apennine Sibyl are the product of a transfer of narrative themes from Cumae, with its lake and cave and otherwordly entryway, to the central Apennines, with another Lake, another Lake, and, as many clues seem to indicate, another passageway to some sort of Otherworld. All that was additionally masked by a further legendary layer of northern-European origin, which featured a lascivious Sibyl/Sebile/Morgan who used to imprison brave knights in a magical, concealed realm, in endless, sinful bliss.
Is that all? No. This story is still more complex than that. There is a further point we intend to stress.
Because Cumae was not the one and only affinity that existed between the Apennine legend and an otherwordly myth. Another contamination between different tales occurred in the High Middle Ages.
It was, again, a lake and a cave. It was, once more, an Otherworld.
It was the Purgatory of St. Patrick.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /4.2 Le mitiche risonanze tra Cuma e l'Appennino Centrale
È possibile rilevare un collegamento tra la leggenda della Sibilla Cumana, con il suo Lago d'Averno e il suo accesso sotterraneo all'Ade, a Cuma, e il racconto relativo a una Sibilla Appenninica, con un altro Lago, un'altra Grotta e un possibile punto di passaggio verso un Aldilà situato tra i Monti Sibillini?
Sì, un legame esiste, così come attestato dalle varie testimonianze letterarie che andremo a ripercorrere nel presente paragrafo. Ma i due racconti leggendari risultano essere sostanzialmente indipendenti e non correlati: nessuna antica tradizione ci ha mai consegnato alcun anello di congiunzione tra le due Sibille e le due rispettive narrazioni leggendarie, come abbiamo già avuto modo di dimostrare nei nostri precedenti articoli "Una Sibilla chiamata Cimmeria: una ricerca sul potenziale legame con la Sibilla Appenninica" e "Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo".
La mutua relazione che sussiste comunque tra le due leggende pare essere molto più sottile. Si tratta, infatti, di una relazione indiretta. Un legame che è basato su mitiche risonanze, favorite da una serie di analogie - un lago, una grotta, un ingresso oltremondano - che le due leggende presentano in modo assai manifesto, ogni volta che i rispettivi racconti sono narrati di fronte a un pubblico. Attraverso i secoli, ciò si è tradotto in un conseguente trasferimento di temi narrativi, da Cuma fino ai Monti Sibillini.
Proviamo allora a ripercorrere questo affascinante processo narrativo. Un processo orale che ha avuto modo di svilupparsi per secoli e secoli, iniziando forse sin dall'età romana.
Sin dall'antichità classica, un lago e una grotta a Cuma, in Italia, avevano costituito un punto di riferimento geografico ben conosciuto, elementi naturali che si riteneva segnalassero la presenza di un leggendario 'hot spot': una fenditura praticata nel nostro mondo fisico, ordinario, attraverso la quale era possibile penetrare in un Aldilà mitico, in particolare quell'Ade descritto da Publio Virgilio Marone nella sua "Eneide".
Ma esistevano anche un altro Lago e un'altra Grotta. Tra gli elevati bastioni di ciò che oggi conosciamo con il nome di Monti Sibillini, nell'Italia centrale, esisteva un circo glaciale circondato da precipiti pareti di roccia, al cui fondo si trovavano acque gelide e immote. Ad alcuni chilometri di distanza, tra le stesse vette e in piena linea di vista, una caverna apriva il proprio imbocco oscuro sulla cima di un monte coronato (Fig. 1 e 2).
Sin da tempi antichissimi, i due punti di riferimento geografico giacevano adagiati tra le aspre vette degli Appennini italiani, nella parte centrale della penisola. E anche questi elementi naturali si trovavano a costituire l'oggetto di una qualche sorta di racconto leggendario.
Di quale racconto si trattava? Nei nostri precedenti articoli "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato", abbiamo pienamente dimostrato come le narrazioni leggendarie concernenti un regno nascosto governato da una sensuale Sibilla e un luogo di sepoltura per Ponzio Pilato costituissero racconti estranei, la cui origine era da ricercarsi altrove. Gli indizi che conducono alla vera, originaria leggenda dimorante tra gli Appennini centrali sono analizzati in un altro articolo, "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende": in esso, abbiamo visto come entrambi i siti posti tra i Monti Sibillini mostrino di condividere alcuni aspetti comuni. Sia il Lago che la Grotta videro l'effettuazione di rituali negromantici, praticati presso di essi; ambedue i siti sono indicati come abitati da una qualche sorta di demoniaca presenza; entrambi sono connessi a un'idea di devastazione dei territori circostanti, un effetto che sarebbe generato dai rituali negromantici ivi praticati. Inoltre, nella prima parte del presente articolo abbiamo mostrato come ambedue i siti sembrino essere caratterizzati da alcuni aspetti che sono tipicamente associati a narrazioni letterarie che raccontano di punti di passaggio verso le regioni infere, tra i quali un 'ponte del cimento', magiche porte eternamente battenti, e riferimenti assai diretti all'Inferno e ai suoi abitatori.
Il racconto originale relativo al Lago e alla Grotta, che ancora non conosciamo nel dettaglio, non fu mai fissato su alcun supporto manoscritto, anche se è possibile rinvenire tracce di esso nelle testimonianze letterarie, risalenti a un periodo non precedente al quattordicesimo secolo, che descrivono i due leggendari siti posti nell'Italia centrale.
Nondimeno, c'è uno specifico punto a proposito del quale non è possibile avere alcun dubbio: benché mai posto per iscritto, il racconto leggendario relativo al Lago e alla Grotta situati negli Appennini centrali, ha certamente circolato per secoli e secoli, forse sin dai tempi di Roma antica, ed era narrato da villici, viandanti, cantastorie e uomini di lettere. Le più tarde testimonianze letterarie oggi disponibili non sono altre che le emergenze, affioranti e tracciabili, di una qualche sorta di tradizione orale più antica, che era nota e associata ai due punti di riferimento geografico nascosti tra gli Appennini sin da epoche remote. Due elementi naturali che esistevano in quei luoghi da migliaia e migliaia di anni.
In tale contesto, che va dall'antichità classica al medioevo, possiamo presumere che il Lago e la Grotta, posti tra gli Appennini italiani, si trovassero già al centro di qualche genere di attenzione emozionale nei secoli che precedettero il quattordicesimo, in relazione a aspetti e caratteristiche che sappiamo essere spesso connesse a racconti leggendari riguardanti mitici punti di passaggio verso l'Aldilà.
Ma, durante i secoli della tarda antichità e del primo medioevo, qualsivoglia racconto orale possa essere stato narrato a proposito di un Lago, di una Grotta e di un possibile punto di passaggio verso l'Aldilà, situato tra gli Appennini centrali, avrebbe immediatamente subìto un processo associativo con l'antica, famosissima, letterariamente illustre, largamente conosciuta narrazione concernente Cuma, il Lago d'Averno e l'ingresso all'Ade, così come reperibile nell'"Eneide" di Publio Virgilio Marone (Fig. 3).
Ogni narratore orale che possa avere avuto occasione di cimentarsi con la sinistra storia relativa a un Lago e una Grotta oltremondani perduti nel mezzo degli Appennini avrebbe ottenuto, da quelle persone alle quali fosse accaduto di ascoltare il suo racconto, una risposta assai naturale e comune: «Questa storia pare riportare alla mente quella relativa a Cuma, al Lago d'Averno e all'Ade».
E quindi, è assai probabile che si sia verificato un processo particolarmente naturale e molto diretto: una contaminazione e una parziale confusione tra le due diverse narrazioni e i differenti siti: il lago e la grotta in prossimità di Cuma, e il Lago e la Grotta nascosti tra i picchi di una catena montuosa posta nell'Italia centrale.
I punti di referimento geografico situati tra gli Appennini non potevano non attrarre, con una sorta di prevedibile effetto, l'atmosfera e le suggestioni antiche connesse al regno della Sibilla Cumana: un racconto classico che pare adattarsi in modo particolare a questo ulteriore scenario leggendario costituito da un altro Lago e un'altra Grotta, benché situati in un diverso territorio, e questo a motivo delle manifeste analogie che possono essere facilmente colte da qualsiasi tipologia di pubblico.
In questo contesto leggendario, il racconto mitico dimorante in Cuma deve essere stato soggetto a una sorta di migrazione, copiando parzialmente se stesso tra i Monti Sibillini, a mano a mano che i narratori orali provvedevano a combinare il nuovo racconto con aspetti tratti dalla leggenda più illustre e più antica. E, come effetto collaterale scaturente da questo processo, il meno celebre racconto riguardante i due siti posti nell'Italia centrale andava certamente guadagnando in credibilità e forza, grazie al contributo offerto dalla leggenda classica: se al tempo dei romani un lago e una grotta marcavano già la presenza di un punto d'ingresso verso l'Aldilà, perché non potere ammettere l'esistenza di un ulteriore passaggio, specialmente se indicato dalla presenza di una coppia di punti di riferimento geografico del tutto simili, trattandosi nuovamente di un Lago e di una Grotta?
E dunque, un racconto originale relativo a un passaggio oltremondano situato tra gli Appennini poté ricevere supporto narrativo e elementi aggiuntivi dall'antica leggenda di Cuma, e ciò benché la Sibilla Cumana non abbia nulla a che fare con la Sibilla Appenninica, né sia rinvenibile alcuna fonte classica che attesti qualsivoglia collegamento della Cumana con gli Appennini, così come abbiamo avuto modo di illustrare in dettaglio nei nostri precedenti articoli "Una Sibilla chiamata Cimmeria: una ricerca sul potenziale legame con la Sibilla Appenninica" e "Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo".
È il sito oltremondano situato tra gli Appennini, caratterizzato da un Lago e una Grotta, ad attrarre a sé alcuni riferimenti tipici della Sibilla Cumana, anch'essa fornita di un proprio lago e di una propria grotta, nel territorio di Cuma (Fig. 4).
E così una Sibilla comincia ad abitare le creste degli Appennini: ma questa Sibilla è solamente una sorta di copia del personaggio tradizionale dell'oracolo cumano, che viene trasportato nell'Italia centrale seguendo un'attrazione che è meramente indotta dalle molte analogie, sia geografiche che leggendarie, che possono essere percepite tra i due differenti luoghi. Nella tradizione reale ed effettiva, la leggenda originale relativa alla Sibilla Cumana non ha collegamenti di sorta con gli Appennini.
Questo processo risulta essere pienamente visibile nel "Guerrin Meschino", scritto da Andrea da Barberino all'inizio del quindicesimo secolo. In questo romanzo, è la stessa Sibilla, dotata di poteri oracolari come la profetessa di Cuma, a proclamare la propria identificazione con la Sibilla Cumana di fronte al valoroso cavaliere Guerrino (Fig. 5):
«Io volgio che tu Sapia el mio nome. Io fui chiamata da Romani chumana perche io naqui in una Città di champagna chiamata cumana: e stieti al mondo prima ch'io fussi iudichatta qui mille ducento anni, in po' ché quando enea vene intalia, io lo menai per tuto lo Inferno, et alora io aveva Setecento anni».
E questo legame leggendario con la Sibilla Cumana rimane visibile anche nel corso dei secoli successivi. Meno di cento anni dopo, l'origine cumana della Sibilla Appenninica sarà menzionata anche da Ludovico Ariosto, con le seguenti parole incluse nel poema "Orlando Furioso": «la Sibilla Cumea, la qual ridotta / s’era in quei tempi a la Nursina grotta / su gli aspri monti in una selva folta / da i luoghi ameni, ove habitava prima». E un ulteriore affermazione del medesimo tipo, che pone in connessione Cuma e Norcia, sarà inserita anche nel Canto XXXIII (Fig. 6):
«La sala ch'io dicea ne l'altro canto,
Merlin col libro, o fosse al lago Averno,
o fosse sacro alle Nursine grotte,
fece far dai demonii in una notte».
Rimane comunque il fatto che nessuna fonte antica attesta in alcun modo la notizia del passaggio di una Sibilla classica da Cuma ai Monti Sibillini, a causa di una supposta condanna o sentenza. Le due Sibille sono fondamentalmente indipendenti e prive di correlazione reciproca, essendo collegate solamente da un mero trasferimento di temi narrativi favorito dalle analogie reciproche che segnano sia Cuma che i Monti Sibillini: luoghi entrambi caratterizzati dalla presenza sia di un lago che di una grotta, in un contesto narrativo oltremondano.
A valle di questa iniziale fase di contaminazione tra Cuma e gli Appennini, un ulteriore processo di sovrapposizione comincia inoltre a verificarsi e a rafforzarsi durante i secoli dell'Alto Medioevo.
Come già abbiamo dimostrato nel nostro precedente articolo "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale", con la crescente diffusione della Materia di Bretagna a del ciclo arturiano in tutta Europa, quel mito appenninico e locale attirò una serie di elementi narrativi relativi a Morgana la Fata e all'incantatrice a lei collegata, Sebile, un'elaborazione nordeuropea connessa, a propria volta, con le Sibille classiche, attraverso la mediazione di una tradizione orale che può essere rintracciata nell'"Erec", un poema scritto da Hartmann von Aue nel dodicesimo secolo. Sulla scia del successo e della diffusa accettazione dei temi letterari proposti nell'ambito della Materia di Bretagna, la Sibilla degli Appennini acquistò pienamente alcuni caratteri che sono tipici dell'incantatrice Morgana/Sebile, comprendenti una corte magicamente occultata, una tendenza a imprigionare coraggiosi cavalieri, e peculiari aspetti lascivi. Tutte caratteristiche che la Sibilla Cumana non ha mai conosciuto.
E così, l'ascendenza della Sibilla Appenninica, così come rappresentata nella letteratura del quindicesimo secolo, deve essere rintracciata indietro nel tempo non nella Sibilla Cumana, quanto invece nel personaggio di Morgana/Sebile, che appartiene a una tradizione differente e presenta collegamenti solamente indiretti con le Sibille classiche.
La Sibilla Appenninica manterrà solamente un singolo aspetto relativo alla propria controparte cumana: la capacità oracolare, l'abilità di rendere profezie, un dono al quale Guerrino si rivolgerà allo scopo di ottenere il disvelamento della propria origine, a lui ignota, e il nome dei propri genitori.
Dunque, possiamo fondatamente concludere come la relazione tra la nostra Sibilla degli Appennini e la Cumana non trovi origine in alcuna connessione diretta sussistente tra i due racconti leggendari; tale connessione è stata invece favorita da una reciproca somiglianza e affinità caratterizzante in modo manifesto i due siti: un misterioso lago in entrambi i luoghi, ambedue ospitanti un'oscura caverna nelle vicinanze, ed entrambi in grado di costituire un punto di passaggio verso l'Aldilà, sia che si tratti dell'Ade classico presso Cuma, o di un diverso genere di sotterranea vita oltre la vita nascosta al di sotto degli Appennini centrali.
Questa somiglianza reciproca è risultata essere così forte e attrattiva da operare anche in direzione inversa: da un regno cavalleresco ospitante sensuali godimenti, come la Grotta della Sibilla posta tra i Monti Sibillini, a un reame simile e parimenti illusorio che alcuni creduli visitatori nordeuropei vollero cercare proprio nell'area di Cuma, con un ulteriore mescolamento coinvolgente le due diverse narrazioni leggendarie. Questo fenomeno è ben visibile nel "De Schismate", un'opera scritta nel 1410 da Theodericus aus Nieheim (Dietrich di Niem), uno storico tedesco che fu membro della corte pontificia in Roma (Fig. 7):
«Inoltre, a quattro miglia di distanza [da Baia] è visibile il Monte di Santa Barbara, che si leva sulla pianura, imponente e rotondeggiante. Esso è chiamato 'Il Gral' da molti tedeschi delusi, i quali affermano, come sostengono anche molti in quel territorio, che in esso si trovino molti uomini vivi e viventi fino al giorno del giudizio, che sarebbero dediti ai piaceri e alle delizie, irretiti in eterno da diabolica lussuria».
[Nel testo originale latino: «Et deinde ad quatuor miliaria prope cernitur mons sanctae Barbarae in plano campo, eminens et rotundus, quem delusi multi Alemani in vulgari appellant der Gral, asserentes, prout etiam in illis regionibus plerique autumant, quod in illo multi sunt homines vivi et victuri usque ad diem iudicii, qui tripudiis et deliciis sunt dediti, et ludibriis diabolicis perpetuo irretiti»].
Questo «mons sanctae Barbarae» è il Monte Barbaro, il cono vulcanico che sovrasta Cuma e il Lago d'Averno: lo scenario appartenente tradizionalmente alla Sibilla Cumana, che mai abitò alcuna corte occultata e sensuale. Questo scenario ha evidentemente attratto la favola nordeuropea che racconta di un regno fatato dell'eterna gioia, una narrazione collegata a Morgana/Sibilla, totalmente estranea a Cuma, ma che aveva stabilito radici ben più consistenti e di maggior successo proprio tra i Monti Sibillini.
E dunque, sussiste certamente un intenso legame narrativo tra Cuma e i Monti Sibillini, favorito dalla presenza di elementi geografici analoghi, un lago e una grotta, e a motivo di un medesimo carattere oltremondano che segna entrambi i siti.
Quando ha avuto origine questo legame? La risposta non è nota. La connessione tra i racconti leggendari che dimoravano presso i due siti si è stabilita in un passato che oggi non ci è possibile rintracciare, nell'assenza di testimonianze letterarie specifiche che siano risalenti all'età classica e al periodo tardoantico, e nell'impossibilità di seguire i percorsi sotterranei e nascosti della narrazione orale e dei cantastorie, così come questi percorsi si sviluppavano nell'ascolto popolare e aristocratico.
E disponiamo anche di una sorta di 'pistola fumante', che indica esattamente verso la direzione da noi indicata: un trasferimento di temi narrativi da Cuma ai Monti Sibillini.
In effetti, la connessione mitica sussistente tra il racconto ambientato in Cuma e la leggenda che abitava gli Appennini è ulteriormente attestata in un manoscritto conservato in Vaticano, da noi già menzionato in un precedente paragrafo. In esso è possibile rinvenire uno straordinario diagramma, risalente alla metà del sedicesimo secolo e raffigurante un viaggio attraverso il territorio dell'Appennino cetrale, in cerca della Grotta e del sinistro Lago. Ma quest'ultimo non è affatto intitolato a 'Pilato'. L'indicazione vergata dall'ignoto autore del disegno è molto chiara: si tratta, invece, del «laco averno di Norcia» (Fig. 8).
C'è un solo 'Lago d'Averno' in Italia, ed è quello che si trova a Cuma. Eppure, la mitica affinità tra le due leggende risulta essere così intensa che il nome del lago citato nell'"Eneide" di Virgilio, un punto di riferimento geografico che marca l'ingresso all'Ade, viene trasferito tra gli Appennini, e associato al nostro Lago demoniaco.
E, nel presente articolo, vogliamo aggiungere anche un ulteriore esempio di potenziale trasmigrazione di temi e immagini letterarie dall'Ade cumano, così come descritto nell'"Eneide", verso la Grotta della Sibilla descritta da Antoine de la Sale, un trasferimento che non abbiamo avuto occasione di citare nel nostro precedente articolo "La verità letteraria sulle magiche porte nel 'Paradiso della Regina Sibilla'". Nel corso di quella ricerca avevamo preso in considerazione le porte di metallo eternamente battenti, il leggendario meccanismo inserito dall'autore quattrocentesco nella sua rappresentazione del regno incantato della Sibilla Appenninica (Fig. 9):
«... dentro questa caverna, fino alle porte di metallo, che battono giorno e notte incessantemente, chiudendosi e riaprendosi [...] all'interno della grotta, vi sono due porte di metallo, le quali giorno e notte sbattono senza mai fermarsi...»
[Nel testo originale francese: «... dedans ceste cave, jusques es portes de mettail, qui jour et nuyt et sans ceser battent, cloant et ouvrant [...] à l'endroit de la cave, sont les deux portes de metal, qui jour et nuyt batent sans cesser...»].
Avevamo visto come i meccanismi di metallo in perenne movimento fossero tipiche invenzioni letterarie in contesti oltremondani, punti di passaggio che aprivano le proprie minacciose fauci al fine di potere mettere alla prova le anime al momento della loro ammissione verso regioni magiche o oltremondane, con un illustre antecendente rintracciabile nel magico varco costituito dalle Simplegadi, le rocce che si scontrano, impedendo il passaggio agli Argonauti. Risultava però mancare una convincente spiegazione in merito alla ricorrente natura metallica di tali porte e meccanismi, una spiegazione che possiamo ora rintracciare nella visionaria, agghiacciante visione che Publio Virgilio Marone ci fornisce nel Libro VI dell'"Eneide". È qui che sono descritte le spaventose porte del Tartaro, l'abisso dei malvagi condannati, sorvegliato da una Furia, Tisifone (vv. 552-556 e 570-573) (Fig. 10):
«Di fronte, enorme, la porta: resistenti come il diamante i suoi pilastri,
non forze d'uomini, non per mezzo di guerra
possono gli stessi dèi celesti distruggerli; si erge la torre di ferro nell'aria,
e Tisifone siede, avvolta in cruento mantello,
posta a guardia del vestibolo, vegliante notte e giorno, [...]
Continuamente i rei la vendicatrice, con il suo flagello,
colpisce e opprime, avventando con la sinistra
le crudeli serpi [...]
Allora, stridendo sugli orridi cardini, s'aprono
le sacre porte».
[Nel testo originale latino:
«Porta adversa ingens, solidoque adamante columnae,
vis ut nulla virum, non ipsi exscindere bello
caelicolae valeant; stat ferrea turris ad auras,
Tisiphoneque sedens, palla succincta cruenta,
vestibulum exsomnis servat noctesque diesque, [...]
Continuo sontes ultrix accincta flagello
Tisiphone quatit insultans, torvosque sinistra
intentans angues[...].
Tum demum horrisono stridentes cardine sacrae
panduntur portae»].
Di nuovo, troviamo un varco di metallo e meccanismi eternamente scattanti, un'immagine potente che pertiene tipicamente a narrazioni oltremondane sin dall'antichità classica, e che rinveniamo successivamente in un resoconto che riguarda la Sibilla Appenninica e i Monti Sibillini, con un'illustre ascendenza che può essere rintracciata indietro nel tempo fino al celebre racconto leggendario connesso a Cuma, alla sua Sibilla e al passaggio verso un antico Aldilà, l'Ade, e fino al suo abisso più profondo, il Tartaro.
Seguendo dunque le considerazioni qui illustrate, presentate sia in questa ricerca che in una serie di precedenti articoli, riteniamo di potere affermare come la parola chiave in grado di illuminare il racconto leggendario vivente tra i Monti Sibillini sia Aldilà. Un Aldilà al quale gli uomini hanno creduto di potere accedere da un punto di passaggio collegato alla presenza di un Lago e di una Grotta posti tra spaventosi precipizi verticali. E quando questa storia veniva narrata di fronte a un pubblico, un racconto simile balzava in modo del tutto naturale alla mente degli ascoltatori: Cuma, il suo lago e la sua grotta, il suo Ade, e la sua Sibilla.
Nessuna Sibilla Cumana ha mai abitato tra le vette dei Monti Sibillini. Ogni riferimento all'oracolo cumano reperibile nel racconto leggendario concernente la Sibilla Appenninica è il prodotto di un trasferimento di temi narrativi da Cuma, con il suo lago, la sua grotta e il suo ingresso oltremondano, fino all'Appennino centrale, con un altro Lago, un'altra Grotta e, come molti indizi parrebbero indicare, un altro passaggio verso qualche genere di Aldilà. Tutto questo subiva inoltre un ulteriore mascheramento con l'aggiunta di uno strato leggendario addizionale di origine nordeuropea, caratterizzato dalla presenza di una lussuriosa Sibilla/Sebile/Morgana impegnata a imprigionare coraggiosi cavalieri in un regno magico e occultato, immerso in una gioia peccaminosa e senza fine.
Questo è tutto? No. Questa vicenda risulta essere ancora più complessa di come l'abbiamo fin qui descritta. C'è anche un altro punto che intendiamo rimarcare.
Perché non era, Cuma, l'unica analogia che sussisteva tra la leggenda appenninica e un mito oltremondano. Un'altra contaminazione tra racconti differenti era rilevabile nei secoli dell'Alto Medioevo.
Si trattava, ancora una volta, di un lago e di una grotta. Si trattava, di nuovo, di un Aldilà.
Stiamo parlando del Purgatorio di San Patrizio.
9 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /4.1 Geographical landmarks: Cumae, a physical entryway to legend
In the land of Italy, south of Rome, the former capital of a vanished empire, along the coastline of the Thyrrhenian Sea, we find a territory which was qualified in antiquity as 'Felix', the fertile region: it is Campania.
Campania, the region of Naples, or antique 'Parthenope', a colony founded in the eighth century B.C. by Greek settlers, who had also established a colony in Cumae, ten miles to the west.
As we wrote in our article “A Sibyl called Cimmerian: exploring the potential link to the Apennine Sibyl”, this was, and still is, a territory «which is heavily, permanently marked by the mightiest subterranean powers in Europe. A land blessed - and doomed - by the Gods of the Netherworld».
For it is in Campania that one of the most dangerous active volcanoes in the world raises its broken ridges: Vesuvius, the mountain that unleashed death and destruction over the Roman cities of Pompeii and Herculaneum in 79 A.D. And this is also in Campania, eastward of Cumae and Cape Misenus, that «since time immemorial, the ground has been ravaged by the fury of volcanoes». There lies «the most renowned Phlegraean Fields, a large volcanic area hiding one of the most dangerous, and still active today, subterranean magmatic chambers in the world» (Fig. 1).
A number of volcanic calderas (Mount Barbaro, the large Astroni crater, and many others) are present in this relatively small area, including the pocket-size yet impressive Monte Nuovo ('The New Mountain'), a tiny volcano which was created from nothing by a sudden eruption which took place between September, 29 and October, 6 1538. Earthquakes, emission of volcanic gases and measurable displacements of the ground (a phenomenon known as 'bradyseism') have always happened there.
And here also lies a lake, once mysterious and inaccessible. Its name is Lake Avernus (Fig. 2).
«Avernus, entirely encircled by ridges above, looming on it from every side but at a single gap; [...] in old times it was enshrouded by an inaccessible wood made of huge trees, which covered with gloomy, superstitious shade the whole lake».
[In a 1571 Latin translation of the original text in Greek: «Avernus superciliis recta sursum enatis et undique praterquam in aditu imminentibus [...]; olim enim sylva inaccessa magnarum arborum obsita, ob superstitionem ipsum sinum obumbrabant»].
These words were written by Strabo, the Greek geographer and historian, in his first-century work “Geographica”, a quote we already presented in the initial part of the present paper. Avernus, in antiquity a lake of darkness and death: «the birds that cross the lake», Strabo reports, «fall down into the waters, being killed by the vapours that rise from it, as it happens for places which are linked to the Netherworld» («aves quae supervolarent in aquam decidere, exanimatas aeris exhalatione, quemadmodum i Plutonijs locis fit» in Latin).
In this very place Publius Vergilius Maro, in Book VI of his “Aeneid”, written in the first century B.C., set the entryway to the House of Hades, the Otherworld of classical antiquity (Fig. 3):
«Then [...] they reached the foul jaws of stinking Avernus [...]
There was a deep stony cave, huge and gaping wide,
sheltered by a dark lake and shadowy woods,
[...] that the Greeks called it by the name Avernus».
[In the original Latin text (v. 201, 237-238 and 242):
«Inde ubi venere ad fauces grave olentis Averni [...]
Spelunca alta fuit vastoque immanis hiatu,
scrupea, tuta lacu nigro nemorumque tenebris,
[...] unde locum Grai dixerunt nomine Aornon»].
And, since ages rooted in the most ancient myths, this lake has always been the most suitable place to stage ghastly encounters with the Otherworld. Indeed a classical tradition set in this very place the most famous 'nekyia' performed by Odysseus in Book XI of Homer's “Odyssey”, as Strabo himself narrates:
«Those who lived prior to our age applied to Lake Avernus the fairy tale about necromancy which is found in Homer, and so much so that they thought here was the oracle where the dead uttered prophecies as if they were alive: the oracle to which Ulysses came».
[In the Latin translation from the original Greek text: «Qui nos aetate antecesserunt, Necyae Homericae fabulas Averno applicaverunt, atque adeo narrant fuisse ibi oraculum ubi vita defuncti responsa darent, eoque Ulissem advenisse»].
«The path to hell is easy - Black Pluto’s door is open night and day» (in the original Latin text, v.126-127: «facilis descensus Averno - noctes atque dies patet atri ianua Ditis»). So speaks the Cumaean Sibyl, the gatekeeper who guards the fateful passageway at Lake Avernus, in the name of divine Hecate, goddess of witchcraft and necromancy.
For Lake Avernus is nothing less than a volcanic crater lake, an eerie manifestation of chtonian powers in itself.
It is of great interest to remark that, by the Lake Avernus, in past centuries many hollows could be found, and they were marked by significant, eerie features, as noted by Giuseppe Mormile in his “Descrittione dell'amenissimo distretto della citta di Napoli” (“A description of the most pleasant district of the town of Naples”), dating to 1617 (Fig. 4):
«On accessing the Lake Avernus from the side that looks to the west, through a small and impractical passage on the left, you descend into the Cavern, which is known by the local people as the Sibyl's cave [...] but now it has been walled up, because many people who ventured in it lost their lives out of the fumes and vapors. [...] In the area of Cumae a huge cave is found [...] this cave is ruined at many spots because of the rainfalls, so that the exhalations cannot escape because all holes are closed and the hollows are filled up with mephitic vapors; those who enter endanger their own life, as it happened to many foolish men who were so bold as to get in, out of curiosity, and fell dead owing to the corrupted air; and the same happened to ignorant people [...] they dream that in these caverns many hidden treasures may lie, so they boldily venture into the hollows, and then are found dead there, as they are seized by the Fiend, who deceives the men who believe in him by such guiles».
[In the original Italian text: «Nell'entrar del Lago Averno nella parte che guarda l'Occidente, per una picciola e malagevole entrata a man sinistra, che giù ti conduce si discende alla Grotta, che volgarmente chiamano della Sibilla [...] ma hora è murata, poiché all'andare innanzi per le cattive essalazioni, molti vi lasciavano la vita. [...] Dentro il distretto di Cuma è una grotta grande [...] è questa grotta in molte parti della terra soffocata per causa delle piggie, e così non potendo l'essalationi salir in alto per rispetto che trovano l'uscite soffocate riempiono dette caverne, e si corrompono in modo c' chi v'entra, và a manifesto periglio della vita, il che è avvenuto a molti huomini pazzi, che per voler entrare, s'era vero la cosa, vi si sono rimasti morti dalla corruttione dell'aria, et gli ignoranti [...] credono che in dette caverne vi siano grandissimi tesori nascosti, e con pertinacia v'entrano, onde ispesso vi rimangono morti, e divengono preda del Demonio, che con tali lusinghe inganna chi a lui crede»].
Volcanoes, exhalations, dark and unfathomable waters, displacements and tremors. The breath of the Earth, which manifests its mighty presence to the terror-striken gaze of mortal men. And, since time immemorial, the dreams of men, imaginative visions of subterranean realms of deities and nightmares of a gloomy life after earthly life, began to attach to this dreadful site.
The Lake Avernus and a dark cavern laying nearby: two geographical landmarks which, from mere natural features as they were, by the frightened souls of men were turned into a passageway to the Otherworld. A crack in the continuity of our everyday world, the abode of mortals, providing an access to the divine, the eternal, and the cursed.
A legendary 'hot spot', whose points of reference were a lake and a cave, which acted as landmarks with their intrinsic, natural, physical ability to attract myths.
This legendary transformation into a 'hot spot' occurred possibly since the earliest antiquity, as a result of the physical peculiarities of such wondrous place: peculiarities which rendered it able to generate a powerful mythical attraction for highly-emotional legendary narratives. Life and death, bodily existence and afterlife, mortality and divinity: the basical hopes and terrors which are housed in the hearts of men and women found a most fit abode at this small portion of Italy and Europe.
Attraction of myths, generation of legends in connection to specific geographical locations. Our reader may remember that this is a topic we have always been considering as a main issue throughout the investigation we are conducting on the Sibillini Mountain Range and its legendary heritage.
In the case of Cumae, we can easily discern the attractive pull which directs to that specific spot such powerful myths as the journeys of Aeneas and Odysseus to the gates of the Otherworld. It is the volcanic nature of the land, made of small lakes, caves, vapors and perennial vibrations of the ground: a theatrical set which is absolutely fit to host terrifying narratives about subterranean afterworlds inhabited by the dead.
So Lake Avernus and a cave lying in its proximity (today extant anymore, owing to the ceaseless commotions of the earth which have been affecting the place for millennia) rendered Cumae one of the well-established, illustrious, celebrated 'hot spots' in Europe through which a mythical access to the Otherworld was allowed to mortal men.
A crack. A fissure. A crevice pierced in our normal world, a ghastly break drilled in all rational, reassuring beliefs held by men in their hearts.
And the landmark, the distinctive emblem is a lake and a cave (Fig. 5).
These landmarks will also affect the legendary tale which live amid the Sibillini Mountain Range, as we will see in the next paragraph.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /4.1 Punti di riferimento geografico: Cuma, un ingresso fisico verso la leggenda
Nella terra d'Italia, a sud di Roma, l'antica capitale di un impero scomparso, percorrendo la linea costiera del Mar Tirreno, ci imbattiamo in un territorio che in antico era indicato come 'Felix', la regione fertile: è la Campania.
Campania, la regione dove si trova Napoli, l'antica 'Partenope', l'insediamento fondato nell'ottavo secolo a.C. da coloni greci, che avevano stabilito un'altra colonia anche a Cuma, sedici chilometri più a occidente.
Come scrivemmo nel nostro articolo "Una Sibilla chiamata Cimmeria: una ricerca sul potenziale legame con la Sibilla Appenninica", questo era, e ancora oggi è, un territorio «che è pesantemente e permanentemente marcato dalle più maestose potenze sotterranee dell'intera Europa. Una terra benedetta - e maledetta - dagli Dèi Inferi».
Perché è proprio in Campania che uno dei vulcani attivi più pericolosi del mondo innalza il proprio profilo spezzato. il Vesuvio, la montagna che, nel 79 d.C., scatenò distruzione e morte sulle città romane di Pompei ed Ercolano. Ed è parimenti in Campania, a est di Cuma e Capo Miseno che «sin da tempo immemorabile, la terra è stata devastata dalla furia dei vulcani». Ed è proprio in qui luoghi che si trovano «i celeberrimi Campi Flegrei, una vasta regione vulcanica che nasconde una delle più pericolose, e tuttora attive ai nostri giorni, camere magmatiche sotterranee dell'intero globo» (Fig. 1).
Numerose caldere vulcaniche (Monte Barbaro, il grande cratere degli Astroni, e molti altri) sono inoltre presenti in quest'area relativamente ristretta, compreso il piccolo ma impressionante Monte Nuovo, un minuscolo vulcano formatosi dal nulla in conseguenza di un'improvvisa eruzione che ebbe luogo tra il 29 settembre e il 6 ottobre 1538. Terremoti, emissione di gas vulcanici e sensibili spostamenti verticali del terreno (un fenomeno denominato 'bradisismo') hanno avuto luogo in questa zona da sempre.
E qui si trova anche un lago, un tempo misterioso e inaccessibile. Il suo nome è Lago d'Averno (Fig. 2).
«Averno, completamente circondato in alto da creste, ovunque incombenti su di esso a meno di un solo varco; oggi coltivato, ma un tempo avvolto da un'inaccessibile selva di grandi alberi, che oscuravano quel lago con ombre di superstizione».
[Dalla traduzione latina del testo originale greco pubblicata nel 1571: «Avernus superciliis recta sursum enatis et undique praterquam in aditu imminentibus, ac nunc quidem cultura elaboratis; olim enim sylva inaccessa magnarum arborum obsita, ob superstitionem ipsum sinum obumbrabant»].
Queste parole furono scritte da Strabone, il geografo e storico greco, nella sua opera "Geographica", risalente al primo secolo: un passaggio che abbiamo già avuto modo di citare nella prima parte del presente articolo di ricerca. Averno, nell'antichità classica un lago di tenebra e morte: «gli uccelli che lo sorvolavano», riferisce Strabone, «piombavano nell'acqua, uccisi dalle esalazioni di quei vapori, così come accade nei luoghi consacrati a Plutone» («aves quae supervolarent in aquam decidere, exanimatas aeris exhalatione, quemadmodum i Plutonijs locis fit» in latino).
E, proprio in questo luogo, Publio Virgilio Marone, nel Libro VI dell'"Eneide", scritta nel primo secolo a.C., collocò l'ingresso all'Ade, l'Aldilà dell'antichità classica (Fig. 3):
«Poi [...] alle gole del fetido Averno arrivarono [...]
C'era una grotta profonda, per vasta voragine orrenda,
difesa dal lago nero e dall'ombra dei boschi.
[...] i Greci chiamarono il luogo col nome d'Aorno [privo di uccelli]».
[Nel testo originale latino (vv. 201, 237-238 e 242):
«Inde ubi venere ad fauces grave olentis Averni [...]
Spelunca alta fuit vastoque immanis hiatu,
scrupea, tuta lacu nigro nemorumque tenebris,
[...] locum Grai dixerunt nomine Aornon»].
E, sin da età perdute nel mito più antico, questo lago ha sempre costituito il luogo più acconcio per porre in scena spaventosi incontro con le regioni infere. La tradizione classica collocò proprio in questo luogo anche la celeberrima 'nekyia' effettuata da Odisseo nel Libro XI dell'"Odissea" di Omero, come lo stesso Strabone ci racconta:
«Coloro che vissero prima di noi, considerarono il Lago d'Averno come il luogo in cui si svolge il leggendario episodio della negromanzia raccontato da Omero, tanto da narrare come si trovasse proprio lì l'oracolo che otteneva responsi dai morti come se essi fossero vivi: lo stesso oracolo al quale si rivolse Ulisse».
[Nella traduzione latina dall'originale Greco: «Qui nos aetate antecesserunt, Necyae Homericae fabulas Averno applicaverunt, atque adeo narrant fuisse ibi oraculum ubi vita defuncti responsa darent, eoque Ulissem advenisse»].
«Facile [è] la discesa all'Averno - notte e giorno la porta del nero Dite sta aperta» (nel testo originale latino, vv.126-127: «facilis descensus Averno - noctes atque dies patet atri ianua Ditis»). Così parla la Sibilla Cumana, colei che veglia sul fatidico passaggio situato presso il Lago d'Averno, nel nome della divina Ecate, dea della stregoneria e della negromanzia.
Perché il Lago d'Averno non è nulla di meno che un lago posto in un cratere vulcanico, e dunque esso stesso una sinistra manifestazione delle potenze infere.
È della massima importanza il rilevare come, presso il Lago d'Averno, nei secoli passati si potessero reperire numerose cavità, e che esse fossero segnate da inquietanti caratteristiche, estremamente significative, così come riferito da Giuseppe Mormile nella sua “Descrittione dell'amenissimo distretto della citta di Napoli”, pubblicata nel 1617 (Fig. 4):
«Nell'entrar del Lago Averno nella parte che guarda l'Occidente, per una picciola e malagevole entrata a man sinistra, che giù ti conduce si discende alla Grotta, che volgarmente chiamano della Sibilla [...] ma hora è murata, poiché all'andare innanzi per le cattive essalazioni, molti vi lasciavano la vita. [...] Dentro il distretto di Cuma è una grotta grande [...] è questa grotta in molte parti della terra soffocata per causa delle piggie, e così non potendo l'essalationi salir in alto per rispetto che trovano l'uscite soffocate riempiono dette caverne, e si corrompono in modo c' chi v'entra, và a manifesto periglio della vita, il che è avvenuto a molti huomini pazzi, che per voler entrare, s'era vero la cosa, vi si sono rimasti morti dalla corruttione dell'aria, et gli ignoranti [...] credono che in dette caverne vi siano grandissimi tesori nascosti, e con pertinacia v'entrano, onde ispesso vi rimangono morti, e divengono preda del Demonio, che con tali lusinghe inganna chi a lui crede».
Vulcani, esalazioni, acque oscure e insondabili, vibrazioni e tremori. Il respiro della Terra, che manifesta la sua possente presenza di fronte agli occhi atterriti degli esseri mortali. E, sin da epoche immemori, i sogni degli uomini, visioni immaginifiche di regni sotterranei abitati da divinità e tenebrose descrizioni della vita oltre la vita, cominciarono ad essere attratte presso questo terrificante sito.
Il Lago d'Averno e un'oscura caverna situata nelle vicinanze: due punti di riferimento geografico che, da meri elementi naturali, furono trasformati dalle anime terrificate degli uomini in passaggi verso l'Aldilà. Una fenditura nella continuità del nostro mondo ordinario, la dimora dei mortali, in grado di fornire un accesso al divino, all'eterno, e a ciò che è dannato.
Un leggendario 'hot spot', un punto ardente, i cui marcatori geografici erano un lago e una grotta, che agivano come punti di riferimento grazie alla loro abilità fisica, naturale e intrinseca, di attirare a sé il mito.
Questa leggendaria trasformazione in 'hot spot' ebbe luogo, probabilmente, sin da tempi assai antichi, come prodotto delle peculiarità fisiche e materiali che caratterizzavano questo luogo così meraviglioso: peculiarità che lo resero in grado di sviluppare una potente capacità attrattiva nei confronti di narrazioni mitiche altamente emozionali. Vita e morte, esistenza fisica e Aldilà, mortalità e divinità: le fondamentali speranze, e le paure, che da sempre vivono nel cuore degli uomini e delle donne trovarono una dimora congeniale in questa piccola porzione d'Italia e d'Europa.
Attrazione di miti, generazione di leggende in connessione con specifici siti geografici. Il nostro lettore ricorderà, forse, come questo sia un tema che abbiamo sempre considerato come una questione primaria nell'ambito dell'investigazione che stiamo conducendo a proposito dei Monti Sibillini e della leggendaria tradizione a essi collegata.
Nel caso di Cuma, possiamo facilmente riconoscere la forza di attrazione che ha saputo attirare verso questo luogo specifico miti potentissimi quali i viaggi di Enea e Odisseo alle porte dell'Aldilà. Si tratta proprio della natura vulcanica del suolo, che comprende piccoli laghi, caverne, esalazioni e persistenti vibrazioni del suolo: un palcoscenico che risulta essere del tutto appropriato al fine di ospitare terrificanti narrazioni concernenti regni sotterranei e sovrannaturali abitati dalle ombre dei morti.
E così il Lago d'Averno e una grotta situata in prossimità (oggi non più esistente, a causa degli ininterrotti sconvolgimenti della terra che hanno modificato la conformazione del luogo per millenni) resero Cuma uno dei più noti, illustri e celebrati 'hot spot' d'Europa, attraverso cui era consentito, ai mortali, tentare un mitico accesso all'Aldilà.
Un varco. Una fenditura. Una crepa scavata nel nostro mondo ordinario, un'agghiacciante frattura praticata attraverso tutte le razionali, rassicuranti convinzioni che gli uomini possano tentare di preservare nei propri cuori.
E i punti di riferimento geografico, gli emblemi distintivi, sono un lago e una grotta (Fig. 5).
Non sono altro che gli stessi punti di riferimento che influenzeranno il racconto leggendario che vive tra i Monti Sibillini, come avremo modo di vedere nel seguente paragrafo.
7 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /4. Hot spots, crevices and landmarks: a third passageway
In the previous paragraphs, we have conducted an extensive review of the Western legendary tradition about the Otherworld and the visits carried out by human beings into the afterlife, be it in a vision or with their actual body.
We started from Odysseus and his journey to the land of the Cimmerians to perform a 'nekyia', a necromantic ritual for the summoning of the dead. Then we saw Aeneas and his visit to the Cumaean Sibyl, a travel which is both a 'nekyia' and a 'katabasis', a ghastly descent into the realm of the dead. Subsequently, we left classical antiquity and ventured into the Christian literary tradition, marked by visionary journeys carried out by living souls in a sort of dream or divine rapture: from the "Visio Sancti Pauli Apostoli" to the "Dialogues" written by Pope St. Gregory I the Great, and then to the many medieval description which were originated in Ireland, including the "Vision of St. Adamnán" and the "Vision of Tnugdalus". Until we came to Henry of Saltrey's “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, which describes an actual travel carried out into the Otherworld by a living man with his actual body. And actual bodies were those of the thousands of pilgrims who, starting from the twelfth century or even earlier, reached Lough Derg, in Ireland, to cross the gate of the Purgatory of St. Patrick, in search of a physical passageway from the world of the living to the Otherworld, and of a tangible experience of the Christian afterlife.
Many other visionary tales concerning travels to the Otherworld can be retrieved in the literary traditions of classical antiquity (like the myth of Orpheus and Eurydice), early Christianity (with the apocryphal “Gospel of Nicodemus” and “Apocalypse of St. Peter”) and in the works of the Middle Ages (the “Vision of Alberic” and many others), with comprehensive collections being provided by C. S. Boswell in his “An Irish precursor of Dante” (London, 1908) and Eileen Gardiner (“Medieval Visions of Heaven and Hell: A Sourcebook”, New York, 1993). However, in the present article we listed some of the most significant visions, a bimillennial literary path that will finally lead to an undisputed apex: the artistical and theological masterwork elaborated by Dante Alighieri with his “Divine Comedy”, written in the early fourteenth century.
This is the cultural and mythical setting in which we are now going to position the legendary tales which live in the Sibillini Mountain Range, in the Italian Apennines: the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate.
In the initial part of the present research paper, we already highlighted the many clues which seem to suggest a potential legendary nature of the two sites as mythical entryways to an Otherworld: the 'test bridge' associated with the Sibyl's Cave in the account written by Antoine de la Sale; the ever-slamming doors, a contrivance typical of supernatural passageways; the Lake considered as a resting place for the body of Pontius Pilate, a sort of legendary location typically marking a passageway to Hell, the same idea being expressed by Petrus Berchorius with specific relation to the Lake. And a general presence of demons, at both the Cave and the Lake, in conjunction with the performance of necromatic rituals at either sites.
In the western-European tradition, two were the most widely known places in which the Otherworld opened its blood-curdling jaws to mortal beings. Two 'hot spots', through which living men were able to communicate with legendary, supernatural entities. Two cracks, which broke the continuity in our physical world and allowed mortal men to enter forbidden, terrific realms.
The first 'hot spot' was in Cumae, in the province of Campania, Italy. The land of the Cumaean Sibyl, who in antiquity led Aeneas to the Hades, the realm of the dead. An appalling fissure in the world of the living. A lake, Avernus, and a cave, the landmarks to the legend (Fig. 1).
The second 'hot spot' was at Lough Derg, in County Donegal, Ireland. The abode of the Purgatory of St. Patrick, which opened its gate to the horrors of Hell. Again, a crack in our physical world, the world that God created for the living. And, again, a lake and a cave. Landmarks to legend (Fig. 2).
Was there, in the land of Europe, a third legendary entryway to the Otherworld? Did a third mythical 'hot spot' exist? Did any 'third crack' allow, somewhere and somehow, a potential link and access to the forbidden powers of the afterlife?
Yes, there was a third entrance. A third direful, ominous 'hot spot'. A crevice in the continuum of mortal life. And, once more, it was a lake and a cave. The Sibyl's Cave and the Lake of Pilatus. Two further legendary landmarks. In the Italian Apennines (Fig. 3).
This is the assumption we are trying to explore in the present research paper: according to an antique, almost forgotten tradition, the Sibillini Mountain Range was possibly considered as a third fateful passageway to realms that are normally forbidden to living men.
And in the next paragraphs we will further unfold the potential legendary process that, according to our assumption, might have led to this mythical vision.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /4. Hot spot, fenditure e punti di riferimento geografico: un terzo passaggio
Nei precedenti paragrafi abbiamo condotto un'ampia disamina in merito alla tradizione leggendaria occidentale relativa all'Aldilà e ai viaggi compiuti dagli esseri umani nella vita oltre la vita, nella forma di visioni o con lo stesso corpo vivente.
Siamo partiti da Odisseo e dalla sua visita presso la terra dei Cimmeri per effettuare una 'nekyia', un rituale negromantico finalizzato all'evocazione dei morti. Abbiamo poi considerato Enea e il suo viaggio nella terra della Sibilla Cumana, un itinerario che costituisce sia una 'nekyia' che una 'catabasi', un'agghiacciante discesa nel regno dei morti. Successivamente, abbiamo lasciato l'antichità classica e ci siamo avventurati all'interno della tradizione letteraria cristiana, segnata da viaggi visionari compiuti da anime ancora viventi in una sorta di sogno o rapimento divino: dalla "Visio Sancti Pauli Apostoli" ai "Dialoghi" scritti da Papa San Gregorio Magno, e poi alle diverse descrizioni medievali elaborate in Irlanda, tra le quali la "Visione di Sant'Adamnán" e la "Visione di Tnugdalus". Finché non siamo giunti a Henry di Saltrey e al suo "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii", che descrive un viaggio reale condotto attraverso l'Aldilà da un uomo vivente con il proprio corpo fisico. E corpi fisici erano anche quelli delle migliaia di pellegrini che, a partire dal dodicesimo secolo, e probabilmente anche da tempi più antichi, raggiungevano Lough Derg, in Irlanda, per attraversare la porta del Purgatorio di San Patrizio, in cerca di un punto di passaggio fisico dal mondo dei viventi all'Aldilà, e di una tangibile esperienza della vita oltre la vita secondo la visione cristiana.
Molti altri racconti visionari concernenti viaggi nelle regioni oltremondane possono essere reperiti nelle tradizioni letterarie dell'antichità classica (come ad esempio il mito di Orfeo e Euridice), della prima cristianità (con gli apocrifi "Vangelo di Nicodemo" e "Apocalisse di San Pietro") e nelle opere del Medioevo (la "Visione di Alberico" e molte altre), con esaustivi cataloghi compilati da C. S. Boswell nel suo "An Irish precursor of Dante" (Londra, 1908) e Eileen Gardiner ("Medieval Visions of Heaven and Hell: A Sourcebook", New York, 1993). Nondimeno, nel presente articolo abbiamo potuto ripercorrere alcune delle visioni più significative, attraversando un percorso bimillenario che culminerà infine con un'opera suprema: il capolavoro artistico e teologico elaborato da Dante Alighieri con la sua "Divina Commedia", scritta all'inizio del quattordicesimo secolo.
È questo il contesto culturale e mitico nel quale stiamo per andare a collocare le narrazioni leggendarie che vivono tra i Monti Sibillini, negli Appennini italiani: la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato.
Nella parte iniziale del presente lavoro di ricerca, abbiamo già avuto occasione di evidenziare i numerosi indizi che sembrano suggerire una potenziale natura leggendaria dei due siti come mitici punti di passaggio verso un Aldilà: il 'ponte del cimento' associato alla Grotta della Sibilla nel resoconto vergato da Antoine de la Sale; le porte eternamente battenti, un meccanismo tipicamente connesso a punti di transito verso il sovrannaturale; il Lago considerato come un luogo di sepoltura per il corpo di Ponzio Pilato, un genere di localizzazione leggendaria che segna tipicamente un punto di passaggio verso le regioni infere, un'idea esplicitamente menzionata anche da Petrus Berchorius proprio in relazione al Lago. E, inoltre, una peculiare presenza di demoni, sia all'interno della Grotta che nel Lago, in concomitanza con l'effettuazione di rituali negromantici presso entrambi i siti.
Nella tradizione europea e occidentale, furono due i luoghi universalmente noti presso i quali l'Aldilà apriva le proprie terrificanti fauci agli esseri mortali. Due 'hot spot', due punti ardenti, attraverso i quali agli uomini viventi era permesso di comunicare con entità leggendarie e sovrannaturali. Due spaccature, che interrompevano la continuità del nostro mondo fisico e rendevano possibile l'ingresso dei mortali in regni spaventosi e proibiti.
Il primo 'hot spot' si trovava a Cuma, nella regione della Campania, in Italia. La terra della Sibilla Cumana, colei che in antico condusse Enea attraverso l'Ade, il regno dei morti. Una paurosa fessura nel mondo dei vivi. Un lago, l'Averno, e una grotta, i punti di riferimento geografico della leggenda (Fig. 1).
Il secondo 'hot spot' era localizzato a Lough Derg, nella Contea di Donegal, in Irlanda. La dimora del Purgatorio di San Patrizio, che apriva la propria porta agli orrori dell'Inferno. Ancora, una fratturazione nel nostro mondo fisico, il mondo che Dio aveva creato per i viventi. E, di nuovo, un lago e una grotta. Punti di riferimento geografico per la leggenda (Fig. 2).
Esisteva forse, nella terra d'Europa, un terzo leggendario punto d'accesso all'Aldilà? Esisteva un terzo, mitico 'hot spot'? È possibile che una 'terza discontinuità' permettesse, da qualche parte e in qualche modo, un potenziale contatto e un accesso verso le potenze proibite della vita oltre la vita?
Sì, esisteva un terzo ingresso. Un terzo terrificante, fatale 'hot spot'. Una discontinuità nel continuum della vita mortale. E, ancora una volta, si trattava di un lago e di una grotta. La Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato. Due ulteriori, e leggendari, punti di riferimento geografici. Situati negli Appennini italiani (Fig. 3).
È questa l'ipotesi che stiamo provando a esplorare nel presente articolo di ricerca: secondo una tradizione antica e quasi del tutto dimenticata, i Monti Sibillini furono forse considerati come un terzo fatidico punto di transito verso regni che sono normalmente preclusi agli uomini mortali.
E, nei prossimi paragrafi, illustreremo ulteriormente il possibile processo leggendario che, secondo la nostra ipotesi, potrebbe avere condotto a questa mitica visione.
5 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.12 The dreams at St. Patrick's Purgatory
What did the pilgrims see during their excruciating, torturing stay in the cave set at Station Island, Lough Derg, County Donegal, Ireland? Did they see, in actual reality and with their corporeal eyes, the amazing, blood-curdling tortures depicted by Henry de Saltrey in his “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”?
We can get a glimpse of what was to be seen in the Purgatory's cave from a famous excerpt written by an Italian pilgrim, Antonio Mannini from Florence, who was so bold as to venture into the hazardous journey to Lough Derg, in the year 1411 (Fig. 1):
«I thought indeed to go and return [from Dublin] in three weeks at the longest», he wrote «but through the perilous roads and other occasions we have spent three months and a half in going and returning».
[In the original Italian text: «Veramente io mi credea essere andato e tornato [da Dublino] il più lungo in tre settimane, ma per la via pericolosa per molte cagioni stemmo in andare e tornare tre mesi e mezzo»].
This passage is contained in the Codex Magliabechiano XXV, 595 (leaf 437), preserved at the Biblioteca Nazionale Centrale in Florence, and we read this remarkable text from the transcript provided by Ludovico Frati in the "Giornale storico della letteratura italiana" (Vol. III, Turin, 1886).
After his venturesome arrival in Lough Derg and Station Island, Antonio Mannini underwent the rituals which preceded the fateful entrance into the Purgatory, «with the same prayers and solemnity as is used for the dead, neither more nor less» («con le proprie orazioni e sollennità si fanno sopra un morto, né più né meno»). He limited the fasting to three days only, owing to the wintry weather of November. Then he was brought before the door of the Purgatory, set a few feet from the church. The canon pronounced the usual warnings and final attempts at dissuading the pilgrim from entering, saying that «many had been found dead therein [...] and they who came forth were crazed for ever after by terror» («molti s'erano trovati drento morti [...] e chi n'usciva per sempre per paura divenia smemorato»). Finally, the door was unlocked, Magini was showed into the Purgatory of St. Patrick, and the entryway was locked again behind him.
In utter terror, the fifteenth-century Italian visitor could notice, as we already know from the description provided by Thomas Messingham, that «the place is three feet wide, nine feet long, and high enough for a man to kneel, but not to stand upright [...] it is exactly like a sepulchre, for it is vaulted overhead» («il quale luogo è largo tre piedi e lungo nove et alto tanto che un huomo vi puote stare ginocchione ma non dritto [...] gl'è a punto come un sepolcro, ché disopra è in volta») (Fig. 2).
He stayed in the Purgatory only five hours, then the canon thought it better to unlock the door and let him out to avoid death caused by icy temperature. What Mannini did see there? Here is what he himself reports (Fig. 3):
«As I was praying I fell asleep, and whether my soul was rapt in ecstasy out of my body, or whether indeed I journeyed in my actual body, and in what way, I cannot tell you. [...] What I saw, and what was shown to me, and what I did, I may not write in a letter, nor can I utter it save in confession».
[In the original Italian text: «Così orando m'addormentai, o se in estasi l'anima mi fu tratta dal corpo, o se pure andai col vero corpo, o come io non te lo saprei dire; quello vidi e quello mi fu mostrato e quel feci non te lo posso scrivere per lettera, né 'l posso dire se non in confessione»].
He writes nothing more. And yet we have many other witnesses, like William Staunton, an Englishman from Duhram, who on 20 September 1409 had fiendish visions of men clad in white, demons and terrific punishments, as is reported in manuscript Royal MS 17 B XLIII, preserved at the British Library in London (Fig. 4). Others saw absolutely nothing, like the Dutch monk who entered the Purgatory at the end of the fifteenth century, and, as he had no visions at all, he complained about this before Pope Alexander VI in Rome. And the Pope issued an order for the destruction of the fake entryway to the Otherworld in 1497. The site was restored again in 1522, visited by additional thousands of pilgrims and then demolished once more in 1632 by order of the Lord Justice of Ireland, the arm of the English Crown. But that was not the Purgatory's end: the pilgrimages continued and even increased in the subsequent centuries, even though a chapel was built on the cave in 1790, in this way erasing all evidences of its former existence.
Today, the Purgatory of St. Patrick is still there, a religious and touristic site which attracts thousands of visitors every year (Fig. 5). Of course, the cave is not accessible nor extant anymore, and contemporary visitors can only imagine what visions may have haunted the souls of their fellow-pilgrims in past centuries.
However, the amazing, powerful attractiveness of the Purgatory of St. Patrick remains untouched, and people still flock to this remote Irish lake. And the reason is linked to its immense mythical might, as effectively expressed by John Drelincourt Seymour in his work “St. Patrick Purgatory - A Maedieval Pilgrimage in Ireland” (Dundalk, 1918):
«Why it was that the Purgatory at Lough Derg achieved a European reputation, and so by its brilliancy eclipsed all the other places of pilgrimage in Ireland, is a question not easy to answer; but it seems probable that what principally contributed to its favour was the belief that in 'Ultima Thule', the remotest corner of the earth, there was an actual entrance into the other world, or at all events the less pleasant regions thereof — no dream-gate of dazzling ivory through which fantasies might ascend, but a cave or grotto of stone, through which 'facilis descensus' men could wend in the body to behold sights hidden from mortal eye».
Was that true? Did a passageway to the Otherworld actually exist at that cave in Lough Derg, Ireland?
This is a fundamental issue we intend to address later in the present research paper: an issue which will prove to be of significant importance as to our investigation dedicated to the legends that inhabit the Sibillini Mountain Range, in Italy. And we will probe further into it in the following paragraphs.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.12 I sogni nel Purgatorio di San Patrizio
Cosa osservavano i pellegrini durante la loro spaventevole, tormentosa permanenza nella caverna situata a Station Island, Lough Derg, nella Contea di Donegal, in Irlanda? Vedevano veramente, nella realtà effettiva e con i loro stessi occhi, le incredibili e agghiaccianti torture descritte da Henry di Saltrey nel suo "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii"?
Possiamo cogliere alcune sensazioni di ciò che poteva essere contemplato nella cavità del Purgatorio andando a leggere un famoso brano scritto da un pellegrino italiano, Antonio Mannini da Firenze, che ebbe l'ardimento di avventurarsi nel periglioso viaggio verso Lough Derg, nell'anno 1411 (Fig. 1):
«Veramente io mi credea essere andato e tornato [da Dublino] il più lungo in tre settimane, ma per la via pericolosa per molte cagioni stemmo in andare e tornare tre mesi e mezzo».
Questo passaggio è contenuto nel Codice Magliabechiano XXV, 595 (carta 437), conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Andiamo a leggere questo interessante testo nella trascrizione pubblicata da Ludovico Frati nel "Giornale storico della letteratura italiana" (Vol. III, Torino, 1886).
Dopo il suo fortunoso arrivo a Lough Derg e Station Island, Antonio Mannini prese parte ai rituali che precedevano il fatale ingresso nel Purgatorio, «con le proprie orazioni e sollennità si fanno sopra un morto, né più né meno». Egli limitò il proprio digiuno a un periodo di soli tre giorni, a causa della particolare rigidità del clima novembrino. Poi, egli fu condotto di fronte alla porta del Purgatorio, distante solo pochi passi dalla chiesa. Il sacerdote pronunciò gli usuali avvertimenti e tentò ancora una volta di dissuadere il pellegrino dal fare ingresso nel Purgatorio, dicendo che «molti s'erano trovati drento morti [...] e chi n'usciva per sempre per paura divenia smemorato»; poi, la porta fu aperta, Magini fu introdotto nel Purgatorio di San Patrizio, e infine la porta fu serrata dietro di lui.
Completamente terrorizzato, il visitatore italiano del quindicesimo secolo poté notare, così come abbiamo già avuto modo di vedere nella descrizione fornita da Thomas Messingham, che quel «luogo è largo tre piedi e lungo nove et alto tanto che un huomo vi puote stare ginocchione ma non dritto [...] gl'è a punto come un sepolcro, ché disopra è in volta» (Fig. 2).
Egli restò all'interno del Purgatorio solamente per cinque ore; poi, il sacerdote pensò che fosse consigliabile riaprire la porta e farlo uscire di lì, per evitare che il visitatore italiano potesse morire a causa della temperatura quasi glaciale. Cosa vide Mannini, in quel luogo? Ecco cosa egli stesso ci racconta (Fig. 3):
«Così orando m'addormentai, o se in estasi l'anima mi fu tratta dal corpo, o se pure andai col vero corpo, o come io non te lo saprei dire; quello vidi e quello mi fu mostrato e quel feci non te lo posso scrivere per lettera, né 'l posso dire se non in confessione».
Egli non scrive di più. Eppure, sappiamo di molti altri testimoni, tra i quali ad esempio William Staunton, visitatore inglese originario di Duhram, che il 20 settembre 1409 ebbe demoniache visioni di uomini vestiti di bianco, demoni e terrificanti tormenti, descritti nel manoscritto Royal MS 17 B XLIII, conservato presso la British Library a Londra (Fig. 4). Altri, invece, non videro assolutamente nulla, come il monaco olandese che fece ingresso nel Purgatorio alla fine del quindicesimo secolo e, non avendo esperimentato alcuna visione, si recò a Roma per lamentarsi di ciò con Papa Alessandro VI. E il Papa emise un ordine, affinché il falso passaggio all'Aldilà fosse distrutto. Correva l'anno 1497. Il sito fu poi ripristinato nel 1522, fu oggetto di visite da parte di altre migliaia di pellegrini, e in seguito nuovamente demolito nel 1632 per ordine del Lord di Giustizia d'Irlanda, braccio della Corona inglese. Ma nemmeno questo evento segnava la fine del sito: i pellegrinaggi proseguirono, e addirittura si intensificarono, nel corso dei secoli successivi, anche se una cappella fu edificata proprio sopra la grotta nel 1790, cancellando così ogni traccia della sua precedente esistenza.
Oggi, il Purgatorio di San Patrizio è ancora lì: un sito turistico e religioso che attira migliaia di visitatori ogni anno (Fig. 5). Naturalmente, oggi la caverna non è più accessibile, né è più possibile rinvenire alcun segno visibile di essa: i turisti contemporanei possono solamente tentare di immaginare quali visioni possano avere turbato le anime dei loro antenati-pellegrini nei secoli passati.
Nondimeno, la straordinaria, prorompente capacità di attrazione del Purgatorio di San Patrizio parrebbe essere rimasta intatta, e la gente ancora si affolla presso questo remoto lago irlandese. E la ragione di tutto ciò è connessa alla sua immensa potenza mitica, così come efficacemente espressa da John Drelincourt Seymour nel saggio "St. Patrick Purgatory - A Maedieval Pilgrimage in Ireland" (Dundalk, 1918):
«Come sia stato possibile che il Purgatorio presso Lough Derg abbia potuto acquistare una reputazione di livello europeo, eclissando con il proprio splendore ogni altro luogo di pellegrinaggio in Irlanda, non è certo una questione di facile soluzione; ma sembra probabile che ciò che contribuì maggiormente al suo successo sia stata la convinzione che nell''Ultima Thule', il più remoto angolo della terra, ci fosse un reale ingresso all'Aldilà, o quantomeno alle regioni meno piacevoli di esso - nessun portale idealizzato intagliato in abbacinante avorio, per mezzo del quale la fantasia potesse innalzarsi, ma, invece, una grotta o una cavità di pietra, attraverso il cui 'facilis descensus [Averno]' gli uomini potessero inoltrarsi con il proprio corpo fisico per contemplare visioni proibite agli occhi dei mortali».
Cosa c'era di vero, in tutto questo? Esisteva veramente un punto di passaggio verso il mondo infero, situato in una grotta presso il Lough Derg, in Irlanda?
Si tratta di una questione fondamentale che intendiamo affrontare più avanti in questa stessa ricerca: una questione che risulterà essere di enorme importanza nella nostra investigazione dedicata alle leggende che abitano i Monti Sibillini, in Italia. E avremo modo di occuparcene nei prossimi paragrafi.
3 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.11 St. Patrick's Purgatory as a legendary physical entryway to the afterlife
In the northern portion of Ireland, in County Donegal, there is a barren, deserted region, mostly covered with bogs, moorlands, pools and lakes, set amid desolate plateaus of low elevation, where peat and water are the main elements which are to be sensed under one's foot (Fig. 1). Villages are scarce and the human presence is almost invisible, amid the low hills where the heath seems to have established an undisputed rule. Even today, only few roads serve this dreary, isolated territory.
From the twelfth century onwards, this far-away corner of Europe was the destination of thousands and thousands of pilgrims coming from all the countries of the continent.
They all wanted to reach Lough Derg, a small, irregularly-shaped lake some two miles long, lost in a remote corner of Ireland (Fig. 2). They all wanted to reach the famous, legendary passageway to the Otherworld. They all wanted their dream about the afterlife, fiendish as it might be, to come true. They all wanted to enter the Purgatory of St. Patrick.
Because, in the middle of Lough Derg, two islands emerged from the waters. The first and bigger was Saints Island, on which a settlement of Augustinian friars was present.
The second island, smaller and eerie, was Station Island. There, an ancient tradition set the entrance to the Purgatory of St. Patrick, the otherwordly region that living men were allowed to access, as described in the works by Henry of Saltrey and Gerald of Wales.
What did pilgrims find on their arrival in Station Island? This tale is told to us, among others, by Thomas Messingham, a seventeenth-century Irish scholar who wrote a treatise on the saints of Ireland, “Florilegium insulae sanctorum seu Vitae et acta sanctorum Hiberniae”, published in 1624. In this work, the lengthy, emotional preparation rituals which the pilgrims experienced before getting into the Purgatory are described in detail (Fig. 3):
«For the whole time of their stay in the island, for nine days, they fasted and had only bread and water [...] During the day the pilgrim had to attend the Holy Mass thrice, in the morning, afternoon and vespers; exhausted, in the night they slept on hay or straw, without any blanket, bed nor pillow [...] Allowed to the Purgatory by the Spiritual Father who presided over the matter, they began a pilgrimage by taking off their shoes and sandals, and proceeded from the premises of the clerics into the Church dedicated to St. Patrick, making their entrance with bare feet; there they prayed, and walked for seven times a holy path within the said church [...] then they proceeded to the cross which raised in the adjoining cemetery [...] and by a trail scattered with jagged gravel they reached the lake [...] where they praised the Lord and the Angels and recited the litany of the Apostles...».
[In the original Latin text: «Toto tempore quo morantur in ipsa insula, puta per novem ipsos dies, ieiunandum erit in pane et aqua [...] Interdiu necesse habent peregrini ter obire sacras stationes, mane, meridie, vesperi; et lassi sub noctem recubant in foeno vel stramine, sine stragulo, pulvinari, culcitra [...] Admissi a Patre Spirituali qui purgatorio preest, ex instituto Canonicorum ad peregrinationem faciendam exuunt se calceos et caligas, et Ecclesiam quae Sancto Patricio inscripta est devoti nudipedes ingredientur, ibique facta oratione, sacros obeunt circuitus introrsum septies in ipso templo [...] obeunt tum crucem in caemiterio [...] in aspera et plerumque rupicola semita veniunt ad lacum [...] dum recitant orationem Dominicam, salutationem Angelicam, et symbolum Apostolorum...»].
The listed procedure was repeated for seven days in a row, with an increased commitment to the rituals on the eighth. Finally, on the ninth day, as the expectation for the imminent visit to the Purgatory was growing so intense as to become almost unbearable, the wearied, fear-oppressed pilgrims entered the conclusive stage of their spiritual preparation. The Spiritual Father admonished the pilgrims on the danger of being unclean, and reminded them of the horrors that they were about to behold, so frighftul as to «overthrow the torpid, melt the stalwart, terrify the dauntless» («stupidissimus movere, rigidissimus emollire, audacissimus perterrere possint»). Then they received the remission of their sins and the Holy Communion to «protect themselves against the lords and powers of darkness» («se parent armentque contra principes et potestates tenebrarum»).
The time had finally come for them to enter the fateful cave, the earthly passageway to a ghastly Otherworld, an experience that was being announced to them as utterly harrowing and excruciating, and possibly deadly for their mortal body and immortal soul, as if it were a sort of funeral of their sinful essence (Fig. 4):
«Here they are, those who are about to enter, sprayed with holy water before the door of the cavern, as if they were leaving to another world, [...] they can be seen moaning, sighing, [...] with groans, cries and tears, all the pilgrims now get into the cave; and, after having locked the gate from the outside, the people who had accompanied the burial leave the place».
[In the original Latin text: «Iam ingressurus, et aqua lustrali respersos in ostio speluncae, quasi in transitu ad alium orbem, [...] cernere est gementes, suspirantes, [...] cum singultu, fletu et lachrymis plerique subeunt speluncam, et accluso deforis ostio, recedunt qui comintabantur funus»].
Now they are in. In the Otherworld. With their physical body. At the Purgatory of St. Patrick, Lough Dergh, County Donegal, Ireland.
Not all of them will get out alive from that cave. Many will die there, amid heinous, fiendish visions.
How did the cavern present itself to the sight of the pilgrims? At the time of Thomas Messingham, in the first half of the seventeenth century, it was a hollow of limited size (Fig. 5):
«This cavern is a small cavity made of stone, so narrow and with his vaulted roof so low that a tall man would not stand upright, nor even sit down, if not by bending his own head; in so small a space, up to nine people can be accommodated on the floor, their bodies bent over [...] the far side of the floor is covered by a great stone, under which people say is to be found that abyss and cave, which God opened to the terror of the unbelieving, while St. Patrick was praying and the ground cleaved».
[In the original Latin text: «Est autem caverna ipsa, lapidea domuncula tam angustis lateribus, et fornice tam depressa, ut homo procerae staturae adeo se erigere non posset, ut nec sedere quidem, nisi inclinata cervice valeret, arcte se comprimunt noveni sibi assidentes et acclinantes [...] et extrema pavimenti pars substernitur grandi saxo, sub quo produnt aliqui subesse voraginem illam et foveam, quam orante Sancto, et terra dehiscente, ad terrorem obstinatorum aperuit Deus»].
This hollow, Messingham reports, was once much deeper («in prima loci institutione profundiorem fuisse»), subsequently it had been leveled («fundus speluncae complanatus fit, et reliquae terrae coaequatus») to allow people in it more easily.
Before being taken out of the cavern and brought back to the adjoining church for the closing rituals, the pilgrims were left in that hollow for 24 hours («reclusi in isto specu permanserit ieiuni 24 horas»), with no food at all and only a sip of water. A grievous reclusion so dark, so narrow, so unbearable, one's body pressed against the bodies of the other pilgrims, gasping for air, in a limited space soon turned into a sort of burning room heated up by nine human breaths and dejections («poenosa sit reclusio tam arcta, tam obscura, tam diuturna, [...] ab intro aestuante halitu se mutuo constipantium et suffumigantium in spelunca»).
And, in addition to all that, there were visions. Visions of fiends and punishments. In the Purgatory of St. Patrick.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.11 Il Purgatorio di San Patrizio come leggendario ingresso fisico al mondo infero
Nella parte settentrionale dell'Irlanda, nella Contea di Donegal, si trova una regione vuota e desolata, ricoperta in massima parte di paludi, brughiere, stagni e laghi, disseminati tra i bassi altipiani deserti, dove la torba e le acque costituiscono gli elementi primari sui quali poggiare il proprio piede (Fig. 1). I villaggi sono rari e la presenza umana è quasi invisibile, tra le basse colline dove l'erica sembra avere stabilito il proprio incontrastato dominio. Ancora oggi, solamente poche strade attraversano questo isolato, malinconico territorio.
A partire dal dodicesimo secolo in poi, questo remoto angolo d'Europa divenne la destinazione di migliaia e migliaia di pellegrini provenienti da ogni nazione del continente.
Essi volevano tutti raggiungere Lough Derg, un piccolo lago dalla forma irregolare di circa tre chilometri di lunghezza, perduto in un remoto angolo d'Irlanda (Fig. 2). Essi volevano tutti recarsi presso il famoso e leggendario punto di passaggio verso l'Aldilà. Tutti quei visitatori desideravano che il proprio sogno, concernente la vita oltre la vita, per quanto demoniaco esso potesse risultare, si avverasse nel mondo fisico. Essi volevano tutti fare ingresso nel Purgatorio di San Patrizio.
Perché, al centro di Lough Derg, due isole emergevano dalle acque. La prima, la più grande, è Saints Island, sulla quale si trovava un insediamento di frati Agostiniani.
La seconda isola, sinistra e di minori dimensioni, era Station Island. Lì, la tradizione poneva l'ingresso del Purgatorio di San Patrizio, l'Aldilà al quale gli uomini viventi potevano avere accesso, così come descritto nelle opere di Henry di Saltrey e Giraldus Cambrensis.
Cosa trovavano, i pellegrini, al loro arrivo su Station Island? Questo racconto ci è narrato, tra gli altri, da Thomas Messingham, uno studioso irlandese vissuto nel diciassettesimo secolo, il quale scrisse un trattato sui santi d'Irlanda, il “Florilegium insulae sanctorum seu Vitae et acta sanctorum Hiberniae”, pubblicato nel 1624. In quest'opera vengono illustrati in dettaglio i complessi rituali di preparazione, particolarmente coinvolgenti dal punto di vista emozionale, ai quali i pellegrini venivano sottoposti prima di entrare nel Purgatorio (Fig. 3):
«Per tutto il tempo in cui dimoravano nell'isola, per nove giorni, essi erano sottoposti a un digiuno basato su pane e acqua [...] Durante il giorno, i pellegrini dovevano partecipare a tre messe, di mattina, a mezzogiorno e ai vespri; estenuati, riposavano di notte su giacigli di paglia e strame, senza coperta, letto o cuscino [...] Dopo essere stati ammessi ai rituali dal Padre Spirituale che presiedeva al Purgatorio, essi cominciavano un pellegrinaggio togliendosi sandali e calzari, uscendo dagli edifici dei canonici per entrare nella Chiesa dedicata a San Patrizio, e facendo ingresso in essa a piedi nudi; lì si raccoglievano in preghiera e compivano per sette volte il giro del luogo sacro [...] si recavano poi presso la croce dell'adiacente cimitero [...] percorrendo un sentiero cosparso di piccole pietre taglienti raggiungevano il lago [...] dove pregavano Dio e gli angeli e recitavano le litanie degli Apostoli...».
[Nel testo originale latino: «Toto tempore quo morantur in ipsa insula, puta per novem ipsos dies, ieiunandum erit in pane et aqua [...] Interdiu necesse habent peregrini ter obire sacras stationes, mane, meridie, vesperi; et lassi sub noctem recubant in foeno vel stramine, sine stragulo, pulvinari, culcitra [...] Admissi a Patre Spirituali qui purgatorio preest, ex instituto Canonicorum ad peregrinationem faciendam exuunt se calceos et caligas, et Ecclesiam quae Sancto Patricio inscripta est devoti nudipedes ingredientur, ibique facta oratione, sacros obeunt circuitus introrsum septies in ipso templo [...] obeunt tum crucem in caemiterio [...] in aspera et plerumque rupicola semita veniunt ad lacum [...] dum recitant orationem Dominicam, salutationem Angelicam, et symbolum Apostolorum...»].
I predetti rituali venivano ripetuti per sette giorni di seguito, per poi crescere in intensità nel corso dell'ottavo giorno. Infine, il nono giorno, mentre l'attesa per l'imminente visita al Purgatorio andava aumentando così drammaticamente da divenire quasi intollerabile, gli esausti pellegrini, ormai oppressi dalla paura, affrontavano lo stadio conclusivo della loro preparazione spirituale. Il Padre Spirituale ammoniva i pellegrini a proposito del pericolo di non essere puri, e prospettava loro gli orrori che essi avrebbero presto contemplato, così spaventosi da «scuotere gli insensibili, sconvolgere gli audaci, terrorizzare gli intrepidi» («stupidissimus movere, rigidissimus emollire, audacissimus perterrere possint»). Ricevevano poi la remissione dei propri peccati e la santa comunione per «proteggere se stessi dai principi e dalle potestà delle tenebre» («se parent armentque contra principes et potestates tenebrarum»).
Il tempo era ormai giunto per affrontare la fatidica grotta, il passaggio terreno verso un agghiacciante Aldilà, un'esperienza che veniva annunciata loro come assolutamente tormentosa e terrificante, e forse addirittura esiziale per il corpo fisico e l'anima immortale, in una sorta di funerale della loro peccaminosa natura umana (Fig. 4):
«Ecco coloro che stanno per entrare, aspersi d'acqua benedetta di fronte all'ingresso della spelonca, come se stessero per passare a un altro mondo, [...] ecco, osservate come gemono e sospirano, [...] con singhiozzi, pianti e lacrime, tutti entrano nella caverna e, serrato l'ingresso dall'esterno, si allontanano coloro che avevano accompagnato la cerimonia funebre».
[Nel testo originale latino: «Iam ingressurus, et aqua lustrali respersos in ostio speluncae, quasi in transitu ad alium orbem, [...] cernere est gementes, suspirantes, [...] cum singultu, fletu et lachrymis plerique subeunt speluncam, et accluso deforis ostio, recedunt qui comintabantur funus»].
Essi, ora, sono dentro. Nell'Aldilà. Con il loro corpo vivente. Nel Purgatorio di San Patrizio, nel Lough Derg, Contea di Donegal, in Irlanda.
Non tutti coloro che sono entrati usciranno vivi da quella caverna. Molti moriranno lì, tra maligne, demoniache visioni.
Ma come si presentava, quella grotta, agli occhi dei pellegrini? Ai tempi di Thomas Messingham, nella prima metà del secolo diciassettesimo, si trattava di una cavità dalle dimensioni assai limitate (Fig. 5):
«Questa caverna è una piccola cavità scavata nella pietra, così angusta e dalla volta così ribassata che un uomo di alta statura non potrebbe alzarsi in piedi, e nemmeno sedersi, a meno che egli non inclini la propria testa; in questo piccolo spazio è possibile stipare fino a nove uomini seduti, i corpi curvi [...] la porzione più lontana del pavimento è sostenuta da una grande pietra, sotto la quale alcuni dicono che si trovi quella voragine e quell'abisso che, mentre San Patrizio pregava e la terra si apriva, Dio stesso aveva aperto per suscitare terrore in chi si ostinava a non credere».
[Nel testo originale latino: «Est autem caverna ipsa, lapidea domuncula tam angustis lateribus, et fornice tam depressa, ut homo procerae staturae adeo se erigere non posset, ut nec sedere quidem, nisi inclinata cervice valeret, arcte se comprimunt noveni sibi assidentes et acclinantes [...] et extrema pavimenti pars substernitur grandi saxo, sub quo produnt aliqui subesse voraginem illam et foveam, quam orante Sancto, et terra dehiscente, ad terrorem obstinatorum aperuit Deus»].
Quella cavità, così riferisce Messingham, un tempo era molto più profonda («in prima loci institutione profundiorem fuisse»); successivamente, essa era stata livellata («fundus speluncae complanatus fit, et reliquae terrae coaequatus») al fine di permettere a più persone di rimanere contemporaneamente al suo interno.
Prima di essere estratti nuovamente dalla caverna per essere riportati alla vicina chiesa per i rituali conclusivi, i pellegini venivano lasciati all'interno di quella cavità per 24 ore («reclusi in isto specu permanserit ieiuni 24 horas»), senza cibo di sorta e provvisti solamente di alcuni sorsi d'acqua da bere. Una segregazione durissima, nel buio, in un ambiente ristrettissimo, al limite di ogni sopportabilità, il corpo di ognuno premuto contro i corpi degli altri pellegrini, boccheggiando alla ricerca di aria, in uno spazio limitato che presto si trasforma in una sorta di camera rovente, surriscaldata dal respiro e dalle deiezioni di nove esseri umani («poenosa sit reclusio tam arcta, tam obscura, tam diuturna, [...] ab intro aestuante halitu se mutuo constipantium et suffumigantium in spelunca»).
E, oltre a tutto questo, c'erano le visioni. Visioni di demoni e punizioni. All'interno del Purgatorio di San Patrizio.
2 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.10 Entering the Purgatory from Lough Derg
At the middle of the twelfth century, an Irish legend narrated the tale of a living man, a valiant knight named Owein, who had journeyed into a Christian Otherworld populated by ghastly demons. And that journey had been carried out not in a vision, but with his physical body, by entering a passageway set in a gloomy cave known as the 'Purgatory of St. Patrick'.
This legendary tale was related by Henry of Saltrey in his “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, in the form of a trustful account reported to him by a monk, Gilbert of Lincoln. But, in his account, Henry of Saltrey never provides an indication on the exact whereabouts of such fateful passageway, though he says it was located in Ireland (Fig. 1).
But where was the entryway to the Purgatory of St. Patrick?
Henry of Saltrey just writes «in a deserted place» («in locum desertum»), in Ireland. But where was that deserted place located?
Further information is provided by Gerald of Wales (Giraldus Cambrensis), a canon and historian who writes in the same years as Henry of Saltrey. In his “Topographia Hibernica” (“Topography of Ireland”), whose first revision was written in 1188, he included a chapter on a very special island, set in the northern region of Ireland (Fig. 2):
«There is a lake in Ulster which contains an island divided in two parts. In one of these stands a church of especial sanctity, and it is most agreeable and delightful, as well as beyond measure glorious for the visitations of angels and the multitude of the saints who visibly frequent it. The other part, being covered with rugged crags, is reported to be the resort of devils only, and to be almost always the theatre of whichcrowds of evil spirits that visibly perform their rites».
[In the original Latin text: «Est lacus in partibus Ultoniae continens insulam bipartitam. Cujus pars altera, probatae religionis ecclesiam habens, spectabilis valde est et amoena; angelorum visitatione, sanctorumque loci illius visibili frequentia, incomparabiliter illustrata. Pars altera, hispida nimis et horribilis, solis daemoniis ut dicitur assignata; quae et visibilibus cacodaemonum turbis et pompis fere semper manet exposita»].
Gerald's description continues with further otherwordly details (Fig. 3):
«This part of the island contains nine pits, and should anyone perchance venture to spend the night in one of them (which has been done, we know, at times, by some rash men), he is immediately seized by the malignant spirits, who so severely torture him during the whole night, inflicting on him such unutterable sufferings by fire and water, and other torments of various kinds, that when morning comes scarcely any spark of life is found left in his wretched body. It is said that any one who has once submitted to these torments as a penance imposed upon him, will not afterwards undergo the pains of hell, unless he commit some sin of a deeper dye».
[In the original Latin text: «Pars ista novem in se foveas habet. In quarum aliqua si quis forte pernoctare praesumpserit, quod a temerariis hominibus nonnunquam constat esse probatum, a malignis spiritibus statim arripitur, et nocte tota tam gravibus poenis cruciatur, tot tantisque et tam ineffabilis ignis et aquae variique generis tormentis incessanter affligitur, ut mane facto vix vel minimae spiritus superstitis reliquiae misero in corpore reperiantur. Haec, ut asserut, tormenta si quis semel ex injuncta poenitentia sustinuerit, infernales amplius poenas, nisi graviora commiserit, non subibit»].
Is this the place we are looking for? Yes it is, as Gerald of Wales himself specifies (Fig. 4):
«This place is called by the natives the Purgatory of St. Patrick».
[In the original Latin text: «Hic autem locus Purgatorium Patricii ab incolis vocatur»].
So in the antique Irish tradition of the Purgatory of St. Patrick we have one or more hollow caves and a lake, providing an otherwordly access. A configuration that cannot but remind us of a similar configuration which is also found in Italy, in the Sibillini Mountain Range, with another Cave and another Lake, for which we suppose that some kind of legendary otherwordly access might have existed as well.
However, from Henry of Saltrey and Gerald of Wales we still do not know the exact location of that special lake and cave in Ireland. Yet, we are about to find out that the lake's position is pinpointed by a tradition which, for more than nine hundred years, brought thousands of penitent visitors right to the gates of this Irish passageway to the Otherworld.
We are referring to Lough Derg, a lake set in County Donegal, Ireland (Fig. 5): the traditional, historically recognised entrance to the Purgatory of St. Patrick.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.10 Accedere al Purgatorio da Lough Derg
Alla metà del dodicesimo secolo, una leggenda irlandese narrava il racconto di un uomo, un valente cavaliere di nome Owein, che avrebbe viaggiato, vivente, nell'Aldilà cristiano, popolato di terrificanti demoni. E quel viaggio non sarebbe stato effettuato per mezzo di una mera visione, ma con il suo stesso corpo fisico, accedendo a un punto di passaggio posto in una tenebrosa grotta conosciuta con il nome di 'Purgatorio di San Patrizio'.
Quel racconto leggendario era stato riferito da Henry di Saltrey nel suo "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii", nella forma di un veridico resoconto a lui narrato da un monaco, Gilberto di Lincoln. Eppure, in quello stesso racconto Henry di Saltrey non fornisce mai alcuna indicazione in merito all'esatta localizzazione di questo fatidico passaggio, benché egli affermi che esso sarebbe situato in Irlanda (Fig. 1).
Ma dove si trovava l'ingresso al Purgatorio di San Patrizio?
Henry di Saltrey scrive solamente «in un luogo deserto» («in locum desertum»), in Irlanda. Ma dove si trovava questo luogo deserto?
Ulteriori informazioni sono reperibili in Giraldus Cambrensis (Gerald of Wales), ecclesiastico e storico, che scrive negli stessi anni di Henry di Saltrey. Nella sua "Topographia Hibernica" ("Topografia dell'Irlanda"), la cui prima revisione risale al 1188, egli inserì un capitolo relativo a un'isola molto speciale, situata nella porzione settentrionale dell'Irlanda (Fig. 2):
«C'è un lago in Ulster che contiene un'isola divisa in due parti. In una parte si trova una chiesa dal carattere particolarmente sacro, piacevole e ridente a vedersi, incomparabilmente illustre perché visitata dagli angeli e da molti santi uomini. L'altra parte, selvaggia e orribile, si dice che sia abitata solamente da demoni, e che sempre sia possibile osservare in essa visioni di demoniache moltitudini e agitazioni».
[Nel testo originale latino: «Est lacus in partibus Ultoniae continens insulam bipartitam. Cujus pars altera, probatae religionis ecclesiam habens, spectabilis valde est et amoena; angelorum visitatione, sanctorumque loci illius visibili frequentia, incomparabiliter illustrata. Pars altera, hispida nimis et horribilis, solis daemoniis ut dicitur assignata; quae et visibilibus cacodaemonum turbis et pompis fere semper manet exposita»].
La descrizione di Giraldus prosegue presentando ulteriori elementi sovrannaturali (Fig. 3):
«Questa parte dell'isola contiene nove cavità sotterranee. Se qualcuno osasse trascorrere una notte in esse, cosa che effettivamente è stata tentata da uomini assai temerari, il visitatore sarebbe immediatamente rapito dagli spiriti maligni; e per tutta la notte sarebbe così violentemente torturato, subendo incessantemente indicibili tormenti di vario genere, con l'acqua e con il fuoco, che al giungere del mattino solo una minima favilla di vita, se non alcuna, sarebbe rinvenibile in quel misero corpo. Si dice anche che se quel visitatore si mostrerà in grado di sopravvivere alle pene a lui inflitte, egli mai non subirà le più gravi pene dell'inferno, a meno che non si macchi in vita di peccati gravissimi».
[Nel testo originale latino: «Pars ista novem in se foveas habet. In quarum aliqua si quis forte pernoctare praesumpserit, quod a temerariis hominibus nonnunquam constat esse probatum, a malignis spiritibus statim arripitur, et nocte tota tam gravibus poenis cruciatur, tot tantisque et tam ineffabilis ignis et aquae variique generis tormentis incessanter affligitur, ut mane facto vix vel minimae spiritus superstitis reliquiae misero in corpore reperiantur. Haec, ut asserut, tormenta si quis semel ex injuncta poenitentia sustinuerit, infernales amplius poenas, nisi graviora commiserit, non subibit»].
È questo il luogo che stavamo cercando? Sì, ed è lo stesso Giraldus a confermarlo (Fig. 4):
«Questo luogo è chiamato dagli abitanti del posto 'Purgatorio di San Patrizio'».
[Nel testo originale latino: «Hic autem locus Purgatorium Patricii ab incolis vocatur»].
E dunque, nell'antica tradizione relativa al Purgatorio di San Patrizio, troviamo una o più cavità sotterranee e un lago, che costituiscono un accesso alle regioni infere. Una configurazione che non può non riportare, alla nostra mente, una configurazione simile che compare anche in Italia, tra i Monti Sibillini, con un'altra Grotta e un altro Lago, in merito ai quali stiamo ipotizzando che possa essere esistita una qualche tipologia di leggendario accesso all'Aldilà.
In ogni caso, consultando i testi vergati da Henry di Saltrey e Giraldus Cambrensis, non è possibile comprendere dove si trovi esattamente la posizione di questo speciale lago e di questa peculiare grotta nel territorio irlandese. Nondimeno, stiamo per scoprire come la localizzazione di quel lago sia fissata da una tradizione che, per più di novecento anni, è stata capace di attirare migliaia di visitatori e penitenti fino alle porte di questo punto di passaggio d'Irlanda verso l'Aldilà.
Stiamo parlando di Lough Derg, un lago situato nella Contea di Donegal, in Irlanda (Fig. 5): l'ingresso tradizionale e storicamente riconosciuto al Purgatorio di San Patrizio.
1 Feb 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.9 A descent into St. Patrick's Purgatory
We are now about to enter the hideous recesses of the Purgatory of St. Patrick, as they are depicted in the year 1180 by Henry of Saltrey in his “Tractatus”. We are going to cross that otherwordly threshold which, according to the legend, was opened in the land of Ireland before the bewildered eyes of St. Patrick by Jesus Christ himself.
As we saw in the previous paragraph, Henry of Saltrey already presented to us a description of the rituals to be performed by the visitors before they went through the door of the Purgatory, accompanied by a holy procession. Subsequently, the Cistercian monk narrates the tale of Owein, a knight who dared enter that passageway, and of the blood-curdling wonders he had the chance to behold.
And this tale of Owein, the dauntless knight, became known throughout Europe.
«It happened in our present age, certainly at the time of King Stephen, that a certain knight whose name was Owein, of which we narrate in this work...» (Fig. 1).
[In the original Latin text: «Contigit autem his temporibus nostris, diebus scilicet Regis Stephani, militem quendam nomine Owein de quo praesens est narratio...»].
'King Stephen', as referred here by Henry of Saltrey, is Stephen of Blois, who was King of England until the year 1154. According to an author who writes in the thirteenth century, Matthew of Paris (“Chronica Majora”), the episode of Owein would have occurred in 1153. The knight is also called as 'Ovuen', 'Oenus' and other variations in different manuscripts, as in this excerpt taken from the work written by Matthew of Paris (Fig. 2):
«Of knight Oenus who entered the Purgatory being still alive. After the confirmation of the peace treaty between King Stephen and General Henry, as we explained before, a certain knight called Oenus, who had served under King Stephen for many years, asked the King [...] 'to have my sins forgiven, I want to enter the Purgatory of St. Patrick».
[In the original Latin text: «De milite Oeno qui purgatorium vivus intravit. Concordia itaque inter regem Stephanum et ducem Henricum, ut dictum est, confirmata, miles quidam Hoenus nomine qui multis annis sub rege Stephano militaverat, licentia a rege impetrata [...] 'ut peccatorum meorum merear remissionem accipere, purgatorium Sancti Patricii volo intrare'»].
According to Henry of Saltrey, Owein went to the Irish Bishop who was in charge for the Purgatory of St. Patrick, and lamented that he was a sinner and had offended God greatly. Being fully repentant, he asked the Bishop that the hardest punishment of all be inflicted to him («poenitentiam omnibus poenitentiis graviorem assumam»). The Bishop immediately stated that he shall cross the gate of the Purgatory of St. Patrick.
So began Owein's travel into the Otherworld. He moved to the church which stood by the Purgatory's entrance, waited there for fifteen days in prayer and fasting, received by the prior the usual advice on the dangers he was about to meet, marked himself with the sign of the cross, and was showed into the subterranean hollow («per concavitatem subterraneam») (Fig. 3).
Now Owein, a living man, has physically entered the Otherworld. The darkness grows ever and ever as he proceeds further («ingravescentibus magis ac magis tenebris, lucem amisit in brevi totius claritatis»). After the entrance, he finds himself in a sort of arched cloister, where fifteen holy men clad in white tunics provide him with an advice which is intended to ensure his safe passage through the punishments of the Purgatory (Fig. 4):
«When you will be under the torments, call the name of Our Lord Jesus Christ».
[In the original Latin text: «Cum te cruciaverint, invoca Dominum Iesum Christum»].
We have already heard of this salvific invocation in another work, “Guerrino the Wretch”, written more than two centuries later. But we will come back to it later in this article.
Now, Owein is ready to fight the fiendish inhabitants of the Otherworld. And here they come, an innumerable multitude of demons, who surround him and threaten him as a mortal man who has been so bold as to have come to that place without waiting for the day of his own death («diem mortis expectare noluisti») and in his living body («vivendo corpus tuum»).
When the demons propose to bargain his safe return to the world of the living for his soul, and Owein rejects the deal, the tortures begin. The poor knight his thrown into the fire and hung to hooks, but the invocation of the name of Jesus dispels all excruciating sufferings at once.
From now on, the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” presents a sequence of hellish punishments, not dissimilar from the ones we saw in the “Vision of St. Adamnán” and the “Vision of Tnugdalus”.
First, Owein is dragged by the demons in a gloomy region where a cold wind blows, which seems to pierce his very body («ventus quidem urens ibi afluit, qui vix audiri potuit, sed tamen sui rigiditate corpus suum videbatur perforare»). Then he is shown large, boundless fields full of suffering souls, tormented by fiery nails, demonic whips, and dragons eating up their limbs with jaws of fire. But Owein repeatedly calls the name of Jesus Christ, so he succeeds in avoiding all the listed tortures.
Further fields are shown to Owein which contain souls hung by their feet, hair, arms or heads and submerged in pools of fire, or even forced to swallow liquefied metal.
Then, one of the wondrous contrivances typical of legendary otherworldly narratives makes its appearance (Fig. 5):
«A wheel of fire appeared before them, large and huge; to his spokes and rim fiery hooks were set everywhere, from which men were hung. Half of the wheel was up in the air, while the other half immersed itself in the ground; the flame of a frighful, sulfureous fire blazed from the ground near the wheel, and burned miserably the men who were hanged there...».
[In the original Latin text: «Apparuit rota ante eos ignea, mirae magnitudinis, cuius radij, et canthi uncis igneis erant undique circumsepti, in quibus singuli homines infixi pendebant. Huius autem rotae medietas sursum in aere stabat, alia medietas in terra deorsum mergebatur: flamma vero tetri sulphureique incendij de terra circa rotam surgebat, et in ea pendentes miserrime torrebat...»].
And another contrivance we find, that same 'test bridge' which we have stumbled upon so many times in other narratives concerning journeys to the Otherworld, and in Antoine de la Sale's “The Paradise of Queen Sibyl” as well (Fig. 6):
«... They arrived at a river which was very large and issued a foul smell, being covered by the flames of a sulfureous fire, and crammed with demons. They said to him: 'Beneath this fiery river is the entrance to Hell'. A bridge spanned across that river».
[In the original Latin text: «... Pervenerunt ad flumen quoddam latissimum et foetidum, totum tanquam sulphurei incendii flammam coopertum, Daemonumque multitudine plenum. Dixerunt ergo ei: sub isto flammante flumine noveris infernum esse. Ultra flumen illud quod videbatur, pons unus protendebatur»].
As all the 'test bridges' we know, this specimen, too, gets wider and wider as the true believer in God treads on it (Fig. 7):
«That bridge showed three frighful features to those who had to get through: the first was that it was slippery, so that even if it had been wide enough, no one would be able to set its foot firmly onto it; furthermore, it was so narrow and frail that nobody would dare to stand nor tread on it; third, it spanned so much across the air that utterly horrifying it proved to beholders, as they lifted their eyes to its apex. [...] The knight of Jesus [...] cautiously began to tread the bridge, without sensing nothing slippery under his feet, so he could walk confidently along it as he put his full trust in the Lord; and the more he went up, the larger he found the bridge to be; and after a little while so grew the width of the bridge, that eleven wagons travelling at the same time would enjoy enough space [...] He proceeded steadily and saw that the broadness of the bridge was growing so much that scarcely he could now see the two sides of it».
[In the original Latin text: «Erant autem in eo tria transeuntibus valde formidanda: Primum quod ita lubricus erat, ut etiamsi latissimus esset, vix aut nullatenus pedem in eo figere posset: Secundum, quod ita strictus erat et gracilis, ut vix aut nullo modo, in eo aliquis stare, vel ambulare posset; Tertium, quod adeo, protendebatur in aere, ut etiam horribile videretur, ad ipsius altitudinem oculos erigere. [...] Miles Christi [...] coepit pedetentim super pontem incedere. Nihil igitur lubrici sub pedibus eius sentiens firmus incedebat in Domino confidens: et quo altius ascendit, eo spatiosiorem pontem invenit; et ecce post paululum, tanta crevit pontis latitudo, ut etiam undecim carra excipere sibi obviantia [...] Securus tandem procedens, vidit latitudinem pontis in tantum excrescere, ut vix ex utraque parte posset aspicere»].
After this final trial, Owein gets into a heavenly region, in which a multitude of holy men praises the Lord with celestial songs, all the torments vanished, piece and harmony ruling everywhere around him: this is the Earthly Paradise, mankind's homeplace from which it was expelled out of disobedience («patria igitur ista, terrestris est paradisus, de qua propter inobedientiae culpam ejectus est»). And, looking upwards, Owein can see a great golden radiance, the gates of divine Paradise.
Owein has now completed his long, astounding journey into the Otherworld. As a man who has just undergone a new birth, he returns to the Purgatory's entryway. Before leaving the place, at the arched cloister he meets again the fifteen holy men, who address him with the following words:
«We salute you, brother of ours, we know that you got through the punishments, which you stalwartly endured, and you prevailed, so that all of your sins are now purged. And, see, now on your earthly land the light of the dawn is coming; therefore do go up in haste; for if the prior of the church, after solemn celebration of the Mass, arrives at the gates with his holy procession and finds you not, immediately he will believe you are not coming back, and the gates will be locked shut».
[In the original Latin text: «Eia frater noster, scimus quoniam per tormenta, quae viriliter sustinuisti, vicisti, et ab omnibus peccatis tuis purgatus es. Et ecce iam in patria tua, lucis aurora clarescit: ascende igitur quam cito poteris; nam si Prior Ecclesiae post Missarum solemnia, cum processione veniens ad portam, te redeuntem non invenerit, statim de tuo reditu diffidens, obseratam portam redibit»].
So Owein hurries to the gates of the Purgatory of St. Patrick and, as a living man, he is welcomed back by the prior with the utmost joy. He descended into the Otherworld, and lived to tell.
«All such things», writes Henry of Saltrey in his “Tractatus”, «were related by a monk, Gilbert, to an audience formed by many people, including myself, the way Owein himself had told to him» («aec autem omnia cum saepe dictus Girbertus coram multis, me quoque audiente, sicut saepius ab ipso milite audierat, retulisset»). As further specified by Henry of Saltrey, Gilbert of Lincoln had been in acquaintance with Owein during the stay of the former in Ireland.
And Henry de Saltrey had no doubts (Fig. 8):
«Some think, he said, that when Owein first entered that place he was in a trance, and he saw all such things in a spiritual vision; but this utterly contradicts what the knight narrated of his experience, as he saw all those things with his corporeal eyes, and steadily referred he had been there in his mortal body».
[In the original Latin text: «Sunt quidam (inquit) qui dicunt quod aulam intrans primo fuerat in extasi, et haec omnia in spiritu videre: quod omnino sibi miles contigisse contradicit, sed corporeis oculis se vidisse et corporaliter pertulisse constantissime testatur»].
But we still need to pinpoint a detail of great importance, which Henry of Saltrey does not explain: where is that Purgatory's of St. Patrick situated?
We know that it is in Ireland. And, as we will see later, it is located at Lough Derg, a lake in County Donegal, Ireland.
A cave and a lake. And a physical passageway to Hell. A most interesting configuration in the framework of our research on the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, in the Italian Sibillini Mountain Range.
Let's explore in more detail the site of the Purgatory of St. Patrick. In search of clues which may prove to be most promising for our investigation on the sibilline legends.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.9 Una discesa nel Purgatorio di San Patrizio
Stiamo ora per addentrarci nei terrificanti recessi del Purgatorio di San Patrizio, così come essi vengono descritti nel 1180 da Henry di Saltrey nel suo "Tractatus". Stiamo per attraversare quella soglia oltremondana che, secondo quanto racconta la leggenda, era stata aperta nella terra d'Irlanda, di fronte al meravigliato sguardo di San Patrizio, dallo stesso Gesù Cristo.
Come abbiamo avuto modo di vedere nel precedente paragrafo, Henry di Saltrey ci ha già fornito una descrizione dei rituali ai quali venivano sottoposti gli aspiranti visitatori prima di essere introdotti nel Purgatorio, accompagnati da una santa processione. Successivamente, il monaco cistercense riferisce il racconto di Owein, il cavaliere che osò attraversare quel passaggio, narrandoci le agghiaccianti meraviglie che quel visitatore ebbe la possibilità di contemplare.
E questo racconto relativo a Owein, il cavaliere senza paura, divenne noto in tutta Europa.
«Accadde in questo nostro tempo, certamente durante il regno di Re Stefano, che un certo cavaliere, il cui nome era Owein, del quale si narra in questo racconto...» (Fig. 1).
[Nel testo originale latino: «Contigit autem his temporibus nostris, diebus scilicet Regis Stephani, militem quendam nomine Owein de quo praesens est narratio..»].
'Re Stefano', menzionato qui da Henry di Saltrey, è Stefano di Blois, che fu re d'Inghilterra fino all'anno 1154. Secondo quanto riferisce un autore che scrive nel tredicesimo secolo, Matteo di Parigi (“Chronica Majora”), l'episodio di Owein sarebbe occorso nel 1153. Il cavaliere è anche indicato come 'Ovuen', 'Oenus' e altre variabili forme in differenti manoscritti, come in questo brano tratto proprio dall'opera di Matteo di Parigi (Fig. 2):
«A proposito di Oenus il cavaliere che entrò vivo nel purgatorio. Essendo stata confermata la pace tra Re Stefano e il Generale Enrico, come si è detto, un certo cavaliere, il cui nome era Oenus, il quale aveva servito Re Stefano per molti anni, chiese licenza al Re [...] 'affinché possa meritare il perdono dei miei peccati, desidero entrare nel Purgatorio di San Patrizio'» (Fig. 1).
[Nel testo originale latino: «De milite Oeno qui purgatorium vivus intravit. Concordia itaque inter regem Stephanum et ducem Henricum, ut dictum est, confirmata, miles quidam Hoenus nomine qui multis annis sub rege Stephano militaverat, licentia a rege impetrata [...] 'ut peccatorum meorum merear remissionem accipere, purgatorium Sancti Patricii volo intrare'»].
Secondo Henry di Saltrey, Owein si recò presso il vescovo irlandese sotto il quale ricadeva la responsabilità del Purgatorio di San Patrizio, lamentando di essere un peccatore e di avere grandemente offeso Dio. Profondamente pentito, egli chiese al vescovo che gli fosse inflitta la più severa di tutte le punizioni («poenitentiam omnibus poenitentiis graviorem assumam»). E il vescovo gli impose, senza esitazione, di attraversare la porta del Purgatorio di San Patrizio (Fig. 3).
Inizia così il viaggio di Owein nell'Aldilà. Il cavaliere si reca a quella chiesa, che sorgeva accanto al punto di ingresso del Purgatorio, attende in quel luogo per quindici giorni, trascorsi tra preghiere e digiuni, riceve dal priore l'usuale avvertimento in merito ai pericoli che lo attendono, si segna con la croce di Cristo, e viene introdotto nella cavità sotterranea («per concavitatem subterraneam»).
Ora Owein, uomo vivo nel corpo, ha fatto fisicamente ingresso nelle regioni oltremondane. La tenebra cresce progressivamente, mentre egli si inoltra nel Purgatorio («ingravescentibus magis ac magis tenebris, lucem amisit in brevi totius claritatis»). Subito dopo l'ingresso, egli si imbatte in una sorta di chiostro a volte, nel quale quindici santi uomini vestiti di bianche tuniche lo onorano di un consiglio che ha lo scopo di assicurare a quel visitatore un transito sicuro attraverso le punizioni del Purgatorio (Fig. 4):
«Quando sarai tra i tormenti, invoca il nome di Gesù Cristo Signore».
[Nel testo originale latino: «Cum te cruciaverint, invoca Dominum Iesum Christum»].
Abbiamo già avuto occasione di udire questa invocazione salvifica in un'altra opera, "Guerrin Meschino", scritta più di due secoli dopo. Ma torneremo su questo punto successivamente in questo stesso articolo.
Ora, Owein è pronto a combattere i demoniaci abitatori dell'Aldilà. Ed ecco che essi giungono a lui, una innumerevole schiera di demoni, che lo circonda e lo minaccia, nella sua qualità di uomo mortale che ha osato spingersi fino a quel luogo senza volere attendere il giorno della propria morte («diem mortis expectare noluisti») e nella sua vivente corporeità («vivendo corpus tuum»).
Quando i demoni gli propongono di concedergli un sicuro ritorno al mondo dei vivi in cambio della sua anima, e Owein rifiuta l'accordo, le torture hanno inizio. Il povero cavaliere viene subito gettato nel fuoco e appeso agli uncini, ma l'invocazione del nome di Gesù disperde immediatamente tutte quelle indicibili sofferenze.
Da questo momento in poi, il "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii" presenta una sequenza di infernali punizioni, non diverse da quelle già illustrate nella “Visione di Sant'Adamnán” e nella “Visione di Tnugdalus”.
In principio, Owein viene trascinato dai demoni verso un'oscura regione spazzata da un vento gelido, che pare penetrare all'interno del suo stesso corpo («ventus quidem urens ibi afluit, qui vix audiri potuit, sed tamen sui rigiditate corpus suum videbatur perforare»). Successivamente, gli vengono mostrati enormi campi apparentemente senza confini, affollati di anime sofferenti, tormentate da chiodi infuocati, fruste demoniache e draghi che ne fagocitano gli arti con le loro fauci di fuoco. Ma Owein invoca più volte il nome di Gesù Cristo, riuscendo così a sfuggire a tutte quelle torture.
Successivamente il cavaliere viene condotto presso ulteriori campi contenenti anime appese per i piedi, i capelli, le braccia o le teste, e immersi in pozze di fuoco, o anche costrette a inghiottire metalli liquefatti.
Poi, una delle stupefacenti invenzioni tipiche delle narrazioni di viaggi nell'Aldilà compare sulla scena (Fig. 5):
«Apparve di fronte a lui una ruota di fuoco, di enorme grandezza, i cui raggi e la cui circonferenza erano dotati di uncini di fiamme, dai quali pendevano uomini appesi. Metà di questa ruota si profilava in alto nell'aria, mentre l'altra metà si immergeva giù nella terra: fiamme di un fuoco terribile, sulfureo sorgevano dalla terra intorno alla ruota, e bruciavano miserevolmente coloro che vi erano appesi...»
[Nel testo originale latino: «Apparuit rota ante eos ignea, mirae magnitudinis, cuius radij, et canthi uncis igneis erant undique circumsepti, in quibus singuli homines infixi pendebant. Huius autem rotae medietas sursum in aere stabat, alia medietas in terra deorsum mergebatur: flamma vero tetri sulphureique incendij de terra circa rotam surgebat, et in ea pendentes miserrime torrebat...»].
E ritroviamo nuovamente un altro meccanismo, quello stesso 'ponte del cimento' nel quale ci eravamo già imbattuti così frequentemente in altri racconti concernenti viaggi nelle regioni oltremondane, e anche nel "Paradiso della Regina Sibilla" di Antoine de la Sale (Fig. 6):
«... Giunsero a un fiume che era larghissimo e maleodorante, essendo totalmente coperto di fiamme d'incendi sulfurei, e ribollente di una moltitudine di demoni. Essi si rivolsero a lui: 'Sappi che al di sotto di questo fiammeggiante fiume si trova l'ingresso dell'Inferno'. Sopra quel fiume, si protendeva un ponte».
[Nel testo originale latino: «... Pervenerunt ad flumen quoddam latissimum et foetidum, totum tanquam sulphurei incendii flammam coopertum, Daemonumque multitudine plenum. Dixerunt ergo ei: sub isto flammante flumine noveris infernum esse. Ultra flumen illud quod videbatur, pons unus protendebatur»].
Come tutti i 'ponti del cimento' che già conosciamo, anche questo esemplare si allarga a mano a mano che il vero credente si inoltra su di esso (Fig. 7):
«Quel ponte aveva tre caratteristiche spaventose a vedersi per coloro che avrebbero dovuto attraversarlo: il primo era che il ponte era così sdrucciolevole che, anche se fosse stato larghissimo, nessuno avrebbe potuto percorrerlo in modo sicuro; in secondo luogo, esso era tanto stretto e fragile che a malapena o in alcun modo nessuno avrebbe osato sostarvi o camminarvi sopra; terzo, il ponte si protendeva così in alto che era orribile a vedersi, innalzando lo sguardo fino alla sua altezza. [...] Il cavaliere di Cristo [...] cominciò cautamente a incedere sul ponte. Non percependo nulla di viscido al di sotto del proprio piede, egli proseguì con risolutezza, confidando nel Signore: e salendo più in alto, trovò che il ponte diveniva più largo; ed ecco che, dopo poco, tanto si accrebbe la larghezza del ponte, che parve potere ospitare ben undici carri che viaggiassero insieme [...] Sicuro dunque procedendo, vide la larghezza di quel ponte aumentare ancora, a tal punto che a stento egli riusciva ora a scorgerne i due fianchi».
[Nel testo originale latino: «Erant autem in eo tria transeuntibus valde formidanda: Primum quod ita lubricus erat, ut etiamsi latissimus esset, vix aut nullatenus pedem in eo figere posset: Secundum, quod ita strictus erat et gracilis, ut vix aut nullo modo, in eo aliquis stare, vel ambulare posset; Tertium, quod adeo, protendebatur in aere, ut etiam horribile videretur, ad ipsius altitudinem oculos erigere. [...] Miles Christi [...] coepit pedetentim super pontem incedere. Nihil igitur lubrici sub pedibus eius sentiens firmus incedebat in Domino confidens: et quo altius ascendit, eo spatiosiorem pontem invenit; et ecce post paululum, tanta crevit pontis latitudo, ut etiam undecim carra excipere sibi obviantia [...] Securus tandem procedens, vidit latitudinem pontis in tantum excrescere, ut vix ex utraque parte posset aspicere»].
Superata questa prova finale, Owein arriva infine a una regione celestiale, nella quale schiere di santi uomini glorificano il Signore con canti divini: ogni tormento è svanito, pace e armonia regnano ovuque intorno a lui. È giunto nel Paradiso Terrestre, il luogo in cui l'umanità ha avuto origine, ma dal quale fu espulsa a causa della propria disobbedienza («patria igitur ista, terrestris est paradisus, de qua propter inobedientiae culpam ejectus est»). E, volgendo lo sguardo in alto, Owein può contemplare una grande radianza dorata, i cancelli del divino Paradiso.
Owein ha ora terminato il proprio lungo, straordinario viaggio attraverso l'Aldilà. Come un uomo che abbia appena esperimentato una nuova rinascita, egli ritorna all'entrata del Purgatorio. Prima di abbandonare quei luoghi, presso il chiostro posto in prossimità dell'ingresso, egli incontra ancora i quindici uomini dalle bianche tuniche, che gli rivolgono le seguenti parole:
«Orsù, fratello, conosciamo i tormenti che hai saputo vincere, e che valorosamente hai sopportato; ora da tutti i tuoi peccati sei mondato. Ed ecco che già la tua terra d'origine è rischiarata dalle luci dell'aurora; vai e risali, dunque, più rapidamente che puoi; perché se il priore della chiesa, dopo avere solennemente celebrato la messa, giungendo alla porta con la santa processione, non dovesse trovarti, subito dubiterebbe del tuo ritorno, e se ne andrebbe dopo avere rinserrato la porta».
[Nel testo originale latino: «Eia frater noster, scimus quoniam per tormenta, quae viriliter sustinuisti, vicisti, et ab omnibus peccatis tuis purgatus es. Et ecce iam in patria tua, lucis aurora clarescit: ascende igitur quam cito poteris; nam si Prior Ecclesiae post Missarum solemnia, cum processione veniens ad portam, te redeuntem non invenerit, statim de tuo reditu diffidens, obseratam portam redibit»].
E così Owein si affretta verso l'entrata del Purgatorio di San Patrizio; e il suo ritorno, in qualità di uomo vivente, viene salutato dal priore con la più grande gioia. Egli era disceso nell'Aldilà, ed era sopravvissuto alla prova.
«Tutte queste cose», scrive Henry di Saltrey nel suo "Tractatus", «furono riferite da un monaco, Gilberto, a una comitiva formata da molte persone, tra le quali io stesso, nel modo in cui egli stesso aveva potuto apprenderle da Owein» («aec autem omnia cum saepe dictus Girbertus coram multis, me quoque audiente, sicut saepius ab ipso milite audierat, retulisset»). Come ulteriormente specificato da Henry di Saltrey, Gilberto di Lincoln aveva potuto conoscere Owein durante la propria permanenza in Irlanda.
E Henry de Saltrey non ha dubbio alcuno (Fig. 8):
«Alcuni ritengono, egli riferì, che quando Owein entrò in quel luogo il cavaliere si trovasse in una sorta di estasi, e che tutte le cose da lui vedute non fossero che spirituali visioni: ma ciò contraddice totalmente ciò che il cavaliere ebbe a raccontare a proposito delle proprie esperienze, affermando sempre egli con fermezza di avere visto tutto con i propri occhi corporei e rimanendo nel proprio corpo mortale».
[Nel testo originale latino: «Sunt quidam (inquit) qui dicunt quod aulam intrans primo fuerat in extasi, et haec omnia in spiritu videre: quod omnino sibi miles contigisse contradicit, sed corporeis oculis se vidisse et corporaliter pertulisse constantissime testatur»].
Malgrado tutto ciò, è necessario tentare di precisare un importante dettaglio, in merito al quale Henry di Saltrey non fornisce alcuna spiegazione: dove si trova, esattamente, questo Purgatorio di San Patrizio?
Sappiamo che esso è localizzato in Irlanda. E, come vedremo in seguito, esso si trova esattamente a Lough Derg, un lago situato nella Contea di Donegal.
Una grotta e un lago. E un passaggio fisico verso il mondo infero. Una configurazione assai interessante, nel contesto della nostra ricerca sulle leggende della Grotta della Sibilla e del Lago di Pilato, situati tra i Monti Sibillini, in Italia.
Andiamo dunque a esplorare in maggiore dettaglio il sito del Purgatorio di San Patrizio. In cerca di indizi che potrebbero risultare di grande interesse per la nostra investigazione sulle leggende sibilline.
29 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.8 St. Patrick's Purgatory, a terrific entryway
At the end of the twelfth century something began to change as to the visions concerning frightful travels to the Otherworld. Something that, starting from Ireland, would travel far and wide across Europe, and would have an influence on legends inhabiting the center of Italy, amid the remote ridges of the Sibillini Mountain Range.
Earlier, visions were just visions. Men had been dreaming about journeys to the Otherworld at least for two millennia, from Odyssesus and Aeneas in classical antiquity, to St. Paul the Apostle and Pope St. Gregory the Great in the early Christian age, to the gory “Vision of St. Adamnán” and “Vision of Tnugdalus” produced in a northern European country, Ireland, in the centuries of the Middle Ages.
But then something happened. Dreams were not dreams anymore. A new tale began to circulate, that living men had been there, into the Otherworld. And it used to happen in actual reality. An actual entryway to the afterlife had been found. In our real world, a passageway existed. And men were allowed to access it. Not after their own death, but right then, in the years of the Middle Ages.
It was Henry of Saltrey, a Cistercian monk from England, who, with his work “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” (Fig. 1), written around the year 1180, opened the way to the astounding renown of this physical entryway to a mystical, subterranean realm, set in the very same island which had already produced remarkable visions of travels into the Otherworld: Ireland.
The “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” presented a most astounding account of a journey into the Otherworld, set at a specific though isolated spot of Europe, which everybody may envisage to reach for a personal, direct check: Lough Derg, a lake in County Donegal, Ireland (Fig. 2). A fact that greatly contributed to the widespread success of this amazing story, preserved in some one hundred fifty manuscripted sources, translated in various European languages and marked by a mighty power of attraction to that remote site. A condition very similar to that experienced by similar legendary sites we know, the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, lost amid the Sibillini Mountain Range, in Italy.
In the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, which we read from various original manuscripts, with the aid of the transcription edited by John Colgan in 1647 (Fig. 3), Henry of Saltrey recounts the ancient tale of St. Patrick, who in the fifth century came to Ireland to convert the heathens to the new Christian faith.
Despite Patrick's evangelisation efforts, the people of Ireland refused to blindly believe in Jesus Christ and his new religion, unless they were put in condition to behold in actual reality such otherwordly punishments and heavenly bliss that Patrick was telling them of. So the task of achieving the conversion of the Irish seemed to have become nearly impracticable; but it was Jesus himself who came to the missionary's aid (Fig. 4):
«Good Lord Jesus Christ manifestly appeared to him [...] He brought St. Patrick to a deserted place; there, he showed to him a round hole in the ground, filled with darkness, and said to him: 'Whoever enters this hole, in true penitence, and armed with a true faith, to stay within for one day and one night, he will be cleaned of all the sins committed in life; and if he goes through it, he will behold not only the punishments of the reprobate, but also the rewards of the holy souls, provided that he conducts himself with a firm faith».
[In the original Latin text: «Pius dominus Iesus Christus ei visibiliter apparuit [...] Sanctum vero Patricium in locum desertum adduxit, et unam fossam rotundam, intrinsecus obscuram ibidem ei obstendit, dicens: 'Quisquis veraciter poenitens, vera fide armatus, fossam eandem ingressus, unius diei, ac noctis moram in ea faceret, ab omnibus purgaretur totius vitae sua peccatis atque per illam transiens, non solum visurus esse tormenta malorum, vero etiam, si in fide constanter egisset, gaudia beatorum'»].
This is the first hint to the existence of an actual entryway to the Otherworld, a cave which living men can enter to gain an access to the ghastly visions of a purgatorial Hell. No visions anymore. No more dreams. Now, Hell has turned into an actual truth, which can be experienced at a very special place on Earth, set in Ireland. Through a passageway. A cavern.
By that frightful cave, as narrated by Henry of Saltrey, St. Patrick built a church, and the hole, laying in the cemetery on the eastern side of the new temple, was encircled by a wall («fossam autem praedictam, quae in caemiterio est extra frontem Ecclesiae Orientalem, muro circumdedit»). He also added a door whose key he entrusted to the prior of the new church. The place soon started to attract a multitude of visitors, and became known as 'St. Patrick's Purgatory', because there the sins of men were purged («quoniam homo a peccatis purgatur, locus ille Purgatorium S. Patricij nominatur»).
From the time of St. Patrick on, «many men entered the Purgatory; some of them came back, other died in there» (in the original Latin text: «multi homines Purgatorium intraverunt, quorum alij reversi sunt, alij in ipso perierunt») (Fig. 5).
So began the great renown of a legendary, yet set in our physical world, passageway to the Otherworld set in a remote region of Ireland, in which a mortal man could see the wonders of the afterlife, and live to tell; or die in it.
Henry of Saltrey included further details on the Purgatory, so adding to its blood-curdling fame. As he writes, visitors were not allowed into the horryfying cave, unless they got a special permission by the Church (Fig. 6):
«There is also a custom [...] according to which nobody can enter that Purgatorium if not previously authorised by the Bishop of the diocese [...] Those who address the Bishop and declare their intention, they must be admonished by the Bishop himself to renounce their resolution, with the warning that many entered that place, but never came back».
[In the original Latin text: «Est autem consuetudo [...] ut Purgatorium illud nullus introeat nisi ad Episcopo, in cuius est Episcopatu, licentiam habeat [...] Qui cum ad Episcopum venerit, et ei propositum suum manifestaverit, prius hortetur eum Episcopus, a tali proposito desistere, dicens quod multi illud introieaunt, qui nunquam redierunt»].
Subsequently the aspiring visitor, having reached the site of the Purgatory with a presentation letter written by the Bishop, received a further warning by the local prior as to the many risks he would incur in the cave («ostendens ei multorum in eo esse periculum»). If the faithful still persisted in his perilous resolve, writes Henry de Saltrey, first he would have to spend fifteen full days inside the church built near the entrance to the Purgatory, in penitential fast, raising prayers to God in sincere repentance for his own sins; aftwerwards, the visitor would be accompanied to the Purgatory's entryway by a holy procession led by the prior («cum processione, et littanniis ad ostium Purgatorij demum ducitur»). There, after the opening of the gates, the faithful would be formally requested to restate once again, in front of the whole gathering, his unwavering intention to enter the Otherworld.
After an invitation to cross himself with the sign of Jesus Christ («propriaque manu signum crucis fronti suae imprimens»), he was allowed to proceed and get inside («ingreditur»).
Since the legendary age of the entrance of Aeneas into the Avernus, such were the first occurrences of living men allowed into the gloomy realm of the Otherworld.
Then the doors were immediately closed and locked behind him («moxque a Priore ostium obseratur»). And he was left alone in the Purgatory.
Henry de Saltrey also provides a description of the ultimate, ghastly step (Fig. 7):
«The next day, in the morning, the procession returns to the hole, and the gates are re-opened by the prior: and if the man, having come back from the Purgatory, is found there, with the greatest joy he is brought back to the church [...]; but if at the same hour, the next day, he has not come back and no trace of him is found, being certain of his damnation, the door is locked again, and all return to the church».
[In the original Latin text: «Quae die altera, iterum mane de Ecclesia in fossam regreditur, ostiumque a Priore aperitur, et si homo reversus inventus fuerit, cum gaudio in Ecclesiam deducitur [...]; quod si eadem hora, die altera reversus non apparuerit, certissimi de eius perditione, ostio a Priore obserato universi redeunt»].
This is the horrific description that Henry of Saltrey wrote about the Purgatory of St. Patrick, in Ireland, in 1180. A description that, as we will later see, seems to present a number of similarities with other places we know, namely the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate.
But is that all Henry of Saltrey has to say about this ghastly Purgatory?
Not in the least. His description proceeds further. And it is even more terrific than what we already saw.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.8 Il Purgatorio di San Patrizio, uno spaventoso punto di passaggio
Alla fine del dodicesimo secolo qualcosa comincia a cambiare in relazione alle visioni che raccontano di spaventosi viaggi nell'Aldilà. Qualcosa che, muovendo dall'Irlanda, si sarebbe propagato in ogni direzione attraverso l'Europa, e avrebbe esercitato una peculiare influenza su leggende dimoranti al centro dell'Italia, tra i remoti crinali dei Monti Sibillini.
Prima di questi anni, le visioni erano soltanto visioni. Gli uomini hanno sognato di viaggiare attraverso l'Aldilà per almeno per due millenni, da Odisseo a Enea nell'antichità classica, a San Paolo Apostolo e Papa San Gregorio Magno nella prima età cristiana, fino alle morbose visioni di Sant'Adamnán e di Tnugdalus prodotte in una regione dell'Europa settentrionale, l'Irlanda, nel corso dei secoli del Medioevo.
Poi, però, qualcosa accadde. I sogni non furono più semplici sogni. Cominciò infatti a circolare un nuovo racconto, concernente uomini viventi che si sarebbero recati lì, nelle lande oltremondane. E si diceva che ciò avesse luogo nella realtà effettiva. Si raccontava che fosse stato trovato un punto di passaggio verso il mondo oltre la vita. Nel nostro mondo reale, esisteva dunque un ingresso. E agli uomini era concesso entrarvi. Non successivamente alla propria morte, ma esattamente in quegli stessi anni, gli anni del Medioevo.
Fu Henry di Saltrey, un monaco cistercense originario dell'Inghilterra, ad aprire la strada, con il suo "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii" (Fig. 1), redatto intorno all'anno 1180, alla fama sconvolgente che avrebbe caratterizzato questo punto di ingresso fisico a un regno mistico, sotterraneo, situato presso quella stessa isola che aveva già dato origine a significative visioni relative a viaggi nell'Aldilà: l'Irlanda.
Il “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” riferiva lo straordinario racconto di un viaggio nelle regioni infere, ambientato in uno specifico e assai isolato luogo d'Europa, che ognuno poteva immaginare di potere raggiungere per una verifica diretta e personale: Lough Derg, un lago situato nella Contea di Donegal, in Irlanda (Fig. 2). Una circostanza che contribuì grandemente all'enorme successo di questa incredibile storia, conervata in circa centocinquanta fonti manoscritte, tradotta in varie lingue europee e caratterizzata da un enorme potere di attrazione verso questo sito così remoto. Una condizione molto simile a quella esperimentata da analoghi siti leggendari, e che ben conosciamo, come la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato, perduti tra i Monti Sibillini, nella penisola italiana.
Nel “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, che andiamo a leggere da vari manoscritti originali, con l'aiuto della trascrizione edita da John Colgan nel 1647 (Fig. 3), Henry di Saltrey ripercorre l'antichissimo racconto di San Patrizio, il quale, nel quinto secolo, giunse in Irlanda per convertire i pagaani alla nuova fede cristiana.
Malgrado l'attività di evangelizzazione condotta da San Patrizio, il popolo d'Irlanda si rifiutava di credere, senza alcuna prova, in Gesù Cristo e nella sua nuova religione, a meno che essi non fossero posti in condizione di contemplare realmente quelle punizioni ultraterrene e quelle gioie celesti di cui Patrizio andava raccontando. E così, l'obiettivo di ottenere la conversione degli irandesi pareva essere divenuto ormai impraticabile; ma, come racconta Henry de Saltrey, fu lo stesso Gesù a venire in soccorso del santo missionario (Fig. 4):
«Il Signore Gesù Cristo nella sua bontà apparve a lui [...] Egli condusse San Patrizio in un luogo deserto; lì gli mostrò una fossa rotonda nel suolo, ricolma di tenebra, e gli disse: 'Chiunque, in sincera penitenza e armato della vera fede, entrerà in questa fossa, dimorando in essa per un giorno e una notte interi, sarà mondato di tutti i peccati commessi nel corso della propria vita; e se vi passerà attraverso, non solo potrà contemplare i tormenti dei malvagi, ma anche, se manterrà salda la propria fede, le gioie dei beati».
[Nel testo originale latino: «Pius dominus Iesus Christus ei visibiliter apparuit [...] Sanctum vero Patricium in locum desertum adduxit, et unam fossam rotundam, intrinsecus obscuram ibidem ei obstendit, dicens: 'Quisquis veraciter poenitens, vera fide armatus, fossam eandem ingressus, unius diei, ac noctis moram in ea faceret, ab omnibus purgaretur totius vitae sua peccatis atque per illam transiens, non solum visurus esse tormenta malorum, vero etiam, si in fide constanter egisset, gaudia beatorum'»].
È questo il primo riferimento all'esistenza di un ingresso reale, fisico all'Aldilà, una grotta attraverso la quale gli uomini viventi possono accedere alla raccapricciante esperienza di un Inferno di punizioni. Non più mere visioni. Non più sogni. Ora l'Inferno è divenuto una realtà vera ed effettiva, della quale è possibile fare conoscenza diretta in un luogo speciale posto nel nostro mondo, e in particolare in Irlanda. Attraversando un punto di passaggio. Una grotta.
Accanto a questa caverna spaventosa, così come racconta Henry di Saltrey, San Patrizio edificò una chiesa, e la fossa, situata in un cimitero posto sul lato orientale del nuovo tempio, fu circondata da un muro («fossam autem praedictam, quae in caemiterio est extra frontem Ecclesiae Orientalem, muro circumdedit»). Il santo aggiunse anche una porta, le cui chiavi furono affidate al priore della nuova chiesa. Quel luogo iniziò subito ad attirare moltitudini di visitatori, e divenne noto come il 'Purgatorio di San Patrizio', perché lì i peccati degli uomini potevano essere mondati («quoniam homo a peccatis purgatur, locus ille Purgatorium S. Patricij nominatur»).
Dall'età di San Patrizio in poi, «molti uomini entrarono nel Purgatorio; alcuni tornarono indietro, altri in esso perirono» (nel testo originale latino: «multi homines Purgatorium intraverunt, quorum alij reversi sunt, alij in ipso perierunt») (Fig. 5).
Ebbe così inizio la grandissima fama di quel leggendario, sebbene posto nel nostro mondo fisico, punto di passaggio verso l'Aldilà, situato in una remota regione d'Irlanda, all'interno del quale un uomo mortale avrebbe potuto osservare le meraviglie della vita oltre la vita, e sopravvivere per raccontarlo; oppure morire in esso.
Henry di Saltrey aggiunse inoltre ulteriori dettagli a proposito del Purgatorio, incrementandone così l'agghiacciante rinomanza. Come egli ci racconta, ai visitatori non era concesso entrare nella spaventosa grotta, a meno che essi non avessero ottenuto uno speciale permesso dalla Chiesa (Fig. 6):
«C'è anche una consuetudine [...] secondo cui nessuno può entrare nel Purgatorio se non ne ottiene licenza dal Vescovo della diocesi competente per quel territorio [...] Coloro che si recano presso il Vescovo per manifestare la propria intenzione, in primo luogo sono esortati dal Vescovo stesso a desistere dal proprio proposito, con l'ammonimento che molti di coloro che entrarono nel Purgatorio mai ne tornarono indietro».
[Nel testo originale latino: «Est autem consuetudo [...] ut Purgatorium illud nullus introeat nisi ad Episcopo, in cuius est Episcopatu, licentiam habeat [...] Qui cum ad Episcopum venerit, et ei propositum suum manifestaverit, prius hortetur eum Episcopus, a tali proposito desistere, dicens quod multi illud introieaunt, qui nunquam redierunt»].
Poi, l'aspirante visitatore, avendo raggiunto il sito del Purgatorio munito di una lettera di presentazione firmata dal Vescovo, sarebbe stato posto in guardia dal locale priore in merito ai pericoli che lo attendevano nella caverna («ostendens ei multorum in eo esse periculum»). Se il fedele intendeva persistere nella propria pericolosa determinazione, scrive Henry di Saltrey, per prima cosa egli avrebbe dovuto trascorrere quindici giorni interi all'interno della chiesa costruita accanto all'ingresso del Purgatorio, in digiuno e penitenza, innalzando preghiere a Dio nel più sincero pentimento per i propri peccati; in seguito, il visitatore sarebbe stato accompagnato all'ingresso del Purgatorio da una santa processione guidata dal priore («cum processione, et littanniis ad ostium Purgatorij demum ducitur»). Lì, dopo l'apertura della porta, al credente sarebbe stato chiesto di riaffermare formalmente, di fronte a tutti i presenti, la propria incrollabile intenzione di fare ingresso nell'Aldilà.
Dopo un ultimo invito a segnarsi con il santo segno di Gesù Cristo («propriaque manu signum crucis fronti suae imprimens»), egli sarebbe stato finalmente autorizzato a procedere, e a entrare nel Purgatorio («ingreditur»).
Sin dai tempi mitici dell'ingresso di Enea nell'Averno, sarebbero state queste le prime occorrenze di uomini mortali ammessi a passare nell'oscuro regno dei morti.
Infine, le porte venivano subito chiuse e serrate dietro di lui («moxque a Priore ostium obseratur»). Ed egli sarebbe stato lasciato, in solitudine, nel Purgatorio.
Henry di Saltrey fornisce anche una descrizione dell'ultimo, terrificante passo di questa procedura (Fig. 7):
«La mattina del giorno seguente, la processione sarebbe uscita di nuovo dalla chiesa, e sarebbe tornata alla fossa, e le porte sarebbero state nuovamente riaperte dal Priore: e se l'uomo fosse stato trovato lì, ritornato dal Purgatorio, con grande festa sarebbe stato ricondotto nella chiesa [...]; ma se alla stessa ora, il giorno dopo, egli non fosse riapparso, certi della sua perdizione, le porte sarebbero state serrate di nuovo, e tutti avrebbero lasciato quel luogo».
[Nel testo originale latino: «Quae die altera, iterum mane de Ecclesia in fossam regreditur, ostiumque a Priore aperitur, et si homo reversus inventus fuerit, cum gaudio in Ecclesiam deducitur [...]; quod si eadem hora, die altera reversus non apparuerit, certissimi de eius perditione, ostio a Priore obserato universi redeunt»].
Questa è l'agghiacciante descrizione che Henry di Saltrey vergò su pergamena a proposito del Purgatorio di San Patrizio, in Irlanda, nel 1180. Una descrizione che, come avremo modo di vedere in seguito, sembra presentare alcune analogie con altri luoghi a noi noti, in particolare la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato.
Ma è questo tutto ciò che Henry di Saltrey può raccontare in merito a quello spaventoso Purgatorio?
No, affatto, La sua descrizione procede oltre. Ed è ancora più terrificante di ciò che abbiamo potuto vedere fino a questo punto.
27 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.7 Tnugdalus, a living Irish knight facing the eternal punishment
Another visionary narrative came from Ireland during the same centuries: a tale which experienced a much greater circulation across Europe, with more than one hundred seventy manuscripts discovered in different languages. It is the “Vision of Tnugdalus”, written in Latin by an Irish monk at a German monastery and dating to the year 1149. We read this “Vision” from the transcript provided by Albrecht Wagner in 1882 and the manuscript Harley 3776 preserved at the British Library in London, dating to the fourteenth century. Furthermore, we accompany Tnugdalus' journey into the Otherworld with the gorgeous miniatures contained in "Les Visions du chevalier Tondal", a late fifteenth-century manuscript now at the J. Paul Getty Museum in Los Angeles.
Tnugdalus, an Irish knight who used to live in the utter disregard of religion, is striken by a sudden infirmity and fells down as dead, remaining in this condition for three days (Fig. 1). In this predicament, his soul is driven out of his body and, led by a guiding angel, is taken «to a valley as frightful as gloomy and enshrouded by a fog of death» (in the original Latin text: «ad vallem valde terribilem ac tenebrosam et mortis caligine copertam») (Fig. 2). This is the beginning of a ghastly visit to the Otherworld. And not only as a spectator, like St. Paul the Apostle or St. Adamnán, but as a true and unwilling protagonist of the torments to be experienced there.
In the “Vision of Tnugdalus”, the usual enumeration of excruciating punishments begins, inflicted by hosts of demons to a number of categories of sinners, including murderers, traitors, furnicators, and many others. First, a sort of cauldron in which the souls of the wicked are baked («cooperculum habens ferreum [...] Descendebat enim super illam laminam miserrimarum multitudo animarum et illic cremabantur») (Fig .3). Subsequently, a tall mountain with one side stenching with sulphur and fire, and the other side icy and hit by horrible winds («ad montem mire magitudinis, magni horroris et vaste solitudinis [...] ex una parte illius intineris ignis putridus, sulphureous atque tenebrosus, ex altera autem parte nix glacialis et cum grandine ventus horribilis»).
Then, again, we find our well-known 'test bridge', a typical otherwordly device which we will retrieve once more in "The Paradise of Queen Sibyl" written by Antoine de la Sale centuries later (Fig. 4):
«They came to a dark valley, which was deep and utterly rotten, whose bottom no one could discern, yet they could hear the roar of a fiery river and the wailing of many souls from the abyss. [...] A long plank stretched from one mountainous side to the other, a sort of bridge which crossed the valley, one thousand feet long but only one foot in breadth. Nobody was to pass through that bridge if not an elected soul. From it, he saw many souls fall down...».
[In the original Latin text: «Venerunt ad vallem valde profundam, putridam nimis ac tenebrosam, cujus profunditatem ipsa quidem anima videre non poterat, sonitum autem suplhurei fluminis et ululatus multitudinis in imis patientis audire valebat. [...] Tabula autem longissima ab uno monte in alium in modum pontis se super vallem extenderat, qui mille passus in longitudine, in latitudine vero unius pedis mensuram habebat. Quem pontem transire nisi electus nemo poterat. De quo vidit multos cadere...»]. (Fig. 5)
The “Vision” continues with a giant beast with jaws full of flames, into which legions of demons pressed the souls («bestiam magnitudinem incredibilem et horrore intolerabilem [...] Flamma etiam inextinguibilis ex ore ejus eructabat [...] ante cujus os erat etiam immundorum spirituum multitudo qui animas intrare cogebant»), and a stormy lake with agitated waters, inhabited by a multitude of horrifying beasts, which only craved to feed on human souls («stagnum amplum valde et tempestuosum, cujus fluctus astantes non permittebat cernere celum. Inerat etiam ibi plurima multitudo bestiarum terribilium, que mugientes nil aliud poscebant, nis ut animas devorarent») (Fig. 6).
And then, another 'test bridge' follows, this time leading through the lake (Fig. 7):
«Across the width of it a very narrow bridge stood, its length some two miles, the width of the lake. But the width of the bridge was just one palm, so it was longer and narrower than the one we described above. And this plank was studded with sharpened iron nails...».
[In the original Latin text: «Per latum vero ejus pons multum angustus erat et longus, cujus longitudo quasi per duo miliaria tendebatur; talis enim erat latitudo stagni. Latitudo vero ipsius pontis quasi unius palme mensura. Longior namque et angustior erat, quam pons ille, de quo superior diximus. Erat etiam ista tabula inserta clavis ferreis acutissimis...»].
After a final session of illustrative tortures endured by the poor knight Tnugdalus under the action of demons armed with all sorts of axes, razors, scythes, sickles, augers, hooks and other instruments («cum securibus et cultris et sarmentis et bisacutis cum dolabris et terebris et falcibus acutissimis, cum wangiis et fossoriis et cum ceteris instrumentis...»), and a subsequent list of gory, ever-growing atrocities, which wouldn't be out of place in a contemporary horror movie, the unlucky knight is led to the nethermost portion of Hell: a large cavern, which contains the Fiend himself, a terrific vision that brings Tnugdalus to the verge of madness (Fig. 8).
But then Tnugdalus is made safe. He is brought to Paradise, a much soothing vision, and, finally, he is restored back into his own body, with the warning that from then on he will have to change his life and bear testimony to what he had been allowed to see of the Otherworld.
Since its first redaction the “Vision of Tnugdalus” immediately experienced a great success all over Europe, possibly out of the language used in the redaction, not Irish but Latin, and the feeling of compassion and horrified fear which is aroused in the reader's heart by the account of the harrowing tortures suffered by the poor knight, though revived in his own body at the end of his horrifying adventure. Not secondarily, it must also be highlighted the gruesome, somewhat grotesque touch that Marcus, the Irish monk who wrote “Tnugdalus”, added to his work: the description of such a variety of cruel, bizarre punishment contrivances certainly contributed to the success of the text among readers of all classes.
And, once again, after the “Vision of St. Adamnán”, the “Vision of Tnugdalus” also reaffirms the possibility to access an Otherworld: a subterranean realm, inhabited by demonic presences. This is still a vision, but physical journeys of living men into the afterlife will soon become part of the Irish monastic literature, and will be submitted to the attention of the whole of Europe.
Time has finally come for the “Purgatory of St. Patrick” to break into the visionary dreams of the Western world.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.7 Tnugdalus, il cavaliere irlandese condotto alla punizione eterna ancora vivente
Un'ulteriore narrazione visionaria giunse dall'Irlanda nel corso degli stessi secoli, un racconto che conobbe una circolazione molto più vasta attraverso l'intera Europa, con più di centosettanta manoscritti in differenti lingue rinvenuti nelle varie collezioni europee. Si tratta della "Visione di Tnugdalus", redatta in latino da un monaco irlandese presso un monastero tedesco, e databile all'anno 1149. Andiamo a leggere questa "Visione" nella trascrizione fornita da Albrecht Wagner nel 1882, utilizzando anche il manoscritto trecentesco Harley 3776, conservato presso la British Library a Londra. Inoltre, accompagneremo il viaggio di Tnugdalus nelle regioni oltremondane con le magnifiche miniature contenute in "Les Visions du chevalier Tondal", un manoscritto risalente al tardo quindicesimo secolo, oggi conservato presso il J. Paul Getty Museum a Los Angeles.
Tnugdalus, un cavaliere d'Irlanda abituato a vivere la propria vita nel totale disprezzo della vera religione, viene colpito da un'improvvisa infermità, cadendo come morto, e rimanendo in questa condizione per tre interi giorni (Fig. 1). In questo frangente, la sua anima viene tratta fuori dal corpo e, guidata da un angelo, viene condotta «in una valle terribile e tenebrosa, immersa nelle nebbie della morte» (nel testo originale latino: «ad vallem valde terribilem ac tenebrosam et mortis caligine copertam») (Fig. 2). Ha inizio così un'agghiacciante visita nell'Oltretomba. E non in qualità di mero spettatore, come San Paolo Apostolo o Sant'Adamnán, ma, invece, come un vero e proprio protagonista dei tormenti che in quelle regioni è dato subire.
Nella "Visione di Tnugdalus", è possibile rinvenire la consueta enumerazione di terrificanti punizioni, inflitte da legioni di demoni a varie categorie di peccatori, comprendenti assassini, traditori, fornicatori e molti altri. In principio, viene descritta una sorta di calderone nel quale le anime dei malvagi vengono cotte a puntino («cooperculum habens ferreum [...] Descendebat enim super illam laminam miserrimarum multitudo animarum et illic cremabantur») (Fig. 3). Poi, appare un'elevata montagna, il cui fianco è ammorbato da infuocati miasmi sulfurei, mentre il fianco opposto è ghiacciato e spazzato da violentissimi venti («ad montem mire magitudinis, magni horroris et vaste solitudinis [...] ex una parte illius intineris ignis putridus, sulphureous atque tenebrosus, ex altera autem parte nix glacialis et cum grandine ventus horribilis»).
Poi, ancora una volta, ritroviamo il nostro familiare 'ponte del cimento', un tipico meccanismo oltremondano che rivedremo nell'opera "Il Paradiso della Regia Sibilla" vergata da Antoine de la Sale diversi secoli dopo (Fig. 4):
«Essi giunsero a una valle profondissima, oscura e maleodorante, il cui fondo non era possibile discernere, e potevano udire il ruggito di un fiume di zolfo e le urla di una moltitudine di anime sofferenti nell'abisso. [...] Una lunghissima tavola si protendeva sopra la valle da una montagna fino all'altra, a modo di ponte, di mille passi di lunghezza ma misurante solamente un piede di larghezza. Nessuno poteva passare quel ponte se non le anime elette. Da quel ponte, egli vide molti cadere giù...».
[Nel testo originale latino: «Venerunt ad vallem valde profundam, putridam nimis ac tenebrosam, cujus profunditatem ipsa quidem anima videre non poterat, sonitum autem suplhurei fluminis et ululatus multitudinis in imis patientis audire valebat. [...] Tabula autem longissima ab uno monte in alium in modum pontis se super vallem extenderat, qui mille passus in longitudine, in latitudine vero unius pedis mensuram habebat. Quem pontem transire nisi electus nemo poterat. De quo vidit multos cadere...»]. (Fig. 5)
La "Visione" prosegue con una belva gigante dalle fauci ricolme di fiamme, nelle quali legioni di demoni spingono le anime («bestiam magnitudinem incredibilem et horrore intolerabilem [...] Flamma etiam inextinguibilis ex ore ejus eructabat [...] ante cujus os erat etiam immundorum spirituum multitudo qui animas intrare cogebant»), e un lago tempestoso dalla acque agitate, abitato da schiere di orribili bestie, bramose di potersi nutrire di anime umane («stagnum amplum valde et tempestuosum, cujus fluctus astantes non permittebat cernere celum. Inerat etiam ibi plurima multitudo bestiarum terribilium, que mugientes nil aliud poscebant, nis ut animas devorarent») (Fig. 6).
E non manca un ulteriore 'ponte del cimento', stavolta proteso al di sopra del lago (Fig. 7):
«Attraverso di esso si trovava un ponte molto stretto e lungo, la cui lunghezza si protendeva per circa due miglia, pari all'estensione del lago. Ma la larghezza di quel ponte era solamente di un palmo, così da essere ancora più lungo e più stretto dell'altro ponte, che descrivemmo in precedenza. E questa tavola era irta di chiodi di ferro dalla punta acutissima...».
[Nel testo originale latino: «Per latum vero ejus pons multum angustus erat et longus, cujus longitudo quasi per duo miliaria tendebatur; talis enim erat latitudo stagni. Latitudo vero ipsius pontis quasi unius palme mensura. Longior namque et angustior erat, quam pons ille, de quo superior diximus. Erat etiam ista tabula inserta clavis ferreis acutissimis...»].
Dopo una sessione finale di torture esemplari sopportate dal povero cavaliere Tnugdalus, inflitte da demoni armati di ogni sorta di asce, rasoi, falci, falcetti, trapani, uncini e altri strumenti del genere («cum securibus et cultris et sarmentis et bisacutis cum dolabris et terebris et falcibus acutissimis, cum wangiis et fossoriis et cum ceteris instrumentis...»), e un'ulteriore elencazione di crescenti, sangunarie atrocità, che non sfigurerebbero affatto in un film dell'orrore contemporaneo, lo sfortunato cavaliere viene guidato fino ai luoghi più profondi e segreti dell'Inferno: una grande caverna, che contiene il Demonio in persona, una visione terrificante che conduce Tnugdalus fino all'orlo della pazzia (Fig. 8).
Ma, per Tnugdalus, giunge fortunatamente la salvezza. Egli viene condotto in Paradiso, una visione di meravigliosa beatitudine, e, infine, la sua anima viene ricondotta nel corpo, con l'avvertimento che da quel momento in poi egli dovrà mutare la propria vita e rendere testimonianza di ciò che gli è stato concesso di vedere nell'Aldilà.
Fin dalla sua prima redazione, la "Visione di Tnugdalus" conobbe immediatamente un significativo successo in tutta Europa, grazie soprattutto alla lingua utilizzata nella stesura, non l'irlandese ma il latino, nonché per i sentimenti di compassione e di orripilato timore certamente suscitati, nel cuore dei lettori, dal racconto delle raccapriccianti torture inflitte al povero cavaliere, benché al termine di quell'avventura così terrificante egli sia felicemente ricondotto nel proprio corpo. Inoltre, non è secondario ricordare il tocco macabro, a tratti addirittura grottesco, con il quale Marcus, il monaco irlandese che scrisse "Tnugdalus", caratterizzò la propria opera: la descrizione di una tale varietà di crudeli, bizzarre invenzioni concernenti le punizioni inflitte ai peccatori nell'Aldilà contribuì certamente al successo di questo testo tra lettori appartenenti a ogni classe sociale.
E, ancora una volta, dopo la "Visione di Sant'Adamnán", la "Visione di Tnugdalus" riafferma la sussistenza della possibilità di accedere alle regioni oltremondane, abitate da presenze demoniache. Si tratta, ancora, solamente di una visione; ma i viaggi corporei di uomini viventi nell'Aldilà diverranno presto parte della letteratura monastica irlandese, per essere posti all'attenzione dell'intera Europa.
Sta infatti per giungere il tempo che vedrà il "Purgatorio di San Patrizio" fare la propria irruzione nei sogni visionari del mondo occidentale.
25 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.6 Adamnán and a visionary travel into Hell
«In the main doorway of the city they are confronted by a veil of fire and a veil of ice, smiting perpetually one against the other. The noise and din of these veils, as they clash together, are heard throughout the world, and the seed of Adam, should they hear that din, would be seized thereat with trembling and intolerable dismay». (Fig. 1)
[In the original Irish text: «Fíal tened ocus fíal d'aigriud i prímdorus inna cathrac inna fíadnaisse...»]
This is the poweful image with which the Irish “Vision of St. Adamnán” brings us into the ghastly region of the Otherworld, where the reprobates are punished. An image that brings to our mind the ever-slamming metal doors wihch are found within the inner recesses of the Sibyl's Cave as described, centuries later, by Antoine de la Sale in his “The Paradise of Queen Sibyl”.
This “Vision”, written between the tenth century and the eleventh, is the earliest example of the visionary literature which developed in Ireland during the centuries of the Early Middle Ages, a work that relies on preceding works such as the “Visio Sancti Pauli”. In this Irish text, which is found in the famous twelfth-century manuscript called “Lebor na hUidre” (“The Book of the Dun Cow”) preserved at the Royal Irish Academy in Dublin, the soul of St. Adamnán, a cleric who lived in the seventh century, is «departed from out his body [...] and [...] conveyed to the celestial realm, where the heavenly angels are, and to Hell», after having been taken to Land of Saints and the Heavenly Host.
According to the “Vision of St. Adamnán”, the human beings who depart from our world of the living and wait for the Last Judgment cannot join those celestial ranks: the veil of fire and ice separate them from the heavenly realm. And at a gate «sits the Archangel Michael, and with him two youths, with iron rods in their laps to scourge and smite the sinners as they pass through the first grief and torment of the path they have to tread» (Fig 2 - the Irish words «michel arcaingel» are highlighted).
From now on, the “Vision of St. Adamnán” presents a list of excruciating torments, through which both the souls of the righteous and the shadows of the wicked must pass, but with utterly contrasting effects. The following is a choice of the pains which are suffered by the sinners, while the righteous pass unscathed:
«A river of fire, its surface an ever-burning flame, lies before that door. [...] A fiery furnace keeps ever burning, its flames reaching a height of twelve thousand cubits; [...] the souls of sinners are baked and scorched therein for twelve years. [...] In that place is a fiery river, which is unlike all other rivers, for in the midst of it is a strange kind of whirlpool, wherein the souls of the wicked keep turning round and round [...] Twelve fiery dragons swallow up every spirit, one after another, until the lowest dragon lands him in the Devil's maw...» (Fig. 3).
In the above excerpts fully appears the deliberate effort made by the author of the “Vision” to frighten a terrified audience, with the aim to admonish the faithful on the doom that sinners will meet after their own death. This is the actual edifying target of the visionary narratives elaborated in a Christian cultural environment, ever since the early “Visio Sancti Pauli Apostoli” was written.
In this “Vision of St. Adamnán”, we also stumble upon a sort of old friend, the 'test bridge', which we already found in St. Gregory's “Dialogues” some three centuries earlier, and in “The Paradise of Queen Sibyl” more than three hundred years later (Fig. 4):
«A glen, filled with fire, was on the further side of it; huge the flame of it, extending beyond the margin on either hand. [...] Eight serpents were in it, with eyes like coals of fire. An enormous bridge spans the glen, reaching from one bank to the other; high in the middle of it, but lower in its two extremities [...] One company finds the bridge to be of ample width, from beginning to the end, until they win across the fiery glen, safe and sound, fearless and undismayed. The second company, when entering upon it, finds it narrow at first, but broad afterwards [...] But for the last company the bridge is broad at first, but strait and narrow thereafter, until they fall from the midst of it into that same perilous glen, into the throats of those eight red-hot serpents. [...] Now the folk to whom that path was easy were the chaste, the penitent, the diligent [...] They, however, to whom this way was broad at first, but strait thereafter, were sinners».
[In the original Irish text: «Drochet dérmár dan darsin n-glend...»].
A bridge for the testing of souls. A contrivance we also find in the dark bowels of the Sibyl's Cave, set beneath the peak of Mount Sibyl, in Italy, in a different century and in a different region of Europe.
But let's continue our journey together with St. Adamnán into the Otherworld. We find ourselves, as the author of the “Vision” writes, «in the land of utter darkness», not different from the gloominess we may find in a subterranean abode. Other groups of sinners, including fratricides, thieves, liars, impostors and others, undergo further harrowing punishment, including immersion in «a sea of fire about them up to their chins [...], their faces [...] aflame with agony», tortures inflicted by «demon hosts [...] with fiery clubs in their hands, striking them over the head», «a rough, sharp wind blowing full upon their forehead», «red showers of fire [...] raining on them, every night and every day», and up to the overabundant, awkward image of «throng of demons [...] throttling them, holding in leash the while raw-hided, stinking hounds which they incite to devour and consume them».
Again, the idea of subterranean hollows, this time accompanied by mountains, is reaffirmed: «For this is the nature of it [this land]: mountains, caverns, and thorny brakes [...] Great seas are there, with horrible abysses, wherein is the Devil's constant habitation and abiding place» (Fig. 5).
Finally, Adamnán's soul is sent back into his living body, having been warned to «rehearse [...] in the great congregations of laymen and of clerics, the rewards of Heaven and the pains of Hell, even as his guardian angel had revealed them unto him».
Such are the legendary tales on ghastly journeys to the Otherworld that were originated in Ireland during the early Middle Ages.
As to this specific text, the “Vision of St. Adamnán” did not experience a wide circulation outside Ireland, owing to its original redaction in Irish and not in Latin. As a result, we find this text in a few manuscripts only, though certainly it opened the way to a number of other similar works.
However, the “Vision of St. Adamnán” is not the only one. And the subsequent visions, all produced in an Irish monastic setting, have journeyed across Europe and reached the entire continent, becoming part of a common Western and Christian heritage (Fig. 6).
An heritage of subterranean regions described as the house of Hell and the abode of fiendish demons. To which, under certain conditions, a legendary access is allowed.
This is also the case of the most-renowned “Vision of Tnugdalus”, with nearly two hundred manuscripts retrieved in many European countries. And we will consider this further Irish tale in the next paragraph.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.6 Adamnán e un visionario viaggio agli inferi
«All'ingresso principale della città, essi sono arrestati da un velo di fuoco e da un velo di ghiaccio, che sbattono perennemente l'uno contro l'altro. Il rumore e il frastuono assordante prodotto da questi veli, mentre si scontrano assieme, sono uditi in tutto il mondo, e il seme di Adamo, se dovesse udire questo suono, ne sarebbe preso da pauroso e insopportabile sgomento». (Fig. 1)
[Nel testo originale irlandese: «Fíal tened ocus fíal d'aigriud i prímdorus inna cathrac inna fíadnaisse...»].
È questa la potente immagine con la quale l'irlandese "Visione di Sant'Adamnán" ci trasporta nelle spaventose regioni dell'Aldilà, dove i peccatori vengono puniti. Un'immagine che riporta alla nostra mente le porte metalliche eternamente battenti che si troverebbero all'interno dei più segreti recessi della Grotta della Sibilla, così come sarà descritta, secoli dopo, da Antoine de la Sale nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla".
Questa "Visione", redatta tra il decimo e l'undicesimo secolo, costituisce il più antico esempio di letteratura visionaria elaborata in Irlanda durante i secoli dell'Alto Medioevo, un'opera che si fonda su narrazioni precedenti, come la "Visio Sancti Pauli". Nel testo in lingua irlandese, che leggiamo dal famoso manoscritto “Lebor na hUidre” ("Il Libro della Giovenca dal Manto Oscuro"), risalente al dodicesimo secolo e conservato presso la Royal Irish Academy a Dublino, l'anima di Sant'Adamnán, un ecclesiastico vissuto nel settimo secolo, «si diparte dal suo corpo [...] e [...] viene trasportata fino alle regioni celestiali, dove si trovano gli angeli, e poi attraverso l'Inferno», dopo essere stata rapita fino alla Terra dei Santi e alle Gerarchie Angeliche.
Secondo la "Visione di Sant'Adamnán", gli esseri umani che oltrepassano la soglia della vita per poi attendere il giorno del giudizio finale non possno unirsi a queste sante schiere. Il velo di fuoco e di ghiaccio li separa, infatti, dal regno celeste. E presso il portale d'accesso «siede l'Arcangelo Michele, e con lui sono due giovinetti, con bastoni di ferro nel grembo, con i quali colpiscono e battono i peccatori a mano a mano che essi procedono attraverso il primo dolore e tormento del cammino che essi devono percorrere» (Fig 2 - le parole irlandesi «michel arcaingel» sono evidenziate).
Da questo momento in poi, la "Visione di Sant'Adamnán" diviene un'elencazione di atroci torture, attraverso le quali sia le anime dei giusti che le ombre dei malvagi sono costrette a passare, benché con risultati del tutto contrastanti. Ciò che segue è una selezione dei tormenti che vengono inflitti ai peccatori, mentre i giusti riescono a transitare illesi:
«Un fiume di fuoco, la sua superficie una fiamma incessante, si trova di fronte a quella porta. [...] Una fornace infuocata è perennemente accesa, essa fiammeggia raggiungendo un'altezza di dodicimila cubiti [...] le anime dei peccatori sono torrefatte e combuste lì dentro per dodici anni. [...] In quel luogo è presente un fiume di fuoco, che è diverso da ogni altro fiume, perché al centro di esso si trova un strano genere di vortice, nel quale le anime dei malvagi non cessano di ruotare e turbinare [...] Dodici draghi di fuoco fagocitano ogni spirito, uno dopo l'altro, finché l'ultimo drago non lo deposita tra le fauci del Demonio...» (Fig. 3).
Appare chiaro lo sforzo deliberato, intenzionalmente perseguito dall'autore della "Visione" per terrorizzare un pubblico agghiacciato, con l'obiettivo di ammonire i fedeli a proposito del destino che attende i malvagi dopo la morte corporale. È proprio questo lo scopo edificante delle narrazioni visionarie elaborate in un contesto culturale cristiano, sin dai tempi in cui fu redatta la "Visio Sancti Pauli Apostoli".
Nella "Visione di Sant'Adamnán", ci imbattiamo anche in una sorta di vecchio amico, il 'ponte del cimento', che abbiamo già avuto occasione di incotrare nei "Dialoghi" di San Gregorio Magno circa trecento anni prima, e nel "Paradiso della Regina Sibilla" più di tre secoli dopo (Fig. 4):
«Una gola, piena di fuoco, si trovava dall'altro lato; immense le fiamme in esso, estese oltre il bordo da entrambe le parti. [...] Otto serpenti erano lì, con occhi che parevano pezzi di carbone ardente. Un ponte enorme attraversa la profonda gola, da una sponda all'altra [...] Un gruppo di anime trova che il ponte sia largo a sufficienza, dall'inizio alla fine, cosicché essi riescono ad attraversare l'abisso infuocato, sani e salvi, coraggiosamente e senza abbattersi. Il secondo gruppo, entrando nel ponte, all'inizio lo trova angusto, ma poi esso si allarga [...] Ma per l'ultimo gruppo, il ponte sembra all'inizio che sia largo, ma poi diviene stretto e difficile, finché essi, giunti alla metà, non cadono nel pericoloso abisso, nelle bocche degli otto serpenti rosso fuoco [...] Ora gli uomini per i quali il passaggio è stato facile sono i casti, i penitenti, i diligenti [...] Invece, coloro ai quali la strada è apparsa larga al principio, ma stretta successivamente, sono peccatori».
[Nel testo originale irlandese: «Drochet dérmár dan darsin n-glend...»].
Un ponte per provare le anime. Un'immagine che ritroviamo anche nelle viscere tenebrose della Grotta della Sibilla, posta al di sotto della vetta del Monte Sibilla, in Italia, in un differente secolo e in una diversa regione d'Europa.
Ma continuiamo il nostro viaggio con Sant'Adamnán nell'Aldilà. Ci troviamo, in seguito, come scrive l'autore della "Visione", «nella terra della completa oscurità», non diversa dalla tenebra che potremmo rinvenire in un luogo sotterraneo. Altri gruppi di peccatori, tra i quali fratricidi, ladri, mentitori, impostori e altri, sono sottoposti a ulteriori, strazianti punizioni, comprendenti l'immersione in «un mare di fuoco che li sommerge fino al mento [...], i loro volti [...] fiammeggianti nell'agonia», torture inflitte da «legioni di demoni [...] con mazze di fuoco tra le mani, con le quali li colpiscono sul capo», «un aspro vento tagliente che li investe sulle fronti», «piogge di rosso fuoco [...] che cadono su di essi, notte e giorno», fino ad arrivare all'immagine sovrabbondante e assai goffa di «schiere di demoni [...] che soffocano i peccatori, mentre trattengono al guinzaglio molossi putridi, maleodoranti, incitati dagli stessi demoni a divorare e consumare».
Ed ecco che l'idea delle cavità sotterranee, questa volta accompagnata da montagne, viene riaffermata: «Perché questa è la natura di essa [di questa regione]: montagne, caverne e intrecci di spine [...] Grandi mari vi si trovano, con orribili abissi, nei quali si trova l'eterna dimora e abitazione del Demonio» (Fig. 5).
Infine, l'anima di Adamnán viene ricondotta nel suo corpo vivente, dopo essere stata avvisata di «rammentare [...] alle grandi comunità di laici e chierici, le ricompense celesti e le pene dell'Inferno, nel modo in cui il suo angelo custode le ha rivelate a lui stesso».
Tali sono le narrazioni leggendarie sui viaggi oltremondani che furono originate in Irlanda durante l'Alto Medioevo.
Per quanto concerne questo specifico testo, la "Visione di Sant'Adamnán" non conoscerà una vasta circolazione al di fuori dell'Irlanda, a causa della sua redazione in lingua irlandese anziché in latino. Questo testo sarà infatti rinvenuto solamente in un numero limitato di manoscritti, anche se certamente esso ha aperto la via a diverse altre opere analoghe.
Nondimeno, la "Visione di Sant'Adamnán" non è affatto unica. E le successive visioni, tutte prodotte nel contesto monastico irlandese, viaggeranno attraverso l'Europa e raggiungeranno l'intero continente, divenendo parte di una comune eredità culturale occidentale e cristiana (Fig. 6).
Un'eredita fatta di regioni sotterranee descritte come la casa dell'Inferno e la dimora di esseri demoniaci. Alle quali, sotto certe condizioni, è permesso di effetture un leggendario accesso.
È questo il caso della famosissima "Visione di Tnugdalus", caratterizzata da circa duecento manoscritti reperiti in numerose nazioni d'Europa. E andremo a considerare questa ulteriore narrazione irlandese nel prossimo paragrafo.
23 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.5 Ireland, the land of medieval otherwordly travels
From Odysseus to Aeneas, and then from St. Paul the Apostle to Pope St. Gregory the Great: in the Western world, the dreams about the Otherworld, the shadows of the dead, the demons and the damned continue to haunt the heart of men for more than a thousand year. In search of an entry point, a passageway to the afterlife, in a yearning effort to get a glimpse of what life might be after one's own death, and in search of warnings and oracular advise.
We are now getting into the central centuries of the Middle Ages, and these dreams are getting darker and darker, with an increasing emphasis on the excruciating character of the punishments being suffered by the souls of the damned, after having been tested for their wickedness.
And the main workshop for the elaboration of gloomy otherwordly visions is Ireland (Fig. 1).
Why did that secluded, northern-European island become the place of election for the development of narratives concerning visits of mortals to the Otherworld?
We must consider that, since late antiquity and the early Middle Ages, Ireland was already part of Christianity, following the evangelisation process fostered by St. Patrick and other bishops sent there on missionary travels by the Roman Church. And, in Ireland, the new religion had the chance to settle in an environment that was utterly fertile.
Monasteries were established throughout the island following the geography of land-owning noble families. The study of the Greek and Latin traditions and literature flourished and expanded. Clonmacnoise (Fig. 2), founded in the sixth century at the very center of Ireland, became a beacon of learning whose renown shone throughout Europe. Clonard Abbey, in eastern Ireland, attracted thousands of students from both the island itself and abroad. And then Armagh, Swords, Irish-founded Iona on the western coast of Scotland, and many others, took upon themselves the fundamental task to preserve the precious literary heritage which had survived from classical antiquity, a work that was already being performed by the Benedictine abbeys in the European mainland.
As a result of this convergence of favourable conditions, Ireland was able to produce manuscripted masterpieces such as ninth-century 'Book of Kells' (Fig. 3), a gorgeous illuminated manuscript containing the Gospels. Ireland was also the native land of illustrious scholars, like Johannes Scotus Eriugena, the Irish teologian and philosopher who in that same ninth century was the head of the Imperial 'Schola Palatina' in Aachen; and the Irish astronomer Dungal, who discussed the topic of solar eclipses with Emperor Charlemagne. According to Charles Stuart Boswell (“An Irish precursor of Dante”, London, 1908), at that time Ireland was a significant cultural hub which housed «schools where crowds of students from the surrounding nations found hospitality and instruction»; and the works that the monastic literary tradition produced in Ireland were destined to be transferred to other countries, too, because «the constant flux and reflux of Irish teachers and foreign students necessarily tended to spread abroad so much, at any rate, of the compositions of the Irish schools as was in harmony with the tastes and beliefs of Christendom at large».
In this cultural framework, the Irish monasticism began to generate visionary descriptions of journeys into the Otherworld, as such narratives «appear to have possessed a special fascination for the Irish writers», as Boswell says, throughout the centuries of the Middle Ages.
The “Vision of St. Adamnán”. The “Vision of Tnugdalus”. The “Purgatory of St. Patrick”. Dreams of journeys into the Otherworld, with all their ghastly descriptions of demonic punishments and agonising souls of dead men and women. All of them put on parchment in Ireland, or by Irish authors.
It will be those “Visions”, still imaginative travels carried out by frightened witnesses in a sort of Christian nightmare, that will pave the way to a true, material, bodily immersion into the actual horror of Hell. A process which will culminate in the “Purgatory of St. Patrick”.
And Irish scholars, together with their foreign students, will bring such dreadful “Visions”, marked by a gloomy, horrifying hue, outside the remote, secluded territory of Ireland (Fig. 4) and to all regions of Christian Europe. Including, as we will see, central Italy and the Sibillini Mountain Range.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.5 Irlanda, la terra dei viaggi medievali nelle regioni infere
Da Odisseo a Enea, e poi da San Paolo Apostolo fino a Papa San Gregorio Magno: nel mondo occidentale, i sogni a proposito dell'Aldilà, delle ombre dei morti, di demoni e di dannati continuano a tormentare l'animo dell'uomo per più di un millennio. In cerca di un punto di ingresso, di un passaggio verso la vita oltre la vita, nel tentativo impossibile di cogliere una visione di ciò che potrebbe essere la vita successivamente alla propria morte, e in cerca di ammonimenti e comunicazioni oracolari.
Stiamo ora per addentrarci attraverso i secoli centrali del Medioevo, e questi sogni stanno diventando a mano a mano più oscuri, con un'enfasi crescente sul carattere tormentoso delle punizioni inflitte alle anime dei dannati, dopo essere state giudicate in base alla propria malvagità.
E il principale laboratorio di elaborazione di sinistre visioni oltremondane sarà l'Irlanda (Fig. 1).
Perché questa lontana isola nordeuropea divenne il luogo di elezione per lo sviluppo di narrazioni che raccontavano di visite nell'Aldilà da parte di uomini mortali?
Dobbiamo considerare come, sin dalla tarda antichità e dall'Alto Medioevo, l'Irlanda facesse già parte integrante della Cristianità, in conseguenza del processo di evangelizzazione promosso da San Patrizio e da altri vescovi inviati in missione dalla Chiesa di Roma. E, in Irlanda, la nuova religione fu in grado di radicarsi in un ambiente assolutamente fertile.
Furono fondati monasteri in tutta l'isola, seguendo la geografia delle famiglie della nobiltà terriera. Lo studio della tradizione e della letteratura greca e latina fiorì e si sviluppò in modo assai significativo. Clonmacnoise (Fig. 2), fondata nel sesto secolo al centro dell'Irlanda, divenne un faro di cultura conosciuto in tutto Europa. Clonard Abbey, nella porzione orientale dell'isola, fu capace di attrarre migliaia di studenti da ogni parte dell'Irlanda stessa e anche dall'estero. E poi Armagh, Swords, e Iona, fondata da monaci irlandesi sulla costa occidentale della Scozia, e molte altre abbazie, si fecero carico del fondamentale compito di preservare l'eredità letteraria sopravissuta all'antichità classica, un'opera che le abbazie benedettine stavano già promuovendo nell'Europa continentale.
Come risultato di questa convergenza di condizioni particolarmente favorevoli, l'Irlanda fu in grado di produrre capolavori manoscritti come il 'Libro di Kells' (Fig. 3), risalente al nono secolo, un meraviglioso manoscritto miniato contenente i Vangeli, e di dare i natali a illustri studiosi quali Giovanni Scoto Eriugena, il teologo e filosofo irlandese che, nel corso di quello stesso nono secolo, fu a capo della 'Schola Palatina" imperiale ad Aquisgrana; e all'astronomo irlandese Dungal, che discusse la questione delle eclissi solari con l'Imperatore Carlomagno. Secondo Charles Stuart Boswell (“An Irish precursor of Dante”, Londra, 1908), a quell'epoca l'Irlanda agì come un importantissimo centro di irradiazione culturale, capace di ospitare «scuole nelle quali folle di studenti provenienti dalle nazioni vicine trovavano ospitalità e istruzione»; e le opere che la tradizione letteraria monastica produsse in Irlanda furono destinate a essere trasferite e conosciute presso altri Paesi, perché «il costante andare e venire di insegnanti irlandesi e studenti stranieri contribuì necessariamente a diffondere all'estero gran parte delle composizioni prodotte dalle scuole irlandesi, nella misura in cui esse non si ponevano in disaccordo con i gusti e le credenze della più vasta Cristianità».
In questo quadro culturale, il monachesimo irlandese cominciò a generare visionarie descrizioni di viaggi nell'Aldilà, in quanto tali narrazioni «parrebbero avere esercitato una peculiare fascinazione sugli autori irlandesi», come afferma Boswell, lungo tutti i secoli del Medioevo.
La "Visione di Sant'Adamnán". La "Visione di Tnugdalus". Il "Purgatorio di San Patrizio". Sogni di viaggi nel mondo infero, ricolme delle descrizioni di demoniache punizioni e di anime agonizzanti di uomini e donne non più in vita. Sogni posti su pergamena in Irlanda, o comunque da autori irlandesi.
Saranno proprio queste "Visioni", ancora inizialmente meri viaggi immaginari effettuati da terrorizzati testimoni nel corso di una sorta di incubo cristiano, ad aprire la strada a una vera, corporea, materiale immersione nell'autentico orrore dell'Inferno. Un processo che conoscerà il proprio culmine con la narrazione relativa al "Purgatorio di San Patrizio".
E i professori d'Irlanda, assieme ai loro studenti d'origine straniera, porteranno queste agghiaccianti "Visioni", marcate da un alone tenebroso e terrificante, al di fuori della remota, isolata terra d'Irlanda (Fig. 4) e fino alle più lontane regioni dell'Europa cristiana. Compresa, come avremo modo di vedere, l'Italia centrale e il massiccio dei Monti Sibillini.
19 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.4 Pope St. Gregory the Great and the vision of afterlife
In the previous paragraph we saw a most ancient description of a journey into the Otherworld, as described by a Christian apocryphal text, the “Visio Sancti Pauli”, possibly dating as far back as the fifth century.
In the subsequent centuries, the need for additional testimonies to the actual existence of Hell and its harrowing tortures led an illustrious Pope and saint to the elaboration of a further text on the subject, in an attempt to strengthen the faith of the devotees and warn the sinner and the unbelieving (Fig. 1):
«Men who were born in the blindness of this world of exile, when they hear talks of eternal, invisible things, they doubt about their true existence because they only know about the lower, earthly world in which they were born».
[In the original Latin text: «Ita in hac exsilii sui caecitate nati homines, dum esse summa et invisibilia audiunt, diffidunt an vera sint, quia sola haec infima in quibus nati sunt visibilia noverunt»].
This is the opening of Book IV of the “Dialogues”, written by Pope St. Gregory I the Great at the end of the sixth century (Fig. 2). A book which is fully dedicated to the afterlife and its manifestation to the terrified gaze of living men: the existence and persistence of human soul, its separation from the physical body, its ultimate destiny. And glimpses, appalling as they might be, of an Otherworld of punishments, a Hell of flames and demons.
As we already saw in the “Visio Sancti Pauli”, in St. Gregory's journeys to the afterlife there will be no heros searching for oracular advice anymore, but only witnesses to the ghastly retribution that Almighty God has readied for the wicked and the sinner, after their death.
In his work, Gregory provides a number of examples of souls of holy monks and virgins and martyrs having departed from their dead bodies in ghostly appearances, amid heavenly radiances and perfumed smells.
However, there are souls, too, which are not welcomed in Heaven, as Gregory highlights in Chapter XXIX (Fig. 3):
«If you believed from the holy writings that the souls of the saints are to be rewarded in heaven, so you should also believe that the souls of the wicked be in hell, because if this reward is bestowed on the just by the eternal justice, and the righteous rejoices in it, so the wicked at the same justice should be grieved and tormented: for as heavenly felicity is bestowed on the elect, so we ought to believe that, from the day of their departure, fire afflicts and burns the reprobate».
[In the original Latin text: «Si esse sanctorum animas in coelo sacri eloquii satisfactione credidisti, oportet ut per omnia esse credas et iniquorum animas in inferno, quia ex retributione eternae iustitiae, ex qua iam iusti gloriantur, necesse est per omnia ut et injusti crucientur. Nam sicut electos beatitudo laetificat, ita credi necesse est quod a die exitus sui ignis reprobos exurat»].
Has any mortal man ever seen the excruciating punishments delivered in Hell to the wicked? Yes, according to Gregory, because it is God's will that a few men may bear witness of what awaits mankind after crossing the barriers of death (Fig. 4):
«For God, out of his great and bountiful mercy, so disposed, that some after their death do suddenly return again to life, and having seen the torments of hell, which previoulsy when they heard of they would not believe, they may now at least tremble at, after they have beheld them with their own eyes».
[In the original Latin text: «Superna enim pietas ex magna misericordiae suae largitate disponit, ut nonnulli etiam post exitum repente ad corpus redeant, et tormenta inferni, quae audita non crediderant, saltem visa pertimescant»].
Gregory's literary narrative is based on visions of the afterlife reported by men who passed away and then returned to life, without the need for a physical entrypoint to the Otherworld, as we found instead in the “Odyssey” and the “Aeneid”. And the main accounts of this kind provided in the “Dialogues” are the famous excerpts taken from Chapter XXXVI (Fig. 5):
«Peter, a monk born in Spain, [...] by a certain sickness he died, and was straightways restored to life again, affirming that he had seen the torments and innumerable places of hell, and many people, who were mighty men in this world, hanging in those flames; and that as himself was carried to be thrown also into the same fire...».
[In the original Latin text: «Petrus quidam monachus ex regione ortus Iberiae, [...] molestia corporis interveniente defunctus est: sed protinus corpori restitutus, inferni supplicia atque innumera loca flammarum se vidisse testabatur. Qui etiam quosdam hujus saeculi potentes in eisdem flammis suspensos se vidisse narrabat. Qui cum jam ductus esset ut in illas et ipse mergeretur...».]
Now the Otherworld is not inhabited by the sorrofwul shadows of the dead anymore, but by the pain-striken souls of those who perished in sin, now burning amid demonic flames. And the new Christian afterlife also houses very special devices to test the dead and their specific wickedness, as detailed in this further excerpt, drawn from Chapters XXXVIII and XXXIX (Fig. 6):
«A certain soldier being also brought to the point of death, his soul was in such sort carried out of his body, that he lay void of all sense and feeling, but coming quickly again to himself, he told them that were present, what strange things he had seen. For he said [...] that there was a bridge, under which a black river was flowing, which was sending out vapours of foggy, unbearable stench. After the bridge, a charming grassland full of greenery was visible [...] In that bridge was actually a trial: everybody who attempted to cross with a faulty soul would slip and fall in the gloomy, stinky waters; the righteous, with an ublemished soul, would safely enter the bridge and freely cross it to reach the delightful vision. [...] He saw the just crossing over a bridge to a beautiful place, because the path that leads to eternal life is extremely narrow».
[In the original Latin text: «Quidam vero miles [...] ad extrema pervenit. Qui eductus in corpore exanimis jacuit, sed citius rediit, et quae cum eo fuerant gesta narravit. Aiebat enim [...] quia pons erat, sub quo niger atque caliginosus foetores intolerabiles nebulam exhalans fluvius decurrebat. Transacto autem ponte, amoena erant prata atque virentia [...] Haec vero erat in praedicto ponte probatio ut quisquis per eum injustorum vellet transire, in tenebroso foetentimque fluvio laberetur: justi vero quibus culpa non obsisteret, securo per eum gressu ac libero ad loca amena pervenirent. [...] Per pontem quippe ad amena loca transire iustos aspexit: Quia angusta valde est semita quae ducit ad vitam».]
In the Western culture, this is the first appearance ever of the 'test bridge', an otherwordly contrivance which we described in more detail in our previous article “Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl”, and will find again in other descriptions of the Otherworld as we proceed further in the present research work. As we already saw, the bridge is also contained in later, shortened Latin versions of the “Visio Sancti Pauli”. And we will finally meet it again in Antoine de la Sale's “The Paradise of Queen Sibyl”, written in the fifteenth century, one of the two fundamental sources for the legend of the Apennine Sibyl.
Does Pope Gregory the Great just provide mere visions and shreds of dreams about his Christian Otherworld?
No. Gregory is not referring to visions only. He has in mind a specific physical location for his Hell. A place situated in our world, the world of the living. A territory to which a travel can be made in actual reality, in our physical world. And this is in the Italian province of Sicily, with a reference to the volcanic Aeolian Islands, as he states in Chapter XXXV (Fig. 7):
«[...] Sicily [...] in the islands of that country there are, more than in any place else, certain gaping gulfs of torments, casting out fire continually. And as it is reported by those who know them, daily do they grow and enlarge themselves: because as the world is drawing on to its end, consequently they swell to collect more people to be burnt there, so much the more do those places of torments open and become wider».
[In the original Latin text: «Quod vero se ad Siciliam duci testatus est, quid sentiri aliud potest, nisi quod prae ceteris locis in ejus terrae insulis eructuante igne tormentorum ollae patuerunt? Quae, ut solent narrare qui noverunt, laxatis cotidie sinibus excrescunt, ut mundi termino appropinquante, quanto certum est illuc amplius exurendos colligi, tanto et eadem tormentorum loca amplius videantur apparere»].
So the age of classical antiquity, with the Avernus of the Cumaean Sibyl, and the new Christian faith, with its volcanic isles, share a same trait on their respective Otherworlds: both seem to be placed at sites where the flames of volcanoes are seen as erupting from the ground, a clear sign of the proximity of a legendary, supernatural abode, like it appears to happen at the Aeolian Islands, in Italy (Fig. 8).
The Otherworld is nothing else but a Netherworld, a subterranean realm of gloom and horror: «we should believe that hell is in the lower parts, under the earth», Gregorius write (in the original Latin text: «quid obstet non video ut sub terra infernus esse credatur», Chapter XLIV) (Fig. 9). A position already expressed in the “Visio Sancti Pauli”, with its bottomless abysses.
Hell, a realm of subterranean demons. Not different from the fiendish beings which will inhabit the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, in the Sibillini Mountain Range: a possible legendary location for a hellish abode, too.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.4 Papa San Gregorio Magno e le visioni dell'Aldilà
Nel precedente paragrafo abbiamo preso in considerazione un'antichissima visione concernente un viaggio nelle regioni oltremondane, così come descritte in un testo apocrifo cristiano, la "Visio Sancti Pauli", databile probabilmente al quinto secolo.
Nei secoli successivi, la necessità di ulteriori testimonianze che confermassero l'effettiva esistenza dell'Inferno e dei suoi terrificanti tormenti spinse un illustre pontefice e santo verso l'elaborazione di un nuovo testo riguardante il medesimo argomento, nel tentativo di rafforzare la fede dei credenti e ammonire il peccatore e l'incredulo (Fig. 1):
«Gli uomini, che sono nati nella cecità di questo esilio terreno, nell'ascoltare il racconto delle cose ultime e invisibili, si trovano a diffidare delle realtà di tali verità, perché conoscono solamente le cose infime del mondo nel quale sono nati».
[Nel testo originale latino: «ita in hac exsilii sui caecitate nati homines, dum esse summa et invisibilia audiunt, diffidunt an vera sint, quia sola haec infima in quibus nati sunt visibilia noverunt»].
È questo l'iizio del Libro IV dei "Dialoghi", scritti da Papa San Gregorio Magno alla fine del sesto secolo (Fig. 2). Un libro che è interamente dedicato alla vita oltre la vita, e alle manifestazioni di essa di fronte allo sguardo terrorizzato degli uomini viventi: l'esistenza e la persistenza dell'anima umana, la sua separazione dal corpo fisico, il suo destino ultimo. E fugaci visioni, terribili e agghiaccianti, di un Aldilà di punizioni, un Inferno fatto di fiamme e demoni.
Come abbiamo già avuto modo di vedere nella "Visio Sancti Pauli", anche i viaggi oltremondani proposti da Papa Gregorio risulteranno essere privi di eroi in cerca di responsi oracolari, presentando invece solamente dei testimoni dell'orribile retribuzione che Dio, l'Onnipotente, ha predisposto per i malvagi e i peccatori, successivamente alla morte del corpo.
Nella sua opera, Gregorio fornisce diversi esempi di anime di santi monaci, vergini e martiri che si sarebbero separate dai rispettivi corpi in forma di spettri, tra bagliori celestiali e odorosi profumi.
Ma esistono anche anime che non risulterebbero benvenute in Paradiso, come spiega il pontefice al Capitolo XXIX (Fig. 3):
«Se tu hai creduto, come raccontano le sacre scritture, che le anime dei santificati sono ricompensate nei cieli, così dovresti anche credere che anche le anime dei malvagi debbano trovarsi all'inferno, perché se questa ricompensa è concessa dalla giustizia eterna, e i giusti se ne possono gloriare, è anche necessario che i malvagi subiscano i meritati tormenti. Infatti, così come gli eletti vivono la gioia della beatitudine, è necessario credere che, dal giorno della loro morte, il fuoco consumi i reprobi».
[Nel testo originale latino: «Si esse sanctorum animas in coelo sacri eloquii satisfactione credidisti, oportet ut per omnia esse credas et iniquorum animas in inferno, quia ex retributione eternae iustitiae, ex qua iam iusti gloriantur, necesse est per omnia ut et injusti crucientur. Nam sicut electos beatitudo laetificat, ita credi necesse est quod a die exitus sui ignis reprobos exurat»].
Ma esistono mortali che abbiano potuto contemplare le orribili punizioni inflitte ai peccatori nell'Inferno? Sì, secondo quanto afferma Gregorio, perché è volontà di Dio che alcuni uomini possano rendere testimonianza di ciò che attende il genere umano dopo avere attraversato le barriere della morte (Fig. 4):
«Perché Dio, nella sua infinita pietà e grazia senza limiti, ha disposto che alcuni possano ritornare nel proprio corpo dopo la morte, per raccontare di avere veduto quei tormenti infernali, al cui racconto in precedenza si erano rifiutati di credere, e dei quali ora possono almeno provare terrore».
[Nel testo originale latino: «Superna enim pietas ex magna misericordiae suae largitate disponit, ut nonnulli etiam post exitum repente ad corpus redeant, et tormenta inferni, quae audita non crediderant, saltem visa pertimescant»].
La narrazione letteraria di Gregorio Magno è basata su visioni dell'Aldilà riferite da uomini deceduti, e in seguito tornati alla vita, senza necessità di introdurre uno specifico punto di ingresso fisico alle regioni oltremondane, come avevamo invece rilevato nell"Odissea" e nell'"Eneide". E i principali racconti di questo genere presenti nei "Dialoghi" sono rinvenibili nel Capitolo XXXVI (Fig. 5):
«Pietro, un certo monaco originario della Spagna, [...] morì a causa di una certa malattia corporale; ma subito fu restituito al proprio corpo, e riferì di avere contemplato i supplizi dell'inferno e molti luoghi di fiamma. Narrò anche di avere veduto, sospesi tra quelle fiamme, molti uomini che furono potenti nel mondo. Ed egli stesso stava per essere condotto e gettato tra quelle medesime fiamme...».
[Nel testo originale latino: «Petrus quidam monachus ex regione ortus Iberiae, [...] molestia corporis interveniente defunctus est: sed protinus corpori restitutus, inferni supplicia atque innumera loca flammarum se vidisse testabatur. Qui etiam quosdam hujus saeculi potentes in eisdem flammis suspensos se vidisse narrabat. Qui cum jam ductus esset ut in illas et ipse mergeretur...»].
Ora l'Aldilà non è più abitato dalle malinconiche ombre dei morti, ma dalle anime torturate di coloro che sono deceduti nel peccato, immersi ora tra fiamme demoniache. E il nuovo oltretomba cristiano appare ospitare nuovi e speciali meccanismi per mettere alla prova i morti e il loro specifico livello di colpa, così come mostrato in questo brano, tratto dai Capitoli XXXVIII e XXXIX (Fig. 6):
«Un certo soldato [...] venne a morire. Il suo spirito abbandonò il suo corpo esanime, ma presto vi ritornò, e raccontò ciò che aveva potuto contemplare. Raccontava infatti [...] che lì si trovava un ponte, al di sotto del quale scorreva un fiume nero che esalava vapori nebulosi dal fetore intollerabile. Al di là del ponte, erano visibili ameni prati verdeggianti [...] In questo ponte vi era una prova, per la quale chiunque avesse voluto attraversarlo con animo colpevole, sarebbe sdrucciolato giù nell'oscuro fiume nauseabondo; i giusti, invece, ai quali non fosse imputata alcuna colpa, sarebbero entrati nel ponte con piede sicuro e sarebbero giunti liberamente ai luoghi meravigliosi. [...] Egli vide i giusti passare attraverso il ponte per giungere a quei luoghi di bellezza: perché estremamente stretto è il sentiero che conduce alla vita eterna».
[Nel testo originale latino: «Quidam vero miles [...] ad extrema pervenit. Qui eductus in corpore exanimis jacuit, sed citius rediit, et quae cum eo fuerant gesta narravit. Aiebat enim [...] quia pons erat, sub quo niger atque caliginosus foetores intolerabiles nebulam exhalans fluvius decurrebat. Transacto autem ponte, amoena erant prata atque virentia [...] Haec vero erat in praedicto ponte probatio ut quisquis per eum injustorum vellet transire, in tenebroso foetentimque fluvio laberetur: justi vero quibus culpa non obsisteret, securo per eum gressu ac libero ad loca amena pervenirent. [...] Per pontem quippe ad amena loca transire iustos aspexit: Quia angusta valde est semita quae ducit ad vitam».]
Nella tradizione occidentale, questa è la prima apparizione del 'ponte del cimento', un'invenzione oltremondana che già abbiamo avuto modo di descrivere in maggiore dettaglio nel nostro precedente articolo "Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla", e che ritroveremo ancora in ulteriori descrizioni dell'Aldilà a mano a mano che procederemo oltre con il presente articolo di ricerca. Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, il ponte è anche contenuto in più tarde versioni abbreviate della "Visio Sancti Pauli". E lo ritroveremo ancora nell'opera di Antoine de la Sale "Il Paradiso della Regina Sibilla", redatta nel quindicesimo secolo, una delle due fonti primarie in relazione alla leggenda della Sibilla Appenninica.
Stiamo forse presentando solamente mere visioni e brandelli di sogno, proposti da Papa Gregorio Magno per descrivere il suo Aldilà cristiano?
No. Gregorio non sta riferendo solamente visioni. Egli sta pensando a una specifica localizzazione fisica presso la quale sarebbe situato il suo Inferno. Un luogo situato nel nostro mondo, la terra dei viventi. Un territorio verso il quale è possibile viaggiare nella realtà sensibile, nel mondo fisico. E questo luogo si troverebbe in Sicilia, con riferimento alle vulcaniche Isole Eolie, come egli stesso afferma nel Capitolo XXXV (Fig. 7):
«[...] Sicilia [...] tra tutti gli altri luoghi di quella terra, presso le isole dalle quali erutta il fuoco e si aprono le caldere dei tormenti. Queste isole, come riportano coloro che le conoscono, hanno cavità che ogni giorno si ingigantiscono, perché a mano a mano che il mondo si avvicina alla propria fine, esse si ingrandiscono sempre di più per accogliere coloro che devono bruciare nel fuoco, tanto che questi luoghi di tormento sono veduti allargarsi e divenire più ampi».
[Nel testo originale latino: «Quod vero se ad Siciliam duci testatus est, quid sentiri aliud potest, nisi quod prae ceteris locis in ejus terrae insulis eructuante igne tormentorum ollae patuerunt? Quae, ut solent narrare qui noverunt, laxatis cotidie sinibus excrescunt, ut mundi termino appropinquante, quanto certum est illuc amplius exurendos colligi, tanto et eadem tormentorum loca amplius videantur apparere»].
E così l'età dell'antichità classica, con l'Averno della Sibilla Cumana, e la nuova fede cristiana, con le sue isole vulcaniche, condividono un medesimo aspetto a proposito delle rispettive regioni oltremondane: entrambe sembrano essere localizzate presso luoghi dove le fiamme dei vulcani sono viste eruttare dal suolo, il segno inequivocabile della vicinanza di una dimora leggendaria e soprannaturale, come pare accadere alle Isole Eolie (Fig. 8).
L'Aldilà, dunque, non è altro che un mondo sotterraneo, un reame nascosto di tenebra e orrore: «non vedo difficoltà a credere che l'inferno sia posto sotto la terra», scrive Gregorio (nel testo originale latino: «quid obstet non video ut sub terra infernus esse credatur», Capitolo XLIV) (Fig. 9). Un punto di vista già presente nella "Visio Sancti Pauli", con i suoi abissi senza fondo.
L'Inferno, un regno di demoni sotterranei. Non diverso dagli esseri demoniaci che abiteranno la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato, nel massiccio dei Monti Sibillini: un'ulteriore, possibile localizzazione leggendaria per una dimora infernale.
17 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.3 The otherwordly vision of Saul of Tarsus
With the advent of the new Christian era, men began to dream of travels to the afterlife in a different way. And the drive for a new vision of the Otherworld was provided by Saul of Tarsus, or St. Paul the Apostle.
In his second epistle to the Corinthians, a text which already appears in third-century Papyrus 46, discovered in Cairo, Egypt, and now preserved at the University of Michigan, St. Paul included a most famous reference to his personal experience of a visionary journey into the Christian afterlife (2 Cor, XII, 1-6) (Fig. 1):
«It is not expedient for me doubtless to glory. I will come to visions and revelations of the Lord.
I knew a man in Christ above fourteen years ago who was caught up to the third heaven (whether in the body, I cannot tell; or whether out of the body, I cannot tell: God knoweth). And I knew such a man [...]. How that he was caught up into paradise, and heard unspeakable words, which it is not lawful for a man to utter. Of such an one will I glory: yet of myself I will not glory, but in mine infirmities. For though I would desire to glory, I shall not be a fool; for I will say the truth [...]».
In this famous excerpt, which we also read from folium 1486 of the Codex Vaticanus (Vat. Gr. 1209), preserved at the Vatican Apostolic Library, a precious fourth-century manuscript bearing the oldest extant specimen of the New Testament, in the original Greek version (Fig. 2), St. Paul announced that he had travelled to Paradise, be it in a vision of in actual reality. And his words opened the way to centuries and centuries of literary narratives, through which Christianity has been developing its own visionary descriptions of the secrets and revelations that the Apostle had seen and learned during his mystical journey, with manifold visions of the Heaven and Hell which were attributed to St. Paul himself or to other later, medieval epigones.
Nonetheless, the “Visio Sancti Pauli Apostoli”, a sort of elaborated offspring arising from the few words contained in the second epistle to the Corinthians, is probably the most antique instance of a travel into the Otherworld which is to be retrieved in the whole corpus ot the Christian literature and tradition. Its original version in Greek and additional versions in Coptic possibly date as far back as the third century. The first Latin translations were readied after the fifth century, when a more elaborated Greek instance began to circulate, containing a 'Tarsus preface' and a full description of both Heaven and Hell: from this a longer Latin version of the “Visio Sancti Pauli” was drawn, which is found in manuscript NAL 1631, dating to the eighth century and preserved at the Bibliothèque Nationale de France (Fig. 3). In the subsequent centuries, a wide circulation was experienced by a shortened Latin version which included only the visit to Hell, possibly edited by Irish monks starting from the ninth century. A full illustration of the story of the manuscripts of this fascinating text can be read in Dario Bullitta's essay “Páls Leizla - The Vision of St. Paul” (London, 2017).
With the “Visio Sancti Pauli”, the long history of the legendary travels of the Christian-era into the Otherworld begins: a journey that will include poetical masterpieces such as the “Divine Comedy” by Dante Alighieri, who certainly was strongly influenced by this apocryphal work.
The new Christian journeys into the Otherworld are not carried out in search of the ghosts of the dead, necromantically conjured up and queried in their capacity as seers, in an effort to get a glimpse of one's own future: instead, the grim travels to the other side are now intended to provide the living men with a ghastly warning on what is expecting them at the end of their earthly lives. A warning that is brought back to the world of the living by appalled, converted witnesses to the eternal punishments, like Saul of Tarsus.
In the “Visio Sancti Pauli”, after a vision of the judgment of the souls of the mortals following their death, St. Paul is led by an angel to the holy land of Paradise. And, afterwards, it comes for the Apostle the ghastly hour to visit the demonic region in which harrowing punishments are bestowed on the damned (Fig. 4):
«... He led me over the ocean which supports the foundations of the skies [...] through the sunset, and I could behold the fundament of the sky based on a great river of water [...] here is the ocean which surrounds the whole earth [...] no light was to be seen there, only darkness and sadness and dreariness».
[In the original Latin text: «... Duxit me super oceanum qui portat fundamenta celi [...] per occasum solis, et vidi principium celi fundatum super flumine aque magno [...] hic est oceanus qui circuit omnem terram [...] non erat lumen in illo loco, sed tenebre et tristicia et mesticia»].
In this gloomy setting, which reminds us of another passageway to the Otherworld, Homer's land of Cimmerians as visited by Odysseus, St. Paul the Apostle begins his blood-curdling travel into Hell (Fig. 5):
«And I saw a river foaming with fire, and a throng of men and women who entered the river and immersed themselves up to their knees, and other men up to their navel [...] and other up to their hair [...] And I saw abysses of great depth, and many souls in them [...] they were crying and screaming and saying: O Lord, have mercy upon us [...] There I saw a man being smothered by fiendish angels who waved in their hands triangular tools of metal which they used to pierce the bowels of that old man [...] And nearby I saw another elderly man whom four evil angels were hastening into a run [...] and were throwing stones at him and hurting him in the face as if it were a storm [...] And in the same place I saw many other pits, and a river full of a multitude of men and women, and worms were eating them up [...] And I saw other men and women hung up by their eyebrows and hair and were dragged away by the river of fire...».
[In the original Latin text: «Et vidi illic fluvium ignis ferventem, et ingressus multitudo virorum et mulierum dimersus usque ad ienua et alios viros usque ad ubilicum [...] Alios autem usque ad capillos [...] Et vidi foveas in profundo valde, et in eas animas plurimas [...] Et vidi eas gementes et flentes et dicentes: Miserere nobis, domine [...] Vidi illic hominem subfocari ab angelos tartarucos abentes in manibus suis ferrum trium angulorum de quo perfodiebant viscera senis illius [...] Et vidi non longe alium senem quem adducebant currentes cum festinacione quatuor angeli maligni [...] Et lapidibus percuciebant eum et vulnerabant faciem eius sicut procella [...] Et vidi aliam multitudinem fovearum in eodem loco, et in medium illius flumen repletum multitudine virorum et mulierum et vermes comedebant eos [...] et vidi alios viros ac mulieres suspensos a superciliis et capillis suis et igneum flumen traebat eos...»].
And the manuscript proceeds on the same grisly tone for many vellum leaves, so depicting a fully horryfying portrait of Christian Hell, with specific punishments attributed to each particular class of sinners, including fornicators, usurers, traitors, heretics, and many others. Nothing the like had ever been sketched before in the Western world.
This gruesome description of horrible punishments being inflicted to the damned by demonic angels and allegedly reported by an Apostle was so emotionally striking that it paved the way, in the subsequent centuries, to a whole series of similar legendary travels into the Otherworld of the Christians. And we are aware that it is like if we were reading excerpts drawn from the “Inferno” depicted by Dante Alighieri: instead, these grisly and unpoetical passages are contained in the “Visio Sancti Pauli”, whose original source dates back to nearly a thousand years before the “Divine Comedy” was even conceived.
So the “Visio Sancti Pauli” is the first amazing instance, set at the very beginning of the Early Middle Ages, of an attempt to define a possible access to the Otherworld, at least as a visionary experience. Later versions of it, such as a French adapted translation contained in a gorgeous fourteenth-century manuscript (MS 020, preserved at the Corpus Christi College in Cambridge) will also include the most famous 'test bridge' (Fig. 6), a typical specimen which will be repeatedly found in the visionary narratives about otherwordly travels.
Is this visionary experience wholly independent of a potential placement, in a specific spot of our world, of the passageway leading to the inner regions of Hell?
No. The “Visio Sancti Pauli” seems to propose a possible location for its Hell, as St. Paul is told by his accompanying angel (Fig. 7):
«The abyss has no bottom [...] And it is like that: if by chance anybody takes a stone and lets it fall in a pit of extreme depth and after many hours it reaches the bottom, such is the abyss».
[In the original Latin text: «Abyssus mensuram non habet [...] et ita est ut si forte aliquis accipiat lapidem et mittat in puteum valde profundum et post multarur orarum perveniat ad terram, sic est abyssus»].
The Hell, the Christian Hell inhabited by demons is to be found beneath the ground, within abominable and bottomless subterranean abysses. Ghastly, blood-curdling caverns, just like Vergil's Otherworld in the “Aeneid”.
The hollows beneath the earth are the legendary key. And we will see that the cavern set on a mountaintop in the central Apennines, in Italy, will have its own role to play in this frightful game of legends.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.3 La visione oltremondana di Saulo di Tarso
Con l'inizio della nuova era del Cristianesimo, gli uomini hanno iniziato a immaginare viaggi nella vita oltre la vita in modo differente. E la spinta iniziale verso una nuova visione delle regioni oltremondane viene fornita da Saulo di Tarso, o S. Paolo l'Apostolo.
Nella sua seconda epistola ai Corinzi, un testo che compare già nel Papiro 46, proveniente dal Cairo, in Egitto, risalente al secondo secolo e oggi conservato presso l'Università del Michigan, Paolo inserì un notissimo riferimento a una propria personale esperienza relativa a un viaggio visionario nell'Aldilà cristiano (2 Cor, XII, 1-6) (Fig. 1):
«Bisogna vantarsi? Ma ciò non conviene. Pur tuttavia verrò alle visioni e alle rivelazioni del Signore. Conosco un uomo in Cristo che, quattordici anni fa - se con il corpo o fuori del corpo non lo so, lo sa Dio - fu rapito fino al terzo cielo. E so che quest'uomo - se con il corpo o senza corpo non lo so, lo sa Dio - fu rapito in paradiso e udì parole indicibili che non è lecito ad alcuno pronunziare. Di lui io mi vanterò. Di me stesso, invece, non mi vanterò fuorché delle mie debolezze. Certo, se volessi vantarmi, non sarei insensato, perché direi solo la verità; ma evito di farlo [...]».
In questo famoso passaggio, che leggiamo anche dal folium 1486 dall'antichissimo Codex Vaticanus (Vat. Gr. 1209), conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, un preziosissimo manoscritto del quarto secolo contenente il più risalente esemplare del Nuovo Testamento, nella versione originale in lingua greca (Fig. 2), S. Paolo ebbe ad affermare di essere stato sollevato fino al Paradiso, senza poter dire se ciò avesse avuto luogo nel corso di una visione o nella realtà effettiva. E le sue parole aprirono la strada a secoli e secoli di narrazioni letterarie, nelle quali la tradizione cristiana ha progressivamente sviluppato le proprie visionarie descrizioni dei segreti e delle rilevazioni che l'Apostolo aveva potuto contemplare e apprendere durante il suo mistico viaggio, con numerose visioni del Paradiso e dell'Inferno che furono attribuite sia a S. Paolo stesso che ad altri successivi emuli medievali.
Nondimeno, la “Visio Sancti Pauli Apostoli”, una sorta di elaborata filiazione scaturente dalle poche frasi contenute nella seconda lettera ai Corinzi, costituisce probabilmente, in relazione a descrizioni di viaggi nell'Aldilà, l'esempio più antico che possa essere reperito nell'intero corpo della letteratura e delle tradizioni cristiane. La sua versione originale in greco e le successive traduzione in lingua copta sono infatti databili intorno al terzo secolo. Le prime traduzioni latine furono redatte dopo il quinto secolo, quando cominciò a circolare una versione greca caratterizzata da un maggiore grado di elaborazione, con l'inserimento di un 'Prologo di Tarso' e di una descrizione dettagliata del Paradiso e dell'Inferno: da questa fu tratta una più lunga versione latina della stessa "Visio Sancti Pauli", contenuta nel manoscritto NAL 1631, risalente all'ottavo secolo e conservato presso la Bibliothèque Nationale de France (Fig. 3). I secoli successivi videro anche la diffusione di una versiona latina abbreviata, comprendente solamente la visita dell'Inferno, redatta probabilmente da un monaco irlandese all'inizio del nono secolo. Un'illustrazione dettagliata della storia dei manoscritti che riportano questo affascinante testo può essere reperita nel saggio di Dario Bullitta "Páls Leizla - The Vision of St. Paul" (Londra, 2017).
Con la "Visio Sancti Pauli", ha inizio la lunga vicenda dei viaggi leggendari nelle regioni oltremondane appartenenti alla tradizione cristiana: un viaggio che condurrà all'elaborazione di capolavori poetici come la "Divina Commedia" di Dante Alighieri, certamente influenzata in modo significativo da quest'opera apocrifa.
I nuovi viaggi cristiani attraverso l'Aldilà non sono più effettuati alla ricerca delle ombre dei morti, negromanticamente evocate e interrogate al fine di trarre vantaggio da proibite capacità oracolari, nel tentativo di cogliere fugaci visioni del proprio futuro: i cupi viaggi verso l'altro lato sono ora concepiti con l'intenzione di indirizzare, agli uomini viventi, un agghiacciante avvertimento a proposito di ciò che li attende al termine della vita terrena. Un avvertimento che viene comunicato al mondo dei vivi da inorriditi testimoni, spaventati e convertiti, di quelle terrificanti punizioni eterne. Proprio come Saulo di Tarso.
Nella "Visio Sancti Pauli", dopo una visione del giudizio delle anime dei mortali, successiva alla morte terrena, S. Paolo viene condotto da un angelo fino alle regioni sante del Paradiso. Poi, giunge per l'Apostolo il momento orribile di visitare le demoniache regioni nelle quali terrificanti punizioni sono inflitte ai dannati (Fig. 4):
«... Mi trasportò sopra l'oceano che sostiene le fondamenta del cielo [...] attraverso il tramonto del sole, e potei contemplare la base del cielo poggiata sopra le acque di un immenso fiume [...] Lì è l'oceano che circonda l'intera terra [...] non v'era luce alcuna in quel luogo, solamente tenebra e tristezza e mestizia».
[Nel testo originale latino: «... Duxit me super oceanum qui portat fundamenta celi [...] per occasum solis, et vidi principium celi fundatum super flumine aque magno [...] hic est oceanus qui circuit omnem terram [...] non erat lumen in illo loco, sed tenebre et tristicia et mesticia»].
In questa sinistra ambientazione, che ci ricorda un altro punto di passaggio verso l'Aldilà, l'omerica terra dei Cimmèri visitata da Odisseo, S. Paolo Apostolo inizia il proprio agghiacciante viaggio attraverso l'Inferno (Fig. 5):
«E vidi un fiume schiumante di fuoco, e una moltitudine di uomini e donne che vi entrava e in esso si immergeva fino alle ginocchia, e altri fino all'ombelico [...] e altri ancora fino ai capelli [...] E vidi profondissimi abissi, e in essi molte anime [...] Le vidi gemere, piangere e implorare: Signore, abbi pietà di noi [...] Lì vidi un uomo che veniva soffocato da angeli demoniaci che brandivano tra le mani ferri triangolari con i quali essi perforavano le viscere di quel vecchio [...] E non lontano vidi un altro vecchio che quattro angeli maligni incitavano a una corsa senza requie [...] E lo colpivano con pietre e ne ferivano il volto come se fosse una tempesta [...] E nello stesso luogo vidi molti altri pozzi, e tra di essi un fiume traboccante di una moltitudine di uomini e donne, e vermi se ne cibavano [...] Vidi poi altri uomini e donne appesi per le sopracciglia e i capelli, che venivano trascinati via dal fiume di fuoco...».
[Nel testo originale latino: «Et vidi illic fluvium ignis ferventem, et ingressus multitudo virorum et mulierum dimersus usque ad ienua et alios viros usque ad ubilicum [...] Alios autem usque ad capillos [...] Et vidi foveas in profundo valde, et in eas animas plurimas [...] Et vidi eas gementes et flentes et dicentes: Miserere nobis, domine [...] Vidi illic hominem subfocari ab angelos tartarucos abentes in manibus suis ferrum trium angulorum de quo perfodiebant viscera senis illius [...] Et vidi non longe alium senem quem adducebant currentes cum festinacione quatuor angeli maligni [...] Et lapidibus percuciebant eum et vulnerabant faciem eius sicut procella [...] Et vidi aliam multitudinem fovearum in eodem loco, et in medium illius flumen repletum multitudine virorum et mulierum et vermes comedebant eos et vidi alios viros ac mulieres suspensos a superciliis et capillis suis et igneum flumen traebat eos...»].
E prosegue, il manoscritto, con il medesimo tono raccapricciante per molte delle sue pagine di pergamena, dipingendo così un ritratto assolutamente terrificante dell'Inferno cristiano, con punizioni specifiche attribuite a ogni particolare classe di peccatori, tra i quali fornicatori, usurai, traditori, eretici e molti altri. Niente del genere era mai stato descritto in precedenza nel mondo occidentale.
Questa morbosa descrizione delle orribili punizioni inflitte ai dannati da angeli demoniaci e asseritamente narrata da un Apostolo tratteggiò un quadro così sconvolgente da aprire la via, nei secoli successivi, a una vera e propria serie di viaggi leggendari nell'Aldilà dei cristiani. E potrebbe quasi sembrare di leggere brani tratti dall'"Inferno" descritto da Dante Alighieri: invece questi passaggi, così macabri e del tutto privi di poesia, sono contenuti nella "Visio Sancti Pauli", la cui origine è databile a quasi mille anni prima che la "Divina Commedia" fosse anche solamente concepita.
E così, la "Visio Sancti Pauli" costituisce il primo straordinario esempio, collocabile al principio dell'Alto Medioevo, del tentativo di effettuare un possibile accesso alle regioni oltremondane, quantomeno per mezzo di un'esperienza visionaria. Versioni più tarde di questa visione, come la traduzione e adattamento in lingua francese contenuta in un affascinante manoscritto trecentesco (MS 020, conservato presso il Corpus Christi College a Cambridge) comprenderanno anche il ben noto 'ponte del cimento' (Fig. 6), una tipica invenzione che può essere frequentemente rinvenuta nell'ambito delle narrazioni visionarie concernenti i viaggi oltremondani.
E questa esperienza visionaria è forse totalmente indipendente da una potenziale localizzazione, in uno specifico punto del nostro mondo sensibile, del punto di passaggio che conduce alle regioni nascoste dell'Inferno?
No. Perché la "Visio Sancti Pauli" sembra proporre un possibile luogo fisico per il proprio Inferno, così come riferito a S. Paolo dal suo angelo accompagnatore (Fig. 7):
«Non ha fondo alcuno l'abisso [...] Ed è tale che se qualcuno volesse afferrare una pietra e gettarla in un profondissimo pozzo, e dopo molte ore essa raggiungesse il fondo, così sarebbe l'abisso».
[Nel testo originale latino: «Abyssus mensuram non habet [...] et ita est ut si forte aliquis accipiat lapidem et mittat in puteum valde profundum et post multarur orarum perveniat ad terram, sic est abyssus»].
L'Inferno, l'Inferno cristiano abitato dai demoni deve essere reperito nelle profondità della terra, all'interno di abominevoli abissi sotterranei senza fondo. Spaventose, terrificanti caverne, proprio come l'Ade di Virgilio nell'"Eneide".
Le cavità poste nel sottosuolo costituiscono, dunque, la chiave leggendaria. E vedremo come la grotta situata sulla cima di una montagna dell'Appennino centrale, in Italia, avrà modo di interpretare il proprio peculiare ruolo in questo formidabile gioco di leggende.
15 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.2 Aeneas and a journey into the realm of the dead
Legendary tales of passageways into the Otherworld. Fascinating narratives in which mortal men push themselves as far as mythical entryways to gloomy realms. Sinister dreams that tell the tale of a craving which haunts the soul of men since the ages of antiquity: the craving for a contact to the other side, be it a region of the dead, divinity or the demons. A craving that, we are beginning to suppose, might have also found an abode, for reasons which are still unknown, but we are on our way to understand, at a Cave and Lake set within the Sibillini Mountain Range, in Italy.
In the previous paragraph, we explored the most ancient literary description which is known to us of a 'nekyia', the summoning of the shadows of the dead at the entrance of the gloomy realm of Hades, as provided to us by Homer in Book XI of his “Odyssey”.
A second illustrious description of a passageway into the Otherworld is found in Book VI of Publius Vergilius Maro's “Aeneid”, dating to the first century B.C.: a true 'katabasis', in which the main hero, Aeneas, is led into the realm of the dead by the Cumaean Sibyl (Fig. 1), an oracular prophetess who, as we already know and will further investigate in the next paragraphs, shows a connection to the legendary narrative of the Apennine Sibyl as an oracle and seer.
According to the tradition reported by Vergilius, the entryway to the Otherworld is located in Cumae, in the Italian province of Campania, a land whose mighty mythical power is linked to the amazing volcanic nature of the territory, as we detailed in our previous article “A Sibyl called Cimmerian: exploring the potential link to the Apennine Sibyl”.
And, according to Vergilius, the gatekeeper is the Cumaean Sibyl herself (Fig. 2):
«One thing I [Aeneas] ask: for they say the gate of the King of Darkness
is here, and the shadowy marsh, Acheron’s overflow:
let me have sight of my dear father, his face: show me the way,
open wide the sacred doors [...]
since you are all power, not for
nothing has Hecate set you to rule the groves of Avernus».
[In the original Latin text (lines 106-109 and 117-118):
«Unum oro: quando hic inferni ianua regis
dicitur, et tenebrosa palus Acheronte refuso,
ire ad conspectum cari genitoris et ora
contingat; doceas iter et sacra ostia pandas [...]
potes namque omnia, nec te
nequiquam lucis Hecate praefecit Avernis»].
It is Hecate, the Greek goddess associated to witchcraft and necromancy who presides over the passageways to the realm of the dead, who has appointed the Cumaean Sibyl as the gatekeeper to the Otherworld: «The path to hell is easy», she tells Aeneas, «black Pluto’s door is open night and day» (in the original Latin text, lines 126-127: «facilis descensus Averno - noctes atque dies patet atri ianua Ditis»), even though she warns the Trojan hero that return is not as easy.
So she teaches Aeneas how to find the entryway. And the way in is through a dark cavern set by a lake, Lake Avernus, which lies not far from the other cave in which the Cumaean Sibyl herself dwells (Fig. 3):
«Then [...] they reached the foul jaws of stinking Avernus [...]
There was a deep stony cave, huge and gaping wide,
sheltered by a dark lake and shadowy woods,
over which nothing could extend its wings in safe flight,
since such a breath flowed from those black jaws,
and was carried to the over-arching sky, that the Greeks
called it by the name Aornos, that is Avernus, or the Bird-less».
[In the original Latin text (lines 201 and 237-242):
«Inde ubi venere ad fauces grave olentis Averni [...]
Spelunca alta fuit vastoque immanis hiatu,
scrupea, tuta lacu nigro nemorumque tenebris,
quam super haud ullae poterant impune volantes
tendere iter pennis—talis sese halitus atris
faucibus effundens supera ad convexa ferebat:
unde locum Grai dixerunt nomine Aornon»].
The Lake Avernus is still extant today, in our present days, with all its mythical charge and fascinating legends (Fig. 4). In ancient times, according to Strabo, the Greek geographer and historian, who writes his “Geographica” not many decades after the “Aeneid”, recounts that the Lake Avernus was «entirely encircled by ridges above, looming on it from every side but at a single point; it is now cultivated, however in old times it was enshrouded by an inaccessible wood made of huge trees, which covered with gloomy, superstitious shade the whole lake».
It is by the gloomy, blood-curdling cavern protected by that lake that the passageway to the Otherworld is to be found. And it is the Cumaean Sibyl who performs the necromantic rituals that foster the opening of the gates to the realm of the dead, with gestures which remind us of the rituals depicted by Homer in his “Odyssey” many centuries earlier (Fig. 5):
«Here the priestess first of all tethered four black heifers,
poured wine over their foreheads [...]
calling aloud to Hecate, powerful in Heaven and Hell.
Others slit the victim’s throats and caught the warm blood
in bowls [...]
Then he kindled the midnight altars for the Stygian King,
and placed whole carcasses of bulls on the flames,
pouring rich oil over the blazing entrails».
[In the original Latin text (lines 243-244, 247-249 and 252-254):
«Quattuor hic primum nigrantis terga iuvencos
constituit, frontique invergit vina sacerdos [...]
voce vocans Hecaten, Caeloque Ereboque potentem.
Supponunt alii cultros, tepidumque cruorem
suscipiunt pateris [...]
Tum Stygio regi nocturnas inchoat aras,
et solida imponit taurorum viscera flammis,
pingue superque oleum infundens ardentibus extis»].
As a result of a ghastly necromantic art, a mighty commotion of the whole earth ensues. And the gates of the Otherworld get wide open (Fig. 6):
«See now, at the dawn light of the rising sun,
the ground bellowed under their feet, the wooded hills began
to move, and, at the coming of the Goddess, dogs seemed to howl
in the shadows».
[In the original Latin text (lines 255-258):
«Ecce autem, primi sub lumina solis et ortus,
sub pedibus mugire solum, et iuga coepta moveri
silvarum, visaeque canes ululare per umbram,
adventante dea»].
The passageway is now open. And we will need to remember the above impressive excerpt taken from Vergilius' “Aeneid”, as it will play an astounding, fundamental role in the interpretation of one of the main common traits we identified in our previous paper “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends” as marking both the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate in the Sibillini Mountain Range's legendary tale: the tempests and devastation which used to be stirred by necromancy performed at the two sites in the Italian Apennines. A remarkabe trait, which was already present in the poem written by Publius Vergilius Maro fifteenth centuries before Petrus Berchorius and Antoine de la Sale made their own written references to similar occurrences.
But let's skip this major point for the time being, and follow Aeneas and the Cumaean Sibyl as they advance into the passageway between the world of mortals and the Otherworld, and into the gloomy cavern of the dead (Fig. 7):
«Let me reveal things buried in the deep earth, and the darkness.
On they went, hidden in solitary night, through gloom,
through Dis’s empty halls, and insubstantial kingdom,
like a path through a wood, in the faint light
under a wavering moon, when Jupiter has buried the sky
in shadow, and black night has stolen the colour from things».
[In the original Latin text (lines 266-272):
«sit numine vestro
pandere res alta terra et caligine mersas.
Ibant obscuri sola sub nocte per umbram,
perque domos Ditis vacuas et inania regna:
quale per incertam lunam sub luce maligna
est iter in silvis, ubi caelum condidit umbra
Iuppiter, et rebus nox abstulit atra colorem»].
There, the Cumaean Sibyl leads Aeneas through the shadows of the dead, until they get through the gloom and to the Fields of Elysium: an encounter with Anchises, Aeneas' father, will occur, and the glory of the Rome-to-come will be revealed to the Trojan hero.
Vergilius' “Aeneid”, a most celebrated Latin poem. In it, we see a Sibyl, a cave and a lake. We see necromantic rituals. We see a commotion of the earth. And we get into an Otherworld.
All of that cannot but recall to our minds the legendary setting which lives in the Sibillini Mountain Range. Is there any relation between the narrative written by Vergilius and the mythical lore which inhabits the central Apennines? And if so, why?
We will see that all the listed questions will be given their correct, illuminating, satisfactory answers.
But the time has not yet come for us to provide those answers. We need to proceed with our travel into the legendary tales which narrate of entryways to the Otherworld. Be it the dark world of the dead, or of the demons.
We are now about lo leave the great poets of the past, the ancient Greeks, the Roman empire and the classical antiquity. We are going to enter the new era of Christianity. And we will meet other passageways into ghastly Netherworlds.
Netherworlds of demons.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.2 Enea e un viaggio nei territori oltre la vita
Racconti leggendari a proposito di punti di passaggio verso l'Aldilà. Affascinanti narrazioni nelle quali uomini mortali si spingono fino ai mitici ingressi che conducono a regioni di tenebra. Sogni sinistri che raccontano la storia del desiderio insopprimibile che si agita nel cuore dell'uomo sin da tempi antichissimi: il desiderio di un contatto con l'altro lato, sia esso il regno dei morti, delle divinità o dei demoni. Un desiderio che, stiamo iniziando a ipotizzare, potrebbe forse avere trovato una ulteriore dimora, per ragioni ancora a noi ignote, ma che stiamo tentando di verificare e comprendere, presso una Grotta e un Lago situati tra i Monti Sibillini, in Italia.
Nel precedente paragrafo, abbiamo esplorato la più antica descrizione letteraria a noi nota che racconti di una 'nekyia', l'evocazione delle ombre dei morti all'ingresso dell'oscuro regno dell'Ade, così come rinvenibile nel Libro XI dell'"Odissea" di Omero.
Una seconda, illustre descrizione di un passaggio nelle regioni oltremondane è contenuto nel Libro VI dell'”Eneide” di Publio Virginio Marone, risalente al primo secolo a.C.: una vera e propria 'catabasi', nel corso della quale l'eroe principale, Enea, viene condotto nelle lande dei morti dalla Sibilla Cumana (Fig. 1), profetessa oracolare che, come già sappiamo e come avremo modo di investigare ulteriormente nei prossimi paragrafi, pare mostrare un legame con la narrazione leggendaria che riguarda la figura della Sibilla Appenninica in qualità di oracolo e veggente.
Secondo la tradizione riferita da Virgilio, l'ingresso al regno oltremondano sarebbe localizzato a Cuma, nella regione italiana della Campania, una terra il cui potente richiamo mitico è connesso alla straordinaria natura vulcanica del territorio, come già illustrato nel nostro precedente articolo "Una Sibilla chiamata Cimmeria: una ricerca sul potenziale legame con la Sibilla Appenninica".
E, secondo Virgilio, a custodire quel punto d'accesso è la stessa Sibilla Cumana (Fig. 2):
«Questo solo domando: poi che qui si dice la porta
del re d'Averno, l'oscura palude dell'Acheronte che stagna,
d'andare a vedere il caro padre, il suo volto, mi sia
concesso: e tu dimmi la strada, la soglia sacra tu aprimi [...]
tutto puoi, né te invano
Ecate ha fatta custode dei boschi d'Averno».
[Nel testo originale latino (vv. 106-109 and 117-118):
«Unum oro: quando hic inferni ianua regis
dicitur, et tenebrosa palus Acheronte refuso,
ire ad conspectum cari genitoris et ora
contingat; doceas iter et sacra ostia pandas [...]
potes namque omnia, nec te
nequiquam lucis Hecate praefecit Avernis»].
È Ecate, la dea greca associata alla stregoneria e alla negromanzia che presiede alle vie di passaggio verso il regno dei morti, ad avere assegnato alla Sibilla Cumana la funzione di guardiana della soglia dell'Aldilà: «Facile [è] la discesa all'Averno», essa spiega a Enea, «notte e giorno la porta del nero Dite sta aperta» (nel testo originale latino, vv.126-127: «facilis descensus Averno - noctes atque dies patet atri ianua Ditis»), anche se, è lei stessa a mettere in guardia l'eroe troiano, il ritorno non sarà affatto facile come l'ingresso.
E dunque è la Sibilla a insegnare a Enea come trovare quell'ingresso. E il punto di passaggio ha luogo attraverso una caverna oscura, posta presso un lago situato non lontano dall'altra grotta, nella quale la stessa Sibilla Cumana ha la propria dimora (Fig. 3):
«Poi [...] alle gole del fetido Averno arrivarono [...]
C'era una grotta profonda, per vasta voragine orrenda,
difesa dal lago nero e dall'ombra dei boschi.
Su quella nessun uccello impunemente poteva
tender sull'ali la via: tale fiato esalando
dalla nera voragine al cielo convesso saliva.
Da ciò i Greci chiamarono il luogo col nome d'Aorno [privo di uccelli]».
[Nel testo originale latino (vv. 201 and 237-242):
«Inde ubi venere ad fauces grave olentis Averni [...]
Spelunca alta fuit vastoque immanis hiatu,
scrupea, tuta lacu nigro nemorumque tenebris,
quam super haud ullae poterant impune volantes
tendere iter pennis—talis sese halitus atris
faucibus effundens supera ad convexa ferebat:
unde locum Grai dixerunt nomine Aornon»].
Il Lago d'Averno esiste ancora oggi, ai nostri giorni, con tutta la sua potenza mitica e le sue affascinanti leggende (Fig. 4). Nell'antichità, Strabone, il geografo e storico greco che scrive la sua "Geographica" non molti decenni dopo l'"Eneide", riferisce che il Lago d'Averno era «completamente circondato in alto da creste, ovunque incombenti su di esso a meno di un solo varco; oggi coltivato, ma un tempo avvolto da un'inaccessibile selva di grandi alberi, che oscuravano quel lago con ombre di superstizione».
È proprio presso l'oscura, terrificante caverna protetta dal lago che il passaggio oltremondano è situato. E sarà la Sibilla Cumana a effetuare i rituali negromantici che preludono all'apertura delle porte che conducono al regno dei morti, con gesti che ci ricordano quelli descritti da Omero nella sua "Odissea" molti secoli prima (Fig. 5):
«Qui prima quattro giovenchi di nero mantello
collocò la Sibilla e vino versò sulle fronti [...]
con voce alta invocando Ecate, nel cielo e nell'Erebo grande.
Immergono altri i coltelli e il tiepido sangue
accolgono in tazze [...]
Poi per lo Stigio sovrano consacra are notturne,
intere sopra le fiamme pone dei tori le viscere,
pingue olio versando, mentre ardon le offerte».
[Nel testo originale latino (vv. 243-244, 247-249 and 252-254):
«Quattuor hic primum nigrantis terga iuvencos
constituit, frontique invergit vina sacerdos [...]
voce vocans Hecaten, Caeloque Ereboque potentem.
Supponunt alii cultros, tepidumque cruorem
suscipiunt pateris [...]
Tum Stygio regi nocturnas inchoat aras,
et solida imponit taurorum viscera flammis,
pingue superque oleum infundens ardentibus extis»].
Come risultato di un'agghiacciante arte negromantica, con una possente commozione dell'intera terra le porte dell'Aldilà si aprono, spalancandosi ai visitatori (Fig. 6):
«Ed ecco, alla soglia del primo sole e sul sorgere,
a muggir sotto i piedi la terra, le cime degli alberi a scuotersi
presero, parvero cagne ululare per l'ombra
al venir della dèa».
[Nel testo originale latino (vv. 255-258):
«Ecce autem, primi sub lumina solis et ortus,
sub pedibus mugire solum, et iuga coepta moveri
silvarum, visaeque canes ululare per umbram,
adventante dea»].
Il passaggio è ora aperto. E avremo necessità di tenere a mente questo impressionante brano tratto dall'"Eneide" di Virgilio, perché esso giocherà un ruolo straordinario e fondamentale nell'interpretazione di uno dei principali aspetti condivisi che abbiamo avuto modo di identificare nel nostro precedente articolo "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", in qualità di caratteristiche che segnano sia la Grotta della Sibilla che il Lago di Pilato, nell'ambito del racconto leggendario che vive tra i Monti Sibillini: quelle tempeste e devastazioni che si riteneva fossero suscitate dai rituali negromantici eseguiti presso i due siti nell'Appennino centrale. Un tratto assai significativo, che risulta apparire già nel poema scritto da Publio Virgilio Marone quindici secoli prima che Petrus Berchorius e Antoine de la Sale facessero riferimento, nelle rispettive opere, a simili occorrenze.
Ma abbandoniamo, per il momento, questo importantissimo punto, e seguiamo Enea e la Sibilla Cumana nel loro addentrarsi attraverso il passaggio che collega il mondo dei mortali all'Aldilà, verso i tenebrosi recessi abitati dai morti (Fig. 7):
«Mi sia lecito dir cose udite, svelare per vostra potenza
il mondo sotto la terra in tenebra fonda sepolto.
Andavano oscuri in notte deserta, per l'ombra
e per le case di Dite, vuote, e gli impalpabili regni:
così, quando è incerta la luna, sotto luce maligna,
è un sentiero per selve, se Giove nasconde nell'ombra
il cielo e toglie alle cose la notte nera il colore».
[Nel testo originale latino (vv. 266-272):
«sit numine vestro
pandere res alta terra et caligine mersas.
Ibant obscuri sola sub nocte per umbram,
perque domos Ditis vacuas et inania regna:
270quale per incertam lunam sub luce maligna
est iter in silvis, ubi caelum condidit umbra
Iuppiter, et rebus nox abstulit atra colorem»].
In quell'oscurità, la Sibilla Cumana condurrà Enea attraverso le ombre dei morti, finché entrambi non giungeranno ai Campi Elisi: qui avrà luogo un incontro con Anchise, padre di Enea, e la gloria della Roma futura sarà rivelata all'eroe troiano.
L'"Eneide" di Virgilio, un celeberrimo poema latino. In esso, abbiamo una Sibilla, una grotta e un lago. Assistiamo a rituali negromantici. Osserviamo una commozione della terra. E facciamo ingresso in una regione oltremondana.
Tutto questo non può che ricordarci la narrazione leggendaria che abita i Monti Sibillini. Esiste una relazione tra il poema scritto da Virgilio e la tradizione mitica che vive nell'Appennino centrale? E se la risposta fosse affermativa, perché e attraverso quali vie sussisterebbe questo legame?
Vedremo come a tutte le citate domande possa essere fornita una corretta, illuminante, soddisfacente risposta.
Ma il tempo non è ancora giunto perché queste domande siano associate alle opportune risposte. Dobbiamo ancora proseguire il nostro viaggio attraverso i racconti leggendari che narrano di passaggi verso l'Aldilà. Sia che si tratti del reame oscuro dei morti, che di quello dei demoni.
Stiamo ora per abbandonare i grandi poeti del passato, l'antica Grecia, l'impero romano e l'antichità classica. Stiamo per entrare, infatti, nella nuova era della Cristianità. E andremo a incontrare nuovi punti di passaggio verso spaventose regioni infere.
Regioni infere abitate da demoni.
13 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3.1 Odysseus at the gates of darkness
«... I [Odysseus] poured a libation to all the dead,
first with milk and honey, thereafter with sweet wine,
and in the third place with water, and I sprinkled thereon white barley meal.
And I earnestly entreated the powerless heads of the dead [...]
When with vows and prayers I had made supplication to the tribes of the dead,
I took the sheep and cut their throats over the pit,
and the dark blood ran forth. Then there gathered
from out of Erebus the spirits of those that are dead,
brides, and unwedded youths, and toil-worn old men,
and tender maidens with hearts yet new to sorrow,
and many, too, that had been wounded with bronze-tipped spears,
men slain in fight, wearing their blood-stained armour.
These came thronging in crowds about the pit from every side,
with a wondrous cry; and pale fear seized me».
This is the most famous episode of the summoning of the dead, performed by Odysseus in Book XI of Homer's “Odyssey” (lines 26-29 and 34-43, Fig. 1): the most antique example of a 'nekyia', a necromantic ritual performed at a very special site, with the shades of the dead conjured up from the House of Hades, the Otherworld of classical antiquity.
In Homer's ancient legendary account, the entryway to Hades is situated in a mythical, far-away region (lines 13 - 19): «she [Odysseus' ship] came to deep-flowing Oceanus that bounds the Earth - where is the land and city of the Cimmerians - wrapped in mist and cloud. Never does - the bright sun look down on them with his rays - either when he mounts the starry heaven - or when he turns again to earth from heaven, - but baneful night is spread over wretched mortals».
A gloomy place, a mysterious land which is the perfect setting for a point of passage between the world of the living and the realm of the dead. A place that an antique tradition, as reported by Pliny the Elder, Strabo and Lycophrone of Chalcis, sets in the region of Cumae, at the Lake of Avernus, in the realm of the Cumaean Sibyl (see our previous article "A Sibyl called Cimmerian: exploring the potential link to the Apennine Sibyl"). It is in the land of the Cimmerians that Odysseus summons a long theory of deceased men and women (lines 51, 55, 83-84):
«The first to come was the spirit of my comrade Elpenor [...] When I saw him I wept, and my heart had compassion on him [...] Thus we two sat and held sad converse one with the other, I on one side holding my sword over the blood, while on the other side the phantom of my comrade spoke at large...».
Odysseus is following the advice provided to him by Circe, the goddess and enchantress proficient in the art of necromancy, in the preceding Book (Book X, lines 526 - 530) (Fig. 2):
«When with prayers thou hast made supplication to the glorious tribes of the dead - then sacrifice a ram and a black ewe, - turning their heads toward Erebus but thyself turning backward, - and setting thy face towards the streams of the river. Then many ghosts - of men that are dead will come forth».
At the entryway to the Otherworld, the shadows of the dead flock under the command of Odysseus, who prevents «the powerless heads of the dead to draw near to the blood» (lines 49 - 50) and, instead, one by one he lets them «drink of the dark blood» (line 232), so that each shade is allowed to speak an oracular truth to the living man, who in search of a way to return to his homeplace, the island of Ithaca.
So, in a necromantic setting, the Otherworld can be accessed and queried: the dead themselves, according to Homer's illustrious poem, will provide oracular answers to those who know how to query them, after the performance of the right rituals.
Is that what may have occurred, in antiquity, at the Cave and Lake set within the Sibillini Mountain Range, where we know that necromancy was actually performed, and legendary fiendish presences were conjured up and addressed?
At the present stage of our investigation, we still don't know. In the “Odyssey”, necromantic arts are used to summon the souls of the dead, not the demonic beings that we know from the tradition which pertains to the Sibillini Mountain Range. And yet, we will subsequently see that demons will also make their appearance in the visionary narratives concerning the Otherworld, when we will begin to consider the visions of the still-to-come Christian era.
Nonetheless, we already know from Homer that the summoning of otherwordly entities, as carried out at the special passageway which is accessible to living men, is a highly dangerous task, as Odysseus himself discovers to his utmost terror (lines 632 - 637):
«Then the myriad tribes of the dead came thronging up - with a wondrous cry, and pale fear seized me, - lest august Persephone might send forth upon me - from out the house of Hades the head of the Gorgon, that awful monster. - Straightway then I [Odysseus] went to the ship and bade my comrades themselves - to embark, and to loose the stern cables». And he fled.
Odysseus never dared to go through that passageway and start his own 'katabasis', an actual travel into the Otherworld. He just limited himself to stepping as far as the entrance, to conjure up the shadows of the dead (Fig. 3).
But the terror he experienced in his heart was overwhelming enough. You don't need to penetrate into the Otherworld to feel its power. And, possibly, the whole narrative might be a hint to what used to happen, perhaps, amid the precipitous cliffs of the Sibillini Mountain Range: a guess we will try to explore in further detail in the next paragraphs.
Because it is undeniable that, since the earliest ages of the history of Western culture, tales are found of legendary passageways to the Otherworld, and necromancy, and summoning of entities, and oracular responses. A number of aspects that are also present in the legendary tales which enshroud the Sibillini Mountain Range. Specific traits, which seem to indicate that some kind of otherwordly entryway was believed to exist amid the peaks of the central Apennines, in a remote, secluded region of the land of Italy.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3.1 Odisseo alle soglie della tenebra
«... Libai la libagione dei morti,
prima di miele e latte, poi di vino soave,
la terza d'acqua: e spargevo bianca farina,
e supplicavo molto le teste esangui dei morti [...]
E quando con voti e con suppliche le stirpi dei morti
ebbi invocato, prendendo le bestie tagliai loro la gola,
sopra la fossa: scorreva sangue nero fumante. S'affollarono
fuori dall'Erebo le anime dei travolti da morte,
giovani donne e ragazzi e vecchi che molto soffrirono,
fanciulle tenere, dal cuore nuovo al dolore:
e molti, squarciati dall'aste punta di bronzo,
guerrieri uccisi in battaglia, con l'armi sporche di sangue.
Essi in folla intorno alla fossa, di qua, di là, si pigiavano
con grida raccapriccianti; verde orrore mi prese».
È questo il celebre episodio dell'evocazione dei morti, compiuta da Odisseo nel Libro XI dell'"Odissea" di Omero (vv. 26-29 and 34-43 - Fig. 1): la più antica esemplificazione di una 'nekyia', un rituale negromantico effettuato in un luogo molto speciale, con le ombre dei morti evocate dal regno dell'Ade, l'Aldilà dell'antichità classica.
Nel racconto leggendario di Omero, l'ingresso all'Ade è posto in una regione mitica e remota (vv. 13 - 19): «Essa [la nave di Ulisse] ai confini arrivò dell'Oceano corrente profonda, là dei Cimmèri è il popolo e la città, - di nebbia e nube avvolti. Mai su di loro - il sole splendente guarda coi raggi, - né quando sale verso il cielo stellato, - né quando verso la terra ridiscende dal cielo, - ma notte tremenda grava sui mortali infelici».
Un luogo di tenebra, una terra misteriosa che costituisce lo scenario più idoneo per rappresentare un punto di passaggio tra il mondo dei viventi e il regno dei morti. Un luogo che un'antica tradizione, così come riferito da Plinio il Vecchio, Strabone e Licofrone di Calcide, pone nella regione di Cuma, presso il Lago d'Averno, nel regno della Sibilla Cumana (si veda il nostro precedente articolo "Una Sibilla chiamata Cimmeria: una ricerca sul potenziale legame con la Sibilla Appenninica"). Ed è proprio nella terra dei Cimmeri che Odisseo evocherà una numerosa schiera di uomini e donne che più non calcano le vie del mondo (vv. 51, 55, 83-84):
«Venne per prima l'anima del mio compagno Elpènore [...] Io piansi a vederlo, provai pena in cuore [...] Io da una parte sul sangue tendevo la spada, - e l'ombra del mio compagno molto parlava dall'altra...».
Odisseo sta seguendo il consiglio a lui offerto da Circe, dea e incantatrice esperta nell'arte della negromanzia, nel Libro precedente (Libro X, vv. 526 - 530) (Fig. 2):
«Come con voti avrai pregato le stirpi gloriose dei morti, - allora sgozza un ariete e una pecora nera, - volti all'Erebo, ma tu all'opposto rivolgiti, - alle correnti del fiume; là in folla - verranno l'anime dei travolti da morte».
All'ingresso dell'Aldilà, le ombre dei morti si affollano al comando di Odisseo, che non permette «alle teste esangui dei morti avvicinarsi al sangue» (vv. 49 - 50), facendoli invece avvicinare, ad uno ad uno, per «bere il sangue nero» (v. 232), così concedendo loro la facoltà di parlare, per pronunciare una verità oracolare innanzi all'uomo vivente, in cerca di una via per ritornare al proprio luogo d'origine, l'isola di Itaca.
Dunque, in uno scenario di negromanzia, il mondo infero può essere avvicinato e interrogato: i morti stessi, secondo quanto racconta l'illustre poema omerico, renderanno responsi oracolari a coloro che sanno come consultarli, compiendo i rituali appropriati.
È questo ciò che può essere accaduto, nell'antichità, presso la Grotta e il Lago posti tra i Monti Sibillini, dove sappiamo che la negromanzia fu effettivamente praticata, e leggendarie presenze demoniache furono evocate e interrogate?
Allo stadio attuale della nostra investigazione, non è ancora possibile confermare questa ipotesi. Nell'"Odissea", le arti negromantiche sono utilizzate per evocare le ombre dei morti, non gli esseri demoniaci che la tradizione leggendaria concernente i Monti Sibillini ci ha tramandato. Ma vedremo in seguito come anche i demoni cominceranno a fare la propria apparizione nelle narrazioni visionarie riguardanti il mondo infero, quando inizieremo a prendere in considerazione le visioni prodotte nell'era del futuro Cristianesimo.
Nondimeno, è già possibile comprendere, ripercorrendo le parole Omero, come l'evocazione di entità sovrannaturali, così come effettuata nello speciale luogo di passaggio che si rende accessibile ai viventi, costituisca una circostanza assai pericolosa, come lo stesso Odisseo si trova a comprendere con sommo orrore (vv. 632 - 637):
«Ma prima una schiera infinita si raccolse di morti - con grida raccapriccianti: e verde orrore mi prese - che il capo della Gorgona, il mostro tremendo, - dall'Ade mandasse la lucente Persefone. - E presto alla nave fuggendo, ordinavo ai compagni - di salire anche loro e scioglier le gòmene». Ed egli fuggì.
Odisseo non osa mai attraversare quel punto di passaggio e iniziare la propria 'catabasi', un vero e proprio viaggio nell'Ade. Egli si limita a spingersi fin sulla soglia, per richiamare le ombre dei morti (Fig. 3).
Ma il terrore che egli ha la ventura di provare nel proprio cuore appare incontenibile. E potrebbe essere, questo, un indizio di ciò che, forse, accadeva anche tra le creste precipiti dei Monti Sibillini, come vedremo nei prossimi paragrafi.
Perché è indubitabile come, sin dalle ere più remote della storia della cultura occidentale, sia possibile trovare racconti di leggendari passaggi verso l'Aldilà, e negromanzia, e evocazione di entità, e responsi oracolari. Una serie di aspetti che risultano essere presenti anche nelle narrazioni leggendarie che avvolgono i Monti Sibillini. Tratti molto specifici, i quali sembrano indicare come una qualche tipologia di ingresso oltremondano potesse essere reputata sussistere tra le vette dell'Appennino centrale. In una zona isolata e inaccessibile della terra d'Italia.
12 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /3. A passageway to the other side
Men have always been dreaming, and their dreams have often imagined the semblance of the other side: divinity, and afterlife.
The tormenting dread of death, the yearning for a vision of what is to be found beyond life, the impious desire to speak to the dead for love or divination, the craving for forbidden wishes, all that fostered the emergence of legendary tales on the journeys of mortal men into the Otherworld, in the form of poems and narratives. A manifestation of the deepest, most unfathomable fears rooted in the human soul (Fig. 1).
The Otherworld: a place where the dead live their life after earthly life. A special, legendary sort of life, which can be either a mere life of shadows, like in classical, pre-Christian narratives, or a harrowing experience of punishments, typical of medieval visionary descriptions, in which demons play a major role and the horrified visitors are requested to watch, go back to their fellow-men and tell the tale of the sufferings of the damned, as a warning to the living.
When imagining an Otherworld, an entryway must be also imagined: a point of passage from our world, the world of the living, and the other side, the land of divinity, demons and the dead.
And this entryway can be the stage of two different narrative situations: it can be used as a communications point to address the uncanny, blood-curdling beings who live inside, by the use of necromantic practices, yet without any attempt to initiate a ghastly travel into the inner regions; or, it may become the appalling starting point of a thoroughly horryfying journey into the darkness of the Otherworld, often a subterranean Underworld or Netherworld. In classical antiquity, the former was called a 'nekyia', the latter a 'katabasis'.
In the following paragraphs, we will retrace the main instances of otherwordly narratives from classical antiquity to the Middle Ages, limiting our review to a few examples which are part of the Western culture. It is out of the scope of the present research paper to elaborate a comprehensive essay on the subject, a task for which we cannot claim to have an adequate scientific expertise, as most illustrious scholars have addressed the topic in past and recent years.
In the present work, we only intend to highlight the main traits of the myths concerning the travels to the Otherworld in the Western tradition, with a view to assess the assumption we proposed in the previous paragraphs: do the legends which live in the Italian Sibillini Mountain Range have the character of mythical tales concerning passageways to and points of contacts with an Otherworld? Are we confronting with some sort of 'nekyia' or 'katabasis', which was carried out in antiquity at these sites set in the central Apennines, in Italy? (Fig. 2)
We already saw that legendary demons are present at both the Sibyl's Cave and Pilate's Lake, and necromantic rituals are performed at the two sites, and magical doors and bridges are there which are usually found in otherwordly narratives, and some kind of access to Hell seems to be present as well.
Is all that enough to confirm that the Cave and Lake have ever been considered as entryways to an Otherworld? And what sort of Otherworld would they provide an access to?
Let's see what a journey into the Otherworld was for ancient Greeks and Romans, and for early Christians and then for the men of the Middle Ages. And we will find the key we are so eagerly looking for.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /3. Un passaggio verso l'Aldilà
Gli uomini hanno sempre sognato, e i loro sogni hanno spesso tentato di immaginare la sembianza dell'altro lato: quello del divino, e della vita oltre la vita.
L'agghiacciante timore della morte, il desiderio insopprimibile di una visione di ciò che si possa trovare oltre l'esistenza terrena, l'empio anelito di conferire con i morti a scopo divinatorio o anche per amore, la brama di vedere realizzate ambizioni proibite: tutto questo favorì l'emergere, nel corso dei secoli, di racconti leggendari concernenti viaggi di esseri mortali nei reami sovrannaturali dell'oltremondo, in forma di poemi e narrazioni in prosa. Una manifestazione delle più profonde e insondabili paure incontenibilmente radicate nel cuore dell'uomo (Fig. 1).
L'Aldilà: un luogo nel quale i morti vivono la loro vita oltre la vita terrena. Un genere di vita speciale, leggendaria, che può consistere sia in una mera esistenza d'ombre, come nelle classiche narrazioni precristiane, sia in una tormentosa esperienza di punizioni, tipica delle descrizioni visionarie medievali, nelle quali i demoni interpretano un ruolo fondamentale e ai terrificati visitatori è assegnato il compito di osservatori, per poi poter tornare presso l'umanità vivente al fine di narrare il racconto delle sofferenze dei dannati, come monito per coloro che ancora calcano le strade della vita.
Quando si immagina un Aldilà, è sempre necessario immaginare anche un punto di accesso: un luogo di passaggio tra questo mondo, il mondo dei viventi, e l'altro lato, la regione del divino, dei demoni e dei morti.
E questo punto di passaggio può costituire il teatro di due diverse situazioni narrative: può essere utilizzato come sito di comunicazione per dialogare con gli esseri spaventosi e sovrannaturali che dimorano dall'altra parte; oppure, esso può divenire l'agghiacciante punto di partenza di un viaggio, del tutto terrificante, attraverso gli oscuri territori oltremondani, spesso sotterranei e inferi. Nell'antichità classica, la prima situazione era definita con il termine 'nekyia', e la seconda con il termine 'catabasi'.
Nei successivi paragrafi, ripercorreremo le principali testimonianze relative a narrazioni oltremondane a partire dall'antichità classica e fino al Medioevo, limitando la nostra rassegna a specifici esempi che sono parte della cultura occidentale. Non ci si propone, nel presente articolo, di produrre l'elaborazione di un saggio esaustivo su questo argomento, un compito per il quale non possiamo certo sostenere di disporre della necessaria competenza scientifica in merito a un tema che è stato affrontato, in anni sia recenti che meno recenti, da una molteplicità di studiosi.
Nella presente ricerca ci occuperemo solamente di porre in evidenza i principali aspetti caratteristici dei miti che descrivono, nella tradizione culturale occidentale, viaggi di uomini mortali nel mondo infero, con l'obiettivo di verificare la congettura da noi proposta nei precedenti paragrafi: è possibile ipotizzare che le leggende che abitano i Monti Sibillini, in Italia, posseggano il carattere di racconti mitici concernenti luoghi di accesso e punti di contatto verso l'Aldilà? Siamo forse di fronte a una sorta di 'nekyia' o 'catabasi', che, in tempi molto antichi, venivano compiute presso questi siti posti nell'Appennino centrale italiano? (Fig. 2)
Avevamo già visto come demoni leggenndari fossero presenti sia presso la Grotta della Sibilla che nel Lago di Pilato, e come rituali negromantici fossero praticati in prossimità dei due siti, e anche come magiche porte e ponti compaiano nella tradizione leggendaria, porte e ponti che sono usualmente reperibili nelle narrazioni di viaggi oltremondani, e infine come alcuni aspetti sembrino indicare che nell'area fosse presente un accesso al mondo infero.
È sufficiente, tutto ciò, per confermare lo scenario che vede la Grotta e il Lago essere stati considerati, in tempi molto antichi, come passaggi verso una regione oltremondana e sovrannaturale? E a quale genere di mondo infero avrebbero, questi luoghi, reso possibile l'accesso?
Andiamo a vedere cosa siano stati i viaggi nell'aldilà presso gli antichi greci e romani della classicità, e poi per i primi cristiani e infine per gli uomini del Medioevo. E troveremo, forse, quella chiave che stiamo così tenacemente cercando.
11 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /2.2 The waters as an access to Hell
Is the Lake of Pilate a legendary entryway to a supernatural world, the way we are beginning to guess with relation to its neighbouring site, the Sibyl's Cave?
We know that, according to the legend, the waters surrounded by the crests of Mount Vettore were considered to be one of the burial places of Pontius Pilate, and that necromancers came there to consecrate their spellbooks by summoning demons who were believed to live in the Lake.
But is that all?
No, there is more to it. The Lake was also something different.
We must remember, as we detailed in our previous paper "A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate", that a resting place housing the cursed corpse of Pontius Pilate was no ordinary site: demons always were in there, be it the river Tiber in Rome or the Rhône in France. And when the dead body of the Roman prefect was finally thrown into an abyss or pit set amid the Alps, the nature of the place was clear to all, as described in the twelfth-century poem “De Vita Pilati” (Fig. 1):
«A place is amid the Alps, as is recorded
from which direful flames visibly erupt.
They dragged Pilate and cast him into it
to be consumed by the fire of Hell, as he deserved.
Often the voices of demons can be heard there,
fiends who rejoice of the death and punishments of the damned».
[In the original Latin text:
«Alpibus in mediis locus est, sicut memoratur
horrifer et flammas a se proferre probatur
In quem Pilatum traxerunt praecipitandum
atque gehennali, sicut decet, igne cremandum.
Vox ibi multotiens auditur daemoniorum
gaudia sunt quorum mors et poenae miserorum»].
So Pilate's burial place in the Alps is a hole through which Hell can be accessed. Actually, an entryway to Hell. And, a century later, the same mythical idea is re-stated in Jacobus de Varagine's “Legenda Aurea” as well (Fig. 2):
«They hurled the body into a certain pit set amid the mountains, from which people say that deceptive illusions created by the demons are visible in their agitation still today».
[In the original Latin text: «In quodam puteo montibus circumsepto immerserunt, ubi adhuc relatione quorundam quaedam dyabolicae machinationes ebullire videntur»].
A pit, in which demons live. A hole or abyss, inhabited by a demonic presence. A physical point of contact between our world and the Otherworld.
But what about the Lake of Pilate? Does it show the same sort of character as an entryway to otherwordly places?
Yes, this is actually the case. And the supernatural nature of the Lake is stated in the famous excerpt which is found in Petrus Berchorius' “Reductorium Morale”, written in the fourteenth century and not related to the legendary narrative pertaining to Pontius Pilate. Here is what Berchorius says about the hellish nature of the Lake set in the Sibillini Mountain Range (Fig. 3):
«We may say, if you want from a symbolic point of view, that this lake means Hell, namely a place and a lake assigned to demons [...] they descend alive into Hell».
[In the original Latin text: «Dic si vis allegorice quod iste lacus significat infernum, qui est locus et lacus demonibus deputatus [...] Descendunt in infernum viventes»].
In this passage, Petrus Berchorius is quoting from a most famous psalm ("The Holy Bible", Book of Psalms, 55:15):
«Let death seize upon them, and let them go down alive into hell: for wickedness is in their dwellings, and among them».
[In the Latin version: «Veniat mors super illos, et descendant in infernum viventes, quoniam nequitiae in habitaculis eorum, in medio eorum»].
So the Lake of Pilate, just like the Sibyl's Cave, appears to be marked as a possible legendary entryway to the Otherworld: a place set in our physical world through which a supernatural realm can be accessed. A site which seems to put in contact mortal men with the demons, the dead, and Hell.
And it is not by a mere chance that, in a sixteenth-century manuscript preserved at the Vatican Apostolic Library in Rome (Vat Lat 5241), an amazing drawing is found, sketched by an anonymous hand: a diagram which portrays the territory of the Sibillini Mountain Range as it appeared more than four hundred years ago, with the towns of Norcia and Montemonaco, the small hamlet of Castelluccio, Mount Sibyl, and the Lakes of Pilate (Fig. 4).
But, in the drawing, the Lakes are not named after the famous Roman prefect. A different name is written by their deep waters marked with black ink. And the words say «the Lake of Avernus of Norcia» (in the original Italian text: «il laco averno di Norcia») (Fig. 5).
The Lake of Avernus: the mysterious waters set near Cumae, in the Italian province of Campania, in the magical realm of the Cumaean Sibyl. Where the entryway to the House of Hades stood in antiquity.
Once more, we will see in later paragraphs that the Lake's character as an access to a supernatural world will earn additional confirmations when we will compare our Lake with the legendary narratives concerning the Lake of Avernus, linked to the Cumaean Sibyl as recalled above, and Lough Derg, the Irish setting of the legend of St. Patrick's Purgatory: both narratives tell mythical tales of access points, from our physical world, to the afterlife and the Otherworld.
Thus, we are getting nearer and nearer to a far-reaching assumption: the Sibyl's Cave and the Lakes of Pilate are not the mere setting for legendary tales which narrate of a sibilline prophetess and a Roman prefect.
There is more to it. Much more. In times which are now lost amid the mists of history, the two sites have been possibly considered as entryways: places through which mortal men could access an Otherworld that is normally forbidden to living beings.
The Cave and the Lake as legendary contact points. At those points, life and death can get in touch.
This is the working assumption we will try to explore in the present paper with a view to ascertain whether it may be rooted in any additional, firmer ground.
To carry out this investigation, we need to make a special journey into the antique literary tradition concerning the legendary travels of mortal beings into the Otherworld. And we are now about to explore this fascinating, though blood-curdling, ancient tradition.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /2.2 Le acque come accesso infero
È possibile che il Lago di Pilato sia stato considerato come un leggendario punto di accesso a un mondo sovrannaturale, in modo analogo rispetto a quanto stiamo cominciando a ipotizzare in relazione alla vicina Grotta della Sibilla?
Sappiamo, come racconta la leggenda, che le acque circondate dalle creste del Monte Vettore furono reputate essere uno dei luoghi di sepoltura di Ponzio Pilato, e che maghi e negromanti si spingevano fino a questo luogo per consacrare i propri libri magici, per mezzo dell'evocazione dei demoni che si credeva dimorassero nel Lago.
Ma questo è forse tutto?
No, c'è qualcosa di più. Il Lago era anche qualcosa di differente.
Dobbiamo ricordare, come già illustrato nel nostro precedente articolo "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato", come un luogo di sepoltura ospitante il corpo maledetto di Ponzio Pilato non potesse affatto essere un sito ordinario, sia che si trattasse del Tevere, a Roma, o del fiume Rodano, in Francia. E quando il cadavere del prefetto romano fu infine gettato in un pozzo o abisso situato tra le Alpi, la natura di quel luogo non poté che manifestarsi nel modo più chiaro, così come descritto nel poema "De Vita Pilati", risalente al dodicesimo secolo (Fig. 1):
«C'è un luogo tra le Alpi, dal quale, così come si ricorda,
terrificanti fiamme visibilmente si levano;
essi presero Pilato e lo precipitarono in esso
affinché fosse consumato dalle fiamme dell'Inferno, così come egli meritava.
Spesso è lì possibile udire le voci dei dèmoni
che gioiscono della morte e delle pene dei dannati».
[Nel testo originale latino:
«Alpibus in mediis locus est, sicut memoratur
horrifer et flammas a se proferre probatur
In quem Pilatum traxerunt praecipitandum
atque gehennali, sicut decet, igne cremandum.
Vox ibi multotiens auditur daemoniorum
gaudia sunt quorum mors et poenae miserorum»].
Dunque il luogo di sepoltura di Pilato, tra le Alpi, è una cavità attraverso la quale è possibile accedere all'inferno. In effetti, un punto di ingresso al mondo infero. E, un secolo più tardi, la stessa idea mitica viene ribadita nella "Legenda Aurea" di Jacopo da Varagine (Fig. 2):
«Gettarono quel corpo in un certo abisso circondato dalle montagne, presso il quale ancora oggi, secondo quanto riferito da alcuni, è possibile osservare il ribollente manifestarsi di illusioni create dai demoni».
[Nel testo originale latino: «In quodam puteo montibus circumsepto immerserunt, ubi adhuc relatione quorundam quaedam dyabolicae machinationes ebullire videntur»].
Una cavità, nella quale dimorano demoni. Un varco o un abisso, abitato da demoniache presenze. Un punto fisico nel quale ha luogo il contatto tra il nostro mondo e l'Aldilà.
E il Lago di Pilato? Mostra anch'esso, forse, una caratteristica simile in qualità di possibile punto di ingresso a regioni oltremondane?
Sì, in effetti è così. E la natura sovrannaturale del Lago è chiaramente affermata nel famoso passaggio reperibile nel "Reductorium Morale" di Petrus Berchorius, un brano risalente al quattordicesimo secolo e non correlato alla narrazione leggendaria relativa a Ponzio Pilato. Ed ecco ciò che Berchorius riferisce a proposito della natura infernale del Lago situato tra i Monti Sibillini (Fig. 3):
«Potremmo affermare, allegoricamente se vuoi, che questo lago significa Inferno, e cioè un luogo e un lago abitato da demoni [...] Discendono vivi all'Inferno».
[Nel testo originale latino: «Dic si vis allegorice quod iste lacus significat infernum, qui est locus et lacus demonibus deputatus [...] Descendunt in infernum viventes»].
In questo brano, Petrus Berchorius cita esplicitamente un versetto tratto da un celebre salmo biblico (Libro dei Salmi, 55:15):
«Piombi su di loro la morte, scendano vivi negli inferi, perché il male è nelle loro case, e nel loro cuore».
[Nella versione latina: «Veniat mors super illos, et descendant in infernum viventes, quoniam nequitiae in habitaculis eorum, in medio eorum»].
Dunque, il Lago di Pilato, come anche la Grotta della Sibilla, parrebbe caratterizzarsi come un possibile ingresso leggendario al mondo infero: un luogo situato nel nostro mondo fisico, tramite il quale sarebbe possibile accedere a una regione oltremondana. Un sito in grado di porre in contatto i mortali con i demoni, il mondo dei morti e l'Inferno.
E non è certo per un mero caso che, in un manoscritto cinquecentesco conservato in Vaticano (Vat Lat 5241), è possibile rinvenire uno straordinario disegno, tracciato da una mano anonima: un diagramma che ritrae il territorio dei Monti Sibillini, così come esso si presentava più di quattrocento anni fa, con le città di Norcia e Montemonaco, il piccolo villaggio di Castelluccio, il Monte Sibilla e i Laghi di Pilato (Fig. 4).
Ma, in quella mappa, i Laghi non vengono affatto menzionati con la denominazione connessa al famoso prefetto romano. Un nome differente è infatti vergato, con inchiostro nero, accanto a quelle acque profonde. E le parole tracciate sulla pergamena recitano così: «il laco averno di Norcia» (Fig. 5).
Il Lago d'Averno: le misteriose acque situate presso Cuma, nella regione italiana della Campania, nel magico regno della Sibilla Cumana. Dove, nell'antichità classica, si credeva fosse situato l'ingresso all'Ade.
Ancora una volta, avremo occasione di vedere, nei successivi paragrafi, come la caratterizzazione del Lago in qualità di accesso a un mondo sovrannaturale otterrà ulteriori conferme quando andremo a confrontare il nostro Lago con le narrazioni leggendarie relative al Lago d'Averno, collegato alla Sibilla Cumana così come qui ricordato, e a Lough Derg, lo scenario lacustre irlandese presso il quale è ambientata la leggenda del Purgatorio di San Patrizio: entrambe le narrazioni rappresentano mitici racconti relativi a punti di accesso, situati nel nostro mondo fisico, alla vita oltre la vita e al mondo infero.
Stiamo dunque approssimandoci in modo graduale a un'ipotesi assai significativa: la Grotta della Sibilla e i Laghi di Pilato non costituiscono la mera ambientazione di racconti leggendari che narrano di una profetessa sibillina e di un prefetto romano.
C'è qualcosa di più. C'è molto di più. In tempi perduti nelle nebbie della storia, i due siti sono stati forse considerati come possibili punti di ingresso: luoghi attraverso i quali uomini mortali potevano accedere a regioni oltremondane e sovrannaturali, che risultano essere normalmente proibite ai viventi.
La Grotta e il Lago come leggendari punti di contatto. Proprio in quei punti, la vita e la morte possono toccarsi.
È questa l'ipotesi di lavoro che proveremo a investigare nel presente articolo, con l'obiettivo di verificare se essa possa trovare fondamento in ulteriori e più solide considerazioni.
Per effettuare questa investigazione, intraprenderemo un itinerario molto speciale attraverso la tradizione letteraria che concerne i viaggi leggendari compiuti dai mortali, sin dall'antichità classica, nel mondo infero. E stiamo per andare a esplorare questa affascinante, benché agghiacciante, tradizione.
9 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /2.1 The Cave as a supernatural entryway
In actual truth, what is the Sibyl's Cave, according to its own legend?
Apparently, the Cave is an access to a subterranean realm of lust and sin, ruled by a sibilline prophetess, as at first sight it presents itself when we read such works as “Guerrino the Wretch” and “The Paradise of Queen Sibyl”.
At first sight, this is what the Cave is. But only at a first glance.
Instead, if we proceed to a closer scrutiny of the two listed legendary narratives, we stumble upon a number of remarkable clues. Clues which lead our investigation towards different, unprecedented directions.
In our previous paper “Antoine de la Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl”, we confronted with the enchanted bridge that, according to the narrative set down by the fifteenth-century French visitor Antoine de la Sale, rested in the baleful darkness of the Sibyl's Cave (Fig. 1):
«Then you find a bridge, made of some unknown material, but it is said to be less than a single foot wide and it seems to be extending far ahead. Below the bridge, a ghastly, precipitating abyss [...] Yet as soon as you put both feet on the bridge, it becomes large enough; and the more you step ahead, the more it widens and the abyss becomes shallower».
[In the original French text: «Lors trouve-l'on ung pont, que on ne scet de quoy il est, mais est advis qu'il n'est mie ung pied de large et semble estre moult long. Dessoubz ce pont, a très grant et hydeux abisme de parfondeur [...] Mais aussitost que on a les deux pieds sur le pont, il est assez large; et tant va on plus avant et plus est large et moins creux»].
As we already detailed in the above-mentioned research paper, Antoine de la Sale's bridge is a highly significant piece of narration: because this is no ordinary bridge at all, nor even a fanciful literary contrivance to be ascribed to the imagination of the experienced French courtier. The magically thin bridge, which widens as the true believer in God treads on it backed by his sincere faith, belongs to the antique tradition of the 'test bridges' used for the judgment of souls in the afterlife world.
It is a literary device we meet in legendary tales that depict journeys to the Otherworld.
In that research paper, we comprehensively presented the illustrious lineage of the magically narrow bridge: it appears in the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, a twelfth-century account of a travel into a hellish Purgatory set in Ireland, thriving with demons and damned souls; it appears in the “Vision of St. Adamnán”, an eleventh-century account of the same kind; it appears in a number of similar visionary travels, including the “Vision of Alberic” (twelfth century), the “Vision of Tnugdalus” (another twelfth century text), the “Vision of Sunniulf”, and then the “Vision of Ezra”; and it appears in a most ancient narrative, the “Dialogues” written by Pope St. Gregory I the Great in the sixth century, a visionary description of a journey into the afterlife.
As we will see in later paragraphs, all such visions stage a mortal man, often a knight or a soldier, who is given the chance to behold the sufferings of the damned through a visit carried out into an otherwordly afterlife, which is accessed in a dream, or even through a cave, like in the case of the Purgatory of St. Patrick. On coming back to the ordinary world, he will be able to warn the living beings about the unbearable punishments that loom on the sinner and the unrepentant in the Otherworld.
Is the same device present in “Guerrino the Wretch” as well? Yes and no, at the same time. Because, even though Andrea da Barberino does not include any such bridge in his description of the Sibyl's subterranean realm, in the subsequent chapters he sends the hero Guerrino right into the Purgatory of St. Patrick, in Ireland, as a penance for his visit to the forbidden court of the Sibyl. And there, within the Purgatory, amid the souls of the damned and the vision of excruciating tortures, the magically narrow bridge is staged not once, but twice. In the first instance, Guerrino confronts successfully with the bridge (Fig. 2):
«... and immediately he was standing on a bridge that crossed the marsh from one side to the other over a large river. And it seemed to him that the bridge was so narrow that nobody could have put one foot ahead of the other. He turned to get back but he could not see the bridge beneath his own eyes. And he saw countless jaws of big snakes and dragons, and it was as if they were waiting for him to fall down. Guerrino had never been so scared as in this predicament. And all the way along the bridge he feared he would fall. And actually he was about to fall: but he called on the Holy Name, and by His mercy the bridge swell to a huge width. And he could go through this perilous passage».
[In the original Italian text: «... e subito fu drito sopra uno ponte che trapassava questo lagune da uno lato al altro sopra uno grande fiume. E parevali questo ponte tanto sottile, che uno piede avanti l'altro non li poteva stare. Lui se volse per tornare e non vide el ponte abasso gli ochi. E vide infinite bocche de grandi serpenti, e dragoni, e pareva che aspetassero che lui cadesse. Anchora non havea avuto Guerino magior paura che questa. E tutta via li parea de cadere. E pure saria caduto: ma chiamò el santo nome, e per la soa misericordia el ponte se li fece largissimo. E passò de là da questo fortunoso passo»].
In the second instance, placed by the author a few chapters ahead, the same episode undergoes a repetition:
«And he saw a river that was crossed by so thin and narrow a bridge that there was no small animal that would pass through it, because of his tiny width. He crossed himself and entrusted himself to God. He was taken [by the demons] and placed onto the middle of the bridge, where they left him, then they began to scream at him, and flung stones and shafts at him so that he was about to fall. And he turned to go back , and could see no bridge. So he looked at the bottom where the water was, and saw that it was full of hideous worms and snakes. The bridge was so thin that it was not possible to put one foot ahead of the other. He began to call the name of Jesus Christ of Nazareth, and the bridge started to get larger. As he spoke these words thrice, he began to sing 'Domine ne in furore tuo arguas me', and the bridge became even larger, and he was through».
[In the original Italian text: «e vide uno fiume cui atraverso li era uno ponte tanto sutile e streto che lo non è si picolo animale che havesse potuto passare, tanto era streto. Lui se fece el segno de la santa croce e recomandose a dio. Fu preso [dai demoni] e posto suxo el mezo del ponte et ivi lo lassorono, e poi cominciarono a cridare et a zitarli pietre e pali per modo che el meschino fu per cadere. E lui se volse indietro per tornare indietro, e non vide ponte. Alhora pose mente nel fundo de laqua, e lo vide pieno de vermini bruti e serpenti. El ponte era si stretto che uno pié inanti l'altro non li cadeva. Lui cominciò a chiamare iesu christo nazareno, e lo ponte si cominciò a largare. E dite queste parole tre volte, cominciò a cantare 'Domine ne in furore tuo arguas me', et el ponte se largava, e lui passò»].
In “Guerrino the Wretch”, the test bridge is encountered in the harrowing setting of the Purgatory of St. Patrick, during an otherwordly travel. The same bridge is presented by Antoine de la Sale as placed within the Sibyl's Cave, with the same features as typically used in other otherwordly narratives dating to the Middle Ages.
Is the Sibyl's Cave an entryway to some sort of Otherworld?
The suspicion can only increase if we consider the other otherwordly device we meet in Antoine de la Sale's description, the ever-slamming doors (Fig. 3):
«... within that cave, up to the metal doors, which slam ceaselessly day and night, opening wide and then shutting close again [...] in the cavern, there are two doors made of metal, slamming day and night without rest [...] These doors slam so savagely that everyone who wishes to enter is made aware that nobody can get in without being caught between them and crushed like a small fly. And that was what frightened them the more...».
[In the original French text: «... dedans ceste cave, jusques es portes de mettail, qui jour et nuyt et sans ceser battent, cloant et ouvrant [...] à l'endroit de la cave, sont les deux portes de metal, qui jour et nuyt batent sans cesser [...] Ces portes batent par telle maniere qu'il est proprement advis à celluy qui entrer y doit, qui'il n'y pourroit entrer sans estre entre deux cueilly et tout effroissé comme une mousche. Et ce fut la chose qui le plus espouvanta...»].
In another paper, “The literary truth about the magical doors in "The Paradise of Queen Sibyl"“, we showed that this contrivance, too, is a typical device which is found in narratives of journeys to the Otherworld.
An impressive instance is contained in the eleventh-century “Vision of St. Adamnán” (Fig. 4):
«In the main doorway of the city they are confronted by a veil of fire and a veil of ice, smiting perpetually one against the other. The noise and din of these veils, as they clash together, are heard throughout the world, and the seed of Adam, should they hear that din, would be seized thereat with trembling and intolerable dismay».
[In the original Irish text: «Fíal tened ocus fíal d'aigriud i prímdorus inna cathrac inna fíadnaisse...»]
A similar image is also contained in Publius Vergilius Maro's “Aeneid”, when the poet portrays the ghastly gates to the otherwordly Tartarus (Book VI, vv. 552-556 and 570-573) (Fig. 5):
«A gate fronts it, vast, with adamantine pillars, [...]
an iron tower rises into the air,
and seated before it, Tisiphone, clothed in a blood-wet dress,
keeps guard of the doorway, sleeplessly, night and day [...]
Tisiphone the avenger, armed with her whip, without rest lashes and hits the guilty sinners».
[In the original Latin text:
«Porta adversa ingens, solidoque adamante columnae, [...]
stat ferrea turris ad auras,
Tisiphoneque sedens, palla succincta cruenta,
vestibulum exsomnis servat noctesque diesque, [...]
Continuo sontes ultrix accincta flagello
Tisiphone quatit insultans»].
In the paper mentioned above, we quoted from A. K. Coomaraswamy's fascinating essay “Symplegades”, in which the renowned scholar effectively portrays the nature of the mythical clashing barriers: «whoever would transfer from this to the Otherworld, or return, must do so through the undimensioned and timeless "interval" that divides related but contrary forces, between which, if one is to pass at all, it must be "instantly". The passage is, of course, that which is also called the "strait gate" and the "needle's eye." [These are] contraries, of which the operation is "automatic" [...] It is, then, precisely from these "pairs" that liberation must be won, from their conflict that we must escape, if we are to be freed from our mortality and to be as and when we will: if, in other words, we are to reach the Farther Shore and Otherworld».
In the Cave of the Apennine Sibyl we also find a further element which seems to hint to an otherwordly character of the place. Because after the ever-slamming doors, Antoine de la Sale writes that the visitor would behold a magnificent chamber (Fig. 6):
«They saw a rich, gorgeous door, fully resplendent out of the brightness they sent out. And the same way shone the cave, just as if it were made of crystal».
[In the original French text: «Ilz virent une tresbelle et riche porte, tresreluisant, a la clarté que ilz portoient; et mesmement reluisoit la cave, tout ainsi que c'elle feust de cristal»].
But crystal rooms, supernaturally dazzling and impossible to build in our physical world, are a typical feature that marks various otherwordly narratives. In the “Book of Enoch”, an ancient Hebrew text dating to the first centuries which precede the Christian era, Enoch the Patriarch is brought to Heaven in a dream, during which he experiences otherwordly visions (Book of Dream Visions, Chapter XIV). We read the relevant passage from the transcript provided by R. H. Charles (London, 1952):
«In the vision clouds invited me and a mist summoned me [...] and the winds in the vision caused me to fly and lifted me upward, and bore me into heaven. And I went in till I drew nigh to a wall which is built of crystals and surrounded by tongues of fire; and it began to affright me. And I went into the tongues of fire and drew nigh to a large house which was built of crystals: and the walls of the house were like a tesselated floor made of crystals and its groundwork was of crystal».
And the same element also appears in the “Vision of St. Adamnán”, an Irish otherwordly text dating back to the High Middle Ages which we will analyse later in the present paper. In it, we find a description of the city in which the throne of the Lord is set (Fig. 7):
«Seven crystal walls of various hue surround the city, each wall higher than the wall that is before it. The floor, moreover, and the lowest base of that city, is of fair crystal, with the sun's countenance upon it, shot with blue, and purple, and green, and every hue beside».
[In the original Irish text: «Ocus secht múir glainide co n-dathaib......»].
So, the Sibyl's Cave seems to house literary elements which belong to a very specific legendary tradition: a tradition which concerns the Otherworld, and the travels of mortals into Purgatory and Hell. Very special travels, by which mortal men can enter forbidden realms, and get in touch with the dead and other otherwordly entities.
We will later see that this connection is further confirmed by the strong links which can be highlighted between the Cave in which the Apennine Sibyl lives and two most-famous otherwordly narratives: that concerning the Purgatory of St. Patrick, with its lake and cave, and the other which pertains to the Cumaean Sibyl, again with her lake and cave.
But let's leave for a moment the Sibyl's Cave, and let's turn our attention to the other legendary site which is found in the Sibillini Mountain Range: the Lake of Pilate. We will try to see whether these waters, too, may be connected to an entryway to the Otherworld.
And the answer will be no surprise to us.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /2.1 La Grotta come ingresso sovrannaturale
Che cosa è, in realtà, la Grotta della Sibilla, secondo la sua stessa leggenda?
In apparenza, la Grotta è un punto di accesso a un regno sotterraneo di lussuria e peccato, governato da una profetessa sibillina, così come esso si presenta, al primo sguardo, quando si affrontano opere quali "Guerrin Meschino" e "Il Paradiso della Regina Sibilla".
A prima vista, questo è ciò che la Grotta rappresenta. Ma solo a prima vista.
Se, invece, procediamo ad effettuare un'analisi più attenta delle due citate narrazioni leggendarie, non potremo non imbatterci in una serie di indizi assai significativi. Indizi che tendono a indirizzare la nostra investigazione verso direzioni diverse, e inedite.
Nel nostro precedente articolo "Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla", abbiamo avuto modo di confrontarci con un ponte incantato, il quale, secondo il racconto riferito dal visitatore quattrocentesco Antoine de la Sale, si troverebbe immerso nella sinistra tenebra della Grotta della Sibilla (Fig. 1):
«Poi si trova un ponte, del quale non si capisce di quale materia sia costruito, ma si dice che non sia più largo di un piede e sembrerebbe essere molto lungo. Al di sotto di questo ponte, un grande e spaventoso abisso di enorme profondità [...] Ma non appena si pongono i due piedi sul ponte, esso diviene largo a sufficienza; e più si procede innanzi e più esso diviene largo e l'abisso meno profondo».
[Nel testo originale francese: «Lors trouve-l'on ung pont, que on ne scet de quoy il est, mais est advis qu'il n'est mie ung pied de large et semble estre moult long. Dessoubz ce pont, a très grant et hydeux abisme de parfondeur [...] Mais aussitost que on a les deux pieds sur le pont, il est assez large; et tant va on plus avant et plus est large et moins creux»].
Come abbiamo già avuto occasione di illustrare nel citato articolo, il ponte di Antoine de la Sale costituisce un elemento narrativo di notevolissimo significato: perché non si tratta affatto di un ponte qualunque, né di una fantasiosa invenzione letteraria da ascriversi all'immaginazione dello smaliziato cortigiano provenzale. Il ponte magicamente stretto, infatti, quel ponte che si allarga a mano a mano che il vero credente lo attraversa, sostenuto da una fede sincera, appartiene all'antica tradizione dei 'ponti del cimento', utilizzati per il giudizio delle anime nel mondo dei morti.
Si tratta di un meccanismo letterario che appare in molte narrazioni leggendarie che raccontano di viaggi nel mondo infero.
In quell'articolo, avevamo estensivamente tracciato l'illustre ascendenza del ponte magicamente stretto: esso appare nel "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii", il racconto, risalente al dodicesimo secolo, di un viaggio compiuto attraverso un infernale purgatorio situato in Irlanda e abitato da demoni e anime dannate; esso appare anche nella "Visione di Sant'Adamnán", un resoconto appartenente alla medesima tipologia e databile all'undicesimo secolo; il ponte compare, inoltre, in una molteplicità di visioni analoghe, tra le quali la "Visione di Alberico" (dodicesimo secolo), la "Visione di Tnugdalus" (un ulteriore testo risalente al dodicesimo secolo), la "Visione di Sunniulf", e la "Visione di Ezra"; esso appare, inoltre, anche in una narrazione estremamente antica, i "Dialoghi" redatti da Papa San Gregorio Magno nel sesto secolo, una descrizione visionaria di un viaggio nella vita oltre la vita.
Come avremo modo di vedere nei paragrafi successivi, tutte queste visioni presentano un uomo mortale, spesso un soldato o un cavaliere, al quale viene concessa la possibilità di contemplare le sofferenze dei dannati, grazie a una visita effettuata in un aldilà oltremondano, l'ingresso nel quale avviene in sogno, oppure attraverso l'ingresso fisico tramite una grotta, come nel caso del Purgatorio di San Patrizio. Al ritorno nel mondo dei vivi, il protagonista sarà in grado di porre in guardia i viventi a proposito delle intollerabili punizioni che, dopo la morte, incombono sui peccatori e su coloro che, ostinatamente, non hanno intenzione di pentirsi.
Si tratta dello stesso meccanismo presente anche nel "Guerrin Meschino"? Sì, e allo stesso tempo no. Perché, anche se Andrea da Barberino non inserisce alcun ponte del genere nella sua descrizione del regno sotterraneo della Sibilla, nei successivi capitoli egli spedisce l'eroe Guerrino direttamente nel Purgatorio di San Patrizio, in Irlanda, come penitenza assegnatagli a seguito della sua visita alla corte proibita della Sibilla. E lì, all'interno del Purgatorio, tra le anime dei dannati e la visione di strazianti torture, il ponte magicamente stretto viene posto in scena non una, ma addirittura due volte. Nel primo episodio, Guerrino affronta con successo quel ponte (Fig. 2):
«... E subito fu drito sopra uno ponte che trapassava questo lagune da uno lato al altro sopra uno grande fiume. E parevali questo ponte tanto sottile, che uno piede avanti l'altro non li poteva stare. Lui se volse per tornare e non vide el ponte abasso gli ochi. E vide infinite bocche de grandi serpenti, e dragoni, e pareva che aspetassero che lui cadesse. Anchora non havea avuto Guerino magior paura che questa. E tutta via li parea de cadere. E pure saria caduto: ma chiamò el santo nome, e per la soa misericordia el ponte se li fece largissimo. E passò de là da questo fortunoso passo».
Nel secondo episodio, posizionato dall'autore alcuni capitoli più avanti, ha luogo una ripetizione del primo:
«E vide uno fiume cui atraverso li era uno ponte tanto sutile e streto che lo non è si picolo animale che havesse potuto passare, tanto era streto. Lui se fece el segno de la santa croce e recomandose a dio. Fu preso [dai demoni] e posto suxo el mezo del ponte et ivi lo lassorono, e poi cominciarono a cridare et a zitarli pietre e pali per modo che el meschino fu per cadere. E lui se volse indietro per tornare indietro, e non vide ponte. Alhora pose mente nel fundo de laqua, e lo vide pieno de vermini bruti e serpenti. El ponte era si stretto che uno pié inanti l'altro non li cadeva. Lui cominciò a chiamare iesu christo nazareno, e lo ponte si cominciò a largare. E dite queste parole tre volte, cominciò a cantare 'Domine ne in furore tuo arguas me', et el ponte se largava, e lui passò».
Nel "Guerrin Meschino", il ponte del cimento viene situato nell'agghiacciante contesto del Purgatorio di San Patrizio, durante un viaggio oltremondano. Il medesimo ponte viene presentato da Antoine de la Sale come un elemento presente all'interno della Grotta della Sibilla, ed è caratterizzato dagli stessi tratti tipici in uso nell'ambito di altre narrazioni di viaggi oltremondani risalenti al Medioevo.
La Grotta della Sibilla deve dunque essere considerata come un punto di ingresso a un qualche genere di mondo infero?
Il sospetto che sia effettivamente così non può che rafforzarsi quando si vada a considerare l'altro meccanismo sovrannaturale nel quale ci si imbatte nell'ambito della descrizione fornita da Antoine de la Sale, le porte eternamente battenti (Fig. 3):
«... dentro questa caverna, fino alle porte di metallo, che battono giorno e notte incessantemente, chiudendosi e riaprendosi [...] all'interno della grotta, vi sono due porte di metallo, le quali giorno e notte sbattono senza mai fermarsi [...] Queste porte battono in modo tale che ognuno che sia intenzionato ad entrare ben conosce come egli non potrà evitare di essere catturato tra le due, finendone schiacciato come una mosca. E questa fu la cosa che maggiormente li spaventò...»
[Nel testo originale francese: «... dedans ceste cave, jusques es portes de mettail, qui jour et nuyt et sans ceser battent, cloant et ouvrant [...] à l'endroit de la cave, sont les deux portes de metal, qui jour et nuyt batent sans cesser [...] Ces portes batent par telle maniere qu'il est proprement advis à celluy qui entrer y doit, qui'il n'y pourroit entrere sans estre entre deux cueilly et tout effroissé comme une mousche. Et ce fut la chose qui le plus espouvanta...»].
In un precedente articolo, "La verità letteraria sulle magiche porte nel 'Paradiso della Regina Sibilla'", abbiamo mostrato come anche questa invenzione rappresenti un meccanismo tipicamente reperibile in narrazioni concernenti viaggi nel mondo infero.
Un esempio impressionante è rinvenibile nella "Visione di Sant'Adamnán", risalente all'undicesimo secolo (Fig. 4):
«All'ingresso principale della città, essi sono arrestati da un velo di fuoco e da un velo di ghiaccio, che sbattono perennemente l'uno contro l'altro. Il rumore e il frastuono assordante prodotto da questi veli, mentre si scontrano assieme, sono uditi in tutto il mondo, e il seme di Adamo, se dovesse udire questo suono, ne sarebbe preso da pauroso e insopportabile sgomento».
[Nel testo originale irlandese: «Fíal tened ocus fíal d'aigriud i prímdorus inna cathrac inna fíadnaisse...»].
Un'immagine simile è rintracciabile anche nell'"Eneide" di Publio Virgilio Marone, all'interno della quale il poeta descrive il pauroso portale che costituisce l'accesso all'infernale Tartaro (Libro VI, vv. 552-556 e 570-573) (Fig. 5):
«Di fronte, enorme, la porta: d'acciaio massiccio i pilastri, [...]
di ferro si erge nell'aria la torre,
e Tisifone siede, avvolta in cruento mantello,
e guarda il vestibolo, insonne di notte e di giorno [...]
Vendicatrice armata di frusta, sempre i colpevoli incalza e opprime».
[Nel testo originale latino:
«Porta adversa ingens, solidoque adamante columnae, [...]
stat ferrea turris ad auras,
Tisiphoneque sedens, palla succincta cruenta,
vestibulum exsomnis servat noctesque diesque, [...]
Continuo sontes ultrix accincta flagello
Tisiphone quatit insultans»].
Nell'articolo menzionato precedentemente, avevamo riportato una citazione tratta dall'affascinante saggio "Symplegades" di A. K. Coomaraswamy, nel quale l'illustre studioso rappresenta con efficacia la natura mitica delle barriere in perenne scontro:
«Chiunque intenda passare da questo mondo al mondo sovrannaturale, o tornare da esso, dovrà farlo attraverso quell'"intervallo" adimensionale e atemporale che divide forze correlate ma opposte, tra le quali, se si voglia realmente passare, sarà necessario che tale passaggio avvenga in modo "istantaneo". Il passaggio è, naturalmente, ciò che è anche chiamato lo "stretto portale", e "la cruna dell'ago". [Questi sono] opposti, il cui moto è "automatico" [...] Dunque, è proprio esattamente da questo "accoppiarsi" che la liberazione deve scaturire, è da questo conflitto che dobbiamo sfuggire, se vogliamo liberarci dalla nostra mortalità ed esistere come e quando vogliamo: se, in altre parole, intendiamo veramente raggiungere la Spiaggia Più Lontana e L'Altro Mondo».
Nella Grotta della Sibilla Appenninica possiamo reperire anche un ulteriore elemento che pare alludere al carattere ultraterreno di quel luogo. Perché, dopo le porte eternamente battenti, Antoine de la Sale scrive che i visitatori avrebbero potuto contemplare una magnifica sala (Fig. 6):
«Essi videro una ricca, bellissima porta, assai risplendente a causa della luminosità che essa emetteva. E allo stesso modo riluceva la grotta, proprio come se essa fosse fatta di cristallo».
[Nel testo originale francese: «Ilz virent une tresbelle et riche porte, tresreluisant, a la clarté que ilz portoient; et mesmement reluisoit la cave, tout ainsi que c'elle feust de cristal»].
Ma le stanze di cristallo, abbaglianti in modo preternaturale e impossibili da costruire nel nostro mondo fisico, sono anch'esse una caratteristica tipica che contraddistingue varie narrazioni di viaggi soprannaturali. Nel "Libro di Enoch", un antico testo ebraico che risale al primo secolo a.C., Enoch il Patriarca è rapito nei cieli in sogno, durante il quale egli esperimenta visioni oltremondane (Libro delle Visioni in Sogno, Capitolo XIV). Andiamo a leggere questo passaggio nella trascrizione fornita da R. H. Charles (Londra, 1952):
«Nella visione nubi mi chiamarono e una nebbia mi convocò [...] e i venti nella visione mi fecero levare in volo e mi sollevarono, trasportandomi fino ai cieli. E volai finché non giunsi presso una muraglia che era fatta di cristallo ed era circondata da lingue di fuoco; e cominciai grandemente a temere. E attraversai le lingue di fuoco e mi avvicinai a una grande casa che era costruita nel cristallo: e le mura della casa erano come un pavimento lavorato a mosaico fatto di cristallo, e il suo basamento era di cristallo».
E lo stesso elemento compare anche nella "Visione di Sant'Adamnán", un testo oltremondano irlandese risalente al Medioevo, che avremo occasione di analizzare in maggior dettaglio nel prosieguo del presente articolo. In questa visione, troviamo una descrizione della città nella quale è posto il trono del Signore (Fig. 7):
«Sette mura di cristallo di varie tonalità circondano la città, ogni muro più alto del muro che lo precede. Il pavimento, inoltre, e la parte inferiore della città sono fatti di puro cristallo, nel quale il volto del sole si rispecchia, screziato di blu, violetto, verde e ogni altro colore».
[Nel testo originale irlandese: «Ocus secht múir glainide co n-dathaib......»].
Dunque, la Grotta della Sibilla sembra ospitare elementi letterari che appartengono a una tradizione leggendaria molto specifica: quella riguardante il mondo sovrannaturale, l'Oltremondo, e i viaggi di esseri mortali compiuti nel Purgatorio e nell'Inferno. Viaggi molto speciali, grazie ai quali uomini viventi possono accedere a regioni proibite, entrando in contatto con i morti e altre entità sovrannaturali.
Vedremo in seguito come questa connessione trovi una conferma ulteriore negli stretti legami che possono essere posti in evidenza tra la Grotta nella quale vivrebbe la Sibilla Appenninica e due notissime narrazioni oltremondane: quella riguardante il Purgatorio di San Patrizio, con il suo lago e la sua grotta, e l'altra concernente la Sibilla Cumana, di nuovo con il suo lago e la sua grotta.
Ma abbandoniamo per un attimo la Grotta della Sibilla, e andiamo a rivolgere la nostra attenzione verso l'altro sito leggendario che è possibile reperire tra i Monti Sibillini: i Laghi di Pilato. Proveremo a investigare se anche queste acque possano essere collegate all'idea di un ingresso verso il mondo infero.
E la risposta non costituirà affatto una sorpresa.
9 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /2. Entryways to darkness
We are now about to make a further step towards the mythical core which the towering fastenesses of the Sibillini Mountain Range, in central Italy, encircle and shelter. We are making our way through the layers of superimposed narratives that have enshrouded the Sibyl's Cave and the Lakes of Pilate for many centuries. Through a cloudy fog, consisting of foreign tales which tell stories of Sibyls and Roman prefects, we have started to get glimpses of the true, common core of both legends. A core that includes three shared aspects: demons, necromantic summoning, and devastation.
And we also have a fourth common trait which links the Cave and the Lake.
There are hints that the two places were considered as entryways to the Otherworld.
What are we talking about? Let's follow the clues and try to figure out their meaning.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /2. Un passaggio verso la tenebra
Stiamo per compiere un ulteriore passo in direzione di quel nucleo mitico che i torreggianti bastioni dei Monti Sibillini, nell'Italia centrale, circondano e proteggono. Ci stiamo addentrando attraverso gli strati di sovrapposte narrazioni che hanno avvolto la Grotta della Sibilla e i Laghi di Pilato per molti secoli. Attraverso una vorticante nebbia, costituita da racconti estranei che narrano storie di Sibille e prefetti romani, abbiamo cominciato a cogliere i segni di un nucleo originario, comune a entrambe le leggende. Un nucleo che comprende tre aspetti condivisi: demoni, evocazioni negromantiche e devastazioni.
E possiamo rilevare anche un quarto tratto comune, che lega la Grotta e il Lago.
Sussistono infatti segni che parrebbero indicare come i due siti possano essere stati considerati come ingressi al mondo infero.
Ma di cosa stiamo parlando? Seguiamo insieme gli indizi e proviamo a decifrarne il significato.
5 Jan 2020
Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld /1. The meaning of a legend
A few years ago we started an exciting journey into myth and literary tradition, a travel that has led our steps partly through our material, tangible world, with a breathtaking immersion into the gorgeous scenery of the Sibillini Mountain Range, the imposing fastnesses which raise in central Italy with their high peaks and precipitous ravines, a portion of the Apennine chain; and partly, across a more elusive, particularly uncanny world which marks the same geographical feature, pertaining to the sinister lore that has been living for many hundreds of years amid those remote Italian cliffs.
Since the fifteenth century, people in Europe has been aware that a small portion of the land of Italy is a realm of gloomy mystery and magic. A Sibyl, the Sibyl of the Apennines, was reputed to live beneath one of the peaks that challenge the winds in that distant, inaccessible region, with her hidden court and illusory kingdom set within the enchanted space of a subterranean Cave, in which knights could be deprived of their immortal soul while experiencing a life of eternal bliss and lustful sin (Fig. 1). A few miles away from the dark entrance to that Cave, a Lake stood, icy waters in which demons were believed to dwell, together with the dead body of Pontius Pilate, the most famous Roman prefect, the man who sentenced Jesus Christ to death, whose corpse had been magically thrown into that liquid mirror encircled by vertiginous crests.
Two legends for the same mountain range. Two different myths, apparently marked by different traits, which lived amid the very same fastnesses, at two distinct spots. Only 5.2 miles away from one another, and in full mutual line of sight (Fig. 2).
And the renown of the two legends was great. For centuries visitors had pushed themselves as far as those far-away corner of Italy to meet the Sibyl and her handsome damsels at the Cave, or to consecrate their spellbooks at the Lake. Starting from Andrea da Barberino's romance “Guerrino the Wretch” and Antoine de la Sale's account “The Paradise of Queen Sibyl”, both legendary tales have made long journeys into many countries across Europe, so attracting knights, adventurers, necromancers, men of letters, philologists and even scientists and researchers up to the peaks of the Sibillini Mountain Range, in search of a clue to a mythical truth which seemed to shun any attempt to unveil it.
Yet the time has come now for a change. Research is about to take that veil off.
Following the results of a number of preliminary studies, published between the end of the year 2017 and the first months of 2018, and including “The Knights of the Sibyl - Guerrino and his forefathers: Huon of Bordeaux”, “The Knights of the Sibyl - Guerrino and his forefathers: Huon d'Auvergne”, “Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl”; “The literary truth about the magical doors in 'The Paradise of Queen Sibyl' and “St. Patrick's Purgatory, a source for Guerrino and Antoine de La Sale”, we began to set sail for the right, proper research direction: the highlighting of the true core of the two legends.
Because the listed preliminary researches showed that selected elements in the Apennine Sibyl's legend were not original: they were drawn from other legendary traditions, especially chivalric.
This line of investigation led to further fundamental advances in the research. With the subsequent series of articles, all written in 2018 and including “The Lake of Pilatus in an antique manuscript: Pierre Bersuire”, “A mysterious quote from «Bishop Primus Cambilunensis» unveiled”, “A Sibyl called Cimmerian: exploring the potential link to the Apennine Sibyl” and “The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle”, we probed further into the potential origins of the legends of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate: the outcome seemed to confirm the fact that, according to all known sources preceding the fifteenth century, no evidence of any medieval or Roman Sibyl has ever appeared to be present in that area of Italy; and, on the other hand, a sinister lore about the Lake seemed to exist already in the fourteenth century, and with no connection to the figure of Pontius Pilate.
All this research work opened the way to two landmark papers, both released in 2019, which provide a new firm starting point for all subsequent researches.
With “Birth of a Sibyl: the medieval connection” (Fig. 3), we traced the lineage of the Apennine Sibyl back to the legendary material which is part of the illustrious Matter of Britain. The Sibyl of the Sibillini Mountain Range is to be acknowledged as the fairy and necromancer 'Sebile', a companion of her most famous mate Morgan le Fay, King Arthur's half-sister. The two characters are staged in many chivalric poems and romances, and the former is the offspring of a literary comparison between Morgan and a Sibyl as mentioned by German writer Hartmann von Aue in his poem “Erec”, written at the end of the twelfth century. Literary topics like the imprisoned knight in enchanted, concealed castles fully belong to the Matter of Britain and the Arthurian cycle, and in them we find Sebile involved in many episodes and situations which can be also retrieved in the literary tradition concerning the Apennine Sibyl.
With “A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate” (Fig. 4), we provided no utterly knew findings, for it is widely known amid scholars that the legendary tale which concerns the famous Roman prefect has been travelling throughout the centuries Middle Ages, with numerous literary witnesses and a powerful circulation of oral narratives, with the indication of many different resting places for Pilate's cursed body, all inhabited by legendary demonic presences, and with no reference at all to any legendary burial site to be retrieved within the Sibillini Mountain Range in Italy.
The final results arising from the two articles show that the legends of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate are local adaptations of foreign legendary tales, which were born elsewhere and developed themselves elsewhere.
Therefore, the Apennine Sibyl and the lore on Pontius Pilate are additional mythical layers which do not belong to the Sibillini Mountain Range. And the two listed layers actually shade some thing that lies beneath them: the true legendary core of the myth which inhabits this portion of the Italian Apennines.
How can we be confident that some other, deeper legendary tale lies in the background?
The decisive reason, in our view, is that no extraneous, unrelated legend can attach to a place without any attractive pull which directs it exactly to that specific spot.
A sort of magnetic influence, mythical as it may be, is needed to attract the magical tales about Sebile and Pontius Pilate to the crests of the Sibillini Mountain Range. It is not a mere fated chance the fact that the gloomy tale on the enchanted realm of a Sibyl and the sinister narrative about a Roman prefect came to rest, like a ball spinning on a roulette wheel, right into the position marked by these remote Italian mountains.
The land of Italy is scattered of hundreds of lakes, peaks and mountaintops; yet two illustrious legendary tales came to settle exactly within those fastnesses. And they established themselves in two neighbouring spots, placed only a few miles away from each other, in full line of view.
This is the fundamental issue of our whole search, the most critical one: it actually appears that both the Lakes of Pilate and the Apennine Sibyl arose from some odd condensation of a peculiar nature which marks this place, the Sibillini Mountain Range. There is a sort of original core pertaining to both myths: a legend before the legends, something that was not transplanted from any other place or tradition, something that was born right here instead, and possibly connected to the fact that this location is some sort of very special site.
What is this odd condensation about? What is the peculiar nature of this remote corner of the land of Italy?
The above considerations and questions paved the way to the latest article we released on the subject. In the paper “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends” (Fig. 5), released in 2019, we began to look into the marks left by a potential, original, still-unknown common legendary core that may lie beneath the narratives on the Apennine Sibyl and Pontius Pilate. And the findings were utterly promising.
We highlighted a number of common traits that mark both legends, the Cave's and Lake's. And we found out at least three shared features: a legendary demonic presence; the performance of necromantic rituals; winds, tempests, and devastation which mythically arise from both sites.
For centuries, both the Cave and Lake were believed to house some sort of local legendary demons. For centuries, at both place necromancy was carried out, with a view to conjure up fiendish presences. For centuries, the action of necromancers was believed to devastate the neighbouring territory out of the violent storms which arose from the two places.
The two sites seem actually to have something in common, in terms of legendary features. But what legend lies behind the two of them?
As we already stated in the concluding remarks of our paper “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends”, we begin to get glimpses of the original, common core of the two legends. There is something with the Cave and Lake which has nothing to do with the Apennine Sibyl and Pontius Pilate. Some thing deeper. Some thing more ancient.
We are getting closer and closer to the true nucleus of the legends that inhabit the Sibillini Mountain Range, in Italy. However, our journey into the mystery which lies at the core is not ended yet.
After having highlighted the three listed common traits, now we need to highlight a fourth shared aspect, which we have not yet mentioned.
This is entryway. Entryway to the Otherworld.
And we are going to explore this fundamental aspect in the present research paper.
Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano /1. Il significato di una leggenda
Alcuni anni fa iniziammo un emozionante viaggio attraverso antichi miti e tradizioni letterarie, un percorso che ha condotto i nostri passi, da un lato, nel mondo materiale, tangibile, con un'immersione mozzafiato tra gli straordinari scenari dei Monti Sibillini, gli imponenti contrafforti che si innalzano nell'Italia centrale, con i loro picchi elevati e i paurosi precipizi, parte della catena degli Appennini; e, dall'altro lato, attraverso un regno maggiormente elusivo, e particolarmente sinistro, caratterizzante la medesima area geografica, in relazione all'inquietante tradizione leggendaria che ha abitato, per molte centinia di anni, quelle remote vette d'Italia.
Sin dal quindicesimo secolo, i popoli europei sono stati consapevoli del fatto che una piccola porzione della terra d'Italia costituiva un territorio di oscura e misteriosa magia. Si riteneva che una Sibilla, la Sibilla Appenninica, vivesse al di sotto di una delle cime che sfidano i venti in quella zona così remota e inaccessibile, con la sua corte occultata e il suo illusorio reame, racchiusi nello spazio incantato di una Grotta sotterranea, nella quale i cavalieri sarebbero stati privati della loro anima immortale vivendo al contempo una vita di gioie senza fine e voluttuosi peccati (Fig. 1). A pochi chilometri di distanza dal tenebroso ingresso di quella Grotta, inoltre, si trovava un Lago, acque gelide nelle quali si pensava risiedessero esseri demoniaci, assieme al cadavere di Ponzio Pilato, il più celebre prefetto della Roma antica, colui che aveva condannato Gesù Cristo alla morte di croce, il cui corpo sarebbe stato magicamente gettato in quel liquido specchio circondato da creste vertiginose.
Due leggende per lo stesso massiccio montuoso. Due differenti miti, in apparenza caratterizzati da attributi differenti, che vivevano tra gli stessi contrafforti di roccia, presso due siti distinti. A soli otto chilometri di distanza l'uno dall'altro, e in piena linea di vista reciproca (Fig. 2).
E la fama delle due leggende era notevole. Per secoli numerosi visitatori si erano spinti fino a queste isolate contrade d'Italia per incontrare la Sibilla e le sue leggiadre damigelle presso quella Grotta, o per consacrare libri magici sulle rive di quel Lago. A partire dal romanzo di Andrea da Barberino "Guerrin Meschino" e dal resoconto vergato da Antoine de la Sale, "Il Paradiso della Regina Sibilla", entrambi i racconti leggendari avevano compiuto un lungo viaggio attraverso le numerose nazioni d'Europa, attirando cavalieri, avventurieri, negromanti, letterati, filologi e anche veri e propri scienziati e ricercatori fino ai picchi del Monti Sibillini, in cerca di un indizio che fosse in grado di rendere visibile una mitica verità che pareva però sfuggire ogni tentativo di svelarla.
Il momento è giunto, però, per tentare oggi di produrre un cambiamento. La ricerca è ormai pronta alla rimozione di quel velo.
Grazie ai risultati ottenuti nell'ambito di una serie di studi preliminari, pubblicati tra la fine dell'anno 2017 e i primi mesi del 2018, tra i quali "I Cavalieri della Sibilla - Guerrin Meschino e i suoi antecedenti: Huon da Bordeaux", "I Cavalieri della Sibilla - Guerrin Meschino e i suoi antecedenti: Ugone d'Alvernia", "Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla", "La verità letteraria sulle magiche porte nel 'Paradiso della Regina Sibilla'" e "Il Purgatorio di San Patrizio, una fonte comune per Guerrin Meschino e Antoine de La Sale", abbiamo cominciato a dirigere la nostra ricerca nella direzione più corretta e appropriata: la messa in luce del nucleo originale delle due leggende.
Perché le citate ricerche preliminari hanno mostrato come alcuni specifici elementi inclusi nella leggenda della Sibilla Appenninica non siano originali: essi sono stati infatti tratti da altre tradizioni leggendarie, in particolare legate alle narrazioni cavalleresche.
Questa linea di indagine ha condotto a ulteriori progressi di fondamentale importanza nella ricerca. Con la successiva serie di articoli, tutti pubblicati nel 2018 e comprendenti "Il Lago di Pilato in un antico manoscritto: Pierre Bersuire", "Una misteriosa citazione da «Primo Cambilunense Vescovo» svelata", "Una Sibilla chiamata Cimmeria: una ricerca sul potenziale legame con la Sibilla Appenninica" e "Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo", abbiamo esplorato in maggiore profondità la questione relativa alle potenziali origini delle leggenda della Grotta della Sibilla e del Lago di Pilato: i risultati sembrano confermare il fatto che non esiste alcuna evidenza di una Sibilla romana o medievale che sia mai stata presente in questa regione dell'Italia, così come desumibile da tutte le fonti note che precedano il secolo quindicesimo; e, dall'altro lato, una sinistra leggenda relativa al Lago pareva sussistere già nel quattordicesimo secolo, senza alcuna connessione con la figura di Ponzio Pilato.
Tutto ciò ha aperto la strada a due articoli di primaria rilevanza, entrambi pubblicati nel 2019, i quali rendono disponibili due solidi punti di partenza per tutte le ricerche successive.
Con "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale" (Fig. 3), abbiamo rintracciato gli ascendenti della Sibilla Appenninica indietro nel tempo, fino al materiale leggendario che è parte dell'illustre Materia di Bretagna. La Sibilla dei Monti Sibillini deve essere riconosciuta come la fata e negromante 'Sebile', compagna e sodale della sua più famosa controparte Morgana la Fata, sorellastra di Re Artù. I due personaggi sono posti in scena in numerosi poemi e romanzi cavallereschi, essendo la prima il prodotto di una comparazione letteraria tra Morgana e una Sibilla, così come proposta dallo scrittore tedesco Hartmann von Aue nel suo poema "Erec", risalente alla fine del dodicesimo secolo. Luoghi letterari quali quello relativo al cavaliere imprigionato in un incantato castello magicamente occultato appartengono pienamente alla Materia di Bretagna e al ciclo arturiano, e in tali ambiti è possibile rintracciare Sebile come personaggio che agisce in molteplici situazione ed episodi che possono essere rilevati anche nell'ambito della tradizione letteraria relativa alla Sibilla Appenninica.
Con "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato" (Fig. 4) abbiamo raggiunto conclusioni che, in realtà, non risultano essere affatto nuove, essendo ampiamente noto, tra gli studiosi, come il racconto leggendario che riguarda il famoso prefetto romano abbia percorso con vivacità tutti i secoli del Medioevo, con numerose testimonianze letterarie e una potente circolazione di narrazioni orali, e con l'indicazione di diversi luoghi di sepoltura per il corpo maledetto di Pilato, tutti abitati da leggendarie presenze demoniache, senza che risulti essere disponibile alcun riferimento a siti che siano da rintracciarsi tra i Monti Sibillini, in Italia.
I risultati finali che scaturiscono dai due articoli citati mostrano come le leggende della Grotta della Sibilla e del Lago di Pilato costituiscano un adattamento locale di racconti leggendari estranei, nati altrove e sviluppatisi in altri luoghi.
Dunque, la Sibilla Appenninica e la tradizione concernente Ponzio Pilato rappresentano sovrastrutture leggendarie addizionali, che non appartengono ai Monti Sibillini. Inoltre, le due predette sovrastrutture celano qualcosa che giace al di sotto di esse: il vero nucleo leggendario originario del mito che abita questa porzione degli Appennini.
Ma come possiamo essere così confidenti nel fatto che un ulteriore racconto leggendario giaccia più in profondità?
La ragione decisiva, a nostro parere, consiste nell'osservazione che nessuna leggenda, estranea e non correlata, possa stabilirsi in uno specifico luogo senza che sia presente un peculiare richiamo che ne diriga il corso esattamente verso quel particolare territorio.
Una sorta di magnetica attrazione, per quanto mitica, si rende infatti necessaria per convogliare i racconti magici relativi a Sebile e Ponzio Pilato fino alle creste dei Monti Sibillini. Non è affatto per uno strano destino che il tenebroso racconto relativo al regno incantato di una Sibilla e la sinistra narrazione concernente un prefetto romano siano venuti a riposare, come la sfera metallica vorticante sul disco di una roulette, proprio nella posizione marcata da queste remote montagne italiane.
La terra d'Italia, infatti, è disseminata di migliaia di laghi, picchi e vette: eppure, due illustri narrazioni leggendarie sono giunte a stabilirsi esattamente tra questi contrafforti. E si sono stabilite presso due siti adiacenti, localizzati solamente a pochi chilometri l'uno dall'altro, in piena linea visuale.
È questa la questione fondamentale di tutta la nostra ricerca, la domanda maggiormente critica: sembra plausibile ipotizzare che sia i Laghi di Pilato che la Sibilla Appenninica siano sorti da una particolare condensazione relativa, in modo specifico, alla natura di questi luoghi, i Monti Sibillini. Pare sussistere una sorta di nucleo originario, pertinente a entrambi i miti: una leggenda prima delle leggende, qualcosa che non fu trapiantato tra queste montagne giungendo da altri luoghi e tradizioni, qualcosa che ebbe invece origine esattamente qui, e forse collegato con il fatto che questi siti rappresentano luoghi molto speciali.
In cosa consiste questa particolare condensazione? Quale è la natura, così peculiare, di questo remoto angolo della terra d'Italia?
Le predette considerazioni e i citati interrogativi hanno aperto la strada verso il più recente articolo da noi pubblicato su questa materia. Nella ricerca "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende" (Fig. 5), pubblicato nel 2019, abbiamo cominciato a individuare le tracce lasciate da un potenziale nucleo leggendario comune, originale ma ancora ignoto, che possa giacere al di sotto delle narrazioni riguardanti la Sibilla Appenninica e Ponzio Pilato. E i risutati si sono rivelati assai promettenti.
Siamo stati in grado di evidenziare una molteplicità di tratti comuni che marcano entrambe le leggende, qualle relativa alla Grotta e quella concernente il Lago. E abbiamo potuto rilevare almeno tre aspetti condivisi: una leggendaria presenza demoniaca; l'effettuazione di pratiche negromantiche; venti, tempeste e devastazioni che si produrrebbero miticamente da ambedue i siti.
Per secoli, sia la Grotta che il Lago erano ritenuti ospitare un qualche genere di leggendari demoni locali. Per secoli, in entrambi i luoghi veniva praticata la negromanzia, con l'obiettivo di evocare maligne presenze. Per secoli, l'azione dei negromanti veniva reputata essere causa di devastazioni a danno dei territori circostanti, per il levarsi di violente tempeste da entrambi i siti.
I due luoghi sembrano avere effettivamente qualcosa in comune, in termini di attribuzioni leggendarie. Ma quale leggenda si cela dietro a tutto ciò?
Come abbiamo già avuto modo di affermare nella parte conclusiva del nostro articolo "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", stiamo cominciando a intravedere i primi segni del nucleo comune e originale delle due leggende. C'è qualcosa, a proposito della Grotta e del Lago, che non ha nulla a che fare con la Sibilla Appenninica, né con Ponzio Pilato. Qualche cosa di più profondo. Qualche cosa di più antico.
Ci stiamo avvicinando sempre di più al nucleo originario delle leggende che abitano i Monti Sibillini, in Italia. Eppure, il nostro viaggio nel mistero che giace nel cuore di esse non è ancora finito.
Dopo avere evidenziato i tre tratti comuni citati in precedenza, dobbiamo ora illuminare un quarto aspetto condiviso, che non abbiamo ancora menzionato.
Si tratta del punto di accesso. L'accesso oltremondano al regno infero.
E, nel presente lavoro di ricerca, stiamo per andare a esplorare proprio questo aspetto fondamentale.