11 Feb 2018
“The Paradise of Queen Sibyl” - Antoine de la Sale and the ancient Greek myth of Symplegades
On May, 18th 1420, Antoine de la Sale, a gentleman and man of letter from Provence, ascended Mount Sibyl in Italy and visited the already famous Cave of the Apennine Sibyl. Many years later, he wrote an account of his journey to such a remote region of Italy. And, to please his audience of courtly ladies, he added a few literary strokes to his picturesque painting.
One of those strokes was the magical narrow bridge, an unearthly contrivance which - as we already saw in previous articles - was drawn by the experienced writer from an antique tradition of test bridges encountered in many medieval descriptions of travels into the otherworld.
With his literary brush, he painted another brilliant stroke when he mentioned the appalling ever-slamming metal doors, hindering day and night, with their perpetual, automated motion, the passage to visitors lacking enough courage to cope with their eerie challenge.
We have demonstrated that the doors too belong to an illustrious ancestral lineage of dreadful literary contrivances opening their threatening jaws to admit brave, unblemished hearts into enchanted or otherwordly regions: from “Huon of Bordeaux” to "Huon d'Auvergne", from the “Vision of St. Adamnán” to the “revolving castles” of the Arthurian cycle, we find a variety of metal doors, lashing scourges, veils of fire and ice, rotating gates, all in a rapid motion intended to shield the access to a magical or supernatural place located beyond the wizardly obstacle.
But where does it all come from? Where may we find the original prototype of the ever-moving barriers, the grim perilous passages that only true heroes can go through and overcome?
We have to turn to ancient Greece. Because, as illustrious scholars have stated, all the listed literary devices belong to the same category as the «clashing cliffs (symplegades)».
The Symplegades. The ever-clashing rocks. The gate that cannot be trespassed if you are not accompanyed through it by the hand of a God.
Let's listen to the antique words of Apollonius of Rhodes, an author who lived during the third century B.C., the head of the Library of Alexandria in his time, and most renowned for his epic poem “Argonautica”, from which we quote (Book II, 581 ff.):
«When they reached the narrow strait [...] they went forward sorely in dread; and now the thud of the crashing rocks ceaselessly struck their ears [...] And as they rounded a bend they saw the rocks opening for the last time of all. Their spirit melted within them, and Euphemus sent forth the dove to dart forward in flight [...] she flew between them, and the rocks again rushed together and crashed as they met face to face [...] and then the rocks shore away the end of the dove's tail-feathers; but away she flew unscathed [...]».
The Argonauts, their ship, their daring travel to reach Colchis and the Golden Fleece. A perilous passage, found in a very specific location: at the very entrance of the Black Sea, where the Strait of Bosphorus provides an entrance to that large internal sea. Jason and his crew must go through it on their way to Colchis, but who may ever pass this magical obstacle?
Only a God will be able to help them:
«[...] the eddying current held the ship between the clashing rocks; and on each side they shook and thundered [...] But Euphemus strode among all his comrades and cried to them to bend to their oars with all their might [...] Then Athena with her left hand thrust back one mighty rock and with her right pushed the ship through. Nevertheless the rocks, ceaselessly clashing, shore off as she passed the extreme end of the stern-ornament [...] And the heroes breathed again after their chilling fear, for they deemed that they were saved from Hades».
That's the original specimen of all clashing doors and scourges and veils and rotating castles. The Symplegades: a myth and a literary image so powerful that it has crossed thousands of years, transforming itself under different shapes so as to adapt to a number of poetic situations and heroic quests.
Until the myth fell into the hands of Antoine de la Sale, through a number of literary mediations: he decided to add it to his description of a magical subterranean realm concealed beneath Mount Sibyl. A travel into the otherworld, where supernaturally narrow bridges and ever-clashing devices have belonged since the earliest ages of man.
A. B. Cook, in his "Zeus, a Study in Ancient Religion", says that the Symplegades «presuppose the ancient popular belief in a doorway to the Otherworld formed by clashing mountain-walls». And in the beautiful essay written by A. K. Coomaraswamy, “Symplegades”, the great scholar expressed in a most effective way what «the full doctrinal significance of the Symplegades» is in the history of culture:
«Whoever would transfer from this to the Otherworld, or return, must do so through the undimensioned and timeless "interval" that divides related but contrary forces, between which, if one is to pass at all, it must be "instantly". The passage is, of course, that which is also called the "strait gate" and the "needle's eye." [These are] contraries, of which the operation is "automatic" [...] It is, then, precisely from these "pairs" that liberation must be won, from their conflict that we must escape, if we are to be freed from our mortality and to be as and when we will: if, in other words, we are to reach the Farther Shore and Otherworld».
The clashing rocks - just like the magically narrow bridges - belong to the most ancient ideas ever developed by man in his struggle to understand life and death. And it is Coomaraswamy himself that introduces to us the same kind of “clashing” visions, this time drawn from the earliest oriental mythology.
So to our bewildered gaze, Antoine de la Sale's ever-clashing device begins to emerge from an ever remoter past: in the “Satapatha Brâhmana”, a text in Sanskrit dating back to the eighth century B.C., where we find «two golden leaves, that were razor-edged, and snapped together at every winking of an eye»; and in the “Suparnadhyaya”, an ancient Vedic text, which describes «two sleepless, watchful, razor-edged lightnings, striking from every side».
Therefore, no ever-slamming doors ever existed in the original, local lore concerning a Sibyl of the Apennines living beneath Mount Sibyl. Antoine de la Sale just added them to his account “The Paradise of Queen Sibyl”, drawing inspiration from a number of magical clashing devices that have crossed the Eastern and Western literature since many centuries before the advent of Christ.
We stress the fundamental point that this result - together with a similar one already ascertained with regard to the magically narrow test-bridge we described in previous articles - has never been stated before: only “The Apennine Sibyl - A Mystery and a Legend” has been able to unveil the true origin of the descriptions included by Antoine de la Sale in his work on the Sibyl. They belong to other, dissimilar traditional tales, and they have nothing to do with the true sibilline legend. This is no wonder to us: as already noted by Patrizia Romagnoli, a Swiss scholar and the Italian translator of “The Paradise of Queen Sibyl”, «thanks to Antoine de la Sale, the dark tale is turned into a refined narration for a courtly audience, suitable for the time of leisure amid charming companions». In this view, each section of the tale can be «of significance as to the rythm of the narration, a fictitious and recreational space».
So what's now standing ahead of us? New astounding landscapes seem to open before our very eyes.
In fact, these remarkable results now provide us with a major clue: the original core of the legend of the Apennine Sibyl is not hidden in Antoine de la Sale's text, which contains a number of literary overlays belonging to other traditions.
Now we know that the true core of the Apennine Sibyl's legend lies elsewhere. And we are about to formulate an absolutely new theory about the origin of the legend and lore that has enshrouded with eerie mystery the lonely cavern on the cliff of Mount Sibil, Italy, for centuries and centuries.
A theory, based on the results we have just outlined and further original studies, that no one has ever stated before. A theory that will open a brand new line of research concerning the ancient myth of the Apennine Sibyl. Stay tuned.
“Il Paradiso della Regina Sibilla” - Antoine de la Sale e l'antico mito greco delle Simplegadi
Il 18 maggio 1420, Antoine de la Sale, gentiluomo e letterato provenzale, salì sulla cima del Monte Sibilla per recarsi a visitare la già famosa, a quel tempo, Grotta della Sibilla Appenninica. Molti anni più tardi, egli scrisse un resoconto di quel viaggio così peculiare, compiuto attraverso una remota regione dell'Italia. E, per divertire il proprio pubblico di gentildonne, non esitò ad aggiungere alcuni letterari colpi di pennello al pittoresco paesaggio da lui disegnato.
Una di queste pennellate è costituita dal ponte magicamente stretto, un'immagine sovrannaturale che - come già abbiamo modo di vedere in un precedente articolo - l'esperto scrittore trasse da un'antica tradizione di 'ponti del cimento' rinvenibili in molte descrizioni medievali di viaggi oltremondani.
Con il suo pennello letterario, de la Sale provvide inoltre a dipingere un ulteriore tratto di colore, con la menzione delle terrificanti porte di metallo eternamente sbattenti l'una contro l'altra, che impediscono con il loro perpetuo, automatico movimento, giorno e notte, il passaggio a quei visitatori che non dispongano di sufficiente coraggio per affrontare questa inquietante sfida.
Abbiamo dimostrato come quelle porte appartengano anch'esse ad una illustre discendenza di straordinari meccanismi letterari in grado di aprire le proprie minacciose fauci ai cuori incorrotti dei coraggiosi, per ammetterli all'interno di regioni incantate o sovrannaturali: da "Huon de Bordeaux" a "Huon d'Auvergne", dalla "Visione di Sant'Adamnán" ai "castelli roteanti" del ciclo arturiano, abbiamo infatti trovato una varietà di porte metalliche, fruste sferzanti, veli di fuoco e di ghiaccio, portali rotanti, tutti in rapido movimento e aventi lo scopo di schermare l'accesso ad un luogo magico o divino situato al di là di quegli ostacoli stregati.
Ma da dove viene tutto ciò? In quale direzione possiamo rivolgerci per ricercare il prototipo originale delle barriere perpetuamente in moto, il tristo passaggio pericoloso che solamente il vero eroe può tentare di attraversare e superare?
A questo scopo, dobbiamo rivolgerci alla Grecia antica. Perché, come delineato da illustri studiosi, tutti i meccanismi letterari elencati in precedenza appartengono alla stessa categoria delle «rocce che si scontrano (simplègadi)».
Le Simplègadi. Le rocce che eternamente cozzano le une contro le altre. Il portale che non può essere oltrepassato se non accompagnati dalla mano di un Dio.
Ascoltiamo le parole antiche di Apollonio Rodio, un autore vissuto nel terzo secolo a.C., funzionario della Biblioteca di Alessandria, e la cui fama è giunta fino a noi grazie al poema epico "Argonautica", dal quale citiamo il seguente brano (Libro II, versi 581 e seguenti):
«Quando raggiunsero lo stretto [...] essi avanzarono angosciosamente nel terrore; e ora il suono sordo delle rocce sbattenti cominciò a colpire incessantemente il loro orecchio [..] E, dopo avere superato un meandro, essi videro le rocce aprirsi per l'ultima volta. Il loro spirito si sciolse dentro di loro, ed Eufemo lanciò innanzi la colomba che dardeggiò rapida nel volo [...] Essa volò tra le rocce, e le rocce si slanciarono le une contro le altre e si scontrarono faccia contro faccia [...] e fu allora che le rocce tagliarono di netto, a quella colomba, l'estremità delle penne della coda; ma essa riusci a sfuggire saettando via indenne [...]».
Gli Argonauti, la loro nave, il loro temerario viaggio verso la Colchide per impossessarsi del Vello d'Oro. Un pericoloso passaggio, posto in un luogo preciso: all'ingresso del Mar Nero, proprio là dove lo stretto del Bosforo permette l'immissione verso quel grande mare interno. Giàsone e il suo equipaggio devono attraversare questo passaggio per poter raggiungere la Colchide, ma chi può mai essere in grado di superare questo magico ostacolo?
Solamente un Dio potrà aiutarli:
«[...] i vortici della corrente trattennero la nave tra le rocce sbattenti; e da entrambe le parti esse si scuotevano e tuonavano [...] Ma Eufemo corse tra i compagni e gridò loro di piegarsi sui remi con tutta la propria forza [...] E allora Pallade Atena con la mano sinistra respinse indietro una delle possenti rocce e con la destra sospinse la nave attraverso di esse. Ma le rocce, che mai cessavano di scontrarsi, mentre la nave passava ne tagliarono di netto l'estremità della poppa [...] E gli eroi poterono respirare di nuovo dopo la loro terrificante paura, perché sapevano di essere sfuggiti a malapena alla morsa dell'Ade».
È questo il prototipo originale di tutte le porte sbattenti e fruste e veli e castelli roteanti. Le Simplègadi: un mito e un'immagine letteraria così potente da avere attraversato migliaia di anni, trasformandosi e presentandosi secondo modalità differenti, così da adattarsi a situazioni poetiche ed eroiche avventure di diverso genere.
Finché quel mito non è caduto nelle mani di Antoine de la Sale, attraverso una pluralità di mediazioni letterarie: egli decise così di inserirlo nella propria descrizione di un sovrannaturale regno sotterraneo nascosto al di sotto del Monte Sibilla. Un viaggio all'interno di una di quelle regioni oltremondane dove hanno ragion d'essere sia i ponti magicamente stretti che le porte eternamente sbattenti, sin dalle età più antiche dell'uomo.
A. B. Cook, nel suo "Zeus, a Study in Ancient Religion", afferma che le Simplègadi «narrano di quell'antica credenza popolare relativa ad un portale verso l'Oltretomba, formato da mura-montagne perennemente in collisione». E nell'interessantissimo saggio di A. K. Coomaraswamy, "Symplegades", il grande studioso ha espresso in maniera efficacissima quello che, nella storia della cultura, è «il pieno significato dottrinale delle Simplègadi»:
«Chiunque intenda passare da questo mondo al mondo sovrannaturale, o tornare da esso, dovrà farlo attraverso quell'"intervallo" adimensionale e atemporale che divide forze correlate ma opposte, tra le quali, se si voglia realmente passare, sarà necessario che tale passaggio avvenga in modo "istantaneo". Il passaggio è, naturalmente, ciò che è anche chiamato lo "stretto portale", e "la cruna dell'ago". [Questi sono] opposti, il cui moto è "automatico" [...] Dunque, è proprio esattamente da questo "accoppiarsi" che la liberazione deve scaturire, è da questo conflitto che dobbiamo sfuggire, se vogliamo liberarci dalla nostra mortalità ed esistere come e quando vogliamo: se, in altre parole, intendiamo veramente raggiungere la Spiaggia Più Lontana e L'Altro Mondo».
Le rocce sbattenti - proprio come i ponti magicamente stretti - appartengono al regno delle idee più antiche mai sviluppate dall'uomo nel proprio tentativo di comprendere la vita e la morte. Ed è lo stesso Coomaraswamy a presentarci ancora ulteriori visioni "collidenti" dello stesso tipo, questa volta tratte da antichi cicli mitologici orientali.
Così, il meccanismo perennemente in moto di Antoine de la Sale emerge, di fronte al nostro sguardo stupito, da un passato ancora più remoto: nel "Satapatha Brâhmana", un testo in sanscrito risalente all'ottavo secolo a.C., dove troviamo «due foglie d'oro, dai bordi taglienti come rasoio, che scattavano insieme ad ogni battito di ciglia»; e nel "Suparnadhyaya", un antico testo vedico, nel quale sono descritti «due lampi insonni, sempre all'erta, dal tagliente profilo, che colpiscono da entrambi i lati».
E dunque, nessuna porta eternamente sbattente è mai esistita nella tradizione originale, locale, concernente la Sibilla degli Appennini, viva al di sotto del Monte Sibilla. Antoine de la Sale ha semplicemente inserito questa immagine nel proprio resoconto intitolato "Il Paradiso della Regina Sibilla", traendo ispirazione da una varietà di meccanismi magicamente in collisione che hanno attraversato la letteratura orientale e occidentale a partire da molti secoli prima della venuta di Cristo.
È opportuno rimarcare il punto fondamentale costituito dal fatto che questo risultato - assieme a quello analogo già dimostrato in relazione al "ponte del cimento" magicamente stretto descritto in un precedente articolo - non era mai stato raggiunto prima: solamente "Sibilla Appenninica - Il Mistero e la Leggenda" è stata in grado di svelare la vera origine delle descrizioni inserite da Antoine de la Sale nella sua opera sulla Sibilla. Esse appartengono a diverse narrazioni tradizionali, non correlate con la Sibilla, e nulla hanno dunque a che fare con la vera leggenda sibillina. Ciò non deve affatto stupire: come già notato da Patrizia Romagnoli, studiosa svizzera nonché traduttrice italiana de "Il Paradiso della Regina Sibilla", «grazie ad Antoine de la Sale la storia diabolica si è trasformata in un raffinato divertimento di corte per passare piacevolmente i momenti di svago». In questa ottica, ogni episodio del racconto può essere «significativo per l'economia del racconto, spazio ludico dell'artificio».
E allora, cosa ci attende ora? Nuovi, stupefacenti scenari sembrano aprirsi di fronte ai nostri occhi.
E difatti, questi risultati così significativi ci forniscono un indizio assolutamente fondamentale: il nucleo originale della leggenda della Sibilla Appenninica non è nascosto nel testo di de la Sale, il quale contiene una serie di sovrastrutture letterarie appartenenti ad altre e diverse tradizioni.
Ora sappiamo che il vero nucleo della leggenda della Sibilla Appenninica giace altrove. E stiamo per andare a formulare una teoria completamente nuova in merito all'origine della leggendaria tradizione che ha avvolto di terrificante mistero la caverna solitaria posta sulla cima del Monte Sibilla, in Italia, per secoli e secoli.
Una teoria, basata sui risultati che abbiamo appena delineato e su ulteriori studi originali, che nessun altro ha mai enunciato in precedenza. Una teoria che aprirà una nuova, rivoluzionaria linea di ricerca in relazione all'antico mito della Sibilla Appenninica. Restate in ascolto.
3 Feb 2018
“The Paradise of Queen Sibyl” - The Apennine Sibyl, King Arthur and the magical passages to unearthly realms
Magical metal doors slamming day and night in Antoine de la Sale's work on the Apennine Sibyl. Bronze men who hold scourges lashing throughout summers and winters in the chivalric poem “Huon de Bordeaux”. An ever-slamming gate as sharp as a razor in "Huon d'Auvergne". Veils of fire and ice smiting perpetually one against the other in the ancient “Vision of St. Adamnán” Irish manuscript.
A dangerous passage. A point of transition between our world, inhabited by mortal beings, and magical, supernatural realms. A threat for all venturesome visitors who dare to cross such forbidden borders, which are only open to pure, uncorrupted souls.
Where does all that come from? Where is to be found the ultimate literary origin of the very special doors that, in the fifteenth century, Antoine de la Sale wanted to include in his compelling narration about the realm of the Apennine Sibyl?
They come from very, very far. And made a very long travel through history.
As we described in a previous article, we find the footprints of the magical, ever-slamming perilous passage throughout the European literature of the Middle Ages and beyond: “The Paradise of Queen Sibyl”, “Huon of Bordeaux”, "Huon d'Auvergne", the “Vision of St. Adamnán”.
Remarkably enough, other peculiar instances can be traced in the Arthurian literary cycle. A thirteenth-century manuscript (Bern, Burgerbibliothek, Cod. 354) contains “La Mule sens Frein” (“The Lady with the Mule”), a French romance where Gawain, a knight at the court of King Arthur, confronts with a very special castle, a revolving one:
«He couldn't see a gate or door.
The castle was whirling
As fast as a racing mill wheel
Or like a top that had been
Spun from its cord [...]
The castle was whirling unceasingly [...]
He chose his time carefully [...]
So as soon as he saw the gate coming,
He spurred his mule sharply [...]
And raced through the gate»
[In the original French text:
«Ne huis ne porte n'i avoit.
Li chastiax si fort tornoioit
Con muele de molin qui muet,
Et con la trompe que l'en suet
A la corgiee demener [...]
Li chastiax tot ades tornoie [...]
Mout a bien son point esgardé [...]
Atant voit la porte venir,
Si point la mule de randon [...]
Si s'est en la porte ferue»].
Gawain enters a forbidden place, in which he will be challenged by a fiendish character, after a rush through a narrow, dangerous passage in a perpetual motion: a wizardry that only a brave and unblemished soul may try to overcome.
In the Arthurian cycle, the variant of a perilous passage portrayed as a “revolving castle” is present in a number of additional instances. Let's take, for instance, “The High History of the Holy Grail” (“Li Hauz Livres du Graal”), a romance written in old French at the beginning of the thirteenth century. In Chapter XVII, dedicated to the Holy Grail, the knights Gawain, Lancelot and Perceval arrive to a fortress, the Castle of Great Endeavour («le chastel de Grant Esfort»). And the entranceway to the castle is an ever-turning, dangerous gate:
«They draw nigh the castle and see that it turned all about faster than the wind may run [...] With that he [Perceval] smote with his spurs and went his way to the castle as fast as his horse may carry him, toward the Turning Castle. He struck with his sword at the gate so strongly that he cut a good three fingers into a shaft of marble [... and] he was beyond».
[In the original French text: «Il aprochent le chastel et voient qu'il tornoie tout environ plus tost que vet ne court [... Perceval] atant fiert des esperons et s'an vet vers le chastel tant conme li chevaus li peut randre, vers le chastel tornoient. Il fiert de l'espeée à la porte si très durement que il l'an ferra bien trois doie en un piler de marbre [... et] il fu outre»].
Other revolving castles, with their hard-to-go-through gates providing a magical access to forbidden places, can be found in ancient Irish legends, such as the one reported in the "Bricriu's Feast" (“Fled Bricrenn” in Old Irish): «... every night over the fort he chaunted a spell, till the fort revolved as swiftly as a mill-stone. The entrance was never to be found after sunset...».
What have the revolving castle got to do with the Apennine Sibyl's doors in a perpetual motion described by Antoine de la Sale?
A close connection can be traced between the two types of hazardous gates, the slamming and the revolving: in his book “Gawain and the Green Knight”, Professor G. L. Kittredge states that «the whirling castle belongs to the same general category as perpetually slamming doors». The doors in the Sibyl's cave, the castle of Gawain: they are linked by a same idea of an hazardous passageway, a narrow escape into a different magical or supernatural place.
Looking for another example of the dangerous passageway in the Arthurian cycle? We don't need to go any farther. Let's stick to “The High History of the Holy Grail” and read the chapter following the adventures of our brave knight Perceval at the Castle of Great Endeavour. He continues his journey on horseback until he gets to the Castle of Copper.
The Castle of Copper: a very special place. Because there we find something that we have already encountered in the tales on the Apennine Sibyl:
«At the entrance to the gateway of the castle were two men made by art of necromancy, and they held two great mallets of iron, and they busied themselves striking the one after the other, and so strongly they struck that nought mortal is there in the world that might pass through amongst their blows but should be all to-crushed thereby. [... A Voice told him not to be afraid as] no power had they to harm such a knight as was he. He comforted himself much of that the Voice said to him. He comes near to the serjeants of copper, and they cease to strike at once, and hold their iron mallets quite still. And he entered into the castle».
[In the Old French text: «A l'entrée de la porte del chastel avoit deux homes fez part l'art de nigromence, si tenoient deus gros maus de fer, si s'acoupoient de férir li uns après l'autre, et feroient si très durement qu'il n'est riens mortel el monde, qui péust passer parmi lor cox, qui touz ne fust confinduz. [... Une voix lui dit de ne pas s'épouvanter parce-que] il n'avoient povoir de mal feire si bon chevalier cnme il estoit. Il se conforte mout en ce que la voiz li dit; il s'aproche des vileins de coivre, et il se targent tantost de férir, et se tiennent les max de fer touz coiz; et il entre el chastel»].
That was another perilous passage, this time made up with ever-hammering mallets (not dissimilar from the scourges appearing in “Huon de Bordeaux”).
And what do we find inside the castle? Here is what “The High History of the Holy Grail” says:
«There was an evil spirit within that gave answers concerning whatsoever any should ask of it» («avoit mauveiz esperiz dedanz qui lor donnoient respons de quanque il onques vouloient demander»).
Something inside. That rendered oracular response to its visitors. An evil spirit that seems to be very similar to an Apennine Sibyl. And protected by a very same ever-moving device, metal doors for the Sibyl, hammers for the Castle of Copper (note that metal appears in both tales, as in many other instances which narrate of perilous passageways).
Thus, this is a further confirmation - if needed - of the indubitable fact that Antoine de la Sale was neither original nor sincere when he decided to include the ever-slamming metal doors in his description of the Paradise of Queen Sibyl, well buried under the flanks of Mount Sibyl in Italy. He just copied from a long-established tradition of hazardous gates and passageways, which a hero with an uncorrupted soul would confront with when trying to attain a magical, supernatural place.
And there is more to that. Because we need to go back to our fundamental question: where do the doors, and scourges and veils of ice and fire, and revolving castles, and hammers, all in a never-stopping motion, come from?
The answer is in Professor Kittredge's sentence, for he continues his statement by saying that the revolving castle and the ever-slamming doors belong to the same category as the «clashing cliffs (symplegades)».
The Symplegades, the clashing cliffs. The original source of a myth that Antoine de la Sale included in his “The Paradise of Queen Sibyl”, through the mediation of a world of chivalric poems and romances and visionary tales of the otherworld. A myth that originates in classical Greece, and is rooted in legendary tales of heroes, perilous travels and journeys into the otherworld.
As we will see in the next article.
[In the picture: a miniature showing the metal doors beneath Mount Sibyl taken from Manuscript no. 653 preserved at the Bibliothèque du Musée Condé in Chantilly (France) containing "The Paradise of Queen Sibyl" by Antoine de la Sale]
“Il Paradiso della Regina Sibilla” - La Sibilla Appenninica, il ciclo arturiano e i magici punti di passaggio verso altri mondi
Magiche porte di metallo che si aprono e si chiudono notte e giorno nel testo di Antoine de la Sale sulla Sibilla Appenninica. Statue di bronzo che brandiscono fruste sibilanti nell'aria sia in estate che in inverno nel poema cavalleresco "Huon de Bordeaux". Un portale che sbatte incessantemente, tagliente come un rasoio, in "Huon d'Auvergne". Veli di ghiaccio e fuoco che si scontrano in perpetuo gli uni contro gli altri nell'antico manoscritto irlandese che racconta la "Visione di Sant'Adamnán".
Un pericoloso punto di passaggio. Un luogo di transizione tra il nostro mondo, abitato da esseri mortali, e regni di sovrannaturale magia. Una minaccia per tutti quegli avventurosi visitatori che osino attraversare un confine proibito, che può aprirsi solamente al passaggio di spiriti puri e incorrotti.
Da dove proviene tutto questo? È possibile rintracciare l'origine letteraria ultima delle specialissime porte che, nel quindicesimo secolo, Antoine de la Sale volle inserire nella sua avvincente narrazione relativa al regno nascosto della Sibilla Appenninica?
Esse provengono da molto, molto lontano. E hanno compiuto un lunghissimo viaggio attraverso la storia.
Come già illustrato in un precedente articolo, abbiamo potuto rintracciare le orme del magico passaggio perennemente in movimento attraverso la letteratura europea, sia medievale che di epoca successiva: “Il Paradiso della Regina Sibilla”, “Huon of Bordeaux”, "Huon d'Auvergne", the “Vision of St. Adamnán”.
Molto significativamente, troviamo esempi di questa peculiare immagine letteraria anche all'interno del ciclo arturiano e dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Un manoscritto del tredicesimo secolo (Berna, Burgerbibliothek, Cod. 354) riporta "La Mule sens Frein" ("La Mula senza Redini"), un poema in lingua francese nel quale Galvano, cavaliere della corte di Re Artù, si imbatte in un castello molto speciale, in perenne rotazione:
«Esso non aveva né porta né portale,
Il castello ruotava su se stesso così rapidamente
Come se fosse stato una mola di molino che gira
O come una trottola che
Si srotoli lungo la sua corda [...]
Il castello ruotava senza fermarsi [...]
Dopo avere ben considerato il momento opportuno [...]
Come vide la porta venire verso di lui,
Egli spronò così forte la mula [...]
Che poté precipitarsi attraverso la porta»].
[Nel testo originale francese:
«Ne huis ne porte n'i avoit.
Li chastiax si fort tornoioit
Con muele de molin qui muet,
Et con la trompe que l'en suet
A la corgiee demener [...]
Li chastiax tot ades tornoie [...]
Mout a bien son point esgardé [...]
Atant voit la porte venir,
Si point la mule de randon [...]
Si s'est en la porte ferue»].
Galvano penetra così in un luogo proibito, all'interno de quale egli sarà sfidato da un personaggio maligno, dopo essere transitato attraverso un portale pericoloso e strettissimo, in rapido e perenne movimento, una negromanzia che solo un cuore coraggioso può tentare di superare.
Nel ciclo arturiano, questa variante del transito pericoloso rappresentato come un "castello ruotante" è rinvenibile in numerosi esempi ulteriori. Prendiamo, ad esempio, "La Nobile Storia del Santo Graal" (“Li Hauz Livres du Graal”), un romanzo scritto in antico francese all'inizio del secolo tredicesimo. Nel Capitolo XVII, dedicato al Santo Graal, i cavalieri Galvano, Lancillotto e Parsifal giungono in prossimità di una fortezza, il Castello del Grande Cimento («le chastel de Grant Esfort»). E l'ingresso del castello è una pericolosissima porta roteante:
«Si avvicinarono al castello e videro che esso ruotava tutt'attorno più veloce del vento stesso [... Parsifal] diede un colpo di speroni e si lanciò verso il castello con tutta la velocità con la quale il suo cavallo poteva portarlo. Con la sua spada, colpì il portale così violentemente, che intaccò di ben tre dita un pilastro di marmo [... e] riuscì a passare».
[Nel testo originale francese: «Il aprochent le chastel et voient qu'il tornoie tout environ plus tost que vet ne court [... Perceval] atant fiert des esperons et s'an vet vers le chastel tant conme li chevaus li peut randre, vers le chastel tornoient. Il fiert de l'espeée à la porte si très durement que il l'an ferra bien trois doie en un piler de marbre [... et] il fu outre»].
Ulteriori castelli rotanti, con i loro cancelli quasi impossibili da attraversare, per potere accedere a luoghi magicamente proibiti, sono rinvenibili anche nelle antiche leggende irlandesi, come quella riportata ne "La Festa di Bricriu" ("Fled Bricrenn" in lingua irlandese): «... ogni notte sulla fortezza egli cantava un incantesimo, finché il forte non cominciava a ruotare come una pietra di mulino. E l'ingresso non poteva essere più trovato dopo il tramonto del sole...».
Ma cosa hanno a che fare i castelli rotanti con la Sibilla Appenninica e con le sue porte in perpetuo movimento, descritte da Antoine de la Sale?
Esiste, in realtà, una stretta connessione tra questi due tipi di pericolosi punti di transito, quelli che sbattono e gli altri che ruotano: nel suo saggio "Galvano e il Cavaliere Verde", il Professor G. L. Kittredge afferma che «i castelli rotanti appartengono alla medesima categoria delle porte eternamente sbattenti». Le porte nella caverna della Sibilla, il castello di Galvano: essi sono collegati dalla medesima idea di un pericoloso passaggio, di uno strettissimo accesso verso un luogo differente, magico o oltremondano.
Vogliamo cercare un altro esempio di insidioso passaggio all'interno del ciclo di Re Artù? Non dobbiamo allontanarci troppo. Rimaniamo infatti a "La Nobile Storia del Santo Graal" e andiamo a leggere il capitolo successivo alle avventure, che abbiamo già visto, del nostro valoroso cavaliere Parsifal presso il Castello del Grande Cimento. Egli prosegue il suo viaggio, finché non giunge al Castello di Rame.
Il Castello di Rame: un luogo estremamente peculiare. Perché è qui che troviamo qualcosa di cui abbiamo già sentito parlare in relazione ai racconti sulla Sibilla Appenninica:
«All'ingresso della porta del castello, si trovavano due uomini opera dell'arte di negromanzia, che tenevano in mano due grossi martelli di ferro, intenti a colpire e colpire ripetutamente, e lo facevano in modo così violento che nulla vi è di mortale in questo mondo che possa passare attraverso i loro colpi, e che non ne risulti schiacciato. [... Una voce gli disse di non temere perché] essi non avrebbero potuto fare alcun male ad un buon cavaliere quale egli era. Egli trovò grande conforto in ciò che la voce gli diceva; si avvicinò ai due malvagi esseri di rame, ed essi cessarono subito di colpire, e mantennero immobili le loro mazze di ferro; ed egli entrò nel castello».
[Nell'antico testo francese: «A l'entrée de la porte del chastel avoit deux homes fez part l'art de nigromence, si tenoient deus gros maus de fer, si s'acoupoient de férir li uns après l'autre, et feroient si très durement qu'il n'est riens mortel el monde, qui péust passer parmi lor cox, qui touz ne fust confinduz. [... Une voix lui dit de ne pas s'épouvanter parce-que] il n'avoient povoir de mal feire si bon chevalier cnme il estoit. Il se conforte mout en ce que la voiz li dit; il s'aproche des vileins de coivre, et il se targent tantost de férir, et se tiennent les max de fer touz coiz; et il entre el chastel»].
Si tratta, in tutta evidenza, di un ulteriore esempio del pericoloso punto di transito, questa volta rappresentato tramite mazze perennemente martellanti (simili alle fruste in "Huon de Bordeaux").
E cosa si trova all'interno del castello? Ecco cosa ci racconta "La Nobile Storia del Santo Graal":
«C'era lì dentro uno spirito malvagio, che forniva risposte su qualsiasi cosa venisse a lui domandata» («avoit mauveiz esperiz dedanz qui lor donnoient respons de quanque il onques vouloient demander»).
Qualcosa, lì dentro. Che rendeva responsi oracolari ai propri visitatori. Uno spirito malvagio che sembra essere simile ad una Sibilla Appenninica. E protetta dallo stesso meccanismo eternamente in movimento, porte metalliche per la Sibilla, martelli per il Castello di Rame (notare che l'idea di metallo appare in entrambi i racconti, così come anche in molti altri esempi letterari che narrano di questi insidiosi passaggi).
Dunque, questa non rappresenta altro che un'ulteriore conferma - se mai la si reputasse necessaria - del fatto indubitabile che Antoine de la Sale non fu né originale, né sincero quando egli decise di inserire le porte metalliche eternamente sbattenti nella propria descrizione del Paradiso della Regina Sibilla, profondamente sepolto al di sotto dei fianchi del Monte Sibilla, in Italia. Egli non fece altro che copiare e trarre ispirazione da una ben consolidata tradizione di portali e passaggi pericolosi che un eroe dall'animo incorrotto è chiamato ad affrontare nel corso della propria ricerca tesa a raggiungere luoghi magici e sovrannaturali.
E c'è ancora qualcosa di più. Perché dobbiamo ora tornare alla nostra domanda fondamentale: da dove provengono le porte, i flagelli, i veli di ghiaccio e di fuoco, i castelli roteanti, i martelli, tutti in rapidissimo e perenne movimento?
La risposta si trova, ancora una volta, nell'analisi condotta dal Professor Kittredge, il quale continua la propria frase affermando che i castelli rotanti e le porte sbattenti appartengono alla stessa categoria delle «rocce che si scontrano (simplègadi)».
Le Simplègadi, le rocce che si scontrano. La fonte originale di un mito che Antoine de la Sale ha voluto successivamente inserire nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", tramite la mediazione letteraria di un mondo fatto di poemi, romanzi cavallereschi e visioni altomedievali dell'oltretomba. Un mito che trova la propria origine nella Grecia classica, e che si nutre di racconti leggendari di eroi, navigazioni avventurose e viaggi nel sovrannaturale.
Come vedremo nel prossimo articolo.
[Nella figura: una miniatura raffigurante le porte di metallo situate al di sotto del Monte Sibilla, tratta dal Manoscritto n. 653 conservato presso la Bibliothèque du Musée Condé a Chantilly (Francia) contenente "Il Paradiso della Regina Sibilla" di Antoine de la Sale]
28 Jan 2018
“The Paradise of Queen Sibyl” - The literary truth on the magical doors beneath Mount Sibyl
When you take Antoine de La Sale's famous fifteenth-century text “The Paradise of Queen Sibyl” and consider the page where the author describes the ever-slamming metal doors, hidden beneath the mysterious peak of Mount Sibyl, in Italy, the feeling of a truly magical adventure seizes your heart, and the legend of the Apennine Sibyl wins one additional soul to its ancient spell:
«... within that cave, up to the metal doors, which slam ceaselessly day and night, opening wide and then shutting close again [...] in the cavern, there are two doors made of metal, slamming day and night without rest [...] These doors slam so savagely that everyone who wishes to enter is made aware that nobody can get in without being caught between them and crushed like a small fly. And that was what frightened them the more...»
[In the original French text: «... dedans ceste cave, jusques es portes de mettail, qui jour et nuyt et sans ceser battent, cloant et ouvrant [...] à l'endroit de la cave, sont les deux portes de metal, qui jour et nuyt batent sans cesser [...] Ces portes batent par telle maniere qu'il est proprement advis à celluy qui entrer y doit, qui'il n'y pourroit entrer sans estre entre deux cueilly et tout effroissé comme une mousche. Et ce fut la chose qui le plus espouvanta...»].
For centuries, this description has striken the fancy of people all across Europe: the metal doors, living a life of their own, guarded the access to the enchanted subterranean realm of Queen Sibyl, with all her riches, handsome damsels and evil intentions. Knights and noblemen and adventurers flocked to the cave on the cliff of Mount Sibyl hoping to find a way to get into that darkness, go through the magically narrow bridge and beyond the wizardry of the metal doors, to the unchaste oracle who presided over the hidden kingdom.
But was Antoine de la Sale sincere when he reported the story of the slamming doors in his “The Paradise of Queen Sibyl”?
Or, maybe, did he just borrow - from some older literary source - another nice idea appropriately shaped to please his courtly audience - just like the narrow bridge whose concept was actually taken from an illustrious lineage of ancient “test bridges” for the judgment of human souls? Did he take the doors from the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, or the “Vision of St. Adamnán”, or any other antique manuscripts telling the tales of supernatural journeys into the other world?
Again, Antoine de la Sale was not original in his description of the metal doors. Something very similar already existed, spanning across a long line of older literary works.
A first suspicion may arise in our minds when we consider, for instance, "Huon of Bordeaux", a thirteenth-century epic poem. In a previous article, we already saw that the poem contains an episode, set by a magical tower, which appears to be very close to de La Sale's posterior narration:
«Two men are standing at the gate; they are made of bronze, each man holding a double scourge, all made of metal and terror-inspiring. They never stop striking and lashing to and from, throughout summer and winter. In truth I tell you that no small bird, as quick as it may go flurrying about, would never be able to get into the palace without being killed; it would not succeed in getting through» [in the original French text: «Et s'a deux hommes à l'entrer de l'ostel; Tout sont de keuvre et fait et compasé, Si tient cascuns un flaiel acouplé, Tout sont de fer, moult font à redouter. Tout adès batent et yver et esté, Et si vous di, par fine veritè, Une aloete, que bien tost set voler, Ne poroit mie ens el palais voler Que ne fust morte; ne poroit escaper»].
That's very, very similar to the account written by de la Sale about Mount Sibyl: a comparable metal device, in a perpetual motion, lashing to and from, and preventing the access to men; small animals (birds, flies) used as an example to show the potential crushing effect on a daring visitor.
Is that all? No. Because if we take another earlier chivalric poem, "Huon d'Auvergne", we find another comparable episode, this time set by the castle of Lucifer:
«A lofty palace, with a tower standing before it,
Not made of stone as towers are used to be made;
That is made of metal, and tempered iron;
High walls are around the palace,
A front gate guarded by two lions,
And the gate is such
That as soon as it is swung open,
No blade is as sharp as the gate itself,
the doors cutting easily and sweetly;
they just keep on opening up and shutting close».
[in the original French-Italian text:
«Alto è el pallaço, una tore davanti lì à,
No è de piere como le tore se fa,
Ançy è d'açalle e de fero tenperà;
Alti son li muri ch'el palaço cricundà,
Davanti à una porta che do lion guardà,
E quele porte tal natura si à
Si tosto como elle averte incontenente se serà,
El non è raxori tanto taienti e filà
Che taia cossì soave como quele porte fa;
De serar e de avre alltro elle non fa».]
Again: an ever-slamming metal gate, as sharp as a razor, preventing any undesired visitor to sneak in. Doesn't it sound as the very same contrivance as described by Antoine de la Sale in his “The Paradise of Queen Sibyl”?
It begins to be clear to us that the fabulous «metal doors, which slam ceaselessly day and night» mentioned in “The Paradise of Queen Sibyl” as concealed within the bosom of Mount Sibyl, Italy, have never been there, because they do not belong to any local, original lore concerning the Apennine Sibyl.
Antoine de la Sale drew those doors from earlier literary accounts and put them into his narration to please his highborn audience, and fill their hearts, as experienced writers use to do, with wonder and surprise. Just like the magical narrow bridge with variable width we have considered in a previous article.
But where did he take the metal doors from?
If we look at the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii” (“Essay on the Purgatory of St. Patrick”), the ancient Irish legend reported in twelfth-century manuscripts - which we saw bearing mention of the famous bridge for testing the purity of souls - we find something that seems to be similar, though not fully alike:
«He saw before him a huge wheel made of iron and fire, whose spokes and rim were entirely encircled with fiery hooks, to each of which single hanging men were stuck. [...] And the fiends [...] made the wheel go upwards. On the other side, other demons [...] pushed it downwards and made it turn around so quick that it was hardly visible» [in the original Latin text: «Vidit ante se maximam rotam ferream et igneam, cujus radii et canti unciis igneis undique erant circumfecti, in quibus singulis pendebant quasi homines infixi. [...] Demones igitur [...] rotam levaverunt. Alii ex alia parte [...] deorsum depresserunt tantaque eam agilitate fecerunt rotare, ut nullus omnino alium posset discernere»].
In the “Purgatory of St. Patrick”, the above episode is marked by a few peculiar aspects: a metallic device, a rotating mechanism, of such a kind that it never stops its evil gyration. A contrivance imagined by God to punish the sinners in Hell. And a suspicious connection to similar aspect we have already found in Antoine de la Sale's work.
But if we look for a conclusive clue, we have to turn to the “Vision of St. Adamnán”, an eleventh-century account written in the “Lebor na hUidre”, the Book of the Dun Cow, an ancient Irish manuscript. We already saw that it contains the same magically narrow bridge described by Antoine de la Sale as spanning across an abyss within the cave of the Apennine Sibyl. And not only this: it also contains very interesting special doors, protecting the entrance to the city of the Land of Saints:
«In the main doorway of the city they are confronted by a veil of fire and a veil of ice, smiting perpetually one against the other. The noise and din of these veils, as they clash together, are heard throughout the world, and the seed of Adam, should they hear that din, would be seized thereat with trembling and intolerable dismay».
[In the original Irish text: «Fíal tened ocus fíal d'aigriud i prímdorus inna cathrac inna fíadnaisse...»]
Again, here is the same idea of a clashing barrier that never stops its malignant motion, to avoid any attempt at entering a forbidden place.
Now a question arises: where do the “clashing doors” come from? Where have we to direct our search so as to identify the original source of this amazing, fascinating myth?
In the next article, we will continue our fantastic journey into this legendary image, leaving Antoine de la Sale and the otherwordly visions of the Middle Ages behind, and, through the Arthurian literary cycle, we will go as far as the antique, classical world. A travel that will lead our search toward the original source of a legend: the magical slamming doors.
“Il Paradiso della Regina Sibilla” - La verità letteraria sulle magiche porte nascoste nel Monte Sibilla
Nel rileggere "Il Paradiso della Regina Sibilla", il noto testo quattrocentesco di Antoine de la Sale, e tornando a considerare, in particolare, la pagina nella quale l'autore descrive le porte di metallo, nascoste all'interno del misterioso picco del Monte Sibilla, che eternamente si aprono e si chiudono, non si può non provare un senso di magica avventura, con la leggenda della Sibilla Appenninica alla conquista di nuovi adepti grazie al suo antico, affascinante incantesimo:
«... dentro questa caverna, fino alle porte di metallo, che battono giorno e notte incessantemente, chiudendosi e riaprendosi [...] all'interno della grotta, vi sono due porte di metallo, le quali giorno e notte sbattono senza mai fermarsi [...] Queste porte battono in modo tale che ognuno che sia intenzionato ad entrare ben conosce come egli non potrà evitare di essere catturato tra le due, finendone schiacciato come una mosca. E questa fu la cosa che maggiormente li spaventò...»
[Nel testo originale francese: «... dedans ceste cave, jusques es portes de mettail, qui jour et nuyt et sans ceser battent, cloant et ouvrant [...] à l'endroit de la cave, sont les deux portes de metal, qui jour et nuyt batent sans cesser [...] Ces portes batent par telle maniere qu'il est proprement advis à celluy qui entrer y doit, qui'il n'y pourroit entrere sans estre entre deux cueilly et tout effroissé comme une mousche. Et ce fut la chose qui le plus espouvanta...»].
Per centinaia e centinaia di anni, questa descrizione ha colpito la fantasia degli uomini di tutta Europa: quelle porte di metallo, quasi dotate di vita propria, custodivano l'accesso all'incantato mondo sotterraneo della Regina Sibilla, con le sue ricchezze, le bellissime damigelle, e la malignità dei propositi. Cavalieri, aristocratici e avventurieri si recavano fino alla grotta sulla vetta del Monte Sibilla nella speranza di trovare la propria strada attraverso quella tenebra, attraversare il ponte magicamente sotttile, oltrepassare il sortilegio delle porte metalliche e giungere, infine, all'impuro oracolo che regnava su quel principato del sottosuolo.
Ma Antoine de la Sale è stato veramente sincero quando ha deciso di inserire, nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", il racconto delle porte che eternamente si aprono e si chiudono?
O non è invece possibile che egli non abbia fatto altro che prendere in prestito - da una precedente fonte letteraria - un'ulteriore idea, brillante e accattivante, che fosse adatta al suo pubblico di nobili cortigiani? Proprio come il ponte sottilissimo, la cui immagine egli trasse da un'illustre ascendenza di antichi "ponti del cimento", utilizzati nel giudizio delle anime? È possibile che lo scrittore provenzale abbia tratto le porte di metallo dal “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, oppure dalla “Visione di St. Adamnán”, o da qualche altro antico manoscritto contenente il racconto di un viaggio sovrannaturale nell'aldilà?
Ancora una volta, Antoine de la Sale non fu affatto originale nel descrivere le sue porte di metallo. Qualcosa di estremamente simile esisteva già, e si manifestava attraverso una lunga sequenza di racconti letterari più antichi.
Un primo sospetto viene suscitato nello studioso quando si prende in considerazione, per esempio, il poema epico duecentesco “Huon de Bordeaux”. Già in un precedente articolo avevamo avuto occasione di vedere come il poema contenga un episodio, ambientato presso una magica torre, che sembra presentare molte somiglianze con la più tarda narrazione di de la Sale:
«Ci sono due uomini all'ingresso della torre; Sono fatti tutti di bronzo ben rifinito, Ognuno di essi impugna un doppio flagello, tutto di metallo, paurosi a vedersi. Essi battono continuamente, sia d'estate che d'inverno. E vi dico, in verità, che un uccellino che sapesse volare veloce, non riuscirebbe a volare fino all'interno del palazzo Senza esserne ucciso; non potrebbe fuggirne» [nel testo originale francese: «Et s'a deux hommes à l'entrer de l'ostel; Tout sont de keuvre et fait et compasé, Si tient cascuns un flaiel acouplé, Tout sont de fer, moult font à redouter. Tout adès batent et yver et esté, Et si vous di, par fine veritè, Une aloete, que bien tost set voler, Ne poroit mie ens el palais voler Que ne fust morte; ne poroit escaper»].
Tutto ciò appare essere molto, molto simile rispetto a quanto raccontato da Antoine de la Sale: un analogo meccanismo di metallo, in perpetuo movimento, che batte continuamente, impedendo così l'accesso degli uomini; piccoli animali (uccelli, insetti) vengono utilizzati per esemplificare gli effetti potenzialmente distruttivi sul visitatore troppo audace.
È tutto? No. Perché se andiamo a rileggere un altro poema cavalleresco, "Ugone d'Alvernia", troviamo un ulteriore episodio del tutto analogo, stavolta ambientato presso il castello di Lucifero:
«Alto è il palazzo, una torre si erge di fronte,
Non è di pietra come le torri sono costruite,
Questa è di metallo e di ferro temperato;
Alte sono le mura che circondano il palazzo,
Di fronte una porta guardata da due leoni,
E quelle porte hanno tale natura
Che non appena esse sono dischiuse,
Non esiste rasoio tanto tagliente e affilato
Che tagli così facilmente come quelle porte fanno;
Che chiudersi e aprirsi esse altro non fanno».
[nel testo originale franco-italiano:
«Alto è el pallaço, una tore davanti lì à,
No è de piere como le tore se fa,
Ançy è d'açalle e de fero tenperà;
Alti son li muri ch'el palaço cricundà,
Davanti à una porta che do lion guardà,
E quele porte tal natura si à
Si tosto como elle averte incontenente se serà,
El non è raxori tanto taienti e filà
Che taia cossì soave como quele porte fa;
De serar e de avre alltro elle non fa».]
Ancora: un portale metallico in perenne movimento, acuminato come un rasoio, in grado di impedire al visitatore indesiderato di penetrare all'interno di un luogo proibito. Non suona forse come la medesima invenzione descritta anche da Antoine de la Sale nel "Paradiso della Regina Sibilla"?
Comincia ad apparire chiaro, ai nostri occhi, che le favolose «porte di metallo, che battono giorno e notte incessantemente» menzionate nel "Paradiso della Regina Sibilla" e nascoste nelle viscere del Monte Sibilla, in Italia, non sono mai state lì, in quanto esse non appartengono ad alcuna originale tradizione locale che sia relativa alla Sibilla Appenninica.
Antoine de la Sale trasse quelle porte da precedenti tradizioni letterarie e le inserì nella sua narrazione per dilettare il suo aristocratico pubblico, allo scopo di ricolmare i cuori degli ascoltatori, come d'uso per ogni bravo scrittore, di sorpresa e meraviglia. Esattamente come il ponte magicamente stretto e dall'ampiezza crescente che abbiamo avuto modo di considerare in un precedente articolo.
Ma, queste porte di metallo, da dove provengono?
Se andiamo a rileggere il “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, l'antica leggenda irlandese narrata in un manoscritto del dodicesimo secolo - che, abbiamo visto, riporta la descrizione del famoso ponte utilizzato per mettere alla prova la purezza delle anime - troviamo qualcosa di apparentemente analogo, ma solo in parte:
«Vide innanzi a sé una enorme ruota di ferro e di fuoco, i cui raggi e la cui circonferenza erano dotati di uncini di fiamme, dai quali pendevano uomini appesi. [...] E i dèmoni [...] spingevano la ruota verso l'alto. Dall'altro lato [...] ulteriori dèmoni la spingevano verso il basso e la facevano ruotare con tanta velocità che a malapena essa era visibile» [nel testo originale latino: «Vidit ante se maximam rotam ferream et igneam, cujus radii et canti unciis igneis undique erant circumfecti, in quibus singulis pendebant quasi homines infixi. [...] Demones igitur [...] rotam levaverunt. Alii ex alia parte [...] deorsum depresserunt tantaque eam agilitate fecerunt rotare, ut nullus omnino alium posset discernere»].
Nel "Purgatorio di San Patrizio", questo episodio è caratterizzato da alcuni aspetti peculiari: un apparato metallico, un dispositivo che ruota e che non cessa mai la propria maligna rivoluzione. Un meccanismo immaginato da Dio per la punizione dei peccatori nell'Inferno. E un legame sospetto con alcuni aspetti simili già incontrati nell'opera di Antoine de la Sale.
Ma se siamo in cerca di un indizio probante, dobbiamo invece rivolgerci alla "Visione di Sant'Adamnán", una narrazione dell'undicesimo secolo raccontata nell'"Lebor na hUidre", il Libro della Giovenca dal Manto Oscuro, un antico manoscritto irlandese. Abbiamo già avuto occasione di vedere come esso contenga il medesimo ponte magicamente sottile descritto anche da Antoine de la Sale come se esso si gettasse oltre un abisso posto all'interno della grotta della Sibilla Appenninica. Ma non c'è solamente questo: il manoscritto irlandese contiene anche delle porte molto speciali, le quali proteggono l'accesso alla città della Terra dei Santi:
«All'ingresso principale della città, essi sono arrestati da un velo di fuoco e da un velo di ghiaccio, che sbattono perennemente l'uno contro l'altro. Il rumore e il frastuono assordante prodotto da questi veli, mentre si scontrano assieme, sono uditi in tutto il mondo, e il seme di Adamo, se dovesse udire questo suono, ne sarebbe preso da pauroso e insopportabile sgomento».
[Nel testo originale irlandese: «Fíal tened ocus fíal d'aigriud i prímdorus inna cathrac inna fíadnaisse...»]
Ed eccola di nuovo: la stessa idea di una barriera che sbatte e che mai arresta il proprio micidiale movimento, con lo scopo di impedire a chiunque l'accesso a un luogo soggetto a proibizione.
E, dunque, risulta ora necessario tentare di rispondere ad una domanda precisa: da dove provengono quelle "porte sbattenti"? Verso quale direzione dobbiamo dirigere il nostro sguardo per riuscire a identificare la fonte originale di questo meraviglioso, affascinante mito?
Nel prossimo articolo, continueremo questo incredibile viaggio, lasciando dietro di noi Antoine de la Sale e le visioni ultramondane del Medioevo per recarci, passando attraverso il leggendario ciclo arturiano, fino all'antichità, al mondo classico. Un viaggio che condurrà la nostra ricerca verso la sorgente originale di una leggenda: le porte magiche in perenne movimento.
21 Jan 2018
Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl - A discovery in “Guerrino the Wretch” and a quote from “Indiana Jones”
In a previous article, we provided the full evidence that the magically narrow bridge mentioned by Antoine de la Sale in his “The Paradise of Queen Sibyl” as belonging to the local lore of the Apennine Sibyl is a fake.
The bridge was taken by Antoine de la Sale from earlier accounts, namely from the antique tradition of the “test bridges” used for the judgment of souls in the afterlife world, as found in the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, many “Visions” dating to the early Middle Ages, the “Dialogues” by Pope St. Gregory I the Great, and pre-Christian traditions like the Zoroastrian belief about the bridge called “Chinvato Peretu”.
But what about Andrea da Barberino and his “Guerrino the Wretch”?
We know that the other fundamental text which provides a narration on the Apennine Sibyl, together with the one by Antoine de la Sale, is the fifteenth-century romance “Guerrino the Wretch”: has Andrea da Barberino included any magically narrow bridge in its description of the Sibyl's cave and subterranean kingdom?
Incredibly enough, the answer is both no and yes.
In the chapters from CXLIII to CLV, where Andrea da Barberino tells the tale of Guerrino's adventurous stay in the hollows of the Sibyl's cave, no reference is ever made to any bridges, supposedly crossing the abysses lying within the cavern. Guerrino enters the cave with «flint, steel and tinder», he finds «ghastly cavities», he feels he has «entered a strange kind of labyrinth»: yet, down there, no bridges are present, not to mention magical bridges as narrow as a single foot.
So the bridge that was mentioned by Antoine de la Sale is not referred to by Andrea da Barberino. But is this the final truth?
No, because Andrea da Barberino actually does mention the enchanted bridge. Where? In the section of the romance that follows the account on the Sibyl's cave. A section entirely devoted to the Purgatory of St. Patrick.
When we stated that the whole legend of the Apennine Sibyl presents very close connections to the tale of the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, we were absolutely on target: so much so that - at the very end of the section dedicated to the Sibyl in his “Guerrino the Wretch” - Andrea da Barberino sends his knight hero, Guerrino, right into the Purgatory of St. Patrick, in Ireland, as a penitence imparted to him by the Pope for having been at the forbidden court of the Apennine Sibyl:
«The Holy Father spoke to him: 'You are blessed' [...] and, as a penitence, he commanded to him, the way he had dared violate God's edict not to enter the abode of the Sibyl and visit the illusory idols, to go to the Purgatory of St. Patrick, which is under the rule of the Archbishop of Hibernia in the island called Irlanda» [in the original Italian text: «El santo padre li disse: 'tu sei benedetto" [...] e per penitenzia impose como lui havea havuto ardire contra el comandamento de la leze de dio de intrare dove stava la Sibilla et de andare a visitare li idoli [...] chusì volea che per comandamento lui andasse a lo purgatorio de santo Patritio el quale è sotto l'arcivescovo de Ibernia in l'ixola dita Irlanda»].
So, there is actually a significantly close connection between the Apennine Sibyl and the Purgatory of St. Patrick, as we already saw when we considered Antoine de la Sale's magically narrow bridge.
Guerrino like Owain: from this point on (chapter CLXII), Andrea da Barberino's narration follows the steps of the ancient irish tradition, with Guerrino travelling as far as «the island of St. Patrick where the Purgatory stands», with the hero then ushered into «a huge cavern which proceeded under the ground». In the Purgatory, Guerrino beholds - as in all medieval “Visions” - the unbearable tortures suffered by the souls of the damned.
And then, in chapter CLXX, he encounters the bridge we well know:
«and immediately he was standing on a bridge that crossed the marsh from one side to the other over a large river. And it seemed to him that the bridge was so narrow that nobody could have put one foot ahead of the other. He turned to get back but he could not see the bridge beneath his own eyes. And he saw countless jaws of big snakes and dragons, and it was as if they were waiting for him to fall down. Guerrino had never been so scared as in this predicament. And all the way along the bridge he feared he would fall. And actually he was about to fall: but he called on the Holy Name, and by His mercy the bridge swell to a huge width. And he could go through this perilous passage» (see excerpt in figure).
[In the original Italian text: «e subito fu drito sopra uno ponte che trapassava questo lagune da uno lato al altro sopra uno grande fiume. E parevali questo ponte tanto sottile, che uno piede avanti l'altro non li poteva stare. Lui se volse per tornare e non vide el ponte abasso gli ochi. E vide infinite bocche de grandi serpenti, e dragoni, e pareva che aspetassero che lui cadesse. Anchora non havea avuto Guerino magior paura che questa. E tutta via li parea de cadere. E pure saria caduto: ma chiamò el santo nome, e per la soa misericordia el ponte se li fece largissimo. E passò de là da questo fortunoso passo»].
That's the news: the magical bridge - the same one that Antoine de La Sale describes as standing in the inner recesses of the Sibyl's cave - is not placed by Andrea da Barberino in the section devoted to the Sibyl, as it is rather included by the writer in its 'original' legendary setting, i.e. that of the Purgatory of St. Patrick.
Literary inventions can be put anywhere, in the very spot where they are most needed by the author.
But here comes another remarkable surprise: as noted above, Andrea da Barberino did not include the magical bridge in his account about the Sibyl; yet, he liked the illustrious test-bridge so much that he mentioned it twice in the chapters dedicated to the visit of his hero Guerrino in the Purgatory of St. Patrick!
In fact, if we continue our reading of “Guerrino the Wretch”, we find the same bridge again in a subsequent portion of Guerrino's journey through the Purgatory (chapter CLXXXII):
«And he saw a river that was crossed by so thin and narrow a bridge that there was no small animal that would pass through it, because of his tiny width. He crossed himself and entrusted himself to God. he was taken [by the demons] and placed onto the middle of the bridge, where they left him, then they began to scream at him, and flung stones and shafts at him so that he was about to fall. And he turned to go back , and could see no bridge. So he looked at the bottom where the water was, and saw that it was full of hideous worms and snakes. The bridge was so thin that it was not possible to put one foot ahead of the other. He began to call the name of Jesus Christ from Nazareth, and the bridge started to get larger. As he spoke these words thrice, he began to sing 'Domine ne in furore tuo arguas me', and the bridge became even larger, and he was through» (see excerpt in figure).
[In the original Italian text: «e vide uno fiume cui atraverso li era uno ponte tanto sutile e streto che lo non è si picolo animale che havesse potuto passare, tanto era streto. Lui se fece el segno de la santa croce e recomandose a dio. Fu preso [dai demoni] e posto suxo el mezo del ponte et ivi lo lassorono, e poi cominciarono a cridare et a zitarli pietre e pali per modo che el meschino fu per cadere. E lui se volse indietro per tornare indietro, e non vide ponte. Alhora pose mente nel fundo de laqua, e lo vide pieno de vermini bruti e serpenti. El ponte era si stretto che uno pié inanti l'altro non li cadeva. Lui cominciò a chiamare iesu christo nazareno, e lo ponte si cominciò a largare. E dite queste parole tre volte, cominciò a cantare 'Domine ne in furore tuo arguas me', et el ponte se largava, e lui passò»].
Again, we find once more the test-bridge belonging to the antique tradition we have already explored, whose farthest origin dates back to pre-Christian Zoroastrianism.
What can we say at the very end of this ride across the centuries, in search of a very special bridge that plays a peculiar role in the Apennine Sibyl's legendary tale?
We have provided full demonstration of the following facts:
1) that the bridge described by Antoine de la Sale in his “The Paradise of Queen Sibyl” is a mere literary invention that the author has passed off as a genuine tale relating to the Apennine Sibyl;
2) that the bridge does not belong to the original sibilline lore, being rather a superposition which was drawn - as a primary source - from the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, which in turn is linked to many other medieval “Visions” and to even earlier oriental traditions concerning the judgment of souls in the afterlife;
3) that this is further confirmed by the fact that the romance “Guerrino the Wretch” does not mention the bridge in its sibilline section, but rather in its chapters relating to the Purgatory of St. Patrick, where the very same bridge is described not once, but twice.
The listed conclusions have never been presented to the public: no scholar has ever written anything about all this, so the whole is to be considered as a highly-valuable result obtained by the advanced research being conducted by “The Apennine Sibyl - A Mystery and a Legend”.
We have obtained this remarkable result by following the literary history of a legendary, supernatural bridge, whose notion belongs to the deepest and most antique beliefs of mankind. A bridge that has made so long a journey into human history that it has travelled as far as our contemporary pop culture: a modern version of it, the invisible bridge, plays a magical role in the final sequences of Steven Spielberg's movie “Indiana Jones and the Last Crusade” (1989), with actor Harrison Ford putting hesitantly his foot on it to make what the movie script properly calls his personal “leap of faith” (see image). The soul of Indiana Jones, like the souls of Guerrino and Owain and the knights described by Antoine de la Sale, is put to test by the divine narrowness of the very same archetypal bridge.
In the next article, we will see that a similar conclusion can be fully demonstrated when we take into consideration another magical device which appears in de la Sale's “The Paradise of Queen Sibyl”: the ever-slamming metal doors.
Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla - Una scoperta nel “Guerrin Meschino” e una citazione da “Indiana Jones”
In un precedente articolo, abbiamo fornito prove incontrovertibili in merito al fatto che lo strettissimo ponte magico citato da Antoine de la Sale nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", nel contesto di una asserita tradizione locale concernente la Sibilla Appenninica, è in realtà un falso.
Antoine de la Sale trasse quel ponte da testi precedenti, in particolare dall'antica tradizione dei "ponti del cimento", utilizzati per giudicare le anime degli uomini nell'aldilà, quali quelli reperibili nel “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, in molte "Visioni" risalenti all'alto Medioevo, nei "Dialoghi" di Papa San Gregorio Magno e, infine, in tradizioni pre-cristiane quali lo Zoroastrismo, con la sua immagine del ponte chiamato “Chinvato Peretu”.
Ma cosa possiamo dire, in questo contesto, a proposito di Andrea da Barberino e del "Guerrin Meschino"?
Sappiamo come uno dei testi fondamentali che si occupano della Sibilla Appenninica, assieme all'opera di Antoine de la Sale, sia proprio il romanzo quattrocentesco "Guerrin Meschino": esiste, all'interno del testo redatto da Andrea da Barberino, nella parte dedicata alla descrizione della grotta e del regno sotterraneo della Sibilla, una qualche menzione di quel ponte magicamente stretto?
Sembra incredibile, ma la risposta è, allo stesso tempo, no e sì.
Nei capitoli dal CXLIII al CLV, nei quali Andrea da Barberino racconta le vicende connesse all'avventurosa permanenza di Guerrino nelle cavità della grotta della Sibilla, Guerrino fa ingresso nella caverna con «olfareli azalino et esca», si trova di fronte a «molte paurose cauerne», e si rende conto di «essere intrato in uno stranio lambarinto»: ma, laggiù, non c'è alcun ponte, né tantomeno ponti magici così stretti da permettere di posarvi sopra solamente un singolo piede.
E così, il ponte che fu menzionato da Antoine de La Sale non pare essere affatto citato da Andrea da Barberino. Ma è questa la definitiva verità?
No, perché in effetti Andrea da Barberino, quel ponte incantato, lo cita. Dove? Nella sezione del romanzo che segue il racconto relativo alla grotta della Sibilla. Una sezione interamente dedicata al Purgatorio di San Patrizio.
Quando affermammo che l'intera leggenda della Sibilla Appenninica presenta legami strettissimi con il racconto contenuto nel “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, avevamo colpito nel segno: e con una tale precisione che - proprio alla conclusione della sezione dedicata alla Sibilla nel suo "Guerrin Meschino" - Andrea da Barberino invia il proprio cavaliere ed eroe, Guerrino, direttamente all'interno del Purgatorio di San Patrizio, in Irlanda, come penitenza a lui impartita dal Papa per essersi introdotto nel regno proibito della Sibilla Appenninica:
«El santo padre li disse: 'tu sei benedetto" [...] e per penitenzia impose como lui havea havuto ardire contra el comandamento de la leze de dio de intrare dove stava la Sibilla et de andare a visitare li idoli [...] chusì volea che per comandamento lui andasse a lo purgatorio de santo Patritio el quale è sotto l'arcivescovo de Ibernia in l'ixola dita Irlanda».
Dunque, esiste una connessione significativamente stretta tra la Sibilla Appenninica e il Purgatorio di San Patrizio, come avevamo già avuto modo di osservare in relazione al magico ponte descritto da de la Sale.
Guerrino come Owain: da questo punto in poi (capitolo CLXII), la narrazione di Andrea da Barberino segue i passi dell'antica tradizione irlandese, con Guerrino in viaggio «fino su la isola de santo Patrizio dove è el purgatorio», e poi con il suo ingresso in «una grandissima caverna che andava sotto terra». Nel Purgatorio, a Guerrino sono mostrate - come in tutte le "Visioni" medievali - le insopportabili torture inflitte dai dèmoni alle anime dei dannati.
È a questo punto, nel capitolo CLXX, che egli incontra il ponte che ben conosciamo:
«e subito fu drito sopra uno ponte che trapassava questo lagune da uno lato al altro sopra uno grande fiume. E parevali questo ponte tanto sottile, che uno piede avanti l'altro non li poteva stare. Lui se volse per tornare e non vide el ponte abasso gli ochi. E vide infinite bocche de grandi serpenti, e dragoni, e pareva che aspetassero che lui cadesse. Anchora non havea avuto Guerino magior paura che questa. E tutta via li parea de cadere. E pure saria caduto: ma chiamò el santo nome, e per la soa misericordia el ponte se li fece largissimo. E passò de là da questo fortunoso passo» (vedere brano nell'immagine).
È proprio questa la peculiare novità: il magico ponte - lo stesso che Antoine de la Sale descrive al lettore come se esso si trovasse all'interno degli oscuri recessi della caverna della Sibilla - non è posto da Andrea da Barberino nella parte del romanzo dove si parla della Sibilla, ma viene piuttosto piazzato nel proprio contesto letterario 'originario', vale a dire il Purgatorio di San Patrizio.
Le invenzioni letterarie, infatti, possono essere poste ovunque, nel punto dove esse risultano essere maggiormente funzionali agli scopi dell'autore.
Ma ecco che ci imbattiamo in un'altra notevole sorpresa: come notato sopra, Andrea da Barberino non inserì il magico ponte nel suo racconto relativo alla Sibilla; eppure, quel blasonato 'ponte del cimento' gli piacque così tanto da volerlo menzionare per ben due volte nei capitoli dedicati alla visita del sue erore, Guerrino, nel Purgatorio di San Patrizio!
Infatti, se continuiamo nella nostra lettura del "Guerrin Meschino", troviamo nuovamente lo stesso ponte in un successivo momento del viaggio di Guerrino attraverso il Purgatorio (capitolo CLXXXII):
«e vide uno fiume cui atraverso li era uno ponte tanto sutile e streto che lo non è si picolo animale che havesse potuto passare, tanto era streto. Lui se fece el segno de la santa croce e recomandose a dio. Fu preso [dai demoni] e posto suxo el mezo del ponte et ivi lo lassorono, e poi cominciarono a cridare et a zitarli pietre e pali per modo che el meschino fu per cadere. E lui se volse indietro per tornare indietro, e non vide ponte. Alhora pose mente nel fundo de laqua, e lo vide pieno de vermini bruti e serpenti. El ponte era si stretto che uno pié inanti l'altro non li cadeva. Lui cominciò a chiamare iesu christo nazareno, e lo ponte si cominciò a largare. E dite queste parole tre volte, cominciò a cantare 'Domine ne in furore tuo arguas me', et el ponte se largava, e lui passò» (vedere brano nell'immagine).
Di nuovo ritroviamo, ancora una volta, quello stesso ponte, appartenente ad una antica tradizione che abbiamo già avuto modo di esplorare, e la cui lontana origine si perde nel tempo nello zoroastrismo precristiano.
Cosa possiamo dunque affermare, al termine di questa lunga cavalcata attraverso i secoli, in cerca di un ponte molto speciale che gioca un particolare ruolo nel contesto della leggenda della Sibilla Appenninica?
Abbiamo avuto modo di fornire la prova di una serie di fatti:
1) che il ponte descritto da Antoine de la Sale nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla" è una mera invenzione letteraria, che l'autore ha inteso invece far passare come genuinamente legata ai racconti leggendari sulla Sibilla Appenninica;
2) che quel ponte non appartiene alla leggenda sibillina originaria, costituendo piuttosto una sovrastruttura che è stata tratta - come fonte primaria - dal “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, il quale a propria volta si ricollega a molte altre 'Visioni' medievali, nonché a tradizioni orientali ancor più antiche relative al giudizio subìto dalle anime dopo la morte del corpo;
3) che ciò trova ulteriore conferma nel fatto che il romanzo "Guerrin Meschino" non menziona affatto il ponte nei capitoli dedicati alla Sibilla, citandolo invece nei successivi capitoli che narrano del Purgatorio di San Patrizio, all'interno dei quali proprio il medesimo ponte è descritto non una singola volta, ma addirittura due.
Le conclusioni qui illustrate non sono mai state presentate, in precedenza, al pubblico: nessuno studioso ha mai affrontato questi specifici argomenti, essendo dunque questo un risultato estremamente significativo ottenuto dall'attività di ricerca avanzata condotta da "Sibilla Appenninica - Il Mistero e la Leggenda".
Abbiamo ottenuto questo eccezionale risultato seguendo la storia letteraria di un ponte leggendario e sovrannaturale, la cui immagine è parte dellle credenze più profonde e antiche dell'umanità. Un ponte che ha viaggiato così a lungo attraverso l'intera storia umana da riuscire a trovare collocazione anche nell'immaginario della cultura popolare contemporanea: una moderna versione del ponte, infatti, il ponte invisibile, gioca un magico ruolo nelle sequenze finali del flim di Steven Spielberg "Indiana Jones e l'Ultima Crociata" (1989), nelle quali l'attore Harrison Ford pone cautamente il proprio piede su di esso per compiere ciò che, nella sceneggiatura del film, viene correttamente chiamato "il salto della fede" (vedere immagine). L'anima di Indiana Jones, esattamente come quella di Guerrino, e di Owain, e dei cavalieri decritti da Antoine de la Sale, è sottoposta alla prova suprema della divina evanescenza di quello stesso archetipico ponte.
Nel prossimo articolo, dimostreremo come ad una simile conclusione si possa pervenire nel considerare un altro magico meccanismo che appare nel "Paradiso della Regina Sibilla" di Antoine de la Sale: le porte di metallo eternamente in movimento.
14 Jan 2018
Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl - The true story of a literary tradition
When Antoine de La Sale, in his “The Paradise of Queen Sibyl”, reported the mysterious, riveting tales about what lies within the inner recesses of Mount Sibyl, in the cave he was visiting in year 1420, accompanyied by the peasants of Montemonaco, he wrote of that blood-curdling bridge that daring visitors would stumble upon when creeping in the bowels of the mountain:
«Then you find a bridge, made of some unknown material, but it is said to be less than a single foot wide and it seems to be extending far ahed. Below the bridge, a ghastly, precipitating abyss [...] Yet as soon as you put both feet on the bridge, it becomes large enough; and the more you step ahead, the more it widens and the abyss becomes shallower» [in the original French text: «Lors trouve-l'on ung pont, que on ne scet de quoy il est, mais est advis qu'il n'est mie ung pied de large et semble estre moult long. Dessoubz ce pont, a très grant et hydeux abisme de parfondeur [...] Mais aussitost que on a les deux pieds sur le pont, il est assez large; et tant va on plus avant et plus est large et moins creux»].
At a first glance, this magical bridge is a much odd, unconventional piece of narration: it is a wondrous token of the Sibyl's fairy kingdom, it gives the creeps to the readers, it adds a lot to the final effect that de La Sale, a smart courtier, eager to please his audience, intended to impart to his narrative.
But was de La Sale sincere, original and authentic in this part of his account?
No, he wasn't. And the “Apennine Sibyl - A Mystery and a Legend” is proud to provide a full demonstration of it.
We saw already that the magical bridge was present in a different, earlier narrative as well: “Huon d'Auvergne”, a thirteenth-century epic poem - which we saw had some close links with our Apennine Sibyl legend.
In “Huon d'Auvergne”, the enchanted bridge was described as follows:
«I will tell you how cruel was that bridge: - Its top side is as sharp as an arrow - And it cleaves more easily than a sword [...] then they ventured across the bridge with small steps - so that they safely reached the far edge» [in the original French-Italian text: «La crudelitade del ponte ve voio contere: - Desovra è agudo como quarel d'açere - E pluy ca spada ello taia volentiere [...] Po se meteno su per lo ponte a pas petis - Tanto che sono olltro el pont sulla ris»].
A bridge, as sharp as a blade, as narrow as a razor: but if your faith in God is strong, it becomes larger and larger, and you are safely through. If you don't believe, you fall.
An ordeal which puts your soul to the ultimate test.
Where does this bridge comes from? If it is found in both “The Paradise of Queen Sibyl” and “Huon d'Auvergne”, does it come from some earlier literary ancestor?
Actually, the bridge comes straight out from the twelth century (and actually - as we will see later on - from even earlier). It comes from the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, from the tale of the knight Owain confronting the demons who want to snatch his soul:
«A bridge crossed the river [covered with roaring, fiendish flames], which showed three impossible features, to the utter terror of those who had to get through: the first was that it was slippery, so that even if it had been wide enough, no one would be able to set its foot firmly onto it; furthermore, it was so narrow and frail that nobody would dare to stand nor tread on it; third, it was so tall over a river down below that utterly frightful was the vision of the abyss [...] However the knight, who trusted in Jesus [...] bravely entered the bridge and began to walk on it, without sensing nothing slippery under his feet [...] and finding the bridge wider and wider; and after a little while so grew the width of the bridge, that ahead of him it was as large as a public street, and eleven wagons travelling at the same time would enjoy enough space [...] He saw that the broadness of the bridge was growing so much that scarcely he could now see the two sides of it».
[In the original Latin text: «Pons vero protendebatur ultra flumen [sulphurei incendii flamma copertum], in quo tria quasi impossibilia et transeuntibus valde formidanda videbantur, unum quod ita lubricus erat, ut etiam si latus fuerit, nullus vel vix aliquis in eo pedem figere posset; alterum quod tam strictus et gracilis erat, ut nullus in eo stare vel ambulare valeret; tertium quod tam altus erat, et a flumine remotus ut horrendum esset deorsum aspicere [...] Sed miles Christi fidelis [...] pontem audacter ingressus, coepit pedetentium incedere, nihilque lubrici sub pedibus sentiens [...] eo spatiosorem invenit pontem; et ecce post paululum tanta crevit pontis latitudo, ut publicae viae amplitudinem prae se ferret, et undecim carra sibi obvianta posset excipere [...] vidit latitudinem pontis in tantum excrescere, ut vix ex utraque parte ejus fines posset aspicere»].
Thus, when the experienced author and courtier Antoine de La Sale tells his readers of a magical bridge that would be located under Mount Sibyl, in Italy, he's just using the tools of a writer to impart more flavour to his narrative: he draws an awe-inspiring bridge from an earlier tradition - that of the Purgatory of St. Patrick, featuring a similar cave, a subterranean population of demons, and a similar knightly adventure - and puts it in his writer's cauldron, with a view to fully absorb his audience's attention.
Just a literary trick. There are no such bridges under Mount Sibyl. Nor they have ever been.
And that bridge is even more antique that the twelfth-century account which is retrieved in the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”.
Let's take the “Vision of St. Adamnán”: it's an eleventh-century account written in the “Lebor na hUidre”, the Book of the Dun Cow, an ancient Irish manuscript (MS 23 E 25, preserved at the Royal Irish Academy in Dublin). It reports a vision by St. Adamnán, the abbot of the great monastery of Iona in the seventh century A.D. Just like Owain, he is transported as far as Hell, and the following is what he finds there (see figure no. 2):
«An enormous bridge spans the glen, reaching from one bank to the other [...] One company finds the bridge to be of ample width, from beginning to the end, until they win across the fiery glen, safe and sound, fearless and undismayed. The second company, when entering upon it, finds it narrow at first, but broad afterwards [...] But for the last company the bridge is broad at first, but strait and narrow thereafter, until they fall from the midst of it into that same persilous glen, into the throats of those eight red-hot serpents. [...] Now the folk to whom that path was easy were the chaste, the penitent, the diligent [...] They, however, to whom this way was broad at first, but strait thereafter, were sinners».
[In the original Irish text: «Drocher dérmár dan darsin n-glend...»]
This is nothing else but Antoine de La Sale's bridge! The same changing narrowness and width, the same trial for pure, unblemished souls. But in the “Vision of St. Adamnán”, just like in “The Purgatory of St. Patrick”, the bridge is encountered during a travel into the other world, while Antoine de La Sale has adapted it to a travel into a magical world set beneath a specific mountain, Mount Sibyl.
Are the listed ones the only mentions we have in ancient manuscripts about the bridge? Not at all.
In the Western world, the earliest mention of such a test bridge is found in a work by Pope St. Gregory I the Great, who lived in the sixth century A.D. In his “Dialogues” (Book IV, Chapter XXXVI) the first instance of an other-wordly vision is portrayed. Again, a soldier is paying a visit to the afterlife, and a perilous bridge is depicted:
«He [the soldier] said [...] that there was a bridge, under which a black river was flowing, which was sending out vapours of foggy, unbearable stench. After the bridge, a charming grassland full of greenery was visible [...] In that bridge was actually a trial: everybody who attempted to cross with a faulty soul would slip and fall in the gloomy, stinky waters; the righteous, with an ublemished soul, would safely enter the bridge and freely cross it to reach the delightful vision. [...] He saw the just crossing over a bridge to a beautiful place, because the path that leads to eternal life is extremely narrow».
[In the original Latin text: «Aiebat [miles] enim [...] quia pons erat, sub quo niger atque caliginosus foetoris intolerabilis nebulam exhalans fluvius decurrebat. Transacto autem ponte, amoena erant prata atque virentia [...] Haec vero erat in praedicto ponte probatio ut quisquis per eum vellet injustorum transire, in tenebrosum foetentemque fluvium laberetur: justi vero quibus culpa non obsisteret, securo per eum gressu ac libero ad loca amoena pervenirent. [...] Per pontem quippe ad amoena loca transire justos aspexit: Quia angusta valde est semita quae ducit ad vitam».]
Again, the very same bridge. The same bridge that Antoine de La Sale used in his “The Paradise of Queen Sibyl”.
Because, as Carol Zaleski writes in her most informed essay “Otherworld Journeys: Accounts of Near-Death Experience in Medieval and Modern Times”, «from the time of Gregory the Great until at least the fifteenth century, the test-bridge is a recurrent feature of Western vision literature».
We find the test-bridge almost everywhere, with its ever-changing narrowness, in a number of monastic texts, all describing the journey of a mortal man into the purgatorial otherworld, like the “Vision of Alberic” (twelfth century), the “ Vision of Tnugdalus” (another twelfth century text), the “Vision of Sunniulf”, and then the “Vision of Ezra”. All the bridges in them are as narrow as the one contained - as alleged by Antoine de La Sale - in the bowels of Mount Sibyl, and so magical that they widen as you pass with unblemished faith, like the bridge of Tnugdalus shown in the miniature taken from a fifteenth-century manuscript (Fig. no. 1).
So, what can we say about the Mount Sibyl's bridge reported by Antoine de La Sale?
We can say one important thing, that will lead us to conclusions of the most fundamental momentum.
Not only there is no such bridge under Mount Sibyl (and this sentence may even be considered as trite), but, furthermore, the bridge is not part of the original core of the Apennine Sibyl's legend.
The bridge was added by Antoine de La Sale in his work to confer more spice to his narrative, using literary models he knew well, as they were part of a most renowned literary tradition spanning through Europe across a thousand years, throughout the Middle Ages. A bridge for testing the purity of soul: a powerful, visionary image that has been part of the Christian culture for centuries, as shown in an impressive fresco on “The Last Judgment” in the church of St. Maria in Piano, at Loreto Aprutino (Italy), with his astounding “test bridge as thin as a single hair” (see Fig. no. 3).
A bridge that actually comes to us from far, far away: its ultimate origin lies centuries before the advent of Jesus Christ, in ancient Iran, in the context of the antique Zoroastrian tradition of the “Chinvato Peretu”, the bridge of judgment: it narrows to a blade-edge, throwing sinful human souls into the abyss. A horrifying boundary between mortal life, eternal life, and death.
And the bridge was not the only item Antoine de La Sale decided to add. He also added the ever-clashing metal doors. Let's see where they came from.
[In the pictures:
1) The excerpt on the test-bridge from the “Vision of St. Adamnán” contained in the “Book of the Dun Cow” manuscript, with on its top-right side the ancient Irish word 'drocher' for 'bridge'
2) A miniature from a “Les Visions du chevalier Tondal”, a French manuscripted version of the “Vision of Tnugdalus” dating to 1475 and preserved at the Getty Museum)
3) "The Last Judgment", fresco from the church of St. Maria in Piano, Loreto Aprutino (Italy) - Detail of the bridge "as thin as a single hair"]
Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla: la vera storia di una tradizione letteraria
Quando Antoine de La Sale, nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", ci riferisce quei misteriosi, affascinanti racconti a proposito di ciò che si troverebbe all'interno dei recessi del Monte Sibilla, nella grotta da lui visitata, nel 1420, in compagnia dei villici di Montemonaco, egli ci narra di quell'agghiacciante ponte che parrebbe attendere gli incauti visitatori che osassero inoltrarsi nelle viscere della montagna:
«Poi si trova un ponte, del quale non si capisce di quale materia sia costruito, ma si dice che non sia più largo di un piede e sembrerebbe essere molto lungo. Al di sotto di questo ponte, un grande e spaventoso abisso di enorme profondità [...] Ma non appena si pongono i due piedi sul ponte, egli diviene largo a sufficienza; e più si procede innanzi e più esso diviene largo e l'abisso meno profondo» [Nel testo originale francese: «Lors trouve-l'on ung pont, que on ne scet de quoy il est, mais est advis qu'il n'est mie ung pied de large et semble estre moult long. Dessoubz ce pont, a très grant et hydeux abisme de parfondeur [...] Mais aussitost que on a les deux pieds sur le pont, il est assez large; et tant va on plus avant et plus est large et moins creux».]
A prima vista, questo magico ponte si presenta come uno strano ed insolito elemento narrativo: esso costituisce un fiabesco elemento del regno della Sibilla, è capace di suscitare brividi di emozione nei lettori, e certamente conferisce il giusto tocco all'effetto che de La Sale - smaliziato cortigiano, desideroso di compiacere il proprio pubblico - andava cercando per il proprio racconto.
Ma veramente de La Sale è stato sincero, originale e autentico nel raccontare questa porzione della sua storia?
No, non lo è stato. E "Sibilla Appenninica - Il Mistero e la Leggenda" è orgogliosa di poterne fornire fondata dimostrazione.
Abbiamo già visto come il magico ponte apparisse anche in un altro, precedente racconto: "Huon d'Auvergne", un poema cavalleresco del tredicesimo secolo - in relazione al quale abbiamo già avuto modo di vedere come esso presenti alcuni stretti legami con la leggenda della Sibilla Appenninica.
Nell'"Huon d'Auvergne", il ponte incantato era descritto nel seguente modo:
«La malvagità di quel ponte vi voglio raccontare: - Sopra è acuminato come una punta di freccia - E più che spada esso è in grado di tagliare [...] Poi si avventurano sul ponte a piccoli passi - Tanto che di quel ponte raggiungono l'altro estremo» [nel testo originale Franco-Italiano: «La crudelitade del ponte ve voio contere: - Desovra è agudo como quarel d'açere - E pluy ca spada ello taia volentiere [...] Po se meteno su per lo ponte a pas petis - Tanto che sono olltro el pont sulla ris»].
Un ponte, sottile come una lama, tagliente come un rasoio: ma se la tua fede in Dio è salda, quel ponte diviene sempre più largo, ed è possibile passare oltre, e salvarsi. Ma se, invece, non credi, tu cadrai.
Un'ordalia che sottopone la tua anima ad una prova definitiva.
Da dove viene questo ponte? Se lo si trova sia nel "Paradiso della Regina Sibilla" che nell'"Huon d'Auvergne", esso proviene forse da qualche precedente antenato letterario?
In realtà, il ponte proviene direttamente dal dodicesimo secolo (e - come vedremo - da epoche ancor più antiche). Esso si trova nel “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, dove si racconta del confronto tra il cavaliere Owain e i dèmoni che vorrebbero impossessarsi della sua anima:
«Il ponte si protendeva oltre il fiume [ricoperto di ruggenti fiamme sulfuree], e aveva tre caratteristiche impossibili, terrorizzanti a vedersi per coloro che avrebbero dovuto attraversarlo: il primo era che il ponte era sdrucciolevole, per cui anche se fosse stato più largo, nessuno avrebbe potuto appoggiarvi il proprio piede in modo fermo e sicuro; inoltre, esso era tanto stretto e fragile che nessuno avrebbe osato sostarvi o camminarvi sopra; terzo, il ponte era così alto sul fiume sottostante che la visione dell'abisso era orribile [...] Ma il cavaliere, confidando in Cristo [...] entrato audacemente nel ponte, cominciò lentamente a percorrerlo, senza percepire nulla di viscido al di sotto del piede [...] e trovò che il ponte diveniva più spazioso; ed ecco che, dopo poco, tanto si accrebbe la larghezza del ponte, che esso divenne largo come una pubblica via, tanto da potere ospitare ben undici carri che viaggiassero insieme [...] vide che l'ampiezza del ponte cresceva a tal punto che a stento egli riusciva ora a scorgerne i due fianchi»
[Nel testo originale latino: «Pons vero protendebatur ultra flumen [sulphurei incendii flamma copertum], in quo tria quasi impossibilia et transeuntibus valde formidanda videbantur, unum quod ita lubricus erat, ut etiam si latus fuerit, nullus vel vix aliquis in eo pedem figere posset; alterum quod tam strictus et gracilis erat, ut nullus in eo stare vel ambulare valeret; tertium quod tam altus erat, et a flumine remotus ut horrendum esset deorsum aspicere [...] Sed miles Christi fidelis [...] pontem audacter ingressus, coepit pedetentium incedere, nihilque lubrici sub pedibus sentiens [...] eo spatiosorem invenit pontem; et ecce post paululum tanta crevit pontis latitudo, ut publicae viae amplitudinem prae se ferret, et undecim carra sibi obvianta posset excipere [...] vidit latitudinem pontis in tantum excrescere, ut vix ex utraque parte ejus fines posset aspicere»].
E dunque, quando l'esperto cortigiano nonché scrittore Antoine de La Sale racconta ai suoi lettori del magico ponte che si troverebbe all'interno del Monte Sibilla, in Italia, egli sta semplicemente utilizzando gli strumenti tipici dello scrittore, per conferire più sapore alla propria narrazione: il provenzale trae uno stupefacente ponte da una tradizione più antica - quella relativa al Purgatorio di San Patrizio, che riguarda analogamente una grotta, una popolazione sotterranea di dèmoni e un'avventura il cui protagonista è un cavaliere - e lo inserisce nel suo calderone di scrittore, con l'obiettivo di avvincere l'attenzione del proprio pubblico.
Solo un trucco letterario. Non ci sono ponti del genere al di sotto del Monte Sibilla. Né ci sono mai stati.
In realtà, questo ponte è addirittura ancor più antico di quella narrazione, risalente al dodicesimo secolo, reperibile nel “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”.
Prendiamo la cosiddetta "Visione di S. Adamnán": si tratta di un manoscritto dell'undicesimo secolo contenuto nel “Lebor na hUidre”, un antico manoscritto irlandese (MS 23 E 25, conservato presso la Royal Irish Academy a Dublino). Il testo riporta la visione di S. Adamnán, abate del grande monastero di Iona nel settimo secolo d.C. Proprio come Owain, egli viene condotto nell'Inferno, ed ecco cosa si trova di fronte (vedere fig. 2):
«Un ponte enorme attraversa la profonda gola, da una sponda all'altra [...] Un gruppo di anime trova che il ponte sia largo a sufficienza, dall'inizio alla fine, cosicché essi riescono ad attraversare l'abisso infuocato, sani e salvi, coraggiosamente e senza abbattersi. Il secondo gruppo, entrando nel ponte, all'inizio lo trova angusto, ma poi esso si allarga [...] Ma per l'ultimo gruppo, il ponte sembra all'inizio che sia largo, ma poi diviene stretto e difficile, finché essi, giunti alla metà, non cadono nel pericoloso abisso, nelle bocche degli otto serpenti rosso fuoco [...] Ora la gente per i quali il passaggio è stato facile sono i casti, i penitenti, i diligenti [...] Invece, coloro ai quali la strada è apparsa larga al principio, ma stretta successivamente, sono stati peccatori».
[Nel testo originale irlandese: «Drocher dérmár dan darsin n-glend...»]
Ma questo non è altro che il ponte di Antoine de La Sale! La stessa mutevole ampiezza, lo stesso carattere di ordalìa per anime pure e non macchiate dal peccato. Ma nella "Visione di S. Adamnán", proprio come nel "Purgatorio di San Patrizio", ci si imbatte nel ponte durante un viaggio nell'aldilà, mentre Antoine de La Sale lo adatta al contesto di un'esplorazione condotta all'interno di un mondo magico situato al di sotto di una specifica montagna, il Monte Sibilla.
Ma sono solo queste le menzioni di quel ponte negli antichi manoscritti? No, perché ne esistono anche altre.
Nel mondo occidentale, il riferimento più antico ad un tale "ponte del cimento" si trova in un'opera redatta da Papa San Gregorio Magno, vissuto nel sesto secolo d. C. Nei suoi "Dialoghi" (Libro IV, Capitolo XXXVI) è illustrato il primo esempio di un viaggio nel mondo sovrannaturale. Di nuovo, un soldato sta visitando l'oltretomba, e nel corso del suo viaggio si imbatte in un pericoloso ponte:
«Raccontava [quel soldato] infatti [...] che lì si trovava un ponte, al di sotto del quale scorreva un fiume nero che esalava vapori nebulosi dal fetore intollerabile. Al di là del ponte, erano visibili ameni prati verdeggianti [...] In questo ponte vi era una prova, per la quale chiunque avesse voluto attraversarlo con animo colpevole, sarebbe sdrucciolato giù nell'oscuro fiume nauseabondo; i giusti, invece, ai quali non fosse imputata alcuna colpa, sarebbero entrati nel ponte con piede sicuro e sarebbero giunti liberamente ai luoghi meravigliosi. [...] Egli vide i giusti passare attraverso il ponte per giungere a quei luoghi di bellezza: perché estremamente stretto è il sentiero che conduce alla vita eterna».
[nel testo originale latino: «Aiebat [miles] enim [...] quia pons erat, sub quo niger atque caliginosus foetoris intolerabilis nebulam exhalans fluvius decurrebat. Transacto autem ponte, amoena erant prata atque virentia [...] Haec vero erat in praedicto ponte probatio ut quisquis per eum vellet injustorum transire, in tenebrosum foetentemque fluvium laberetur: justi vero quibus culpa non obsisteret, securo per eum gressu ac libero ad loca amoena pervenirent. [...] Per pontem quippe ad amoena loca transire justos aspexit: Quia angusta valde est semita quae ducit ad vitam».]
Di nuovo, lo stesso identico ponte. Lo stesso ponte che Antoine de La Sale ha poi utilizzato nel suo "Paradiso della Regina Sibilla".
Perché, come affermato da Carol Zaleski nel suo approfondito saggio "Viaggi nell'aldilà: racconti di esperienze di pre-morte nel medioevo e nella contemporaneità", «dall'epoca di Gregorio Magno e fino almeno al quindicesimo secolo, il "ponte del cimento" rappresenta un elemento ricorrente nella letteratura occidentale relativa alle visioni oltremondane».
Troviamo infatti quel ponte quasi ovunque, con il suo angusto ma mutevole passaggio, in numerosi testi monastici, tutti illustranti il viaggio di un uomo mortale in un purgatorio sovrannaturale, come la "Visione di Alberico" (XII sec.), la "Visione di Tnugdalus" (un altro testo del XII sec.), la "Visione di Sunniulf" a la "Visione di Ezra". Tutti i ponti che qui appaiono sono sottili come quello nascosto - secondo quanto riferito da Antoine de La Sale - nelle viscere del Monte Sibilla, e sono tutti così magici da allargarsi al passaggio di un'anima dalla fede incorrotta, come il ponte di Tnugdalus mostrato in figura, tratto da un manoscritto del quindicesimo secolo (fig. 2).
Dunque cosa possiamo ora affermare in merito al ponte nel Monte Sibilla citato da Antoine de La Sale?
Possiamo affermare qualcosa di estremamente importante, in grado di condurci, in seguito, a conclusioni di fondamentale significato.
Non solo non esiste alcun ponte del genere all'interno del Monte Sibilla (e questa affermazione può essere considerata anche banale), ma, inoltre, il ponte non è affatto parte del nucleo originale della leggenda della Sibilla Appenninica.
Il ponte è stato inserito da Antoine de La Sale nel proprio testo al fine di conferire maggior sapore al proprio racconto, facendo uso di modelli letterari che egli conosceva benissimo, in quanto parte di una notissima tradizione letteraria diffusa in tutta Europa, lungo un arco di almeno mille anni, che ha attraversato tutto il Medioevo. Un ponte per porre alla prova la purezza delle anime: un'immagine potente, visionaria che è entrata a far parte della cultura cristiana per secoli, come dimostrato dall'impressionante affresco “Il Giudizio Universale” presente all'interno della chiesa di S. Maria in Piano a Loreto Aprutino, con il suo affascinante “ponte del capello” (vedere fig. 3).
Un ponte che, in realtà, giunge a noi da molto, molto più lontano: la sua origine ultima si colloca secoli prima della nascita di Cristo, nell'antico Iran, nel contesto della tradizione zoroastriana del “Chinvato Peretu”, il ponte del giudizio: esso si restringe sino a diventare sottile come una lama, gettando così le anime dei peccatori nel fondo dell'abisso. Un confine terrificante posto tra la vita del mondo, la vita eterna, e la morte.
E il ponte non è stato l'unico elemento letterario utilizzato da Antoine de La Sale. Egli, infatti, ha anche aggiunto le porte metalliche eternamente in movimento. Andiamo quindi a vedere da dove esse provengano.
[Nelle immagini:
1) Il brano sul "ponte del cimento" tratto dalla "Visione di S. Adamnán" dal manoscritto "Lebor na hUidre"; in alto a destra è visibile l'antica parola irlandese "drocher", il cui significato è "ponte"
2) Una miniatura tratta da “Les Visions du chevalier Tondal”, una versione francese manoscritta della "Visione di Tnugdalus" risalente al 1475 e conservata al Getty Museum
3) "Giudizio Universale", affresco presso la chiesa di S. Maria in Piano, Loreto Aprutino - Dettaglio del "ponte del capello"]