19 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /8. A conclusive remark and a farewell
More than two years ago, in the wake of one of the largest earthquakes ever occurred in the territory of the Sibillini Mountain Range, the author of the present paper began to suppose that the legendary narratives which have been living in the area for centuries may actually be connected the to peculiar, seismic nature of the territory.
With the elaboration of a novel on the legend of the Apennine Sibyl (“The eleventh Sibyl”, 2010), we started to collect a large amount of literary information and data on the historical research on the mythical tales of the Sibillini Mountain Range, including most interesting material on the recurrent earthquakes which had plagued the land in the previous centuries. However, one patent fact could be noticed: no research information was available on the origin of the legendary tale of the Sibyl of the Apennines, while the narrative concerning the Lake of Pilate was manifestly connected to the known medieval legend of Pontius Pilate.
However, it seemed that the tale of the Apennine Sibyl had emerged from some sort of thick, impenetrable mist, and had manifested itself only in the fifteenth century, in the fascinating works written by Andrea da Barberino and Antoine de la Sale: “Guerrino the Wretch” and “The Paradise of Queen Sibyl”.
Nobody had ever investigated what had happened in earlier times, and whether that Sibyl could be traced across the centuries of the Middle Ages. Only one thing seemed to be clear to scholars: the Apennine Sibyl was not included in the classical list of Sibyls, nor any reference to such a Sibyl had ever been retrieved in Roman or early-Christian literature.
But when, once again, the earthquakes hit the Sibillini Mountain Range in the year 2016, the mighty effects that were visible on the mountainsides and the sheer terror experienced by the local residents under the long sequence of ghastly shocks, suggested a new course of investigation.
A course that no scholar, in the past two centuries, had ever addressed.
The potential of the Sibillini Mountain Range as a generator of mythical tales connected to the nature and origin of the earthquakes was becoming apparent, especially when considered in a context of ancient pre-Roman populations inhabiting the area in a long-gone past.
However, this research topic could not be analysed and developed without addressing, in the first instance, the question of a potential medieval origin and evolution of the legends concerning the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate. This was a research step that was mandatorily required to bridge the considerable gap which was patently visible between the fifteenth-century literary witnesses available to us and any potential conjecture on a Roman or even pre-Roman original core of the myth inhabiting the Sibillini Mountain Range.
So in December 2017 we began to investigate the centuries before the fifteenth in further depth, in search of clues that might hint to a presence of our Apennine Sibyl across the medieval age. And the search was instantly rewarding.
We immediately stumbled upon a passage written by Ferdinando Neri, in his “The Italian traditions of the Sibyl” (“Le tradizioni italiane della Sibilla”, 1913), in which the Italian scholar mentioned the «ever-slamming metal doors» that are present in the popular lore connected to visits to supernatural 'netherworlds': the same kind of otherwordly device which is depicted by Antoine de la Sale in his description of the Sibyl's Cave.
This opened the way to the first valuable finds of inherited literary themes and narrative topics in earlier chivalric works, such as “Huon of Bordeaux” and “Huon d'Auvergne”, and to preliminary observations concerning a possible link to other otherwordly narratives, like the tale on the Purgatory of St. Patrick and the Cumaen Hades.
Otherworld turned to be one of the main keywords in the legendary framework of the Sibillini Mountain Range: at the beginning of the year 2018, we could release two papers (“Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl” and “The literary truth about the magical doors in 'The Paradise of Queen Sibyl')” which proved the illustrious literary lineage of the otherwordly devices that Antoine de la Sale had reported as present within the Sibyl's Cave.
Following a successive series of articles, in January 2019 a further landmark paper was released (“Birth of a Sibyl: the medieval connection”), in which the literary character of the Apennine Sibyl was traced back to Morgan le Fay and her companion Sebile, the necromantic figures which fully belong to the medieval tradition of the Matter of Britain and the Arthurian cycle. In May 2019, another paper (“A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate”) provided a full, comprehensive summary of the antique legend concerning the burial place of Pontius Pilate, a foreign tale that had possibly deposited itself amid the Sibillini Mountain Range during the fourteenth century, as specific details seemed to suggest.
As a result of the above research, the Sibyl of the Apennines and the Roman prefect could be positively considered as overlays, or additional legendary layers that had established themselves in central Italy during the High Middle Ages.
In September 2019, with the paper “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends”, we explored and identified the common legendary traits which appear to lie beneath the mentioned overlays, with reference to both geographical features, the Lake and the Cave: necromancy, a demonic presence, tempests and devastation arising from the two sites (Fig. 1).
A fourth, major common aspect was fully detected and analysed in the subsequent paper (“Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld”): the possible role of both sites as legendary passageways to the Otherworld, an illustrious literary topic which, in the Western world, spans from the “Odyssey” to the “Aeneid”, and then to various early-Christian and medieval visions accounting for legendary visits to a realm of dead or a demonic Hell. Manifest narrative contaminations could be retrieved between the legends of the Sibillini Mountain Range and the otherwordly narratives concerning a classical entryway in Cumae, in southern Italy, and Lough Derg, the Irish entrance to the Purgatory of St. Patrick.
Throughout the whole investigation, it was patent the mighty attractive force exerted by the Lake and Cave set within the Sibillini Mountain Range on different, extraneous legendary material, coming from far-off lands and countries: Morgan and Sebile, Pontius Pilate, the Cumaean Sibyl and the Purgatory of St. Patrick.
With the present, conclusive paper, we investigated, at last, the inner, original core of the legends which inhabit the Sibillini Mountain Range, now finally deprived of all the additional legendary layers that have deposited themeselves on this area, under the attraction of a most powerful mythical engine.
And the engine, the legendary dream set at the very base of all this is earthquakes (Fig. 2).
We conjectured that the pre-Roman inhabitants of the Sibillini Mountain Range feared the earthquakes the way as we fear them today. However, the tools available to them to understand the appalling phenomenon which recurrently struck them with the utmost might were markedly different from ours. Our contemporary scientific knowledge helps us in the control of our fears. Instead, the ancient populations of Sabines and Picenes could only resort to myth, with the generation of legendary narratives.
Such narratives are wholly lost to us. Nonetheless, we may try to conjecture what sort of dreams they might have housed in their hearts before the appalling, harrowing potency of the earthquakes. A possible dream of demons, whose abode was beneath the mountain. The need for a contact, perhaps, with a view to ask for mercy and salvation. The eerie, sinister Lake and Cave as the most natural choices where to establish such hypothetical otherwordly contact. Physical points of access to a subterranean Otherworld, inhabited by supernatural, fiendish beings. Two 'hot spots' set amid precipitous mountains. Landmarks to legend.
This is, in our opinion, the wondrous thickness and amazing richness of the legendary framework which marks this most beautiful, most charming, absolutely outstanding land of central Italy: the Sibillini Mountain Range. A mythical abundance and wealth which is rarely achieved by other regions in the world.
As a final remark, we want to stress the fact that, amid the other landmarks to otherwordly passageways that antique legendary traditions have consigned to us, the Sibillini Mountain Range is certainly the less unfounded, the less fairy-like and for sure the most justified and understandable, mythical as it may be.
Because, if the Hades set in the caves of Cumae is merely linked to the volcanic nature of the place and the poisonous gases which filled those hollows, and the Purgatory of St. Patrick was just a sort of cellar for dupes, duly exhausted prior to their visit and then locked up within a small, oxygen-deprived space, the Sibillini Mountain Range was a place where terror actually ruled, and a demonic presence was tangibly clear and present throughout the years and the centuries: a true Otherworld of earthquakes.
It is in this very framework that the true significance of the ancient name of the Sibillini Mountain Range, as reported by Vergil in his “Aeneid”, may become totally apparent to our contemporary perception: «Tetricae horrentis rupes», writes the great Latin author, «dreadful, sullen, gloomy cliff», a land of eerie mystery. And terror.
However, across the centuries people have only been aware of the renown of Lake Avernus in Cumae and Lough Dergh in Ireland. It is now time to bestow on the Sibillini Mountain Range the fame and merit it deserves, out of the astounding quality and underlying substance of its legend.
Of course, the conjectural scenario presented in this paper will need further confirmations.
We do not know whether future potential excavations at the Lake and Cave might possibly ascertain the presence of any remnants of the hypothetical highland shrines we envisaged, in the forms of votive offerings or even bone remains deposited at the two sites across the centuries of the Iron Age. Sure enough, if any such remnant still exists, it is buried beneath many feet of debris and rubble at the bottom of the Lake, and thick layers of collapsed rocks within the Cave, or even in unreachable pits down in the same Cave. However, we fully subscribe to the reasearch line already envisaged by Pio Rajna, the Italian philologist, in 1912 (Fig. 3):
«Our considerations suggest that the idea that the Sibyl's cave may have been a site of worship well before Rome established its rule over that region is not a daring assumption [...] If our conjecture is correct, deeper excavations may possibly lead to the unearthing of votive offerings».
[In the original Italian text: «Si dica dopo tutto ciò se sia congettura avventata il pensiero che la caverna della Sibilla sia stata un luogo di culto ben prima che Roma distendesse su quella regione il suo dominio [...] Se la congettura coglie nel segno, scavi non superficiali avrebbero presumibilmente da condurre alla scoperta di oggetti votivi»].
But the major and most significant portion of the future researches on the Sibillini Mountain Range will rest, in our opinion, upon further historical and archeological investigations on the culture and beliefs of the Sabines and Picenes, in connection with the fact that additional, deeper enquiries at many sites across and around the Sibillini Mountain Range are still needed.
So our long travel through the fascinating legends that are found in the very heart of Italy, immersed in the gorgeous scenery of the Sibillini Mountain Range, is nearing its end.
As in a sort of 'reverse engineering' process, we have unravelled the thorny tangle of different legends which makes up the complex legendary system that lives on the cliffs of central Apennine, in Italy. To perform this challenging, stimulating task we have retraced backwards the legendary, intertwined threads that centuries have been weaving over these amazing mountains.
We are proud to have been part of a long, illustrious chain of scholars who, across one hundred fifty years, have confronted with the enigmatic questions posed by the legendary tales of the Apennine Sibyl and the Lake of Pilate, in search of a truth that was so charming and at the same time so elusive. We had the chance to share the same dreams that other great academics, philologists and men of letters have housed in their hearts: from Alfred von Reumont to Arturo Graf, from Gaston Paris to Pio Rajna, from Lucy Ann Paton to Ferdinando Neri, and then Roger S. Loomis, Fernand Desonay, Domenico Falzetti, and Luigi Paolucci, a brilliant mind who was so keen as to pinpoint, neatly and confidently, the right course that research had to adopt to solve this legendary riddle.
They all were fascinated by the spell which hovers around the lofty peaks of the Sibillini Mountain Range. Many of them had a lifelong dream in their soul: they wanted to find a solution to the enigma. And yet, they did not possess the right key, the very peculiar one that unlocked the door to the inner core of the mystery. A deeper understanding, which can only be reached by those who know, even by direct experience, what an earthquake is.
And we are sure that, if we had now the chance to speak to them, their eyes would shine with riveted amazement, while listening to a conjecture which provides comprehensive answers to many of the questions they happened to pose to themselves as to the legends of the Sibillini Mountains Range. Because we have provided a possible, motivated answer to the most fundamental question of all, the question that a philologist, Paolo Toschi, and his brilliant pupil, Luigi Paolucci, stated many decades ago:
«Why were these very places, and not different ones, inhabited by the Sibyl, and why did necromancers use to come here to consecrate their spellbooks?».
[In the original Italian text: «Ma perché proprio in questi determinati luoghi e non in altri abitava la Sibilla, e i maghi vengono a consacrare il libro del Comando?»].
This is the very same question we posed to ourselves during our search, when we stated it in our previous papers “Birth of a Sibyl: the medieval connection” and “A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate”: what sort of magnetic pull did attract so many magical, estraneous legendary narratives on the peaks of Mount Vettore and Mount Sibyl? For what kind of fated chance did an Apennine Sibyl and a Roman prefect, accompanied by eerie tales about devastating storms, come to rest, like a ball spinning on a roulette wheel, right into the position marked by these remote Italian mountains?
At that time, we had already begun to repute that so mighty a pull might arise from some odd condensation of any peculiar nature of this region, the Sibillini Mountain Range; an effect generated by some unknown local factor, a result of the physical peculiarities of this wondrous territory: peculiarities which rendered it able to generate a powerful mythical attraction for highly-emotional legendary narratives.
And the specific peculiarity of this land, the Sibillini Mountain Range, is earthquakes.
Earthquakes: «the most horrible event that the world we inhabit offers to our sight», as Leopoldo Mannocchi wrote in 1859, «a thoroughly frightful scourge, which many times has struck and ruined this town [Norcia]» (Fig. 4).
[In the original Italian text: «il più terribile dei fenomeni che sottoponga a' nostri sguardi il pianeta da noi abitato, il paurosissimo flagello del tremuoto, che assai volte avea costernata e concussa questa città»].
An horrifying event, which is so heinous as to give origin to such hair-raising descriptions as we find in the chronicles concerning the devastating earthquake that occurred in the year 1703 (Fig. 5):
«At 1:45 in the night of the said day, so fierce and terrifying an Earthquake came, followed by many others, as frightful as the first tremblor, across the whole duration of that grievous night, and accompanied by thunderbolts, lightnings, sulphurous smells, and by so many ceaseless shakes of the ground, that in addition to the whole destruction of Norcia, it seemed that it was determined to swallow everything in the land above, now swelling and then subsiding together with all the buildings, and then swaying from one side to the other; this havoc was multiplied by the roaring noise of the collapsing walls, blood-curdling wails, direful outcries, voices coming from beneath the ruins».
[In the original Italian text: «Ad un'ora, e quasi tre quarti di notte del detto giorno venne un così fiero e terribile Terremoto, seguitato da molti altri di non minore spavento in tutto lo spazio di quella funestissima notte, ed accompagnato da' tuoni, da' lampi, da fetori bituminosi, e da così continovi tremori della terra, che oltre l'intero eccidio di Norcia, sembrava che assorbir volesse quanto le stava di sopra, or'alzandosi, or'abbassandosi quasi tutte le fabbriche, e quando agitavansi da una banda, e quando dall'altra; al che si aggiugnevano lo strepitoso fragore delle mura, che rovesciavano, strida spaventose, clamori terribili, e voci sotterranee»].
Life and death, bodily existence and supernatural powers, mortality and fiendish divinity: the basical hopes and terrors which are housed in the hearts of men and women found a most fit abode at this small portion of Italy and Europe.
So our work is completed. It is now up to scholars and researchers to continue along the path we have traced, or to reject it.
We only want to add one more, and final, consideration.
Maybe the model we set down, involving earthquakes and legendary demons presiding over them, may sound as preposterous, and even somewhat foolhardy, if not utterly foolish.
To this sort of criticism, we do not intend to reply by putting forward, again, the many considerations we already presented in this research paper.
We just intend to provide a different, far more effective answer.
Because, in the year 2016, as we already know, many mighty earthquakes struck the Sibillini Mountain Range.
And on November, 28th 2019, three years later, the Italian news agency ANSA released a number of interviews recorded by a local correspondent, Gianluigi Basilietti, at Castelluccio di Norcia, the small hamlet set in the middle of the region, a settlement that was entirely demolished by the terrific seismic waves (Fig. 6).
A man was interviewed. An elderly man, who was born in Castelluccio and, though now living in Rome, had resided for most of his life before the precipitous versants of Mount Vettore. He was a man of our present times, so what he said is only a faint shadow of the feelings that the ancient inhabitants of the Sibillini Mountain Range may have housed in their hearts in a far-away antiquity, when the earthquake hit their dwellings and land with its utmost potency.
And yet, his words, though uttered by contemporary lips, were thoroughly impressive:
«... Suddenly, a Fiend arrives from underneath», he said, «and tears down everything» (in the original Italian words: «... poi arriva il Diavolo sotto, e sfascia tutto»).
A Fiend arrives, from beneath. And devastates the whole land.
The Iron Age, in the Sibillini Mountain Range, suddenly seems to reach out to us through an unfathomable span of time: on the eerie, divine, terrifying waves of earthquakes.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /8. Una considerazione e un saluto conclusivi
Più di due anni fa, dopo uno dei più potenti terremoti mai occorsi nel territorio dei Monti Sibillini, l'autore del presente lavoro di ricerca ha cominciato a ipotizzare come le narrazioni leggendarie che per secoli hanno abitato quest'area possano essere in realtà connesse con la peculiare natura sismica del territorio.
Con l'elaborazione di un romanzo sulla leggenda della Sibilla Appenninica ("L'undicesima Sibilla", 2010), avevamo cominciato a raccogliere una vasta mole di informazioni storiche e riferimenti letterari in relazione ai racconti mitici dei Monti Sibillini, incluso anche materiale particolarmente interessante concernente i terremoti che, in modo ricorrente, avevano colpito quel territorio nei secoli precedenti.
Una considerazione assai evidente poteva, però, essere evidenziata sin dall'inizio: nessuna ricerca scientifica risultava essere disponibile in relazione all'origine del racconto leggendario riguardante la Sibilla degli Appennini, mentre era chiaro sin da una prima analisi come la narrazione concernente il Lago di Pilato fosse manifestamente connessa alla ben nota leggenda medievale relativa a Ponzio Pilato.
Sembrava, dunque, che il racconto della Sibilla Appenninica fosse apparso emergendo da una sorta di fitta, impenetrabile nebbia, manifestandosi solamente nel quindicesimo secolo, nelle affascinanti opere vergate da Andrea da Barberino e Antoine de la Sale: "Guerrin Meschino" e "Il Paradiso della Regina Sibilla".
Nessuno aveva mai condotto alcuna investigazione a proposito di ciò che era avvenuto precedentemente, e se l'origine di quella Sibilla potesse essere rintracciata attraverso i secoli del medioevo. Solo un fatto pareva essere chiaro agli studiosi: la Sibilla Appenninica non era compresa nell'elencazione classica delle Sibille, né alcun riferimento a tale Sibilla poteva essere rivenuto nella letteratura latina o protocristiana.
Ma quando, ancora una volta, i terremoti colpirono i Monti Sibillini nell'anno 2016, i potenti effetti che si erano palesati sui fianchi delle montagne e il profondo terrore esperimentato dalla popolazione residente, sottoposto alla lunga sequenza di spaventose scosse, non poteva che suggerire una nuova strategia di investigazione.
Una strategia che nessuno studioso, negli ultimi due secoli, aveva mai delineato.
Il potenziale del massiccio dei Monti Sibillini come generatore di racconti mitici connessi alla natura e all'origine dei terremoti stava diventando evidente, specialmente se considerato nel contesto storico e culturale relativo alle antiche popolazioni preromane che abitarono quest'area in un passato particolarmente remoto.
Nondimeno, questa problematica di ricerca non avrebbe potuto essere analizzata e sviluppata senza prima affrontare la questione della possibile origine medievale e dell'evoluzione nel tempo delle leggende relative alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato. Si trattava di uno stadio della ricerca con il quale occorreva necessariamente misurarsi al fine di colmare il vuoto che risultava essere palesemente visibile tra le testimonianze letterarie quattrocentesche a noi disponibili e qualsivoglia possibile congettura su un potenziale nucleo originale romano, o addirittura preromano, del mito che abita i Monti Sibillini.
Così, nel dicembre 2017 abbiamo cominciato a investigare in specifico dettaglio i secoli che precedono il quindicesimo, in cerca di indizi che potessero segnalare la presenza della nostra Sibilla Appenninica attraverso l'età medievale. E la ricerca si presentò immediatamente come assai feconda.
Potemmo subito imbatterci, infatti, in un passaggio scritto da Ferdinando Neri, nel suo volume "Le tradizioni italiane della Sibilla" (1913), nel quale lo studioso italiano menzionava le «porte di metallo, che battono continuamente» in quanto presenti nelle tradizioni popolari connesse a visite condotte all'interno di sovrannaturali 'mondi sotterra': lo stesso genere di meccanismo oltremondano illustrato da Antoine de la Sale nella sua descrizione della Grotta della Sibilla.
Questo indizio ha aperto la strada ai primi rilevanti ritrovamenti di temi letterari e situazioni narrative ereditati da precedenti opere cavalleresche, quali "Huon di Bordeaux " e "Ugone d'Alvernia", e a osservazioni preliminari concernenti un possibile collegamento con altre narrazioni oltremondane, come il racconto del Purgatorio di San Patrizio e l'Ade cumano.
'Aldilà'' si è rivelata essere una delle parole-chiave per l'interpretazione del leggendario contesto che abita i Monti Sibillini: all'inizio dell'anno 2018, è stato possibile pubblicare due articoli ("Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla" e "La verità letteraria sulle magiche porte nel 'Paradiso della Regina Sibilla'"), nei quali è stata delineata l'illustre ascendenza letteraria dei meccanismi oltremondani che Antoine de la Sale aveva riferito essere presenti all'interno della Grotta della Sibilla.
A valle di una successiva serie di articoli, nel gennaio 2019 veniva pubblicata un'ulteriore fondamentale ricerca ("Nascita di una Sibilla: la traccia medievale"), nella quale si evidenziava il collegamento del personaggio letterario della Sibilla Appenninica con Morgana la Fata e la sua compagna Sebile, due figure negromantiche che appartengono pienamente alla tradizione medievale della Materia di Bretagna e del ciclo arturiano. Nel maggio 2019, un altra ricerca ("Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato") forniva un'esaustiva ricapitolazione dell'antica leggenda concernente il luogo di sepoltura di Ponzio Pilato, un racconto palesemente estraneo che era venuto a depositarsi tra i Monti Sibillini probabilmente nel quattordicesimo secolo, come alcuni specifici dettagli sembrerebbero suggerire.
Come risultato delle citate ricerche, la Sibilla degli Appennini e il prefetto romano potevano essere fondatamente considerati come sovrastrutture, o livelli leggendari aggiuntivi, stabilitisi nell'Italia centrale durante il medioevo.
Nel settembre 2019, con l'articolo "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", abbiamo esplorato ed evidenziato i tratti leggendari comuni che sembrano situarsi al di sotto delle predette sovrastrutture, in riferimento ad entrambi gli elementi naturali, il Lago e la Grotta: negromanzia, una presenza demoniaca, tempeste e devastazioni insorgenti da ambedue i siti (Fig. 1).
Un quarto aspetto condiviso, di fondamentale importanza, è stato completamente delineato e analizzato nel successivo articolo ("Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano"): il possibile ruolo di entrambi i siti in qualità di leggendari passaggi verso una regione oltremondana, un illustre tema letterario che, nel mondo occidentale, partendo dall'"Odissea" e dall'"Eneide", giunge fino alle numerose visioni cristiane e medievali che narrano di leggendarie visite al regno dei morti o presso demoniache regioni infernali. Palesi contaminazioni narrative possono essere infatti rinvenute tra le leggende dei Monti Sibillini e i racconti oltremondani riguardanti un classico punto di passaggio in Cuma, nel meridione d'Italia, e Lough Derg, l'ingresso irlandese al Purgatorio di San Patrizio.
Con il procedere dell'intera investigazione, è risultata manifesta la potente capacità attrattiva esercitata dal Lago e dalla Grotta, situati tra i Monti Sibillini, nei confronti di materiale leggendario diverso ed estraneo, proveniente da terre e paesi lontani: Morgana e Sebile, Ponzio Pilato, la Sibilla Cumana e il Purgatorio di San Patrizio.
Con la presente, conclusiva ricerca, abbiamo investigato, infine, il cuore più interno, e originario, delle leggende che abitano i Monti Sibillini, ora finalmente liberate da tutti gli strati leggendari addizionali che sono venuti a depositarsi in questo territorio, sotto la spinta attrattiva di un potentissimo motore mitico.
E questo motore, il sogno leggendario posto alle fondamenta di tutto questo, è il terremoto (Fig. 2).
Abbiamo ipotizzato come gli abitatori preromani dei Monti Sibillini provassero timore nei confronti dei terremoti così come ne abbiamo paura anche noi oggi. Nondimeno, gli strumenti disponibili in età antica per comprendere questo spaventoso fenomeno, che frequentemente si abbatteva su di essi con potente violenza, erano assai diversi dai nostri. La conoscenza scientifica contemporanea ci permette infatti di controllare e indirizzare le nostre paure. Al contrario, le antiche popolazioni di Sabini e Piceni potevano ricorrere solamente al mito, con la generazione di opportune narrazioni leggendarie.
Queste narrazioni risultano essere oggi, naturalmente, totalmente perdute. Possiamo però tentare di ipotizzare quale sorta di sogni possano essere stati sviluppati nei cuori e nelle menti di fronte alla terrificante, devastante potenza dei terremoti. Un possibile sogno di demoni, la cui dimora si trovava al di sotto delle montagne. La necessità di un contatto, forse, allo scopo di implorare protezione e salvezza. Il Lago e la Grotta, sinistri e inquietanti, la scelta più naturale dove stabilire questo ipotetico contatto con una regione oltremondana. Punti di accesso fisicamente identificati verso un Aldilà sotterraneo, abitato da entità sovrannaturali e demoniache. Due 'hot spot' situati tra vette precipiti. Punti di riferimento geografico per la leggenda.
È questa, secondo la nostra opinione, l'impressionante ricchezza, lo straordinario spessore del contesto leggendario che segna questa bellissima, affascinante, assolutamente peculiare terra dell'Italia centrale: i Monti Sibillini. Una copiosa abbondanza di miti che è raramente rinvenibile in altre regioni del mondo.
Come osservazione finale, vogliamo evidenziare il fatto che, tra i vari punti di riferimento geografico che indicano la presenza di passaggi oltremondani, a noi tramandati dalle antiche tradizioni leggendarie, i Monti Sibillini costituiscono certamente quelli meno segnati dal carattere dell'infondatezza, della pura favola; risultando anzi questa tradizione particolarmente giustificata e quasi condivisibile, per quanto si stia trattando comunque di narrazioni mitiche.
Perché, se l'Ade nascosto nelle caverne di Cuma è meramente connesso alla natura vulcanica del luogo e ai gas venefici che riempivano quelle cavità, e il Purgatorio di San Patrizio non era altro che una sorta di sotterraneo per ingenui, opportunamente debilitati prima dell'effettuazione della loro visita e poi rinchiusi in uno spazio ristrettissimo e privo di ossigenazione, i Monti Sibillini erano un luogo dove, effettivamente, era il terrore a regnare, e una demoniaca presenza pareva manifestarsi tangibilmente attraverso gli anni e i secoli: un vero Aldilà di terremoti.
È proprio in questo contesto che il vero significato dell'antico nome dei Monti Sibillini, così come riferito da Virgilio nell'"Eneide", potrebbe rivelarsi in modo compiuto alla nostra comprensione di contemporanei: «Tetricae horrentis rupes», scrive il grande autore latino, «spaventosa, cupa, tenebrosa montagna», una terra di sinistro mistero. E terrore.
Eppure, nel corso dei secoli i popoli hanno potuto conoscere solamente la fama del Lago d'Averno a Cuma e di Lough Derg in Irlanda. È giunto dunque oggi il tempo di riconoscere ai Monti Sibillini la considerazione che essi meritano, in ragione della straordinaria qualità e della sottesa oggettività della loro leggenda.
Naturalmente, lo scenario congetturale che abbiamo presentato in questo articolo dovrà essere oggetto di ulteriori conferme.
Non sappiamo se eventuali futuri scavi effettuati al Lago e alla Grotta saranno in grado di accertare la presenza di possibili tracce riconducibili agli ipotetici santuari d'altura da noi immaginati, in forma di offerte votive, o anche resti d'ossa, depositati nei due siti nel corso dei secoli dell'Età del Ferro. Certamente, se simili resti dovessero effettivamente esistere, essi si troverebbero oggi sepolti sotto molti metri di detriti e pietrame sul fondo del Lago, o anche sotto spessi strati di roccia collassata all'interno della Grotta, oppure in pozzi del tutto irraggiungibili in fondo alla stessa caverna. Eppure, non possiamo trattenerci dal sottoscrivere pienamente quanto ipotizzato da Pio Rajna, il filologo italiano, nel 1912, in merito alla linea di ricerca da perseguire (Fig. 3):
«Si dica dopo tutto ciò se sia congettura avventata il pensiero che la caverna della Sibilla sia stata un luogo di culto ben prima che Roma distendesse su quella regione il suo dominio [...] Se la congettura coglie nel segno, scavi non superficiali avrebbero presumibilmente da condurre alla scoperta di oggetti votivi».
Ma la maggiore e più signiifcativa porzione delle future ricerche sui Monti Sibillini dovrà poggiare, nella nostra opinione, su ulteriori investigazioni storiche e archeologiche relativamente alla cultura e alle credenze dei Sabini e dei Piceni, nella constatazione che risultano essere indispensabili nuove e più approfondite indagini da effettuarsi presso numerosi siti sparsi tra i Monti Sibillini e nelle aree circostanti.
E così, il nostro lungo viaggio attraverso le affascinanti leggende che vivono nel cuore stesso dell'Italia, immerse nei fantastici scenari dei Monti Sibillini, si approssima finalmente alla conclusione.
Come in una sorta di processo di 'reverse engineering', abbiamo potuto dipanare lo spinoso intreccio costituito dalle differenti leggende che compongono il complesso sistema leggendario che abita tra le vette dell'Appennino centrale, in Italia. Per raggiungere questo obiettivo, così sfidante e stimolante, abbiamo ripercorso a ritroso i molti fili leggendari, profondamente intrecciati, che i secoli hanno intessuto su queste incredibili montagne.
Siamo fieri di avere potuto essere parte di una lunga e illustre catena di studiosi che, nel corso di ben centocinquanta anni, si sono confrontati con l'enigmatica questione posta dai racconti leggendari della Sibilla Appenninica e del Lago di Pilato, in cerca di una verità assai ammaliante ma anche particolarmente elusiva. Abbiamo avuto la possibilità di condividere gli stessi sogni che altri grandi accademici, filologi e letterati hanno voluto nutrire nei propri cuori: da Alfred von Reumont ad Arturo Graf, da Gaston Paris a Pio Rajna, da Lucy Ann Paton a Ferdinando Neri, e poi Roger S. Loomis, Fernand Desonay, Domenico Falzetti, e Luigi Paolucci, una mente particolarmente brillante che si dimostrò così acuta da sapere indicare, con sicurezza e decisione, la giusta direzione che la ricerca avrebbe dovuto seguire per risolvere questo leggendario rompicapo.
Essi furono tutti affascinati dall'incantesimo che aleggia attorno agli elevati picchi dei Monti Sibillini. Molti di loro hanno ospitato, nel proprio animo, un sogno lungo una vita: essi volevano trovare una soluzione all'enigma. E, però, essi non possedevano la giusta chiave, quella chiave così unica e particolare da permettere di disserrare la porta che conduce al nucleo più interno del mistero. Una comprensione più profonda, che può essere conquistata solamente da coloro che, anche per esperienza diretta, sappiano cosa sia un terremoto.
E siamo sicuri che, se avessimo oggi la possibilità di parlare loro, i loro occhi brillerebbero di affascinato stupore, ascoltando il racconto di una congettura che fornisce risposte esaurienti a molte delle domande che essi stessi si sono posti in relazione alle leggende dei Monti Sibillini. Perché abbiamo potuto fornire una risposta, plausibile e motivata, alla domanda più fondamentale di tutte, l'interrogativo che un filologo, Paolo Toschi, e il suo brillante allievo, Luigi Paolucci, vollero esprimere molti decenni fa:
«Ma perché proprio in questi determinati luoghi e non in altri abitava la Sibilla, e i maghi vengono a consacrare il libro del Comando?»
È esattamente questa la domanda che ci eravamo posti anche noi nel corso della nostra ricerca, esplicitandola nei nostri precedenti articoli "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato": quale sorta di magnetica attrazione ha potuto attirare una varietà così significativa di magiche, estranee narrazioni leggendarie fino alle vette del Monte Vettore e del Monte Sibilla? Per quale strano destino una Sibilla Appenninica e un prefetto romano, accompagnati da sinistri racconti concernenti devastanti tempeste, sono venuti a riposare, come la sfera metallica vorticante sul disco di una roulette, proprio nella posizione marcata da queste remote montagne d'Italia?
A quel tempo, avevamo già iniziato a ritenere che una tale forza attrattiva dovesse trovare origine in qualche particolare condensazione relativa, in modo specifico, alla natura di questi luoghi, i Monti Sibillini; un effetto prodotto da qualche sconosciuto fattore locale, un risultato delle peculiarità fisiche di questo meraviglioso territorio: peculiarità che lo rendevano capace di generare una potente attrazione mitica nei confronti di narrazioni leggendarie altamente emozionali.
E la specifica peculiarità di questa terra, i Monti Sibillini, è costituita dai terremoti.
I terremoti: «il più terribile dei fenomeni che sottoponga a' nostri sguardi il pianeta da noi abitato», come ebbe a scrivere Leopoldo Mannocchi nel 1859, «il paurosissimo flagello del tremuoto, che assai volte avea costernata e concussa questa città» (Fig. 4).
Un evento terrificante, così maligno da dare origine a descrizioni spaventose come quella che troviamo nelle cronache che narrano del devastante terremoto che ebbe luogo nell'anno 1703 (Fig. 5):
«Ad un'ora, e quasi tre quarti di notte del detto giorno venne un così fiero e terribile Terremoto, seguitato da molti altri di non minore spavento in tutto lo spazio di quella funestissima notte, ed accompagnato da' tuoni, da' lampi, da fetori bituminosi, e da così continovi tremori della terra, che oltre l'intero eccidio di Norcia, sembrava che assorbir volesse quanto le stava di sopra, or'alzandosi, or'abbassandosi quasi tutte le fabbriche, e quando agitavansi da una banda, e quando dall'altra; al che si aggiugnevano lo strepitoso fragore delle mura, che rovesciavano, strida spaventose, clamori terribili, e voci sotterranee».
Vita e morte, esistenza terrena e potenze sovrannaturali, uomini travolti dal timore e demoniache divinità: le speranze e le paure più profonde albergate nel cuore dell'umanità hanno trovato una dimora particolarmente confacente in questa piccola porzione d'Italia e d'Europa.
E dunque, il nostro lavoro è completato. Spetta ora a studiosi e ricercatori proseguire lungo il sentiero che abbiamo tracciato, oppure rigettarlo.
Vogliamo però aggiungere, solamente, un'ultima considerazione conclusiva.
Forse, il modello che abbiamo delineato, coinvolgente terremoti e leggendari demoni ad essi preposti, potrebbe suonare come assurdo, e anche in qualche modo avventato, se non del tutto delirante.
A questo genere di critica, non intendiamo replicare riproponendo, nuovamente, le numerose considerazioni da noi già illustrate nel corso della presente ricerca.
Intendiamo invece fornire una diversa risposta, assai più efficace.
Perché, nell'anno 2016, come già sappiamo, molti potenti terremoti hanno colpito i Monti Sibillini.
E il giorno 28 novembre 2019, tre anni dopo, l'agenzia giornalistica ANSA ha diffuso una serie di interviste raccolte da un corrispondente locale, Gianluigi Basilietti, presso Castelluccio di Norcia, il piccolo borgo posto al centro di questo territorio, un insediamento che è stato completamente demolito dalle terrificanti onde sismiche (Fig. 6).
È stato intervistato un uomo. Un uomo anziano, nato a Castelluccio, il quale, benché oggi residente in Roma, ha abitato per gran parte della propria vita di fronte ai ripidi versanti del Monte Vettore. Si tratta di un uomo dei nostri tempi, e dunque ciò che egli ha voluto dichiarare non può che costituire una debole ombra di quei sentimenti che gli antichi abitanti dei Monti Sibillini possono avere esperimentato nel proprio animo in una remota antichità, quando i terremoti colpivano, con la massima potenza, le loro dimore e la loro terra.
Eppure, le sue parole, benché pronunciate da una voce contemporanea, sono state del tutto significative:
«... poi arriva il Diavolo sotto, e sfascia tutto».
Un Demone giunge, dal sottosuolo. E devasta la terra intera.
L'Età del Ferro, tra i Monti Sibillini, pare improvvisamente raggiungere la nostra era scavalcando l'insondabile abisso del tempo: sulle inquietanti, divine, terrificanti onde del terremoto.
18 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /7. A new interpretation of the meaning of the mythical tale
In the present paper, we have presented a new hypothesis on the potential origin of the legendary tales which are found amid the Sibillini Mountain Range. We conjectured that, during the Iron Age, the local populations of Sabines and Picenes, recurrently struck by devastating earthquakes and ceaselessly exposed to the ominous tremors of the earth, may have established highland shrines at the Lake set on Mount Vettore and the Cave situated on the cliff of Mount Sibyl, which later legendary layers will trasform into a Sibyl's Cave and a Lake of Pilate.
The terrifying cohabitation with the seismic shakings may have fostered the production of legendary credences that were possibly related to demonic beings who lived beneath the Sibillini Mountain Range: fiendish demons who presided over the earthquakes, and could be queried for mercy at two specific, emotionally-potent sites: the Lake and the Cave, both placed at eerie, uncanny settings. Two landmarks, two geographical features marking an entryway to a superhuman Otherworld.
Not a Sibyl, nor a Roman prefect. Instead, a personification of earthquakes: a most powerful and devastating might, typically smashing this Apennine land since time immemorial.
Earthquakes as an otherwordly power, deserving worship in search of protection and salvation.
We want to stress the fact that our conjecture, of which we have seen in the present paper a series of supporting considerations, is not foreign to the ancient cultures of Italy, both pre-Roman and Roman.
In our previous paper “Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld”, we already mentioned a most impressive passage taken from Book VI of the “Aeneid” by Publius Vergilius Maro, written in the first century B.C. When the Cumaean Sibyl, by art of necromancy, opens wide the gate of the frighful cave which is the entryway to Hades, by raising an appeal to Hecate, something absolutely appalling occurs.
It is earthquake:
«See now, at the dawn light of the rising sun,
the ground bellowed under their feet, the wooded hills began
to move, and, at the coming of the Goddess, dogs seemed to howl
in the shadows».
[In the original Latin text (lines 255-258):
«Ecce autem, primi sub lumina solis et ortus,
sub pedibus mugire solum, et iuga coepta moveri
silvarum, visaeque canes ululare per umbram,
adventante dea»].
The bellow of the ground at Cumae. The yell of the ravaged cliffs amid the the Sibillini Mountain Range. The mythical power of earthquakes travels far and wide across different populations and ages. But the terror experienced by human beings remains the same. And necromancy seems to be considered powerful enough to exert some kind of control over the chthonian powers, as shown by Vergil's text with poetical mastery.
Because the Romans, too, were in awe of earthquakes, despite all their efforts at finding prescientific explanations to this baleful phenomenon, as in the works written by Lucretius, Seneca and Pliny.
When the Roman troops swept the land of the Picenes in the year 268 B.C., and a fierce battle was being fought near Asculum, today's town of Ascoli, set on the eastern edge of the Sibillini Mountain Range, a visitors came uninvited amid the slaughter.
Again, it was earthquake.
And second-century Latin writer Lucius Annaeus Florus, in his “Epitomae de Tito Livio”, reports to us all the surprise and fear experienced, during the terrifying event, by the Roman commander, consul Publius Sempronius Sophus (Fig. 1):
«The people of Picenum were therefore subdued and their capital Asculum was taken under the leadership of Sempronius, who, when an earthquake occurred in the midst of the battle, appeased the goddess Tellus by the promise of a temple».
[In the original Latin text: «Domiti ergo picentes et caput gentis asculum sempronio duce, qui tremente inter proelium campo tellurem deam promissa aede placavit»].
While the appalling earthquake was visiting again the region of the Sibillini Mountain Range, certainly nobody stopped to consider pensively the remarkable winds that, according to the lesson of Aristotle, were seemingly pushing the ground from below: instead, in utter terror, they hastened to implore goddess Tellus, the Roman deity of the earth, for salvation and mercy. And, afterwards, they gratefully built a temple dedicated to the deity in downtown Rome.
When experienced personally, one senses with all one's body that earthquakes are a supernatural affair.
So no Apennine Sibyl has ever existed on the peaks of the Sibillini Mountain Range. Disguised by many extraneous legendary layers added to her semblance, her true features seem to faintly reemerge from the reference provided by Martino Delrio, a sixteenth-century Flemish author from which we already quoted in our previous article “Apennine Sibyl: the bright side and the dark side”. In his “Disquisitionum magicarum libri sex”, published in 1599, he places the Sibyl of Norcia within the ranks of subterranean demons, defined by Johannes Trithemius sixty years earlier.
But Trithemius, in his “Liber octo questionum ad Maximilianum Cesarem”, had written the following words (Quaestio Sexta) (Fig. 2):
«The fifth kind [of demons] is called subterranean: they are the ones who reside in caverns and caves and hollows placed under remote peaks. The power of such demons is utterly evil [...]. They are most willing to harm human beings. They can cause wind and flames to erupt from holes in the ground. And they can shake the foundations of buildings».
[In the original Latin text: «Quintum genus subterraneum dicitur: quod in speluncis et cavernis montiumque remotis concavitatibus demorant. Et isti daemones affectione sunt pessimi. [...] In pernicie humani generis paratissimi. Hiatus efficiunt terrae, ventosque flamiuomos suscitant & fundamenta edificiorum concutiunt».]
They harm mankind. They open cracks in the earth. They raise fiery wind. They shake the foundations of buildings.
This is earthquake.
And the Apennine Sibyl, through a mediation which has lasted for millennia, from the Iron Age to Delrio and Trithemius, by this excerpt appears to have come back to her first nature and origin.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /7. Una nuova interpretazione del significato del racconto leggendario
Nella presente ricerca, abbiamo illustrato una nuova congettura relativa alla potenziale origine dei racconti leggendari che sono rinvenibili tra i Monti Sibillini. Abbiamo ipotizzato come, nel corso dell'Età del Ferro, le popolazioni locali di Sabini e Piceni, ricorsivamente colpite da devastanti terremoti e continuativamente esposte ai minacciosi tremori della terra, possano avere stabilito dei santuari d'altura presso il Lago situato sul Monte Vettore e alla Grotta posta sul picco del Monte Sibilla, due luoghi che più tardi livelli leggendari, sopraggiunti successivamente, avrebbero poi trasformato nella Grotta della Sibilla e nel Lago di Pilato.
La terrificante coabitazione con gli scuotimenti sismici potrebbe avere favorito la produzione di credenze leggendarie forse connesse con entità demoniache che avrebbero dimorato al di sotto dei Monti Sibillini: demoni maligni che avrebbero governato i terremoti, e ai quali sarebbe stato possibile rivolgersi per implorare salvezza presso due specifici luoghi di grande impatto emotivo: il Lago e la Grotta, ambedue collocati in scenari inquietanti e sinistri. Due elementi naturali, due punti di riferimento geografico che avrebbero marcato la presenza di ingressi a regioni oltremondane e sovrumane.
Non una Sibilla, non un prefetto romano. Invece, una personificazione dei terremoti: una potenza aggressiva e distruttiva, che ha tipicamente colpito questa porzione degli Appennini sin da tempi remoti.
I terremoti come un potere oltremondano, al quale tributare venerazione in cerca di protezione e salvezza.
Vogliamo riaffermare il fatto che la nostra congettura, in relazione alla quale abbiamo potuto proporre, nel presente articolo, una serie di considerazioni a supporto, non risulta essere estranea alle antiche culture d'Italia, sia pre-romane che romana.
Nel nostro precedente articolo "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano", abbiamo già avuto occasione di menzionare un passaggio estremamente significativo tratto dal Libro VI dell'"Eneide" di Publio Virgilio Marone, opera risalente al primo secolo a.C. Quando la Sibilla Cumana, per arte di negromanzia, spalanca l'ingresso della spaventosa caverna che costituisce l'ingresso all'Ade, innalzando un'invocazione a Ecate, qualcosa di assolutamente agghiacciante ha luogo.
È il terremoto:
«Ed ecco, alla soglia del primo sole e sul sorgere,
a muggir sotto i piedi la terra, le cime degli alberi a scuotersi
presero, parvero cagne ululare per l'ombra
al venir della dèa».
[Nel testo originale latino (vv. 255-258):
«Ecce autem, primi sub lumina solis et ortus,
sub pedibus mugire solum, et iuga coepta moveri
silvarum, visaeque canes ululare per umbram,
adventante dea»].
Il muggito della terra a Cuma. L'urlo delle cime percosse tra i Monti Sibillini. La potenza mitica dei terremoti percorre grandi distanze, tra popoli diversi e attraversando i secoli. Ma il terrore esperimentato dagli esseri umani rimane sempre lo stesso. E pare che la negromanzia sia considerata sufficientemente efficace per l'esercizio di una qualche forma di controllo sulle potenze ctonie, come mostrato nel testo di Virgilio, con mirabile maestria poetica.
Perché anche i romani avevano timore dei terremoti, a dispetto di tutti i loro sforzi per elaborare spiegazioni prescientifiche relativamente a questo maligno fenomeno, come nelle opere di Lucrezio, Seneca e Plinio.
Quando le truppe romane dilagarono nella terra dei Piceni nell'anno 268 a.C. e una feroce battaglia era in corso in prossimità di Asculum, l'odierna città di Ascoli, situata ai confini orientali dei Monti Sibillini, un visitatore si presentò inatteso in mezzo ai massacri.
Di nuovo, era il terremoto.
E l'autore latino Lucio Anneo Floro, vissuto nel secondo secolo, nella sua "Epitomae de Tito Livio", ci racconta tutta la sorpresa e la paura esperimentate, durante quel terrificante evento, dal comandante romano, il console Publio Sempronio Sofo (Fig. 1):
«I Piceni furono dunque soggiogati e la loro capitale, Asculum, fu presa sotto la guida di Sempronio, il quale, quando un terremoto si verificò nel corso della battaglia, placò la dea Tellus con la promessa di un tempio».
[Nel testo originale latino: «Domiti ergo picentes et caput gentis asculum sempronio duce, qui tremente inter proelium campo tellurem deam promissa aede placavit»].
Quando uno spaventoso terremoto giunse a visitare nuovamente la regione dei Monti Sibillini, di certo nessuno si fermò a considerare pensosamente quei venti così peculiari che, secondo la lezione di Aristotele, stavano verosimilmente premendo la terra dal di sotto: invece, al colmo del terrore, essi si affrettarono a invocare la dea Tellus, la divinità romana della terra, implorando protezione e salvezza. E, successivamente, costruirono, con grata riconoscenza, un tempio dedicato alla divinità, proprio nel centro di Roma.
Quando se ne fa esperienza personalmente, si comprende con tutto il proprio corpo come i terremoti costituiscano una questione sovrannaturale.
E dunque, nessuna Sibilla Appenninica è mai esistita sulle vette dei Monti Sibillini. Occultata dai molti livelli leggendari estranei che ne hanno mascherato il sembiante, i suoi veri lineamenti sembrano riemergere debolmente nel riferimento fornito da Martino Delrio, un autore fiammingo vissuto nel sedicesimo secolo dal quale abbiamo già avuto occasione di citare alcuni brani nel nostro precedente articolo "Sibilla Appenninica: il lato luminoso e il lato oscuro". Nel suo "Disquisitionum magicarum libri sex", pubblicato nel 1599, egli colloca la Sibilla di Norcia tra i ranghi dei demoni sotterranei, secondo la catalogazione definita da Giovanni Tritemio sessanta anni prima.
Ma Tritemio, nella sua opera "Liber octo questionum ad Maximilianum Cesarem", aveva scritto le seguenti parole (Quaestio Sexta) (Fig. 2):
«Il quinto genere [di demoni] è chiamato sotterraneo: coloro che dimorano nelle spelonche e caverne e cavità delle remote montagne. E questi dèmoni sono estremamente pericolosi [...]. Sono particolarmente desiderosi di nuocere al genere umano. Essi sono inoltre in grado di suscitare venti e fiamme dalle fenditure della terra. E scuotono le fondamenta degli edifici».
[Nel testo originale latino: «Quintum genus subterraneum dicitur: quod in speluncis et cavernis montiumque remotis concavitatibus demorant. Et isti daemones affectione sunt pessimi. [...] In pernicie humani generis paratissimi. Hiatus efficiunt terrae, ventosque flamiuomos suscitant & fundamenta edificiorum concutiunt»].
Essi nuocciono al genere umano. Essi aprono fessure nella terra. Essi suscitano venti di fuoco. Essi scuotono le fondamenta degli edifici.
Questo è il terremoto.
E la Sibilla Appenninica, attraverso una mediazione che è durata per millenni, dall'Età del Ferro fino a Delrio e Tritemio, con questo brano pare veramente essere tornata alla sua prima natura e origine.
17 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /6.6 The earthquakes which arise from the subterranean winds
In the legendary tradition of the Sibillini Mountain Range, winds and tempests are not just natural winds and tempest.
As we stated in the previous paragraph, there is more to it.
A first hint to the special character of winds in this magical context is provided to us by that same Pierre Crespet from whom we quoted passages about the Sibyl's Cave, drawing from his “De la hayne de Satan et malins esprist contro l'homme”, published in 1590.
As we already noted in our previous article “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends”, Crespetus adds an additional reference to the magical, divine quality of such tempests and winds (Livre I, Discours 6) (Fig. 1):
«Heavenly Gods or maybe the stars themselves send those winds
Often it happens that when a Wizard wants to find treasures hidden beneath the ground
or consecrate his spellbook
or by a sorcerous ritual subjugate some god to his will,
I heard that winds raise, and sudden storms».
[In the original Latin text:
«Hos ventos vel Dij aerij vel sydera mittunt,
Sepae etenim cum thesauros tellure latentes,
Vult auferre Magus vel consecrare libellum,
Vel magico ritu quemquam sibi subdere divum,
Audivi exortum ventum, subitamque procellam»].
This suggestion, which Crespetus draws from a sixteenth-century work, the “Zodiacus Vitae”, written by Marcellus Palingenius Stellatus in 1536, confirms a potential interpretation of the storms and ensuing devastations as something different from a mere weather disturbance, though severe as it may be.
And such winds are not related only to necromantic arts, for Palingenius, in his poem, adds the following words (Liber XI, “Aquarius”) (Fig. 2):
«Know then that innumerable, immense caverns
lay beneath the earth; and when there fierce winds
are generated, then they rouse savage
battles, smite the earth, and with extraordinary fury
they gather and overturn every town with their ramparts,
until at some spot they erupt as a multitude, and
disperse themeselves in the air as blows of wind
which finally vanish in peace [...]
So are the troubled winds, which inhabit the subterranean abodes
of the shades of the dead, who dwell in the darkness of caves».
[In the original Latin text:
«Scire igitur licet, innumeras vastasque cavernas
Sub terris esse, atque illic quandoque creari
Ingentes ventos; qui dum crudelia miscent
Proelia, concutiunt terram, nimioque furore
Congressi evertunt totas cum moenibus urbes.
Donec parte aliqua erumpant facto agmine, et auras
diffusi in vacuas non longa pace quiescant. [...]
Hos agitant ventos, qui subterranea regna
Dij manes habitant, caecisque morantur in antris.»].
Because winds are mythically linked to earthquakes.
The connection between storms and seismic waves is not a concept developed in the sixteenth century by Palingenius. Actually, it represents a most antique, prescientific explanation on the origin of earthquakes.
It is around the year 340 B.C. that Aristotle, the great philosopher of ancient Greece, elaborates his comprehensive treatise “Meteorologica”, the first written essay on the parts of the earth and the universe, the elements of which the world is composed, and the origin of natural events, including earthquakes.
According to Aristotle (“Meteorologica”, Book II, Part VIII), the shaking of the earth is caused by «the wind which we call an earthquake. [...] When the wind is present in sufficient quantity there is an earthquake». For the Greek philosopher, «the earth is spongy and cavernous», so that «the severity of the earthquake is determined by the quantity of wind and the shape of the passages through which it flows. Where it is beaten back and cannot easily find its way out the shocks are most violent, and there it must remain in a cramped space like water that cannot escape». Because when «a great wind is compressed into a smaller space and so gets the upper direction, [...] then breaks out and beats against the earth and shakes it violently» (Fig. 3).
Earthquakes and winds. Winds which circulate beneath the ground, across huge, unseen hollows that pierce the earth underneath. And when the pressure of the winds becomes unbearable, the earth is shaken and beaten and struck. It is an earthquake.
Furthermore, when the underground winds erupt, a devastating storm occurs:
«The countries that are spongy below the surface are exposed to earthquakes because they have room for so much wind. [...] It has been known to happen that an earthquake has continued until the wind that caused it burst through the earth into the air and appeared visibly like a hurricane» (Fig. 4).
Earthquakes and winds, then turning into storms. Such is the intimate connection which, in antiquity, was believed to exist between seismic events, devastation of the land, and tempests. A connection that will mark the legendary tale of the Sibillini Mountain Range for its whole history.
Aristotle's model will be adopted and extended by Titus Lucretius Carus, the great Roman philosopher and poet, who lived in the first century B.C. In his poem “De rerum natura” (“On the nature of things”), he describes with poetical, fascinating words the hollows which lie beneath the surface of the earth (Book VI, vv. 535-539 and 557-564) (Fig. 5):
«Now come the Earthquake's causes learn: and first
Conceive the Earth as on its surface seen,
So constituted is in depths below;
Hence, in its bosom holds vast windy caves,
Innumerable lakes, chasms, and pools profound,
With rocks abrupt, and cliffs precipitous [...]
When winds pent up in hollow depths
Bear to one part with shouldering violence,
They forceful heave the cavern's domed roof,
Till Earth gives way where the prone winds impend.
Then lofty buildings on the surface reared,
The more toward heaven they lift aspiring heads,
The more, bulging and forced awry they yield,
And started beams impend prepared to fall».
[In the original Latin text:
«Nunc age, que ratio terremotibus extet
Percipe. et in primis terram fac ut esse rearis
Subter item ut super ventis undique plenam.
Speluncis multosque lacus multasque lacunas
In gremio gerere et rupes diruptaque saxa; [...]
Praeterea ventus cum per loca sub cava terrae
Conlectus parte ex una procumbit et urgit
Obnixus magnis speluncas viribus altas,
Incumbit quo venti prona premit vis.
Tum supra terram que sunt extincta domorum
Ad caelum que magis quanto sunt edita queque.
Inclinata minent in eadem prodita partem
Protractaeque trabes impendent irae paratae»].
With great dramatic force, Lucretius depicts the terrifying effects of earthquakes, as generated by the subterranean winds, on the artifacts on men (vv. 570-576) (Fig. 6):
«Now because those winds
Blow back and forth in alternation strong,
And, so to say, rallying charge again,
And then repulsed retreat, on this account
Earth oftener threatens than she brings to pass
Collapses dire. For to one side she leans,
Then back she sways; and after tottering
Forward, recovers then her seats of poise.
Thus, this is why whole houses rock, the roofs
More than the middle stories, middle more
Than lowest, and the lowest least of all».
[In the original Latin text:
«Nunc quia respirant alternis inque gravescunt
Et quasi conlecti redeunt ceduntque repulsi,
Saepius hanc obrem minutatur terra ruinatur.
Quam facit; inclitus enim retroque recellat
Et recipit pro lapsa suas in pondere sedes.
Hac igitur rartione vacillant omnia tecta,
Summa magis mediis, media imis, ima per hilum»].
Again, the earthquakes are mighty commotions of the earth produced by the circulation of winds underneath, in the ghastly caverns concealed beneath the feet of men, and that no men has ever seen.
But earthquakes can become even more destructive when the winds find their way out of the earth, and plague the world above (vv. 577-584 and 591-600) (Fig. 7):
«Another cause of fearful tremblings is
When some tornado coming from without,
Or sprung in some dark subterranean mine,
Rushes to hollow places of the earth
And with wild tumult raves her caves among;
Till forceful whirling, bursting forth at length
In hideous yawnings, rends the founded Earth. [...]
Even when such prisoned winds fail to burst forth,
They rush through veins of Earth, and tremblings come,
As shudderings oft over shivering members creep.
How then do smitten populations quake
With terrors overhead, terrors beneath
Their feet, lest caverns crumbled up should open
Sudden wide jaws, ingulfing ruins round».
[In the original Latin text:
«Est haec eiusdem quoque magni causa tremoris.
ventus ubi atque animae subito vis maxima quedam
aut extrinsecus aut ipsa tellure coorta
in loca se cava terra coniecit ibique
speluncas inter magnas fremit ante tumulto
vesabundaque portatur post incita cum vis
exagitata foras erumpitur et simul altam
diffidens terram magnum concinnat hiatum. [...]
Quod nisi prorumpit tamen impetus ipse animai
et fera vis venti per crebra foramina terrae
disperitur ut horror et incutit inde tremorem.
frigus ut in nostros poenitus qum venit in artus
concutit in viros cogens tremere atque movere.
ancipiti trepidant igitur terrore per urbis.
tecta superne timent, inferne [metuunt] cavernas
terra ne dissolvat natura repente,
neu distracta suum late dispandat hiatum
idque suis confusa velit complere ruinis».
In the year 63 A.D., it is Lucius Annaeus Seneca, the illustrious philosopher who was tutor to Emperor Nero, who further develops the antique theoretical framework on the origin of seismic events. In his “Naturales quaestiones” he dedicates a full, extensive chapter to earthquakes.
After proposing a detailed summary of the opinions held by his Greek and Latin predecessors, Seneca illustrates his own view of the reason for which earthquakes are unleashed (Book VI, Chapter XVIII) (Fig. 8):
«The chief cause of earthquake, therefore, is air, an element naturally swift and shifting from place to place. As long as it is not stirred, but lurks in a vacant space, it reposes innocently, giving no trouble to objects round it. But when any cause coming upon it from without rouses it, or compresses it, and drives it into a narrow space, in the first instance, to be sure, it merely retires and roams about its enclosure. But when opportunity of escape is cut off, and resistance meets it on all hands, then 'with deep murmur of the mountain - It roars around the barriers' [a verse from vergil's "Aeneid", editor's note] which, after long battering, it dislodges and tosses on high, growing the more fierce, the stronger the obstacle with which it has contended. By and by, when it has traversed the whole space in which it was enclosed, and has failed to find a way of escape, it recoils from the side on which its impact was greatest. It is then either distributed through the secret openings which the earthquake of itself causes here and there, or escapes through a new rent. So uncontrollable is this mighty power. No bolt can imprison wind».
[In the original Latin text: «Maxima ergo causa est, propter quam terra moveatur, spiritus natura citus, et locum e loco mutans. Hic quamdiu impellitur, et in vacanti spatio latet, iacet innoxius, nec circumiectis molestus est. Ubi illum extrinsecus superveniens caussa solicitat compellitque et in arctum agit, scilicet adhuc, cedit tantum et vagatur. Ubi erepta discedendi facultas est, et undique obsistitur, tunc 'magno cum murmure montis Circum claustra fremit', quae diu pulsata convellit ac iactat; eo acrior quo cum ualentiore mora luctatus est. Deinde cum circa perlustravit omne quo tenebatur, nec potuit euadere, inde, quo maxime impactus est, resilit; et aut per occulta dividitur, ipso terraemotu raritate facta, aut per novum vulnus emicuit. Ita eius vis tanta non potest cohiberi, nec ventum tenet ulla compages»].
So, in the opinion expressed by Seneca, earthquakes and winds are closely connected (Book VI, Chapter XXIV and XXV) (Fig. 9):
«I shall be ready to allow that air is the cause of this calamity. [...] When air has completely filled a large vacant space within the earth, and has begun to struggle and meditate escape, it lashes again and again the sides of the enclosure within which it lurks, and right over which, as it happens, cities are sometimes situated. The shaking is at times so violent that buildings standing above the area of disturbance are thrown down».
[In the original Latin text: «Spiritum esse huius mali caussam et ipse consentio. [...] Cum spiritus magna vi in vacuum terrarum locum penitus applicuit, coepitque rixari, et de exitu cogitare, latera ipsa íntra quae latet, saepius percutit, supra quae urbes interdum site sunt, haec nonnumquam adeo concutiuntur, ut aedificia superposita procumbant»].
In the second half of the first century, Pliny the Elder, the philosopher and navy commander who died on the shore of Herculaneum during the catastrophic eruption of Mount Vesuvius, adhered to the conjecture that Aristotle, Lucretius and Seneca had endorsed (“Naturalis historia”, Book II, Chapter LXXXI) (Fig. 10):
«I certainly conceive the winds to be the cause of earthquakes. [...] For the trembling of the earth resembles thunder in the clouds; nor does the yawning of the earth differs from the bursting of the lightning; the enclosed air struggling and striving to escape».
[In the original Latin text: «Ventos in causa esse non dubium reor. [...] neque aliud est in terra tremor quam in nube tonitruum. Nec hyatus aliud quam cum fulmen erumpit incluso spiritu luctante et ad libertatem exire nitente»].
From his words, it really seems that Pliny may have had a direct experience of the occurrences associated to seismic events, even though he surely conducted his own investigations (Book II, Chapter LXXXII) (Fig. 11):
«A terrible noise precedes and accompanies the shock; sometimes a murmuring, like the lowing of cattle, or like human voices, or the clashing of arms. This depends on the substance which receives the sound, and the shape of the caverns or crevices through which it issues; it being more shrill from a narrow opening, more hoarse from one that is curved, producing a loud reverberation from hard bodies, a sound like a boiling fluid from moist substances, fluctuating in stagnant water, and roaring when forced against solid bodies. There is, therefore, often the sound without any motion. Nor is it a simple motion, but one that is tremulous and vibratory. [...] I have found, by my inquiries, that the Alps and the Apennines are frequently shaken».
[In the original Latin text: «Praecedit vero comitaturque terribilis sonus, alias murmur mugitibus similis, aut clamori humano armorumve pulsantium fragori, pro qualitate materiae excipientis formaque vel cavernarum vel cuniculi per quem fit, exitus grassante in angusto eodem rauco in recurvis resultante in duris, fervente in umidis fluctuante in stagnantibus feruente contra solida. Itaque et sine motu saepe editur sonus; nec simplici modo quatitur unquam, sed tremit vibratque. [...] Exploratum est mihi alpes appenninumque tremuisse saepius»].
But wind is the cause, and when the pressure of winds lessens, the earthquake is over (Book II, Chapter LXXXIV) (Fig. 12):
«The tremors cease when the vapour bursts out; but if they do not soon cease, they continue for forty days; generally, indeed, for a longer time: some have lasted even for one or two years».
[In the original Latin text: «Desinunt autem tremores cum ventus emergit; sin vero duraverint non ante XL dies sistuntur plerumque et tardius, utpote cum quidam annuo et biennii spacio duraverint»].
Thus, throughout classical antiquity scholars have tried to explain the reason for the occurrence of earthquakes by adopting a prescientific model, based on winds circulating in the hidden hollows of the earth. Sometimes, winds exert a mighty pressure on their subterranean abodes, and their oscillating motion generates seismic effects on the surface; sometimes, they even succeed in escaping their underground prisons, so giving way to powerful storms which contribute to the overall destruction of the land above.
While the men of the Iron Age who lived amid the Apennines had confronted with the frightful seismic waves which recurrently struck their territory by possibly imagining a dream of demonic gods lurking beneath their mountains, the Greeks and Romans followed an utterly different path, impervious as it was in the lack of any solid scientific foundations, and yet based on fully natural, worldly considerations, with no need to introduce any god or demon: a path that will eventually lead the culture of the Western world to modern science as we know it today.
However, for the time being winds and tempest were the only available explanation to earthquakes. The advent of the Christian age will add substantially nothing to this conceptual framework, and the wind theory will remain undisputed until the Renaissance, as we noted in the Zodiacus Vitae, written by Marcellus Palingenius Stellatus in 1536.
And it is not by a mere chance that subterranean winds are also explicitly mentioned by the key authors of the sibilline legendary tradition, Andrea da Barberino and Antoine de la Sale:
In his Guerrino the Wretch, Andrea da Barberino sends his knight hero into the Purgatory of St. Patrick, immediately after his forbidden visit to the Apennine Sibyl. There, Guerrino is surrounded by angered demons, who break in accompanied by a fiendish wind, which Andrea da Barberino openly associates to earthquakes (Chapter CLXVIII) (Fig. 13):
«The church began to tremble; and the air rumbled, and it seemed to him that the wind was blowing so strong that the earth quivered, as he had already heard and seen out of the winds, which erupt from the ground and are called earthquakes. But these were no earthquakes at all, they were fiendish demons...»
[In the original Italian text: «La giesia comenzò a tremare; e l'aere tonava, e parevali che si grande el vento traesse che la terra tremasse, come certe volte lui havea zia per venti sentito e veduto, che esseno de la terra, che sono chiamati terremoti. Ma questi non erano terremoti, anzi furono demonii infernali...»].
And Antoine de la Sale, in his The Paradise of Queen Sibyl, lets his characters make an experience of the poweful subterranean winds which circulate beneath the earth, within the bowels of the Sibyl's Cave (Fig. 14):
«So they went through that narrower hollow, going ahead for some three miles, as they reckoned. Then they found a crevice which split the cave: a wind issued forth from the crevice, so horrible and astounding that no one of them dared to go ahead of a single step, or even half of it; because, when they tried to get nearer, they felt that the wind was trying to carry them away».
[In the original French text: «Allerent par ceste plus basse cave, tousdiz en avalant, bien l'espace de trois milles a leur advis. Lors trouverent une vaine de terre traversant la cave, dont yssoit un vent si treshideux et merveilleux que ne fut celui qui osast aler pas ne demy plus avant; car, aussi tost qu'ilz approuchoient, leur sembloit que le vent les emportast»].
Winds and earthquakes. Winds which blow through the unseen hollows of the earth. An antique credence which is fully known to authors like Andrea da Barberino and Antoine de la Sale, who include mentions of it in their respective works.
From the Renaissance onwards, a renewed interest on the puzzling issue of the origin of earthquakes will bring scholars and philosophers to the production of additional conjectures, as for instance the theory proposed by Immanuel Kant on the combination of hot gases of sulphur and iron in subterranean caverns and pits.
It will eventually be in the nineteenth century that the physics of waves travelling through the earth will be discovered and studied. A century later German scientist Alfred Wegener will set down his theory on continental drift and plate tectonics, the fundamental key to a scientific understanding of earthquake's nature and characteristics.
So, for more than seventeenth centuries, from Aristotle, Titus Lucretius Carus, Lucius Annaeus Seneca, Pliny the Elder and up to the late Middle Ages, earthquakes and winds and tempests will be part of a same, homogeneous vision of the mighty powers which conveyed destruction on earth.
And this identity of vision is fully retrievable in the literary tradition which concerns the legendary tales of the Sibillini Mountain Range, in the Italian Apennines.
A further indication that our conjecture, based on earthquakes and their terrifying effects, is bringing us on a promising course.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /6.6 I terremoti come effetto dei venti sotterranei
Nella tradizione leggendaria dei Monti Sibillini, i venti e le tempeste non sono, semplicemente, normali venti e tempeste.
Come abbiamo avuto modo di affermare nel paragrafo precedente, c'è molto di più.
Un primo indizio che viene a segnalarci lo speciale carattere dei venti in questo contesto magico ci viene fornito da quello stesso Pierre Crespet dal quale abbiamo tratto alcuni brani in relazione alla Grotta della Sibilla, tratti dalla sua opera "De la hayne de Satan et malins esprist contro l'homme", pubblicata nel 1590.
Come abbiamo già avuto modo di notare nel nostro precedente articolo, "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", Crespeto fornisce un riferimento aggiuntivo concernente la magica, divina qualità di tali venti e tempeste (Livre I, Discours 6) (Fig. 1):
«Gli Dèi celesti o forse le stesse stelle inviano questi venti
Spesso accade infatti che un negromante, in cerca di un tesoro nascosto sottoterra,
o desideroso di consacrare un proprio libro,
oppure tentando con un magico rituale di soggiogare una divinità,
ho udito che i venti allora si levino, e improvvise tempeste si scatenino».
[Nel testo originale latino:
«Hos ventos vel Dij aerij vel sydera mittunt,
Sepae etenim cum thesauros tellure latentes,
Vult auferre Magus vel consecrare libellum,
Vel magico ritu quemquam sibi subdere divum,
Audivi exortum ventum, subitamque procellam»].
Questa suggestione, che Crespeto trae a propria volta da un'opera cinquecentesca, "Zodiacus Vitae", scritta da Marcello Palingenio Stellato nel 1536, conferma la possibile interpretazione delle tempeste e della devastazione che ne consegue come qualcosa di diverso da una mera turbolenza atmosferica, per quanto intensa essa possa essere.
E questi venti non sono solo connessi all'arte della negromanzia, perché Palingenius, nel proprio poema, aggiunge le seguenti parole (Liber XI, "Aquarius") (Fig. 2):
«Sappi dunque che innumerevoli, immense caverne
giacciono sotto la terra, e lì quando venti potenti
sono generati, essi suscitano selvagge
battaglie, percuotono la terra, e con straordinario furore
si radunano e abbattono città intere con le loro mura.
Poi in qualche luogo essi erompono come esercito, e nell'aria
si diffondono, svanendo infine e placandosi. [...]
Così si agitano i venti, che i regni sotterranei
abitati dalle ombre dei morti, abitano nell'oscurità delle grotte».
[Nel testo originale latino:
«Scire igitur licet, innumeras vastasque cavernas
Sub terris esse, atque illic quandoque creari
Ingentes ventos; qui dum crudelia miscent
Proelia, concutiunt terram, nimioque furore
Congressi evertunt totas cum moenibus urbes.
Donec parte aliqua erumpant facto agmine, et auras
diffusi in vacuas non longa pace quiescant. [...]
Hos agitant ventos, qui subterranea regna
Dij manes habitant, caecisque morantur in antris.»].
Perché i venti sono miticamente legati ai terremoti.
La connessione tra tempeste e onde sismiche non rappresenta affatto un concetto sviluppato nel sedicesimo secolo da Palingenio. In effetti, esso costituisce la più antica spiegazione prescientifica in relazione all'origine dei terremoti.
È intorno all'anno 340 a.C. che Aristotele, il grande filosofo dell'antica Grecia, elabora il proprio esaustivo trattato "Meteorologica", il primo studio giunto fino a noi in forma scritta dedicato alle parti della terra e dell'universo, agli elementi dei quali il mondo è composto e all'origine degli eventi naturali, compresi i terremoti.
Secondo Aristotele ("Meteorologica", Libro II, Parte VIII), lo scuotimento della terra è causato dai «venti che noi chiamiamo terremoti. [...] Quando il vento è presente in quantità sufficiente, si genera un terremoto». Per il filosofo greco, «la terra è spugnosa e cavernosa», in modo tale che «la potenza del terremoto è determinata dalla quantità di vento e dalla forma dei passaggi attraverso i quali esso fluisce. Quando esso è respinto indietro e non riesce a reperire facilmente una via d'uscita, le scosse sono massimamente violente, e il vento rimane costretto in uno spazio limitato, come acqua che non riesca a fuoriuscire». Perché quando «un grande vento è compresso in un volume ridotto e si dirige verso l'alto, [...] allora esso erompe percuotendo la terra e facendola tremare con violenza» (Fig. 3).
Terremoti e venti. Venti che circolano sotto la terra, percorrendo enormi cavità occulte che perforano il mondo sotterraneo. E quando la pressione dei venti diviene insopportabile, la terra ne viene scossa e battuta e colpita. È il terremoto.
Inoltre, quando i venti del sottosuolo irrompono in superficie, si verifica una devastante tempesta:
«Le terre il cui sottosuolo è spugnoso sono esposte ai terremoti perché essi dispongono di spazio per grandi quantità di vento. [...] È noto come accada spesso che un terremoto abbia continuato a colpire finché il vento che lo generava non è riuscito a sfuggire alla terra liberandosi nell'aria, e mostrandosi visibilmente come un uragano» (Fig. 4).
Terremoti e venti, poi trasformati in tempeste. È questa l'intima connessione che, nell'antichità, si riteneva sussistere tra eventi sismici, devastazione della terra e tempeste. Un legame che segnerà il racconto leggendario dei Monti Sibillini lungo tutta la sua storia.
Il modello di Aristotele sarà condiviso ed esteso da Tito Lucrezio Caro, il grande poeta e filosofo romano, vissuto nel primo secolo a.C. Nel suo poema "De rerum natura", egli descrive con poetiche, affascinanti parole le cavità che si nascondono al di sotto della superficie della terra (Libro VI, vv. 535-539 and 557-564) (Fig. 5):
«Ora apprendi dei terremoti quale sia
la ragione. In primo luogo immagina la terra, e la sua superficie,
essa è nel sottosuolo ricolma ovunque di venti.
Spelonche e molti laghi e vaste cavità
nel proprio grembo accoglie, e creste e rocce dirupate; [...]
Inoltre il vento, quando è ristretto nelle cavità della terra
si volge verso una parte e su essa spinge
ostinatamente con forza possente sull'alte spelonche
che cedono dove il vento preme con forza.
Allora sopra la terra gli edifici cedono
quanto più si innalzano al cielo
minacciosi si inclinano dalla medesima parte
e le travi divelte si preparano a crollare».
[Nel testo originale latino:
«Nunc age, que ratio terremotibus extet
Percipe. et in primis terram fac ut esse rearis
Subter item ut super ventis undique plenam.
Speluncis multosque lacus multasque lacunas
In gremio gerere et rupes diruptaque saxa; [...]
Praeterea ventus cum per loca sub cava terrae
Conlectus parte ex una procumbit et urgit
Obnixus magnis speluncas viribus altas,
Incumbit quo venti prona premit vis.
Tum supra terram que sunt extincta domorum
Ad caelum que magis quanto sunt edita queque.
Inclinata minent in eadem prodita partem
Protractaeque trabes impendent irae paratae»].
Con grande potenza drammatica, Lucrezio descrive i terrificanti effetti dei terremoti, generati dai venti sotterranei, sui manufatti costruiti dagli uomini (vv. 570-576) (Fig. 6):
«Ora poiché i venti soffiano in alterne direzioni e si gonfiano
e raccogliendosi si avventano e respinti si ritraggono,
la terra spesso minaccia di rovinare.
Essa si piega e poi recede indietro,
vacillando pesantemente recupera la propria posizione.
Per questa ragione oscillano gli edifici al sommo
più che nel mezzo, e minimante nelle parti inferiori».
[Nel testo originale latino:
«Nunc quia respirant alternis inque gravescunt
Et quasi conlecti redeunt ceduntque repulsi,
Saepius hanc obrem minutatur terra ruinatur.
Quam facit; inclitus enim retroque recellat
Et recipit pro lapsa suas in pondere sedes.
Hac igitur rartione vacillant omnia tecta,
Summa magis mediis, media imis, ima per hilum»].
Nuovamente, i terremoti sono descritti come potenti turbolenze della terra prodotte dalla circolazione di venti sotterranei, nelle paurose caverne occultate al di sotto dei passi degli uomini, e che nessun essere vivente ha mai veduto.
Ma i terremoti possono divenire ancora più distruttivi quando i venti trovano una propria via d'uscita dalle profondità terrestri, devastando la terra sovrastante (vv. 577-584 e 591-600) (Fig. 7):
«Un'altra causa esiste per lo spaventoso tremore.
Quando il vento con potenza straordinaria
sorto all'esterno oppure dalla terra stessa
si spinge nei luoghi cavi della terra
e con grande tumulto freme nelle ampie caverne sotterranee,
turbinando con furia,
erompe infine con violenza fendendo la terra
schiudendo una profonda frattura. [...]
Ma se il vento non erompe, tuttavia il suo soffio
possente e la sua forza si ingolfano nelle vene della terra
e orribilmente generano il tremore.
Così come il freddo che travolge le nostre membra
costringe gli uomini al tremore e al movimento.
Duplice allora il terrore si abbatte sulle città,
si teme dei tetti il crollo, delle cavità sotterranee il repentino collasso, e che il suolo non si apra
in abissi per accogliere la distruzione delle rovine».
[Nel testo originale latino:
«Est haec eiusdem quoque magni causa tremoris.
ventus ubi atque animae subito vis maxima quedam
aut extrinsecus aut ipsa tellure coorta
in loca se cava terra coniecit ibique
speluncas inter magnas fremit ante tumulto
vesabundaque portatur post incita cum vis
exagitata foras erumpitur et simul altam
diffidens terram magnum concinnat hiatum. [...]
Quod nisi prorumpit tamen impetus ipse animai
et fera vis venti per crebra foramina terrae
disperitur ut horror et incutit inde tremorem.
frigus ut in nostros poenitus qum venit in artus
concutit in viros cogens tremere atque movere.
ancipiti trepidant igitur terrore per urbis.
tecta superne timent, inferne [metuunt] cavernas
terra ne dissolvat natura repente,
neu distracta suum late dispandat hiatum
idque suis confusa velit complere ruinis».
Nell'anno 63 d.C., è Lucio Anneo Seneca, l'illustre filosofo che fu precettore dell'imperatore Nerone, a sviluppare ulteriormente l'antico modello teorico sull'origine degli eventi sismici. Nelle sue "Naturales quaestiones", egli dedica un esteso, completo capitolo ai terremoti.
Dopo avere ripercorso, con un dettagliato riepilogo, le opinioni sostenute da suoi predecessori gerci e latini, Seneca illustra la sua visione in merito alle ragioni per le quali i terremoti si scatenerebbero sulla terra (Libro VI, Capitolo XVIII) (Fig. 8):
«La ragione principale per la quale la terra si muove è l'aria, elemento naturale che si disloca di luogo in luogo. Finché essa non è turbata, e riposa in uno spazio sufficiente, essa giace inerte, né produce alcun turbamento attorno a sé. Ma quando una sopravvenuta causa esterna la sollecita e la sospinge, o la costringe in uno spazio ristretto, certamente all'inizio essa si ritira vorticando. Ma quando la possibilità di fuoriuscire si presenta, opponendosi resistenza ad essa in ogni direzione, allora 'con grande mormorio della montagna - erompe superando l'ostacolo' [un verso dall'"Eneide" di Virgilio - n.d.r.], svellendo ogni confine dopo lungo contrasto, e superandolo; e diventando tanto più violenta quanta maggior resistenza aveva frapposto quell'ostacolo. Poi, dopo avere riempito l'intero spazio in cui era prima circoscritta, e non trovando via d'uscita, è in quel momento che essa si ritrae dal punto in cui massimamente ha esercitato pressione. E, o per vie occulte si disperde, il che è talvolta causa di terremoti, oppure fugge creando una nuova frattura. Tale è la forza che nessuno può comprimere: nessun incastro può trattenere il vento».
[Nel testo originale latino: «Maxima ergo causa est, propter quam terra moveatur, spiritus natura citus, et locum e loco mutans. Hic quamdiu impellitur, et in vacanti spatio latet, iacet innoxius, nec circumiectis molestus est. Ubi illum extrinsecus superveniens caussa solicitat compellitque et in arctum agit, scilicet adhuc, cedit tantum et vagatur. Ubi erepta discedendi facultas est, et undique obsistitur, tunc 'magno cum murmure montis Circum claustra fremit', quae diu pulsata convellit ac iactat; eo acrior quo cum ualentiore mora luctatus est. Deinde cum circa perlustravit omne quo tenebatur, nec potuit euadere, inde, quo maxime impactus est, resilit; et aut per occulta dividitur, ipso terraemotu raritate facta, aut per novum vulnus emicuit. Ita eius vis tanta non potest cohiberi, nec ventum tenet ulla compages»].
Così, nella visione espressa da Seneca, venti e terremoti risultano essere strettamente legati (Libro VI, Capitoli XXIV e XXV) (Fig. 9):
«Ritengo anch'io che il vento sia la causa di questa sciagura. [...] Quando l'aria ha riempito completamente le cavità della terra con forza immensa, e ha cominciato a dare battaglia meditando la fuga, essa si scaglia contro i confini stessi dello spazio che la contiene, sopra il quale sovente sono collocate le città. Talvolta queste ne ricevono così violente percosse che ne consegue il crollo degli edifici sovrastanti».
[Nel testo originale latino: «Spiritum esse huius mali caussam et ipse consentio. [...] Cum spiritus magna vi in vacuum terrarum locum penitus applicuit, coepitque rixari, et de exitu cogitare, latera ipsa íntra quae latet, saepius percutit, supra quae urbes interdum site sunt, haec nonnumquam adeo concutiuntur, ut aedificia superposita procumbant»].
Nella seconda metà del primo secolo, Plinio il Vecchio, il filosofo e comandante militare che morì sulla spiaggia di Ercolano durante la catastrofica eruzione del Vesuvio, aderì anch'egli alla congettura ipotizzata da Aristotele, Lucrezio e Seneca ("Naturalis historia", Libro II, Capitolo LXXXI) (Fig. 10):
«Ritengo che certamente i venti siano la causa dei terremoti. [...] Non è diverso il tremore della terra dal tuono nelle nubi; né differente è la fenditura della terra dal saettare del fulmine, quando l'aria costretta lotta e tenta di fuggire».
[Nel testo originale latino: «Ventos in causa esse non dubium reor. [...] neque aliud est in terra tremor quam in nube tonitruum. Nec hyatus aliud quam cum fulmen erumpit incluso spiritu luctante et ad libertatem exire nitente»].
Dalle sue parole, parrebbe che lo stesso Plinio possa avere fatto esperienza diretta delle circostanze connesse agli eventi sismici, e di certo egli volle condurre personalmente opportuni approfondimenti in relazione a questa materia (Fig. 11):
«Un suono terribile precede e accompagna il terremoto; talvolta è un mormorio che è simile a un muggito, o può anche somigliare a voci umane o clangore di armi, a seconda del materiale che riceve il suono, sia che si tratti di caverne o di cunicoli da esso attraversati, risultando più acuto se scaturente da luoghi angusti, più rauco se da spazi ricurvi, con un sensibile riverbero se in materiali rigidi, ribollente nei liquidi, fluttuante attraverso l'acqua stagnante, e come un ruggito attraverso i corpi solidi. Talvolta è anche possibile percepire il movimento senza alcun suono. Né si tratta sempre di un semplice movimento, ma di tremore e vibrazione. [...] Secondo quanto da me investigato, a tremare più spesso sono le Alpi e gli Appennini».
[Nel testo originale latino: «Praecedit vero comitaturque terribilis sonus, alias murmur mugitibus similis, aut clamori humano armorumve pulsantium fragori, pro qualitate materiae excipientis formaque vel cavernarum vel cuniculi per quem fit, exitus grassante in angusto eodem rauco in recurvis resultante in duris, fervente in umidis fluctuante in stagnantibus feruente contra solida. Itaque et sine motu saepe editur sonus; nec simplici modo quatitur unquam, sed tremit vibratque. [...] Exploratum est mihi alpes appenninumque tremuisse saepius»].
Ma la causa scatenante è sempre il vento, e quando la pressione dell'aria diminuisce, anche il terremoto ha termine (Libro II. Capitolo LXXXIV) (Fig. 12):
«I tremori cessano infine quando il vento emerge; nel caso essi non finiscano, allora non si placano per almeno quaranta giorni, e anche di più, alcuni terremoti essendo durati uno o anche due anni».
[Nel testo originale latino: «Desinunt autem tremores cum ventus emergit; sin vero duraverint non ante XL dies sistuntur plerumque et tardius, utpote cum quidam annuo et biennii spacio duraverint»].
Dunque, attraverso tutta l'antichità classica gli eruditi hanno tentato di spiegare la ragione posta alla base dei terremoti adottando un modello prescientifico, fondato sulla circolazione dei venti all'interno delle cavità nascoste della terra. Talvolta, i venti possono esercitare una straordinaria pressione sulle pareti delle cavità sotterranee nelle quali essi sono confinati, e il loro moto oscillatorio produce effetti sismici in superficie; altre volte, essi riescono a fuoriuscire dalle proprie prigioni situate nel sottosuolo, dando origine a violente tempeste che contribuiscono alla generale distruzione della contrada sovrastante.
Mentre gli uomini dell'Età del Ferro che dimoravano tra i monti Appennini, dovendosi confrontare con le spaventose onde sismiche che frequentemente colpivano il loro territorio, immaginarono forse sogni di demoniache divinità annidate al di sotto delle loro montagne, i Greci e i Romani intrapresero un sentiero completamente differente, seppure assai impervio a causa dell'indisponibilità di qualsivoglia solido fondamento scientifico, e nondimeno basato su considerazioni del tutto naturali e legate al mondo tangibile, senza alcuna necessità di introdurre dèi o demoni: un sentiero che, in seguito, condurrà la cultura del mondo occidentale in direzione della moderna scienza, così come noi oggi la conosciamo.
In ogni cosa, in antico venti e tempeste costituivano l'unica spiegazione disponibile in merito ai terremoti. L'avvento dell'era cristiana non aggiungerà sostanzialmente nulla a questo modello concettuale, e la teoria dei venti rimarrà attuale fino al Rinascimento, come abbiamo potuto osservare nell'opera "Zodiacus Vitae", scritta da Marcello Palingenio Stellato nel 1536.
E non è certo un caso che i venti sotterranei siano anche citati esplicitamente dai principali autori che hanno contribuito alla diffusione della tradizione leggendaria sibillina: Andrea da Barberino e Antoine de la Sale.
Nel suo "Guerrin Meschino", Andrea da Barberino invia il proprio eroe e cavaliere nel Purgatorio di San Patrizio, immediatamente dopo la sua visita proibita alla Sibilla Appenninica. Lì, Guerrino è circondato da demoni infuriati, che irrompono accompagnati da un vento maligno, apertamente associato dallo stesso Andrea da Barberino ai terremoti (Capitolo CLXVIII) (Fig. 13):
«La giesia comenzò a tremare; e l'aere tonava, e parevali che si grande el vento traesse che la terra tremasse, come certe volte lui havea zia per venti sentito e veduto, che esseno de la terra, che sono chiamati terremoti. Ma questi non erano terremoti, anzi furono demonii infernali...».
E Antoine de la Sale, nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", lascia che i suoi personaggi facciano esperienza dei potenti venti sotterranei che circolano al di sotto della terra, proprio nelle viscere della Grotta della Sibilla (Fig. 14):
«Proseguirono lungo questa caverna più bassa, sempre più avanti, per lo spazio di tre miglia, secondo quanto loro parve. Poi trovarono una fenditura che attraversava la caverna, dalla quale usciva un vento così terribile e straordinario che non ci fu chi osasse andare nemmeno mezzo passo più oltre; perché, quando si avvicinavano al vento, sembrava loro che esso volesse trascinarli via».
[Nel testo originale francese: «Allerent par ceste plus basse cave, tousdiz en avalant, bien l'espace de trois milles a leur advis. Lors trouverent une vaine de terre traversant la cave, dont yssoit un vent si treshideux et merveilleux que ne fut celui qui osast aler pas ne demy plus avant; car, aussi tost qu'ilz approuchoient, leur sembloit que le vent les emportast»].
Venti e terremoti. Venti che soffiano attraverso le occulte cavità della terra. Un'antica credenza che era del tutto nota ad autori quali Andrea da Barberino e Antoine de la Sale, che in effetti ne inserirono menzioni nelle rispettive opere letterarie.
A partire dall'età del Rinascimento, un rinnovato interesse nei confronti dell'enigmatica questione relativa all'origine dei terremoti condurrà studiosi e filosofi a elaborare ulteriori congetture, come ad esempio la teoria proposta da Immanuel Kant sulla combinazione di gas ardenti di zolfo e ferro all'interno di pozzi e caverne sotterranee.
Sarà infine nel corso del diciannovesimo secolo che la fisica delle onde in propagazione attraverso la terra sarà scoperta e analizzata. Un secolo più tardi, lo scienziato tedesco Alfred Wegener delineerà la propria teoria sulla deriva dei continenti e la tettonica delle placche, la chiave fondamentale verso una piena comprensione scientifica della natura e delle caratteristiche dei terremoti.
E così, per più di diciassette secoli, da Aristotele a Lucrezio, da Seneca a Plinio il Vecchio, e fino al tardo medioevo, i terremoti, i venti e le tempeste saranno parte di una medesima, omogenea visione delle potenze ctonie e della distruzione da esse portata sulla terra.
E questa identità di visione è totalmente rintracciabile nella tradizione letteraria che riguarda i racconti leggendari dei Monti Sibillini, il massiccio situato tra gli Appennini italiani.
Si tratta di un'ulteriore indicazione del fatto che la nostra congettura, basata sui terremoti e sui loro terrificanti effetti, sta conducendo i nostri passi verso una direzione particolarmente promettente.
16 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /6.5 Storms and devastation over the land
In the legendary tradition of the Lake of Pilate and the Sibyl's Cave, a specific trait is found that has always puzzled scholars and researchers.
In our previous paper “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends”, we retraced the presence of a number of references to this peculiar aspect in the vast literary production concerning the Lake and the Cave, and we classified this particular trait as a common, shared feature which appears in both the Apennine Sibyl's and Pilate's legendary narratives, as one of the original traits which seemed to mark the most antique nucleus of the myth which inhabits the Sibillini Mountain Range, just like demons, necromancy, and a general otherwordly character.
With the elaboration of the conjecture we have been setting down in the present article, we have outlined a mythical framework which provides a satisfactory explanation to the three common features listed above: across the Iron Age, rituals were possibly performed at the Lake and Cave in order to appease legendary demonic entities which were believed to preside over earthquakes.
Time has come now to justify the presence of the fourth common aspect, too: tempests and destruction arising from the Lake and Cave.
We find references to it almost everywhere in the literature which concerns the Lake of Pilate. As we already saw, Petrus Berchorius, in his “Reductorium Morale”, written in the fourteenth century, reports that «each year that town [Norcia] sends a single man, a living man, beyond the walls that encircle the lake, as an offering to the demons, who immediately and in full view tear apart and slaughter that man; and people say that if the town does not comply, the country would be razed by the storms». Antoine de la Sale, in his fifteenth-century “The Paradise of Queen Sibyl”, writes that «that island [a rocky boulder set at the center of the Lake] is strictly guarded and protected by the local people on the ground that when anybody comes to it covertly and performs the art of the Fiend, after the operation is made a storm so violent raises in the region that all crops and goods in the country get spoiled». Fazio degli Uberti, in his fourteenth-century “Dittamondo”, writes that «here [at the Lake] Simon the Sorcerer ascends to consecrate his spellbook - so that troublesome tempests are aroused - according to what local people say». Arnold von Harff, a German knight, reports that «when this happened [necromancy was performed at the Lake] the water of this little lake was swept up into a cloud and descended in a thunderstorm, flooding all the land for three or four miles around, so that that year was no corn there». And, as to the Sibyl's Cave, Pierre Crespet, the French Celestinian monk we already mentioned in a previous paragraph, reported that «when the Sibyl is addressed, by magicians or others, tempests and lightings are unleashed horribly on the whole territory» (Fig. 1).
The reason and nature of such odd tempests were also matter of puzzled debate amid scholars many centuries ago. A note to the work of Fazio degli Uberti, contained in a fifteenth-century manuscript and added by a scribe, Andrea Morena from Lodi, specifies that «the lake [...] is visited by those who perform the art of necromancy to consecrate their spellbooks, so that for this reason the region is troubled by scourge and famine or other afflictions». In 1550 the dominican friar Leandro Alberti, in his work “Descrittione di tutta l'Italia”, wrote that «... the Lake of Norcia, of which unlearned people believe demons swim in it, for they repeatedly see the waters raise and lower in a way that this vision amazes those who behold the lake, as it appears to be an eerie occurrence, being veiled the reason for this motion [...] It is certainly true that if we diligently look for the reason for the said motion, we clearly see that it is the wind, which unceasingly urges the waters across the small lake surrounded by high cliffs, and owing to this urge the waters are seen to alternatively raise and lower, to the greatest amazement by the beholders». And Antonio Giovanni Magini, an Italian scientist and geographer, in his edition of Ptolemy's "Geography" published in 1617, includes the following remark (Fig. 2):
«On a certain mountain of the Apennines, which is called Mount Vettore, the Lake of Norcia stands, whose waters are seen swelling and then subsiding ceaselessly, to the utmost wonder of the beholders, so that naive people believe that there demons dwell and can be queried».
[In the original Latin text: «Est in iugo quoque Apennini montis, quod Mons Victor vocatur, Lacus Nursinus, cuius aquae perpetuis motibus salire, vicissimque subsidere cernuntur, non sine magna admiratione, unde ibi cacodaemones inhabitare vocatosque responsa dare imperitum vulgus putat»].
In 1653, Father Fortunato Ciucci, another Celestinian monk, wrote his “Chronicles of the antique town of Norsia”, in which he reported on the sinister events taking place at the Lake:
«This was ascertained by the people in Norcia, who reported that they many times had found such necromantic items by the Lake [...], and by this reason sometimes large damages used to occur in town out of the hail and thunderbolts which fell from above. [... The] damage caused by storms and hail and thunderbolts which ensued when Wizards came to the lake and performed their abominable arts».
[In the original Italian text: «Questo si verifica dagli uomini di Norcia, i quali testificavano di aver più volte trovato queste ed altre cose simili vicino al Lago [...], per causa de' quali alle volte soleva accadere gran danno alla Città per le molte grandini, e saette che dall'aria piombavano. [...Il ] danno dalle tempeste dalle grandini, e folgori che ne succedevano quando qualche Mago ivi si approssimava, e metteva in opra l'esecranda dottrina»].
In the subsequent centuries, this peculiar piece of information continued to be largely disregarded by the scholars as some sort of fairy tale being reported by the local populace, while the attention was mainly directed to the Cave and its legendary Sibyl rather than the nearby Lake with its Roman prefect and troubled waters. Only, Arturo Graf, an Italian man of letter and professor, confronted with the Lake in his comprehensive Myths, legends and superstitions of Middle Ages, published in 1893, in which he linked the turmoils to the ancient legendary narratives about Pontius Pilate, whose cursed body, when thrown into the Tiber, the Rhône and other tentative burial places, was rejected with great agitation of demons (see also our previous papers “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends” and “A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate”).
There is no doubt on the fact that the Sibillini Mountain Range, as a ridge which separates territories that overlook two different seas, the Adriatic and the Tyrrhenian, is prone to significant weather changes and subject to the action of strong winds and intense storms, as local residents can report. And, certainly, extreme events may occur in the highlands, where the crests of Mount Vettore and the other elevated cliffs, including Mount Sibyl, are fully exposed to the rage of the elements, so that hikers often find themselves endangered in case they are caught on their way along the highland trails during a tempest.
And this was no different in previous centuries. Giovanni Battista Lalli, a poet from Norcia who lived in the seventeenth century, had a first-hand experience of this same occurrence, as he himself wrote in his poem “Gerusalemme Desolata” (“Ruined Jerusalem”) (Canto II, 48) (Fig. 3):
«And if anyone unwelcomed dares to draw too near,
and she chooses to deny herself to him,
in various manners he repels him
from his venturesome design.
Sometimes she fills the sky with gloomy clouds carrying the rain,
so that a horrible storm comes to life;
sometimes with a mortal threat, any mercy dispelled,
she unleashes the savage beasts against the wayfarer».
[in the original Italian text:
«E se quivi appressarsi alcun s'accinge,
Ch'à lei no piaccia, e d'introdur no'l degna;
Con diverse maniere il risospinge
Da quell'impresa, che tentar disegna.
D'atre, e gravide nubi hor l'aria cinge,
Che ria tempesta à partorir ne vegna;
Hor minacciosa, ogni pietà sbandita,
Contro di quel l'horrende belve irrita».]
A further example is reported by Marcella Arca Petrucci, a professor at the University of Rome Tre, who quotes from a manuscripted plea written at the end of the seventeenth century by Giuseppe Pasqua, a priest of the small parish of Castelluccio di Norcia (Marcella Arca Petrucci, “La montagna di Norcia tra XVI e XVII secolo e le sue diverse rappresentazioni”, in “Rappresentazioni e pratiche della spazio in una prospettiva storico-geografica”, 1995). In it, Pasqua lamented the wintry, erratic, utterly dangerous weather which was to be experienced under the shadow of Mount Vettore, on the Pian Grande,
«[... Here at Castelluccio we have] hail, snow, fogs, frost and tempests and storms, so unpredictable that nobody can trustfully deem himself safe at a given time and still safe the very next hour; for this reason [...] wayfarers were found dead in the countryside, and big and small cattle as well. [... In September 1686] a storm so violent hit the land, and it was so full of thunderbolts, lightnings, wind, rain, hail and snow, that the shepherds were forced to abandon their cattles [...] as if the whole world was about to collapse; it lasted a full day and night, and a thousand sheep died. [...] Everybody can see what sort of dangers use to fall on the poor hamlet of Castelluccio [... We can only] raise prayers to God lest this happens again».
[In the original Italian text: «[... Qui hanno luogo] grandini, nevi, nebbie, brine e tempeste de' temporali che niuno può assicurarsene da un'ora all'altra per il che si sono [...] trovati morti nella campagna viandanti e bestiami grossi e minuti. [... Nel settembre 1686] successe un temporale così fiero di tuoni, lampi, saette, vento, acqua, grandine e neve che fu necessario abbandonare il bestiame [...] che pareva si volesse subissare il mondo e che durò un giorno e una notte e che morissero da un migliaro di pecore. [...] Si veda in che pericoli è sottoposto il povero Castelluccio [... Possiamo solamente] pregare Iddio che mai più succeda»].
However, all this is not enough to explain the eerie fame of the Lake and Cave, and the tempests unleashed over Norcia and the whole land. Many other Italian areas, marked by the presence of elevated peaks or ridges, both in the Apennines and the Alps, present the very same behaviour in terms of recurrent, violent storms, with fast-changing weather (Fig. 4).
There must be something more to it.
And, in the light of the conjectures we have introduced in the present paper, we repute that the keyword to the true origin of the peculiar tempests connected to the Lake of Pilate and the Sibyl's Cave may possibly be the same: earthquakes.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /6.5 Tempeste e devastazioni sul territorio
Nella tradizione leggendaria relativa al Lago di Pilato e alla Grotta della Sibilla è presente uno specifico tratto che ha sempre lasciato perplessi studiosi e ricercatori.
Nel nostro precedente articolo "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", abbiamo rintracciato la presenza di numerosi riferimenti a questo peculiare aspetto all'interno della vasta produzione letteraria relativa al Lago e alla Grotta, e abbiamo classificato questo particolare tratto come una caratteristica comune, condivisa, che compare dunque sia nella narrazione leggendaria riguardante la Sibilla Appenninica che in quella relativa a Pilato: si tratta, quindi, di uno dei tratti originali che sembrano segnare il nucleo più antico del mito che abita i Monti Sibillini, proprio come i demoni, la negromanzia, e una generale connotazione oltremondana.
Con l'elaborazione della congettura che abbiamo illustrato nel presente articolo, abbiamo delineato un contesto mitico in grado di fornire una soddisfacente spiegazione a proposito dei tre aspetti comuni elencati qui sopra: nel corso dell'Età del Ferro, sia presso il Lago che presso la Grotta, venivano forse effettuati specifici rituali al fine di placare leggendarie entità maligne che si riteneva governassero i terremoti.
È ora giunto il momento di giustificare anche la presenza del quarto aspetto comune: tempeste e devastazioni che sorgerebbero proprio dal Lago e dalla Grotta.
Troviamo riferimenti a questo specifico aspetto praticamente ovunque nell'ambito della letteratura che narra del Lago di Pilato. Come abbiamo già avuto modo di vedere, Petrus Berchorius, nel suo "Reductorium Morale", redatto nel quattordicesimo secolo, riferisce che «quella città [Norcia], ogni anno, invia un singolo uomo, vivo, oltre le mura che circondano il lago, a modo di tributo per i dèmoni, i quali subito e visibilmente lo smembrano e lo divorano; e dicono che se la città non facesse questo, il suo territorio sarebbe devastato dalle tempeste». Antoine de la Sale, nel suo quattrocentesco "Il Paradiso della Regina Sibilla", scrive che «quell'isola [una grande roccia posta al centro del Lago] è attentamente sorvegliata e protetta dalla gente del luogo, perché quando qualcuno vi perviene segretamente e vi pratica le arti del Demonio, subito si leva nella regione una tempesta così violenta da distruggere tutti i raccolti e i beni della contrada». Fazio degli Uberti, nel suo trecentesco "Dittamondo", scrive che «qua [al Lago] s’intende in Simon mago - per sagrar il suo libro in su monta - onde tempesta poi con grande smago - secondo che per quei di là si conta». Arnold di Harff, un cavaliere tedesco, riferisce che «quando ciò accadeva [negromanzia praticata presso il Lago], le acque di questo piccolo lago si innalzavano in furiosi vapori, per poi ricadere nuovamente con un rombo come di tuono, inondando la circostante landa per tre o quattro miglia, così da impedire il raccolto quell'anno». E, in relazione alla Grotta della Sibilla, Pierre Crespet, il monaco celestiniano francese da noi già menzionato in un precedente paragrafo, scrisse che «perché quando essa [la Sibilla] è interpellata, sia da maghi che da altri, le tempeste e i fulmini si abbattono orribilmente su tutta la contrada» (Fig. 1).
Le cause e la natura di queste strane tempeste sono sempre state oggetto di perplesso dibattito tra gli studiosi, già a partire da alcuni secoli orsono. Un commento all'opera di Fazio degli Uberti, contenuto in un manoscritto del quindicesimo secolo e aggiunto da un amanuense, Andrea Morena da Lodi, specifica che «[il] lago ove vanno a sacrare i libri suoi quelli che usano arte di nigromantia; però che [danno?] che surge e a loro infelice o di morbo o di carestia o de altro infortunio». Nel 1550 il frate domenicano Leandro Alberti, nella sua "Descrittione di tutta l'Italia", scrisse che «... [il] Lago di Norsa, nel quale dicono gli ignoranti nottare i diavoli, imperoché continouamente se veggiono salire et abassare l'acque di quello in tal maniera che fanno maravegliare ciascuno che le guarda, parendogli cosa sopranaturale, non intendendo la cagione di tal movimento [...] Ben è vero che cercando diligentemente la cagione de'l detto movimento de le acque, chiaramente conobbino esser i venti, i quali continouamente conducevano l'acque per il stretto Lago intorniato da alte ruppi, et così conducendole, se veddono mo alzate et poi abbassate, con gran maraviglia di che le vede». E Giovanni Antonio Magini, scienziato e geografo italiano, nella sua edizione della "Geografia" di Tolomeo, pubblicata nel 1617, inserisce il seguente commento (Fig. 2):
«Su un certo monte negli Appennini, che è chiamato Monte Vettore, si trova il Lago di Norcia, le cui acque sono vedute salire e successivamente ridiscendere con moto incessante, non senza grande stupore, in modo tale che l'ingenuo volgo ritiene che in esso abitino i demoni, i quali rispondono se interrogati».
[Nel testo originale latino: «Est in iugo quoque Apennini montis, quod Mons Victor vocatur, Lacus Nursinus, cuius aquae perpetuis motibus salire, vicissimque subsidere cernuntur, non sine magna admiratione, unde ibi cacodaemones inhabitare vocatosque responsa dare imperitum vulgus putat»].
Nel 1653, Padre Fortunato Ciucci, un altro monaco celestiniano, rifersce, nelle sue "Istorie dell’antica città di Norsia", a proposito degli eventi sinistri che avrebbero avuto luogo presso il Lago:
«Questo si verifica dagli uomini di Norcia, i quali testificavano di aver più volte trovato queste ed altre cose simili vicino al Lago [...], per causa de' quali alle volte soleva accadere gran danno alla Città per le molte grandini, e saette che dall'aria piombavano. [...Il ] danno dalle tempeste dalle grandini, e folgori che ne succedevano quando qualche Mago ivi si approssimava, e metteva in opra l'esecranda dottrina».
Nei secoli successivi, questo particolare elemento informativo continuò a essere largamente trascurato dagli studiosi, in quanto considerato come una sorta di favoletta circolante tra i villici del luogo, mentre l'intera attenzione veniva rivolta alla Grotta e alla sua leggendaria Sibilla, piuttosto che al vicino Lago con il suo prefetto romano e le sue acque turbolente. Solamente Arturo Graf, letterato e docente italiano, volle confrontarsi con quel Lago nel suo esaustivo "Miti, leggende e superstizioni del medioevo", pubblicato nel 1893, nel quale egli collegò quelle turbolenze all'antica narrazione leggendaria relativa a Ponzio Pilato, il cui corpo maledetto, dopo essere stato gettato nel Tevere, nel Rodano e in altri provvisori luoghi di sepoltura, veniva respinto con grande agitazione di demoni (si vedano anche i nostri precedenti articoli "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato").
Non c'è alcun dubbio sul fatto che i Monti Sibillini, nella loro qualità di rilievo montuoso che separa territori che guardano verso due mari differenti, l'Adriatico e il Tirreno, siano soggetti a repentini mutamenti meteorologici, nonché all'azione di forti venti e violente tempeste, come la gente del luogo può certamente testimoniare. E, sicuramente, eventi anche estremi possono avere luogo in altitudine, dove le creste del Monte Vettore e le altre vette elevate, incluso il Monte Sibilla, sono pienamente esposte alla furia degli elementi, tanto da porre in serio pericolo quegli escursionisti colti dalla tempesta mentre sono impegnati in percorsi lungo i sentieri d'alta quota.
E ciò non era affatto diverso nei secoli passati. Giovanni Battista Lalli, un poeta originario di Norcia vissuto nel diciassettesimo secolo, ebbe certamente la possibilità di vivere un'esperienza di prima mano in relazione a questi fenomeni, come egli stesso riferì nel proprio poema "Gerusalemme desolata" (Canto II, 48) (Fig. 3):
«E se quivi appressarsi alcun s'accinge,
Ch'à lei no piaccia, e d'introdur no'l degna;
Con diverse maniere il risospinge
Da quell'impresa, che tentar disegna.
D'atre, e gravide nubi hor l'aria cinge,
Che ria tempesta à partorir ne vegna;
Hor minacciosa, ogni pietà sbandita,
Contro di quel l'horrende belve irrita».
Un esempio ulteriore è riferito da Marcella Arca Petrucci, docente presso l'Università Roma Tre, che cita da una supplica manoscritta redatta alla fine del diciassettesimo secolo da Giuseppe Pasqua, sacerdote presso la piccola parrocchia di Castelluccio di Norcia (Marcella Arca Petrucci, "La montagna di Norcia tra XVI e XVII secolo e le sue diverse rappresentazioni", in "Rappresentazioni e pratiche della spazio in una prospettiva storico-geografica", 1995). In essa, Pasqua lamentava le gelide, mutevoli, assolutamente temibili condizioni meteorologiche che potevano essere esperimentate all'ombra del Monte Vettore, sul Pian Grande:
«[... Qui hanno luogo] grandini, nevi, nebbie, brine e tempeste de' temporali che niuno può assicurarsene da un'ora all'altra per il che si sono [...] trovati morti nella campagna viandanti e bestiami grossi e minuti. [... Nel settembre 1686] successe un temporale così fiero di tuoni, lampi, saette, vento, acqua, grandine e neve che fu necessario abbandonare il bestiame [...] che pareva si volesse subissare il mondo e che durò un giorno e una notte e che morissero da un migliaro di pecore. [...] Si veda in che pericoli è sottoposto il povero Castelluccio [... Possiamo solamente] pregare Iddio che mai più succeda».
Eppure, tutto questo non è affatto sufficiente a spiegare la sinistra fama del Lago e della Grotta, e quelle tempeste scatenate su Norcia e sull'intera contrada. Molte altre aree d'Italia, caratterizzate dalla presenza di picchi o rilievi elevati, sia tra gli Appennini che sulle Alpi, presentano una fenomenologia simile in termini di violente, ricorrenti tempeste, con tempo atmosferico rapidamente mutevole (Fig. 4).
Ci deve essere qualcosa di più.
E, alla luce delle congetture che abbiamo introdotto nel presente articolo, riteniamo che la parola-chiave in grado di spiegare la vera origine delle peculiari tempeste connesse al Lago di Pilato e alla Grotta della Sibilla possa essere, di nuovo, la stessa: terremoti.
16 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /6.4 The ancient Otherworld consigned to oblivion
With the arrival of the Romans in the territory of the 'Tetricus Mons' the history of the two otherwordly sites set amid the Sibillini Mountain Range, the Lake and the Cave, changes altogether.
Roman troops led by consul Manius Curius Dentatus sweep through the land in the year 290 B.C. In the subsequent years the Picenes, too, are brought under the political and administrative influence of Rome.
With the advent of a new, different administration of the region and local populations, highland shrines begin to tread an inexorable path leading to decline and extinction:
«With the advent of Rome, at the beginning of the third century B.C., this 'landscape of sacred sites' changes its shape. [...] Many small shrines appear to be subject to neglect. [...] This is certainly in line with the strategy of conquest and 'pacification' of the great city which [...] made use of different methods for the control of the conquered territories, inspired to a 're-shaping of local economy and public life' so as to reduce the level of strategic risk. In addition to the planned improvement of roads, it was of the utmost importance to concentrate the local population, moving the people from the 'dangerous' (in Rome's opinion) settlements in the highlands to the new attractive poles, easier to control, and at the same time proposing the emotional image of wealthy, modern, friendly Rome» (Stalinski, op. cit.) (Fig. 1).
It was a deliberate process which led to the «gradual decline of the ancient sites of worship, following the advent of the Roman age. The sites were not immediately abandoned, yet their importance as points for the control of the territory and sites of aggregation ceased altogether, to the advantage of the new sites that were selected by the Romans as administrative poles» (Romagnoli, op. cit.).
So, if any highland shrines have ever been set at our Lake and Cave, as we conjectured in the present article, they slowly vanished from history as the policies and culture of the new conquerors, the Romans, strengthened their hold on the Sabines and Picenes, who underwent a significant process of assimilation, with «a sort of slow 'seduction by Rome's culture and way of life'», so that «we can confidently imagine that the ancient highland shrines, too, were gradually abandoned, in the absence of any dramatic circumstances» (Stalinski, op. cit.).
It has also been noted that «in a landscape substantially deprived of large settlements, as in the territory of Norcia before the arrival of the Romans, it is infrequent the retrieval of structures pertaining to a site of worship, unless it had acquired a new role in the administrative policy of Rome, preserving itself though with a different appearance following Roman assimilation» (Romagnoli, op. cit.).
The Lake and Cave, with their legendary demons of the earthquakes, had no place in the new cultural, political and administrative system implemented under the rule of Rome.
Any precarious structures that may have been present there, if any, were just washed away by the rains, snows, winds and, finally, the collapses caused by the same earthquakes to which the shrines were dedicated. And certainly the Romans did not add nor build any new structures at the two sites.
So the Sibillini Mountain Range gradually cancelled the very memory of its mythical fiendish presence, heinous demons which an antique legend considered as the originators of the devastating earthquakes who used to hit the area on a recurrent basis.
Throughout the glorious history of Rome, no trace remained of the dreadful myth dating back to the Iron Age. In the Middle Ages, no mention is available on a Lake and a Cave set in the central Apennines, in Italy, with their mythical charge and otherwordly marks.
We must get to the fourteenth century and Petrus Berchorius to catch a new glimpse of the surviving tradition that still seemed to linger amid the Sibillini Mountain Range. This tradition had been running across hidden trails, concealed paths, possible threads of oral narratives, totally unregistered on the parchment of manuscripts, until it exploded again, as a firework in a moonless night, at the beginning of the fifteenth century, with the amazing work written by Andrea da Barberino and Antoine de la Sale.
But, at that time, the legendary narrative was already contaminated by other legendary tales, coming from far-off countries: the Apennine Sibyl, an offspring of the Matter of Britain, and Pontius Pilate, another northern-European legend.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /6.4 L'antica regione oltremondana consegnata all'oblio
Con l'arrivo dei Romani nel territorio del 'Tetricus Mons' la vicenda dei due siti oltremondani posti tra i Monti Sibillini, il Lago e la Grotta, cambia completamente.
Le truppe romane, guidate dal console Manio Curio Dentato, dilagano nella regione nell'anno 290 a.C. Negli anni successivi, anche i Piceni sono assoggettati all'influenza politica e amministrativa di Roma.
Con l'avvento di una nuova, differente amministrazione del territorio e delle popolazioni locali, i santuari d'altura cominciano a intraprendere un inesorabile percorso che conduce al declino e alla scomparsa:
«Con l'avvento di Roma, all'inizio del III sec. a.C., questo 'paesaggio del sacro' cambia sostanzialmente fisionomia. [...] molti piccoli santuari sembrano essere abbandonati. [...] Ciò è, del resto, perfettamente in linea con la strategia di conquista e 'pacificazione' dell'Urbe che [...] si avvalse di varie altre forme di controllo, che potremmo definire di 'rimodellamento di economia e vita pubblica', al fine di ridurre i propri rischi strategici. Oltre al potenziamento pianificato delle infrastrutture era, quindi, di fondamentale importanza accentrare le popolazioni dai 'pericolosi' (dal punto di vista romano) insediamenti d'altura in nuovi poli d'attrazione più controllabili, offrendo nel contempo l'immagine suggestiva di una Roma ricca, moderna e benevola» (Stalinski, op. cit.) (Fig. 1).
Si trattò di un processo deliberato che condusse a un «graduale declino degli antichi centri di culto, successivo all'inizio della fase romana. Tali centri non furono subito abbandonati, ma la loro importanza di luoghi di controllo e centri di aggregazione venne meno, a vantaggio di nuovi siti prescelti da Roma per l'amministrazione» (Romagnoli, op. cit.).
E così, se veramente quei santuari d'altura sono mai esistiti presso il Lago e la Grotta, come da noi ipotizzato nel presente articolo, essi sono lentamente svaniti dalla storia, mentre le politiche amministrative e culturali dei nuovi conquistatori, i Romani, rafforzavano la propria stretta su Sabini e Piceni, i quali esperimentarono un significativo processo di assimilazione, con «una sorta di lenta 'seduzione della cultura materiale romana' [...] possiamo pertanto immaginare che anche i vecchi santuari montani fossero abbandonati in maniera piuttosto graduale e non traumatica (Stalinski, op. cit.).
È stato anche osservato che «in un ambiente non urbanizzato come quello dell'ager Nursinus di età preromana, è poco frequente rinvenire delle strutture pertinenti al luogo di culto, nel caso in cui esso non abbia rivestito un ruolo nella politica amministrativa di Roma e non abbia perciò avuto continuità, seppure con connotati diversi, dopo la romanizzazione» (Romagnoli, op. cit.).
Per il Lago e per la Grotta, con i loro leggendari demoni dei terremoti, non c'era alcun posto nel nuovo sistema culturale, politico e amministrativo implementato sotto il dominio di Roma.
Qualsiasi eventuale struttura precaria che possa essere stata presente presso i due siti, se mai effettivamente collocata in quei luoghi, fu semplicemente spazzata via dalle piogge, dalle nevi, dai venti e, infine, dai collassi causati da quegli stessi terremoti ai quali i santuari erano dedicati. E certamente i Romani, nei due siti, non aggiunsero né edificarono alcuna nuova struttura.
E così i Monti Sibillini cancellarono, a mano a mano, ogni memoria di quella mitica presenza maligna: malvagi demoni che un'antica leggenda aveva considerato come i generatori dei devastanti terremoti che erano solito colpire quell'area in modo ricorrente.
Attraverso la gloriosa storia di Roma, nessuna traccia rimarrà di quel terribile mito risalente all'Età del Ferro. E anche successivamente, nell'età medievale, nessuna menzione sarà rinvenibile in merito a un Lago e a una Grotta situati tra gli Appennini centrali, in Italia, con la loro carica mitica e il loro carattere oltremondano.
Dobbiamo giungere al quattordicesimo secolo e a Petrus Berchorius per riuscire a cogliere un nuovo accenno a una tradizione sopravvissuta a se stessa, che sembra indugiare ancora tra le vette dei Monti Sibillini. Una tradizione che deve avere percorso vie segrete, sentieri occulti, ignote trame di narrazioni orali, mai registrate sulla pergamena dei manoscritti, finché essa non è esplosa nuovamente nel quindicesimo secolo, con le stupefacenti opere scritte da Andrea da Barberino e Antoine de la Sale.
Ma, a quel tempo, quella mitica narrazione risultava già essere contaminata da altri racconti leggendari, provenienti da lontane contrade: la Sibilla Appenninica, una filiazione della Materia di Bretagna, e Ponzio Pilato, un'altra leggenda di origine nordeuropea.
16 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /6.3 The otherwordly character of the Lake and Cave
In the course of our long journey into the legendary tradition of the Sibillini Mountain Range, we have stumbled upon a significant number of references that seemed to point to an otherwordly character of both the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate.
In our previous paper “Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld” we have fully retraced, across the relevant literature, the many passages which are manifestly drawn from the antique tradition of otherwordly journeys: a test bridge of supernatural narrowness and magical ever-slamming doors as described in the account written by Antoine de la Sale on the Sibyl's Cave; the Lake of Pilate as an entrance to Hell in the excerpt drawn from Petrus Berchorius; the mythical resonances with Cumae, in the province of Campania, Italy, where a cave lying by the Lake Avernus provided a passageway to Hades, the realm of the dead, with the Cumaean Sibyl transplanted amid the Apennines by Andrea da Barberino in his romance “Guerrino the Wretch” and the Lake of Pilate identified as 'Avernus' in a sixteenth-century map; and further mythical affinities with Lough Derg, in County Donegal, Ireland, the abode of the Purgatory of St. Patrick, which opened its gate to the subterranean horrors, with Guerrino the Wretch sent by Andrea da Barberino straight into the Purgatory after his visit to the Sibyl, and with Antoine de la Sale's miniature of the entrance to the Cave strikingly similar to the many miniatures portraying the Purgatorial hollow.
In our perusal of the otherwordly literature from the “Odiyssey” to Aeneas, and then to the Christian visions of St. Paul and Pope St. Gregory I the Great, and finally to the medieval descriptions of demons and fiendish punishments as described in the “Vision of St. Adamnán, the “Vision of Tnugdalus”, and the “Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii”, we found that the Cumaean Hades and the Irish Purgatory envisaged a category of journeys which can be considered as travels into the Otherworld par excellence: these are travels that are performed not in a mere vision, but in actual reality. With a man's physical body.
Because Cumae and Lough Derg were appalling fissures in the world of the living. Two cracks pierced in the continuity of our ordinary world, the world that God created for human beings. Two 'hot spots', two clefts, dreadfully opened to legendary physical visions of subterranean, chthonian Hells. At those two sites, living men could be so fool as to make an attempt at crossing the gates which must never be crossed. Two passageways to the Otherworld. Two entryways to an afterlife inhabited by legendary demonic powers.
Entryways whose presence was signalled by known landmarks, geographical features which were reputed to mark the presence of the two legendary 'hot spot': lakes and caves, at both sites. Landforms which fully identified the two sites on the surface of Earth, and were known as such. Landmarks to legends.
In the above paper, we conjectured that the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, too, may have been considered, in an antique past, as legendary passageways to an Otherworld: a further entryway, a physical threshold, possibly even as antique as that of Cumae, which is no earlier than the foundation of the city, which took place in the eighth century B.C. (Lough Derg with its Purgatory is surely more recent, as it is basically a legend born in early Christianity).
Now, we are able to expand this conjecture with the further hypothesis we have been illustrating in the present paper: across the Iron Age, the local populations of Sabines and Picenes, stricken by terror under the pressure of recurrent, pervading earthquakes, possibly set highland shrines at both sites, in an attempt to appease the fiendish god which, in their view, certainly lived beneath the Sibillini Mountain Range.
So, the Lake and the Cave lying on Mount Vettore and Mount Sibyl were landmarks: geographical features which marked a point of access to an Otherworld.
An antique legendary tale, possibly dating as far back as the Iron Age. A credence concerning an entryway to a mythical Otherworld in central Italy. One of a most terrific, dreadful sort. A crevice in our world, opened in the mountainous ridges out of sheer terror. Terror for one own's life and for the fate of one's family. Terror for the ruin of one's land. Terror for the devastating might of the earthquakes (Fig. 1).
In the above-mentioned paper, “Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld”, we asked ourselves the following questions: what sort of dreadful dream did men conceive at the Lake and Cave set amid the mountains of the central Apennines? What sort of Otherworld was this?
We have now provided a conjectural, significant answer to the first question. Possibly the dream that men in a long-gone past dreamt about the Sibillini Mountain Range was about earthquakes and demons.
But what about the second question? What sort of Otherworld was being imagined by those ancient people?
Certainly this otherwordly fancy was different from the afterlives which were reputed to be accessible by men from Cumae and Lough Derg. People did not ascend the steep versants of the Sibillini Mountain Range to penetrate into a Hades or Purgatory, full of the shades of mortals or resounding with the harrowing screams of purgatorial souls.
Down there, beneath the huge, impressive mountainous fastenesses, some sort of hellish den housed a great demon or demons, which were able to shake the mounts from their very roots. The house of the fiendish being or beings were hollows and caverns set beneath the rock, unattainable places that no living man would ever wish to visit (Fig. 2).
Within the framework of the conjectural model we have been defining in the present paper, we can suppose that the local communities did not consider the Lake and Cave as entryways to such Otherworld, but rather as points of contact with the otherwordly, chthonian powers.
The purpose of the visits to the two 'hot spots' was to establish a communication with the demonic entities which presided over the earthquakes.
They did not intend to physically pass into the Otherworld in which the appalling deities lived their abominable life. They could not have made any successful entrance through the Lake, which of course did not offer any threshold to cross, if not by drowning; some of them, more foolhardy than their companions, might have made attempts at venturing into the darkness of the Cave, but their return would have proven to be utterly uncertain, as the many vertical pits possibly awaiting the visitor in the gloomy cavern were fully able to bestow sudden death to any bold visitor.
Nonetheless, in the envisaged conjecture the Lake and Cave were positively otherwordly sites. There, human beings could stand in front of the dwelling of a demon, within precipitous wall of sheer rock or on an eerie mountain-top, separated by a titanic crown from the world below.
An Otherworld that men faced not in the form of a 'katabasis', a journey which brings a mortal man through that passageway and into a land of gloom, but rather as a 'nekyia', the summoning of otherwordly entities, be they the shadows of the dead or, as in this specific case, a fiendish demon, at the entrance of the gloomy realm.
An otherwordly character that will mark the two sites set amid the Sibillini Mountain Range for the subsequent millennia, so that all the additional legendary narratives that will later settle on the Lake and Cave, with their Sibyls and roman prefects, will bear the faint, indistinct, shadowy stamp of a demonic Otherworld.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /6.3 Il carattere oltremondano del Lago e della Grotta
Nel corso del nostro lungo viaggio attraverso la tradizione leggendaria dei Monti Sibillini, ci siamo imbattuti in un significativo numero di riferimenti che sembrano segnalare un carattere oltremondano sia della Grotta della Sibilla che del Lago di Pilato.
Nel nostro precedente articolo "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano", abbiamo ripercorso in modo esaustivo, attraverso numerose testimonianze letterarie, i molti passaggi che risultano essere manifestamente tratti dall'antica tradizione relativa ai viaggi oltremondani: un 'ponte del cimento' arcanamente sottile e porte magiche eternamente battenti, come descritto nel resoconto vergato da Antoine de la Sale in merito alla Grotta della Sibilla; il Lago di Pilato come un ingresso infernale nel brano tratto da Petrus Berchorius; le mitiche risonanze rilevabili in relazione a Cuma, in Campania, dove una grotta posta vicino al Lago d'Averno fornisce un punto di passaggio verso l'Ade, il regno dei morti, con la Sibilla Cumana trasportata al centro degli Appennini da Andrea da Barberino nel suo romanzo "Guerrin Meschino" e il Lago di Pilato identificato come 'Averno' in una mappa cinquecentesca; e ulteriori affinità mitiche con Lough Derg, nella Contea di Donegal, in Irlanda, l'ingresso al Purgatorio di San Patrizio, che apriva la propria porta a terrificanti orrori sotterranei, con Guerrino il Meschino spedito da Andrea da Barberino direttamente nel Purgatorio dopo la sua visita alla Sibilla, e con la miniatura raffigurante l'ingresso alla Grotta contenuta nel manoscritto di Antoine de la Sale che presenta notevolissime somiglianze con varie miniature che ritraggono la cavità purgatoriale.
Ripercorrendo la letteratura oltremondana a partire dell'"Odissea" fino a Enea, e poi dalle visioni cristiane di San Paolo e Papa Gregorio Magno per arrivare infine alle rappresentazioni medievali di demoni e maligne punizioni così come descritte nella "Visione di Sant'Adamnán", nella "Visione di Tnugdalus" e nel "Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii", abbiamo trovato come l'Ade cumano e il Purgatorio irlandese rappresentassero una categoria di narrazioni che poteva essere considerata come la descrizione di viaggi nell'Aldilà per eccellenza: questi viaggi, infatti, sono effettuati non in una mera visione, ma nel mondo reale. Con il corpo fisico di un essere umano.
Perché Cuma e Lough Derg erano due terrificanti fratture presenti nel mondo dei viventi. Due fenditure praticate nella continuità del nostro mondo ordinario, il mondo che Dio aveva creato per gli esseri umani. Due crepe, spaventosamente aperte su visioni leggendarie, ma miticamente reali, di inferni sotterranei, ctoni. Presso questi due siti, uomini viventi potevano essere così folli da tentare di attraversare le porte che mai devono essere oltrepassate. Due punti di passaggio verso l'Aldilà. Due ingressi verso una vita oltre la vita abitata da leggendarie potenze demoniache.
Quegli ingressi erano segnalati dall'esistenza di punti di riferimento noti, strutture geografiche che si riteneva marcassero la presenza dei due leggendari 'hot spot': un lago e una grotta per entrambi, due elementi naturali che fissavano con precisione la posizione dei due luoghi sulla superficie della Terra, ed erano conosciuti come tali. Punti di riferimento geografico per la leggenda.
Nell'articolo citato, abbiamo ipotizzato come anche la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato abbiano potuto essere considerati, in un remoto passato, come leggendari punti di passaggio verso una regione oltremondana: un ulteriore ingresso, una soglia fisica, forse antica come quella in Cuma, che non è precedente alla fondazione della città, databile all'ottavo secolo a.C. (Lough Derg con il suo Purgatorio è certamente assai più recente, trattandosi fondamentalmente di una leggenda originatasi nel periodo della prima Cristianità).
Ora siamo in grado di espandere questa congettura introducendo l'ulteriore ipotesi da noi delineata nel presente articolo: nel corso dell'Età del Ferro, le popolazioni locali, Sabini e Piceni, soverchiate dal terrore sotto l'incalzare di terremoti pervasivi e ricorrenti, collocarono santuari d'altura, forse, presso entrambi i siti, nel tentativo di placare la maligna divinità che, nella loro percezione, pareva dimorare al di sotto dei Monti Sibillini.
E così, il Lago e la Grotta posti sul Monte Vettore e sul Monte Sibilla costituivano dei punti di riferimento geografico: elementi naturali che segnavano la presenza di punti di accesso verso regioni oltremondane.
Un racconto leggendario molto antico, forse risalente ai secoli dell'Età del Ferro. Una credenza concernente l'ingresso verso una mitica regione oltremondana situata nell'Italia centrale. Un Aldilà di un genere particolarmente spaventoso, terrificante. Una fenditura nel nostro mondo, aperta tra le creste montuose sulla spinta di un terrore puro e ancestrale. Terrore per la propria vita. Terrore per il destino della propria famiglia. Terrore per la rovina della propria terra. Terrore per la potenza devastante dei terremoti (Fig. 1).
Nell'articolo menzionato, "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano", ci eravamo posti le seguenti domande: quale sorta di terrificante sogno fu concepito dagli uomini presso il Lago e la Grotta posti tra le montagne dell'Appennino centrale? Che genere di Aldilà era questo?
Abbiamo potuto ora elaborare una risposta congetturale, ma assai significativa, alla prima domanda. È possibile che il sogno sognato dagli uomini a proposito dei Monti Sibillini, in un passato ormai svanito, fosse relativo a terremoti e demoni.
Ma cosa possiamo affermare in merito alla seconda domanda? Quale genere di regione oltremondana fu immaginata da quelle antiche popolazioni?
Di certo, questo sogno oltremondano fu diverso dalla vita oltre la vita che venne immaginata come accessibile dagli uomini a Cuma e Lough Derg. La gente non risaliva i ripidi versanti dei Monti Sibillini per penetrare in un Ade o all'interno di un Purgatorio, abitati dalle ombre dei morti o echeggianti delle urla laceranti di anime straziate.
Laggiù, sotto quegli enormi, impressionati bastioni di pietra, una sorta di tana infernale ospitava un grande demone, o più esseri demoniaci, che erano in grado di scuotere le montagne sin dalle fondamenta. La dimora di tale entità, o di tali entità, era costituita da caverne e cavità poste al di sotto della roccia, luoghi irraggiungibili che nessun uomo vivente avrebbe mai desiderato visitare di persona (Fig. 2).
Nel contesto nel modello congetturale che abbiamo delineato nel presente articolo, possimo supporre che le comunità locali non considerassero il Lago e la Grotta come veri e propri passaggi verso queste regioni oltremondane, ma piuttosto come punti di contatto verso quelle potenze ctonie e sovrannaturali.
Lo scopo delle visite effettuate presso i due 'hot spot' era quello di instaurare una comunicazione che le entità demoniache che governavano i terremoti.
I visitatori non avevano alcuna intenzione di fare ingresso fisicamente in quelle regioni oltremondane, all'interno delle quali le spaventose divinità vivevano la propria abominevole vita. Essi, d'altronde, non avrebbero potuto effettuare alcun proficuo ingresso tramite il Lago, che ovviamente non offriva alcuna soglia da attraversare, se non tramite un sicuro annegamento; alcuni di quei visitatori, più sconsiderati dei loro compagni, avrebbero potuto tentare di avventurarsi nelle tenebre della Grotta, ma il loro ritorno sarebbe risultato alquanto incerto, perché i molti pozzi verticali che forse attendevano gli incauti all'interno dell'oscura caverna erano perfettamente in grado di impartire una morte improvvisa a ogni visitatore sufficientemente ardito.
Malgrado ciò, nella congettura da noi ipotizzata il Lago e la Grotta erano pacificamente siti oltremondani. Lassù, gli esseri umani potevano sostare di fronte alla dimora di un demone, tra precipiti pareti di roccia verticale o sulla cima di una sinistra montagna, separata tramite una corona titanica dal mondo sottostante.
Un Aldilà con il quale gli uomini si confrontavano non nella forma di 'catabasi', il viaggio che conduce un uomo mortale attraverso il punto di passaggio e all'interno di una regione di tenebra; ma, piuttosto, come una 'nekyia', l'evocazione di entità oltremondane, che si tratti delle ombre dei morti o, come in questo caso specifico, di un demone maligno, all'ingresso del regno dell'oscurità.
Un carattere oltremondano che segnerà i due siti posti tra i Monti Sibllini per i millenni successivi, in modo tale che tutti i leggendari livelli addizionali che in seguito andranno a stabilirsi presso quel Lago e quella Grotta, con le loro Sibille e i loro prefetti romani, risulteranno essere marcati dal debole, indistinto, confuso segno di un demoniaco Aldilà.
15 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /6.2 Resorting to the ultimate sacrifice against the earthquake
We are exploring the fascinating conjecture that the Lake and Cave set amid the Sibillini Mountain Range might have been considered, throughout the Iron Age and up to the Roman conquest of the area, as highland shrines dedicated to some demons or demonic gods of the earthquakes.
We saw that it may be assumed as a reasonable possibility that rituals were performed by the Lake's waters and at the Cave's entrance or vestibule, in an attempt to placate the fury of the chthonian potency (Fig. 1).
However, it is clear to our contemporary understanding of natural events that no earthquake can ever be stopped by throwing small offerings into a lake or cave, or even by performing lively, yet useless, necromantic performances at the same spots in an effort to summon the subterranean deities which supposedly inhabited the bowels of the Sibillini Mountain Range.
We can also imagine the excitement, the desperate hopes, the many disillusions, the tragic disappointments, the sense of grievous frustration that might have seized the Sabines and Picenes as they experimented, as centuries rolled by, the effectiveness of the rituals performed by the Lake, or Cave, or both, according to each successful or unsuccessful attempt at obtaining protection for themeselves and their families, as earthquakes continued to hit the land across the years, decades and centuries.
And, when the earthquake struck with its utmost might, as in modern times occurred in the years 1703 and 2016, and terror amid the people reached its utmost peak, it is conceivable that the local leaders may have resorted to an ultimate, most desperate chance.
A bargain with the demon. A human life. In exchange for the cessation of the seismic sequence.
Why are we introducing a new hypothesis, perhaps redundant and unnecessary, to a model which is already conjectural?
We must remember that the sacrifice of human lives in religious rituals is not a feature which is manifestly retrieved in the ancient cultures of Italy.
In the history of the ancient Romans, the single instances of human offerings are connected to the ritual killings of a pair of Greeks and a pair of Gauls, which took place in the Forum Boarium in the years 228 B.C., 261 B.C and 113 B.C., when Rome was facing deadly military threats by its enemies, be they Gauls or Carthaginians, and in the wake of the ensuing panic. However, this is a truly peculiar occurrence in Roman history, because «so far as we know [such events were] entirely new to their experience. [... It was not a] sacrifice in terms of the normal Roman ritual [...] for according to the formal religious rules this killing was not a sacrifice» (Mary Beard et al., “Religions of Rome”, 1998). The sacrifice of human life in religious ceremonies was not part of the cultural horizon of ancient Rome.
As for the Etruscans, scholars are still debating whether that culture ever practiced human sacrifice, in the presence of controversial references in ancient sources and a number of archeological finds still under investigation. For the Sabines and Picenes, no relevant evidence has ever been found on the topic.
So why are we mentioning the possibility, unfrequent as it might have been, of a possible sacrifice of human lives by the Lake and Cave in the Sibillini Mountain Range? (Fig. 2)
The reason is that a sort of literary fossil of it is found in a most famous excerpt which is retrieved in the “Reductorium Morale” by Petrus Berchorius (Pierre Bersuire), a French benedictine monk and abbot, who lived between 1290 and 1362. It is a most significant passage, which we illustrated in our previous papers “The Lake of Pilatus in an antique manuscript: Pierre Bersuire” and “A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate”, because it is the most ancient reference ever retrieved in written literature on the Lake of Norcia and its demonic nature.
In this excerpt, Berchorius seeems to go straight to the inner nucleus of the Lake's myth. And this nucleus is definitely dark (Fig. 3):
«And about that lake the most horrifying thing is what follows: each year that town [Norcia] sends a single man, a living man, beyond the walls that encircle the lake, as an offering to the demons, who immediately and in full view tear apart and slaughter that man; and people say that if the town does not comply, the country would be razed by the storms. Every year the town selects a certain criminal, and sends him there to the demons as a tribute».
[In the original Latin text: «Est ergo istud ibi summe terribile, quia civitas illa omni anno unum hominem vivum pro tributo infra ambitum murorum iuxta lacum ad daemones mittunt, qui statim visibiliter illum hominem lacerant et consumunt, quod (ut aiunt) si civitas non facet, patria tempestatibus deperiret. Civitas ergo annuatim aliquem sceleratum eligit que pro tributo daemonibus illuc mittit»].
According to Berchorius, Norcia had the habit to sacrifice a human life in the Lake nested beneath the cliffs of Mount Vettore, to appease some kind of demons which would reside in the Lake itself - demons that would ravage the whole region if not annually fed with the soul of a man.
In our previous paper on Pierre Bersuire, we asked ourselves a number of questions. Was this just an unfounded tale? Was this ghastly narrative a mere lie? Did Berchorius have some special, unknown reason to spread around such a heinous rumour?
However, Petrus Berchorius is fully aware that the piece of information he himself is reporting has something odd and shady in it:
«I would never believe in such a tale, for I could not read anything about such a practice in any books, unless I myself hadn't heard so illustrious a bishop firmly report this account».
[In the original Latin text: «Istud autem quia alicubi non legi, nullatenus crederem, nisi a tanto episcopo firmiter asseri audivissem»].
As Berchorius noted, definitely no evidence of such a barbaric and inhuman practice exists at all in any known chronicle reporting details on the ancient history of Norcia, back to the High Middle Ages and even further back to the Roman conquest. Not the slightest trace.
The rumour that Petrus Berchorius reported in his “Reductorium Morale”, written in the fourteenth century, appears to be a sort of evanescent ghost. A ghastly fossil of events that had taken place a great number of centuries earlier. The grim recollection of horrific occurrences possibly dating back to the Iron Age, when terror unleashed its might on the antique populations of the Sibillini Mountain Range, in the form of devastating earthquakes. Before the Romans came, in the early third century B.C.
In the light of the conjecture we are developing in the present paper, Brechorius' passage could be a reference to human sacrifices carried out at the Lake, in a remote past, to appease the local demons of the earthquakes. Because, as Berchorius reports, «if the town [Norcia] does not comply, the country would be razed by the storms».
A grisly, blood-curdling past, which seems to come out from the mists of forgotten centuries to haunt the dreams of contemporary men.
We possibly retrieve another faint trace of such a cruel practice in another literary account, this time referred to the Sibyl's Cave. It is found in a work written by Pierre Crespet, also known as 'Crespetus', a French Celestinian monk (1543 - 1594) who had travelled across Italy to visit the monasteries of the Celestines (possibly including the one in Norcia). In his treatise “De la hayne de Satan et malins esprist contro l'homme”, published in Paris in 1590, he widely speaks about the Sibyl of Norcia, as we extensively reported in our previous article “Apennine Sibyl: the bright side and the dark side”.
Crespetus recounts a sinister occurrence, a criminal trial held in Paris against a self-styled sorcerer, who had been to Mount Sibyl in Italy:
«I don't intend to overlook a remarkable testimony drawn from a criminal trial held against a renowned magician whose name was Domenico Mirabelli, an Italian from Arpino, and his stepmother Marguerite Garnier, who were arrested in Mantua with their spellbooks that they were fetching to the Sibyls, the goddesses of sorcerers, to consecrate them so as to render their books more powerful».
[In the original French text: «Je ne veux obmettre un notable discours tiré d'un procés qui a esté fait d'un insigne magicien nommé Dominique Mirabille Italien natif d'Arpine & à sa belle mere Marguerite Garnier, qui furent apprehendez à Mante avec leur livres de magie qu'ils portoient aux Sibylles deesses des magiciens pour etre consacrez, à fin d'avoir plus d'effet»].
In this excerpt, which narrates of a gloomy necromantic setting, the evil magicians go as far as to promise the sibilline powers to offer human lives in exchange for their forbidden arts (Livre I, Discours 15) (Fig. 4):
«For all the services they required, they obliged themselves to honour the Sibyls with the titles of Dames and Princesses, and to offer a soul to them every year, on the very same day of the consecration of their spellbooks, for all the time of their lives».
[In the original French text: «S'offroient par toutes ces courtoisies par obligation faictes ausdictes Sibylles qu'ils honoroient de titre de Dames & Princesses, de leur offrir une ame tous les ans au mesme iour que leursdits livres auroient esté consacrez tant qu'ils vivroient»].
Again, a hideous sacrifice of human lives is offered to the demonic beings which live at the Cave in the Sibillini Mountain Range, a further possible trace of a practice dating back to two millennia earlier. And, even though this sort of barbaric gift may also be seen as a demonic bargain typical of black magic as practiced in much later times, like the Middle Ages and Renaissance, nonetheless we must note that the trait of land devastation, a token of earthquakes as we will see later, is fully present in Crespetus' description of the Sibyl's Cave:
«When the Sibyl is addressed, by magicians or others, tempests and lightings are unleashed horribly on the whole territory».
[In the original French text: «Quand on communique avec elle, soyt magicien ou autre, les tempestes & foudres s'esmouvent horriblement par tout le païs»].
So we are possibly before the inner core of the legendary tale which lives amid the Sibillini Mountain Range. A dark core, a narrative of earthquake and terrors and demons, also marked by faint signs of potential human sacrifices effected at the Lake or Cave, in a desperate, ultimate effort by the men of the iron Age to stop the fury of the seismic waves, possibly only in the wake of the most paroxysmal, destructive writhing of the earth.
We stress again the fact that the model we are building up is mainly a conjectural scenario, though based on the available literary tradition, the geographical and physical nature of the territory, and the history and culture of the populations which lived in the area before the Roman conquest.
However, we repute that the track we are treading is a most interesting one. A track which leads to the otherwordly character of the Sibillini Mountain Range. As we will continue to see in the next paragraph.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /6.2 Il ricorso all'estremo sacrificio contro i terremoti
Stiamo esplorando l'affascinante congettura secondo la quale il Lago e la Grotta, posti tra i Monti Sibillini, potrebbero essere stati considerati, nel corso dell'Età del Ferro e fino alla conquista romana di quei territori, come santuari d'altura dedicati a leggendarie, demoniache divinità dei terremoti.
Abbiamo visto come si possa assumere, come una ragionevole possibilità, che specifici rituali venissero effettuati presso le acque del Lago o all'ingresso o nel vestibolo della Grotta, nel tentativo di placare la furia delle potenze ctonie (Fig. 1).
Nondimeno, risulta del tutto chiaro alla nostra contemporanea percezione dei fenomeni naturali come nessun terremoto possa in alcun modo essere fermato gettando piccole offerte in un lago o all'interno di una grotta, o anche ponendo in scena vivaci quanto inutili rappresentazioni negromantiche in quegli stessi luoghi, nello sforzo di evocare le divinità del sottosuolo che, ipoteticamente, abitavano le viscere dei Monti Sibillini.
Possiamo anche immaginare l'eccitazione, le disperate speranze, le molteplici disillusioni, il tragico sconforto, il senso di funesta frustrazione che possono avere colto i Sabini e i Piceni osservando, con il volgere dei secoli, la maggiore o minore efficacia dei rituali eseguiti presso il Lago, la Grotta, o entrambi, a seconda del successo o insuccesso dei vari tentativi da essi effettuati al fine di ottenere protezione per se stessi e per le proprie famiglie, mentre i terremoti continuavano a colpire quelle terre attraverso gli anni, i decenni e i secoli.
E, quando un terremoto si abbatteva su di loro con elevata magnitudo, come accaduto in tempi moderni negli anni 1703 e 2016, e il terrore tra la popolazione raggiungeva il proprio apice, è ipotizzabile come i capi locali possano avere determinato di ricorrere a un'ultima, disperata possibilità.
Uno scambio con il demone. Una vita umana. In cambio della cessazione della sequenza sismica.
Ma perché stiamo ora introducendo una nuova ipotesi, forse inutile e ridondante, nel contesto di un modello che è già, per propria natura, congetturale?
Dobbiamo ricordare come il sacrificio di vite umane nel contesto di rituali religiosi non costituisca affatto un aspetto la cui presenza sia rilevabile nelle antiche culture d'Italia.
Nella storia dell'antica Roma, gli unici esempi di sacrifici umani risultano essere connessi all'omicidio rituale di una coppia di Greci e una coppia di Galli, che ebbe luogo nel Foro Boario negli anni 228 a.C., 261 a.C. e 113 a.C., quando Roma si stava confrontando con minacce belliche provenienti da popolazioni nemiche, tra le quali Galli e Cartaginesi, e sulla spinta del conseguente sentimento di pericolo. Eppure, si tratta di una circostanza assolutamente peculiare nell'intera storia Romana, in quanto «per quanto ne sappiamo [questi eventi erano] interamente estranei alla loro esperienza. [... Non si trattava di] sacrificio in termini di normale rituale in uso presso i Romani [...] perché secondo le formali regole religiose questo tipo di uccisione non costitiva un sacrificio» (Mary Beard et al., Religions of Rome, 1998). Il sacrificio di vite umane non era dunque parte dell'orizzonte culturale dell'antica Roma.
Per quanto concerne gli Etruschi, gli studiosi stanno ancora dibattendo se questa cultura abbia mai praticato il sacrificio umano, in presenza di riferimenti assai controversi reperiti nelle fonti antiche e di alcuni ritrovamenti archeologici ancora oggetto di indagine. In relazione ai Sabini e ai Piceni, nessuna significativa evidenza è mai stata rinvenuta in merito a questa specifica tematica.
E dunque, perché stiamo considerando la possibilità, per quanto infrequente essa possa essere stata, di un potenziale sacrificio di vite umane che possa essere stato offerto presso il Lago e nella Grotta, tra i Monti Sibillini? (Fig. 2)
Il motivo risiede nel fatto che una sorta di fossile letterario concernente questo genere di circostanza può essere reperito nel "Reductorium Morale" di Petrus Berchorius (Pierre Bersuire), un monaco benedettino francese, vissuto tra il 1290 e il 1362. Si tratta di un passaggio estremamente significativo, che abbiamo già avuto modo di illustrare nei nostri precedenti articoli "Il Lago di Pilato in un antico manoscritto: Pierre Bersuire" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato", trattandosi del più antico riferimento mai rinvenuto in letteratura a proposito del Lago di Norcia e della sua natura demoniaca.
In questo brano, Berchorius sembra procedere direttamente verso il nucleo più interno del mito connesso al Lago. E questo nucleo risulta essere decisamente tenebroso (Fig. 3):
«E questa è la cosa sommamente terribile di quel luogo: che quella città [Norcia], ogni anno, invia un singolo uomo, vivo, oltre le mura che circondano il lago, a modo di tributo per i dèmoni, i quali subito e visibilmente lo smembrano e lo divorano; e dicono che se la città non facesse questo, il suo territorio sarebbe devastato dalle tempeste. Ogni anno la città seleziona un qualche criminale, che poi invia in quel luogo come tributo per i dèmoni».
[Nel testo originale latino: «Est ergo istud ibi summe terribile, quia civitas illa omni anno unum hominem vivum pro tributo infra ambitum murorum iuxta lacum ad daemones mittunt, qui statim visibiliter illum hominem lacerant et consumunt, quod (ut aiunt) si civitas non facet, patria tempestatibus deperiret. Civitas ergo annuatim aliquem sceleratum eligit que pro tributo daemonibus illuc mittit»].
Secondo Berchorius, Norcia avrebbe avuto l'usanza di sacrificare una vita umana nel Lago annidato tra le creste del Monte Vettore, allo scopo di placare un'imprecisata schiera di demoni, che avrebbero dimorato nel Lago stesso - demoni che avrebbero devastato l'intera regione se non nutriti annualmente con l'anima di un uomo.
Nel nostro precedente articolo su Pierre Bersuire, ci eravamo posti una serie di domande. Si trattava solamente di una storia priva di fondamento? Questa agghiacciante narrazione costituiva una semplice fandonia? È possibile che Berchorius abbia inteso deliberatamente divulgare, per qualche ragione specifica ma sconosciuta, una tale odiosa diceria?
In ogni caso, Petrus Berchorius è del tutto cosciente del fatto che l'informazione che egli stesso sta riferendo presenta aspetti strani e oscuri:
«Mai avrei potuto credere a tale racconto, perché mai ne lessi in alcuna opera, se non lo avessi udito affermare con forza da un vescovo così importante».
[Nel testo originale latino: «Istud autem quia alicubi non legi, nullatenus crederem, nisi a tanto episcopo firmiter asseri audivissem»].
Come osservato anche da Berchorius, in effetti nessuna evidenza a proposito di una pratica così disumana e barbarica è rinvenibile in alcuna cronaca che si sia occupata di narrare le antiche vicende della storia di Norcia, in età medievale o ancora più indietro, fino ai tempi lontani della conquista romana. Non esiste la benché minima traccia di tutto ciò.
La diceria che Petrus Berchorius ebbe a riferire nel suo "Reductorium morale", redatto nel quattordicesimo secolo, ha l'apparenza di una sorta di evanescente fantasma. Un agghiacciante fossile di eventi che potrebbero avere avuto luogo numerosi secoli prima. Una tetra reminiscenza di circostanze raccapriccianti avvenute, forse, nel corso dell'Età del Ferro, quando il terrore scatenava la propria potenza sulle antiche popolazioni dei Monti Sibillini, nella forma di devastanti terremoti. Prima del giungere dei romani, all'inizio del terzo secolo a.C.
Alla luce della congettura che stiamo sviluppando nel presente articolo, il brano di Berchorius potrebbe costituire un riferimento a sacrifici umani effettuati presso il Lago, in un remoto passato, per acquietare i locali demoni dei terremoti. Perché, come scrive Berchorius, «se la città [Norcia] non facesse questo, il suo territorio sarebbe devastato dalle tempeste».
Un macabro, agghiacciante passato, che pare riemergere dalle nebbie di secoli ormai perduti per tormentare i sogni degli uomini del nostro tempo.
Possiamo inoltre reperire un'altra debole traccia di una pratica così particolarmente crudele in un altro resoconto letterario, questa volta riferito alla Grotta della Sibilla. Si tratta di un brano rinvenibile nell'opera di Pierre Crespet, conosciuto anche come 'Crespetus', un monaco celestiniano di origine francese (1534 - 1594) che aveva viaggiato attraverso l'Italia per visitare i monasteri appartenenti alla Congregazione dei Celestini (incluso forse quello situato a Norcia). Nel suo trattato "De la hayne de Satan et malins esprist contro l'homme", pubblicato a Parigi nel 1590, egli tratta estesamente della Sibilla di Norcia, come abbiamo già avuto modo di illustrare nel nostro precedente articolo "Sibilla Appenninica: il lato luminoso e il lato oscuro".
Crespeto presenta un racconto alquanto sinistro, in relazione a un processo penale tenuto a Parigi contro un sedicente incantatore, che si era recato in Italia presso il Monte Sibilla (Fig. 4):
«Non ometterò di riferire a proposito di un significativo discorso tratto da un processo che fu fatto contro un famoso mago chiamato Domenico Mirabello, italiano nativo di Arpino, e contro la sua matrigna Marguerite Garnier, i quali furono entrambi arrestati a Mantova con i loro libri di magia, che essi stavano portando alle Sibille, divinità dei maghi, per essere consacrati, al fine di potenziarli».
[Nel testo originale francese: «Je ne veux obmettre un notable discours tiré d'un procés qui a esté fait d'un insigne magicien nommé Dominique Mirabille Italien natif d'Arpine & à sa belle mere Marguerite Garnier, qui furent apprehendez à Mante avec leur livres de magie qu'ils portoient aux Sibylles deesses des magiciens pour etre consacrez, à fin d'avoir plus d'effet»].
In questo brano, che ci trasporta in una tenebrosa ambientazione negromantica, i malvagi incantatori si spingono fino a promettere alle potenze sibilline di offrire loro vite umane in cambio di proibite arti magiche:
«Per tutti i servizi richiesti, essi si obbligavano nei confronti delle predette Sibille, che essi onoravano con il titolo di Dame e Principesse, di offrire loro un'anima ogni anno, nello stesso giorno in cui i predetti libri sarebbero stati consacrati, per tutto il tempo della loro vita».
[Nel testo originale francese: «S'offroient par toutes ces courtoisies par obligation faictes ausdictes Sibylles qu'ils honoroient de titre de Dames & Princesses, de leur offrir une ame tous les ans au mesme iour que leursdits livres auroient esté consacrez tant qu'ils vivroient»].
Ancora una volta, un odioso sacrificio di vite umane risulta essere offerto alle entità demoniache che vivono presso la Grotta situata tra i Monti Sibillini, un'ulteriore possibile traccia di una pratica risalente, forse, a due millenni prima. E, benché questa tipologia di scambio profondamente disumano può essere anche vista come un demoniaco baratto tipico del mondo della magia nera, così come praticata in tempi molto più recenti, quali l'età medievale e il Rinascimento, nondimeno dobbiamo notare come il tratto relativo alla devastazione del territorio, un particolare simbolo del terremoto come avremo modo di vedere più avanti, risulta essere pienamente presente anche nella descrizione della Grotta della Sibilla così come riferita da Crespeto:
«Quando un negromante o chiunque altro entra in contatto con la Sibilla, tempeste e fulmini si sollevano orribilmente per tutta la contrada».
[Nel testo originale francese: «Quand on communique avec elle, soyt magicien ou autre, les tempestes & foudres s'esmouvent horriblement par tout le païs»].
Dunque, ci troviamo forse di fronte al nucleo più profondo del racconto leggendario che vive tra i Monti Sibillini. Un nucleo oscuro, un racconto che narrerebbe di terremoti e terrore e demoni, segnato anche da fievoli indizi a proposito di potenziali sacrifici umani effettuati in prossimità del Lago e della Grotta, nel tentativo drammatico, disperato, condotto dagli uomini dell'Età del Ferro, di arrestare la furia delle onde sismiche, probabilmente in occasione delle più parossistiche e distruttive convulsioni della terra.
Ribadiamo, ancora una volta, il fatto che il modello che stiamo costruendo rappresenta sostanzialmente uno scenario congetturale, anche se fondato sulla tradizione letteraria disponibile, sulla struttura fisica e geografica del territorio, e sulla storia della cultura delle popolazioni che vissero in questa regione prima della conquista romana.
Nondimeno, riteniamo che il cammino che stiamo percorrendo sia di assoluto interesse. Un cammino che conduce al carattere oltremondano che segna i Monti Sibillini. Come andremo a illustrare nel prossimo paragrafo.
15 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /6. Otherworld: the legend's core
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /6.1 Demons of the earthquakes
We are now facing the most hidden secret of the legendary tale which lives amid the Sibillini Mountain Range. Not a tale of Sibyls and Roman prefects, but of earthquakes. And terror.
To step further into the original core of the myth, we must go back to our previous papers, “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends” and “Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld”.
In the listed papers, we investigated what we consider as the marks left by the original, native legend that seemed to inhabit the Sibillini Mountain Range: a legend whose true core was concealed by additional legendary layers, including a narrative on an Apennine Sibyl and a story on the cursed body of Pontius Pilate.
We found that the narratives concerning the Lake and the Cave share four remarkable common characters.
First, the two sites were believed to be inhabited by legendary demonic presences. Second, the two of them beheld the performance of necromantic rituals, also involving the summoning of local, mythical demons. Third, at both sites the disturbances stirred by necromancers were such that tempests and storms were raised, with devastating effects on the neighbouring land. Fourth, men seemed to believe that an access to some sort of Otherworld may exist at both the Lake and Cave, in the possible forms of a 'nekyia', the summoning of the shadows of the dead at the entrance of a gloomy realm, or as a 'katabasis', a journey which brings a mortal man through that passageway and into a land of dread.
We are now before the very core of the legend of the Sibillini Mountain Range. The most ancient myth, almost lost in the mists of the Iron Age.
We are about to the step into the hidden nucleus of this fascinating legendary tale, with the help of the conjecture we have proposed in the present paper as to the remarkable seismic nature of the Sibillini Mountain Range and the relation established by the local population with harrowing, devastating events.
We stress, again, the point that what we are now proposing is a conjectural scenario, though fully in line with our preceding research papers: further assumptions which are to be considered as guesses on an evanescent realm of dreams and credences that men and women may have housed in their hearts across the many centuries of the Iron age, before the arrival of the Romans.
We may suppose that the political and religious leaders that lived in the small hamlets which encircled the most elevated peaks of the Sibillini Mountain Range knew about the otherwordly character of both the Lake and Cave. The elderly possibly used to bequeath to the younger generations a collection of tales about their forefathers, who had been struck by the earthquakes and had heard the yell of the mountain. They had ascended the cliffs to implore the mercy of the mountain itself, where the demon lived. They knew that the fiendish being or beings resided in a Lake set amid the sheer walls of what we know today as Mount Vettore, They also knew that others believed that the Lake was not its dwelling, as according to a version of the legendary tradition the demonic presence inhabited the fearful Cave set on the peak of today's Mount Sibyl, not far from the Lake itself.
We may imagine that such were the narratives which were passed on from one generation to another as the centuries rolled by.
And when the earthquake struck again, it was the time to act.
A large, devastating blow hit the whole land, with its subsequent trail of harrowing secondary shocks. Or, smothered rumbles and vibrations began to come up from the ground, an ominous sign that destruction was about to come. In either case, the population in terror asked for protection. They wanted the earthquake to stop. And they asked their leaders to act accordingly (Fig. 1).
We may imagine that rulers and priests, in smaller or larger company, ascended the steep mountainsides to Mount Vettore or Mount Sibyl, or even both, in accordance to the specific credence being held by the local communities in that specific moment in their history, on the 'effectiveness' of each of the two sites as to the attainment of a standstill in the seismic activity. A preceding failure at the Lake would bring people to look at the Cave as a most successful place where to ask for mercy, while a new success obtained by the icy waters set beneath the cliffs of Mount Vettore would shift the attention and hopes away from the cavern. At certain times, we may also imagine that the performance of rituals at both places was considered as necessary when pursuing an attempt at stopping the tremors.
What would they do, on their arrival at the Lake or Cave?
In our conjecture, the scope of their visit, which they certainly considered any less than appalling, was to establish a terrifying contact with the otherwordly being or beings that allegedly lived beneath the mountain. The wanted to communicate with them, and speak to them. They wanted to ask them to stop the earthquakes. For the salvation of their own lives and the lives of their families.
What sort of otherwordly beings may they expect to meet?
Of course, we have no idea of the name or names that were possibly attributed to him (or it, or them) across the centuries and by different local communities around the Sibillini Mountain Range. We don't even know how they may have figured them to be, in their mythical dreams. Sure enough, if our model is true, the legendary nature of such superhuman beings was not that of a propitious deity: most probably they were a sort of mythical demons or demonic gods or supernatural monsters, which resided in the very core of the Sibillini Mountain Range, perhaps surrounded by a sort of demonic court of additional, lesser fiends, which possibly, but this is a mere fancy, accounted for the smaller seismic shocks. We repute that a faint trace of all this still persists in the subsequent legendary tradition concerning the Sibillini Mountain Range, for which both the Lake and Cave are inhabited by a demonic presence, as detailed in our previous paper “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends”.
So what the representative of the local community would do, on their arrival at the Lake or Cave?
When you get today to the Lake, set within the precipitous glacial cirque of Mount Vettore, or to the Cave, whose collapsed entryway stands on the solitary peak of Mount Sibyl encircled by vertical ravines, you are certainly impressed, and yet your mind and heart are full of the joyful enchantment typical of a tourist or hiker during a most pleasant excursion.
On the contrary, the men of the Iron Age were overwhelmed by sheer terror (Fig. 2).
We must imagine a visit conducted in a most grievous predicament, possibly shortly after an earthquake strike of significant magnitude, with casualties and wrecked dwellings and new cracks torn in the mountains. Or even carried out in the expectancy of a great seismic blow, as the rumbles of a minor seismic sequence continued to frigthen the land for days or weeks. In both cases, Mount Vettore and Mount Sibyl would be quivering and resounding as a ceaseless series of quakes proceeded to shake the Sibillini Mountain Range, even at the very moment of that ghastly visit.
Their hearts filled with dread, those men would try to get in touch with the fiendish deity beneath, by staging some kind of ritual.
In the framework of a highland shrine, the first and most probable action they may have been performing at the Lake or Cave is votive offering.
In the Sabine and Picene cultures, as in other ancient Appennine cultures, the highland shrine was mainly a cache, a deposit for ritual offerings presented by the worshipper to the local deity: «in the absence of permanent temples, the presence of a cult is made apparent by the discovery of votive deposits, in which the offered materials are similar to other finds retrieved in the territory of the Umbrians and Samnites, a token of a common culture and the expression of shared religious sentiment which marked the people of the Apennines» (Romagnoli, op. cit.) (Fig. 3).
Votive offerings, cast into the Lake's water or the Cave's vestibule and inner pits, may have included small bronze statuettes, bronze and iron tools, ceramic vessels, typically found in deposits pertaining to the Sabine and Picene areas (Romagnoli, Riva, Naso, op. cit.).
However, owing to the specific, fiendish nature of the worshipped deity, that would not be enough. The leaders of the community could not just come back to their hamlets having cast a handful of small objects into the Lake or Cave, while the earthquakes continued to shake the whole land.
We can imagine that some additional rituals may have been performed by the two geographical landmark, in a more determined effort to establish a communication link with the merciless chthonian potency.
In the theatrical setting of the glacial cirque of Mount Vettore or the cliff of Mount Sibyl, ancient priests may have developed rituals aimed at the summoning of the legendary demonic entity. We can suppose that words were spoken, accompanied with gestures, in a sort of necromantic play intended to conjure up the demons of the earthquakes, but also designed to satisfy the demand for reassurance strongly expressed by the local communities, which could not be satisfied by the mere deposition of small offerings. Different rituals were possibly staged in different moments during the history of the local communities. Attempts of various sorts may have been put in place, according to the successful or unsuccessful results of the previous versions of the rituals, in terms of observed response in the earthquake's behaviour. We may also suppose that a remnant of this sort of ceremonies may have lingered in the subsequent tradition, with necromancy being performed at the Lake and Cave in later centuries, as illustrated in our previous paper “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends”.
The presence of men, up there, was only temporary. Awe-striken, after the completion of their rituals, they would run downhill with the utmost haste, leaving those sinister place to the shadows of the night. In some cases, they may have held a ritual vigil through the night, in the hope to establish a ghastlier contact with the fiendish entities which lived beneath the mountain.
Of course, the earthquake, as a natural event utterly unheeding of the efforts and hopes of human beings, did not mind at all the rituals being carried out by the fervent representatives of the local communities. In many occurrences, the seismic waves just went on steadily and undisturbed, to the full disappointment of the people who waited in the hamlets below (Fig. 4).
In predicaments of particular terror, when the earthquake happened to smash the land with a most powerful might, we can also imagine that specific local communities, in a peculiar moment of their history, may have resorted to a much more extreme plea.
Of this, we have no evidence at the two sites, nor this practice has ever been part of the cultural tradition of the ancient populations of Italy, and of the Romans neither.
However, there are hints which seem to suggest that, at least in some rare, exceptional case, a most precious offering may have been presented to the legendary fiendish demons in a final, almost desperate effort to stop the earthquakes.
It's human sacrifice. As we will see in the next paragraph.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /6. L'accesso oltremondano: il cuore della leggenda
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /6.1 Demoni dei terremoti
Ci troviamo ora di fronte al nucleo più segreto del racconto leggendario che abita i Monti Sibillini. Non un racconto di Sibille e prefetti romani, ma di terremoti. E terrore.
Per procedere più oltre nel cuore originario del mito, dobbiamo tornare indietro ai nostri precedenti articoli, "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende" e "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano".
Nei citati articoli, avevamo investigato ciò che riteniamo essere i segni lasciati dalla leggenda originale e autoctona che parrebbe vivere tra i Monti Sibillini: una leggenda il cui vero nucleo risulta essere occultato da livelli leggendari aggiuntivi, che comprendono un racconto relativo a una Sibilla Appenninica e una storia concernente il corpo maledetto di Ponzio Pilato.
Avevamo trovato come le narrazioni relative al Lago e alla Grotta condividessero quattro significativi aspetti comuni.
In primo luogo, si credeva che i due siti fossero abitati da leggendarie presenze demoniache. Inoltre, ambedue i luoghi hanno visto l'effettuazione di rituali negromantici, anche in relazione all'evocazione di mitici demoni locali. Terzo, presso entrambi i siti l'anomala agitazione prodotta dai negromanti era tale da sollevare furiose tempeste, con effetti devastanti sul territorio circostante. In quarto luogo, pareva che gli uomini ritenessero che sia presso il Lago che nella Grotta potesse esistere un accesso a una sorta di Aldilà, nelle possibili forme di una 'nekyia', l'evocazione delle ombre dei morti all'ingresso di una terra di tenebra, oppure come una 'katabasis', il viaggio che conduce un uomo mortale attraverso un punto di passaggio e all'interno di una landa di terrore.
Ci troviamo ora proprio di fronte al nucleo più vero della leggenda dei Monti Sibillini. Il mito più antico, quasi del tutto perduto tra le nebbie dell'Età del Ferro.
Stiamo per addentrarci nel cuore più nascosto di questo affascinante racconto leggendario, con l'ausilio della congettura che abbiamo inteso delineare nel presente articolo in relazione alla peculiare natura sismica dei Monti Sibillini, e al rapporto instaurato dalla popolazione locale con eventi così distruttivi e terribili.
Vogliamo ancora una volta sottolineare come ciò che stiamo proponendo costituisca uno scenario congetturale, anche se del tutto in linea con i nostri precedenti articoli: si tratta dunque di ulteriori ipotesi, che devono essere considerate come supposizioni formulate in merito a un'evanescente landa popolata di sogni e credenze, che uomini e donne dell'antichità potrebbero avere albergato nel proprio animo nel corso dei secoli dell'Età del Ferro, prima dell'arrivo dei romani.
Possiamo dunque supporre come i capi politici e religiosi che vivevano nei piccoli villaggi che circondavano le cime più elevate dei Monti Sibillini avessero coscienza del carattere oltremondano sia del Lago che della Grotta. È possibile che gli anziani fossero soliti tramandare alle generazioni più giovani un repertorio di racconti concernenti i propri antenati, che erano stati colpiti dai terremoti e avevano potuto udire l'urlo della montagna. Essi avevano asceso le vette più scoscese al fine di ottenere pietà da parte della montagna stessa, dove il demone risiedeva. Essi sapevano che l'essere maligno, o più esseri maligni, dimoravano nel Lago posto tra le scogliere precipiti di ciò che oggi conosciamo con il nome di Monte Vettore. Essi sapevano anche che altri ritenevano, invece, come quella dimora non fosse collocata nel Lago, in quanto secondo una diversa versione della tradizione leggendaria la presenza demoniaca abitava la spaventosa Grotta situata sul picco dell'odierno Monte Sibilla, non distante dal Lago medesimo.
Possiamo immaginare come queste potessero essere le narrazioni che venivano trasferite da una generazione alla successiva, nel volgere di molti secoli.
E quando il terremoto colpiva nuovamente, il tempo di agire era giunto ancora.
Un potente, devastante colpo si abbatteva sull'intera contrada, con la propria successiva scia di spaventose scosse di assestamento. Oppure, rombi soffocati e tremori iniziavano a scaturire dalla terra, un minaccioso segnale del fatto che la distruzione era imminente. In entrambi i casi, la popolazione terrorizzata domandava protezione. Essi invocavano la cessazione dei terremoti. E chiedevano ai propri capi di agire di conseguenza (Fig. 1).
Possiamo immaginare come capi e sacerdoti, in compagnia più o meno nutrita, ascendessero i ripidi versanti del Monte Vettore o del Monte Sibilla, o anche di entrambi, in accordo con la specifica credenza che risultava essere sostenuta dalle comunità locali in quello specifico momento storico, relativamente alla 'efficacia' di ognuno dei due siti ai fini dell'ottenimento di un arresto dell'attività sismica. Un precedente fallimento presso il Lago avrebbe indotto la gente a rivolgersi alla Grotta, da ritenere come il sito di maggior successo presso il quale tentare di conseguire la propria salvezza, mentre un nuovo successo ottenuto presso le acque gelide poste al di sotto delle cime del Monte Vettore avrebbe distolto l'attenzione e le speranze dalla Grotta. In certi momenti, è concepibile immaginare che l'effettuazione di rituali presso entrambi i siti possa essere stata considerata come necessaria al fine di ottenere un risultato favorevole in termini di sospensione delle scosse.
Cosa avrebbero fatto, quelle persone, al loro arrivo presso il Lago o di fronte alla Grotta?
Nella nostra congettura, l'obiettivo della loro visita, che essi certamente consideravano come assolutamente agghiacciante, era quello di stabilire un terrificante contatto con l'entità o le entità oltremondane che ipoteticamente vivevano al di sotto della montagna. Essi intendevano comunicare con loro, e parlare con esse. Essi voleveno chiedere loro di fermare i terremoti. Per la salvezza delle proprie stesse vite e per le vite delle proprie famiglie.
Quale genere di esseri sovrannaturali essi potevano aspettarsi di incontrare?
Naturalmente, non abbiamo alcuna idea del nome o dei nomi che venivano attribuiti ad esso (o ad essi) nel corso di diversi secoli e da differenti comunità locali dimoranti nell'area dei Monti Sibillini. Non possiamo nemmeno sapere come essi possano avere inteso rappresentare tali entità, nei propri sogni leggendari. Sicuramente, se il nostro modello risponde a verità, la natura mitica di tali esseri sovrannaturali non era certo quella di divinità propizie e benigne: assai probabilmente, essi potevano essere immaginati come mitici demoni o demoniache divinità o anche mostri sovrumani, che risiedevano nel cuore dei Monti Sibillini, forse circondati da una sorta di corte demoniaca formata da ulteriori figure maligne di rango minore, che avrebbero potuto possibilmente essere connesse, ma questa è una pura fantasia proposta a titolo meramente esemplificativo, alle scosse sismiche di minore intensità. Riteniamo che una labile traccia di tutto ciò possa ancora persistere nella più tarda tradizione leggendaria concernente i Monti Sibillini, secondo la quale sia il Lago che la Grotta erano abitati da una presenza demoniaca, così come illustrato nel nostro precedente articolo "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende".
Dunque, come avrebbero agito quei rappresentanti delle comunità locali, una volta giunti presso il Lago o alla Grotta?
Quando si arriva oggi al Lago, collocato nel precipite emiciclo glaciale del Monte Vettore, o alla Grotta, il cui ingresso crollato è situato sul picco solitario del Monte Sibilla, circondato da baratri verticali, il visitatore subisce certamente il fascino scaturente dal meraviglioso scenario naturale, la mente e il cuore ricolmi del gioioso incantamento proprio del turista o dell'escursionista impegnato in una gita assai piacevole.
Al contrario, gli uomini dell'Età del Ferro erano probabilmente travolti da puro terrore (Fig. 2).
Dobbiamo immaginare una visita condotta in circostanze particolarmente funeste, forse successivamente a una scossa di terremoto di elevata magnitudo, con perdite umane e distruzione di insediamenti e nuove fratturazioni prodottesi sulle montagne. O anche effettuate nell'attesa di una violenta scossa di terremoto, mentre i boati generati da una sequenza sismica minore continuavano a terrorizzare l'intero territorio per giorni o settimane. In entrambi i casi, il Monte Vettore e il Monte Sibilla avrebbero tremato e risuonato sotto l'azione di un'incessante serie di scosse che scuotevano i Monti Sibillini, anche nel momento esatto di quella spaventosa visita.
Con il cuore ricolmo di paura, quegli uomini avrebbero tentato di stabilire un contatto con la maligna divinità del sottosuolo, ponendo in scena una qualche sorta di rituale.
Nel contesto di un santuario d'altura, la prima e più probabile azione che quei visitatori avrebbero potuto tentare di fronte al Lago o alla Grotta sarebbe consistita nella presentazione di offerte votive.
Nelle culture sabine e picene, come anche in altre antiche culture appenniniche, i santuari d'altura erano sostanzialmente una stipe, un deposito per le offerte rituali presentate dal credente alla divinità locale: «in assenza di strutture templari, l'esistenza di un culto è resa manifesta dal ritrovamento delle stipi votive, le cui offerte sono confrontabili con analoghi rinvenimenti dell'area umbro-sabellica, a testimonianza di una cultura e di una espressione della religiosità comuni alle popolazioni che occupavano l'Appennino» (Romagnoli, op. cit.) (Fig. 3).
Le offerte votive, gettate nelle acque del Lago o nel vestibolo della Grotta e nei suoi pozzi più interni, possono avere incluso statuette bronzee, oggetti di bronzo e ferro, contenitori in ceramica, così come tipicamente si rinviene dei depositi situati nelle aree dei Sabini e dei Piceni (Romagnoli, Riva, Naso, op. cit.).
Nondimeno, in considerazione della specifica, maligna natura della divinità venerata, è possibile che ciò non sia stato ritenuto sufficiente. I capi delle comunità non potevano semplicemente rientrare presso i propri villaggi dopo avere gettato una manciata di piccolo oggetti nel Lago o nella Grotta, mentre i terremoti continuavano a scuotere l'intera regione.
Possiamo immaginare come qualche tipo di rituale ulteriore possa essere stato effettuato presso i due punti di riferimento geografico, con un tentativo maggiormente deciso di stabilire un canale di comunicazione con la spietata potenza ctonia.
Nello scenario teatrale offerto dal circo glaciale del Monte Vettore o dalla vetta del Monte Sibilla, gli antichi sacerdoti potrebbero avere sviluppato rituali tesi all'evocazione della leggendaria entità demoniaca. Possiamo supporre che venissero pronunciate specifiche formule, accompagnate da un'opportuna gestualità, in una sorta di recitazione negromantica destinata all'evocazione dei demoni dei terremoti, ma anche concepita allo scopo di soddisfare la richiesta di rassicurazione fortemente espressa dalle comunità locali, che non si sarebbero dichiarate soddisfatte dalla mera deposizione di piccole offerte. Differenti rituali sono stati probabilmente posti in scena i diversi momenti nel corso della storia delle comunità locali. Tentativi di vario genere possono essere stati effettuati, in dipendenza dei successi e degli insuccessi ottenuti utilizzando le precedenti versioni dei rituali, in termini di risposta osservata nel comportamento dei terremoti. Possiamo anche supporre come una debole memoria di questo genere di cerimonie possa essersi conservata nella successiva tradizione, con rituali negromantici praticati presso il Lago e la Grotta in secoli molto più recenti, così come illustrato nel nostro precedente articolo "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende".
La presenza di quegli uomini, lassù, era solo temporanea. Terrorizzati, dopo il completamento dei loro rituali, essi sarebbero discesi giù per i pendii con la massima rapidità, abbandonando quei luoghi sinistri alle ombre della notte. In alcuni casi, essi potrebbero anche avere trascorso una veglia rituale per tutta la durata della notte, nella speranza di instaurare un contatto ancor più terrificante con le demoniache entità che dimoravano sotto la montagna.
Naturalmente, il terremoto, nella propria qualità di evento naturale completamento ignaro degli sforzi e delle speranze degli esseri umani, non si curava affatto di tutti quei rituali che venivano posti in scena dai solleciti rappresentanti delle comunità locali. In molti casi, le scosse sismiche proseguivano indisturbate e senza interruzione alcuna, nel totale sconforto delle popolazioni che attendevano nei villaggi sottostanti (Fig. 4).
In circostanze caratterizzate da più intenso terrore, quando accadeva che il terremoto colpisse la terra con potenza indicibile, possiamo anche immaginare come singole comunità locali, in un particolare momento della propria storia, possano avere fatto ricorso a offerte ancora più estreme.
Di questa ulteriore ipotesi, non disponiamo di alcuna specifica evidenza presso i due siti che stiamo considerando, né questa pratica è stata mai parte della tradizione culturale delle antiche popolazioni d'Italia, né degli stessi romani.
Nondimeno, sussistono alcuni indizi che sembrano suggerire come, quantomeno in alcuni specifiche, particolarmente rare occorrenze, un'offerta estremamente preziosa possa essere stata presentata ai malvagi demoni leggendari, in un tentativo finale, disperato, di ottenere la cessazione dei terremoti.
Si tratta del sacrificio di una vita umana. Come avremo modo di vedere nel prossimo paragrafo.
14 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /5.4 Otherwordly highland shrines
A land recurrently smashed by devastating earthquakes. A territory which lived under the impending threat of ground shaking. The earth itself seemed to be enraged. The very mountains trembled and sometimes even yelled with all their fury. Even in periods when their rage seemed to be appeased, the ground beneath rumbled and warned the men above that some thing was always there, and the time for destruction was only being postponed.
And men's hearts were filled with dread, awe and an urgent alarm.
They needed some kind of action. The leaders of the local communities, scattered on the eastern and western sides of the Sibillini Mountain Range, with a most significant settlement in the area of Norcia, were being put under pressure by the demanding requests of men, women and families which lived in the area, in fear and, from time to time, in sheer terror (Fig. 1).
For many times, across the Iron Age, the ancient population of peasants and shepherds that lived under the shadows of the mountains had undergone the harrowing trial of a large earthquake. They had experienced the havoc, the loss of lives, the subsequent excruciating sequence of secondary shocks, which had accompanied their grief even for years. In addition to that, throughout their own lives, even in the absence of large earthquakes, they had the chance to sense the vibrations, the roars, the sudden shakings at night, the hair-raising series of small, ominous tremors that used to come from beneath, all year round.
Throughout the centuries, a legendary narrative on the cause which unleashed the powers of the mountains had certainly been developed. People was asking for it. They wanted to be protected, They wanted to be reassured. They wanted the earthquakes to stop. They wanted the blow not to be struck.
In our conjecture, we imagine that, in the absence of any scientifical knowledge, the answer of the leaders, or the most visionary among them, was that the superhuman, otherwordly monster beneath had to be appeased. Men needed to speak to it, somewhere, somehow, and assuage his fury (Fig. 2).
And the only places in the Sibillini Mountain Range in which to establish such a dreadful contact were up there, in the high peaks: at the grim Lake set within the glacial cirque of Mount Vettore; or, at the dark, blood-curdling Cave lying on the crowned mountain, Mount Sibyl.
There lived the fiendish beast. There men should have made their efforts to allay its destructive rage.
We have to consider that we are trying to form a conjecture on a process that lasted many centuries. Here we are not describing a sort of sequence from a movie, in which the ancient villagers gather in fear around their chief priest, as he points up with his raised arm and finger to the fateful cliffs. The elaboration of an oral narrative concerning earthquakes, the reason for their occurrence and the way to avoid destruction certainly was carried out across many hundreds of years, across many generations of men, and with a number of different tales and legendary versions, involving the Lake, the Cave, or both, that today are totally lost to us.
However, in this fragmented framework, we can conjecture that, starting from a remote antiquity, both sites, the Lake and the Cave (today's Lake of Pilate and Sibyl's Cave) began to be considered as highland shrines, sacred to an evil, otherwordly entity connected to earthquake generation.
Highland shrines, small sites dedicated to the worship of a local deity and placed in selected locations on hilltops, mountain-sides, water springs and along main trails, are a specific mark of the culture and territorial presence of the populations which inhabited the Apennines, including the Sabines and the Picenes in the area of the Sibillini Mountain Range: «before the Roman conquest, the Sabines used to position their shrines in sites of strategical significance, mainly on the heights that overlooked the land below and by mountain passes» (Alessandra Romagnoli, “I santuari del distretto nursino durante l'età repubblicana” in “Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium”, edited by Simone Sisani, 2013).
Highland shrines were also a sort of natural offspring which arised from the settlement model that those same populations, including the Sabines and Picenes, had been implementing across that same territories for centuries: a scattered pattern of 'vici' and 'pagi', small hamlets with some very limited level of hierarchy, and a number of even smaller outposts set at significant positions along or by the main communication trails. In the Iron Age, «large number of small and even tiny highland shrines [were present in the area of Norcia], fully part of an economic, administrative and religious pattern which we know that existed in many areas of the Apennines, with relation to what is commonly defined as 'pagus/vicus system'» (Alexandra Stalinski, “Il paesaggio del sacro tra continuità e trasformazione” in “Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium”, edited by Simone Sisani, 2013). A significant presence of highland shrines is also retrieved in the territories of the Picenes, a presence which is «closely linked to the non-urban character of the culture of the Picenes and is possibly connected to actual features, as the worship was to be devoted, in the first place, to natural events, among which the available documentation points to water springs and deities linked to livestock and agriculture» (Alessandro Naso, “Piceni - Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana”, 2000).
But highland shrines were also the expression of both the religious feelings and the emotional bond that the ancient populations of the Italian peninsula, especially along the Apennine mountainous ridge, preserved in their hearts for a territory so harsh, and yet so beloved. Religious feelings of piousness, of devotion and worship, and of awe (Fig. 3).
The territory of Norcia and its surrounding area have provided many instances of highland shrines, from Ancarano di Norcia to Valle Fuino, and then Monte Alvagnano, Forma Cavaliere, Ocosce, Roccaporena, Collegiacone, Civita di Cascia, and many others. In today's Marche, many shrines have been found, though especially in the northern portion of today's province of Marche, in the lack of extensive excavation campaigns in the southern area bordering the Sibillini Mountain Range.
We must also consider that «our knowledge about the sites of worship in the area of Norcia before the arrival of the Romans is significantly partial, owing not only to the mountainous nature of the largest portion of this territory, but also because the available data originates from serendipitous finds [...] on which not even the most recent excavations allowed to cast more light» (Stalinski, op. cit.). And the same applies to the territory once inhabited by the Picenes.
So within the framework of our conjecture, which concerns the narrative origin of the legendary tales which live amid the Sibillini Mountain Range, we are supposing, as a reasonable hypothesis, that the Lake and Cave set on Mount Vettore and Mount Sibyl may have been considered, throughout the Iron Age, as highland shrines, which were possibly dedicated to the worship of some evil entity that was reputed to be in control, or be the cause, of the mighty earthquakes which struck the land on a recurrent basis. Otherwordly shrines, connected to natural landmarks, a Lake and a Cave, and to a very specific event, the fearful shaking of the mountains.
A possible objection to the above conjecture might be posed in the form of an observation of the sites where the two geographical landmarks are placed: if we look at the Lake and Cave set amid the Sibillini Mountain Range, and later known as Pilate's and Sibyl's, as potential highland shrines for the Sabines and Picenes, no remnants or wrecks of any shrine or temple has ever been found. Up there, no archeological evidence of the potential presence of a highland shrine has ever been retrieved.
However, as a matter of fact we can actually expect to find no remnants of any permanent, tangible fabric.
In the land of Sabines, highland shrines «only rarely are marked by fixed structures, that is an actual building for worship» (Stalinski, op. cit.). They «usually cannot be traced through the presence of a temple or small building [as] many sites of worship of the Sabines lack any permanent structures, so they are fated to leave no mark of their former existence. [...] Thus the most ancient sacred sites are not provided with monumental structures, but only with a temporary fabric, as the place in itself, immersed in a natural environment, is a manifestation of the deity which dwells in the nature [...] It is a religious sentiment of remarkable antiquity, in which the heritage of archaic animistic beliefs is visible: the god cannot be parted from the nature of the place where he/she manifests himself and in which he/she dwells; all this does not require the construction of a temple» (Romagnoli, op. cit.). The same happens in the area inhabited by the Picenes, in which «there is no evidence, as to the pre-Roman age, of architectural remains of shrines, but only of votive offerings, which have been found as single items or in troves» (Naso, op. cit.).
So nothing is left and almost nothing is to be found on Mount Vettore and Mount Sibyl, if any shrines have ever been set at the Lake and Cave, apart from the possible offerings we are going to detail later in the next paragraphs. No masonry, no roof tiles, no carved stones and decorations.
We must also note that any potential remnant would have been entirely wiped out and erased already centuries or even millennia ago: the bottom of the glacial cirque in which the Lake lies has been subject to a recurrent process of elevation, out of the recurrent landslides from the overhanging walls of rock, from which layers over layers of debris were cast into the waters; and the Cave has undergone a number of repeated collapses, partly due to earthquakes and partly to man's activity, in an attempt to close the cavern's mouth to unwanted necromancer and in the subsequent efforts to reopen it.
Therefore, at the present stage of our investigation we can only guess what sort of deity the men of the Iron Age may have intended to worship or summon at the Lake and Cave.
We can only stop ourselves, with humble, awe-stricken steps, at the very threshold of the antique legendary core of the otherwordly myth which lives at the very center of the Sibillini Mountain Range.
But is this true?
Actually, we may try to direct our guess at a more specific direction, by also taking into account our previous papers, “Sibillini Mountain Range: the legend before the legends” and “Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld”.
So let's make our entrance into the core of a legend: an Otherworld in central Italy, hidden amid the Italian Apennines.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /5.4 Santuari d'altura oltremondani
Una regione frequentemente colpita da devastanti terremoti. Un territorio che viveva sotto l'incombente minaccia delle scosse telluriche. La terra stessa pareva infuriarsi e contorcersi. Le montagne medesime tremavano e talvolta addirittura urlavano rabbiosamente. Anche in quei periodi in cui la loro violenza pareva essersi calmata, la terra sottostante tuonava e continuava ad avvisare gli uomini che qualche cosa rimaneva ancora in attesa, lì sotto, e che il tempo della distruzione era solo rinviato.
E i cuori degli uomini erano ricolmi di terrore, superstizioso timore e un senso di allarmata urgenza.
Risultava necessario, per quegli uomini, intraprendere azioni di qualche sorta. I capi delle comunità locali, distribuite sui versanti orientale e occidentale dei Monti Sibillini, con un insediamento di maggiore rilevanza posto nell'area di Norcia, si trovavano ad essere sollecitati dalle richieste incalzanti a loro rivolte dagli uomini, dalle donne e dalle famiglie che vivevano in quelle terre: popolazioni impaurite e, in alcuni momenti, travolte da puro terrore (Fig. 1).
Per molte volte, attraverso l'Età del Ferro, le antiche popolazioni di coltivatori e pastori che vivevano all'ombra delle montagne erano passati attraverso la prova terrificante di un grande terremoto. Essi avevano fatto esperienza del caos, della perdita di vite, della successiva, angosciosa sequenza di scosse di assestamento, che aveva accompagnato il loro dolore anche per anni. Oltre a ciò, nel corso di intere vite, anche in assenza di potenti terremoti, essi avevano avuto la possibilità di percepire le vibrazioni, i boati, le improvvise scosse nella notte, l'agghiacciante serie di piccoli, minacciosi tremori che erano soliti provenire dal sottosuolo, durante tutto l'anno.
Attraverso i secoli, una narrazione leggendaria concernente la causa che scatenava le potenze delle montagne era stata certamente elaborata. Era la gente stessa a richiederla. Essi volevano protezione. Essi volevano essere rassicurati. Essi volevano che i terremoti cessassero. E volevano che quel colpo distruttivo, devastante non si abbattesse su di loro.
Nella nostra congettura, possiamo immaginare come, in assenza di qualsivoglia conoscenza scientifica, la risposta dei capi, o dei più visionari tra essi, fosse che il mostro sovrumano, oltremondano che abitava nelle profondità dovesse essere placato. Era necessario che gli uomini potessero rivolgersi ad esso, in qualche luogo, in qualche modo, al fine di acquietare la sua furia (Fig. 2).
E i soli luoghi, tra i Monti Sibillini, nei quali si potesse pensare di stabilire un tale terrificante contatto si trovavano lassù, tra i picchi più elevati: presso il desolato Lago posto all'interno del circo glaciale del Monte Vettore; oppure, presso la Grotta, tenebrosa e agghiacciante, che giaceva sulla cima della montagna coronata, il Monte Sibilla.
Là viveva la belva demoniaca. Là gli uomini avrebbero dovuto effettuare opportuni tentativi, con l'intento di placare la sua rabbia distruttiva.
Dobbiamo considerare come in questa sede si stia cercando di delineare una congettura relativamente a un processo che deve essere durato molti secoli. Non stiamo qui descrivendo una sorta di sequenza cinematografica, in cui gli antichi villici si affollano impauriti attorno al loro capo religioso, mentre quest'ultimo, il braccio sollevato, indica in alto con il dito puntando alle fatali vette. L'elaborazione di una narrazione orale riguardante i terremoti, la ragione del loro verificarsi e il modo di evitare la distruzione ebbe certamente luogo nel corso di molte centinaia di anni, attraverso molte generazioni di uomini, e con una varietà di differenti racconti e versioni leggendarie, coinvolgenti il Lago, la Grotta, o entrambi; versioni che, oggi, risultano essere per noi del tutto perdute.
Nondimeno, in questo frammentato contesto, possiamo ipotizzare come, partendo da una remota antichità, entrambi i siti, il Lago e la Grotta (gli odierni Lago di Pilato e Grotta della Sibilla) abbiano iniziato a essere considerati come santuari d'altura, sacri a una maligna, sovrannaturale entità connessa alla generazione dei terremoti.
I santuari d'altura, piccoli siti dedicati alla venerazione di divinità locali e collocati in specifiche posizioni sulla cima di colline, pendii montani, sorgenti d'acqua e lungo i principali sentieri, costituiscono un tratto specifico della cultura e della presenza territoriale delle popolazioni che abitarono gli Appennini, tra le quali i Sabini e i Piceni nell'area dei Monti Sibillini: «in età preromana i Sabini erano soliti collocare i loro santuari in luoghi strategicamente importanti, generalmente sulle alture a controllo del territorio sottostante e dei valichi montani» (Alessandra Romagnoli, “I santuari del distretto nursino durante l'età repubblicana” in “Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium”, a cura di Simone Sisani, 2013).
I santuari d'altura sono da considerarsi anche come una sorta di naturale prodotto originatosi dal modello insediativo che quelle stesse popolazioni, compresi i Sabini e i Piceni, avevano implementato in quegli stessi territori per secoli: una rada distribuzione di 'vici' e 'pagi', piccoli villaggi caratterizzati da una limitatissima strutturazione gerarchica, e un certo numero di avamposti ancora più piccoli situati in posizioni significative lungo i principali sentieri di passaggio. Nell'Età del Ferro, una «miriade di piccoli e piccolissimi santuari d'altura [erano presenti nell'area di Norcia, una configurazione che] ben si inserisce in una realtà economica, amministrativa e religiosa che conosciamo ormai da molti territori appenninici e che comunemente viene definito come 'sistema pagano-vicanico'» (Alexandra Stalinski, “Il paesaggio del sacro tra continuità e trasformazione” in “Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium”, a cura di Simone Sisani, 2013). Una significativa presenza di santuari d'altura è rinvenibile anche nei territori occupati dai Piceni, una presenza che è «strettamente connessa al carattere non urbano della cultura picena e dovrebbe riflettere caratteristiche reali, in base alle quali il culto doveva essere prestato in primo luogo a fenomeni naturali, tra cui la documentazione per ora nota pone in rilievo le acque sorgive, e a divinità legate al mondo agricolo e pastorale» (Alessandro Naso, “Piceni - Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana”, 2000).
Ma i santuari d'altura erano anche l'espressione dei sentimenti religiosi e del legame emotivo che le antiche popolazioni della penisola italiana, specialmente lungo la catena montuosa degli Appennini, custodivano nel proprio animo nei confronti di un territorio così aspro, ma anche così amato. Sentimenti religiosi di pietà, devozione, venerazione, e timore (Fig. 3).
Il territorio di Norcia e l'area circostante hanno restituito numerosi esempi di santuari d'altura, da Ancarano di Norcia a Valle Fuino, e poi Monte Alvagnano, Forma Cavaliere, Ocosce, Roccaporena, Collegiacone, Civita di Cascia, e molti altri. Nelle odierne Marche, molti santuari sono stati identificati, benché in modo particolare nella porzione settentrionale dell'attuale territorio regionale, in mancanza di estese campagne di scavo da condursi nella zona più meridionale, che costeggia i versanti orientali dei Monti Sibillini.
Dobbiamo anche considerare il fatto che «le nostre conoscenze sui luoghi di culto del Nursino pre- e proto-romani risultano estremamente lacunose e ciò non soltanto in virtù della natura impervia di gran parte del territorio, ma anche perché i dati in nostro possesso sono spesso affidati a sporadici e fortuiti rinvenimenti [...], su cui nemmeno scavi più recenti riescono più a fare piena luce» (Stalinski, op. cit.). E lo stessa accade nel territorio un tempo abitato dai Piceni.
Così, nel contesto della nostra congettura, che riguarda l'origine narrativa dei racconti leggendari che vivono tra i Monti Sibillini, stiamo ipotizzando, in qualità di ragionevole supposizione, come il Lago e la Grotta posti sul Monte Vettore e sul Monte Sibilla possano essere stati considerati, nel corso dell'Età del Ferro, come santuari d'altura, dedicati forse al culto di un'entità maligna che si riteneva potesse controllare, o originare, i potenti terremoti che erano soliti colpire quelle terre su base ricorrente. Santuari oltremondani, segnati dalla presenza di punti geografici di riferimento, un Lago e una Grotta, e connessi a una specifica tipologia di eventi, il pauroso scuotimento delle montagne.
Una possibile obiezione nei confronti della predetta congettura potrebbe essere espressa nella forma di una verifica osservativa dei siti dove i due punti di riferimento geografico sono situati: se guardiamo oggi il Lago e la Grotta posti tra i Monti Sibillini, successivamente noti con gli appellativi connessi a Pilato e alla Sibilla, nessun resto né rovina di alcun piccolo santuario o tempio è stato mai rinvenuto presso di essi. Lassù, nessuna evidenza archeologica a proposito della potenziale presenza di santuari d'altura è stata mai reperita.
Eppure, in effetti ciò che possiamo attenderci è proprio il fatto di non trovare alcun resto di edificazioni permanenti e tangibili.
Nella terra dei Sabini, i santuari d'altura sono costituiti «di rado [... da] strutture stabili, ossia di veri e propri edifici templari» (Stalinski, op. cit.). Essi «non sono sempre identificabili dalla presenza di un tempio o di un sacello. Molti luoghi di culto sabini infatti sono privi di strutture stabili, perciò destinati a non lasciare traccia. [...] Le più antiche aree sacre dunque non sono dotate di strutture monumentali, ma solo precarie, in quanto il luogo naturale è di per sé manifestazione della divinità che risiede nella natura stessa [..] Si tratta di un tipo di religiosità molto arcaica nella quale sopravvivono i retaggi delle religioni animiste primitive, per cui il dio è inscindibile dalla natura del luogo in cui si manifesta, in cui vive; ciò fa sì che non necessiti della costruzione di una 'aedes'» (Romagnoli, op. cit.). Lo stesso fenomeno ha luogo nell'area occupata dai Piceni, nella quale «non sono documentati per l'epoca preromana resti architettonici di santuari, ma soltanto oggetti votivi, ritrovati isolati o in depositi unitari» (Naso, op. cit.).
Dunque nulla è rimasto e quasi nulla può essere rinvenuto sul Monte Vettore e sul Monte Sibilla, se mai alcun santuario è stato veramente stabilito presso quel Lago e quella Grotta, ad eccezione delle possibili offerte votive che andremo a specificare in ulteriore dettaglio nei prossimi paragrafi. Nessuna struttura muraria, nessuna tegola, nessuna pietra intagliata e nessuna decorazione.
Dobbiamo anche notare come ogni eventuale residuo sarebbe stato completamente spazzato via, e cancellato, già secoli o anche millenni or sono: il fondo del circo glaciale all'interno del quale giace il Lago è stato soggetto a un ricorrente processo di innalzamento, a causa delle ripetute frane in caduta dalle sovrastanti pareti di roccia, dalle quali strati e strati di detriti sono stati riversati nelle sottostanti acque; e la Grotta ha conosciuto una serie di successivi collassi, in parte originati dai terremoti e in parte dovuti all'attività dell'uomo, nel tentativo di sigillare l'imbocco della caverna per impedire l'accesso a indesiderati negromanti, e nel corso dei posteriori sforzi effettuati al fine di riaprire quello stesso ingresso.
Per questo motivo, nell'attuale fase della nostra investigazione, possiamo solo tentare di indovinare quale sorta di divinità gli uomini dell'Età del Ferro abbiano inteso venerare o evocare presso quel Lago e quella Grotta.
Possiamo solamente sostare, con umili, esitanti passi, su ciò che costituisce la soglia dell'antico nucleo leggendario del mito oltremondano che vive nella porzione più centrale dei Monti Sibillini.
Ma è proprio vero, questo?
In realtà, potremmo tentare di dirigere le nostre supposizioni verso una direzione più specifica, prendendo anche in considerazione i nostri precedenti articoli, "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende" e "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano".
E dunque, proviamo a fare il nostro ingresso nel cuore originario della leggenda: un Aldilà nell'Italia centrale, nascosto tra le vette degli Appennini.
13 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /5.3 The lake and cave, landmarks to earthquake potencies
As we saw in the previous paragraph, we are conjecturing that the ancient populations of peasants and shepherds which lived amid the Sibillini Mountain Range, the Sabines and Picenes, scattered across small hamlets on both sides of the mountainous ridge, affrighted by the recurrent earthquakes that hit the land, and being ceaselessly reminded of the impending threat by the neverending tremors and rumbles which came from beneath, had developed their own legendary dream: the earthquake was the sign of some thing that lived under the mountains. For their own safety, they needed to establish a contact with the monster, deity, or demon beneath, so as to ask for its mercy and appease its cyclical rage.
The first issue, for those men, was, of course, how and where to establish such terrifying contact.
A tricky issue, because the dwellings of supernatural, fiendish beings are not easy to find in our ordinary world.
But the Sibillini Mountain Range actually offered a perfect site to the purpose. Indeed, the appropriate sites were two.
We must remember that those men did not live by a peaceful shore by the sea, or on a vast plain run by sleepy, winding rivers.
They lived by appalling mountains, a sort of impregnable fortress standing out from the main Apennine chain, and whose mere sight recalled to the mind ideas of titanic gods and superhuman potencies.
As we described in a previous paper ("A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate"), on the southernmost side of this massive ridge raises the titanic shape of Mount Vettore, with its huge, imposing mass, an arched behemoth that overwhelms the whole mountainous region with its elevated top and vertiginous, sinister cliffs.
Deeply enclosed within the precipitous arms of this giant of stone, a small mirror of pure, clear water lay in silence and stillness. A Lake. It waited in its solitary nest, surrounded by loooming, overhanging versants of vertical rock.
It was an icy, crystal-like surface, set at the bottom of Mount Vettore's glacial cirque, high up amid sheer walls of rock, quietly reflecting the sky above.
Three millennia ago as today (but in our present days the Lake is split in two owing to the ruinous fall of rocks from the overhanging cliffs and the partial collapse of a portion of its northern shore, as Pio Rajna reports in his article "Nei paraggi della Sibilla di Norcia"), whoever had the chance to climb the gigantic mountain and visit the place hidden between the cliffs of rock was struck by the feeling of indistinct, dumbfounded awe that seizes a human soul when left alone before this overpowering might, which echoes any step that may be taken, any sound and any word that might be uttered, with hesitant whispers, by the astounded visitor (Fig. 1).
The Lake was, and still is, a truly blood-curdling place. A sort of theatrical scenery, ready for some kind of eerie performance. It was a setting where an inexplicable, dreadful event seemed to be about to happen. It was totally desolate, and totally inhabited.
Was that the one and only site where man could have fancied to establish a ghastly contact with the legendary, supernatural powers which they reputed may be concealed beneath the Sibillini Mountain Range?
No, there was a second site.
Adn it was not far from the Lake. You only needed to look down, from that very Lake, along the valley which followed, and still follows, the displacement route of the antique glacier that once was nested within the rocky arms of Mount Vettore: there, at a distance of 5.2 miles, and in full line of sight, Mount Sibyl raises its crowned peak.
Mount Sibyl, whose the sinister pinnacle could be reached through a long walk which started from the western cliffs of Mount Vettore, heading to Mount Argentella, and up to vertiginous paths running along the crests, which, by cutting through the dizzy peaks of Palazzo Borghese and Mount Porche, led at last - beyond Vallelunga's Peak - to the crowned mountain (Fig. 2).
Because beneath the very top of it, there was a ring of solid, barren rock; a sheer wall, rising for a few dozen feet, which encircled the uppermost region of the mount: that was the crown, a crown of overhanging rock. It was like an unassailable wall carved in the mount's body, a sort of token of some sort of kingly dominance. And its ramparts opened the way to the uppermost region of the mount, a realm which seemed to be apparently forbidden to mortal beings, surrounded as it was by sheer ravines and, on the northwestern side, by a precipitous versant, which fell abruptly for thousands of feet down to the grisly and appalling gorge of the Infernaccio, where the river Tenna gurgled, unseen in the distance, among inaccessible cliffs of perpendicular rock.
And, actually, the crown appeared to guard a fateful spot, a place of the greatest significance: on the very top of the mount, a ghastly, baleful Cave opened its gloomy jaws on an unknown maze of secret pits and passages. A barren darkness, an unfriendly, almost tangible obscurity from which a cold breath issued forth: a gaping mouth, which seemed to swallow the bodies of men, as those who had ventured into its hollows and caverns and tunnels, and had never come back. It was a desolate place, and totally uninhabited.
In this place, too, the fanciful dreams of the ancient inhabitants of the Sibillini Mountain Range may have found a suitable place where to make attempts at establishing a contact with the subterranean potencies which, in their legendary narratives, controlled and roused the earthquakes: the Cave as a sort of gateway to address the fiendish being that used to unleash death and destruction over their land.
A Lake and a Cave. Two landmarks, two peculiar geographical features, set within the same territory, the Sibillini Mountain Range, in which earthquakes played a major role in the life of the local people.
Two features that are set within a mountainous range marked by the peculiar presence of a glacial valley, a unique landform in the central Apennines, and an impressive, emotional setting for the staging of legendary tales.
It was at the end of the Pleistocene, during the Würm glaciation, a period extending from 100,000 to 10,000 years ago, that the Ice Age produced the most impressive feature which marks Mount Vettore as we know it today: the glacial cirque, a colossal hemicycle carved in the very matrix of the landform, which gives the mount its fantastic, astounding U-shaped structure, a sort of immense horseshoe. A glacier made all this, eroding and grinding the mount's rock and the subjacent valley by its ceaseless motion under the pull of gravity, for hundreds and hundreds of centuries.
The resulting shape in an enclosed, elongated glen of significant size: a sort of titanic, shady womb or lair made of rock, marked on its northernmost tip by Mount Sibyl, and on the southern edge by the arched cliffs of Mount Vettore (Fig. 3).
And, from the Iron Age until the arrival of the Romans, we can suppose that those two features, the Lake and Cave, placed within this giant sheltering den, may have assumed a very specific role.
As points of contact to an appalling, subterranean Otherworld.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /5.3 Il Lago e la Grotta, punti di riferimento geografico verso le divinità dei terremoti
Come abbiamo potuto vedere nel precedente paragrafo, stiamo ipotizzando come le antiche popolazioni di coltivatori e pastori che vivevano tra i Monti Sibillini, i Sabini e i Piceni, dispersi su numerosi piccoli villaggi situati su entrambi i versanti del massiccio montuoso, terrorizzati dai ricorrenti terremoti che colpivano quella regione, e percependo incessanti avvertimenti in merito all'incombente minaccia, in forma di continui tremori e boati provenienti dal sottosuolo, queste popolazioni abbiano potuto sviluppare un proprio sogno leggendario. Per tentare di assicurare la salvezza per se stessi e per le proprie famiglie, essi ritennero indispensabile instaurare una comunicazione con il mostro, la divinità o il demone che viveva in profondità, al fine di potere implorare di essere risparmiati, nel tentativo di acquietare qualla ciclica furia.
Il primo problema, per quegli uomini, deve essere consistito, assai probabilmente, nel verificare come e dove riuscire a stabilire un tale agghiacciante contatto.
Un problema assai spinoso, perché la dimora di esseri sovrannaturali e demoniaci non è certamente facile da rinvenire nel nostro mondo ordinario.
Ma i Monti Sibillini offrivano, in effetti, un sito adatto allo scopo. In realtà, i siti idonei erano addirittura due.
Dobbiamo infatti ricordare come quegli uomini non vivessero in prossimità di una pacifica spiaggia, o presso un'ampia pianura percorsa da placidi, sinuosi corsi d'acqua.
Essi vivevano presso paurose montagne, una sorta di imprendibile fortezza che si distaccava dalla catena appenninica principale, e la cui semplice visione richiamava alla mente idee di titaniche divinità e potenze sovrumane.
Come abbiamo già avuto modo di illustrare in un precedente articolo ("Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato"), nella parte più meridionale di queste imponenti elevazioni si ergeva, e si erge tuttora, la forma titanica del Monte Vettore, con la sua enorme, incombente massa: un gigante arcuato che sovrastava e dominava l'intera regione con la sua altissima vetta e i ripidissimi, spaventosi precipizi.
Profondamente incassato tra le braccia precipiti di questo gigante di pietra, un piccolo specchio d'acqua pura e chiarissima giaceva nel silenzio assoluto di questi luoghi. Un Lago. Esso attendeva nel proprio solitario riparo, circondato dalle pareti, minacciose e colossali, di roccia verticale.
Si trattava di una superficie di gelida acqua cristallina, posta nel fondo del circo glaciale del Monte Vettore, in alta quota, tra mura di roccia torreggianti, placidamente riflettente il cielo lontano, nelle altitudini infinite.
Tremila anni fa, così come anche oggi (ma ai nostri giorni il Lago risulta essere suddiviso in due distinti specchi d'acqua, a causa della rovinosa caduta di rocce dalle creste sovrastanti e a motivo del parziale collasso di una porzione del suo limite settentrionale, come riferito da Pio Rajna nell'articolo "Nei paraggi della Sibilla di Norcia"), chiunque avesse mai avuto la possibilità di ascendere questa gigantesca montagna e visitare quel luogo, occultato tra le altissime scogliere di pietra, avrebbe conosciuto bene quella sensazione di indistinto, attonito timore che coglie lo spirito dell'uomo quando si rimane soli dinanzi a questa terrificante potenza, che echeggia del rumore di ogni passo, e che riverbera il suono di ogni parola che possa essere pronunciata, con riluttante sussurro, dall'incauto visitatore (Fig. 1).
Il Lago era, e ancora oggi è, un luogo pauroso, agghiacciante. Una sorta di scenario teatrale, pronto per una magica, inquietante rappresentazione. Un sito nel quale sembra stia per verificarsi, da un momento all'altro, un evento terribile e inspiegabile. Si trattava di un luogo desolato, e totalmente disabitato.
Era forse questo l'unico sito presso il quale gli uomini avrebbero potuto immaginare di instaurare uno spaventoso contatto con la leggendaria, sovrannaturale potenza che essi ritenevano potesse vivere occultata al di sotto dei Monti Sibillini?
No, esisteva anche un secondo sito.
E si trovava non lontano dal Lago. Era necessario solamente guardare giù, da quello stesso Lago, lungo la vallata che seguiva, e ancora segue, il percorso di scorrimento dell'antico ghiacciaio che un tempo si annidava tra le braccia di pietra del Monte Vettore: laggiù, a una distanza di 8,3 chilometri, e in piena linea visuale, il Monte Sibilla innalzava la propria vetta coronata.
Il Monte Sibilla, il cui sinistro pinnacolo poteva essere raggiunto tramite un lungo cammino che partiva dalla dorsale occidentale del Monte Vettore, dirigendosi verso il Monte Argentella, e poi attraverso i sentieri vertiginosi che correvano lungo le creste, tagliando lungo i picchi precipiti del Palazzo Borghese e del Monte Porche, e che conducevano infine - oltre Cima Vallelunga - fino alla montagna coronata (Fig. 2).
Perché, proprio al di sotto della cima, c'era un anello di nuda, solida roccia: un muro verticale, che si innalzava per una decina di metri, circondando la regione superiore della montagna. Era quella la corona, una corona di roccia strapiombante. Come un'imprendibile muraglia scavata nel corpo stesso del monte, essa costituiva il segno della presenza di un potere regale. E quel bastione apriva la via alle regioni più elevate della montagna, un regno che sembrava essere in apparenza proibito agli esseri mortali, essendo circondato da orridi precipizi e, nel lato volto a nordovest, da un baratro spaventoso, che scendeva verticalmente per centinaia e centinaia dei metri giù fino alla formidabile, oscura gola dell'Infernaccio, dove gorgogliava il fiume Tenna, invisibile tra la vegetazione, tra le inaccessibili scogliere di roccia precipite.
E, effettivamente, quella corona sembrava vegliare su un luogo fatidico, un sito dal carattere estremamente peculiare: sulla cima della montagna, una Grotta, orribile, spaventosa, apriva le proprie tetre fauci su di uno sconosciuto labirinto di oscure gallerie e insondabili abissi. Una tenebra funesta, un'oscurità ostile, quasi tangibile, che pareva volere divorare le vite degli uomini, come i corpi di coloro che avevano osato avventurarsi all'interno delle sue cavità, aule e passaggi, e mai erano tornati indietro. Si trattava di un luogo spaventoso, e anch'esso del tutto disabitato.
Anche in questo luogo i fantastici sogni degli antichi abitatori dei Monti Sibillini potrebbero avere trovato un sito idoneo al fine di tentare di stabilire un contatto con le potenze sotterranee che, nelle narrazioni leggendarie da essi stessi elaborate, controllavano e suscitavano i terremoti: la Grotta come una sorta di portale, che avrebbe potuto permettere una comunicazione con l'essere demoniaco che era solito scatenare morte e distruzione sulle loro terre.
Un Lago e una Grotta. Due elementi naturali, due punti di riferimento geografico, posti nell'ambito dello stesso territorio, i Monti Sibilini, nel quale i terremoti giocavano un ruolo primario nella vita delle popolazioni locali.
Due elementi che erano situati all'interno di un massiccio montuoso segnato dalla peculiare presenza di una valle glaciale, una struttura geografica unica negli Appennini centrali, e un imponente, evocativo scenario che può risultare particolarmente idoneo alla rappresentazione di racconti leggendari.
Fu alla fine del Pleistocene, durante la glaciazione di Würm, un periodo che si estende da 100.000 a 10.000 anni fa, che l'Era Glaciale produsse la straordinaria struttura che ancora oggi segna il Monte Vettore: il circo glaciale, un colossale emiciclo scavato nella matrice di pietra del rilievo, che conferisce al monte la propria fantastica, formidabile conformazione ricurva, una sorta di immenso ferro di cavallo. Fu proprio un ghiacciaio a compiere questo prodigio, erodendo e frantumando la roccia della montagna e la sottostante vallata con il proprio incessante scivolamento innescato dalla forza di gravità, nel corso di centinaia e centinaia di secoli.
La forma risultante è quella di una stretta valle chiusa e allungata, di rilevanti dimensioni: una sorta di tana o di grembo, titanico e ombroso, intagliato nella pietra, segnato nella sua estremità più settentrionale dal Monte Sibilla, e, ai confini meridionali, dalle creste arcuate del Monte Vettore (Fig. 3).
E, a partire dell'Età del Ferro fino all'arrivo dei romani, possiamo ipotizzare come quei due elementi naturali, il Lago e la Grotta, situati all'interno di quel gigantesco ventre protetto, possano avere assunto un ruolo assai significativo.
Un ruolo che li avrebbe rappresentati come punti di contatto verso un terrificante, sotterraneo Aldilà.
12 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /5.2 Sabines and Picenes before the potency of earthquakes
Sabines and Picenes. From the Iron Age onwards, and possibly even earlier, they and their ancestors have inhabited a same mountainous relief: the 'Tetrica rupes', as Romans called it, or Sibillini Mountain Range as it is called today.
Why this jagged, secluded, unfriendly mountainous ridge, set between the most inviting hills and plains of Umbria and the welcoming coastline of Marche, has ever been inhabited at all?
Human beings have been living there as they were mainly attracted by the presence of an elevated plateau covered with extended grasslands: the Pian Grande, lying right beneath the western side of the fearsome Mount Vettore. It is a sort of unexpected bounty concealed within this inhospitable, wintry region, a real trove hidden amid the most frightful mountains, fully fit for livestock feeding and transhumance to and from other Italian regions.
And, amid a territory which was marked by elevated mountains and impenetrable woods, there was another area in which men could comfortably settle: it was the the grassy valley of Norcia, today's Plain of St. Scolastica, where water was abundant, extensive space for farming was available, and the high grounds beneath Mount Vettore could be easily access and controlled. There, the first nucleus of the town of Norcia was founded, a small settlement that will undergo significant extension only after the arrival of Rome's rule.
This latter area was equally set on the western side of the Sibillini Mountain Range, as the Pian Grande was, while on the other side of the mountains their eastern versants were not provided with any equivalent space for the establishment of significant settlements, the wooded hills which rapidly tend to ascend to the steep slopes of the main cliffs.
Thus, a bounty was hidden there. It was not a land of barren mountains, merely. Plains were there. Huge, extended plateaus, especially on the western side of the elevated ridges. Rich, fertile land. Two wide expanses of grasslands which, once deprived of their woods, could feed large numbers of animals, both local cattle and livestock transferred seasonally from distant territories. The people who controlled the generous grazing lands set on the western boundaries of the Sibillini Mountain Range had a remarkable source of subsistence and significant power in their hands (Fig. 1).
So, between the Iron Age and the conquests of the Romans, in the centuries which span from 1,000 B.C. to 290 B.C., men inhabited the area: a single main settlement was there, Norcia, though very small with respect to its future urban development under the Romans; a number of hamlets were scattered around this area, and possibly also on the eastern side of the Sibillini Mountain Range, though possibly the latter were not subject to any rule exercised by Norcia; small outposts guarded the trails that led to Pian Grande, perhaps on both the eastern and western sides of Mount Vettore and the high cliffs. In a hard, unfriendly evironment, peasants living in local, scattered communities attended to subsistence farming; they were also shepherds, who used to drive their herds to the grazing grounds in the highlands; trashumance was possibly being carried out in some sort of seminal forms, as it is not known whether this custom was already in place in such early times. Circulation of goods was limited, with no remarkable instance of significant wealth found in burial grounds, apart from single tombs of warriors.
Such were the people who inhabited the Sibillini Mountain Range from the Iron Age onwards: Sabines and Picenes, peasants and shepherds, who in small villages lived a life of hard work in a harsh natural environment, by the slopes of deserted, elevated cliffs of imposing majesty, taking advantage of the large plains which were found in the area.
In this scenario, we must always remember that if the Sibillini Mountain Range conceals a sort of bounty - the extended plateaus of grassy land - for the people who chose to live under their shadow, the same fastnesses, out of their underlying geological structure and the mighty strain exerted by powerful subterranean forces - hid a terrifying curse.
That curse was earthquakes.
Because - as we saw in previous paragraphs - from time to time, a mighty, terrifying earthquake came upon them. Abruptly.
Death and destruction arrived and swept the whole land.
Below their feet, the ground began to shake as if a monster beneath were trying to unchain itself and break into the world of men. Before their very eyes, the mountains screamed and ripped, and portions of them went down. Their wives, their children and they themselves were crushed, and perished under the wrecks of their poor dwellings, being smashed down by the frantic blows struck by the giant fists of a deity (Fig. 2).
And it was not only a matter of recurrent devastation, with the annihilation of their houses and families.
They actually lived their whole life under the ceaseless threath of earthquakes. They were immersed in the ghastly vibrations of the seismic waves, coming unheralded at night. They often happened to hear the roar which surged from the depths of the ground, always fearing whether that blood-curdling noise was about to raise to a fiendish bellow; or, it was going to appease instead to a low murmur, leaving the dreaded destruction for the next time.
Furthermore, after a primary seismic shock, the local population lived long periods of time interspersed with secondary aftershocks, some of them of significant magnitude. And those periods could even last years.
Sabines and Picenes. They lived amid the Sibillini Mountain Range. And they were terrified.
Across the Iron Age, no rational knowledge, no scientific explanation was available to them. No plate tectonics, no localisation of fault lines, no analysis of seismic data was known to them.
In addition to that, we have also to consider that they had no information at all about the earthquakes which used to occur in other places of the world. They knew nothing of what happened in other seismic areas, in the Italian peninsula or across the Mediterranean Sea. There was no education, no news, no perception of the characteristics and natural unfolding of any other similar events.
They were alone. They were scared. They feared for their own lives. And they possibly thought that the place in which they lived, today's Sibillini Mountain Range, was some sort of very special place.
And so they started to have their own dream. Their own legends.
The mountains moved. The mountains screamed. The mountains were alive. Or, maybe, some thing that was alive lived beneath the mountains.
And their dream possibly was: the earthquake was a monster; the earthquake was an enraged deity; the earthquake was some sort of demonic entity, which was concealed beneath those impressive, precipitous peaks.
In our conjecture, within the model we are currently developing on the origin of the legends which inhabit the Sibillini Mountain Range, this is the assumption we are trying to consider: across the many centuries which are part of the Iron Age, before the arrival of the Roman, local people began to develop some sort of specific dream, a legendary narrative, and a possible cult, with relation to the nature and potential worship of earthquakes, considered a kind of fiendish being.
A fiendish being which they certainly wished to placate. To avoid fear, destruction, and death.
We stress the point that what we are going to propose in the paragraphs that follow is basically a conjecture, which will need to be put under trial through a series of further studies and confirmations, possibly including further on-site excavations; and yet, as we will see later, it is a model that is fully based on reasonable grounds, among which the observation of the actual seismic behaviour of the Sibillini Mountain Range, the legendary tradition on the Sibyl's Cave and Pilate's Lake that we have fully analysed in our previous works, with a particular reference to the papers "Sibillini Mountain Range: the legend before the legends" and "Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld", and the framework proposed by the historical and archeological research on the local populations which inhabited the area for centuries before the Roman rule.
In our conjectural model, a first issue that the ancient inhabitants of the Sibillini Mountain Range, Sabines and Picenes, had possibly to confront with was how to establish a tentative contact with the mighty powers beneath.
They needed to communicate with them. They needed to talk to them. Because, without the establishment of a communication link, there was no way to ask them to stop the earthquake. An earthquake they were fearing would soon come, or the multiple earthquakes which used to follow a powerful shake.
So, where to address them? Was there any specific site where to go and implore the evil gods beneath to hold their rage and have mercy on them?
Yes, the Sibillini Mountain Range, the land of earthquakes, proposed a most fit site.
Actually, the mountains proposed two of them. Both were utterly frightful, and certainly fully apt to address and worship the divine beings which lived beneath the rock.
They were a Lake and a Cave.
And we know them very well.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /5.2 Sabini e Piceni di fronte alla furia dei terremoti
Sabini e Piceni. Dall'Età del Ferro in avanti, e forse sin da tempi ancora più antichi, essi e i loro antenati hanno abitato lo stesso rilievo montuoso: la 'Tetrica rupes', come essa era denominata dai romani, un massiccio oggi conosciuto con il nome di Monti Sibillini.
Perché questo scosceso, remoto, inospitale rilievo, posto tra le ben più invitanti colline e pianure dell'Umbria e l'accogliente linea costiera delle Marche, è stato scelto, per così tanti secoli e millenni, come luogo di dimora?
Gli uomini hanno vissuto in questo territorio fondamentalmente perché attratti dalla presenza di un elevato pianoro coperto da estese praterie erbose: il Pian Grande, collocato direttamente al di sotto del versante occidentale dell'imponente Monte Vettore. Si tratta di una sorta di inatteso tesoro, nascosto all'interno di questa regione gelida e ostile: una vera dovizia, occultata tra le più spaventose montagne, assai adatta all'allevamento e al pascolo delle greggi, nonché alla transumanza da e per le altre regioni italiane.
Inoltre, in questo territorio segnato da alte montagne e impenetrabili foreste, esisteva anche un'ulteriore area presso la quale gli uomini potevano confortevolmente stabilirsi: si trattava della Piana di Santa Scolastica, dove l'acqua era abbondante, vasti spazi per le colture erano disponibili, e i pascoli d'altitudine situati al di sotto del Monte Vettore potevano essere facilmenti raggiunti e controllati. Fu lì che venne fondato il primo nucleo della città di Norcia, un piccolo insediamento che conoscerà un significativo sviluppo solamente dopo l'instaurazione del dominio di Roma.
Quest'ultima area era anch'essa posta nel versante occidentale dei Monti Sibillini, così come anche il Pian Grande, mentre l'altro lato delle montagne, con i suoi pendii volti a oriente, non presentava alcuno spazio equivalente che fosse adatto alla localizzazione di significativi insediamenti, in quanto le colline boscose tendono ad ascendere rapidamente verso i ripidi versanti delle vette principali.
Dunque, un tesoro si trovava in quelle zone. Non si trattava, solamente, di una regione di nude montagne. Lì erano pianure. Vasti, estesi altipiani, specialmente in corrispondenza del lato occidentale degli elevati rilievi. Terra ricca, fertile. Due ampie distese di prateria erbosa che, una volta disboscate, erano in grado di assicurare il nutrimento a grandi quantità di animali, sia greggi locali che armenti trasferiti stagionalmente da terre anche distanti. Chi avesse controllato quei pascoli generosi, situati presso i versanti occidentali dei Monti Sibillini, avrebbe goduto di una notevolissima fonte di sussistenza, nonché avrebbe potuto disporre, in mani locali, di un significativo potere (Fig. 1).
E così, tra l'Età del Ferro e la conquista romana, nei secoli collocati tra il 1.000 a.C. e il 290 a.C., gli uomini dimorarono in quella regione: un unico insediamento principale si trovava in quell'area, ed era Norcia, benché ancora di dimensioni limitate rispetto allo sviluppo urbano che si sarebbe verificato sotto il dominio di Roma; alcuni piccoli villaggi erano sporadicamente presenti attorno a quell'area, e forse anche presso il versante orientale dei Monti Sibillini, anche se questi ultimi insediamenti non erano probabilmente soggetti al controllo esercitato da Norcia; piccoli avamposti vegliavano sui sentieri che conducevano al Pian Grande, forse sia dal lato occidentale che da quello orientale del Monte Vettore e delle altre cime. In un ambiente duro e ostile, i coltivatori che vivevano nelle piccole e disperse comunità locali praticavano un'agricoltura di sussistenza; essi erano anche pastori, ed erano soliti condurre le proprie greggi fino alle terre di pascolo in altura; è possibile che la transumanza fosse già effettuata in qualche forma embrionale, non essendo oggi noto se tale pratica fosse già in uso in tempi così antichi. La circolazione dei beni era ancora limitata, in assenza di significativi esempi di particolare ricchezza reperiti nelle aree dedicate a necropoli, ad esclusione di singole tombe di guerrieri.
Queste erano le popolazioni che dimoravano tra i Monti Sibillini nel periodo dell'Età del Ferro e nei secoli successivi: Sabini e Piceni, coltivatori e pastori, che in piccoli villaggi vivevano una vita di duro lavoro in un ambiente naturale aspro e difficile, ai piedi di creste elevate e deserte, di impressionante bellezza, beneficiando della presenza, in quelle terre, di ampie pianure.
In questo scenario, dobbiamo sempre tenere a mente il fatto che, se i Monti Sibillini nascondevano una sorta di tesoro - gli estesi altipiani ricoperti di pascoli erbosi - reso disponibile alle genti che avevano scelto di vivere all'ombra di quelle vette, quegli stessi bastioni, a motivo della sottostante struttura geologica e della possente trazione esercitata dalle potenti forze sotterranee, celavano una terribile maledizione.
Quella maledizione erano i terremoti.
Perché - come abbiamo potuto illustrare nei precedenti paragrafi - di tanto in tanto un furioso, terrificante terremoto si avventava su di loro. Improvvisamente.
Morte e distruzione arrivavano dalle profondità della terra, e investivano l'intera regione.
Sotto i loro piedi, la terra cominciava a muoversi come se un mostro sotterraneo stesse tentando di rompere le catene che lo tenevano legato, per irrompere nel mondo degli uomini. Di fronte ai loro stessi occhi, le montagne urlavano e si spaccavano, e porzioni di esse crollavano. Le loro compagne, i loro figli ed essi stessi venivano schiacciati e perivano sotto le rovine delle loro povere abitazioni, che venivano demolite dai colpi deliranti inflitti dai pugni giganteschi di una divinità (Fig. 2).
E non si trattava solamente di una ricorrente devastazione, con l'obliterazione delle proprie dimore e delle proprie famiglie.
Quelle popolazioni, in effetti, vivevano l'intera vita sotto l'incessante minaccia dei terremoti. Essi si trovavano a essere immersi nelle spaventose vibrazioni prodotte dalle onde sismiche, che giungevano nella notte senza preavviso alcuno. Spesso accadeva loro di udire il boato che sorgeva dalle profondità della terra, sempre temendo che quel suono agghiacciante potesse crescere in intensità fino a trasformarsi in un demoniaco ruggito; e sperando, invece, che potesse trovare pace mutandosi in un basso mormorio, rimandando così la luttuosa distruzione a una futura occorrenza.
Inoltre, dopo un terremoto particolarmente intenso, la popolazione locale si trovava a esperimentare lunghi periodi temporali accompagnati da molteplici scosse di assestamento, alcune di esse di elevata magnitudo. E questi periodi potevano durare anche anni.
Sabini e Piceni. Popolazioni che vivevano tra i Monti Sibillini. Ed essi erano probabilmente terrorizzati.
Nel corso dell'Età del Ferro, nessun sapere razionale, nessuna spiegazione scientifica risultava essere disponibile. Nessuno conosceva né poteva conoscere nulla di tettonica delle placche, localizzazione delle linee di faglia, analisi delle sequenze sismiche.
Oltre a ciò, dobbiamo anche considerare come quelle popolazioni non disponessero di alcuna informazione in merito ai terremoti che potevano avere luogo in altre località del mondo. Nulla essi potevano sapere a proposito di ciò che frequentemente accadeva in altre zone sismiche, lungo la penisola italiana o al di là del Mediterraneo. Non esisteva un sistema educativo, non esistevano notizie, né poteva formarsi alcuna percezione delle caratteristiche e del naturale svolgersi di qualsivoglia evento analogo.
Essi erano soli. Ed erano certamente spaventati. Essi temevano per le proprie vite. E, forse, ritenevano che la regione dove essi si trovavano a vivere, gli odierni Monti Sibillini, costituisse un luogo particolarmente speciale.
E così, essi cominciarono a costruire i propri specifici sogni. I propri racconti leggendari.
Le montagne si muovevano. Le montagne gridavano. Le montagne erano vive. O, forse, qualche cosa di vivo abitava al di sotto delle montagne.
E il loro sogno poteva forse essere questo: il terremoto era un mostro; il terremoto era una divinità infuriata; il terremoto era una sorta di demoniaca entità, che si nascondeva al di sotto di quei picchi imponenti e scoscesi.
Nella nostra ipotesi, nel contesto del modello che stiamo sviluppando in merito all'origine delle leggende che abitano i Monti Sibillini, è questa la congettura che stiamo provando a considerare: attraverso i numerosi secoli che sono parte dell'Età del Ferro, prima dell'arrivo dei romani, le popolazioni del luogo cominciarono a sviluppare un proprio specifico sogno, una narrazione leggendaria, e un possibile culto, in relazione alla natura e alla potenziale venerazione dei terremoti, considerati come una sorta di maligna entità.
Un essere maligno che certamente essi desideravano placare. Per sfuggire al terrore, alla distruzione, e alla morte.
Vogliamo qui ribadire la considerazione che ciò che andremo a proporre nei paragrafi che seguono costituisce fondamentalmente una congettura, che dovrà essere sottoposta a disamina attraverso una serie di ulteriori studi e conferme, comprendenti potenzialmente anche nuovi scavi in sito; nondimeno, come vedremo in seguito, si tratta di un modello che si basa, totalmente, su considerazioni ragionevoli, tra le quali l'osservazione dell'effettivo carattere sismico dei Monti Sibillini, l'analisi della tradizione leggendaria concernente la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato, da noi esaminata nei nostri precedenti articoli, con particolare riferimento a "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende" e "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano", e il contesto proposto dalla ricerca storica e archeologica a proposito delle popolazioni che hanno abitato questo territorio per molti secoli prima del dominio di Roma.
Nel nostro modello congetturale, una prima questione con la quale gli antichi abitanti dei Monti Sibillini, Sabini e Piceni, devono avere avuto necessità, forse, di confrontarsi è stata quella di instaurare un contatto con le potenti forze del sottosuolo.
Essi avevano bisogno di comunicare con queste forze. Avevano necessità di parlare con loro. Perché, senza la possibilità di stabilire un canale di comunicazione, non poteva sussistere la possibilità di chiedere loro di fermare il terremoto. Impedire un terremoto che essi temevano potesse presto verificarsi; oppure, fermare i molteplici terremoti che erano soliti seguire un primo, potentissimo colpo.
E dunque, dove cercare di ottenere questo contatto? Esisteva un luogo specifico presso il quale potersi recare al fine di implorare le maligne divinità del sottosuolo di trattenere la propria rabbia e avere pietà della loro gente?
Sì, i Monti Sibillii, la terra dei terremoti, offriva un sito particolarmente idoneo a questa specifica necessità.
In effetti, quelle montagne ne proponevano addirittura due. Entrambi erano luoghi terrificanti, e certamente assai adatti all'invocazione e venerazione degli esseri divini che vivevano al di sotto delle rocce.
Questi luoghi erano un Lago e una Grotta.
E noi li conosciamo molto bene.
10 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /5.1 Living amid the mountains in antiquity
In 290 B.C., Roman consul Manius Curius Dentatus entered with his troops the mountainous region of central Apennines and overcame the Sabines, the ancient population which inhabited the region which is known today as the Sibillini Mountain Range (Fig. 1):
«After the Latins they [the Romans] attacked the race of the Sabines, who, forgetful of the relationship formed under Titus Tatius, had become as it were infected by the spirit of the Latins and had joined in their wars. During the consulship of Curius Dentatus, the Romans laid waste with fire and sword all the tract of country which is enclosed by the Nera, the Anio and the sources of the Velinus, and bounded by the Adriatic Sea. By this conquest so large a population and so vast a territory was reduced, that even he who had won the victory could not tell which was of the greater importance».
[In the original Latin text: «A Latinis adgressus est gentem Sabinorum, qui immemores factae sub Tito Tatio adfinitatis quodam contagio belli se Latinis adiunxerant. Sed Curio Dentato consule omnem eum tractum, qua Nar, Anio, fontesque Velini, Hadriano tenus mari igni ferroque vastavit. Qua victoria tantum hominum, tantum agrorum redactum in potestatem, ut in utro plus esset nec ipse posset aestimare qui vicerat»].
In this excerpt taken from Lucius Annaeus Florus' "Epitomae de Tito Livio", we see the Romans advance into the territory lying by the Via Salaria, the road which crosses the central Apennines, storming deep into the area set within the course of river Nera and the ancient town of Nursia. From then on, that land will be part of a new 'praefectura' under Roman control.
In antiquity, the Sibillini Mountain Range was known with the name of 'Tetrica rupes', which means 'gloomy, frightful mountain', as mentioned by Vergilius in Book VII of his poem "Aeneid", in describing the Italian troops that were being sent against Aeneas (vv. 706-713) (Fig. 2):
«Here comes the great Army of the ancient lineage of the Sabines [...] after Sabines were given a part of Rome [...] and those who live at the dreadful Tetricus cliff».
[In the original Latin text: «Ecce Sabinorum prisco de sanguine magnum Agmen [...] postquam in partem data Roma Sabinis [...] qui Tetricae horrentis rupes»].
As detailed in our previous paper "World of the Sibyl: the Italian Apennines and the Sibillini Mountain Range", this name is further confirmed by fifth-century scholar Servius Marius Honoratus («the Tetricus mountain is a barren, towering mountain, where stern men are said 'tetricos', sullen and gloomy»), first-century consul Silius Italicus («with him come the soldiers of [...] Reate sacred to the great Mother of the Gods, and Nursia the abode of snow, and warriors from the Tetricus cliff»), and Marcus Terentius Varro («even now there are several species of wild cattle in various places. [...] For there are many wild goats in Italy in the vicinity of Mount Fiscellum and Mount Tetrica»).
But the relation between Romans and Sabines dates back to much earlier times, with the legendary tale of 'The Abduction of the Sabine Women' which is part of the myth on the foundation of Rome itself.
On the other side of the 'Tetricus Mons' lived another ancient population, the Picenes. According to an ancient tradition, they were of Sabine origin, having moved to the eastern side of their native territory in search of new land, as reported by many classical authors, including first-century geographer Strabo (Fig. 3):
«The Picenes came here from Sabine, led by a woodpecker that showed the way to their forefathers. From this their name is derived: they call this bird 'Picus', and they consider it sacred to Ares. They are settled from the mountains down to the plains and the sea».
The Picenes came under the influence of Rome in the same years as the Sabines, following the third Samnite War (298 - 290 B.C.), in which they fought as allied of the Romans.
It is out of the scope of the present work to illustrate the results and assumptions of modern research as to the origin of both the Sabines and the Picenes, the two populations of interest for our enquiry into the origin of the legends of the Sibillini Mountain Range. It is sufficient to report here that the archeological investigation has ascertained the presence of man-made artifacts in the area since the age of Neolithic, set between 5,000 and 3,000 B.C. In the Iron Age, roughly starting after 1,000 B.C., the Sabines may have possibly moved eastwards, beyond the Sibillini Mountain Range and towards the sea, giving rise to an offspring of Picene settlers in the southern portion of today's Marche.
What sort of men inhabited that remote, isolated territory, before the Romans came? How did they live? And where?
On the western side of the 'Tetrica rupes', the Sabines lived in a territory that was only sparsely inhabited, and stronlgy marked by the custom of transhumance, which implied the seasonal transfer of livestock from the grazing grounds of southern Italy to the grassy expands set beneath Mount Vettore, in Norcia and on today's Pian Grande: «transhumance and trade were the primary forms of human activities; an almost uninterrupted woodland, including wooded valleys, left some space to vast clearings used for livestock grazing and only limited, essential farming carried out by rivers and streams [...] within the framework of a network of pathways which crossed the Apennines for horizontal and vertical transhumance, the key to a deep, archetypical interpretation of the economic history of this land» (Paolo Camerieri, "La centuriazione dell'ager Nursinus, in "Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium", edited by Simone Sisani, 2013).
The character of the whole place, set by the tallest mountains of the Sibillini Mountain Range, suggests that «livestock management and trade were the main source for production of wealth, especially at the Plains of Castelluccio (Pian Grande, Pian Piccolo, Pian Perduto), marked by cattle breeding on both a local and transhumant basis» (Romano Cordella et al., "La Sabina settentrionale: Norcia, Cascia e Valnerina romane", 2007).
So it is not a surprise to note that, in this area, no significant urban settlement has ever been established, apart from the town of Norcia, on the westernmost borders of the Sibillini Mountain Range. In antiquity, Norcia itself was no large settlement: according to archeological evidence, simple huts only begin to appear starting from the Iron Age, around ninth century B.C., subsequently replaced, two centuries later, by enclosed walls, accompanied by a burial ground which contains the remains of wealthy male warriors. But the largest portion of the present urban area will be extensively built only after the Roman conquest (Liliana Costamagna, "Dinamiche insediative tra Umbria e Sabina in età preromana", in "Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium", edited by Simone Sisani, 2013).
Even the ancient worship site set at the foot of the mounts which lie just outside Norcia, Forca di Ancarano, seems to have been in operations between the seventh and the fifth century B.C., with a void in the subsequent century until the arrival of the Romans (Simone Sisani, "Da Curio Dentato a Vespasio Pollione: conquista e romanizzazione del distretto nursino", in "Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium", edited by Simone Sisani, 2013).
Beside Norcia, only scarce traces of settlements can be found in the neighbouring territory. In the adjoining Piana di Santa Scolastica, no remnants of 'villae rusticae' (countryside villas and farms) have been retrieved. Thus it seems reasonable to suppose that «there was alternative settlement scheme based on the presence of a pagus/vicus system [a small administrative district in the countryside including various hamlets, editor's note], a system that has survived up to our present days, as the modern localisation of all tiny villages, set by the antique Roman grid of fields and at constant distance from one another, seems to suggest» (Camerieri, op. cit.). In fact, «we must also note that on the heights which surround the valley of Norcia various significant settlements can be found, that are not to be overlooked if we want to fully understand the settlement process in the area [... at] Monte della Civita, [...] Croce di Norcia, [...] Legogne [... and] Ocricchio». The final impression is that «the many inhabited outposts that marked the points of passage into the valley of Norcia were established not as specific settlements, but as parts of the whole valley, in which the various places, though located at distinct points, made up a single community» (Costamagna, op. cit.).
Beyond that, only «small fortified posts in the highlands were present to oversee the trail of transhumance» (Camerieri, op. cit.).
This distribution of settlements hints to «a most scattered ownership of the land [...] which was certainly supported by the presence of buildings dedicated to the dwelling of families, and the processing and storage of agricultural products and cattle [... with] autonomous farming units, in a dual agricultural/livestock breeding system which was mainly intended for mere subsistence» (Cordella et al., op. cit.).
On the eastern side of the 'Tetrica rupes', the Picenes experimented a different development path, especially from the seventh century B.C. and mainly in the northern portion of the present province of Marche: «the region was increasingly opening up to outside contacts: Picene communities were acquiring larger quantities of imported goods as well as the technological know-how for manufacturing sophisticated objects locally, [...] from metal to amber, ivory and bone. As a consequence, these communities became richer and [...] gained the ability to accumulate a hitherto unseen wealth» (Corinna Riva, "The Archaeology of Picenum - The Last Decade", in "Ancient Italy. Regions without Boundaries", edited by Guy Jolyon Bradley et al., 2007). In this northern area, groups of Senone Gauls settled at the beginning of the fourth century B.C.
In the southern portion of Marche, by the eastern versants of the Sibillini Mountain Range, where the Sabines had moved, this historical, commercial and artistical development process was certainly less extended, owing to the impervious nature of the mountainous area set in the inland; yet, «from the ninth century B.C. some major central settlements, [...] Ripatransone, Castignano and Rotella, developed on high ground a good ten kilometres distant from one another and each surrounded by a cemetery». These settlements were located just on the eastern slopes of the Sibillini Mountain Range. These «inland centres grew in the subapennine zone, along the river routes and close to the mountain passes where they controlled the ?ow of goods from the Tyrrhenian region». (Riva, op. cit.).
However, the hamlets of Montefortino, Montegallo and Montemonaco, set by the very slopes of Mount Vettore and Mount Sibyl, seem to be of much later origin, with only the former dating back to the age of Roman Empire, and the other two being established in late antiquity. Insufficient archeological excavations and lack of findings make it impossible to ascertain the nature of the settlements in the area before the Romans came, even though we can suppose that small outposts may have existed for the control of the tracks which led to the high grounds and grasslands of Pian Grande and the land of the Sabines beyond.
This is the overall picture which is provided to us by history and archeology.
Now, let's try to take advantage of the above information, with a view to merging the available data with the scenario we have been sketching in the preceding paragraphs on the peculiar role that earthquakes have played amid the Sibillini Mountain Range across the millennia.
Earthquakes that have been hitting, repeatedly and savagely, those same antique populations: the Sabines and the Picenes.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /5.1 Vivere tra le montagne in antico
Nel 290 a.C., il console Manio Curio Dentato si inoltrò con le sue truppe nella regione montuosa dell'Appennino centrale e travolse i Sabini, l'antica popolazione che viveva nella regione che oggi è nota con il nome di Monti Sibillini (Fig. 1):
«Dopo i Latini essi [i Romani] attaccarono le genti dei Sabini, i quali, immemori della relazione che già in passato era venuta a stabilirsi con Tito Tazio, parevano essere stati contagiati dallo spirito bellicoso dei Latini, e si erano alleati con essi. Durante il consolato di Curio Dentato, i Romani devastarono con il ferro e con il fuoco tutto quel territorio posto tra il Nera, l'Aniene e le sorgenti del Velino, chiuso dal mare. Con questa vittoria fu soggiogata un'area così vasta e popolazioni così numerose che nessuno, nemmeno il vincitore, poté valutare la portata della conquista».
[Nel testo originale latino: «A Latinis adgressus est gentem Sabinorum, qui immemores factae sub Tito Tatio adfinitatis quodam contagio belli se Latinis adiunxerant. Sed Curio Dentato consule omnem eum tractum, qua Nar, Anio, fontesque Velini, Hadriano tenus mari igni ferroque vastavit. Qua victoria tantum hominum, tantum agrorum redactum in potestatem, ut in utro plus esset nec ipse posset aestimare qui vicerat»].
In questo brano, tratto dall'"Epitome de Tito Livio" di Lucio Anneo Floro, possiamo osservare i Romani che si spingono all'interno della regione che costeggia la Via Salaria, la strada che attraversa l'Appennino centrale, penetrando in profondità in quell'area situata tra il corso del fiume Nera e l'antica città di Norcia. Da quel momento in poi, quella terra sarà parte di una nuova 'praefectura' posta sotto il dominio di Roma.
Nell'età classica, i Monti Sibillini erano conosciuti con il nome di 'Tetrica rupes', che significa 'cupa, minacciosa montagna', così come menzionato da Virgilio nel Libro VII del suo poema 'Eneide', quando egli descrive le truppe italiche inviate contro l'invasore Enea (vv. 706-713) (Fig. 2):
«Ecco giunge il grande Esercito dell'antica stirpe dei Sabini [...] dopo che Roma fu in parte data ai Sabini [...] ecco coloro che venivano dalla spaventosa rupe Tetrica».
[Nel testo originale latino: «Ecce Sabinorum prisco de sanguine magnum Agmen [...] postquam in partem data Roma Sabinis [...] qui Tetricae horrentis rupes»].
Come illustrato nel nostro precedente articolo "Il mondo della Sibilla: gli Appennini e i Monti Sibillini", questa denominazione trova ulteriore conferma nelle opere di Servio Mario Onorato, erudito vissuto nel quinto secolo («lo scosceso e impraticabile Monte Tetrico si trova nella terra dei Sabini, dove gli uomini sono duri e sono chiamati 'tetrici', scontrosi e cupi»), Silio Italico, console del primo secolo, («assieme ad essi arrivano i soldati di [...] Rieti, sacra alla grande Madre degli Dèi, e Norcia abitata dalle brine, e coorti dalla rupe tetrica»), e Marco Terenzio Varrone («anche ora ci sono in molti luoghi varie specie di armenti selvatici. [...] Ci sono infatti in Italia molte capre presso i monti Fiscello e Tetrica»).
Ma la relazione tra Romani e Sabini risale a tempi assai più antichi, con il leggendario racconto del 'Ratto delle Sabine' che è parte del mito di fondazione della stessa Roma.
Sull'altro versante del 'Tetricus Mons' viveva un'altra antica popolazione, i Piceni. Secondo la tradizione, essi erano di origine Sabina, essendosi trasferiti presso il lato orientale del loro territorio nativo in cerca di nuove terre, come riferito da vari autori classici, tra i quali il geografo del primo secolo Strabone (Fig. 3):
«I piceni giunsero qui dalla Sabina, guidati da un picchio che mostrò loro la via, e che dette il nome alle loro genti: essi lo considerano sacro al dio Ares. Il loro territorio si estende dalle montagne alle pianure e al mare».
I Piceni furono sottoposti all'influenza di Roma negli stessi anni dei Sabini, dopo la terza guerra sannita (298 - 290 a.C.), nella quale essi combatterono a fianco dei romani.
È al di fuori degli scopi della presente ricerca fornire un'illustrazione dettagliata dei risultati ottenuti e delle ipotesi elaborate dai moderni ricercatori in relazione all'origine sia dei Sabini che dei Piceni, le due popolazioni che costituiscono l'oggetto del nostro interesse nell'ambito dell'investigazione che stiamo conducendo sull'origine delle leggende dei Monti Sibillini. È sufficiente riferire, in questa sede, che le ricerche archeologiche hanno accertato la presenza di manufatti in questo territorio sin dall'età del Neolitico, tra il 5.000 e il 3.000 a.C. Nel corso dell'Età del Ferro, che ha inizio indicativamente dopo il 1.000 a.C., i Sabini potrebbero avere effettuato la propria migrazione verso est, oltre i Monti Sibillini e in direzione del mare, dando origine a una discendenza di coloni Piceni nella zona meridionale delle odierne Marche.
Quale genere di uomini abitava quel territorio così remoto e isolato, prima dell'arrivo dei romani? Come vivevano? E dove?
Nel lato occidentale della 'Tetrica rupes', i Sabini vivevano in un territorio scarsamente popolato, e fortemente segnato dai costumi della transumanza, che implicava un trasferimento stagionale delle greggi dai pascoli dell'Italia meridionale alle erbose distese poste in prossimità del Monte Vettore, a Norcia e presso l'odierno Pian Grande: «transumanza e commercio dovevano essere le forme prevalenti di occupazione umana di un territorio appenninico con un ambiente ancora quasi totalmente naturale. Una pressoché continua copertura arborea, anche dei piani vallivi, lasciava il posto ad ampie radure destinabili al pascolo e a poche colture di sussistenza nei pressi dei corsi d’acqua [...] nel contesto della rete di calles che segnavano l’Appennino per la transumanza verticale e orizzontale, che si ripropone non a caso come chiave di lettura profonda, archetipa, della storia economica di questo territorio» (Paolo Camerieri, “La centuriazione dell'ager Nursinus, in "Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium”, a cura di Simone Sisani, 2013).
Le caratteristiche dei luoghi collocati a fianco delle più elevate montagne del massiccio dei Sibillini, «consentono di pensare all'industria armentizia come alla principale fonte di ricchezza: in particolare i Piani di Castelluccio (Grande, Piccolo, Perduto), da sempre interessati all'allevamento stanziale e transumante» (Romano Cordella et al., "La Sabina settentrionale: Norcia, Cascia e Valnerina romane", 2007).
E così non costituisce affatto una sorpresa l'osservare come in quest'area, che costituisce la porzione più occidentale dei Monti Sibillini, nessun significativo insediamento urbano sia presente, ad esclusione della città di Norcia. In antico, neppure Norcia poteva qualificarsi come un insediamento di dimensioni significative: sulla base delle evidenze archeologiche, è solamente durante l'Età del Ferro, attorno al nono secolo a.C., che semplici capanne avrebbero iniziato a fare la propria apparizione, successivamente sostituite, due secoli dopo, da recinti in muratura, accompagnati da una necropoli che contiene, tra l'altro, resti maschili di ricchi guerrieri. Nondimeno, la parte più estesa della presente area urbana sarà estensivamente edificata solamente dopo la conquista romana (Liliana Costamagna, "Dinamiche insediative tra Umbria e Sabina in età preromana", in "Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium", a cura di Simone Sisani, 2013).
Anche l'antico sito di culto posto ai piedi dei monti che si innalzano immediatamente a nord di Norcia, Forca di Ancarano, parrebbe essere stato attivo tra il settimo e il quinto secolo a.C., con una discontinuità nel secolo successivo e una successiva ripresa al momento dell'arrivo dei romani (Simone Sisani, "Da Curio Dentato a Vespasio Pollione: conquista e romanizzazione del distretto nursino", in "Nursia e l'ager Nursinus - Un distretto sabino dalla praefectura al municipium", a cura di Simone Sisani, 2013).
Oltre a Norcia, nel territorio circostante sono state rinvenute tracce di insediamenti di dimensioni assai limitate. Nella vicina Piana di Santa Scolastica, nessun resto di 'villae rusticae' (ville e fattorie di campagna) è stato mai ritrovato. Sembra perciò ragionevole supporre che «esistesse un alternativo sistema insediativo paganico-vicano sopravvissuto sostanzialmente integro sino ai nostri giorni, come sembrerebbe suggerire in modo puntuale e convincente l’ubicazione di pressoché tutti gli odierni borghi in corrispondenza di assi centuriali ed a distanza costante, piuttosto regolare, l’uno dall’altro» (Camerieri, op. cit.). Infatti, «occorre di contro osservare che sulle alture disposte ai margini della conca di Norcia si segnalano invece situazioni insediative importanti, che non vanno sottovalutate per comprendere appieno le dinamiche abitative dell'area [... presso] Monte della Civita, [...] Croce di Norcia, [...] Legogne [... e] Ocricchio». L'impressione complessiva è che «i castellieri che segnano i valichi di ingresso nella conca nursina sorgessero non in rapporto ad uno specifico insediamento ma in funzione della conca nel suo complesso, dove i vari abitati, pur materialmente distinti, formassero comunque un'unica comunità» (Costamagna, op. cit.).
Oltre a ciò, solamente «insediamenti o siti forticati d’altura [erano presenti] per il controllo
degli itinerari di transumanza» (Camerieri, op. cit.).
La distribuzione degli insediamenti pare sottintendere la presenza di una «proprietà fondiaria parcellizzata [...] cui non doveva mancare il supporto di edifici destinati, oltre che alla residenza dell'uomo, alla lavorazione e alla conservazione dei prodotti agricoli e zootecnici [... con] unità contadine autosufficienti e un sistema binario agro-pastorale sostanzialmente di sussistenza» (Cordella et al., op. cit.).
Nel versante orientale della 'Tetrica rupes', i Piceni hanno esperimentato un percorso di sviluppo differente, specialmente a partire dal settimo secolo a.C. e soprattutto nella porzione settentrionale dell'odierna regione delle Marche: «il territorio si andava progressivamente aprendo ai contatti con l'esterno: le comunità picene si approvvigionavano di grandi quantità di beni importati, come anche di saperi tecnologici per la produzione di sofisticati oggetti su base locale, [...] dal metallo all'ambra, all'avorio e all'osso. In conseguenza di ciò, queste comunità divennero più ricche e [...] acquistarono la possibilità di accumulare un benessere fino a quel punto mai da esse sperimentato» (Corinna Riva, "The Archaeology of Picenum - The Last Decade, in Ancient Italy. Regions without Boundaries", edited by Guy Jolyon Bradley et al., 2007). In questa area più settentrionale, gruppi di Galli Senoni vennero a insediarsi all'inizio del quarto secolo a.C.
Nella porzione meridionale delle Marche, posta nel versante orientale dei Monti Sibillini, dove i Sabini avevano effettuato la propria migrazione, questo processo di sviluppo storico, commerciale e artistico fu certamente meno rilevante, a causa dell'impervia natura della zona montuosa posta nell'area più lontana dal mare; nondimeno, «dal nono secolo a.C. alcuni insediamenti di maggiori dimensioni, [...] Ripatransone, Castignano e Rotella, vennero a svilupparsi su elevati rilievi situati a circa dieci chilometri di distanza l'uno dall'altro, e ognuno circondato da una propria necropoli». Tali insediamenti erano posti proprio sui pendii orientali dei Monti Sibillini. Questi «centri più interni crebbero nella zona subappenninica, lungo i corsi dei fiumi e in prossimità dei passi montani dove essi potevano esercitare un controllo sui flussi di beni provenienti dalla regione tirrenica». (Riva, op. cit.).
Occorre comunque considerare come i piccoli villaggi di Montefortino, Montegallo e Montemonaco, collocati esattamente ai piedi del Monte Vettore e del Monte Sibilla, appaiano essere di origine più tarda: solamente l'ultimo di essi pare risalire all'età dell'impero romano, essendo gli altri due insediamenti databili alla tarda antichità. L'insufficiente attività di scavo archologico e la mancanza di ritrovamenti rendono impossibile accertare la natura di questi insediamenti prima dell'arrivo dei romani, benché si possa supporre che piccoli avamposti possano essere esistiti per il controllo dei sentieri che conducevano alle terre e ai pascoli più elevati del Pian Grande e anche oltre, fino ai territori di Sabini.
Questo è il quadro generale che ci viene fornito dalla storia e dall'archeologia.
Ora, proviamo a prendere in considerazione questa base di conoscenza, con l'obiettivo di integrare i dati disponibili con lo scenario che abbiamo delineato nei precedenti paragrafi in merito al ruolo peculiare che i terremoti hanno interpretato tra i Monti Sibillini nel corso dei millenni.
Terremoti che hanno colpito, ripetutamente e con forza, anche quelle stesse popolazioni antiche: i Sabini e i Piceni.
10 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /5. Earthquakes: in search of an otherwordly contact
In the preceding paragraphs we have provided an illustration of the close relationship which exists between the Sibillini Mountain Range and its marked seismic character.
Across the last centuries and millennia, most devastating earthquakes have been occurring in the area on a recurrent basis. The very face of the mountain range is affected by the largest events. Smaller earthquakes ceaselessly hit the territory, many of them just above the threshold of human sensitivity. Vibrations and rumbles may be often heard. Everybody knows that a catastrophic earthquake might happen anytime, announced by sequences of smaller tremors, or even totally unheralded. They all know that sudden death may ensue, and that within the space of a few seconds their own life and the life of their family members may be subject to a dramatic change or even be terminated altogether under the debris of a collapsing roof.
This is what actually happened on August, 24th and October, 30th 2016.
However, we have been discussing the life in the region and the perception of the seismic waves as they are today, in reference to contemporary men and women who live in the twenty-first century, fully surrounded by a framework of culture and science, with comprehensive information being given to them about the true nature of earthquakes as an effect of the mutual displacement of the titanic plates that make up the Earth's crust.
But what about people's credences, beliefs and fears in ages in which Alfred Wegener's theory on continental drift was still to come (Fig. 1)? What was life in the Sibillini Mountain Range when nobody knew about plate tectonics, fault lines and seismogenic layers?
What did it mean to live amid the Sibillini Mountain Range in the Middle Ages, or in classical antiquity, or even before the coming of Roman legions?
Earthquakes were there already. Their typical manifestations were the same as in our present days and across the most recent centuries.
How did people react to earthquakes?
We will now examine in more detail the characters and way of life of the populations which inhabited the central Apennines before the Roman conquest. Because they, too, were subject to the devastating effects of earthquakes on their lives, dwellings, and families.
They were frightened, too. And possibly their fear was far more overwhelming than it is in our contemporary age.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /5. Terremoti: in cerca di un contatto oltremondano
Nei precedenti paragrafi abbiamo illustrato la stretta connessione che esiste tra i Monti Sibillini e le marcate caratteristiche sismiche che segnano questo territorio.
Attraverso molti secoli e millenni, terremoti particolarmente devastanti si sono verificati in quest'area su base ricorrente. Il volto stesso del massiccio montuoso è stato modificato dagli eventi più potenti. Piccoli terremoti colpiscono incessantemente questa regione, molti di essi collocati poco al di sopra della soglia di sensibilità umana. Vibrazioni e boati possono essere spesso percepiti. Tutti sono coscienti del fatto che un catastrofico terremoto potrebbe avere luogo in ogni momento, preannunciato da sequenze di tremori più piccoli, o anche senza alcun preavviso di sorta. Tutti sanno come sia possibile che da questi eventi conseguano esiti particolarmente infausti, e come nello spazio di pochi secondi la loro stessa vita e la vita delle loro famiglie possa subire un drammatico cambiamento o anche trovare termine sotto le macerie di un tetto in fase di collasso.
Questo è proprio ciò che è avvenuto nelle giornate del 24 agosto e del 30 ottobre 2016.
Eppure, ciò che abbiamo discusso in queste pagine è la vita di questo territorio, e la percezione che le popolazioni che in esso risiedono hanno delle onde sismiche, nel nostro presente, in relazione a uomini e donne appartenenti alla nostra contemporaneità, che vivono nel ventunesimo secolo, pienamente immersi in un contesto scientifico e culturale in grado di fornire loro informazioni esaustive in merito alla vera natura dei terremoti, da considerarsi come un effetto del reciproco spostamento delle titaniche placche che compongono la crosta della Terra.
Ma cosa possiamo affermare a proposito delle credenze, delle convinzioni e dei timori della gente, in epoche in cui la teoria elaborata da Alfred Wegener sulla deriva dei continenti apparteneva ancora a un lontano futuro (Fig. 1)? Come era la vita, tra i Monti Sibillini, quando a nessuno nulla era dato sapere a proposito di tettonica delle placche, linee di faglia e livelli sismogenetici?
Cosa significava vivere tra i Monti Sibillini nel medioevo, o nell'antichità classica, o addirittura prima dell'arrivo delle legioni di Roma?
I terremoti erano già lì. Le manifestazioni tipiche di questi fenomeni erano esattamente simili a quelle che possiamo osservare oggi, e che si sono palesate anche nel corso dei secoli più recenti.
Come reagivano, quelle popolazioni, ai terremoti?
Andremo ora a esaminare in maggiore dettaglio le caratteristiche e il modo di vivere delle popolazioni che abivano l'Appennino centrale prima della conquista romana. Perché anche questi uomini erano soggetti ai devastanti effetti esplicati dai terremoti sulle loro vite, abitazioni e famiglie.
Anche loro erano spaventati. E, forse, il sentimento di timore che essi esperimentavano era molto più intenso e sconvolgente di quanto questa emozione non possa essere oggi, nei giorni della nostra contemporaneità.
9 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /4.6 The yell of the monster
There is a peculiar experience which the men and women who have been inhabiting the Sibillini Mountain Range, in central Italy, have made across the centuries and the millennia.
We are not referring to the harrowing experience of feeling the ground beneath your feet being madly shaken by multiple seismic waves marked by a magnitude of 6.5, like on the fateful date of October, 30th 2016: initially, the primary waves, which come straight from an earthquake focus set 6 miles below, hit the earth's surface with a vertical compression/extension motion, so casting a human body frenzily up and down as if it were flying; and, a few moments later, with the arrival of the secondary, slower waves, men and women and buildings undergo a lateral, horizontal oscillation, which is totally overpowering and compelling, resulting in a total inability to maintain an upright position and flee from one's collapsing house through a door which frantically swings and rolls in all directions around its normal position (Fig. 1).
Furthermore, we are not making a reference to the long, enervating sequence of aftershocks which always follow that first excruciating strike. After the initial main blow, the earthquake continues to discharge the energy accumulated within the subterranean layers of rocks, by sending out shocks after shocks, in a seemingly endless series of events, both small and large, with epicentres which are dispersed all over the land. A phenomenon that was also registered by Leopoldo Mannocchi in 1859 with the words «the ceaseless bellowing and wavering of the ground» («il continuo mugghiare e scuoter della terra», in Italian), and Pietro De Carolis in 1703, who wrote that «for the entire period of my stay here, the shocks of the earthquake could be sensed all the time, and savage» («In tutto il tempo, che mi sono trattenuto in queste parti, le scosse de Terremoti continuamente si sono fatte sentire frequenti, e con violenza»).
But we are not referring to all that, appalling as it all may be, and actually is.
We are considering a different, though thoroughly related, hair-raising experience. Some call it the 'yell of the mountain'.
Because the mountain yells. A blood-curdling scream, which is heard at the very apex of the most powerful earthquakes:
«I rushed out of my house, everything was being shaken awfully, I saw the lawn writhing as if it were an agitated sea; and I heard the yell coming out from the mountains»; «as the house was wavering I looked out of the windows where the versant was, and I could heard the mountain scream».
The listed accounts were rendered to the author of the present article by two women who experienced the earthquake in 2016: the first woman was caught by the seismic waves in Montefortino, on the eastern side of the Sibillini Mountain Range; the second was reached by the quake in Norcia, on the western side. But the two accounts are almost identical.
The mountains scream. The mountains yell. As if they were alive. They seem to yell in pain and rage.
What is the scientific reason for the ghastly sound which is heard by people during the largest earthquakes?
Perhaps, the main trigger does not lie in the primary seismic waves, which generate low-frequency ground motion from the bowels of the earth to the vertically-located epicentre on the surface, making the very land above a sort of giant loudspeaker, which projects the sound upward into the air (Patrizia Tosi, "Earthquake sound perception", 2012). The resulting noise is a roaring rumble, which is often heard just before the shaking begins, and then acting as a powerful accompaniment across the whole duration of the event (Fig 2).
But the yell, that's another story. When the secondary waves reach the earth's surface and penetrate, with their mighty oscillating thrust, into the mountainous reliefs overhead, the mounts themselves begin to vibrate, with low-frequency quivers and further, additional lower-period interactions with the layers of rock being crossed during their propagation.
The resulting sound is a deep, fiendish roar accompanied by a sort of prolonged, inhuman scream, which seems to arise from the excruciated versants of the mountains.
This is what the people inhabiting the Sibillini Mountain Range heard on October, 30th 2016 and January 14th, 1703 and December, 1st 1328, and again and again backwards into a far, forgotten past, deep into the history of the central Apennines.
The Sibillini Mountain Range. Mountains which move. Mountains that scream. Mountains that cast terror, destruction and death over the whole land and its terrified inhabitants.
Mountains which seem to be alive. Or, seemingly inhabited by some thing which is alive.
A ghastly framework. In which dreams of a forbidden intercourse may have been nurtured by men. In a remote past.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /4.6 L'urlo del mostro
C'è un'esperienza assai peculiare che gli uomini e le donne che hanno abitato tra i Monti Sibillini, nell'Italia centrale, hanno potuto provare attraverso i secoli e i millenni.
Non stiamo facendo riferimento alla terrificante esperienza di percepire il suolo al di sotto dei propri piedi mentre viene follemente squassato da onde sismiche multiple caratterizzate da una magnitudo di 6.5, come durante quel fatidico giorno del 30 ottobre 2016: inizialmente, le onde primarie, che giungono direttamente da un ipocentro posto a 10 chilometri in profondità, colpiscono la superficie della terra con un moto verticale di estensione/compressione, spingendo un corpo umano pazzescamente verso l'alto e verso il basso, come in un folle volo; e, alcuni istanti più tardi, con l'arrivo delle onde secondarie, più lente, uomini e donne ed edifici cominciano a essere sottoposti a un'oscillazione orizzontale, in direzione laterale, che risulta essere del tutto travolgente e soverchiante, tanto da rendere impossibile il mantenimento di una posizione eretta e la fuga dalla propria casa in fase di crollo attraverso una porta che, forsennatamente, oscilla e si disloca in tutte le direzioni attorno alla propria posizione di riposo (Fig. 1).
Inoltre, non stiamo nemmeno alludendo alle lunghe, snervanti sequenze di scosse di assestamento che sempre seguono quel primo terrificante colpo. Dopo il sisma principale, il terremoto continua a scaricare l'energia accumulata all'interno degli strati sotterranei di roccia, generando scosse su scosse, in una serie apparentemente incessante di eventi, sia intensi che maggiormente deboli, con epicentri che risultano essere distribuiti su tutta la regione. Un fenomeno che nel 1859 fu registrato anche da Leopoldo Mannocchi con le parole «il continuo mugghiare e scuoter della terra», e nel 1703 da Pietro de Carolis, il quale ebbe a scrivere che «in tutto il tempo, che mi sono trattenuto in queste parti, le scosse de Terremoti continuamente si sono fatte sentire frequenti, e con violenza».
Ma, come abbiamo specificato, non ci stiamo riferendo a tutto questo, per quanto spaventose queste occorrenze possano essere, come in effetti sono.
Stiamo infatti prendendo in considerazione un'esperienza diversa, anche se assolutamente correlata, e dal carattere integralmente terrorizzante. Qualcuno la chiama 'l'urlo della montagna'.
Perché la montagna urla. Un grido agghiacciante, che può essere udito al culmine dei più devastanti terremoti:
«Mi sono precipitata fuori di casa, tutto veniva scrollato paurosamente; ho visto il prato contorcersi come se fosse un mare agitato dalle onde; e ho sentito l'urlo che fuoriusciva dalle montagne»; «mentre la mia casa oscillava ho guardato fuori dalle finestre in direzione del versante, e ho udito la montagna gridare».
L'autore del presente articolo ha potuto raccogliere questi due racconti dalla voce di due persone che hanno vissuto l'esperienza del terremoto nel 2016: la prima è stata raggiunta dalle onde sismiche a Montefortino, presso il lato orientale dei Monti Sibillini; la seconda è stata sorpresa dal sisma a Norcia, sul lato occidentale. Ma i due racconti risultano essere praticamente identici.
Le montagne urlano. Le montagne gridano. Come se esse fossero vive. È come se stessero gridando dolorosamente, e con furia.
Quale è la ragione scientifica per la quale la gente si trova a udire questo suono così raccapricciante all'apice dei terremoti più potenti?
Probabilmente, il fattore scatenante non è costituito dalle onde sismiche primarie, che generano un movimento del suolo in bassa frequenza viaggiando dalle viscere della terra fino all'epicentro localizzato verticalmente sulla superficie, facendo così della terra sovrastante una sorta di gigantesco altoparlante, che proietta il suono verso l'alto nell'aria (Patrizia Tosi, "Earthquake sound perception", 2012). Il suono che ne risulta è un echeggiante boato, che spesso può essere udito subito prima dell'inizio dello scuotimento, agendo poi come potente accompagnamento sonoro durante tutto il corso dell'evento (Fig. 2).
Ma l'urlo, quella pare essere una storia diversa. Quando le onde secondarie raggiungono la superficie terrestre e penetrano, con la loro possente spinta oscillatoria, all'interno dei rilievi montuosi sovrastanti, i monti stessi cominciano a vacillare, con movimenti in bassa frequenza e ulteriori interazioni aggiuntive, di più breve periodo, che vengono a crearsi con gli strati di roccia attraversati dalle medesime onde durante la loro propagazione.
Il suono risultante è un ruggito profondo, demoniaco, accompagnato da una sorta di urlo prolungato e disumano, che sembra sorgere dai versanti martoriati delle montagne.
Questo è ciò che le popolazioni che vivono tra i Monti Sibillini hanno potuto udire il 30 ottobre 2016, e il 14 gennaio 1703, e il 1 dicembre 1328, e ancora e ancora indietro nel tempo, fino a un distante, perduto passato, ormai inaccessibile tra le nebbie della lunghissima storia dell'Appennino centrale.
I Monti Sibillini. Montagne che si muovono. Montagne che gridano. Montagne che scatenano terrore, distruzione e morte su tutta la contrada e sui suoi terrorizzati abitanti.
Montagne che paiono essere vive. O, apparentemente, abitate da qualcosa che sembra vivo.
Uno scenario agghiacciante. Nel quale gli uomini potrebbero avere nutrito sogni di un contatto proibito e impossibile. In un'antichità ormai remota.
8 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /4.5 The beast which lurks in the abyss
Living in the Sibillini Mountain Range, today as in the Middle Ages or in Roman times, may be an experience of the extraordinary, and the preternatural. A sinister experience.
The natural setting is simply gorgeous and of an astounding beauty. Whether you live on the western side of the mountainous chain, not far from the huge, imposing mass of Mount Vettore, a gigantic ship which emerges from the ocean of grass of the Pian Grande plateau; or, your days are marked by the clouds which rapidly drift over the crowned peak of Mount Sibyl, on the eastern versants, the Sibillini Mountain Range seems to be enshrouded in a spell of quiet, vibrant expectation.
Because you know that it is always there. Sleeping. Waiting. Ready for a new awakening.
In the Sibillini Mountain Range, you can always hear its voice. Coming from all around you, and sometimes right from underneath.
In summer nights or winter evenings, you can feel it first with your body. The sound comes unheralded, striking a deep note, a faint roar, almost indiscernible at first, but which gradually swells until you can hear it, though it still remains faint enough so as unaccostumed visitors and guests are totally unaware of it. But you know it, and you know that what has just happened, that soft rumble which seems to come from everywhere, across the surrounding countryside, is a slight, soft shock of earthquake.
As a personal experience sensed by the author of the present research paper, who had the chance to live in Norcia for extended periods of time, when your house is silent and the night is still, you can hear the ominous deep, rolling sound of earthquakes as low as magnitude 1.3. They are usually sensed only by seismographic instruments. But a known fault line ran exactly under the area where the house was, and that night it was that very fault line that had signalled its presence.
In addition to that, there are times in the middle of the night when you are sleeping in your bed. You wake up, because the rumble announces its arrival (Fig. 1). In a few moments, it is there with you, and your bed begins to quiver, for one second or maybe two. You stand still, as frozen as a statue of salt, asking yourself whether the waves are about to swell to their mightiest potency, or it is just a little shake, a mere warning of things to come. Then, it leaves your bed and your house. Silence returns, and you can have a try at having some sleep again. This was something between magnitude 2 and 3.
The earthquake, the monster underneath, is alway present. Small tremblors hit the Sibillini Mountain Range ceaselessly, throughout the year. Their epicentres lie in the western towns and villages, like Norcia or Preci; or on the eastern side, in Montegallo or Montemonaco; or in Arquata del Tronto, on the southern borders of the massif; or in the area set to the north, in Visso or Ussita. Or even right in the Pian Grande, by the hamlet of Castelluccio, or on the very core of the mountainous ridge, which runs from Mount Vettore to Mount Sibyl.
Wherever the epicentres may lie, the extension process which affects this portion of the Apennines goes on and on, day after day and year after year, producing its ceaseless straining effects on the fault lines which streak the whole territory, along a northwestern-southeastern alignment.
The voice of this process can frequently be heard, often subdued and low-toned. Since time immemorial, since the age of the Romans and even earlier, this voice accompanies the lives of the people who inhabit the Sibillini Mountain Range.
A beast is always lurking in the abyss, and the local residents know it well. They can often hear it as it sleeps its uneasy, troubled sleep miles beneath.
As it happened, for instance, on September 18th, 2019, when a short, sinister sequence made up by around 60 small seismic shakes went on for the whole day, at an average rate of one faint, almost imperceptible shock every twenty minutes. Almost imperceptible. Yet it was there. And both your ears and body could sense it (Fig. 2).
Adn people waited, in apprehension and anxiety.
Because they know that, sometimes, this voice turns into a savage, fiendish yell. As we will see in the next paragraph.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /4.5 La belva che si nasconde negli abissi
Vivere tra i Monti Sibillini, oggi come nel medioevo o al tempo dei romani, significa talvolta fare esperienza di fatti straordinari, o anche addirittura sovrumani. Un'esperienza sinistra.
Gli scenari naturali sono semplicemente meravigliosi e caratterizzati da una bellezza assoluta, che colpisce l'animo. Sia che si vada a vivere presso il lato occidentale della catena montuosa, non lontano dall'imponente e massiccia sagoma del Monte Vettore, una nave titanica che emerge dall'oceano d'erba del Pian Grande; oppure, che si viva al di sotto delle nuvole rapidamente trascorrenti sulla vetta coronata del Monte Sibilla, nel versante orientale, in entrambi i casi i Monti Sibillini paiono essere avvolti da un incantesimo segnato da un quieto, vibrante senso di aspettazione.
Perché tutti sanno che esso è sempre presente. In attesa. Pronto per un nuovo risveglio.
Tra i Monti Sibillini, è sempre possibile udire la sua voce. Proveniente da ogni direzione, e talvolta direttamente dalle profondità della terra.
Nelle notti d'estate o durante le lunghe sere d'inverno, lo si avverte dapprima attraverso il proprio corpo. Il suono giunge senza alcun preavviso, echeggiando su tonalità particolarmente profonde; un debole boato, quasi impercettibile all'inizio, ma che cresce progressivamente fino a diventare facilmente udibile, pur rimanendo sufficientemente debole da non riuscire ad allarmare quei visitatori e quegli ospiti non abituati ad ascoltarne la voce. Ma tutti lo conoscono assai bene, e sanno che ciò che è appena accaduto, quel rombo attutito che sembra provenire da ogni luogo, attraversando la campagna circostante, è una flebile, soffocata scossa di terremoto.
Come esperienza personale accaduta all'autore del presente articolo, che ha avuto la possibilità di soggiornare a Norcia per prolungati periodi di tempo, quando la casa è silenziosa e la notte è immobile, è possibile udire il sinistro, cupo, roboante suono dei terremoti fino a una magnitudo minima pari anche a 1.3. Questi movimenti sono normalmente avvertiti solo dagli strumenti sismografici. Nondimeno, esattamente sotto quella casa correva una delle linee di faglia conosciute; e, quella notte, si trattava proprio di quella specifica faglia, che segnalava la propria presenza.
Oltre a ciò, ci sono volte, nel mezzo della notte, in cui si giace addormentati nei propri letti. Ma ci si sveglia, perché il rombo sta annunciando il proprio arrivo (Fig. 1). In pochi momenti, esso è lì accanto a te, e il tuo letto comincia a tremare debolmente, per un secondo o forse due. Si rimane immobili, inerti come statue di sale, chiedendo a se stessi se le onde in arrivo stiano per gonfiarsi manifestandosi in tutta la loro indicibile potenza, o se si tratti solamente di un piccolo scuotimento, un mero avvertimento relativo a eventi che dovranno ancora accadere. Poi, esso abbandona il tuo letto, e la tua casa. Il silenzio torna a regnare nuovamente, e si può tentare di tornare a dormire un altro poco. Questa volta, si è trattato di un evento avente magnitudo compresa indicativamente tra 2 e 3.
Il terremoto, la belva che vive nel sottosuolo, è sempre presente. Piccoli tremori colpiscono i Monti Sibillini ininterrottamente, lungo il corso dell'anno. Gli epicentri giacciono al di sotto delle città e dei borghi posti nel versante occidentale, come Norcia e Preci; oppure, presso il lato orientale, a Montegallo o Montemonaco; o anche ad Arquata del Tronto, ai confini meridionali del massiccio; oppure, nella regione più settentrionale, a Visso o Ussita. O anche direttamente nel Pian Grande, vicino al villaggio di Castelluccio, oppure proprio nel cuore delle montagne, tra le creste montuose che corrono dal Monte Vettore al Monte Sibilla.
Ovunque l'epicentro possa essere situato, il processo distensivo che agisce su questa porzione degli Appennini prosegue senza alcuna interruzione, giorno dopo giorno e anno dopo anno, producendo la propria incessante trazione sulle linee di faglia che segnano l'intero territorio secondo una direttrice avente orientamento nordoccidentale-sudorientale.
La voce di questo processo può essere frequentemente udita, talvolta come un suono sommesso, collocato su una scala di toni assai bassi. Sin da ere ormai dimenticate, sin dall'età dei romani e anche da epoche ancor più antiche, questa voce ha accompagnato le vite delle popolazioni che hanno abitato la regione dei Monti Sibillini.
Una belva si nasconde perennemente negli abissi, e chi risiede in questo territorio lo sa bene. Sovente è possibile udirlo, mentre esso dorme il proprio sonno turbato, agitato, a molti chilometri di profondità.
Così come è accaduto, ad esempio, il 18 settembre 2019, quando una breve, inquietante sequenza composta da circa 60 piccoli scuotimenti sismici è proseguita per l'intera giornata, con una frequenza media di un flebile, quasi impercettibile colpo ogni venti minuti circa. Quasi impercettibile. Eppure esso era lì. E sia l'orecchio che il corpo potevano debolmente avvertirlo (Fig. 2).
E la gente attendeva, in apprensione e angoscia.
Perché essi sapevano che, talvolta, quella voce si tramutava in un urlo selvaggio e demoniaco. Come avremo modo di vedere nel prossimo paragrafo.
6 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /4.4 Fists of an enraged titan
The 'Road of Fairies' is not the only mark left by the terrific might of the earthquakes on the rocky flesh of the Sibillini Mountain Range.
After all large earthquakes, the people inhabiting this mountainous area, be they eighteenth-century shepherds with their cattle or Roman veterans with their assigned fields, could behold the effects of the fist of a titan on the surrounding mountains. And, certainly, they were awe-stricken. As we are today.
We can imagine that their feeling was not so different from the sensation which contemporary men may experience today in their heart when contemplating the titanic wounds inflicted to the rocky walls and precipices and crests by the seismic waves which smashed the Sibillini Mountain Range first on August, 24th 2016, then on October, 30th 2016.
On the first day, on the mountain-side of Mount Vettore, just below the 'Road of Fairies', a brand new crack appeared: miles and miles of a freshly-generated fissure, ancillary to the main fault running at a higher elevation on the same versant. The second earthquake extended and enlarged the fissure, which is still extant on the mountain's slope (Fig. 1).
Under the unbelievable force of one of the most powerful earthquakes in the last three centuries, Mount Vettore was ruptured again. And, in a few seconds, miles of solid rock slid against other adjacent miles of rock. They slid for up to two meters. In a few terrorizing seconds, the entire mountain moved (Fig. 2).
The 'Road of Fairies', the giant fault line which runs across Mount Vettore, ws affected, too: its lower edge subsided as well, with a further crack which is clearly visible on the versant, just above the fresh new rift (Fig. 3).
The impression left in the eyes of the beholders living their lives in the twenty-first century by so huge, so catastrophic an event was enormous: a force rasing from underneath had split the mountain for its entire length.
The fist of the titan had stricken the Sibillini Mountain Range with its utmost potency. And further appalling effects were visible. From the very peaks of the mountainous ridge to the lower plateaus.
During the seismic sequence of 2016, the arched cliffs of Mount Vettore had engaged a godlike strive with the imperative forces that were dragging the Pian Grande down to a lower level of stability. In the fight, and as a result of the mighty pressures applied to the terminating rocks of the mountain, the cliffs themselves were torn apart, with large fissures cracked in the solid rock of the surmounting ridges: a sign of the might of the inhuman forces at work during the most powerful earthquakes (Fig. 4).
On the Pian Grande, the amazing sea of grassland encircled by the mountains, a great round hole opened in the middle of the green expanse: a black mouth, normally hidden beneath the turf, a sinkhole caused by the sudden collapse of a subterranean cavity carved in the bedrock by the rainfalls. A vision on an underground world concealed beneath the unaware steps trodden by human beings (Fig. 5).
And then, a series of frightful marks left by the earthquake on the whole territory of the Sibillini Mountain Range: landslides, disrupted roads, astounding changes in the flow rates of springs and the circulation of subterranean waters.
And, finally, the most abominable effect of all: destruction, and death.
This is what the men and women of our contemporary age could see and experience in the year 2016, in an epoch in which people know what earthquakes are, and science can provide comprehensive answers on their origin and mechanisms, though still it cannot fomulate forecasts on their occurrence.
But what about the men and women of the past ages, when no scientific knowledge on the earthquake's nature was available and terror struck with the utmost effectiveness on the souls of the people who lived in the Sibillini Mountain Range?
Before we address this fascinating topic, we need to go deeper into the character of earthquakes as they manifest themselves in this specific area.
As we saw in the present paragraph, earthquakes in the Sibillini Range are a most tangible reality. They can be seen. They can be touched. And they can also be heard.
A blood-curdling voice from Hell. As we will see in the next paragraph.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /4.4 Il pugno furente di un titano
La 'Strada delle Fate' non è l'unico segno lasciato dalla terrificante potenza dei terremoti sulla carne di pietra dei Monti Sibillini.
Dopo ogni devastante terremoto, i popoli che hanno abitato queste montagne, che si tratti di pastori del diciottesimo secolo con i propri armenti o di veterani dell'antica Roma con le proprie assegnazioni centuriali, hanno potuto osservare gli effetti del pugno di un titano sulle circostanti montagne. E, certamente, la loro reazione non può essere stata che di reverenziale timore. Come accade anche ai nostri giorni.
Possiamo infatti immaginare come le loro sensazioni non fossero particolarmente diverse da ciò che gli uomini possono provare oggi nel proprio animo nel contemplare le titaniche ferite inferte alle pareti rocciose, ai precipizi e alle creste dalle onde sismiche che hanno colpito i Monti Sibillini, prima il 24 agosto 2016, e poi il 30 ottobre 2016.
Nel corso di quella prima notte, sui pendii del Monte Vettore, proprio al di sotto della 'Strada delle Fate', una nuova fratturazione è improvvisamente apparsa: chilometri e chilometri segnati da un'ulteriore spaccatura, appena generatasi, e secondaria rispetto alla faglia principale che corre sullo stesso versante a una maggiore altitudine. Successivamente, il secondo terremoto ha esteso e allargato quella fessurazione, che ancora oggi è visibile lungo il fianco della montagna (Fig. 1).
Sotto la straordinaria spinta di uno dei più intensi terremoti degli ultimi tre secoli, il Monte Vettore si fratturava nuovamente. E, in pochissimi secondi, chilometri di solida roccia scivolavano contro adiacenti chilometri di pietra. Chilometri che si sono abbassati, strisciando gli uni contro gli altri, fino a quasi due metri. In pochi terrificanti istanti, l'intera montagna si è mossa (Fig. 2).
La 'Strada delle Fate', la gigantesca linea di faglia che corre attraverso il Monte Vettore, veniva parimenti coinvolta: il suo margine inferiore cedeva anch'esso, con un'ulteriore fessurazione che è chiaramente visibile lungo il versante, poco al di sopra della nuova frattura (Fig. 3).
L'impressione che rimane nell'occhio dell'osservatore che vive la propria vita nel ventunesimo secolo, facendo diretta esperienza di un evento così enorme e così catastrofico, è immensa: una forza emergente dal sottosuolo ha potuto spezzare la montagna, per tutta la sua lunghezza.
Il pugno di un titano ha colpito i Monti Sibillini con la propria sovrumana potenza. E ulteriori, spaventosi effetti possono essere parimenti osservati. Dalle cime stesse del rilievo montuoso fino ai sottostanti altipiani.
Durante la sequenza sismica del 2016, le creste arcuate del Monte Vettore hanno ingaggiato una prodigiosa battaglia con le forze imperative che stavano trascinando il Pian Grande giù verso un livello di stabilità posto a quota minore. Nel corso di questa lotta, e come prodotto delle possenti trazioni applicate alle rocce terminali della montagna, le scogliere più elevate ne risultarono spezzate, con larghe fessurazioni che vennero a determinarsi nella solida pietra delle creste sommitali: un segno della potenza delle forze sovrumane all'opera durante i più intensi terremoti (Fig. 4).
Sulla superficie del Pian Grande, lo straordinario mare d'erba circondato dalle montagne, una grande cavità circolare si è spalancata nel mezzo della distesa erbosa: una bocca oscura, normalmente celata al di sotto delle zolle, un cedimento causato dall'improvviso collasso di una cavità sotterranea scavata nella roccia dalle acque piovane. Una visione di un mondo sotterraneo occultato al di sotto dei passi ignari percorsi dagli uomini (Fig. 5).
E poi, una serie di spaventosi segni lasciati dal terremoto sull'intero territorio dei Monti Sibillini: frane, strade crollate, stupefacenti cambiamenti nelle portate delle sorgenti e nella circolazione delle acque sotterranee.
E, infine, l'effetto più abominevole di tutti: distruzione, e morte.
Questo è ciò che gli uomini e le donne della nostra era hanno potuto vedere e vivere nell'anno 2016, in un'epoca nella quale la gente sa bene cosa sia un terremoto, e la scienza è in grado di fornire risposte esaurienti in merito all'origine delle scosse telluriche e ai meccanismi ad esse sottesi, anche se ancora il sapere scientifico non è capace di formulare previsioni relativamente al momento in cui questi eventi possono verificarsi.
Ma cosa possiamo dire degli uomini e delle donne vissuti in antico, quando nessuna conoscenza scientifica a proposito della natura dei terremoti era disponibile e il terrore colpiva, con la più pervasiva efficacia, i cuori e le menti delle popolazioni che vivevano nella regione dei Monti Sibillini?
Prima di affrontare questo affascinante argomento, dobbiamo approfondire ulteriormente il carattere dei terremoti, così come essi si manifestano in questa specifica area.
Come abbiamo potuto vedere nel presente paragrafo, i terremoti nei Monti Sibillini costituiscono una realtà assolutamente tangibile. Essi si rendono visibili. Essi possono essere quasi toccati. Ed essi possono anche essere uditi.
Un'agghiacciante voce dal mondo infero. Come avremo modo di vedere nel prossimo paragrafo.
6 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /4.3 The scar on the mountain's face
A collapse. This is exactly what happened on October, 30th 2016, with a destructive earthquake of magnitude 6.5, and possibly happened in previous earthquakes as well (Bignami et al., op. cit.). During the event, the Pian Grande subsided, with a displacement of one meter with respect to its previous position. The whole plain, and half of Mount Vettore with it, went down as the crust collapsed to a new stable condition (Fig. 1).
All this happened many, many times, as a recurrent event, across many millennia. The trenches excavated in Norcia and before Mount Vettore in search of paleoseismic displacements, buried deep into the ground, show the actual truth of all that.
But a most appalling, most patent evidence of this same phenomenon is just before everybody's sight.
You just have to stand in the middle of the Pian Grande, and raise your eyes.
When you look towards Mount Vettore, you can see a great streak which marks its western side. A streak of bare rock. Up to 25 meters high at some points (Fig. 2).
The silly populace calls it the 'Road of Fairies' ('Strada delle Fate') and the dumb tale locally connected to it is reported by Paolo Toschi in his foreword to Luigi Paolucci's "The Apennine Sibyl", which we mentioned in a preceding paragraph:
«One certain evening the fairies, whose queen was the Sibyl, asked for the permission to attend the night dances that were to be held at the Infernaccio (the valley beneath Mount Sibyl, editor's note). You may as well go - the Sibyl said - but do not forget to come back into the cave before sunrise comes [...] Suddenly, the horizon began to gleam with the first glow of dawn. Startled, dismayed and overwhelmed by apprehension and fear, they rushed into a frantic run towards the cave. [...] They ran desperately [... with their goat-like feet [...] A whole streak on the mountain, along the side of Mount Vettore, was so trampled with the frenzied hurry of the fairies, that the trail they followed is still visible today. And when the mountain-side stands out in the blu sky, at a certain elevation a brighter strip is easily seen. The local peasants point at it as the 'trail of the fairies'».
[In the original Italian text: «Una sera le fate, di cui la Sibilla era regina, chiesero il permesso di andare al ballo notturno che si teneva all'Infernaccio. Andate pure - disse la Sibilla - ma ricordatevi di ritornare dentro la grotta prima dell'alba [...] Mossero liete le fate alla danza. [...] Ad un tratto, all'orizzonte, s'accenna il primo lucore dell'alba. Sorprese, sbigottite, colte dall'ansia e dallo spavento, s'affrettano le fate in folle corsa verso la grotta. [...] Esse corrono disperatamente [... con i loro] piedi di capra [...] Tutta una striscia della montagna, lungo la costa del Vettore, fu così pesticciata dall'affannoso correre delle fate, che la traccia ne è rimasta tuttora. E quando il dorso montuoso campeggia netto nell'azzurro, a una certa altezza, una striscia più chiara ben si distingue. I contadini del luogo se l'additano: è il cammino delle fate»].
This is the naive tale which is still known amid the residents.
But the true nature of that streak is different altogether. And utterly hair-raising.
Because that streak, running across the side of Mount Vettore at an altitude of some two thousand meters, is the mark of something we know.
Earthquakes. Earthquakes of fiendish might.
The 'Road of Fairies' is no road of no fairies. It is an impressive, gigantic fault line. A fracture, the rupture of the very mountain under the vicious rage of the most devastating seismic waves.
Earthquake after earthquake, across the millennia, the extension pull which affects that portion of the Apennines lowered the entire expanse of the Pian Grande. And the great Mount Vettore, which raises its cliffs in the middle of the fault, was pulled down with it and fractured in the process. Its western portion followed the Plain in its subsidence; the cliffs and the eastern side held on, striving to maintain their position and elevation (Fig. 3).
And the mountain, the entire mountain, from north to south, just split. Along the fault line which is known under the silly, picturesque name of 'Road of Fairies'.
Such are the mighty forces that operate within the Sibillini Mountain Range.
And, in the next paragraph, we are about to see more of the extraordinary, superhuman effects of these subterranean forces, carved on the lofty, titanic cliffs of the mountains.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /4.3 Il segno sul volto della montagna
Un collasso. Questo è esattamente ciò che è avvenuto il 30 ottobre 2016, con un devastante terremoto di magnitudo 6.5, e che ha avuto probabilmente luogo anche nel corso dei terremoti del passato (Bignami et al., op. cit.). Durante quell'evento, il Pian Grande ha ceduto, con uno spostamento verso il basso di un metro rispetto alla sua precedente posizione. L'intero altopiano, e metà del Monte Vettore con esso, si è abbassato, con il collasso della crosta, verso una nuova condizione di stabilità (Fig. 1).
Tutto questo ha avuto luogo molte, molte volte, in modo ricorsivo, attraverso vari millenni. Le trincee scavate a Norcia e di fronte al Monte Vettore in cerca di dislocamenti paleosismici, occultati in profondità nel terreno, mostrano l'effettiva realtà di tutto ciò.
Ma la più spaventosa, la più manifesta evidenza di questo medesimo fenomeno si trova proprio innanzi alla vista di tutti.
È necessario, solamente, sostare nel mezzo del Pian Grande, e sollevare gli occhi.
Quando si guarda in direzione del Monte Vettore, è possibile vedere una grande striscia che ne segna il versante occidentale. Una striscia di nuda roccia. Alta, in alcuni punti, fino a 25 metri (Fig. 2).
I semplici villici la chiamano 'Strada delle Fate' e lo sciocco racconto ad essa connesso è riferito da Paolo Toschi nella sua introduzione al saggio di Luigi Paolucci "La Sibilla Appenninica", che abbiamo avuto modo di menzionare in un precedente paragrafo:
«Una sera le fate, di cui la Sibilla era regina, chiesero il permesso di andare al ballo notturno che si teneva all'Infernaccio. Andate pure - disse la Sibilla - ma ricordatevi di ritornare dentro la grotta prima dell'alba [...] Mossero liete le fate alla danza. [...] Ad un tratto, all'orizzonte, s'accenna il primo lucore dell'alba. Sorprese, sbigottite, colte dall'ansia e dallo spavento, s'affrettano le fate in folle corsa verso la grotta. [...] Esse corrono disperatamente [... con i loro] piedi di capra [...] Tutta una striscia della montagna, lungo la costa del Vettore, fu così pesticciata dall'affannoso correre delle fate, che la traccia ne è rimasta tuttora. E quando il dorso montuoso campeggia netto nell'azzurro, a una certa altezza, una striscia più chiara ben si distingue. I contadini del luogo se l'additano: è il cammino delle fate».
Questo è l'ingenuo racconto che viene ancora narrato tra i residenti.
Ma la vera natura di quella striscia è del tutto differente. E completamente agghiacciante.
Perché quella fascia, che corre attraverso il fianco del Monte Vettore, a un'altitudine di circa duemila metri, è il segno di qualcosa che conosciamo.
Terremoti. Terremoti di distruttiva potenza.
La 'Strada delle fate' non è strada percorsa da alcuna fata. È un'impressionante, gigantesca linea di faglia. Una frattura, lo spezzarsi della montagna stessa sotto la rabbiosa potenza delle più devastanti onde sismiche.
Terremoto dopo terremoto, attraverso i millenni, la spinta distensiva che agisce su quella porzione degli Appennini ha abbassato l'intera distesa del Pian Grande. E l'immenso Monte Vettore, che innalza le proprie creste nel mezzo della faglia, è stato trascinato giù con esso, fratturandosi nel processo. La sua porzione occidentale ha seguito il Piano nella sua dislocazione verso il basso; le creste e la parte orientale hanno invece opposto resistenza, lottando per mantenere la propria posizione ed elevazione (Fig. 3).
E la montagna, l'intera montagna, da nord a sud, si è semplicemente spaccata. Lungo la linea di faglia che è conosciuta con il puerile, pittoresco nome di 'Strada delle Fate'.
Tali sono le titaniche forze che operano tra i Monti Sibillini.
E, nel prossimo paragrafo, avremo modo di vedere ulteriori esempi a proposito degli straordinari, sovrumani effetti prodotti da queste forze sotterranee. Effetti che sono intagliati sulle imponenti, precipiti creste di queste montagne.
6 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /4.2 Fractures in the earth from a titanic strain
Seismic Zone 1: this is the ranking of the western side of the Sibillini Mountain Range in the Seismic Classification Chart elaborated by the Department of Civil Protection of Italy. It implies a maximum level of risk owing to high probability of earthquake occurrence, with a medium-to-maximum risk on the eastern versant (Fig. 1).
The whole of the Apennine chain, in its central and southern sections, is ranked as Zone 1. But the Sibillini Mountain Range is a very special portion of this high-risk ridge: it is positioned at the very northern end of the risk chart; and it is at this specific point that giant faults are hidden beneath the cliffs, with a powerful ability to unleash catastrophic events of the highest seismic intensity. An intensity which can potentially reach a magnitudo of 7.0, the maximum within the entire Italian peninsula.
The Italian peninsula is at the center of a titanic strive between two giant portions of the Earth's crust: the Eurasian and the African plates, which are mutually colliding at a speed of 6 millimeters per year (Paolo Galli et al., "The awakening of the dormant Mount Vettore Fault", 2018).
But their collision is not an open, face-to-face combat. They challenge each other through the interposition of a third, smaller plate, or an advanced section of the African plate according to some: it is the Adria plate (Fig. 2), an elongated portion of crust which lies beneath the Adriatic Sea, with edges which run along the Apennine chain and the coastline of Croatia (Nicola D'Agostino et al., "Active tectonics of the Adriatic region from GPS and earthquake slip vectors", 2008).
The Adria plate: with its counterclockwise-rotating motion, it produces a reverse effect on the interaction between the two main plates in the Apennine line, the Eurasian and African: the two giant structures, along the Italian mountainous ridge, tend to move away from one another, at an extension rate estimated between 3 and 5 millimeters per year (Christian Bignami et al., "Volume unbalance on the 2016 Amatrice - Norcia (Central Italy) seismic sequence and insights on normal fault earthquake mechanism", 2019).
The extension process, which started possibly as early as in late Pliocene, 3 million years ago, takes place along a northeastern-southwestern direction, perpendicular to the Apennine chain. As a result of the mighty strain, the crust cracked and fractured: long faults, parallel to the Apennines, opened in the rock beneath, as if a titanic accordion was pulled by giant hands from both sides, expanding its bellows to the point of rupture (Fig. 3).
The titanic strain acting on the Apennine ridge has led to the opening of huge intermontane basins (Paolo Galli et al., op. cit.). As the two confronting plates exert their pull towards opposite sides, the Apennine tend to subside, and large plateaus and valleys are created in the available space. This is what happened on the western side of the Sibillini Mountain Range, with the presence of two extended expanses of flat land set amid the impervious ridges: the Plain of Santa Scolastica, where the town of Norcia lies, and the Great Plain (Pian Grande) at the very foot of Mount Vettore (Fig. 4).
Vast, arable, productive plains hidden amid lofty mountains: a sort of unexpected bounty for the ancient inhabitants of this most beautiful region, as well as for contemporary residents.
A bounty. But also a doom, and a curse.
Because the whole area is ceaselessly subject to the mighty strain produced by the clash between the African and Adria plates, as they move away from one another.
For, in that most fertile, apparently welcoming area, the whole land is fractured.
In the Sibillini Mountain Range area, on the western side of Mount Vettore, several fault lines are present. They are arranged in 'en echelon' ranks, each fracture 1-3 kilometers long, with a whole length for the fault system of 30 kilometers (Fig. 5). According to researchers, this range of fault lengths usually develops enough energy to generate earthquakes of magnitude up to 7.0.
And when the faults break, the land above collapses.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /4.2 Fratturazioni nella terra e tensioni titaniche
Zona Sismica 1: è questa la classificazione del versante occidentale dei Monti Sibillini nella Mappa di Classificazione Sismica elaborata dal Dipartimento della Protezione Civile italiana. Essa esprime il massimo livello di rischio in relazione all'elevata probabilità di occorrenza di terremoti, con un rischio medio-massimo che, invece, caratterizza l'altro versante, quello orientale (Fig. 1).
L'intera catena degli Appennini, nelle sue sezioni centrale e meridionale, è classificata come Zona 1. Ma i Monti Sibillini costituiscono una porzione molto speciale di questa dorsale a elevato rischio sismico: essi sono infatti posizionati proprio in corrispondenza del limite settentrionale della carta del rischio; ed è in questo specifico punto che enormi faglie sono nascoste al di sotto dei rilievi, con una significativa capacità di scatenare eventi catastrofici caratterizzati da considerevoli intensità sismiche. Intensità che possono potenzialmente raggiungere una magnitudo di 7.0, la più elevata nell'ambito dell'intera penisola italiana.
La penisola italiana è al centro di un titanico scontro tra due gigantesche porzioni della crosta terrestre: la placca eurasiatica e quella africana, che tendono mutuamente a collidere alla velocità di circa 6 millimetri all'anno (Paolo Galli et al., "The awakening of the dormant Mount Vettore Fault", 2018).
Ma questa collisione non è caratterizzata da un confronto aperto e direttamente frontale. Le due placche si sfidano reciprocamente attraverso l'interposizione di una terza placca, più piccola, secondo alcuni una sezione avanzata della zolla africana: è la placca adriatica (Fig. 2), una porzione allungata della crosta terrestre che giace al di sotto del mare Adriatico, e i cui bordi corrono lungo la catena Appenninica e la linea costiera della Croazia (Nicola D'Agostino et al., "Active tectonics of the Adriatic region from GPS and earthquake slip vectors", 2008).
La placca adriatica: con il proprio movimento antiorario, essa produce un effetto diverso e opposto sullo specifico processo di interazione tra le due placche principali, l'eurasiatica e l'africana, nella zona della linea appenninica: le due gigantesche strutture, lungo la dorsale montuosa italiana, tendono ad allontanarsi l'una dall'altra, con una velocità di espansione stimata tra i 3 e i 5 millimetri all'anno (Christian Bignami et al., "Volume unbalance on the 2016 Amatrice - Norcia (Central Italy) seismic sequence and insights on normal fault earthquake mechanism", 2019).
Questo processo distensivo, che ha avuto probabilmente inizio già nel tardo Pliocene, tre milioni di anni fa, si realizza lungo una direttrice nordorientale-sudoccidentale, perpendicolarmente alla catena appenninica. Come risultato di questa immensa trazione, la crosta si è spaccata e fratturata: lunghe linee di faglia, parallele agli Appennini, si sono aperte in profondità nella roccia, come se una titanica fisarmonica fosse espansa da gigantesche mani che ne tirassero entrambi gli estremi, aprendone il mantice fino al punto di rottura (Fig. 3).
Lo sforzo ciclopico che agisce sulla dorsale appenninica ha condotto all'apertura di vasti bacini intermontani (Paolo Galli et al., op. cit.). A mano a mano che le due opposte placche esercitano la propria trazione in direzioni opposte, l'Appennino tende a cedere, sprofondando, essendosi così venuti a creare estesi altipiani e ampie vallate negli spazi resi disponibili. Questo è ciò che è accaduto nel lato occidentale dei Monti Sibillini, con la presenza di due vaste estensioni pianeggianti poste tra gli impervi rilievi: la Piana di Santa Scolastica, presso la quale si trova la città di Norcia, e il Pian Grande, situato ai piedi del Monte Vettore (Fig. 4).
Ampie pianure, coltivabili, produttive, nascoste tra torreggianti montagne: una sorta di inaspettato tesoro per gli antichi abitanti di questa meravigliosa regione, così come è ancora oggi per i moderni residenti.
Un tesoro. Ma anche un sinistro avvertimento, e una maledizione.
Perché l'intero territorio è soggetto, senza requie alcuna, alla possente trazione esercitata dal confronto tra le placche africana ed eurasiatica, nel loro incessante moto di allontanamento l'una dall'altra.
Perché, in questa area, così fertile, così apparentemente accogliente, l'intera landa risulta essere fratturata.
Nell'area dei Monti Sibillini, presso il lato occidentale del Monte Vettore, sono presenti numerose linee di faglia. Esse sono disposte lungo ranghi scaglionati, o 'echelon', ogni fratturazione essendo lunga da 1 a 3 chilometri, con una lunghezza totale dell'intero sistema di faglie pari a circa 30 chilometri (Fig. 5). Secondo i ricercatori, queste dimensioni di faglia sono tipicamente in grado di sviluppare sufficiente energia da generare terremoti di magnitudo fino a 7.0.
E, quando le faglie si rompono, la terra sovrastante collassa.
5 Apr 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /4. The land of earthquakes
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /4.1 A ghastly unheralded visitor
The sky may be clear or cloudy. It may be snowing, or raining, or a warm sun may shine over the land. It may happen during the day, or in the middle of the night, or just before dawn.
You never know when it comes. Yet, one day, it comes.
First, the roar comes. A baleful, fiendish noise, which proceeds from the abysses underneath, growing louder and louder beneath your feet, as an evil titan who announces its terrifying visit.
Then, the shock arrives. The world begins to move, slowly at first, with a dull oscillating motion, up and down, up and down again, so that you cannot keep an upright position anymore, as the roar deepens and turns into a fiendish bellow.
Now the ground starts to sway from right to left, and next from left to right, and once again from right to left, as the first thick fragments of plaster begins to detach from the walls, and frenzied cattle, raising loud, terror-stricken calls, rush about frantically, as if they were bewildered corpses brought back abruptly to life from the realm of the dead.
And, at last, the very surface of the earth surges. The beast screams with enraged might; like a shroud, now its thundering voice covers the horrified wails raised by the human beings. The world is blown up from the inside; the walls open up; the roofs collapse, madly shaken; wrecked stones, broken shingles, ruined beams of wood are all crashing to the ground, burying and crushing flesh and blood and wreckage, while for long, interminable seconds the shock goes on, smashing steadfastly, banging men and earth as a hammer being wielded by the crazy hands of a madman.
Afterwards, all lies still in death, destruction, and silence.
The beast has come and gone. Once again it has drowsed into its dreamful sleep; and many years will elapse before it awakens anew.
But you know, everybody knows that one day, or one night, it will come back again. Right there.
There. In the Sibillini Mountain Range.
Because the Sibillini Mountain Range are a land of earthquakes. From the remotest antiquity. Since time immemorial.
It is in the very area of the Sibillini Mountain Range, in central Italy, that earthquakes are very frequent. And very destructive.
This fact has turned into a manifest evidence on the fateful days of August, 24th and October, 30th 2016. On the first day, at 3.36 in the night, while the whole land was sleeping, a powerful earthquake, totally unheralded, struck the Sibillini Mountain Range from its southern borders. The towns of Amatrice, Accumoli and Arquata (Fig. 1) were annihilated, and Castelluccio di Norcia, set on a hill in the middle of the mountainous ridge, was partially demolished. Three hundred lives were claimed that night by the mighty power beneath.
Two months later, after a series of subsequent shocks which originated from the northern side of the massif, a second, giant blow hit the whole region, the epicenter laying in the vicinity of the town of Norcia: Castelluccio was entirely wiped out (Fig. 2), and Norcia itself was damaged, though substantially spared out of a thorough, far-sighted reconstruction conducted by Mayor Alberto Novelli more than three decades earlier, following a previous earthquake.
Because on September, 19th 1979 another earthquake had struck the eastern side of the Sibillini Mountain Range. And in 1971 other seismic waves hit the same area. In addition to that, if we proceed further backwards in time, we get to the devastating earthquake which occurred on August, 22nd 1859, again in the mountainous ridges set between Mount Vettore and Norcia. That time, the monster underneath claimed nearly a hundred lives (Fig. 3):
«The heat was intense and suffocating; the sky was encumbered with large clouds, murky and hideous, agitated and amassed horizontally towards the southwestern horizon [...] A powerful, vigorous bumping shake, accompanied by a deep grave roar, not different from the rumble of a great thunder [...] preceded six further wavering, horizontal shakes, which ended, as it seems, in the space of six or seven seconds».
[In the original Italian text: «Il calore era stemperato e soffocante: il cielo presentavasi ingombro di nuvoloni bruttamente torbidi, scomposti, ed accampati in aria, segnatamente verso Sud-Ovest, in senso orizzontale. [...] Una validissima e veementissima scossa sussultoria accompagnata da cupo e profondo rombo simile al bombire di un gran tuono [...] precedé altre sei terribili scosse ondulatorie, or orizzontali, compiutesi, come pare, nello spazio di sei, o sette minuti secondi»].
Let's travel further back in time, until we meet another ruinous earthquake which devastated Norcia and the Sibillini Mountain Range. It was May, 12th 1730 and the seismic waves caused the death of many hundreds (Fig. 4):
«On May, 12th, at 10 in the evening, in Rome a fierce earthquake was perceived which lasted some 6 minutes [...] it demolished almost all the buildings in the small town of Norcia, where many people were buried by the collapsing walls [...] In Norcia there were three shocks, of which the last was so savage that all the buildings in town were disrupted to their roofs»].
[In the original French text: «Le 12. Mai, vers les 10. heures du soir, on sentit à Rome une secousse de tremblement de terre assez violente qui dura environ 6 minutes [...] elle a abbatu presque toutes les Maisons de la petite Ville de Norcia, où plusieurs personnes ont été ensevelies sous les ruins [...] Il y a eu à Norcia trois secousses, dont la derniere a été si violente, que toutes les Maisons de la Ville ont été renversées de fond en comble»].
Further back we go, and our journey extends only a handful of decades backwards before we find the most brutal earthquake that ever hit the Sibillini Mountain Range in recent centuries. On January 14th, 1703 a tremendous event smashed the whole land (Fig. 5):
«In the evening of the following 14 January, at 1:45 in the night, while the sky was cloudy and rainy, so frightful an eartquake came that in a single moment Norcia, Cascia, Preci and a number of other neighbouring hamlets were totally destroyed, and more than 800 people died beneath the ruined buildings [...] Many shocks had announced it, so to speak, that had hit a portion of the province of Umbria».
[In the original French text: «Le soir du 14. Janvier suivant, environ à une heure et trois quarts de nuit, par un temps couvert et pluvieux, il survint un Tremblement de Terre si épouventable, qu'en un moment, Norcia, Cascia, le Preci, et quantité d'autres liex du voisinage, en furent entierement renversez, et plus de 800 personnes y perirent sous les ruines. [...] Il avoit été annoncé, pour ainsi dire, par diverses secousses, qui avoient agité une partie de l'Ombrie»].
It was a cataclysmic earthquake, as another chronicler noted with appalling words (Fig. 6):
«But the most grievous earthquake, which for its extended reach troubled the largest portion of Italy, occurred in 1703. Following a terrifying and ceaseless surge of the earth, in the evening of January, 14th, at 1:45 in the night, not only the whole Province of the Mountain was ruined but it also occurred the utter destruction of half of the wretched town of Norcia, with the remaining, upper part, though not entirely smashed down, which showed its collapsing buildings, all marked by frightful cracks as if they were ghastly mouths, threatening the lives of their miserable inhabitants».
[In the original Italian text: «Ma il più lagrimevole, e che per la sua grand'estensione pose in grandissima costernazione tutta quasi l'Italia, fu nel 1703, al cui spaventoso, e lungo traballar della terra, la sera delli 14. di Gennaio, ad un'ora, e quasi tre quarti di notte, alle rovine di tutta la Provincia della Montagna s'unì la total eversione della metà della sua povera Norcia, restando l'altra parte superiore, se non interamente atterrata, così maltrattata ne' suoi Edifizj, che tutti aprendosi in orribili bocche di spaventose fissure, minacciavano l'imminente pericolo di vita agli Abitatori infelici»].
If we proceed further backwards, we reach December, 1st 1328, when another terrifying earthquake came upon the land (Fig. 7):
«In the said year 1328, in the first day of December, many earthquakes occurred in the province of Marche, in the territory of Norcia, so that the largest part of the said town of Norcia collapsed, and the town walls, and the towers, houses, buildings, churches ruined because of that ruin, and that night more than five thousand people lost their lives».
[In the original Italian text: «Nel detto anno M.cccxxviii. all'entrante di Dicembre furono diversi tremuoti nella Marca, nelle contrade di Norcia, per modo che quasi la magiore parte della detta città di Norcia subissò, et caddono le mura della città, et le torri, et case, et palazi, et chiese, et della detta rovina perché fue subita, et di notte morirono più di cinque mila persone»].
If we push ourselves back as far as the Roman Age, we find that in the year 268 B.C., when Roman troops were engaging in a war the ancient population of Picenes near the town of Asculum, on the eastern borders of the Sibillini Mountain Range, in the midst of the battle a frightful earthquake occurred («tremente inter proelium campo»), as reported by second-century Latin writer Lucius Annaeus Florus in his "Epitomae de Tito Livio" (Fig. 8).
And even farther back, indistinctly perceived through the mists of time, we can have a glimpse of the devastation that ravaged ancient Norcia, its temples being crushed down, «Nursiae aedes sacra terremotu disiecta», as Julius Obsequens, a Latin author, reports in his very short, quite elusive account in the "Prodigiorum Liber". It was the year 99 B.C., feebly outlined against the fathomless abysses of time (Fig. 9).
Back and back we can go, into a history that is now almost lost, but not completely: by using paleosismology and trench excavations, which were dug near the town of Norcia (Paolo Galli et al., "Holocene paleoseismology of the Norcia fault system (Central Italy)", 2018; Fabrizio Galadini et al., "Paleoseismology of silent faults in the Central Apennines (Italy): the Mt. Vettore and Laga Mts. Faults", 2003), we can explore the fault lines that are concealed beneath the ground. And what we find is appalling: frightful seismic events can be retrieved, frozen in the displaced strata of material, with the marks of earthquakes of formidable intensity dating around the second century B.C., and to some interval of time set between the seventh and the fifth century B.C., with signs of further events near the ninth century B.C. and even thousands of year earlier, in 1600 B.C. and 4/5.000 B.C. (Fig. 10).
Earthquakes. Seismic waves which repeatedly hit Norcia and the whole massif of the Sibillini Mountain Range. Across many millennia. And the focus, the originating point of those sudden, most destructive shakings of the earth, very often lies right beneath the same mountainous chain. Some six miles underneath.
Because the Sibillini Mountain Range, as the whole Apennine chain in Italy, but with a specific, recurrent susceptibility, is one of the points of fracture between two titanic geological structures.
As we will see in the next paragraph.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /4. La terra dei terremoti
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /4.1 Un visitatore agghiacciante e inatteso
Il cielo può essere sereno oppure nuvoloso. Può darsi che stia nevicando, o piovendo, o anche che caldi raggi di sole risplendano sulla terra. Può accadere durante il giorno, o nel bel mezzo della notte, oppure giusto prima dell'alba.
Non puoi sapere quando arriverà. Eppure, un giorno, esso arriverà.
Dapprima, giunge il rombo. Un suono funesto, demoniaco, che procede dalle profondità del sottosuolo, aumentando progressivamente di intensità proprio al di sotto dei piedi, come un maligno titano che annunci la propria terrificante visita.
Poi, arriva la scossa. Il mondo comincia a tremare, piano inizialmente, con un movimento lento e sussultorio, su e giù, e poi ancora su e giù, in modo tale da non potere più mantenere una posizione eretta, mentre il rombo diviene più profondo e si trasforma in un sovrumano ruggito.
Ora la terra comincia a oscillare, da destra a sinistra, e poi da sinistra a destra, e di nuovo da destra a sinistra, mentre le prime porzioni di intonaco già cominciano a staccarsi dalle mura, e gli animali, impazziti, innalzando versi stentorei e terrorizzati, corrono attorno scompostamente in cerca di scampo, come cadaveri privi di volontà che siano stati repentinamente resuscitati dal mondo dei morti.
E, infine, la superficie stessa della terra si solleva. La bestia urla con furia immane; come un sudario, la sua voce di tuono copre ora i lamenti d’orrore dei viventi. Il mondo esplode dall’interno; le mura si aprono, i tetti, scrollati freneticamente, franano e si sgretolano; le pietre divelte, le tegole spezzate, le travi di legno mozzate si schiantano al suolo, seppellendo e schiacciando ogni cosa, carne e sangue e detriti, mentre per lunghi, infiniti secondi la scossa prosegue, batte, si accanisce, percuotendo la terra e gli uomini come un martello brandito e manovrato dalle mani insensate di un folle.
Poi, tutto è morte, distruzione e silenzio.
La bestia è venuta, e se ne è andata. Ancora essa ricomincia a dormire, e a sognare; e lunghi anni trascorreranno nuovamente prima che si risvegli un’altra volta.
Ma tu sai, tutti sanno che, un giorno, o una notte, essa ritornerà ancora. Lì, negli stessi luoghi.
Lì. Tra i Monti Sibillini.
Perché i Monti Sibillini sono terra di terremoti. Sin dalla più remota antichità. Sin da età perdute nel ricordo degli uomini.
È proprio nell'area dei Monti Sibillini, nel centro dell'Italia, che i terremoti sono particolarmente frequenti. E fortemente distruttivi.
Questo fatto è divenuto un'evidenza manifesta in quelle fatali giornate, il 24 agosto e il 30 ottobre 2016. In quella prima data, nella notte, alle 3.36, mentre l'intera regione stava dormendo, un potente terremoto, del tutto repentino, colpì i Monti Sibillini dai suoi confini meridionali. Le città di Amatrice, Accumoli e Arquata (Fig. 1) furono rase al suolo, e Castelluccio di Norcia, posta su di una collina al centro della catena montuosa, fu parzialmente demolita. Trecento vite furono il prezzo che, quella notte, gli uomini dovettero pagare alle potenti forze nascoste nel sottosuolo.
Due mesi più tardi, dopo una serie di ulteriori scosse che vennero a originarsi presso la porzione settentrionale del massiccio, un secondo, gigantesco colpo si abbatté sull'intera regione, un sisma il cui epicentro andò a localizzarsi in prossimità della città di Norcia: Castelluccio fu completamente spazzata via (Fig. 2), e la stessa Norcia fu pesantemente danneggiata, anche se essa venne in gran parte risparmiata grazie alla completa e previdente ricostruzione diretta dal Sindaco Alberto Novelli più di trenta anni prima, a valle di un precedente terremoto.
Perché il 19 Settembre 1979 un altro terremoto aveva colpito il lato occidentale dei Monti Sibillini. E nel 1971 ulteriori ondate sismiche avevano scosso la stessa area. In aggiunta a tutto ciò, se procediamo più indietro nel tempo, arriviamo fino al devastante terremoto che ebbe luogo il 22 agosto 1859, ancora tra i rilievi montuosi che si innalzano tra il Monte Vettore e Norcia. Quella volta, il mostro sotterraneo ebbe a reclamare più di cento vite (Fig. 3):
«Il calore era stemperato e soffocante: il cielo presentavasi ingombro di nuvoloni bruttamente torbidi, scomposti, ed accampati in aria, segnatamente verso Sud-Ovest, in senso orizzontale. [...] Una validissima e veementissima scossa sussultoria accompagnata da cupo e profondo rombo simile al bombire di un gran tuono [...] precedé altre sei terribili scosse ondulatorie, or orizzontali, compiutesi, come pare, nello spazio di sei, o sette minuti secondi».
Spostiamoci ancora più indietro nel tempo, finché non arriviamo a imbatterci in altro rovinoso terremoto che devastò Norcia e i Monti Sibillini. Era il 12 maggio 1730 e le onde sismiche causarono la morte di diverse centinaia di persone (Fig. 4):
«Il 12 maggio, alle 10 di sera, fu percepita a Roma una potente scossa di terremoto particolarmente violenta, che durò circa 6 minuti [...] essa ha abbattuto quasi tutte le case della piccola città di Norcia, dove numerose persone risultano essere state seppellite dalle macerie [...] Vi sono state a Norcia tre scosse, di cui l'ultima è stata così violenta che tutti gli edifici della città ne sono stati rivoltati da cima a fondo».
[Nel testo originale francese: «Le 12. Mai, vers les 10. heures du soir, on sentit à Rome une secousse de tremblement de terre assez violente qui dura environ 6 minutes [...] elle a abbatu presque toutes les Maisons de la petite Ville de Norcia, où plusieurs personnes ont été ensevelies sous les ruins [...] Il y a eu à Norcia trois secousses, dont la derniere a été si violente, que toutes les Maisons de la Ville ont été renversées de fond en comble»].
Andiamo ancora più indietro, e il nostro viaggio deve retrocedere solamente di una manciata di decenni nel tempo prima di trovare il più devastante terremoto che mai abbia colpito i Monti Sibillini negli ultimi secoli. Il 14 gennaio 1703 un evento terribile si abbatté sull'intera contrada (Fig. 5):
«La sera del 14 gennaio seguente, alle 1:45 della notte, mentre il cielo era nuvoloso e piovigginoso, sopravvenne un terremoto così spaventoso che in un momento Norcia, Cascia, Preci e numerosi altri luoghi ad essi prossimi ne risultarono totalmente distrutti, e più di 800 persone perirono sotto le rovine. [...] Esso era stato annunciato, per così dire, da diverse scosse, che avevano fatto tremare una parte dell'Umbria».
[Nel testo originale francese: «Le soir du 14. Janvier suivant, environ à une heure et trois quarts de nuit, par un temps couvert et pluvieux, il survint un Tremblement de Terre si épouventable, qu'en un moment, Norcia, Cascia, le Preci, et quantité d'autres liex du voisinage, en furent entierement renversez, et plus de 800 personnes y perirent sous les ruines. [...] Il avoit été annoncé, pour ainsi dire, par diverses secousses, qui avoient agité une partie de l'Ombrie»].
Si trattò di un vero e proprio cataclisma, come annotò un altro cronista con parole agghiaccianti (Fig. 6):
«Ma il più lagrimevole, e che per la sua grand'estensione pose in grandissima costernazione tutta quasi l'Italia, fu nel 1703, al cui spaventoso, e lungo traballar della terra, la sera delli 14. di Gennaio, ad un'ora, e quasi tre quarti di notte, alle rovine di tutta la Provincia della Montagna s'unì la total eversione della metà della sua povera Norcia, restando l'altra parte superiore, se non interamente atterrata, così maltrattata ne' suoi Edifizj, che tutti aprendosi in orribili bocche di spaventose fissure, minacciavano l'imminente pericolo di vita agli Abitatori infelici».
E se ci spingiamo ancor più indietro, ci troviamo a raggiungere il 1 dicembre 1328, quando un altro terribile terremoto sopravvenne su quella terra (Fig. 7):
«Nel detto anno M.cccxxviii. all'entrante di Dicembre furono diversi tremuoti nella Marca, nelle contrade di Norcia, per modo che quasi la magiore parte della detta città di Norcia subissò, et caddono le mura della città, et le torri, et case, et palazi, et chiese, et della detta rovina perché fue subita, et di notte morirono più di cinque mila persone».
Se proseguiamo a ritroso fino a raggiungere l'epoca romana, troviamo che nell'anno 268 a.C., mentre le truppe di Roma si trovavano impegnate in una guerra con le antiche popolazioni dei Piceni vicino alla città di Asculum, nel versante orientale dei Monti Sibillini, nel pieno dello scontro ebbe luogo un terribile terremoto («tremente inter proelium campo»), così come riferito dallo scrittore latino Lucio Anneo Floro, vissuto nel secondo secolo, nelle sue "Epitomae de Tito Livio" (Fig. 8).
E ancora più indietro, ancora più indistinta tra le nebbie del tempo, possiamo cogliere una fugace visione della catastrofe che colpì la Norcia antica, e osservare i suoi templi crollare, «Nursiae aedes sacra terrae motu disiecta», così come riportato da Giulio Ossequente, un autore latino, nel racconto conciso, sfuggente, contenuto nel suo "Prodigiorum Liber". Era l'anno 99 a.C., profilantesi in modo distante e offuscato attraverso i precipizi infiniti del tempo (Fig. 9).
Sempre più indietro è possibile andare, attraverso una storia che è ormai perduta, ma non completamente: utilizzando le tecniche della paleosismologia, tramite lo scavo di trincee nel terreno, così come fu effettuato nei dintorni della città di Norcia (Paolo Galli et al., "Holocene paleoseismology of the Norcia fault system (Central Italy)", 2018; Fabrizio Galadini et al., "Paleoseismology of silent faults in the Central Apennines (Italy): the Mt. Vettore and Laga Mts. Faults", 2003), possiamo esplorare le linee di faglia che sono celate al di sotto della superficie del suolo. E ciò che troviamo è spaventoso: è possibile rinvenire le tracce di terrificanti eventi sismici, congelati negli strati dislocati di materiale, che portano i segni di terremoti di formidabile intensità databili intorno al secondo secolo a.C., e a un intervallo temporale che va dal settimo al quinto secolo a.C., con tracce di ulteriori eventi in prossimità del nono secolo a.C. e anche di ulteriori terremoti collocabili migliaia di anni prima, nel 1.600 a.C. e nel 4/5.000 a.C. (Fig. 10).
Terremoti. Onde sismiche che, in modo ricorrente, colpiscono Norcia e l'intero massiccio dei Monti Sibillini. Nel corso di molti millenni. E l'ipocentro, il punto di origine di queste improvvise e distruttive convulsioni della terra, spesso si trova esattamente al di sotto dello stesso rilievo montuoso. A circa dieci chilometri di profondità.
Perché i Monti Sibillini, così come anche l'intera catena degli Appennini in Italia, ma con una specifica, ricorsiva suscettibilità, costituisce uno dei punti di frattura tra due titaniche strutture geologiche.
Come andremo a vedere nel prossimo paragrafo.
4 Apr 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /3. Into the true core of the myth
Finally we got to the very verge of the mystery of the Sibillini Mountain Range.
With "The Apennine Sibyl - A Mystery and a Legend", we have released a series of research papers since 2017 and throughout the subsequent years. We ascertained the subsistence of medieval legendary overlays which concealed the true mythical nature of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, with their spurious Sibyl and Roman prefect, both originating from foreign narratives coming from northern Europe. Subsequently, we determined the common, original traits which marked both the Lake and the Cave, with their demons, necromancers, and tempests.
Then, we understood that the Lake and the Cave may have been considered, in antiquity, as entryways to some sort of Otherworld, in the framework of a series of most remarkable visionary tales which are part of the most ancient culture of Western Europe, including Homer's Cimmerians and Vergil's Cumaean Avernus, with numerous medieval offsprings, especially originated in Ireland, among which was the legend of knight Owein and the Purgatory of St. Patrick.
As we wrote in the conclusion to our previous paper "Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld", all the clues seem to indicate that in this specific location of Europe, amid the Sibillini Mountain Range, by a Lake and a Cave, mortal beings like Aeneas, like Owein, may have made actual attempts to access a different world, normally forbidden to the living: a realm of dead souls, a kingdom which was set under the rule of non-human entitities, apparently of a divine, terrifying nature. A chthonian, subterranean Otherworld.
A passageway to some sort of supposed demonic presence. An access that was to be unlocked by means of necromantic rituals. A point of contact with a subterranean Otherworld. A 'hot spot', a crevice drilled into the mountains to establish an appalling communication with the chthonian powers beneath. A break in the continuum of our ordinary world.
We are now about to answer two fundamental, hair-raising questions. The hunt for the answers to these questions has lasted many centuries, from the time of Antoine de la Sale up to Fernand Desonay and Luigi Paolucci.
And the questions are:
1) why this Apennine site was possibly considered as an entryway to the Otherworld?
2) if our assumptions are true, what sort of Otherworld was this? What sort of dreadful dream did men conceive at the Lake and Cave set amid the mountains of the central Apennines?
As we stated at the very beginning of the present article, the hypothesis we are going to set down in the following paragraphs is basically a conjecture, scientific as it claims to be: it is to be considered as a proposed solution to the legendary riddle connected to the presence of amazing myths that live amid the Sibillini Mountain Range. As such, our conjecture can certainly be the subject of critical analysis for a thorough evaluation of its reasonableness and plausibility. It should certainly undergo a further, qualified assessment on its actual validity, an assessment to be carried out by interested scholars and researchers.
So let's start our final journey into the shaping of a conjecture which concerns the potential reason for which a Lake and a Cave set amid the Sibillini Mountain Range, in Italy, were turned by men in antiquity into a possible, legendary passageway to the Otherworld.
As we wrote in the previous paper we mentioned above, we believe that the conjectured legendary credence concerning an entryway to a mythical Otherworld in central Italy was possibly one of a most terrific, dreadful fabric.
An entryway, a crevice in our world, opened in the mountainous ridges out of sheer terror. Terror for one own's life. Terror for the fate of one's family. Terror for the ruin of one's land.
Because, in our opinion, the nature of this sibilline Otherworld is closely linked to the very nature of this Apennine territory, and to a very specific, blood-curdling word. A word which unchains the deepest fears of human soul.
And this word is earthquake.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /3. Nel cuore originario del mito
Finalmente siamo giunti fin sull'orlo del mistero dei Monti Sibillini.
Con "Sibilla Appenninica - Il Mistero e la Leggenda" abbiamo pubblicato una serie di articoli a partire dal 2017 e nel corso degli anni successivi. Abbiamo accertato la sussistenza di livelli leggendari aggiuntivi, di origine medievale, che celano la vera natura mitica della Grotta della Sibilla e del Lago di Pilato, con la presenza non pertinente di una Sibilla e di un prefetto romano, traendo entrambe queste figure origine da narrazioni estranee provenienti dall'Europa settentrionale. Successivamente, abbiamo determinato i tratti leggendari, comuni e originali, che segnano sia il Lago che la Grotta, con i loro demoni, i loro negromanti e le particolari tempeste.
Poi, abbiamo ipotizzato come il Lago e la Grotta possano essere stati considerati, in tempi molto antichi, come punti di ingresso verso un qualche genere di Aldilà, nel contesto di una serie di peculiari racconti visionari che sono parte della più antica tradizione culturale occidentale, comprendente i Cimmeri di Omero e l'Averno cumano di Virgilio, e con numerose testimonianze letterarie di epoca medievale, originatesi in modo particolare in Irlanda, tra le quali, in particolare, la leggenda del cavaliere Owein e del Purgatorio di San Patrizio.
Come avevamo osservato nella parte conclusiva del nostro precedente articolo "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano", tutti gli indizi sembrano indicare come in questo specifico luogo d'Europa, tra i Monti Sibillini, presso un Lago e una Grotta, uomini mortali come Enea, come Owein, possano avere tentato di effettuare un accesso a un mondo differente, normalmente proibito ai viventi: una regione di morte, un regno che parrebbe essere stato posto sotto il dominio di entità non umane, apparentemente caratterizzate da una natura divina e terribile. Un Aldilà ctonio, sotterraneo.
Un ingresso verso una qualche sorta di demoniaca presenza, leggendariamente ipotizzata. Un accesso che poteva essere dischiuso tramite rituali negromantici. Un punto di contatto con regioni oltremondane sotterranee. Un 'hot spot', una frattura praticata nelle montagne che avrebbe permesso di stabilire un'agghiacciante comunicazione con i poteri ctoni che dimoravano nelle profondità della terra. Un'interruzione nella continuità del nostro mondo ordinario.
Stiamo per rispondere a due domande fondamentali e spaventose. La lunga ricerca delle risposte a questi interrogativi è durata diversi secoli, a partire dall'epoca di Antoine de la Sale fino ad arrivare a Fernand Desonay e Luigi Paolucci.
E le domande sono:
1) perché questo sito appenninico sarebbe stato considerato come un ingresso verso regioni oltremondane?
2) se la nostra ipotesi è corretta, di quale genere di Aldilà si trattava? Quale sorta di terrificante sogno fu concepito dagli uomini presso il Lago e la Grotta posti tra le montagne dell'Appennino centrale?
Come abbiamo affermato nella parte iniziale del presente articolo, l'ipotesi che stiamo per enunciare nei prossimi paragrafi costituisce fondamentalmente una congettura, per quanto essa possa essere qualificata come scientifica; la congettura che sarà delineata dovrà infatti essere considerata come una proposta di soluzione al leggendario enigma connesso alla presenza di miti straordinari dimoranti tra i Monti Sibillini. In quanto tale, la nostra congettura può essere certamente sottoposta ad analisi critica per un completo apprezzamento in merito ai caratteri di ragionevolezza e plausibilità. Essa, quindi, non dovrà mancare di essere oggetto di un'ulteriore, qualificata valutazione in merito alla sua effettiva validità, una valutazione che potrà essere condotta da studiosi e ricercatori interessati ad approfondire queste specifiche tematiche.
Iniziamo dunque il nostro conclusivo viaggio attraverso la formazione di una congettura relativa alla potenziale motivazione per la quale un Lago e una Grotta posti tra i Monti Sibillini, in Italia, possano essere stati trasformati dagli uomini, in tempi assai antichi, in un possibile, leggendario passaggio verso un Aldilà.
Come scrivemmo nel nostro precedente articolo, menzionato poco sopra, riteniamo che l'ipotetica credenza leggendaria relativa a un punto di ingresso verso una mitica regione oltremondana situata nel centro dell'Italia sia stata segnata da un carattere del tutto spaventoso e terrificante.
Un passaggio, una fenditura nel nostro mondo, aperta tra le creste montuose sulla spinta di un terrore puro e ancestrale. Terrore per la propria vita. Terrore per il destino della propria famiglia. Terrore per la rovina della propria terra.
Perché, nella nostra ipotesi, la natura di questo Aldilà sibillino risulterebbe essere strettamente connessa alla natura di questa porzione degli Appennini, e a una specifica, agghiacciante parola. Una parola che è in grado di scatenare le più profonde paure che si nascondono nell'animo umano.
E questa parola è terremoto.
4 Apr 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.9 Twenty-first century, a substantial void in research
When we leave the twentieth century and jump right into the twenty-first, do we find any further investigations or updated researches into the mistery of the legendary tales which live amid the Sibillini Mountain Range?
We find only a small number of research contributions. The limited presence of significant books and papers is blatant. And this scanty presence is only found in Italy, with no scientific production being released by contributors from other countries.
Only a handful of scientific, university-level, research-grade books and papers has been published in recent years, and only in Italy. None of them investigates the origins of the legends of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, a topic which is only addressed by the series of articles "The Apennine Sibyl - A Mystery and a Legend", released by the author of the present paper since 2017.
In Italy, Sonia Maura Barillari, a philologist and professor at the University of Genoa, has been in recent years one of the few experienced scholars to confront rewardingly with the legends of the Sibillini Mountain Range, in a masterly philological framework. With her article "Town of dames: female chthonian rule between Ireland and the Sibillini Mountain Range" ("La città delle dame: la sovranità ctonia declinata al femminile fra l'Irlanda e i Monti Sibillini", 2009), Barillari identifies the otherwordly setting in which the narratives written by Andrea da Barberino and Antoine de la Sale must be read by the interpreter (Fig. 1). A comparative analysis between "Guerrino the Wretch" and the earlier poem "Huon of Bordeaux" is presented. And the common characters that connect the sibilline tale to the legendary tradition of the Purgatory of St. Patrick are addressed and highlighted. We also mention Barillari's interesting article "Il 'probematico libro sulla sibilla': uno scritto inedito di Pio Rajna e le carte autografe preliminari alla sua ultimazione" (2010) on Pio Rajna and his relation with the sibilline enigma.
Barillari is possibly the only existing scholarly bridge, in Italy and abroad, spanning across either traditions, i.e. the Italian tradition of the Apennine Sibyl and its northern-European literary links, which point to the Matter of Britain and the Purgatory of St. Patrick: without this sort of bridge, the gap between the two cultural traditions cannot be crossed, and the Sibyl of the Apennines seems to stand out in a void that is only caused by the substantial lack of expertise, in Italy, on topics such as the chivalric romances and the visionary tradition about the Otherworld, typically addressed by scholars from other countries, who, in turn, are not used to cope with the Italian themes connected to the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate.
With "The last Sibyl" ("L'ultima Sibilla", 2012), Maria Luciana Buseghin, an Italian cultural anthropologist, has provided the most complete reference book on the literary tradition connected to the Apennine Sibyl: the only comprehensive guide published in Italy in the last decades on a topic so fascinating and rich of interdisciplinary and intertextual links (Fig. 2).
Among the most significant books, we mention "Il Paradiso della Regina Sibilla" (2001), a critical edition of the text of Antoine de la Sale as taken from the manuscript preserved in Chantilly, a useful, high-quality work by the Swiss scholar Patrizia Romagnoli; and "Andrea da Barberino, Il Guerrin Meschino, edizione critica secondo l'antica vulgata fiorentina" (2005), a fundamental work elaborated by Mauro Cursietti on the existing manuscripts, though his conjecture about a localisation of the sibilline mountains in Lucera, in the southern-Italian province of Puglia, cannot be agreed upon out of an entire illustrious literary history which definitely places the Apennine Sibyl in Norcia, and owing to the additional fact that Lucera lies on a plain with no significant elevations in its vicinity (Fig. 3).
We also mention the remarkable article released by D. Aringoli, B. Gentili, G. Pambianchi of the University of Macerata and Anna Maria Piscitelli on "The contribution of the 'Sibilla Appenninica' legend to karst knowledge in the Sibillini Mountains" (2007), a scientific account of the geological survey conducted on the peak of Mount Sibyl in the year 2000.
In 2015 Tea Fonzi, a scholar at the University of Macerata, released a significant article on "La Sibilla dell'Appennino: una risorsa dimenticata", in which the Sibyl of the Apennines is noted as a «forgotten resource» that should undergo a wave of renewed interest in the light of its potential in terms of cultural heritage and touristic attraction.
In this wide-open territory, not still guarded enough by the official research, much space is available for unreliable, nonscientific contributors to publish a series of dubious theories, conjectures and inferences on the origin of the myth of the Apennine Sibyl.
Many local writers and experts have proposed their own views, in fictional books and pseudoscientific essays, on the fascinating legends which live amid the crests of the Sibillini Mountain Range (Fig. 4). Giuliana Poli, with her "L'Antro della Sibilla e le sue Sette Sorelle" (2008) sets down a fanciful scheme involving a number of small, ancient churches lying in that territory, in a cosmic liaison with the Sibyl and the constellation of Virgo. Enrico Tassetti begins a travel which starts from the paintings of Guercino, Guido Reni and Nicolas Poussin in search of the Apennine Sibyl in his novel "Il segreto della Sibilla Pastora" (2015). Alessandro Menghini, a professor at the University of Perugia, in his "L'enigma del monte della Sibilla" (2008), retraces the physical steps of Guerrin Meschino and Antoine de la Sale along the very trails allegedly trodden by the fictional hero and the French courtier. Americo Marconi, with "La Sibilla", carried out a journey of the soul across his own memories of the Sibillini Mountain Range. Giovanni Rocchi, a prolific local author, with his "La Sibilla e i Piceni" (1998) claims that the Apennine Sibyl is to be traced back to the ancient population of Picenes, who lived in antiquity between the Apennines and the Adriatic Sea. Massimo Spagnoli declares his perplexity about the whole myth and its supporters in his "La Sibylla Appenninica - Mitologia e mitomania", correctly noting that this legend in not original from the place, and many literary links can be spotted.
Finally, last but not least, in 2010 the author of the present research paper published a novel, "The Eleventh Sibyl", in which some of the themes that have been developed in the research series "The Apennine Sibyl - A Mystery and a Legend" were already referenced at an early stage, with an otherwordly character for the Sibyl and a connection to the peculiar nature of the Sibillini Mountain Range (Fig. 5).
For the sake of human compassion, we will not mention here the babbles spread around by the silly lovers of magical arts or even the friends and foes of the fiendish presences that some still think might inhabit the Sibillini Mountain Range, as if the Middle Ages still weren't over.
So where do we go from here?
We go right ahead. Ahead into the very heart of an antique enigma. The way is now open.
There is nothing left for us to do before we make our final effort to cast light on the true origin of the legendary tales which live amid the Sibillini Mountain Range.
So let's start this ultimate and conclusive travel into the inner core of the mystery of the Apennine Sibyl and the Lake of Pilate.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.9 Ventunesimo secolo, un sostanziale vuoto nella ricerca
Se abbandoniamo il ventesimo secolo e procediamo a saltare nel ventunesimo, è possibile reperire nuove indagini o ulteriori ricerche aggiornate che riguardino il mistero dei racconti leggendari che vivono tra i Monti Sibillini?
In effetti, si riesce a reperire solamente un piccolo numero di contributi scientifici. La limitata presenza di volumi e articoli dal carattere sufficientemente significativo è eclatante. E questa modesta presenza è rinvenibile solo in Italia, in assenza di qualsivoglia produzione scientifica che risulti essere pubblicata da ricercatori originari di altri Paesi.
Solamente una minima quantità di libri e articoli scientifici, classificabili come contributi di livello quantomeno universitario e prodotti sulla base degli standard tipici della ricerca internazionale, risultano essere stati pubblicati su queste tematiche in anni recenti, e comunque solamente in Italia. Nessuna di queste produzioni si occupa di investigare la questione delle origini delle leggende relative alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato, un argomento che pare essere affrontato solamente dalla serie di articoli "Sibilla Appenninica - Il Mistero e la Leggenda", elaborati dall'autore della presente ricerca a partire dall'anno 2017.
In Italia, Sonia Maura Barillari, filologa e docente presso l'Università di Genova, è stata negli ultimi anni tra i pochi studiosi a confrontarsi con successo con le leggende dei Monti Sibillini, in un contesto di grande preparazione filologica. Con il suo articolo "La città delle dame: la sovranità ctonia declinata al femminile fra l'Irlanda e i Monti Sibillini" (2009), Barillari approfondisce il contesto narrativo oltremondano nel quale i racconti di Andrea da Barberino e Antoine de la Sale devono essere collocati dall'interprete (Fig. 1). L'articolo presenta un'analisi comparativa tra "Guerrin Meschino" e il più antico poema "Huon di Bordeaux". E, in esso, i caratteri comuni che connettono il racconto sibillino con la leggendaria tradizione relativa al Purgatorio di San Patrizio sono evidenziati e analizzati. È inoltre possibile menzionare anche l'interessante articolo, elaborato da Barillari, dal titolo "Il 'probematico libro sulla sibilla': uno scritto inedito di Pio Rajna e le carte autografe preliminari alla sua ultimazione" (2010), che racconta di Pio Rajna e del suo personale rapporto con l'enigma sibillino.
Barillari rappresenta probabilmente il solo ponte culturale esistente, in Italia e all'estero, che ponga in contatto entrambe le tradizioni, quella italiana della Sibilla Appenninica e le sue connessioni letterarie nordeuropee, che puntano alla Materia di Bretagna e al Purgatorio di San Patrizio: senza questo genere di mediazione, il salto esistente tra le due tradizioni culturali non può essere attraversato, e la Sibilla degli Appennini appare proiettarsi in un vuoto che è causato solamente dalla sostanziale carenza di competenze, in Italia, in merito ad argomenti quali il romanzo cavalleresco e la tradizione visionaria relativa ai viaggi nell'Aldilà, tipicamente oggetto dell'attenzione di studiosi provenienti da altri Paesi, i quali, a propria volta, non sono soliti confrontarsi con le tematiche italiane connesse alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato.
Con "L'ultima Sibilla" (2012), Maria Luciana Buseghin, antropologa culturale italiana, ha elaborato il più completo volume di riferimento in merito alla tradizione letteraria connessa alla Sibilla Appenninica: la sola guida completa ed esaustiva che sia stata pubblicata in Italia negli ultimi decenni, in relazione a un argomento così affascinante e ricco di collegamenti intertestuali e interdisciplinari (Fig. 2).
Tra i volumi maggiormente significativi, citiamo "Il Paradiso della Regina Sibilla" (2001), un'edizione critica del testo di Antoine de la Sale tratta dal manoscritto conservato a Chantilly, un'opera utilissima e di elevata qualità curata dalla studiosa svizzera Patrizia Romagnoli; e "Andrea da Barberino, Il Guerrin Meschino, edizione critica secondo l'antica vulgata fiorentina" (2005), fondamentale lavoro di ricerca elaborato da Mauro Cursietti sui manoscritti esistenti, benché la congettura proposta dall'autore in merito alla localizzazione delle montagne sibilline presso Lucera, nella regione meridionale della Puglia, non possa essere condivisa, a fronte in una vasta e illustre tradizione letteraria che pone indubitabilmente la Sibilla Appenninica in Norcia, e a motivo dell'ulteriore osservazione in base alla quale Lucera giace in un'area di pianura, in assenza di significativi rilievi che siano posti nelle vicinanze (Fig. 3).
Vogliamo anche citare un significativo articolo pubblicato da D. Aringoli, B. Gentili, G. Pambianchi dell'Università di Macerata e Anna Maria Piscitelli dal titolo "The contribution of the 'Sibilla Appenninica' legend to karst knowledge in the Sibillini Mountains" (2007), un resconto scientifico dell'indagine geologica condotta sul picco del Monte Sibilla nell'anno 2000.
Nel 2015 Tea Fonzi, ricercatrice presso l'Università di Macerata, ha pubblicato un interessante articolo ("La Sibilla dell'Appennino: una risorsa dimenticata"), nel quale la Sibilla degli Appennini è segnalata come una «risorsa dimenticata» che dovrebbe invece essere oggetto di rinnovato interesse in considerazione dell'evidente potenziale in termini di giacimento culturale e come fattore di attrazione turistica.
In questo vasto territorio, non sufficientemente presidiato dalla ricerca ufficiale, grande spazio è reso disponibile a contributori privi di ogni scientificità e affidabilità, i quali hanno pubblicato, in anni recenti, una serie di dubbie teorie, congetture e infondate illazioni sull'origine del mito della Sibilla Appenninica.
Molti scrittori ed esperti locali hanno proposto le proprie opinioni, in romanzi di fantasia o saggi pseudoscientifici, a proposito delle affascinanti leggende che dimorano tra le creste dei Monti Sibillini (Fig. 4). Giuliana Poli, con il suo "L'Antro della Sibilla e le sue Sette Sorelle" (2008), ha elaborato un fantasioso modello coinvolgente alcune piccole chiese antiche presenti nel territorio, in un legame cosmico con la Sibilla e la costellazione della Vergine. Enrico Tassetti, nel suo romanzo "Il segreto della Sibilla Pastora" (2015), inizia un viaggio che parte dai dipinti di Guercino, Guido Reni e Nicolas Poussin in cerca della Sibilla Appenninica. Alessandro Menghini, docente presso l'Università di Perugia, nel suo "L'enigma del monte della Sibilla" (2008), ripercorre i passi di Guerrin Meschino e Antoine de la Sale lungo i sentieri montani asseritamente percorsi dal cavaliere eroe e dal cortigiano provenzale. Americo Marconi, con "La Sibilla", ha tracciato una via dell'anima attraverso i propri ricordi dei Monti Sibillini. Giovanni Rocchi, prolifico autore locale, con il suo "La Sibilla e i Piceni" (1998) sostiene che la Sibilla Appenninica debba essere associata all'antica popolazione dei Piceni, che vissero in antico tra gli Appennini e il mare Adriatico. Massimo Spagnoli dichiara la propria perplessità in relazione all'intero mito e ai suoi estimatori nel volume "La Sibylla Appenninica - Mitologia e mitomania", notado correttamente come la leggenda non sia originale dei luoghi in esame, e che è possibile effettivamente individuare un gran numero di connessioni letterarie con precedenti tradizioni.
In ultimo, ma non meno significativamente, nel 2010 l'autore della presente ricerca pubblicava un romanzo, "L'Undicesima Sibilla", in cui alcuni dei temi che sono stati in seguito sviluppati nella serie di articoli scientifici "Sibilla Appenninica - Il Mistero e la Leggenda" venivano già menzionati in forma preliminare, con il conferimento di un carattere oltremondano alla figura della Sibilla e una connessione con la peculiare natura dei Monti Sibillini (Fig. 5).
Per un sentimento di umana pietà, non menzioneremo in questa sede le chiacchiere diffuse dagli sciocchi appassionati di arti magiche o anche dai seguaci o avversari di quelle presenze demoniache che molti ancora pensano possano abitare i Monti Sibillini, come se il Medioevo non si fosse già concluso da svariati secoli.
E dunque, dove si va da qui in poi?
Si va direttamente avanti. Avanti verso il cuore più vero di un antico enigma. La strada è ora aperta.
Non è rimasto più nulla, per noi, da completare prima di compiere il nostro sforzo finale per gettare luce sulla vera origine dei racconti leggendari che vivono tra i Monti Sibillini.
Cominciamo quindi questo viaggio conclusivo e definitivo nel nucleo più interno del mistero della Sibilla Appenninica e del Lago di Pilato.
3 Apr 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.8 Being on the right track: the amazing lesson of Luigi Paolucci
In 1947, a 22-years-old student from Montemonaco, a small hamlet sitting before the crowned cliff of Mount Sibyl, in the central Italian Apennines, presented his graduation thesis at the Department of Literature of the University of Rome "La Sapienza". His mentor was Paolo Toschi, an eminent philologist who, in turn, had been a pupil of Pio Rajna.
The young man was Luigi Paolucci. The title of his dissertation was "The Apennine Sibyl" ("La Sibilla Appenninica") (Fig. 1). And, young as he was, by his brilliant contribution he immediately steered the discussion from a plethora of whimsical assumptions to logical reasoning, and towards the most appropriate, most productive direction:
«What is of interest for us is the fact that the said [classical] Sibyls have no relation at all with our case, and that certainly in antiquity the renowned cave set amid the Apennines was not the abode of any Sibyl. This inference is fully motivated by total lack of any relevant reference [...] Pilate has certainly nothing to do with our mountains».
[In the original Italian text: «Quel che a noi importa considerare è che le suddette Sibille [classiche] non hanno relazione alcuna col nostro caso e che nell'epoca pagana la grotta famosa degli Appennini non è stata assolutamente recesso di una Sibilla. Tale è la deduzione autorizzata dall'assenza completa di qualsiasi testimonianza in proposito [...] Pilato non ha certo nulla a che fare con i nostri monti»].
With a few words, a young student dealing with the presentation of his graduation thesis effectively dismantles many illusory beliefs that are held still today by the most passionate lovers of this legend: a task that we ourselves completed in our previous articles "The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle" and "A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate" by employing more than 200 pages of elucubrations.
But the talented student went even farther, as he did not flinch from a thorough criticism of the daring conjectures expressed by the most illustrious philologists of his time, like Fernand Desonay and Pio Rajna:
«We briefly note that Desonay, basing on a hasty, cursory analysis of the most ancient local traditions, and under the influence of an obstinate notion he himself had [...] pushes himself as far as to prove the existence, in antiquity, of a cult dedicated to Cybele in the cave. We clarify in advance that we totally disagree with the conjecture proposed by Desonay, even because amid the many arguments he puts forward [...] we repute that no one of them can substantially imply the existence of such a cult».
[In the original Italian text: «Diremo in breve che il Desonay da uno studio sommario e superficiale delle più antiche tradizioni locali, seguendo una sua idea fissa [...] si spinge alla dimostrazione dell'antica esistenza nella grotta di un culto dedicato a Cibele. Premettiamo che dal canto nostro non accettiamo le idee del Desonay, anche perché fra tutti gli argomenti addotti [...] nessuno ci sembra tale da impegnare seriamente l'esistenza di un simile culto»].
Neat and clear. Again, Luigi Paolucci highlights all the inconsistencies and paralogisms that affect the reasoning of Fernand Desonay, Pio Rajna and Domenico Falzetti, all of them so enamoured of the legendary tale of an Apennine Sibyl that they seem to forget the need to constantly rely on historical data and common sense, as we ourselves noted in previous paragraphs in this same research paper.
And when other scholars, supporting the idea of the presence of the ancient goddess, and fancifully claiming that the word 'Cybele' possibly underwent a trasformation into the assonant word 'Sibyl', Paolucci replies harshly:
«We briefly remind [...] that the letter 'C' in 'Cybele' is marked by a hard sound, in Latin as well as in Greek [...] so that the said event could never occur».
[In the original Italian text: «ricordiamo brevemente [...] che il C di Cibele è duro in latino come lo è in greco [...] e che mai può essersi verificato il fenomeno suddetto»].
But Paolucci does not intend to confine the Apennine Sibyl into a mere realm of illusory dreams. He is convinced that the mythical power of the place, nurtured by centuries of popular elaboration, may hide some actual truth, and a possible actual cult, even though Cybele is not the right answer (Fig. 2):
«The reader who followed our line of criticism of the conjecture proposed by Desonay, may have noted that we did not mean to condemn his intention to retrace ancient ages and cults, on which more recent myths and legends may have found a support. In our opinion, too, the approach that Pio Rajna handed down to the Belgian philologist is triggered by a deep penetration into the matter. If all scholars agree that legends are commonly the products of earlier traditions, we only want that when the past is retraced, this operation is carried out on a gradual basis and in a subsequent time: in the first place, a preliminary assessment on the legends and traditions of the Middle Ages is needed».
[In the original Italian text: «Chi ci ha seguito nella breve critica, fatta alla ipotesi del Desonay, avrà notato come non la sua intenzione di risalire ad epoche e culti remoti, su cui fondare miti e leggende più recenti, ci sia parsa condannabile. L'indirizzo che il Belga ha ereditato da Pio Rajna anche per noi risponde ad una intuizione profonda. Noi vogliamo soltanto, se è comune convinzione che qualsiasi leggenda sia sotto qualche aspetto prodotto di una precedente tradizione, vogliamo che, questo risalire al passato, avvenga gradualmente e in un secondo tempo, dopo l'esame preliminare delle leggende e delle tradizioni medievali»].
Again, in two or three sentences Luigi Paolucci summarises his brilliant vision of a comprehensive research process, the way it should be: first of all, the medieval legendary layers must be determined and analysed; only afterwards the researchers are authorised to address the lower, more antique layer of the legends of the Sibyl's Cave and Pilate's Lake. And this is exactly what we have been doing in the past two years with our previous articles "Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl", "The literary truth about the magical doors in 'The Paradise of Queen Sibyl'", "Birth of a Sibyl: the medieval connection" and "A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate"; and, then, with the subsequent articles "Sibillini Mountain Range: the legend before the legends" and "Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld".
So Paolucci outlines the right track which a truly scientific investigation into the sibilline enigma must follow. The medieval tradition, the more recent layer, connected to the appearance of the name of the Sibyl, must be studied first, without searching for random candidates marked by a divine nature amid the darkness of antiquity:
«We expect the research method to confront with the earliest traditions, as it must be founded mainly on them. Because if the reverse path is trodden, we would stumble into an inconsistency in the reconstructed model, which must necessarily proceed from the present back into the past, from what is certain today to the uncertainty of the past, as we are only provided with [literary] witnesses that are very recent. As a result we would face an inability to ascertain the link between what happened before and what occurred later: precisely what happened to Desonay, who vainly attempted to connect Cybele to the Sibyl».
[In the original Italian text: «Pretendiamo che il metodo di ricerca non prescinda ma si basi anzitutto sullo studio delle tradizioni più recenti, poiché in caso contrario a parte l'incongruenza della ricostruzione che deve svolgersi necessariamente dal presente al passato, dal certo all'incerto dato che le uniche testimonianze sono quelli di tempi recenti; in caso contrario correremmo il pericolo di non saper più trovare il nesso tra il prima e il poi, precisamente come è accaduto al Desonay che invano ha cercato di ricollegare Cibele alla Sibilla»].
Clearest words have never been written on the subject. Paolucci's astounding intuition was that the key to the solution of the enigma of the Sibillini Mountain Range lies in the careful disentanglement of a «complex of foreign, layered legendary themes» («complesso di motivi estranei e sovrapposti»). A disentanglement process that must start from the additional layers of medieval origin which narrate of a Sibyl and a Roman prefect, and then go back in time, to the true core of the legend.
A true core, as Paolo Toschi wrote in the introductory words to the printed edition of Paolucci's essay, that will provide a final answer to the most fundamental questions of all (Fig. 3):
«Why were these very places, and not different ones, inhabited by the Sibyl, and why did necromancers use to come here to consecrate their spellbooks? We are led, almost unintentionally, to go back to the original source, to the birth of the myth».
[In the original Italian text: «Ma perché proprio in questi determinati luoghi e non in altri abitava la Sibilla, e i maghi vengono a consacrare il libro del Comando? Si è portati così quasi insensibilmente, a risalire al problema della fonte prima, alle origini del mito»].
Unfortunately, Luigi Paolucci did not progressed further into the amazing path he himself had traced. He decided to tread a different professional track, until he passed away when he was still a young man. It was the year 1959.
It is an honor, for us, to continue his work by following an intuition which is exactly similar to the penetrating vision he expressed at the middle of the twentieth century. An intuition that we drew, as we explained in a preceding paragraph, from an article of Ferdinando Neri, with his hint to the «ever-slamming metal door» («porte di metallo, che battono continuamente») found in ancient fairy tales concerning the netherworld, which opened the way to a fruitful research into the medieval layer of the legendary tales of the Sibillini Mountain Range; and yet an intuition that Luigi Paolucci had as well, by following a same rationale and fully logical modus operandi.
And we repute that we are now ready to make a significant attempt at concluding his unfinished work.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.8 Il sentiero corretto: la straordinaria lezione di Luigi Paolucci
Nel 1947, uno studente ventiduenne originario di Montemonaco, una piccola cittadina adagiata di fronte alla vetta coronata del Monte Sibilla, nell'Appennino centrale, discuteva la propria tesi di laurea presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "La Sapienza". Il suo relatore era Paolo Toschi, un illustre filologo che, a propria volta, era stato uno degli allievi di Pio Rajna.
Quel giovane era Luigi Paolucci. Il titolo della sua dissertazione era "La Sibilla Appenninica" (Fig. 1). E, per quanto giovanissimo, con il suo brillante contributo egli riuscì immediatamente a ricondurre la discussione da una pletora di immaginifiche congetture verso la logica del ragionamento argomentativo, in una direzione maggiormente appropriata e certamente assai più produttiva.
«Quel che a noi importa considerare è che le suddette Sibille [classiche] non hanno relazione alcuna col nostro caso e che nell'epoca pagana la grotta famosa degli Appennini non è stata assolutamente recesso di una Sibilla. Tale è la deduzione autorizzata dall'assenza completa di qualsiasi testimonianza in proposito [...] Pilato non ha certo nulla a che fare con i nostri monti».
In poche frasi, il giovane studente, impegnato nella presentazione della propria tesi di laurea, smantella senza alcuna fatica i numerosi convincimenti illusori che ancora oggi sono sostenuti dagli appassionati estimatori di questa leggenda: un obiettivo che anche noi abbiamo perseguito nei nostri precedenti articoli "Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato", utilizzando però più di 200 pagine di elucubrazioni.
Ma il brillante studente non si fermava certamente qui, non sottraendosi alla responsabilità di elaborare una decisa critica alle ardite ipotesi proposte dai più eminenti filologi del suo tempo, tra i quali Fernand Desonay e Pio Rajna:
«Diremo in breve che il Desonay da uno studio sommario e superficiale delle più antiche tradizioni locali, seguendo una sua idea fissa [...] si spinge alla dimostrazione dell'antica esistenza nella grotta di un culto dedicato a Cibele. Premettiamo che dal canto nostro non accettiamo le idee del Desonay, anche perché fra tutti gli argomenti addotti [...] nessuno ci sembra tale da impegnare seriamente l'esistenza di un simile culto».
Chiaro e netto. Di nuovo, Luigi Paolucci pone in evidenza tutte le incongruenze e i paralogismi che segnano il ragionamento di Fernand Desonay, Pio Rajna e Domenico Falzetti, tutti così intensamente affascinati dal leggendario racconto di una Sibilla Appenninica da dimenticare il dovere di fondare le proprie ipotesi sui dati storici e sul buon senso, così come noi stessi abbiamo osservato in precedenti paragrafi nel corso di questo stesso articolo di ricerca.
E quando altri studiosi, nel sostenere l'idea della presenza di un'antica divinità, e invocando fantasiosamente l'ipotesi che la parola 'Cibele' possa essere derivata dalla trasformazione dell'assonante vocabolo 'Sibilla', Paolucci risponde seccamente:
«Ricordiamo brevemente [...] che il C di Cibele è duro in latino come lo è in greco [...] e che mai può essersi verificato il fenomeno suddetto».
Ma Paolucci non intende certo confinare la Sibilla Appenninica nell'ambito di un vano, illusorio regno di sogni. Egli è invece convinto che la potenza mitica del luogo, nutrita da secoli di elaborazioni narrative popolari, possa nascondere un'effettiva verità, e un possibile luogo di culto, anche se egli non ritiene che Cibele possa costituire la risposta più corretta (Fig. 2):
«Chi ci ha seguito nella breve critica, fatta alla ipotesi del Desonay, avrà notato come non la sua intenzione di risalire ad epoche e culti remoti, su cui fondare miti e leggende più recenti, ci sia parsa condannabile. L'indirizzo che il Belga ha ereditato da Pio Rajna anche per noi risponde ad una intuizione profonda. Noi vogliamo soltanto, se è comune convinzione che qualsiasi leggenda sia sotto qualche aspetto prodotto di una precedente tradizione, vogliamo che, questo risalire al passato, avvenga gradualmente e in un secondo tempo, dopo l'esame preliminare delle leggende e delle tradizioni medievali».
Ancora una volta, utilizzando una manciata di frasi, Luigi Paolucci riesce a riassumere la propria acuta visione relativa a un processo di ricerca circostanziato ed esaustivo, quale esso dovrebbe sempre essere: prima di tutto, è necessario identificare e analizzare i livelli leggendari di origine medievale; solo successivamente il ricercatore sarà autorizzato ad affrontare il livello inferiore e più antico delle leggende della Grotta della Sibilla e del Lago di Pilato. E questa è esattamente l'attività da noi effettuata nel corso degli ultimi due anni, con i nostri precedenti articoli "Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla", "La verità letteraria sulle magiche porte nel "Paradiso della Regina Sibilla", "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale", "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato"; e, poi, con i nostri ulteriori articoli "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende" e "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano".
È in questo modo che Paolucci delinea il percorso corretto che un'indagine realmente scientifica, condotta in relazione all'enigma sibillino, dovrebbe seguire. La tradizione medievale, il livello più recente, connesso alla comparsa del nome della Sibilla, deve essere studiata per prima, senza porsi alla ricerca di candidati occasionali, scelti tra le nebbie oscure dell'antichità, che siano caratterizzati da una connotazione divina:
«Pretendiamo che il metodo di ricerca non prescinda ma si basi anzitutto sullo studio delle tradizioni più recenti, poiché in caso contrario a parte l'incongruenza della ricostruzione che deve svolgersi necessariamente dal presente al passato, dal certo all'incerto dato che le uniche testimonianze sono quelli di tempi recenti; in caso contrario correremmo il pericolo di non saper più trovare il nesso tra il prima e il poi, precisamente come è accaduto al Desonay che invano ha cercato di ricollegare Cibele alla Sibilla».
Mai parole più chiare furono scritte su questo specifico argomento. La straordinaria intuizione di Paolucci fu quella di comprendere come la chiave alla soluzione dell'enigma dei Monti Sibillini consistesse nel dipanare, con avveduta cautela, un complicato «complesso di motivi estranei e sovrapposti». Un processo di scioglimento che doveva avere inizio a partire dai livelli aggiuntivi, di origine medievale, che narravano di una Sibilla e di un prefetto romano, per poi muovere indietro nel tempo, fino al nucleo più vero della leggenda.
Un nucleo antico, come scrisse Paolo Toschi nella propria introduzione all'edizione a stampa del saggio di Paolucci, che avrebbe potuto fornire una risposta definitiva alla più fondamentale di tutte le domande (Fig. 3):
«Ma perché proprio in questi determinati luoghi e non in altri abitava la Sibilla, e i maghi vengono a consacrare il libro del Comando? Si è portati così quasi insensibilmente, a risalire al problema della fonte prima, alle origini del mito».
Sfortunatamente, Luigi Paolucci non si addentrò oltre lungo questo straordinario sentiero da lui stesso tracciato. Egli decise infatti di percorrere un differente percorso professionale, finché purtroppo la sua vita non ebbe termine, negli anni della primissima maturità. Era l'anno 1959.
È dunque un onore, per noi, potere proseguire il suo lavoro di ricerca seguendo un'intuizione che è del tutto simile alla penetrante visione che egli volle esplicitare alla metà del ventesimo secolo. Un'intuizione che traemmo, come spiegato in un precedente paragrafo, da un articolo di Ferdinando Neri, con il suo accenno alle «porte di metallo, che battono continuamente» rinvenibili in antiche fiabe che narrano di regioni oltremondane, e che aprì la via a una produttiva ricerca condotta attraverso il livello medievale dei racconti leggendari che abitano i Monti Sibillini; un'intuizione che Luigi Paolucci aveva avuto anch'egli, seguendo un'analoga modalità operativa logico-razionale.
E riteniamo, ora, di essere pronti a effettuare un tentativo risolutivo al fine di portare a compimento la sua opera incompiuta.
3 Apr 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.7 Unfounded theories: a feminist Sibyl
In the history of cultural heritages, there are always occurrences in which a historical fact, element or phenomenon, an offspring of his own age, is read by later interpreters as they would like it to be: in the light of their own life, time and credences, regardless of a honest scientific approach and despite any common sense.
This is also the case for the legend of the Apennine Sibyl, too, which, during the second half of the twentieth century, had its own chance to undergo such an objectionable mutation process.
The most patent instance of a misrepresented interpretation of the mythical lore which inhabits the Sibillini Mountain Range is provided by the cultural operation carried out by Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, an Italian writer, poet and insurgent fighter against the Nazi troops during World War II, better known as Joyce Lussu.
It is beyond the scope of the present paper to illustrate the heroic, multifaceted figure of Joyce Lussu, who throughout the twentieth century was a protagonist of a long, passionate struggle, conducted in Italy and abroad, to free oppressed populations, like the Kurds, and for women's liberation and empowerment.
Fascinating as her figure may be, Joyce Lussu, whose family originated from the Italian province of Marche, ventured into a questionable cultural manipulation when she happened to confront with the legend of the Apennine Sibyl, a topic she addressed in her late years.
In her "Book of Witches - Twelve stories of extraordinary women: enchantresses, witches and sibyls" ("Il Libro delle Streghe - Dodici storie di donne straordinarie: maghe, streghe e sibille", 1990), Lussu put forward her personal vision of what a 'sibyl' is, so casting a peculiar hue on the Sibyl's legend as well (Fig. 1):
«The sibyl is the icon of a wise, amicable woman, who loves life and people, and collects and keeps knowledge so that everybody can pick the flowers and fruits of it; she has no need to make a secret of her science, and turn her mastery into a stronghold to be guarded by weaponry. She is the token of a different choice of advancement and coexistence, the firm memory of a warless society, in which no servants enslaved by terror are present».
[In the original Italian text: «La sibilla è l'immagine di una donna saggia e serena, che ama la vita e la gente, che raccoglie e custodisce la conoscenza affinché tutti possano maturarne i fiori e i frutti, che non ha bisogno di fare della sua scienza un segreto e della sua autorità una fortezza da difendere con le armi, è il simbolo di una scelta diversa di civiltà e di convivenza, memoria tenace di una società senza guerre e senza servi dominati col terrore»].
Is this gentle, fanciful, idealized description of a 'sibyl' to be associated to the legendary Sibyl of the Apennines, too? The answer is yes, as the Italian writer openly specifies:
«I live in the countryside, in the southern portion of Marche, in the valley of a river whose name is Tenna [...]; its source is found at Mount Sibyl, not far from the cave in which, as is narrated, a most wise and knowledgeable woman used to dwell, generation after generation; she knew the present and the past, and she made reliable conjectures about the future. In actual reality the cave, refreshed by a subterranean stream and hidden by the snow for many months throughout the year, was only used for food storage; and the Sibyl, as all her sisters used to do everywhere, lived in a normal house»].
[In the original Italian text: «Io vivo in campagna, nelle Marche meridionali, nella valle di un fiume che si chiama Tenna […]; le sue sorgenti si trovano sul monte Sibilla, non lontano dalla grotta dove si dice abitasse, generazione dopo generazione, una donna molto saggia e molto colta, che conosceva il presente e il passato e faceva ipotesi attendibili sul futuro. In realtà la grotta, arieggiata da un torrente sotterraneo e coperta di neve per molti mesi, serviva solo come deposito per la conservazione delle scorte, e la Sibilla, come ovunque le sue consorelle, viveva in una casa normale»].
And, in another book ("Il libro perogno - Su donne, streghe e sibille", 1982), she further explains (Fig. 2):
«Each settlement, following the revolution that happened in the Neolithic, had its own sibyl [... with] the task to avoid oblivion, so as to pass on the heritage of peaceful communities being crashed by the effectiveness of weapons; they were secretively waiting for an increased consciousness, on a general, collective basis».
[In the original Italian text: «Ogni insediamento, dopo la rivoluzione del Neolitico, aveva la sua sibilla [... con] il compito di non dimenticare, di tramandare la cultura di comunità pacifiche schiacciate dall'efficienza delle armi; clandestinamente in attesa di più mature prese di coscienza generali e collettive»].
What is real in Lussu's vision about her womanly Sibyl? Is there any match between this Sibyl, with her alleged sisterhood of 'sibyls' scattered among the Neolithic villages, and the philological studies on the Sibyl of the Apennines, as she emerges from Antoine de la Sale, Andrea da Barberino and the manuscripted witnesses that tell of a chivalric lineage from the enchantresses Morgan and Sebile? And is there any connection between this Sibyl and the necromantic descriptions of the Apennine Sibyl which we found in Leandro Alberti, Martino Delrio, Crespetus and others?
No, there is no match at all between Lussu's Sibyl and the documented tradition which narrates of a Sibyl inhabiting the Sibillini Mountain Range.
As we illustrated in many preceding articles ("Birth of a Sibyl: the medieval connection", "Sibillini Mountain Range: the legend before the legends", "Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld"), the legendary figure of the Apennine Sibyl, and the sites where the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate lie, are all marked, since the earliest literary witnesses available to us, by a fully dark hue, with a demonic presence at both places, necromancy being carried out by the Cave and Lake, and a blood-curdling otherwordly character for the two geographical features which are the landmarks for the legend.
In addition to that, in a further paper ("Apennine Sibyl: the bright side and the dark side") we saw that this sinister renown has crossed many centuries, and has never been replaced by any joyful image of a friendly, pacifist Sibyl dispensing wise counsels to local women.
Joyce Lussu's notion of the Apennine Sibyl, a specific legend with its own literary history, though belonging to her own territory, is remarkably distorted by the social and political inclination of the writer and activist, who devoted herself to manifold battles for women's empowerement and against the destructive culture of war. In Lussu's vision, the Apennine Sibyl becomes a iconic model for all women to achieve their own liberation in a male-dominated world:
«Women have always been deprived of something: self-determination, power, identity. They bear the marks of forced alterations, sacrifice of portions of themselves, centuries of abasement, harrowing disfigurement, and violence; all that generates fear, lies, misery».
[In the original Italian text: «Alle donne hanno sempre tolto qualche cosa: autonomia, autorità, identità. Portano i segni di adattamenti forzosi, di rinunzia a una parte di se stesse, di mortificazioni secolari, di mutilazioni profonde, di violenze subite che generano paure, inganni, meschinità»].
The vision presented by Joyce Lussu is set in the path defined by Marija Gimbutas, the Lithuanian archaeologist and anthropologist, who in her book "The Civilization of the Goddess" (1991) proposed a controversial theory on the alleged, unproven existence of a primigenial gynocentric society, ruled by women and opposed to war, subsequently defeated and replaced throughout Europe by a male-dominated, warlike culture after 3.500 B.C.
But what has all this to do with the legends which inhabit the Sibillini Mountain Range?
The answer is: almost nothing. The documentary tradition which is available to us does not provide the least support to the interpretation of an Apennine Sibyl as a sort of womanly herald of a long-gone era of prosperity and peace. An era whose legendary existence is only supported by Marija Gimbutas, while historians are convinced that in a far past human societies were just as warlike as today, in a usual framework of fights for the appropriation of limited available resources agaist competing human groups.
Beside Joyce Lussu, other contemporary scholars and authors appear to have more or less intentionally neglected or thoroughly disregarded the demonic marks of the sibilline myth. However, the positive, matriarchal character of a wise Sibyl, in her capacity as a queen and a seer and a teacher of crafts to local communities of women, has never existed.
The Apennine Sibyl has never been a sort of implausible, ahead-of-her-time forerunner of modern feminist instances: such a trait is definitely not retrievable in any of the ancient sources concerning the Sibyl of the Apennines, and has no known philological background nor the least scientific evidence.
Cybele, Nortia, Nemesis, Fortuna, and now a sibilline, almost feminist goddess: all of them are wrong tracks, fallacious trails that actually lead nowhere, providing no sound clue as to what the Apennine Sibyl was.
To tread firmer grounds, we have to address an amazing scholarly figure who, in his early life and by a single, coincise research paper, dating to the year 1947, impressed the right direction to the complex investigation concerning the origins of the legendary tale of the Apennine Sibyl.
An utterly outstanding contribution, which we will see in the next paragraph.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.7 Teorie infondate: una Sibilla femminista
Nella storia delle eredità culturali, si verificano sovente casi in cui un fatto, un elemento oppure un fenomeno storico, frutto precipuo della propria epoca, viene letto da successivi interpreti come essi vorrebbero che fosse: alla luce delle loro stesse vite, dei propri tempi e delle proprie particolari convinzioni, omettendo così di confrontarsi con il fatto storico in modo onestamente scientifico, e con buona pace di ogni comune buon senso.
Questo è anche il caso della leggenda della Sibilla Appenninica, la quale, nel corso della seconda metà del ventesimo secolo, poté godere anch'essa della possibilità di subìre un tale discutibile processo di mutazione.
Il più eloquente esempio di distorta rappresentazione della mitica tradizione che abita tra i Monti Sibillini ci è offerto dall'operazione culturale condotta da Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, scrittrice italiana, nonché poeta e combattente della Resistenza contro le truppe naziste durante la Seconda Guerra Mondiale, meglio nota con il nome di Joyce Lussu.
Non costituisce certo l'obiettivo del presente articolo il ricostruire l'eroica, poliedrica figura di Joyce Lussu, che nel corso del ventesimo secolo fu protagonista di lunghe e appassionate battaglie, condotte sia in Italia che all'estero, per la liberazione di popoli oppressi, come in particolare i Curdi, e per l'emancipazione femminile.
Per quanto la sua figura possa risultare affascinante, Joyce Lussu, la cui famiglia era originaria delle Marche, si avventurò in una discutibile manipolazione culturale, nel momento in cui la scrittrice si trovò a confrontarsi con la leggenda della Sibilla Appenninica, un argomento che sarà da lei affrontato negli anni della maturità.
Nel suo volume "Il Libro delle Streghe - Dodici storie di donne straordinarie: maghe, streghe e sibille" (1990), Lussu propose una propria personale visione di cosa fosse una 'sibilla', gettando così una luce assai peculiare su tutta la leggenda sibillina (Fig. 1):
«La sibilla è l'immagine di una donna saggia e serena, che ama la vita e la gente, che raccoglie e custodisce la conoscenza affinché tutti possano maturarne i fiori e i frutti, che non ha bisogno di fare della sua scienza un segreto e della sua autorità una fortezza da difendere con le armi, è il simbolo di una scelta diversa di civiltà e di convivenza, memoria tenace di una società senza guerre e senza servi dominati col terrore».
Ma questa descrizione così gentile, immaginifica, idealizzata di una 'sibilla' deve essere associata anche alla leggendaria Sibilla degli Appennini? La risposta è affermativa, così come apertamente specificato dalla scrittrice:
«Io vivo in campagna, nelle Marche meridionali, nella valle di un fiume che si chiama Tenna […]; le sue sorgenti si trovano sul monte Sibilla, non lontano dalla grotta dove si dice abitasse, generazione dopo generazione, una donna molto saggia e molto colta, che conosceva il presente e il passato e faceva ipotesi attendibili sul futuro. In realtà la grotta, arieggiata da un torrente sotterraneo e coperta di neve per molti mesi, serviva solo come deposito per la conservazione delle scorte, e la Sibilla, come ovunque le sue consorelle, viveva in una casa normale».
E, in un altro libro ("Il libro perogno - Su donne, streghe e sibille", 1982), l'autrice esplicita ulteriori dettagli (Fig. 2):
«Ogni insediamento, dopo la rivoluzione del Neolitico, aveva la sua sibilla [... con] il compito di non dimenticare, di tramandare la cultura di comunità pacifiche schiacciate dall'efficienza delle armi; clandestinamente in attesa di più mature prese di coscienza generali e collettive».
Cosa c'è di reale nella visione proposta da Lussu a proposito della propria femminile Sibilla? Esiste una corrispondenza tra la Sibilla rappresentata da Lussu, con la sua asserita sorellanza di 'sibille' distribuite tra i villaggi del Neolitico, e gli studi filologici sulla Sibilla degli Appennini, così come essa emerge dagli scritti di Antoine de la Sale, Andrea da Barberino e dalle testimonianze manoscritte che raccontano di un'ascendenza cavalleresca dalle incantatrici Morgana e Sebile? E sussistono legami di sorta tra quella Sibilla e le negromantiche descrizioni concernenti la Sibilla Appenninica che sono rinvenibili in Leandro Alberti, Crespeto e molti altri autori?
No, non esiste alcuna corrispondenza tra la Sibilla di Lussu e la documentata tradizione che narra di una Sibilla dimorante tra le vette dei Monti Sibillini.
Come abbiamo avuto modo di illustrare in precedenti articoli ("Nascita di una Sibilla: la traccia medievale", "Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende", "Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano"), la leggendaria figura della Sibilla Appenninica, e i siti dove si trovano sia la Grotta che il Lago di Pilato, sono tutti segnati, sin dalle più risalenti testimonianze letterarie a noi note, da un alone assolutamente oscuro, con una demoniaca presenza rilevabile in entrambi i luoghi, negromanzia praticata sia alla Grotta che presso il Lago, e uno spaventoso carattere oltremondano per i due punti di riferimento che costituiscono il segno geografico della leggenda.
In aggiunta a tutto ciò, in un ulteriore articolo ("Sibilla Appenninica: il lato luminoso e il lato oscuro") abbiamo potuto rilevare come questa sinistra rinomanza abbia attraversato molti secoli, e non sia mai stata sostituita da alcuna gioisa immagine di un'amichevole Sibilla pacifista, impegnata a dispensare saggi consigli alle donne del luogo.
La nozione proposta da Joyce Lussu a proposito della Sibilla Appenninica, una leggenda specifica dotata della propria specifica storia letteraria, benché questa storia appartenga alla stessa terra d'origine dell'autrice, risulta essere grandemente distorta sulla base delle convinzioni sociali e politiche sostenute dalla scrittrice e attivista, che dedicò gran parte della propria vita a molteplici battaglie per il miglioramento della condizione femminile e contro la distruttiva cultura della guerra. Nella visione di Lussu, la Sibilla Appenninica diviene un modello iconico per tutte le donne che vogliano conseguire la propria liberazione in un mondo dominato dai maschi:
«Alle donne hanno sempre tolto qualche cosa: autonomia, autorità, identità. Portano i segni di adattamenti forzosi, di rinunzia a una parte di se stesse, di mortificazioni secolari, di mutilazioni profonde, di violenze subite che generano paure, inganni, meschinità».
La visione presentata da Joyce Lussu si colloca nel sentiero definito da Marija Gimbutas, l'archeologa e antropologa lituana, che nel volume "The Civilization of the Goddess" (1991) propose una controversa teoria a proposito dell'asserita, indimostrata esistenza di una società matriarcale preistorica, governata da donne e contraria alla guerra, successivamente sconfitta e rimpiazzata in tutta Europa da una cultura maschilista e belligerante dopo il 3.500 A.C.
Ma cosa ha che fare tutto questo con le leggende che vivono tra i Monti Sibillini?
La risposta è: quasi nulla. La tradizione documentale a noi disponibile non consente di fornire il benché minimo supporto all'interpretazione che propone l'idea di una Sibilla Appenninica in qualità di femminile messaggera di una lontana era di prosperità e pace. Un'era la cui leggendaria esistenza è sostenuta solamente da Marija Gimbutas, mentre gli storici sono convinti che anche nel remoto passato le società umane praticavano la guerra così come si continua a fare oggi, nell'usuale contesto in cui lotte cruente hanno luogo tra gruppi umani in reciproca competizione, al fine di appropriarsi di risorse disponibili ma limitate.
Oltre a Joyce Lussu, anche altri autori e studiosi contemporanei parrebbero avere trascurato o anche totalmente tralasciato, più o meno intenzionalmente, i segni demoniaci che marcano il sito sibillino. Malgrado ciò, è possibile affermare che il carattere positivo, matriarcale di una saggia Sibilla, in un suo supposto ruolo di regina, profetessa e insegnante di saperi artigianali presso le comunità femminili locali, non è mai esistito.
La Sibilla Appenninica non è mai stata una sorta di improbabile anticipatrice di moderne istanze femministe: questo tratto non è assolutamente rinvenibile in alcuna delle antiche fonti riguardanti la Sibilla degli Appennini, e non dispone di alcun fondamento filologico conosciuto, né della benché minima evidenza scientifica.
Cibele, Nortia, Nemesi, Fortuna, e ora anche una dèa sibillina dai tratti quasi femministi: tutte queste figure costituiscono false piste, percorsi fallaci che conducono in direzione del nulla, incapaci di provvedere alcun fondato indizio a proposito di ciò che la Sibilla, effettivamente, possa avere rappresentato.
Per tornare su terreni più solidi, dobbiamo rivolgerci a una straordinaria figura di studioso che, in età assolutamente giovanile e tramite un solo, incisivo lavoro scientifico, risalente al 1947, impresse la corretta direzione alla complessa investigazione concernente le origini del leggendario racconto della Sibilla Appenninica.
Un contributo del tutto straordinario, come avremo modo di vedere nel prossimo paragrafo.
2 Apr 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.6 More gods and more fallacious trails: Domenico Falzetti
«To us it seems we are unlocking a wide-open gate when we say that the remotest origin of the legends of the Sibillini Mountain Range is to be found in the age in which the men of central Italy lived in caverns; and that the basic, fundamental themes of the various legends are derived in turn from naturalism, animistic beliefs, divination, and the rituals of the Greek, Etruscan and Roman religions; such rites had a magical, sinister hue. On the other hand, subordinate themes, typical of the Middle Ages, came from Christianity, the Lombards and the heretical movements active between the provinces of Umbria and Marche in the fourteenth century».
[In the original Italian text: «A noi par di aprire un uscio spalancato dicendo che l'origine più remota delle leggende dei Monti Sibillini va ricercata proprio nel periodo in cui l'uomo del Centro-Italia viveva nelle caverne; e che i temi primari ed essenziali delle varie leggende sono derivati via via dal naturalismo, dall'animismo, dalla divinazione, e dai riti delle religioni greca, etrusca e romana; i quali riti avevano appunto un aspetto deprecatorio e magico. Mentre i temi secondari e prettamente medievali derivano dal cristianesimo, dai Longobardi, e dagli eretici umbro-marchigiani del sec. XIV»].
These are the words written by Domenico Falzetti in his article "How the legends of the Sibillini Mountain Range were born" ("Come nacquero le leggende dei Monti Sibillini"), contained in the book "The Paradise of Queen Sibyl" (1963) which also includes a contribution by Fernand Desonay, his friend and fellow-investigator into the sibilline enigma (Fig. 1).
Domenico Falzetti was no scholar. In the 1950s he was a celebrated musician, the conductor in Italy of a famous "The One-Thousand-Little-Singers Choir" featuring one-thousand children. He was born in Norcia and, beside music, he housed in his heart another ardent passion: that for the legend of the Apennine Sibyl.
Falzetti will ascend the cliff of that mountain, up to its secretive cave, as a member of a number of different digging expeditions: the first time in 1920, then again in 1925 and 1926; subsequently in August 1930, with Fernand Desonay; and finally in 1953, again with the Belgian philologist.
With the volume published in 1963, Domenico Falzetti intended to summarise decades of personal investigations into the legend of the Sibyl's Cave. He felt that that mountain-top, housing so powerful a legend, had a consecrated character, which a remote antiquity had bequeathed to the Middle Ages: a position to which we fully adhere, as we actually do in the present research paper. However, the methodology applied by Falzetti to justify his point cannot be agreed upon, as he often resorts to unproven allegations and arbitrary, though fascinating, inferences.
Falzetti chooses to tread an impervious path, as he does not subscribe to Fernand Desonay's natural assumption concerning the possible presence, on the Sibyl's cliff, of a shrine dedicated to the goddess Cybele, the most obvious candidate to a divine seat on that mountaintop:
«Our most beloved friend, Professor Fernand Desonay, [...] in proposing substantial, comprehensive details, supports the assumption that the Oracle of the Apennines [...] was possibly dedicated to Cybele, the 'Magna Mater'. [...] Out of the reasons proposed by Desonay, Rajna and others, this is certainly a most valid and fascinating conjecture; but we, drawing from the local sources [...] and history, we are convinced that our own theory will prove closer to actual reality».
[In the original Italian text: «L'amico carissimo il Prof. Fernando Desonay, [...] adducendo ampi e documentati particolari, sostiene la tesi secondo cui l'Oracolo dell'Appennino [...] doveva essere dedicato alla Magna Mater Cibele. [...] Per le ragioni portate dal Desonay, dal Rajna e da altri studiosi, è da ritenere una tesi validissima e piena di fascino; ma noi, traendo spunto dalle fonti locali [...] e dalla storia, riteniamo che sia più vicina alla realtà la nostra teoria»].
And Falzetti really draws from the legendary history of Norcia when he puts forward a series of ancient deities which, according to the scarce archeological evidence available to us, were revered in the area of the Sibillini Mountain Range:
«Nemesis, the greek goddess, presided over the morality of human beings and chastised their faults. [...] An antique find of remarkable significance for our argument, and which proves an established tradition for Nemesis, is a small statue of the goddess that was unearthed at the ancient burial ground of Forca di Ancarano (Norcia). [...] The Etruscan goddess Nortia [...] was revered mainly in Bolsena [...]. In our opinion we can suppose that the bronze figure found at the burial ground in Ancarano and identified by Guardabassi as Nemesis, should be considered instead as Nortia. [...] The transfer from Nemesis to Nortia must have taken place in the age when the Etruscans increased their strength, perhaps at the time when their commerce spread in the direction of the territory of the Picenes [...], that is in the seventh century B.C.».
[In the original Italian text: «Nemesi, divinità greca, vegliava su la vita morale degli uomini e ne puniva le colpe. [...] Un reperto arcaico di notevole importanza per il nostro argomento e che dimostra la fondata tradizione su Nemesi, è una statuetta della dea rinvenuta nella necropoli di Forca di Ancarano (Norcia). [...] La dea etrusca Nortia [...] era principalmente onorata a Bolsena [...]. A noi sembra logico ritenere che la figura in bronzo trovata nella necropoli di Ancarano e dal Guardabassi descritta come Nemesi, debba ritenersi per Nortia. [...] Il passaggio da Nemesi a Nortia si è dovuto verificare nel tempo in cui gli Etruschi vieppiù fecero sentire la loro possanza, e forse nel tempo in cui con i loro commerci dilagarono verso il Piceno [...] e cioè nel VII sec. a. C.»].
Nemesis, Nortia, and the Etruscans, with their reach across the territory of Norcia. Much of this fragmentary information is drawn by Falzetti from Feliciano Patrizi-Forti, a nineteenth-century local historian from Norcia who wrote "Historical Chronicles of Norcia" ("Memorie Storiche di Norcia"). In turn, Patrizi-Forti was taking his notes from earlier seventeenth- and sixteenth-century authors, such as Father Fortunato Ciucci and Tommaso Guerrieri.
But almost nothing of what Falzetty wrote can be retrieved in any author who lived during the age of classical antiquity.
Despite the inherent uncertainty of the listed information, Falzetti's theoretical model gets even more complex than that, as he proceeds further in his elaboration (Fig. 2):
«Fortuna, for the Romans, was the goddess of fate [...]. So it seems natural to us to assume that the priests of the Oracle of Norcia [...], seeing that the traits and powers of the goddess Nortia were all in all the same as Fortuna, decided, with a new transformation, to assimilate Nortia to Fortuna, also creating a new title: 'Nortia the goddess of Fortune'».
[In the original Italian text: «Fortuna, presso i Romani, era la dea del destino [...]. Ci par quindi naturale supporre che i sacerdoti dell'Oracolo di Nortia [...], constatando che gli attributi e i poteri della dea Nortia erano pressoché gli stessi di quelli della dea Fortuna, abbiano nuovamente concluso convenir loro di assimilare Nortia a Fortuna coniando, per titolo, la frase: 'Nortia dea della Fortuna'»].
Finally, with an extensive interpretation of an excerpt drawn from the Latin author Trebellio Pollio, which mentions a visit of Emperor Claudius II Gothicus to an undetermined oracle set in the Apennines in the year 268 A.D., Falzetti infers that the Nortia / Fortuna oracle is to be identified with that same 'Oracle of the Apennines'.
The passionate researcher continues with further waves of indemonstrable assumptions, involving the Jewish diaspora and their arrival in central Italy, the clash between paganism and new Christian devotees, the arrival of the Goths and the Lombards, heretical movements of the Middle Ages with a specific demonic penchant.
However, the whole dissertation is intertwined with numerous paralogisms based on mere suppositions, in the absence of any specific historical support and in the lack of documents which may help to prove the proposed points. Here are a few instances of unproven allegations which are only sustained by the author's intense wish to corroborate his assumptions:
«From the above situation it is easy to understand how unstable had become the reverence towards the cult of the Oracle of Nortia [...] In the countryside and on the Sibillini Mountain Range paganism resisted more than elsewhere owing to the presence of the Oracle on Mount Sibyl [...] A rumour spread (certainly in the course of the fights we described above) that the Cumaean Sibyl, who had left her Cave in Cumae, had moved to the Cave on Mount Sibyl [...] As a consequence we can assume that many of the medieval legendary themes inhabiting the Sibillini Mountain Range, like the love affairs, the handsome maidens, etc., may date to that age, and were inspired by French necromancers».
[In the original Italian text: «Da questo stato di cose è facile capire come fluttuante fosse divenuto l'omaggio al culto dell'Oracolo di Nortia [...] Nella campagna e sui Monti Sibillini il paganesimo resisteva più che altrove per la presenza dell'Oracolo del Monte della Sibilla [...] Si sparse a un tratto la voce (e certamente durante le lotte di cui abbiamo detto sopra) che la Sibilla Cumana, scomparsa dalla Grotta di Cuma, si fosse trasferita nella Grotta del Monte Sibilla [...] Viene quindi di conseguenza supporre che molti temi delle leggende medievali dei Monti Sibillini, quali gli amori, le belle donne, ecc., siano di quel tempo, e ispirate dai negromanti francesi».
The result of this uncertain methodology is a sort of tentative time schedule, which Falzetti sets downs to mark the various stages that the Sibyl's Cave would have experienced across the millennia:
«From 3000 to 1500 B.C. [...] the valley of Norcia, the Sibillini Mountain Range and the Cave, too, were inhabited by a population whose name is still unknown, subsequently overruled by the 'Sicilians'. In this period the Cave was the see of a 'Tribal chief' or priest [...] In 1497 B.C., the local population and the Pelasgians, in an effort to protect themselves from a possible return of the Sicilians, founded the settlement that in later times was called Nortia = Norza = Norsa = Nursia = Norcia [...] The decline of the Etruscans and the development of divination in Rome, particularly in the period which precedes the Empire, were the factors that led to a neglect of the oracle in Norcia [...] Towards the year 500 the Oracle of Norcia, goddess of Fortune, declined; and, following allegations by the Jews and Christians, the old priestly oracle was turned into a sibilline oracle [...] The Lombards added their own rituals, markedly heathenish and based on a stronger cult of natural elements [...] In the period 1320-1330, heretics and rebels active in the provinces of Umbria and Marche [...] brought in the territory of the Sibillini Mountain Range many of the worst arts of French magic».
[In the original Italian text: «Dal 3000 al 1500 a.C. [...] la conca di Norcia, i Monti Sibillini e quindi anche la grotta, furono abitati da una popolazione il cui nome non è ancora noto, e che fu sottomessa dai 'Siculi'. In detto periodo la Grotta fu sede di un 'Capotribù' o sacerdote [...] nel 1497, indigeni e Pelasgi, per difendersi da un eventuale ritorno dei Siculi, fondarono quella città che più tardi fu chiamata Nortia = Norza = Norsa = Nursia = Norcia [...] La decadenza degli Etruschi e il fiorire della divinazione in Roma, specialmente nel periodo che precede l'Impero, furono i fattori che fecero obliare l'oracolo di Norcia [...] Verso il 500 d.C. l'Oracolo di Nortia dea della Fortuna decadde; e su insinuazioni di Ebrei e di cristiani, il vecchio oracolo sacerdotale fu sotituito con un oracolo sibillino [...] I Longobardi vi aggiunsero i loro riti, determinati da un paganesimo basato sul naturalismo più accentuato [...] Nel periodo 1320-1330 d.C., gli eretici e i ribelli umbro-marchigiani [...] importarono nella zona dei Monti Sibillini gran parte delle più trite arti della magia francese»].
Where should we go from here?
Actually we go nowhere.
The whole elaboration set down by Domenico Falzetti, though utterly fascinating, is flawed by the lack of any substantial historical and scientific base, in the almost total absence of archeological evidences and supporting documents dating to the early Middle Ages and classical antiquity.
The idea of a cult which might have been possibly present on the peak of Mount Sibyl is not to be totally dismissed, as we will see later in this very research paper. But any conjecture involving Cybele, Nemesis, Nortia, Fortuna, or any other god or goddess proves to be a mere exercise in nomenclature, if not supported by any evidence, or, in the lack thereof, by any specific reason to assume the presence of a a particular divine cult in that definite spot: the Sibyl's Cave, or the Lake of Pilate.
So the enthusiastic essay written by Domenico Falzetti is not to be considered as a scientific contribution to the comprehension of the legendary enigma of the Sibillini Mountain Range; his work is rather to be read as a sincere, unconditional profession of love for the myth of the Apennine Sibyl, a dearly-treasured portion of his very soul. Julia, his daughter, wrote the following tender words about his father:
«A mysterious fascination, an appeal which I have never fully understood nor examined urged my father, Domenico Falzetti, to 'climb the lofty peak of Mount Sibyl more than once' and turn that mount, and the legends which have made it so widely known, into the main object of his work, and entire life».
So, in our opinion, Falzetti's path was following another fallacious trail, not so different from the track that Fernand Desonay had been treading in the direction of another goddess, Cybele.
Are there other fallacious trails we can spot in this long quest for the truth about the Apennine Sibyl?
Yes, there are. Because we are now going to confront with another perplexing interpretation of the myth of the Sibillini Mountain Range. And this time it is about matriarchy, and female empowerment.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.6 Ulteriori divinità e ulteriori percorsi fallaci: Domenico Falzetti
«A noi par di aprire un uscio spalancato dicendo che l'origine più remota delle leggende dei Monti Sibillini va ricercata proprio nel periodo in cui l'uomo del Centro-Italia viveva nelle caverne; e che i temi primari ed essenziali delle varie leggende sono derivati via via dal naturalismo, dall'animismo, dalla divinazione, e dai riti delle religioni greca, etrusca e romana; i quali riti avevano appunto un aspetto deprecatorio e magico. Mentre i temi secondari e prettamente medievali derivano dal cristianesimo, dai Longobardi, e dagli eretici umbro-marchigiani del sec. XIV».
Sono queste le parole scritte da Domenico Falzetti nel suo articolo "Come nacquero le leggende dei Monti Sibillini", contenuto nel volume "Il Paradiso della Regina Sibilla" (1963), nel quale è presente anche un contributo vergato da Fernand Desonay, suo amico e compagno di investigazione nell'enigma sibillino (Fig. 1).
Domenico Falzetti non era uno studioso. Negli anni 1950 egli era un noto musicista italiano, che dirigeva il famoso "Coro dei Mille Piccoli Cantori" formato da una compagine di mille bambini. Originario di Norcia, il suo cuore era occupato, oltre che dalla musica, anche da un'altra ardente passione: quella per la leggenda della Sibilla Appenninica.
Falzetti salirà sulla cima di quella montagna, fino all'elusiva caverna, in qualità di membro di varie spedizioni di scavo: la prima volta nel 1920, poi nel 1925 e nel 1926; successivamente, si recherà ancora sulla vetta nell'agosto del 1930, con Fernand Desonay; e, infine, nel 1953, nuovamente con il filologo belga.
Con il volume pubblicato nel 1963, Domenico Falzetti intendeva riepilogare decenni di personale indagine in merito alla leggenda della Grotta della Sibilla. Egli percepiva che quella cima, sulla quale dimorava una leggenda così potente, dovesse avere un carattere sacro, che una remota antichità aveva tramandato fino al medioevo: una posizione alla quale anche noi aderiamo pienamente, come in effetti andremo a sostenere nel presente articolo. Ma la metodologia applicata da Falzetti per giustificare il proprio punto di vista non può essere condivisa, in quanto egli ricorre frequentemente a affermazioni prive di riscontri e a deduzioni sostanzialmente arbitrarie, per quanto affascinanti esse possano risultare.
Falzetti sceglie di percorrere un cammino assai arduo, non sottoscrivendo l'ipotesi più semplice e naturale proposta da Fernand Desonay a proposito della possibile presenza, sul picco del Monte Sibilla, di un luogo di culto dedicato alla dèa Cibele, il candidato più ovvio quando si voglia assegnare un seggio divino a quella cima montuosa:
«L'amico carissimo il Prof. Fernando Desonay, [...] adducendo ampi e documentati particolari, sostiene la tesi secondo cui l'Oracolo dell'Appennino [...] doveva essere dedicato alla Magna Mater Cibele. [...] Per le ragioni portate dal Desonay, dal Rajna e da altri studiosi, è da ritenere una tesi validissima e piena di fascino; ma noi, traendo spunto dalle fonti locali [...] e dalla storia, riteniamo che sia più vicina alla realtà la nostra teoria».
E veramente Falzetti trae idee e suggestioni dalla leggendaria storia di Norcia, proponendo una serie di antiche divinità che, secondo le scarse evidenze archeologiche oggi disponibili, risultavano essere venerate nell'area dei Monti Sibillini:
«Nemesi, divinità greca, vegliava su la vita morale degli uomini e ne puniva le colpe. [...] Un reperto arcaico di notevole importanza per il nostro argomento e che dimostra la fondata tradizione su Nemesi, è una statuetta della dea rinvenuta nella necropoli di Forca di Ancarano (Norcia). [...] La dea etrusca Nortia [...] era principalmente onorata a Bolsena [...]. A noi sembra logico ritenere che la figura in bronzo trovata nella necropoli di Ancarano e dal Guardabassi descritta come Nemesi, debba ritenersi per Nortia. [...] Il passaggio da Nemesi a Nortia si è dovuto verificare nel tempo in cui gli Etruschi vieppiù fecero sentire la loro possanza, e forse nel tempo in cui con i loro commerci dilagarono verso il Piceno [...] e cioè nel VII sec. a. C.».
Nemesi, Nortia e gli etruschi, con la loro influenza sul territorio di Norcia. Gran parte di queste frammentarie informazioni sono reperite da Falzetti nell'opera di Feliciano Patrizi-Forti, uno storico ottocentesco originario di Norcia, che scrisse il volume "Memorie Storiche di Norcia". A propria volta, Patrizi-Forti aveva tratto le proprie note da precedenti autori vissuti nel sedicesimo e diciassettesimo secolo, quali Padre Fortunato Ciucci e Tommaso Guerrieri.
Ma quasi nulla di ciò che Falzetti scrisse può essere rinvenuto in autori vissuti nell'epoca dell'antichità classica.
Malgrado l'intrinseca incertezza delle informazioni reperite, il modello teorico di Falzetti diviene sempre più complesso, a mano a mano che egli si addentra più in profondità nella propria elaborazione (Fig. 2):
«Fortuna, presso i Romani, era la dea del destino [...]. Ci par quindi naturale supporre che i sacerdoti dell'Oracolo di Nortia [...], constatando che gli attributi e i poteri della dea Nortia erano pressoché gli stessi di quelli della dea Fortuna, abbiano nuovamente concluso convenir loro di assimilare Nortia a Fortuna coniando, per titolo, la frase: 'Nortia dea della Fortuna'».
Infine, con un'interpretazione assai estensiva di un brano tratto dall'autore latino Trebellio Pollione, che menziona una visita effettuata dall'imperatore Claudio II il Gotico presso un non meglio identificato oracolo posto tra gli Appennini nell'anno 268 d.C., Falzetti desume che l'oracolo di Nortia/Fortuna debba essere identificato con quello stesso 'Oracolo degli Appennini'.
L'appassionato investigatore continua con un'ulteriore pletora di affermazioni indimostrabili, coinvolgenti la diaspora ebraica e il giungere degli Ebrei nel centro dell'Italia, lo scontro tra il paganesimo e la nuova fede cristiana, l'arrivo di Goti e Longobardi, i movimenti ereticali del medioevo con il loro peculiare carattere demoniaco.
Ma l'intera dissertazione è intessuta di numerosi paralogismi, basati su mere supposizioni, nell'assenza di ogni specifico sostegno storico e in mancanza di documentazione che possa corroborare i punti proposti. Ecco di seguito alcuni esempi di affermazioni non provate, sostenute solamente dal vivo desiderio dell'autore di avvalorare le proprie ipotesi:
«Da questo stato di cose è facile capire come fluttuante fosse divenuto l'omaggio al culto dell'Oracolo di Nortia [...] Nella campagna e sui Monti Sibillini il paganesimo resisteva più che altrove per la presenza dell'Oracolo del Monte della Sibilla [...] Si sparse a un tratto la voce (e certamente durante le lotte di cui abbiamo detto sopra) che la Sibilla Cumana, scomparsa dalla Grotta di Cuma, si fosse trasferita nella Grotta del Monte Sibilla [...] Viene quindi di conseguenza supporre che molti temi delle leggende medievali dei Monti Sibillini, quali gli amori, le belle donne, ecc., siano di quel tempo, e ispirate dai negromanti francesi».
Il risultato finale di questa incerta metodologia è una sorta di cronologia congetturale, elaborata da Falzetti per fissare le varie fasi che la Grotta della Sibilla avrebbe conosciuto nel corso dei millenni:
«Dal 3000 al 1500 a.C. [...] la conca di Norcia, i Monti Sibillini e quindi anche la grotta, furono abitati da una popolazione il cui nome non è ancora noto, e che fu sottomessa dai 'Siculi'. In detto periodo la Grotta fu sede di un 'Capotribù' o sacerdote [...] nel 1497, indigeni e Pelasgi, per difendersi da un eventuale ritorno dei Siculi, fondarono quella città che più tardi fu chiamata Nortia = Norza = Norsa = Nursia = Norcia [...] La decadenza degli Etruschi e il fiorire della divinazione in Roma, specialmente nel periodo che precede l'Impero, furono i fattori che fecero obliare l'oracolo di Norcia [...] Verso il 500 d.C. l'Oracolo di Nortia dea della Fortuna decadde; e su insinuazioni di Ebrei e di cristiani, il vecchio oracolo sacerdotale fu sotituito con un oracolo sibillino [...] I Longobardi vi aggiunsero i loro riti, determinati da un paganesimo basato sul naturalismo più accentuato [...] Nel periodo 1320-1330 d.C., gli eretici e i ribelli umbro-marchigiani [...] importarono nella zona dei Monti Sibillini gran parte delle più trite arti della magia francese».
Dove si arriva, con tutto ciò?
Non si arriva da nessuna parte.
L'intera elaborazione proposta da Domenico Falzetti, benché assolutamente affascinante, è viziata dalla sostanziale mancanza di ogni base storica e scientifica, nell'assenza quasi totale di evidenze archeologiche e di documentazione a supporto, che possa risalire al primo medioevo e all'antichità classica.
L'idea di un culto che possa essere stato ipoteticamente presente sulla cima del Monte Sibilla non deve certo essere rifiutata in modo completo, come avremo modo di vedere con la prosecuzione del presente articolo di ricerca. Nondimeno, ogni congettura che coinvolga Cibele, Nemesi, Nortia, Fortuna o qualsivoglia ulteriore divinità non può che costituire una mera esercitazione di nomenclatura, se non supportata dalla seppur minima evidenza, o, in assenza di tali evidenze, quantomeno dall'esposizione di una ragione specifica per la quale la presenza di un particolare culto divino presso quel particolare luogo, Grotta della Sibilla e Lago di Pilato, debba essere ipotizzata.
E così l'entusiastico saggio scritto da Domenico Falzetti non deve essere considerato come un contributo scientifico alla comprensione del leggendario enigma che vive tra i Monti Sibillini; il suo lavoro deve piuttosto essere letto come una sincera e incondizionata professione d'amore per il mito della Sibilla Appenninica, un sogno caramente custodito nel profondo della sua anima. Giulia, sua figlia, ebbe l'occasione di scrivere le seguenti parole, particolarmente tenere, nel ricordo di suo padre:
«Un fascino misterioso, un'attrazione che non ho mai troppo capito o analizzato, spinse mio padre, Domenico Falzetti, a salire ripetutamente sulla impervia vetta del Monte Sibilla' e fare di quel nome e delle leggende che lo hanno reso famoso, il fine principale del suo lavoro, e della sua vita».
Così, nella nostra opinione, il percorso seguito da Falzetti costituiva una nuova falsa pista, non diversa dal sentiero che Fernand Desonay aveva tracciato in direzione di un'altra divinità, Cibele.
Possiamo osservare ulteriori percorsi fallaci nell'ambito di questa lunga ricerca della verità in relazione alla Sibilla Appenninica?
Sì, ne esistono altri. Perché stiamo ora per confrontarci con un'altra sconcertante interpretazione del mito che abita i Monti Sibillini. E, questa volta, si tratta di matriarcato, e di emancipazione femminile.
1 Apr 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.5 Goddess Cybele, a fallacious trail: Fernand Desonay
It is during the 1920s that the efforts to understand the mystery of the Sibillini Mountain Range turned into a real physical exertion, with the aim to gain a new access to the Sibyl's Cave, whose entranceway was long obstructed and impracticable.
An exertion which proved to be only partially fruitful, with the hard layers of solid rock substantially repelling all attempts to break into the hollows which are possibly lying beneath the ground. It was an exertion that did not involve any activity at the Lake of Pilate, which was considered as a totally different, less fascinating mythical context: an erroneous assumption, fostered by an insufficient analysis of the meaning and internal connections of the whole legendary tradition inhabiting the Sibillini Mountain Range.
Even though it is out of the scope of the present article to retrace the excavation campaigns carried out across that period, we must remember that, in the wake of a renewed attention towards the Sibyl's Cave and its antique enigma, diggers were present on the Sibyl's mountaintop in the years 1920, 1926, 1930, 1945, 1946, 1953, not to mention the many illegal diggers and treasure hunters that plagued the site throughout the same years, and beyond.
Amid the key figures who promoted most of the listed endeavours, we find Fernand Desonay and Domenico Falzetti.
Fernand Desonay was an eminent philologist and professor at the University of Liège, in Belgium. He was an illustrious member the Academie Royale de Langue et de Littérature Françaises de Belgique, and, most of all, he was the leading translator of the critical editions of the fifteenth-century literary works written by Antoine de la Sale. In his passionate fascination for the sibilline myth, he had visited the Sibyl's peak for the first time in 1929, and had subsequently taken part to digging expeditions in 1930 and 1953, with further visits in 1948 and 1956, nurturing his own dream about a sibilline realm hidden beneath an Italian mountain as described by his beloved medieval author.
Of course, Desonay did not subscribe in the least to the theory of a German origin for the legend of Tannhäuser. In his article "The Italian sources to the Tannhäuser's legend" ("Les sources italiennes de la légende de Tannhäuser", 1945), after retracing the previous papers released on the subject by Gaston Paris, Heinrich Dübi and Philip Stephan Barto, he proposes his own conjecture on the birth of the mysterious legend of an Apennine Sibyl (Fig. 1):
«Taking advantage of the results of my two journeys and the excavations at the cave, I am so bold as to present a new tentative solution. According to me, the myth of the Sibyl must be traced back to the pagan cult of Cybele, the 'Magna Mater' of ancient Romans, goddess of the mountains, lakes, and fountains, revered through an erotic cult within the ritual cave, under the mountain's symbolic crown».
[In the original French text: «M'aidant des résultats de mon double voyage et des fouilles dans la grotte, je me permets de présenter un essai de solution neuve. A mon sentiment, le mythe de la Sibylle doit remonter au cult païen de Cybèle, la 'Magna Mater' des Romains, déesse des montagnes, des lacs, des fontaines, honorée d'un culte érotique à l'intérieur de la grotte rituelle, sous la couronne symbolique»].
Desonay's position is an evolution of the conjecture already expressed by Pio Rajna in 1912. And actually the Belgian philologist uses, in the subsequent sentences, the very same words used more than thirty years earlier by the Italian scholar and mountain climber.
In Desonay's vision, Cybele represents a good candidate to justify the presence of a possible site of worship at the Cave on the mountain-top:
«The cult of Cybele, introduced from Phrygia to Rome in 204 B.C., had experienced, across the imperial age, a great diffusion through the mountainous regions of the Apennines, and especially at the foot of the Sibillini Mountain Range. [...] Cybele is a crowned deity: Cybele 'with a tower' or 'bearing a tower' [...] Now we know that the Sibyl's cave lies beneath the mountain's 'crown'. Cybele is celebrated as the goddess of the waters, lakes and fountains. Now we know that a lake, which is called 'the lake of Queen Sibyl' in the Chantilly [Antoine de la Sale's] manuscript, lies on the mountain, not far from the cave. [...] In my opinion, the equation is manifest: Cybele is equal to the Sibyl».
[In the original French text: «Le culte de Cybèle, introduit de Phrygie à Rome en l'annèe 204 avant Jésus-Christ, avait pris, à l'époque impériale, une grande diffusion à travers les régions montagneuses de l'Apennin, et tout particulièrement au pied des Mons Sibyllins. [...] Cybèle est une déesse couronnée: Cybele 'turrita' ou 'turrigera' [...] Or nous savons que la Grotte de la Sibylle s'ouvre sous la 'couronne' de la montagne. Cybèle est honorée comme la déesse des eaux, des lacs et des fontaines. Or nous savons qu'un lac, dit 'le lac de la royne Sibile' dans le manuscrit de Chantilly, dort sur la montagne, non loin de la grotte. [...] A mon sentiment, l'équation apparait évidente: Cybèle égale la Sibylle»].
Subsequently, on this original cult and site a further legendary layer would have established an additional narrative, concerning a visit to a sensual realm:
«The medieval legends were mostly born amid the populations who most love fantastic tales, living amid the fogs as they do, on the shores of Scotland, Ireland or Brittany. [...] It is highly plausible that the Sibyl's legend, too, has a Celtic origin. In the original version, it must have been about the stay of a rejoicing mortal in a goddess' abode, initially on a permanent basis and subsequently temporarily. [...] Such is the form of the legend, which has possibly passed from France to Italy, together with the Matter of Britain».
[In the original French text: «Les légendes médievales sont nées, pour la plupart, chez les peuples qui aiment davantage le fantastique, habitués qu'ils sont à vivre parmi les brouillards, sur les côtes d'Ecosse, d'Irlande ou de Bretagne. [...] Il est hautement probable que la légende de la Sibylle, elle aussi, a une origine celtique. Dans la version originelle, il doit s'agir du sejour, définitif d'abord, transitoire ensuite, d'un mortel trop hereux chez une déesse. [...] Telle est la forme de la légende, qui aura passé de France en Italie, en même temps que la matière de Bretagne»].
Subsequently, Desonay's conjecture was further developed by René Herval, a French historian, in his paper "From Mount Sibyl in Italy to the German Venusberg" ("Du Mont italien de la Sibylle au Vénusberg allemand", 1962), with the establishment of a link between the Lake of Pilate and the legendary lore on Cybele (Fig. 2):
«It is known that, where the cult of Cybele existed, it was celebrated along with that of Attis, her young lover [...] Attis was portrayed with a Phrygian cap on his head, a 'pileus'. So he was called [...] 'pileatus'. From 'pileatus' to 'Pilatus' the difference is but a single word [...] We similarly find traces of the ancient cult in the legend which depicts the body of the alleged Pilate being dragged up to the lake at Mount Vettore by oxen. In Rome [...] a solemn procession accompanied, in a chariot drawn by the same animals, the statue of Cybele to the river Almo, a tributary to the Tiber. When the procession arrived there, the priest cast the statue into the water and proceeded to the 'lavatio' or purification [...] It is possible that the staue of the 'pileatus' god may have undergone a similar 'lavatio' into the lake at Mount Vettore. Attis and Cybele, respectively turned into Pilate et Sibyl...».
[In the original French text: «On sait que, là où existait le culte de Cybèle, était célébré parallèlement celui d'Attis, son jeune amant [...] Attis était représenté coiffé du bonnet phrygien ou 'pileus'. On disait donc de lui [...] qu'il était 'pileatus'. De 'pileatus' à 'Pilatus' la différence n'est que d'une seule lettre [...] On retrouve également des réminiscences de l'ancien culte dans la légende qui nous montre le corps du prétendu Pilate trainé jusqu'au lac du Vettore par des boefs. A Rome [...] une procession solennelle conduisait dans un char attelé de ces animaux la statue de Cybèle jusqu'aux rives de la rivière Almo, affluent du Tibre. Lorsque le cortège était parvenu en cet endroit, l'archigalle plongeait cette statue dans l'eau et procédait à la 'lavatio' ou purification [...] il est possible que la statue du dieu 'pileatus' ait subi une 'lavatio' analogue dans le lac du Mont Vettore. Attis et Cybèle, transformés en Pilate et en Sibylle...»].
Strange enough, Fernand Desonay seems to utterly reject the line of investigation which brings from Antoine de la Sale and Guerrino the Wretch back to earlier chivalric romances, as correctly noted by Walter Pabst and Roger S. Loomis, and fully confirmed by the author of the present article in a previous paper ("Birth of a Sibyl: the medieval connection"). In a later Italian revised edition of his "Les sources italiennes de la légende de Tannhäuser" ("Le fonti italiane della leggenda del Tannhäuser", 1963), he will write explicitly (Fig. 3):
«In his [Pabst's] opinion, the tale narrated by Andrea da Barberino must be considered as a mere fable originated from various literary sources: Vergil, Ovid and the entire sibilline tradition of the High Middle Ages [...] I am not convinced of that».
[In the original Italian text: «A parer suo [di Pabst], il racconto di Andrea da Barberino deve essere considerato come una pura finzione derivata da diverse fonti letterarie: Virgilio, Ovidio e tutta la tradizione medioevale delle Sibille [...] Io non sono convinto»].
Why Fernand Desonay is so unwilling to take into consideration a chivalric origin for the tale narrated in the fifteenth century by his beloved author Antoine de la Sale? And why does he jump straight to goddess Cybele, with a leap which is truly awkward?
As we could see in our previous papers, "Birth of a Sibyl: the medieval connection" and "A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate", the presence of a medieval legendary layer enshrouding the narratives about the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate just cannot be denied: the touch of the characters belonging to the Matter of Britain, Morgan le Fay and Sebile, is manifest on the Sibyl's hidden realm; and, in a same way, the main elements of Pontius Pilate's medieval tale are patently visible.
But Fernand Desonay wants the account written by Antoine de la Sale to be true.
The Sibyl concealed amid the Apennines has turned into his personal dream, a fancy so magical and enthralling as to push his steps up to that far-away mountain for many times across many decades. He is known to local peasants and guides in Norcia and Montemonaco. He is a dreamer. And he wrote the most precious, perfectly beautiful words about his dream in his "Les sources italiennes de la légende de Tannhäuser" (Fig. 4):
«I am dreaming of the Sibyl... My eyes travel up and further up... My gaze climbs the crests, jumps across the ravines... Beneath the crown of stone, there I see the goddess - there she is! - she, who inspires my longing for the most ravishing among human dreams...».
[In the original French text: «Je songe à la Sibylle. Mon regard va, va... Il escalade les rampes des montagnes, franchit les précipices... Sous la couronne de rochers, voici la déesse, - c'est elle! - inspiratrice nostalgique du plus beau des songes humains...»].
In the soul of Fernand Desonay, that dream had to be true. He would never concede, in this following the most whimsical recesses of his own heart, that Antoine de la Sale's account might be considered as a mere copy of some foreign fairy tale arrived from Germany or France, which perched there on a barren peak, devoid of any original, enchanting mythical charge. A vain narrative for dupes.
So he preferred to deny the very evidence of a patent medieval lineage for his Sibyl, and made an attempt at introducing a more illustrious ancestry, dating back to classical antiquity: Cybele, for whom no trace or mention of any shrine or cult has ever been found in connection to the Sibyl's Cave, in the known literature and at the very site. And with the introduction of a further clumsy explanation proposed by René Herval and involving Attis, Pilate, a phrygian cap and a Roman celebration with oxen, in a unmanageable effort to force Cybele into our Lake, too.
We will see that there is no need to force Cybele into the hollows of the Sibyl's Cave or the waters of the Lake of Pilate to make Desonay's dream come true.
The mythical charge that the Belgian philologist was looking for, and of which he feared the possible absence, is actully present at both sites in the Apennines, the Lake and the Cave. We will see that this mythical charge is to be linked to the presence of a legendary Otherworld, of a type that Fernand Desonay could not imagine, owing to a lack of a full understanding of the peculiar, terrifying nature of that stretch of mountainous land.
Thus, the 'Cybele connection' is to be considered as a fallacious trail: a conjecture that was introduced with the aim to confer a hue of antique 'holiness' to the site of the Sibyl's Cave, but for which no evidence is available. Even though some sort of 'holiness' may actually be assumed for the place, but on a different basis, as we will see later in this same research paper.
However, Cybele is not the only fallacious trail we encounter at the Sibyl's abode. Other trails, even more audacious and unfounded, were proposed by Domenico Falzetti during the same years.
As a passionate and enamoured investigator into the sibilline mystery, like his friend Fernand Desonay, Falzetti will propose his own conjectures as to the gods or goddesses whose names were to be invoked to make the Sibyl's Cave an ancient shrine.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.5 Cibele, un percorso fallace
È nel corso degli anni 1920 che i tentativi di comprendere il mistero dei Monti Sibillini si trasformano in un vero e proprio sforzo fisico, con l'obiettivo di conquistare una via d'accesso ai recessi interni della Grotta della Sibilla, il cui ingresso era da lungo tempo ostruito e impraticabile.
Uno sforzo che sarebbe risultato solo parzialmente fruttuoso, con gli strati di durissima roccia che avrebbero sostanzialmente respinto ogni tentativo di penetrare all'interno delle cavità che, forse, si trovavano al di sotto del suolo. Inoltre, si trattò di uno sforzo che non contemplò alcuna attività da condursi presso il Lago di Pilato, il quale era considerato come un contesto mitico del tutto differente e assai meno affascinante: una valutazione assolutamente erronea, determinata da un'analisi insufficientemente approfondita del significato e delle connessioni interne che segnavano l'intera tradizione leggendaria che abitava tra le vette dei Monti Sibillini.
Anche se esula dagli scopi del presente articolo il ripercorrere le varie campagne di scavo condotte durante questo periodo, dobbiamo ricordare come, sulla scia di una rinnovata attenzione nei confronti della Grotta della Sibilla e del suo antico enigma, squadre di scavatori siano state presenti sulla vetta del Monte Sibilla negli anni 1920, 1926, 1930, 1945, 1946 e 1953, senza contare le numerose attività di scavo illegale, condotte da cacciatori di tesori, che hanno danneggiato il sito nel corso dei medesimi anni e anche successivamente.
Tra le figure principali che si occuparono della promozione e organizzazione di molti dei predetti tentativi, troviamo Fernand Desonay e Domenico Falzetti.
Fernand Desonay era un illustre filologo, professore presso l'Università di Liegi, in Belgio. Egli fu un membro insigne dell’illustre Académie Royale de Langue et de Littérature Françaises de Belgique, e, fatto ancor più significativo, il principale traduttore e curatore delle edizioni critiche delle opere quattrocentesche scritte da Antoine de La Sale. Profondamente affascinato dal mito sibillino, egli si era recato in visita presso il picco del Monte Sibilla, per la prima volta, nel 1929, e aveva successivamente preso parte alle campagne di scavo condotte nel 1930 e nel 1953, con ulteriori visite effettuate nel 1948 e 1956, nutrendo così il proprio sogno relativo a un occulto reame sibillino celato al di sotto della vetta di una montagna italiana, così come descritto dal suo amatissimo autore medievale.
Come è naturale, Desonay non condivideva affatto la teoria che assegnava alla Germania il ruolo di terra d'origine della leggenda di Tannhäuser. Nel suo articolo "Le fonti italiane della leggenda di Tannhäuser" ("Les sources italiennes de la légende de Tannhäuser", 1945), dopo avere ripercorso gli articoli pubblicati in precedenza da Gaston Paris, Heinrich Dübi e Philip Stephan Barto, egli proponeva una propria personale ipotesi in merito alla nascita della misteriosa leggenda relativa a una Sibilla Appenninica (Fig. 1):
«Sulla base delle risultanze dei miei due viaggi e degli scavi effettuati nella grotta, mi permetto di presentare una nuova proposta di soluzione. Io penso che il mito della Sibilla debba risalire al culto pagano di Cibele, la 'Magna Mater' dei romani, dèa delle montagne, dei laghi, delle fonti, onorata tramite un culto erotico all'interno della grotta rituale, al di sotto della corona simbolica».
[Nel testo originale francese: «M'aidant des résultats de mon double voyage et des fouilles dans la grotte, je me permets de présenter un essai de solution neuve. A mon sentiment, le mythe de la Sibylle doit remonter au cult païen de Cybèle, la 'Magna Mater' des Romains, déesse des montagnes, des lacs, des fontaines, honorée d'un culte érotique à l'intérieur de la grotte rituelle, sous la couronne symbolique»].
La posizione di Desonay costituisce un'evoluzione dell'ipotesi già espressa da Pio Rajna nel 1912. E in effetti il filologo belga fa uso, nelle frasi successive, delle medesime parole impiegate più di trenta anni prima dallo studioso e alpinista italiano.
Nella visione di Desonay, Cibele rappresenta un buon candidato al fine di giustificare la possibile presenza di un possibile sito cultuale presso la Grotta posta sulla vetta della montagna:
«Il culto di Cibele, introdotto in Roma dalla Frigia nell'anno 204 a.C., aveva conosciuto, in età imperiale, una notevole diffusione tra le regioni montuose dell'Appennino, e in modo particolare ai piedi dei Monti Sibillini. [...] Cibele è una divinità coronata: Cibele 'turrita' o 'turrigera' [...] Ora noi sappiamo che la Grotta della Sibilla si apre sotto la 'corona' della montagna. Cibele è onorata come divinità delle acque, dei laghi e delle fonti. Ora noi sappiamo che un lago, identificato come 'il lago della regina Sibilla' nel manoscritto di Chantilly, si trova sulla montagna, non lontano dalla grotta. [...] Io credo che l'equazione sia evidente: Cibele uguale Sibilla».
[Nel testo originale francese: «Le culte de Cybèle, introduit de Phrygie à Rome en l'annèe 204 avant Jésus-Christ, avait pris, à l'époque impériale, une grande diffusion à travers les régions montagneuses de l'Apennin, et tout particulièrement au pied des Mons Sibyllins. [...] Cybèle est une déesse couronnée: Cybele 'turrita' ou 'turrigera' [...] Or nous savons que la Grotte de la Sibylle s'ouvre sous la 'couronne' de la montagne. Cybèle est honorée comme la déesse des eaux, des lacs et des fontaines. Or nous savons qu'un lac, dit 'le lac de la royne Sibile' dans le manuscrit de Chantilly, dort sur la montagne, non loin de la grotte. [...] A mon sentiment, l'équation apparait évidente: Cybèle égale la Sibylle»].
In tempi successivi, continua Desonay, su questo culto originale e presso questo stesso sito, un ulteriore livello leggendario avrebbe depositato una narrazione aggiuntiva, riguardante l'effettuazione di visite presso un regno occulto e sensuale:
«Le leggende medievali sono nate, per la maggior parte, presso quei popoli che più erano innamorati del fantastico, abituati come essi erano a vivere tra le brume, sulle coste della Scozia, d'Irlanda o della Bretagna. [...] È altamente probabile che la leggenda della Sibilla, anch'essa, abbia un'origine celtica. Nella versione originale, deve essersi trattato del soggiorno, inizialmente definitivo e in seguito temporaneo, di un felice mortale presso una dèa. [...] Tale è la forma della leggenda, che deve essere transitata dalla Francia fino in Italia, contestualmente alla materia di Bretagna».
[Nel testo originale francese: «Les légendes médievales sont nées, pour la plupart, chez les peuples qui aiment davantage le fantastique, habitués qu'ils sont à vivre parmi les brouillards, sur les côtes d'Ecosse, d'Irlande ou de Bretagne. [...] Il est hautement probable que la légende de la Sibylle, elle aussi, a une origine celtique. Dans la version originelle, il doit s'agir du sejour, définitif d'abord, transitoire ensuite, d'un mortel trop hereux chez une déesse. [...] Telle est la forme de la légende, qui aura passé de France en Italie, en même temps que la matière de Bretagne»].
Successivamente, la congettura di Desonay fu ulteriormente sviluppata da René Herval, uno storico francese, nel proprio articolo "Dal Monte italiano della Sibilla al Venusberg tedesco" ("Du Mont italien de la Sibylle au Vénusberg allemand", 1962), con l'enunciazione di una connessione tra il Lago di Pilato e la leggendaria tradizione relativa a Cibele (Fig. 2):
«È noto che, là dove esisteva il culto di Cibele, veniva parallelamente celebrato quello di Attis, suo giovane amante [...] Attis era raffigurato con il capo coperto da un berretto frigio, detto 'pileus'. Si diceva dunque di lui [...] che egli era 'pileatus'. Da 'pileatus' a 'Pilatus' la differenza non è che di una singola lettera [...] È possibile parimenti rinvenire reminiscenze dell'antico culto nella leggenda che ci mostra il corpo del preteso Pilato mentre viene trainato fino al lago del Monte Vettore da alcuni buoi. A Roma [...] una solenne processione conduceva, in un carro attaccato a questo genere di animali, la statua di Cibele fino alle rive del fiume Almone, affluente del Tevere. Quando il corteo giungeva presso quel luogo, il sacerdote gettava la statua nell'acqua e procedeva alla 'lavatio' o 'purificazione' [...] è possibile che la statua del dio 'pileatus' abbia subito una 'lavatio' analoga nel lago del Monte Vettore. Attis e Cibele, trasformati in Pilato e in Sibilla...».
[Nel testo originale francese: «On sait que, là où existait le culte de Cybèle, était célébré parallèlement celui d'Attis, son jeune amant [...] Attis était représenté coiffé du bonnet phrygien ou 'pileus'. On disait donc de lui [...] qu'il était 'pileatus'. De 'pileatus' à 'Pilatus' la différence n'est que d'une seule lettre [...] On retrouve également des réminiscences de l'ancien culte dans la légende qui nous montre le corps du prétendu Pilate trainé jusqu'au lac du Vettore par des boefs. A Rome [...] une procession solennelle conduisait dans un char attelé de ces animaux la statue de Cybèle jusqu'aux rives de la rivière Almo, affluent du Tibre. Lorsque le cortège était parvenu en cet endroit, l'archigalle plongeait cette statue dans l'eau et procédait à la 'lavatio' ou purification [...] il est possible que la statue du dieu 'pileatus' ait subi une 'lavatio' analogue dans le lac du Mont Vettore. Attis et Cybèle, transformés en Pilate et en Sibylle...»].
Stranamente, Fernand Desonay sembra rifiutare completamente la linea di investigazione che conduce da Antoine de la Sale e dal "Guerrin Meschino" indietro nel tempo verso più antichi romanzi cavallereschi, così come correttamente osservato da Walter Pabst e Roger S. Loomis, e come pienamente confermato dall'autore del presente articolo in un precedente lavoro ("Nascita di una Sibilla: la traccia medievale"). In una successiva edizione italiana del suo "Les sources italiennes de la légende de Tannhäuser" ("Le fonti italiane della leggenda del Tannhäuser", 1963), egli scriverà esplicitamente (Fig. 3):
«A parer suo [di Pabst], il racconto di Andrea da Barberino deve essere considerato come una pura finzione derivata da diverse fonti letterarie: Virgilio, Ovidio e tutta la tradizione medioevale delle Sibille [...] Io non sono convinto».
Perché Fernand Desonay appare così restio a prendere in considerazione un'origine cavalleresca per il racconto narrato nel quattordicesimo secolo dal suo autore più amato, Antoine de la Sale? E perché egli salta direttamente alla dèa Cibele, con un balzo che risulta essere particolarmente goffo?
Come abbiamo già potuto osservare nei nostri precedenti articoli, "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato", la presenza di un livello leggendario medievale che avvolge le narrazioni relative alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato non può essere certo negata: il tocco dei personaggi che appartengono alla Materia di Bretagna, Morgana la Fata e Sebile, è palese nel regno nascosto della Sibilla; e, in modo analogo, i principali elementi del racconto medievale di Ponzio Pilato sono manifestamente visibili.
Ma Fernand Desonay desidera intensamente che il resoconto scritto da Antoine de la Sale sia reale.
La Sibilla occultata tra gli Appennini è divenuta il suo sogno personale, una fantasia così magica e affascinante da indurlo a spingere i suoi passi fin sulla cima di quella remota montagna, per molteplici volte nel corso di diversi decenni. Egli è una figura nota ai contadini e alle guide di Norcia e Montemonaco. È un sognatore. Ed è lui a scrivere le parole più preziose, caratterizzate da un'ideale bellezza, a proposito del proprio sogno nell'articolo "Les sources italiennes de la légende de Tannhäuser" (Fig. 4):
«Io sogno la Sibilla. Il mio sguardo va, va... Sale lungo le coste dei monti, supera i dirupi... Sotto la corona di roccia, ecco la dèa, - è lei! nostalgica ispiratrice del più bello dei sogni umani...».
[Nel testo originale francese: «Je songe à la Sibylle. Mon regard va, va... Il escalade les rampes des montagnes, franchit les précipices... Sous la couronne de rochers, voici la déesse, - c'est elle! - inspiratrice nostalgique du plus beau des songes humains...»].
Nel cuore di Fernand Desonay, quel sogno doveva essere reale. Egli non avrebbe mai riconosciuto, seguendo in questo modo i più reconditi, immaginifici moti del proprio animo, che il resoconto di Antoine de la Sale potesse essere considerato come una mera copia di una qualche fiabesca narrazione estranea giunta dalla Germania o dalla Francia, venuta a stabilirsi lì su di un picco desolato, svuotato di ogni incantata, originale carica mitica. Un vano racconto per sempliciotti.
E così, egli preferì negare la manifesta evidenza di una chiara discendenza medievale per la sua Sibilla, tentando invece di introdurre l'idea di una derivazione ben più illustre, risalente all'antichità classica: Cibele, a proposito della quale non è stata mai rinvenuta alcuna traccia o menzione che sia relativa a una possibile venerazione o a un centro cultuale situato presso la Grotta della Sibilla, né nelle fonti letterarie conosciute, né presso il sito vero e proprio. E, in aggiunta a ciò, con l'introduzione di un'ulteriore, maldestra spiegazione proposta da René Herval, che coinvolgeva Attis, Pilato, un berretto frigio e una cerimonia antico-romana con i buoi, nell'impossibile tentativo di sospingere la figura di Cibele anche nelle acque del Lago.
Vedremo, invece, come non vi sia alcuna necessità di inserire coattivamente la dèa Cibele nelle cavità della Grotta della Sibilla o nel Lago di Pilato, affinché il sogno di Desonay possa avverarsi.
Infatti, quella speciale carica mitica che il filologo belga stava cercando, e della quale temeva la possibile assenza, è effettivamente presente presso entrambi i siti posti tra gli Appennini, il Lago e la Grotta. Vedremo, in effetti, come questa carica mitica debba essere connessa alla presenza di un leggendario Aldilà, di un genere che Fernand Desonay non poté certo immaginare, a causa della mancanza di una piena comprensione della peculiare, terrificante natura di quella particolare porzione di landa montuosa.
E dunque, la 'traccia Cibele' deve essere considerata come una falsa pista: una congettura che fu introdotta con l'intento di conferire un alone di antica 'santità' al sito della Grotta della Sibilla, ma in merito alla quale non sussiste la benché minima evidenza. Anche se, come vedremo, una qualche sorta di 'santità' può essere effettivamente ipotizzata per quei luoghi, ma su basi differenti, come avremo modo di illustrare più avanti in questo stesso articolo di ricerca.
Malgrado tutto ciò, possiamo anche osservare come Cibele non costituisca l'unica falsa pista nella quale ci imbatteremo presso la dimora della Sibilla. Ulteriori tracce, ancor più audaci e ancor meno dotate di fondamento, saranno proposte da Domenico Falzetti in quegli stessi anni.
Nella propria qualità di appassionato, affascinato investigatore del mistero sibillino, come il suo amico Fernand Desonay, Falzetti proporrà ulteriori congetture a proposito degli dèi o delle dèe i cui nomi dovevano essere ipoteticamente invocati al fine di rendere la Grotta della Sibilla un antico sito di culto.
31 Mar 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.4 Scholars on the right track
In that same beginning of the twentieth century, there are scholars who are not taking part in the somewhat unprofitable debate on where the origin of the legend on an enchanted mount of love may lay, whether in Germany or Italy.
Instead, they attack the legend from a different side.
In 1903, Lucy Ann Paton, a scholar at the Radcliffe College, Cambridge, Massachusetts, publishes her "Studies in the fairy mythology of Arthurian romance", in which a specific lineage for the Apennine Sibyl begins to be spotted, though only incidentally in Paton's elaboration, within the Matter of Britain and the literary characters of Morgan le Fay and her companion 'Sebile' (Fig. 1):
«[In the Arthurian cycle] Sebile has no individual history in the romances that we can trace [...] but as a rule she is merely a shadow of Morgain. There is little question that she is descended from the Sibyl. Antoine de la Sale in 'La Salade' repeats a popular legend that he had learned in a visit to the Mont de la Sibylle, one of the peaks of the Apennines near Norcia. [...] The connection between the Sibyl and the queen Sibylle is shown more clearly by Andrea da Barberino, who in 'Guerrino il Meschino' tells substantially the same story, evidently derived from a common source with the legend reported by Antoine de la Sale. [...] The two sources supplement each other, Antoine's representing purer Celtic material, Andrea's preserving more distinctly the Sibylline character of the fay [...] Both sources show tendencies that are often displayed in mediaeval fairy lore [... with] the merging of Celtic and classical tradition in popular story».
This is the line of research we developed in our previous article "Birth of a Sibyl: the medieval connection": a first, mandatory step in the investigation of the true origin of the legends of the Sibillini Mountain Range, as it identifies a narrative overlay, of foreign origin, that is to be necessarily removed if we want to unveil the inner, original core of the legend.
Thus, Lucy Ann Paton makes a first move, even though Arthur F. J. Remy, from whom we already quoted, fully involved in the Tannhäuser's philological quarrel as he was, will not agree with Paton's view.
Nonetheless, the way is now open to a new vision of the sibilline lore. The Italian scholar Ferdinando Neri, in his "The Italian traditions of the Sibyl" ("Le tradizioni italiane della Sibilla", 1913), writes the following word (Fig. 2):
«The Sibyl's paradise must be linked to the enchanted lands [...] In chivalric poems, this is the land of fairies, the realm of Morgan, Avalon [...] Sibyl: that was a name of a fairy, always mentioned in conjunction with Morgan [in other chivalric works]».
[In the original Italian text: «Il paradiso della Sibilla deve allora porsi a riscontro delle terre incantate [...] Nella poesia cavalleresca è la terra di féerie, il regno di Morgana, Avalon [...] Sibilla: questo era un nome di fata, e sempre insieme con Morgana appare [in varie opere cavalleresche»].
And to Ferdinando Neri the author of the present research paper also owes a very special expression of gratitude, out of a smart, fundamental hint that the Italian scholar mentions a few lines ahead in his work (Fig. 3):
«We may proceed further in the comparison process and note that the traditions of Norcia, portrayed in the Guerrino, la Salade, [...] are connected to a class of known, popular fairy tales through the topic of the 'netherworld' [...]: the ever-slamming metal doors, guarded by lions or monsters...»].
[In the original Italian text: «Si può procedere nel confronto, ed osservare che le tradizioni di Norcia, seguite nel Guerino, la Salade, [...] si collegano con un gruppo di fiabe note nel folk-lore per i temi del 'mondo sotterra' [...]: le porte di metallo, che battono continuamente, vigilate da leoni, o da mostri...»].
This is the very first clue which, connected to the presence of the odd slamming metal doors in Antoine de la Sale's description of the Sibyl's Cave, led the author of this series of articles to the investigation of the magical ever-slamming devices, included in many chivalric romances and poems and featuring an illustrious lineage back to Vergil's "Aeneid" and the Greek myth of the Symplegades, in an setting which is typically linked to descriptions of Otherworlds and magical subterranean realms.
The hypothesis of a lineage of the Apennine Sibyl in Italy from the Matter of Britain was also highlighted by Walter Pabst in his "Venus und die missverstandene Dido: Literarische Ursprünge des Sibyllen- und des Venusberges" (1955). The German philologist conjectured a passage of Arthurian topics and themes to Italy, following the invasion of Sicily by the Normans in the eleventh century and noting the presence of an Arthurian poem set in southern Italy, a literary occurrence that we fully described in our previous article "Birth of a Sibyl: the medieval connection" (Fig. 4):
«The Arthur-Morgan complex, which was transplanted to Sicily under Norman rule, has partly turned its fairytale features there into the devilish. [...] So it is also certain that it was not Italians but Nordic exoticists who transplanted the 'saga' of Morgan to Sicily. In the old French poem 'Floriant el Florete', Etna is [...] referred to as the residence of Morgan, and the 'matière de Bretagne' is transferred to the southern volcano together with King Arthur's sister».
[In the original German text: «Der unter normannischer Herrschaft nach Sizilien verpflanzte Artus-Morgana-Komplex hat seine märchenhaften Züge dort teilweise ins Teuflische verkehrt. [...] So ist es auch sicher, daß nicht Italiener, sondern nordische Exotisten die 'Sage' der Morgana nach Sizilien verpflanzten. In dem altfranzösischen Gedicht 'Floriant el Florete' ist [...] der Ätna als Wohnsitz der Morgana bezeichnet, und mit König Arthurs Schwester wird die 'matière de Bretagne' auf den südlichen Vulkan versetzt»].
However Walter Pabst, as other scholars up to now, missed the fundamental point connected to the presence of a further, powerful legend only a few miles away from the Sibyl's Cave. The myth concerning the Lake of Pilate is dismissed as a secondary, basically unimportant issue:
«Neither the origin of the necromancers, nor that of the Pilate's legend will be examined».
[In the original German text: «Hier können weder die Ursprünge der Nekromanten- noch die der Pilatuslegende untersucht werden»].
Nonetheless, this new, promising line of approach to the Italian Sibyl's Cave, in the framework of the Matter of Britain, though without considering the legendary tale on Pilate's Lake, will be finally summarised by a great scholar and illustrious professor, one of the most prominent authorities in the literary tradition of Middle Ages, the Matter of Britain and the Arthurian cycle: Roger Sherman Loomis, a famed, celebrated member of the Columbia University.
In 1959, as we already detailed in our previous paper "Birth of a Sibyl: the medieval connection", Roger S. Loomis wrote a fundamental essay, "Morgain la Fée in oral tradition", in which the illustrious scholar totally supports the vision of a literary transplant of the legend of Morgan le Fay, and the enchantress Sebile, into a specific Italian setting, that of the Sibillini Mountain Range (Fig. 5):
«The extraordinary account given early in the fifteenth century by Andrea da Barberino of the visit of Guerino il Meschino to the abode of the fay Alcina [the name replacing the Sibyl in the 1689 edition - editor's note] [...] was actually an elaboration of a visit to the abode of Morgain la Fée. [...] Though the geographical setting on a mountain near Norcia in the central Apennines was described with accuracy, the main theme must have been taken from some version of the visit to Morgain's enchanted palace. [...] In spite of the obvious changes and literary embellishments, the account of Guerino's visit to the Sibyl's sensual Paradise is manifestly derived from some version of Morgain's faery Paradise [...] Alcina's nature is best explained, then, as uniting characteristic features of Morgain and the Sibyl».
This key article, a true milestone in research, has remained substantially unknown to the various Italian researchers who have been investigating into the myth of the Apennine Sibyl in the subsequent decades, as it is almost never quoted in the books and papers issued in Italy on the subject since its first date of publication, until it was taken into new consideration by the author of the present paper in the year 2019.
However, before we get to so recent a time, we still have to illustrate the further contributions to the investigation of the sibilline lore as proposed by further passionate researchers at the middle of the twentieth century: a philologist, Fernand Desonay, and a musician and director from Norcia, Domenico Falzetti.
They will try to get to the inner core of the legend. Unfortunately they both will miss their target, because their efforts will lead them on a wrong track. A dead end, after which the research on the Sibillini Mountain Range will get stuck on a same sterile ground for many decades.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.4 Studiosi sulla pista giusta
In quello stesso inizio di ventesimo secolo, vi erano studiosi che non stavano prendendo parte all'improduttivo dibattito su dove collocare l'origine della leggenda relativa a un'incantata montagna dell'amore, se in Germania o in Italia.
Piuttosto, essi attaccano la leggenda da una direzione differente.
Nel 1903, Lucy Ann Paton, una ricercatrice presso il Radcliffe College a Cambridge, Massachusetts, pubblica il proprio volume "Studies in the fairy mythology of Arthurian romance" ("Studi nella mitologia delle fate del romanzo arturiano"), in cui si comincia a individuare una specifica ascendenza per la Sibilla Appenninica, benché in maniera solamente incidentale all'interno della ricerca della Paton, nell'ambito della Materia di Bretagna e dei personaggi letterari di Morgana la Fata e della sua compagna 'Sebile' (Fig. 1):
«[Nel ciclo arturiano] Sebile non ha una propria storia individuale nei romanzi che noi possiamo rintracciare [...] ma generalmente essa non è altro che l'ombra di Morgana. Non c'è da dubitare che questa figura discenda dalla Sibilla. Antoine de la Sale, nella 'Salade', riferisce una leggenda popolare da lui appresa nel corso di una visita al Monte Sibilla, uno dei picchi dell'Appennino in prossimità di Norcia. [...] Questo legame tra la Sibilla e la regina Sibilla è illustrato in modo ancora più chiaro da Andrea da Barberino, il quale nel 'Guerrin Meschino' racconta sostanzialmente la medesima storia, derivata evidentemente da una fonte comune alla leggenda riferita da Antoine de la Sale. [...] le due fonti si sostengono l'una con l'altra, Antoine de la Sale ponendo in scena materiale di origine puramente celtica, e Andrea da Barberino conservando in modo più marcato il carattere sibillino della fata [...] Entrambe le fonti mostrano tendenze che sono spesso presenti nelle tradizioni leggendarie medievali relative alle fate [... con] l'inclusione di elementi tradizionali sia celtici che classici nei racconti popolari».
È questa la stessa linea di ricerca da noi sviluppata nel nostro precedente articolo "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale": un primo passo, del tutto obbligato, da compiersi nell'investigazione che intenda occuparsi delle vera origine delle leggende dei Monti Sibillini, in quanto è proprio questo passaggio a rendere possibile l'identificazione di uno strato narrativo addizionale, di origine estranea, che deve essere necessariamente rimosso se vogliamo mettere in luce il cuore più interno e più vero della leggenda.
Dunque, è Lucy Ann Paton a effettuare la prima mossa, anche se Arthur F. J. Remy, uno dei ricercatori da noi citati nel precedente paragrafo, pienamente coinvolto nella contesa filologica attorno a Tannhäuser, non si dichiarerà d'accordo con la posizione della Paton.
Malgrado ciò, la strada risulta ora aperta verso una nuova visione della tradizione sibillina. Lo studioso italiano Ferdinando Neri, nel suo "Le tradizioni italiane della Sibilla" (1913), scriverà infatti le seguenti parole (Fig. 2):
«Il paradiso della Sibilla deve allora porsi a riscontro delle terre incantate [...] Nella poesia cavalleresca è la terra di féerie, il regno di Morgana, Avalon [...] Sibilla: questo era un nome di fata, e sempre insieme con Morgana appare [in varie opere cavalleresche]».
E proprio a Ferdinando Neri l'autore della presente ricerca deve rivolgere un'espressione di gratitudine assai speciale, a motivo di un indizio fondamentale e di grande acutezza che l'erudito italiano menziona nelle successive righe all'interno della propria opera (Fig. 3):
«Si può procedere nel confronto, ed osservare che le tradizioni di Norcia, seguite nel Guerino, la Salade, [...] si collegano con un gruppo di fiabe note nel folk-lore per i temi del 'mondo sotterra' [...]: le porte di metallo, che battono continuamente, vigilate da leoni, o da mostri...».
È questa la prima traccia che, in relazione alla presenza delle peculiari porte metalliche eternamente battenti nella descrizione che Antoine de la Sale offre a proposito della Grotta della Sibilla, ha condotto l'autore della presente serie di articoli verso l'investigazione di quei meccanismi magici in eterno movimento che risultano essere descritti in molti romanzi e poemi cavallereschi: meccanismi caratterizzati da un'illustre ascendenza indietro nei secoli fino all'"Eneide" virgiliana e al mito greco delle Simplègadi, in ambientazioni che sono tipicamente connesse a descrizioni di regioni oltremondane e di magici regni sotterranei.
L'ipotesi di una discendenza della Sibilla Appenninica italiana dalla Materia di Bretagna è stata posta in evidenza anche da Walter Pabst, nel suo volume "Venus und die missverstandene Dido: Literarische Ursprünge des Sibyllen- und des Venusberges" (1955). Il filologo tedesco ha ipotizzato un passaggio di temi e situazioni tipici della tradizione arturiana verso l'Italia, a seguito dell'invasione della Sicilia da parte dei Normanni nell'undicesimo secolo, rilevando la presenza di poema arturiano ambientato nell'Italia meridionale, una circostanza letteraria da noi ampiamente descritta nel nostro precedente articolo "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale" (Fig. 4):
«Il complesso Artù-Morgana, che si insediò in Sicilia contestualmente alla conquista normanna, ha parzialmente trasformato i propri caratteri da fiabeschi a demoniaci. [...] Così è anche certo che non furono appassionati italiani dell'esotico a trapiantare la 'saga' di Morgana in Sicilia, ma soggetti di origine nordica. Nell'antico poema francese 'Floriant el Florete', l'Etna è [...] considerato come la dimora di Morgana, e la 'materia di Bretagna' è trasferita presso il vulcano meridionale assieme alla sorella di Re Artù».
[Nel testo originale tedesco: «Der unter normannischer Herrschaft nach Sizilien verpflanzte Artus-Morgana-Komplex hat seine märchenhaften Züge dort teilweise ins Teuflische verkehrt. [...] So ist es auch sicher, daß nicht Italiener, sondern nordische Exotisten die 'Sage' der Morgana nach Sizilien verpflanzten. In dem altfranzösischen Gedicht 'Floriant el Florete' ist [...] der Ätna als Wohnsitz der Morgana bezeichnet, und mit König Arthurs Schwester wird die 'matière de Bretagne' auf den südlichen Vulkan versetzt»].
Malgrado ciò, Walter Pabst, così come anche altri ricercatori fino ai nostri giorni, si trova a trascurare il punto fondamentale relativo alla presenza di un'ulteriore, potente leggenda posta solamente a pochi chilometri di distanza dalla Grotta della Sibilla. Il mito che riguarda il Lago di Pilato viene infatti rimosso, in quanto considerato come una questione secondaria e sostanzialmente di scarso interesse:
«Né l'origine dei negromanti, né quella della leggenda di Pilato saranno oggetto di esame».
[Nel testo originale tedesco: «Hier können weder die Ursprünge der Nekromanten- noch die der Pilatuslegende untersucht werden»].
In ogni caso, questa nuova e promettente linea di ricerca avente ad oggetto la Grotta italiana della Sibilla, nel contesto della Materia di Bretagna, seppure senza che venga preso in considerazione il racconto leggendario relativo al Lago di Pilato, sarà infine confermata e avallata da un celebre studioso e illustre professore, una delle maggiori autorità nel campo della tradizione letteraria del Medioevo, della Materia di Bretagna e del ciclo arturiano: Roger Sherman Loomis, membro eminente della Columbia University.
Nel 1959, come abbiamo già avuto modo di illustrare nel nostro precedente articolo "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale", Roger S. Loomis scrive un saggio fondamentale, "Morgain la Fée in oral tradition", nel quale l'illustre studioso sostiene con forza la visione relativa a un trasferimento letterario della leggenda di Morgana la Fata, e dell'incantatrice Sebile, verso uno specifico scenario italiano, quello dei Monti Sibillini (Fig. 5):
«Il racconto straordinario prodotto all'inizio del quindicesimo secolo da Andrea da Barberino a proposito della visita di Guerrino il Meschino presso la dimora della fata Alcina [il nome che rimpiazzerà quello della Sibilla nell'edizione del 1689 - nota dell'autore] [...] consiste sostanzialmente nell'elaborazione di una visita presso la dimora di Morgana la Fata. [...] Benché lo scenario geografico posto su di una montagna in prossimità di Norcia negli Appennini centrali sia descritto con accuratezza, il tema principale deve essere stato tratto da qualche versione di una visita all'incantato palazzo di Morgana [...] La natura di Alcina è ben spiegabile, dunque, in quanto racchiude aspetti caratteristici di Morgana e della Sibilla».
[Nel testo originale inglese: «The extraordinary account given early in the fifteenth century by Andrea da Barberino of the visit of Guerino il Meschino to the abode of the fay Alcina [the name replacing the Sibyl in the 1689 edition - editor's note] [...] was actually an elaboration of a visit to the abode of Morgain la Fée. [...] Though the geographical setting on a mountain near Norcia in the central Apennines was described with accuracy, the main theme must have been taken from some version of the visit to Morgain's enchanted palace. [...] In spite of the obvious changes and literary embellishments, the account of Guerino's visit to the Sibyl's sensual Paradise is manifestly derived from some version of Morgain's faery Paradise [...] Alcina's nature is best explained, then, as uniting characteristic features of Morgain and the Sibyl»].
Questo articolo di primaria rilevanza, una vera pietra miliare nella ricerca, è rimasto sostanzialmente ignoto ai vari studiosi italiani che si sono occupati del mito della Sibilla Appenninica nei decenni successivi, non risultando quasi mai citato nei volumi e negli articoli prodotti in Italia sull'argomento dopo la sua data di pubblicazione, finché esso non è stato preso nuovamente in considerazione dall'autore del presente articolo nel corso dell'anno 2019.
Prima, però, di giungere fino ad anni così recenti, dobbiamo ancora illustrare gli ulteriori contributi alla ricerca sulla tradizione sibillina così come proposti, alla metà del ventesimo secolo, da altri appassionati studiosi: un filologo, Fernand Desonay, e un musicista e direttore d'orchestra originario di Norcia, Domenico Falzetti.
Essi tenteranno di giungere al nucleo più antico della leggenda. Sfortunatamente entrambi non riusciranno a raggiungere questo obiettivo, perché gli sforzi da essi effettuati li condurranno verso una direzione errata. Un vicolo cieco, dopo il quale la ricerca sui Monti Sibillini si troverà bloccata sul medesimo sterile terreno per molti decenni.
29 Mar 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.3 A passionate quarrel over Tannhäuser
In that same year 1897, while Gaston Paris and Pio Rajna were jointly exploring the Sibillini Mountain Range in search of an ancient legend, that secluded portion of the Apennines, after a long period of neglect, was being made the object of further attention. An attention which was turning into a sort of scholarly quarrel. And at the very center of the quarrel was an ancient German knight: Tannhäuser.
The legend of Tannhäuser, with its knights imprisoned within the magic realm of 'Venusberg', the mountain of Venus, showed manifest similarities to the narrative of a sensual Apennine Sibyl concealed beneath a peak in central Italy. That year Werner Söderhjelm, a Finnish linguist, published an article on this very subject, "Antoine de La Sale et la légende de Tannhäuser" (Fig. 1). The northern-European scholar intended to highlight the common literary themes present in both narratives, so patent but also so overlooked, as they «have not been signalled but incidentally in literary studies» («mais qui n'a encore été signalée qu'en passant dans la littérature»), a reference to the works of Alfred von Reumont and Arturo Graf.
After a close scrutiny of the two legends, partly based on the article published four years earlier by Arturo Graf, Söderhjelm concluded that Antoine de la Sale's description of knights visiting the Sibyl in Italy «contains elements which are not found in any Italian version [of the legend] and are, on the other hand, typically found in the German legend» («contient des choses qui ne se retrouvent dans aucune version italienne mais qui sont, au contraire, caractéristiques de la légende allemande»).
So, in Söderhjelm's view, the Apennine Sibyl, Mount Sibyl and the largest portion of the Italian legend were of German derivation, with Tannhäuser as the main source.
We know today, from the detailed analysis conducted in our previous paper Birth of a Sibyl: the medieval connection, that the literary theme of a hidden realm ruled by a sensual queen originates from chivalric elements contained in the Matter of Britain and the Arthurian cycle, with Morgan le Fay and Sebile as main characters: in this framework, we may assume that both Mount Sibyl and Tannhäuser's Venusberg received in their respective narratives the same basic elements, from a common source which is to be identified with the Matter of Britain, with a subsequent mix-up of the tales concerning the two different mountains. They were so similar because they arose from a same legendary stem.
But at the end of the nineteenth century, the controversy about a sort of supremacy between an Italian legend and a German myth was arousing a series of scholarly disputes. And Mount Sibyl could place itself at the very center of a quarrelsome attention involving many illustrious scholars.
Gaston Paris replied to Söderhjelm's position with an article, "La légende du Tannhäuser", included in his "Legends of the Middle Ages" published in 1903 (Fig. 2). In his paper, the French philologist supported the opposite idea that the tale of Tannhäuser was a German adaptation of the Italian sibilline legend, as the reverse vision proposed by the Finnish scholar «raised many difficulties» («cette hypothèse soulève de grandes difficultés»):
«So the Tannhäuser's legend, as it appeared in Germany during the fifteenth and sixteenth centuries, it is not of German origin; its roots are linked to the legend of 'Mount Sibyl', which dates to a remoter age».
[In the original French text: «La légende de Tannhäuser, telle qu'elle apparait en Allemagne au quinzième et au seizième siécles, n'est donc pas d'origine allemande; elle remonte à la légende du 'Monte della Sibilla', dont nous pouvons constater l'existence à une époque bien plus ancienne»].
The philological scene was heating up. Another scholar entered the arena, Heinrich Dübi, a Swiss philologist and mountain climber. In 1907 he writes a long paper on "Three legends of the High Middle Ages in their journey from Italy to Germany through Switzerland" ("Drei spätmittelalterliche Legenden in ihrer Wanderung aus Italien durch die Schweiz nach Deutschland"). And, incredibly enough, two out of the three legendary tales addressed by Dübi are linked to the Sibillini Mountain Range.
In the first section of his article, "From prefect Pilate" ("Vom Landpfleger Pilatus"), Dübi retraces the medieval legend connected with the many burial places of the cursed corpse of Pontius Pilate, including a comprehensive mention of the Lake of Pilate in the Sibillini Mountain Range, with a full reference to Mount Sibyl and the tale reported by Antoine de la Sale, often quoting from the article written by Arturo Graf in 1893 (Fig. 3).
The third section of Dübi's article is dedicated, once more, to Mount Sibyl and its connection to the legend of Tannhäuser (Fig. 4). As a most significant and unprecedented observation, he quotes from a most famous excerpt written by a Swiss clerics, Felix Hemmerlin, who in his work "De Nobilitate et Rusticitate Dialogus", written in 1444, established a direct, unmistakable link between Mount Sibyl and the German Venusberg, claiming that the information was acquired during his stay in Italy:
«I begin with the cleric from Zurich, Felix Hemmerlin, also known as 'Malleolus', his words the most ancient, as he hints clearly to the link between the two legends. Actually [...] he refers [...], in his dialogue between a nobleman and a peasant, to the similarities with the Venusberg. The passage he wrote is as follows: 'Not far from the town of Norcia and the castle of Montefortino lies Mount Sibyl' [...] As Hemmerlin could ascertain from the words referred to him by those who knew the region, those cliffs are riddled with hollows and caves, which pierce the rock deep into the hidden core of the mountains through impracticable passages. this mount is known as Venusberg, because Venus, Vulcan's wife, makes it conjoined to fire. These subterranean chambers harbour evil beings, fiendish spirits and demons, taking the shape of graceful maidens who beguile the men coming from foreign lands».
[In the original German text: «Ich beginne mit dem Züricher Chorherrn Felix Hemmerlin oder Malleolus, weil sein Zeugnis das älteste ist und er am deutlichsten den Zusammenhang beider Sagen zu ahnen scheint. In der Tat verweist [...] seines Dialogs zwischen dem Edelmann und dem Bauern über die ähnlichen Erscheinungen am Venusberg berichtet habe. Dieser in ziemlich barbarischem Latein abgefasste Bericht lautet in Kürze folgendermassen: 'Nahe bei der Stadt Norcia und dem Kastell 'Montifortino' liegt der Sibyllenberg. [...] Wie Hemmerlin deutlich gesehen und von Ortskundigen erfahren hat, sind diese Berge voll von Höhlen und Grotten, die bis ins Innere des Berges reichen, und unpassierbaren Gängen. Der Berg heisst gemeiniglich Venusberg, weil Venus, die Gattin des Vulcan, hier ihr vom Feuer unzertrennliches Wesen treibt. In diesen Grotten sind dämonische Wesen, Incubi und Succubi, in der Gestalt schöner Weiber, die von irgendwoher gekommene Männer betören»].
With this passage in his essay, Dübi enrolls the less-known legendary tradition of Mount Sibyl in the most famous, illustrious poetical lore concerning the German legend of Tannhäuser. But he goes even further, as the Swiss philologist chooses to endorse the theory of an Italian origin for the German tale:
«I think that this passage, almost neglected up to now and dating to the years 1410-13, may show in a very clear way that the legend of Tannhäuser in the Venusberg [...] was developed in Italy at the beginning of the fourteenth century and, from there and through Switzerland, it came to Germany».
[In the original German text: «Diese bisher fast unbeachtete Erzählung, welche auf die Jahre 1410 - 13 zurückgeht, scheint mir auf das allerdeutlichste zu beweisen, dass die Sage von Tannhäuser im Venusberg [...] um die Wende des 14. Jahrhunderts in Italien ausgebildet war und von dort durch Vermittlung der Schweiz nach Deutschland gelangte»].
Now the Apennine Sibyl and her Italian mountain are fully at the center of a literary debate involving scholars from all over Europe.
In 1908, it is the turn of Friedrich Klüge, another philologist, this time from Germany. In his essay "Der Venusberg" he firmly rejects the assumption of a possible Italian origin for the Tannhäuser's legend (Fig. 5):
«The legendary tale that we got to know in the romance of Guerino and in the work by Antoine de la Sale was not originated in Montemonaco, where this tale was told. German travellers during their visits to the famed Mount of the Sibyl have carried thither the German Tannhäuser legend. And thanks to the repeated investigations which Germans made in those parts our Tannhäuser legend gradually, although temporarily, became there established. What La Sale heard related there in May 1420 was the German legend, as it actually tells the tale of a knight from Germany».
[In the original German text: «Die Sagengestalt, die wir im Guerino-Roman und in la Sales Werk kennen gelernt haben, ist nicht autochthon in Montemonaco, wo man sie erzählte. Deutsche Reisende haben bei ihren Besuchen auf dem sagenberühmten Monte della Sibilla die deutsche Tannhäusersage dorthin getragen. Und bei den wiederholten Nachforschungen, die Deutsche dort anstellten, bürgerte sich allmählich, wenn auch vorübergehend, unsere Tannhäusersage dort ein. Was la Sale dort im Mai 1420 erzählen hörte, war die deutsche Sage, wie sie ja auch von einem deutschen Ritter handelt»].
But other scholars, too, take their chance and enter the Italy vs. Germany debate. In 1913 Arthur F. J. Remy, a German-born scholar at the Columbia University in New York, published an article which intended to illustrate the state of the art for the whole matter, with the following meaningful title: "The origin of the Tannhäuser-Legend - The present state of the question" (Fig. 6). And he strongly embraces the position of a German origin for the Italian legend:
«Surely Kluge was right, when, in view of this evidence, he asserted the German origin of the Tannhäuser legend against Gaston Paris, and claimed that the account in the 'Salade' was but an echo of the German story. [...] From the evidence thus far presented I infer that the legend of Venus and her fabled mountain arose in Germany thru a fusion of the Celtic conception of the amorous fairy-queen with the German traditions of dwarf-kingdoms and imperial courts in the interior of mountains. In Germany faerie would most naturally assume the shape of a hollow-hill paradise. The fay was called Venus because the heathen goddess was thoroughly familiar from the poetry of the Minnesingers and the Goliards. [...] We are therefore perfectly justified in regarding the legend of Tannhäuser as a German legend».
A tentatively final effort to settle the matter is carried out in 1916 by Philip Stephan Barto, an American scholar, with his complete book "Tannhäuser and the mountain of Venus - A study in the legend of the Germanic paradise" (Fig. 7). Barto, too, supports a German origin for the legend of Mount Sibyl:
«The German legend of an amorous Sibyl dwelling within a hollow mountain in a court the splendors of which were maintained by some miraculous agency is the source which the Italian Barbarino used, even at second hand perhaps, in describing the love grotto near Norcia. The Venusberg is of German origin and is but a later appellation for the ancient Germanic paradise to which the first name to be attached was that of the 'Gral'».
From Finland to France. From Switzerland to Germany, and then to the United States of America. At the beginning of the twentieth century, the whole world seems to have become aware that a mount in central Italy, a peak lost in the middle of the almost-unknown Sibillini Mountain Range, was marked by a powerful mythical charge, with strong and undeniable connections with most famous myths, like the German legend of Tannhäuser and the cycle of King Arthur.
Mount Sibyl with its Cave and its nearby Lake of Pilate were, again, at the center of the scene, after centuries of substantial neglect.
However, though involved in a lengthy quarrel over the true origin of the Tannhäuser's legend, no scholar was truly addressing the fundamental problem concerning the origin of the legends of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate.
Because the problem was not whether Tannhäuser came before Mount Sibyl, or the other way round.
The real problem, which we are going to solve in the present research paper, was: why did the Sibillini Mountain Range happen to act as a mythical landmark, an 'hot spot' for all this legendary fuss? The answer will be proposed in the next paragraphs.
And yet, before we start addressing this fascinating topic, we still have to continue with our history of the efforts to study and analyse the legendary narratives which inhabited the central Apennines.
We are getting into the twentieth century, and a few scholars, not directly involved in the Tannhäuser - Mount Sibyl unproductive quarrel, will begin to tread, though with hesitant steps, the path that will lead to the most exciting findings as to those fascinating legends.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.3 Un'appassionata contesa intorno a Tannhäuser
In quello stesso anno, il 1897, mentre Gaston Paris e Pio Rajna esploravano insieme i Monti Sibillini in cerca di un'antica leggenda, quella stessa remota porzione degli Appennini, dopo un lungo periodo di oblio, stava ritornando a essere oggetto di ulteriore attenzione. Un'attenzione che si stava mutando in una sorta di contesa tra eruditi. E nel cuore della contesa si trovava un antico cavaliere tedesco: Tannhäuser.
La leggenda di Tannhäuser, con il suo cavaliere imprigionato all'interno del magico regno di 'Venusberg', la montagna di Venere, mostrava evidenti somiglianze con la narrazione relativa a una sensuale Sibilla Appenninica, nascosta all'interno di un picco dell'Italia centrale. In quell'anno, Werner Söderhjelm, un linguista di origine finlandese, pubblicò un articolo proprio su questo argomento, dal titolo "Antoine de La Sale et la légende de Tannhäuser" (Fig. 1). Lo studioso nordeuropeo intendeva sottolineare i comuni temi letterari che risultavano essere presenti in entrambe le narrazioni, un fatto assai evidente ma anche del tutto trascurato, in quanto «non è stato ancora segnalato che di sfuggita nella ricerca letteraria» («mais qui n'a encore été signalée qu'en passant dans la littérature»), un riferimento ai lavori di Alfred von Reumont e Arturo Graf.
Dopo avere effettuato un'attenta ricognizione delle due leggende, in parte basata sull'articolo pubblicato quattro anni prima da Arturo Graf, Söderhjelm concluse che la descrizione fornita da Antoine de la Sale a proposito dei cavalieri che si recavano in visita alla Sibilla in Italia «contiene elementi che non sono reperibili in alcuna delle versioni italiane [della leggenda], e che sono, al contrario, caratteristiche della leggenda tedesca» («contient des choses qui ne se retrouvent dans aucune version italienne mais qui sont, au contraire, caractéristiques de la légende allemande»).
Così, secondo Söderhjelm, la Sibilla Appenninica, il Monte Sibilla e la maggior parte della leggenda italiana erano di derivazione germanica, con Tannhäuser nel ruolo di fonte primaria.
Sappiamo oggi, da una dettagliata analisi condotta nel nostro precedente articolo "Nascita di una Sibilla: la traccia medievale", che il tema letterario che narra di un regno nascosto governato da una sensuale regina trova origine in elementi cavallereschi contenuti nella Materia di Bretagna e nel ciclo arturiano, con Morgana la Fata e Sebile in qualità di personaggi principali: in questo contesto, possiamo ipotizzare come sia il Monte Sibilla che il Venusberg di Tannhäuser accogliessero nelle proprie narrazioni i medesimi elementi fondamentali, tratti dalla stessa fonte comune, da rintracciarsi nella Materia di Bretagna, con un successivo mescolamento dei racconti concernenti le due differenti montagne. I due racconti sono così simili proprio perché traggono origine dalla stessa leggendaria radice.
Ma alla fine del diciannovesimo secolo, la controversia che verteva sulla supremazia che avrebbe dovuto essere riconosciuta a una leggenda italiana o a un mito germanico stava scatenando una serie di dispute particolarmente erudite. E il Monte Sibilla poteva così collocarsi esattamente al centro di una litigiosa attenzione che stava coinvolgendo numerosi studiosi, anche particolarmente illustri, provenienti da vari Paesi.
Gaston Paris rispose alla posizione esplicitata da Söderhjelm con un proprio articolo, "La légende du Tannhäuser", inserito nel suo volume "Légendes du Moyen Age" pubblicato nel 1903 (Fig. 2). Con questo contributo, il filologo francese sostiene l'idea opposta, secondo la quale il racconto di Tannhäuser non è che l'adattamento tedesco della leggenda sibillina italiana, perché la visione contraria proposta dallo studioso finlandese «sollevava non poche difficoltà» («cette hypothèse soulève de grandes difficultés»):
«La leggenda di Tannhäuser, così come essa apparve in Germania nel quindicesimo e sedicesimo secolo, non è dunque affatto di origine germanica; essa, invece, risale alla leggenda del 'Monte della Sibilla', della quale noi possiamo constatare l'esistenza in epoca ben più antica».
[Nel testo originale francese: «La légende de Tannhäuser, telle qu'elle apparait en Allemagne au quinzième et au seizième siécles, n'est donc pas d'origine allemande; elle remonte à la légende du 'Monte della Sibilla', dont nous pouvons constater l'existence à une époque bien plus ancienne»].
L'ambiente dei filologi si andava riscaldando. E un nuovo studioso scese nell'arena, Heinrich Dübi, filologo svizzero nonché esperto scalatore. Nel 1907 egli scrive un lungo articolo dal titolo "Tre leggende dell'Alto Medioevo nel loro viaggio dall'Italia alla Germania attraverso la Svizzera" ("Drei spätmittelalterliche Legenden in ihrer Wanderung aus Italien durch die Schweiz nach Deutschland"). E, incredibile a dirsi, due delle tre leggende analizzate da Dübi sono relative proprio ai Monti Sibillini.
Nella prima parte del suo articolo, "Dal prefetto Pilato" ("Vom Landpfleger Pilatus"), Dübi ripercorre la leggenda medievale connessa ai molteplici luoghi di sepoltura del cadavere maledetto di Ponzio Pilato, includendo anche un'ampia trattazione relativa al Lago di Pilato, nei Monti Sibillini, proponendo inoltre esaustivi riferimenti al Monte Sibilla e al racconto riferito da Antoine de la Sale, traendo spesso informazioni e citazioni dall'articolo vergato da Arturo Graf nel 1893 (Fig. 3).
La terza sezione dell'articolo di Dübi è dedicata, nuovamente, al Monte Sibilla e alla sua relazione con la leggenda di Tannhäuser (Fig. 4). Proponendo un'osservazione assai significativa e mai segnalata in precedenza, egli presenta una citazione tratta da un famoso brano scritto da un canonico svizzero, Felix Hemmerlin, il quale, nella sua opera "De Nobilitate et Rusticitate Dialogus", scritta nel 1444, stabilisce un collegamento diretto e inequivocabile tra il Monte Sibilla e il Venusberg germanico, sostenendo di avere ottenuto questa informazione proprio nel corso di un soggiorno in Italia:
«Inizio con il considerare l'ecclesiastico di Zurigo Felix Hemmerlin, detto anche 'Malleolus', essendo la sua testimonianza la più antica, e alludendo egli assai chiaramente al legame tra le due leggende. In effetti, [...] egli si riferisce [...], nel suo dialogo tra il nobile e il contadino, alle analogie con il Venusberg. Questo brano, scritto in un latino abbastanza barbaro, inizia in questo modo: 'Vicino alla città di Norcia e al castello di Montefortino si trova il Monte Sibilla' [...]. Come Hemmerlin ha potuto sapere da coloro che hanno familiarità con la zona, queste montagne sono piene di grotte e cavità che raggiungono l'interno della montagna attraverso passaggi impraticabili. Quella montagna è chiamata Venusberg perché Venere, moglie di Vulcano, la rende inseparabile dal fuoco. In queste grotte dimorano esseri demoniaci, Incubi e Succubi, sotto forma di leggiadre damigelle che seducono gli uomini venuti da lontano».
[Nel testo originale tedesco: «Ich beginne mit dem Züricher Chorherrn Felix Hemmerlin oder Malleolus, weil sein Zeugnis das älteste ist und er am deutlichsten den Zusammenhang beider Sagen zu ahnen scheint. In der Tat verweist [...] seines Dialogs zwischen dem Edelmann und dem Bauern über die ähnlichen Erscheinungen am Venusberg berichtet habe. Dieser in ziemlich barbarischem Latein abgefasste Bericht lautet in Kürze folgendermassen: 'Nahe bei der Stadt Norcia und dem Kastell 'Montifortino' liegt der Sibyllenberg. [...] Wie Hemmerlin deutlich gesehen und von Ortskundigen erfahren hat, sind diese Berge voll von Höhlen und Grotten, die bis ins Innere des Berges reichen, und unpassierbaren Gängen. Der Berg heisst gemeiniglich Venusberg, weil Venus, die Gattin des Vulcan, hier ihr vom Feuer unzertrennliches Wesen treibt. In diesen Grotten sind dämonische Wesen, Incubi und Succubi, in der Gestalt schöner Weiber, die von irgendwoher gekommene Männer betören»].
Con questo passaggio contenuto nel proprio saggio, Dübi accoglie la meno nota tradizione leggendaria relativa al Monte Sibilla nella ben più famosa e assai illustre narrazione poetica che riguarda la leggenda tedesca di Tannhäuser. Ma egli si spinge ancor più oltre, perché il filologo svizzero sceglie di aderire alla teoria che ipotizza un'origine italiana per il racconto tedesco:
«Ritengo che questo brano, finora passato quasi inosservato e risalente agli anni 1410-13, possa molto chiaramente dimostrare che la leggenda di Tannhäuser nel Venusberg [...] si sviluppò in Italia all'inizio del quattordicesimo secolo e da lì, attraverso la Svizzera, pervenne in Germania».
[Nel testo originale tedesco: «Diese bisher fast unbeachtete Erzählung, welche auf die Jahre 1410 - 13 zurückgeht, scheint mir auf das allerdeutlichste zu beweisen, dass die Sage von Tannhäuser im Venusberg [...] um die Wende des 14. Jahrhunderts in Italien ausgebildet war und von dort durch Vermittlung der Schweiz nach Deutschland gelangte»].
E così la Sibilla Appenninica e la sua montagna italiana vengono a trovarsi esattamente al centro di un dibattito letterario coinvolgente vari studiosi appartenenti a diversi Paesi d'Europa.
Nel 1908, è il turno di Friedrich Klüge, un altro filologo, stavolta dalla Germania. Nel saggio "Der Venusberg" egli rigetta con fermezza l'ipotesi di una possibile origine italiana della leggenda di Tannhäuser (Fig. 5):
«Il racconto leggendario che abbiamo potuto conoscere nel romanzo di Guerrino e nell'opera di de la Sale non è originario di Montemonaco, il luogo dove esso è stato raccolto. Viaggiatori di origine tedesca, nel corso delle proprie visite al famoso Monte Sibilla, devono avere trasportato fin lì la leggenda di Tannhäuser. E, grazie alle ripetute indagini effettuate dai Tedeschi in quelle zone, la nostra leggenda relativa a Tannhäuser venne a stabilirsi gradualmente lì, anche se solo temporaneamente. Ciò che de la Sale udì laggiù, nel maggio dell'anno 1420, era la leggenda tedesca, che in effetti narra la storia di un cavaliere proveniente dalla Germania».
[Nel testo originale tedesco: «Die Sagengestalt, die wir im Guerino-Roman und in la Sales Werk kennen gelernt haben, ist nicht autochthon in Montemonaco, wo man sie erzählte. Deutsche Reisende haben bei ihren Besuchen auf dem sagenberühmten Monte della Sibilla die deutsche Tannhäusersage dorthin getragen. Und bei den wiederholten Nachforschungen, die Deutsche dort anstellten, bürgerte sich allmählich, wenn auch vorübergehend, unsere Tannhäusersage dort ein. Was la Sale dort im Mai 1420 erzählen hörte, war die deutsche Sage, wie sie ja auch von einem deutschen Ritter handelt»].
Ma anche altri studiosi decidono di cogliere l'opportunità per entrare anch'essi nel dibattito Italia - Germania. Nel 1913 Arthur F. J. Remy, ricercatore di origine tedesca attivo presso la Columbia University a New York, pubblica un articolo che intende illustrare lo stato dell'arte in relazione all'intera questione, con il significativo titolo "The origin of the Tannhäuser-Legend - The present state of the question" (Fig. 6). E Remy sottoscrive convintamente l'idea di un'origine germanica per la leggenda italiana:
«Sicuramente Kluge aveva ragione quando, di fronte a questa evidenza, egli sostenne l'origine germanica della leggenda di Tannhäuser contro Gaston Paris, e affermò che il racconto contenuto nella 'Salade' non era che l'eco di una storia tedesca. [...] Dalle prove fin qui proposte, io deduco che la leggenda di Venere e della sua favolosa montagna ebbe origine in Germania attraverso una fusione tra l'idea celtica concernente una sensuale fata e regina con la tradizione tedesca dei regni nanici e delle corti imperiali poste all'interno di montagne. In Germania questa fiaba avrebbe assunto in modo naturale la forma di un paradiso collocato in una collina cava. La fata fu chiamata Venere perché la dea pagana risultava essere assolutamente familiare grazie alla poesia goliardica e a quella dei Minnesänger. [...] Siamo dunque perfettamente giustificati se guardiamo alla leggenda del Tannhäuser come a una leggenda germanica».
[Nel testo originale inglese: «Surely Kluge was right, when, in view of this evidence, he asserted the German origin of the Tannhäuser legend against Gaston Paris, and claimed that the account in the 'Salade' was but an echo of the German story. [...] From the evidence thus far presented I infer that the legend of Venus and her fabled mountain arose in Germany thru a fusion of the Celtic conception of the amorous fairy-queen with the German traditions of dwarf-kingdoms and imperial courts in the interior of mountains. In Germany faerie would most naturally assume the shape of a hollow-hill paradise. The fay was called Venus because the heathen goddess was thoroughly familiar from the poetry of the Minnesingers and the Goliards. [...] We are therefore perfectly justified in regarding the legend of Tannhäuser as a German legend»].
Un tentativo che intendeva porre termine all'intera questione veniva compiuto nel 1916 da Philip Stephan Barto, uno studioso statunitense, con l'esaustivo volume "Tannhäuser and the mountain of Venus - A study in the legend of the Germanic paradise" (Fig. 7). Anche Barto sceglie di sostenere l'ipotesi di un'origine tedesca per la leggenda del Monte Sibilla:
«La leggenda germanica a proposito di una sensuale Sibilla che vivrebbe all'interno di una montagna cava con una corte i cui splendori erano ottenuti per mezzo di miracolosi poteri costituisce la fonte, forse addirittura di seconda mano, che l'italiano Andrea da Barberino utilizzò quando egli volle descrivere la grotta dell'amore situata in prossimità di Norcia. Il Venusberg è di origine tedesca, e non si tratta altro che di una più tarda denominazione dell'antico paradiso germanico, al quale il primitivo nome da associarsi era quello di 'Gral'».
[Nel testo originale inglese: «The German legend of an amorous Sibyl dwelling within a hollow mountain in a court the splendors of which were maintained by some miraculous agency is the source which the Italian Barbarino used, even at second hand perhaps, in describing the love grotto near Norcia. The Venusberg is of German origin and is but a later appellation for the ancient Germanic paradise to which the first name to be attached was that of the 'Gral'»].
Dalla Finlandia alla Francia. Dalla Svizzera alla Germania, e poi fino agli Stati Uniti d'America. All'inizio del ventesimo secolo, il mondo intero sembra essersi accorto del fatto che un monte dell'Italia centrale, una vetta perduta nel mezzo dei Monti Sibillini, un massiccio montuoso quasi del tutto sconosciuto, era segnato da una potente carica mitica, con stretti, incontestabili legami con leggende di grandissima fama, come la leggenda tedesca di Tannhäuser e il ciclo narrativo di Re Artù.
Il Monte Sibilla con la sua Grotta e il vicino Lago di Pilato erano, ancora una volta, al centro della scena, dopo secoli di sostanziale oblio.
Eppure, nessuno di quegli studiosi, benché coinvolto in una prolissa diatriba in merito alla vera origine della leggenda di Tannhäuser, si stava veramente occupando della questione fondamentale, che verteva sulla genesi delle leggende relative alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato.
Perché il problema non era se Tannhäuser venisse prima del Monte Sibilla, o viceversa.
Il problema reale, che stiamo per andare a risolvere nella presente ricerca, era: perché i Monti Sibillini parevano agire come un mitico punto di riferimento geografico, un 'hot spot' nei confronti di tutto questo materiale leggendario? La risposta a questa domanda sarà proposta nel corso dei prossimi paragrafi.
Ma, prima di cominciare ad affrontare questo tema assolutamente affascinante, dobbiamo ancora proseguire con il nostro riepilogo dei molteplici tentativi di studiare e analizzare le narrazioni leggendarie che dimorano tra gli Appennini centrali.
Stiamo entrando nel ventesimo secolo, e alcuni studiosi, non direttamente coinvolti nell'improduttiva contesa Tannhäuser - Monte Sibilla, inizieranno a percorrere, anche se con passi esitanti, il sentiero che condurrà alle più straordinarie scoperte in relazione a queste affascinanti leggende.
29 Mar 2020
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.2 Two prominent philologists amid the Apennines
«One of the peaks of the central Apennines still today is called Mount Sibyl, and the whole massif encircling it received the name of Sibillini Mountain Range [...] Not far from there you also find the 'Lake of Pilate'».
[In the original French text: «On appelle ancore aujourd'hui Monte della Sibilla un des sommets de l'Apennin central, et tout le petit groupe qui l'entoure [...] en a reçu le nom de Monti Sibillini. [...] Non loin de là se trouve également le 'lac de Pilate'...»].
This is the opening of the essay "The Paradise of Queen Sibyl" ("Le Paradis de la Reine Sibylle") which is contained in the volume "Legends of the Middle Ages" ("Légendes du Moyen Age") published in 1903 by a great French philologist, Bruno Paulin Gaston Paris, a professor of German and Romance philology, a prominent researcher in medieval studies, and an outstanding member of the Académie Française (Fig. 1).
In his article, Gaston Paris analysed the life and work of Antoine de la Sale, with specific reference to his fifteenth-century description of the Sibyl's realm set beneath a cave on Mount Sibyl.
Was the work of Gaston Paris just a dispassionate philological study of a manuscripted account which reported on a curious journey to central Italy carried out during the late Middle Ages? Not at all.
Because thirty years earlier a young Gaston Paris had already been captured by the magical spell of the Apennine Sibyl. And, just before the turn of the century, he had the chance to make his dream come true: he personally travelled to Italy to explore the places in which Antoine de la Sale had set his wondrous tale:
«Actually the Sibyl has recently greeted a few pilgrims. [...] I had promised to myself since that time that I would visit that mysterious cave [...] I carried out my project in June 1897; but, unfortunately, [...] I was [...] 'rebuffed by the wind'. The Sibyl, certainly fearing too nosy an investigation, enshrouded herself in mist and covered herself with icy gusts».
[In the original French text: «La Sibylle a pourtant récemment revu des pélerins. [...] Je m'etais promis dès lors d'aller visiter la grotte mysterieuse [...] J'ai réalisé ce project en juin 1897; mais, hélas! [...] j'ai été [...] 'repoussé par le vent'. La Sibylle, craignant sans doute une investigation indiscrète, s'est énveloppée de brume et s'est défendue par un souffle glacé»].
In his venturesome journey, he was accompanied by another renowned Italian philologist, Pio Rajna, whom we will soon come to know. Gaston Paris, the older member of the scholarly party, could not reach the Sibyl's mountaintop; however, his presence in central Italy, amid remote peaks of the central Apennines, is a witness to an upcoming era of renewed attention and fame that the legends of the Sibillini Mountain Range were about to experience.
However, in this occurrence Gaston Paris could not identify any specific reason as to the presence of such legend in that isolated portion of Italy. Only naive tales about fairies and fairy dances were reported to him by the poor inhabitants of Castelluccio di Norcia (Fig. 2):
«Often [...] they could see the fairies dancing on the grasslands, and such magical sights, charming as they were, cast in their soul an indefinite terror [...] Sometimes - but this is not certain at all - they had seen the fairies join the country dances that the villagers used to stage in the evening with the accompaniment of bagpipes. [...] This fable is all I could gather in the land that may bring to mind the antique legend, and, as everybody can see, only scantily: the tale is rather connected to the ancient traditions on dancing nymphs, and we can find it, almost identical, in many other countries where no lore on subterranean paradises is known».
[In the original French text: «Souvent [...] on voyait les fées danser sur les prairies, et ces apparitions, toutes gracieuses qu'elles fussent, jetaient dans l'âme une vague terreur [...] Parfois même - mais cela était douteux - on avait vu les fées se mêler aux salterelli que les villageois des montagnes mènent le soir aux sons des 'zampogne'. [...] Cette croyance est tout ce que j'ai recueilli dans le pays qui puisse rappeler l'ancienne légende, et, comme on voit, elle ne la rappelle que de très loin: elle se rattache plutòt aux traditions antiques sur les danses des nymphes et se retrouve telle quelle dans beaucoup de pays où l'on ne connait pas d'histoire de paradis souterrain»].
Gaston Paris died in 1903, only six years after his visit to the Sibillini Mountain Range. So it was his Italian friend and colleague, Pio Rajna, who took in charge the fascinating quest that the French philologist had begun.
Pio Rajna, born in northern Italy, was an eminent philologist and scholar, a professor at the Universities of Milan and Florence, a member of the illustrious Accademia Nazionale dei Lincei and a senator of the Kingdom of Italy. He was a proficient mountain climber, too, a skill he had acquired during his long treks amid his native Alps. So, on 23 June 1897, while his friend Gaston Paris was waiting in Castelluccio, Pio Rajna faced an arduous and unsuccessful climb to the peak of Mount Sibyl, immersed in a cloudy fog which almost blinded him and his local guide. A second, easier ascent was effected by Rajna on August, 13th, starting from the hamlet of Montemonaco. This climb was followed by other journeys, that same year and in the subsequent year 1898.
Of the exciting adventure experienced by Pio Rajna in that remote region of the Apennines, he himself left a lively, most fascinating account in "In the territory of the Sibyl of Norcia" ("Nei paraggi della Sibilla di Norcia"), an article that was included in the volume "Studii dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniversario della sua laurea" (1912) (Fig. 3). But the passionate philologist, in search of a truth that unfortunately had already gone lost many centuries earlier, could only retrieve the same useless, naive tales that Gaston Paris, too, had heard among the local villagers:
«In Pretara [a small hamlet set beneath Mount Vettore], they believe that at the time of their ancestors the fairies, pouring out from the cave, came amid the residents to dance with them; they could not be recognised but from one aspect: their knees creaked, like those of goats. [...] In St. Leonard [a ruined hermitage] they say that the fairies used to come and do their laundry. [...] When Pilate appears, he washes his hands in the lake's waters».
[In the original Italian text: «A Pretara [...] si crede che al tempo dei vecchi le fate, uscite dalla grotta, venissero tra gli abitanti a ballare, non distinguibili da altro segno, che per uno scricchiolare delle ginocchia, pari a quello delle capre. [...] Di S. Leonardo si dice che le fate ci venissero a stendere i panni. [...] Pilato nelle sue apparizioni al lago si lava le mani nel lago stesso»].
The ghosts of the Sibillini Mountain Range haunted Pio Rajna until he died in 1930, when he still was in touch with Domenico Falzetti, Fernand Desonay and Giuseppe Moretti, all involved in new excavation activities on the Sibyl's mountaintop. He was also writing a «troublesome book dedicated to the Sibyl» («un problematico libro sulla Sibilla»), a work that he never completed.
What could Rajna retrieve or fancy about the possible origin of the legend of the Sibyl's Cave?
Unfortunately, his investigation was unproductive. However, Pio Rajna, fully captured by the enchantment of the place and by its legends, wrote words that are not so far from the truth we are going to put down, tough in the form of a conjecture, in the present paper (Fig. 4):
«See and shrine to the gods were considered the mountaintops since time immemorial [...] On the other hand, hallowed were the caverns, too; they were hallowed because they were mysterious, and seemed to hint to a possible entrance to otherwordly realms. If you add up the two occurrences, you cannot fail to spot promising potential outcomes. [...] The Sibyl's cave is peculiarly set on the very mountaintop. And that peak, at an elevation of more than six thousand five hundred feet, is marked by an aspect which is even more significant: it is encircled by a crown, a most significant symbol in the history of mankind. And you can also see in it a priestly sash, a token of holiness».
[In the original Italian text: «Sede e tempio agli dèi furono nelle età remote le sommità dei monti [...] D'altra parte erano sacre le caverne; sacre perché misteriose e tali da parer adito a regni oltramondani. Si cumulino insieme le due condizioni e si veda che cosa abbia da resultarne. [...] La grotta della Sibilla ha la prerogativa singolarissima d'essere situata propriamente alla cima. E quella cima, rispettabile già per l'altezza sua di oltre due migliaia di metri, ha la caratteristica ancor più singolare di parer cinta da una corona, ossia da un simbolo significativo in grado sommo in tutta la storia dell'umanità. Ed anche una benda sacerdotale, un simbolo di santità, ben si poteva vedere nella fascia di roccia»].
An entryway to otherwordly realms. A passage to an Otherworld. Pio Rajna, though unlucky in his investigation, begins to catch a glimpse of a possible solution to the riddle which inhabits the Sibillini Mountain Range. Because, he adds, he cannot avoid to hold in his heart «the idea that the Sibyl's cave may have been a site of worship well before Rome established its rule over that region» («il pensiero che la caverna della Sibilla sia stata un luogo di culto ben prima che Roma distendesse su quella regione il suo dominio»).
In this important excerpt, the Italian philologist never mentions Pontius Pilate and his Lake. Still, in the minds of both Gaston Paris and Pio Rajna the Lake of Pilate seems to be just a sort of anomaly, a bizarre and unconnected tale overshadowed by the presence of the most illustrious sibilline narrative, as it clearly appears from the words written by Gaston Paris:
«The name of this lake [Pilate's] is connected to an odd legend, yet utterly unrelated to the one I am addressing here [...] Neither Pilat nor the necromancers have nothing to do with their neighbour, the Sibyl. It is of her only that I want to write here».
[In the original French text: «Le nom de ce lac se rattache aussi à une légende curieuse, mais entièrement étrangère à celle dont je m'occupe ici. [...] Ni Pilate ni les nécromants n'ont rien à faire avec leur voisine la Sibylle. C'est d'elle seule que je veux présentement parler»].
So the two philologists still miss an important point, linked to the manifest otherwordly character of the Lake of Pilate, not different from the same character which is featured by the Cave.
Nonetheless, at the end of the nineteenth century the two scientists, with their daring visit to the Sibillini Mountain Range, opened the way to a fresh new interest towards the legendary tales which inhabited that remote territory.
«Time will tell» («Chi vivrà vedrà»), wrote Pio Rajna in concluding his article.
And the time has now actually come.
But our travel into the studies and researches conducted in the past on the origin the Sibillini Mountain Range's legendary tale is not over.
Because other scholars were at work, in that same period, on Mount Sibyl and its cave. They wanted to investigate another link. And the link's name was 'Tannhäuser'.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.2 Due eminenti filologi tra gli Appennini
«Si usa chiamare ancor oggi con il nome di Monte della Sibilla una delle cime dell'Appennino centrale, e tutto il piccolo massiccio che lo circonda [...] ne ha ricevuto il nome di Monti Sibillini. [...] Non lontano da lì si trova parimenti il 'lago di Pilato'».
[Nel testo originale francese: «On appelle ancore aujourd'hui Monte della Sibilla un des sommets de l'Apennin central, et tout le petit groupe qui l'entoure [...] en a reçu le nom de Monti Sibillini. [...] Non loin de là se trouve également le 'lac de Pilate'...»].
È questa l'apertura del saggio "Il Paradiso della Regina Sibilla" ("Le Paradis de la Reine Sibylle") che è contenuto nel volume "Leggende del medioevo" ("Légendes du Moyen Age") pubblicato nel 1903 da un grande filologo francese, Bruno Paulin Gaston Paris, professore di filologia tedesca e romanza, illustre studioso di letteratura medievale, nonché membro esimio dell'Académie Française (Fig. 1).
Nel proprio articolo, Gaston Paris analizza la vita e le opere di Antoine de la Sale, con specifico riferimento alla sua quattrocentesca descrizione del regno della Sibilla posto all'interno di una grotta sulla vetta dell'omonimo monte.
Si trattava solamente di una fredda, spassionata ricerca filologica avente ad oggetto un resoconto manoscritto che narrava di un curioso viaggio al centro dell'Italia effettuato nel corso del medioevo? Niente affatto.
Perché, trenta anni prima, un giovane Gaston Paris era già stato catturato dal magico incantesimo della Sibilla Appenninica. E, poco prima del volgere del secolo, egli aveva avuto l'opportunità di realizzare il proprio sogno: aveva viaggiato personalmente attraverso l'Italia per esplorare quegli stessi luoghi nei quali Antoine de la Sale aveva ambientato il proprio meraviglioso racconto:
«E quindi la Sibilla, di recente, ha ricevuto dei pellegrini. [...] Mi ero ripromesso sin da allora di andare a visitare la grotta misteriosa [...] Ho potuto realizzare questo progetto nel giugno del 1897; ma, che peccato! [...] sono stato [...] 'respinto dal vento'. La Sibilla, temendo senza dubbio una mia investigazione troppo indiscreta, si è avviluppata tra le brume e si è difesa per mezzo di un gelido alito».
[Nel testo originale francese: «La Sibylle a pourtant récemment revu des pélerins. [...] Je m'etais promis dès lors d'aller visiter la grotte mysterieuse [...] J'ai réalisé ce project en juin 1897; mais, hélas! [...] j'ai été [...] 'repoussé par le vent'. La Sibylle, craignant sans doute une investigation indiscrète, s'est énveloppée de brume et s'est défendue par un souffle glacé»].
Nel suo avventuroso viaggio, egli fu accompagnato da un altro illustre filologo italiano, Pio Rajna, che andremo presto a conoscere. Gaston Paris, il membro più anziano di quella coppia di eruditi, non poté però raggiungere la cima della Sibilla; nondimeno, la sua presenza nell'Italia centrale, tra quei remoti picchi dell'Appennino, testimonia dell'avvento di un'era di rinnovata attenzione e notorietà, una condizione che le leggende dei Monti Sibillini avrebbero esperimentato negli anni successivi.
In questa occasione, Gaston Paris non fu in grado di individuare alcuna specifica ragione per la quale quelle leggende fossero presenti in quella particolare, isolata porzione d'Italia. Egli, infatti, ebbe la possibilità di raccogliere solamente ingenui racconti a proposito di fate e danze fiabesche, così come a lui riferito dai poveri abitanti di Castelluccio di Norcia (Fig. 2):
«Spesso [...] si potevano vedere le fate danzare sui prati, e queste apparizioni, per quanto assai graziose alla vista, gettavano nell'animo un vago terrore [...] Talvolta, inoltre, ma è lecito dubitarne, le fate erano state viste mescolarsi ai salterelli che i villici delle montagne danzavano la sera al suono delle 'zampogne'. [...] Questa credenza è tutto ciò che sono riuscito a raccogliere nella zona che possa ricordare l'antica leggenda, e, come si può notare, non la ricorda che di molto lontano: tale favola si riaggancia piuttosto alle tradizioni antiche sulle danze delle ninfe, e si ritrova tale e quale in molte regioni presso le quali non è rinvenibile alcuna storia a proposito di paradisi sotterranei».
[Nel testo originale francese: «Souvent [...] on voyait les fées danser sur les prairies, et ces apparitions, toutes gracieuses qu'elles fussent, jetaient dans l'âme une vague terreur [...] Parfois même - mais cela était douteux - on avait vu les fées se mêler aux salterelli que les villageois des montagnes mènent le soir aux sons des 'zampogne'. [...] Cette croyance est tout ce que j'ai recueilli dans le pays qui puisse rappeler l'ancienne légende, et, comme on voit, elle ne la rappelle que de très loin: elle se rattache plutòt aux traditions antiques sur les danses des nymphes et se retrouve telle quelle dans beaucoup de pays où l'on ne connait pas d'histoire de paradis souterrain»].
Gaston Paris morì nel 1903, solamente sei anni dopo l'effettuazione della sua visita presso i Monti Sibillini. E così, fu il suo amico e collega italiano, Pio Rajna, che si incaricò di proseguire l'affascinante ricerca che il filologo francese aveva voluto cominciare.
Pio Rajna, originario dell'Italia settentrionale, era un illustre filologo e studioso, professore presso le Università di Milano e Firenze, membro dell'eminente Accademia Nazionale dei Lincei e futuro senatore del Regno d'Italia. Egli era anche un provetto scalatore, un'abilità da lui acquisita nel corso delle lunghe escursioni effettuate tra le native Alpi. Così, il 23 giugno 1897, mentre il suo amico Gaston Paris rimaneva in attesa a Castelluccio, Pio Rajna affrontava un'ardua e infruttuosa scalata al picco del Monte Sibilla, immerso in una nebbia così fitta da rendere quasi cieco sia lui che la sua guida locale. Una seconda e più fortunata ascensione veniva condotta da Rajna il 13 agosto, partendo questa volta dal villaggio di Montemonaco. La salita veniva seguita da ulteriori escursioni, effettuate nei giorni seguenti e poi nel successivo anno 1898.
Dell'emozionante avventura vissuta da Pio Rajna in quella remota regione degli Appennini, egli stesso ci ha lasciato un vivace, affascinante resoconto nell'articolo "Nei paraggi della Sibilla di Norcia", incluso nel volume "Studii dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniversario della sua laurea" (1912) (Fig. 3). Ma l'appassionato filologo, in cerca di una verità che sfortunatamente era già andata perduta molti secoli prima, poté recuperare solamente gli stessi inutili, ingenui racconti che anche Gaston Paris aveva potuto udire tra i villici del luogo:
«A Pretara [...] si crede che al tempo dei vecchi le fate, uscite dalla grotta, venissero tra gli abitanti a ballare, non distinguibili da altro segno, che per uno scricchiolare delle ginocchia, pari a quello delle capre. [...] Di S. Leonardo si dice che le fate ci venissero a stendere i panni. [...] Pilato nelle sue apparizioni al lago si lava le mani nel lago stesso».
I fantasmi dei Monti Sibillini continuarono a vivere nel cuore di Pio Rajna fino alla sua morte, nel 1930, quando ancora egli manteneva relazioni con Domenico Falzetti, Fernand Desonay e Giuseppe Moretti, tutti impegnati nelle nuove attività di scavo sulla vetta del Monte Sibilla. Egli si stava anche occupando di «un problematico libro sulla Sibilla», un'opera che non riuscirà mai a completare.
Quali informazioni poté recuperare, Pio Rajna, o cosa riuscì egli a immaginare in merito alla possibile origine della leggenda della Grotta della Sibilla?
Sfortunatamente, la sua indagine risultò essere infruttuosa. Malgrado ciò, Pio Rajna, completamente catturato dall'incanto dei luoghi e delle leggende che lì dimoravano, scrisse parole che non si collocano troppo lontano da quella verità che stiamo per illustrare, seppure in forma di congettura, nel presente articolo di ricerca (Fig. 4):
«Sede e tempio agli dèi furono nelle età remote le sommità dei monti [...] D'altra parte erano sacre le caverne; sacre perché misteriose e tali da parer adito a regni oltramondani. Si cumulino insieme le due condizioni e si veda che cosa abbia da resultarne. [...] La grotta della Sibilla ha la prerogativa singolarissima d'essere situata propriamente alla cima. E quella cima, rispettabile già per l'altezza sua di oltre due migliaia di metri, ha la caratteristica ancor più singolare di parer cinta da una corona, ossia da un simbolo significativo in grado sommo in tutta la storia dell'umanità. Ed anche una benda sacerdotale, un simbolo di santità, ben si poteva vedere nella fascia di roccia».
Un ingresso verso regioni oltremondane. Un passaggio verso un Aldilà. Pio Rajna, benché sfortunato quanto agli esiti della propria ricerca, comincia a cogliere l'immagine di una possibile soluzione all'enigma che abita tra i Monti Sibillini. Perché, egli aggiunge, non può evitare di albergare nel proprio cuore «il pensiero che la caverna della Sibilla sia stata un luogo di culto ben prima che Roma distendesse su quella regione il suo dominio».
In questo significativo passaggio, il filologo italiano non menziona mai Ponzio Pilato e il suo Lago. Difatti, sia nel pensiero di Gaston Paris che in quello di Pio Rajna, il Lago di Pilato pare essere solamente una sorta di anomalia, un racconto bizzarro e inconferente, posto completamente in ombra dalla presenza di una ben più illustre narrazione sibillina, così come appare chiaramente dalle parole scritte dal filologo francese:
«Il nome di questo lago si ricollega anch'esso a una leggenda curiosa, ma del tutto estranea a quella della quale mi sto occupando qui. [...] Né Pilato né i negromanti hanno nulla a che fare con la loro vicina Sibilla. È solo di essa che io voglio in questo momento raccontare qui».
[Nel testo originale francese: «Le nom de ce lac se rattache aussi à une légende curieuse, mais entièrement étrangère à celle dont je m'occupe ici. [...] Ni Pilate ni les nécromants n'ont rien à faire avec leur voisine la Sibylle. C'est d'elle seule que je veux présentement parler»].
Dunque, i due filologi stanno ancora trascurando un punto assai importante, connesso al manifesto carattere oltremondano del Lago di Pilato, un tratto non differente dal medesimo aspetto che caratterizza anche la Grotta.
Nondimeno, alla fine del diciannovesimo secolo i due scienziati, con la loro ardita visita presso i Monti Sibillini, aprirono la via a un rinnovato interesse nei confronti dei racconti leggendari che abitavano quel lontano territorio.
«Chi vivrà vedrà», scrisse Pio Rajna concludendo il proprio articolo.
E il tempo, ormai, è effettivamente arrivato.
Ma il nostro viaggio attraverso gli studi e le ricerche condotte in passato sull'origine delle leggendarie narrazioni dei Monti Sibillini non è ancora giunto a conclusione.
Perché altri eruditi erano al lavoro, in quello stesso periodo, sul Monte Sibilla e sulla sua Grotta. Essi volevano investigare un'ulteriore connessione. E il nome di quella connessione era 'Tannhäuser'.
29 Mar 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /2. The long hunt for the truth
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.1 Nineteenth-century scholars in search of the origin of the myth
After the French Revolution and with the advent of an era of technical and scientific advancement, the Sibillini Mountain Range and its weird legends were not at the centre of any widespread attention anymore. Yet, despite the scarce renown of both the remote Italian mountains and the bizarre tales which lived in them, a handful of academics and scholars, especially of Italian origin or established in Italy, still retained an interest for these curious narratives.
The earliest attempt at confronting with the possible origin of the legendary tale about the Sibyl's Cave on philological grounds was made by a German diplomat and scholar, Alfred von Reumont, Secretary of the Prussian Legation in Florence and Rome at the middle of the nineteenth century. In 1880 he published his "Essays on history and literature", written in Italian ("Saggi di storia e letteratura"), in which he reported the text of a speech delivered in Florence nine years earlier, whose title was "The Mount of Venus in Italy" ("Il Monte di Venere in Italia"). For the first time, after more than two centuries of neglect, the Apennine Sibyl was the subject of a scientifically-oriented analysis (Fig. 1):
«The valley of the river Nera, whose main settlement is Norcia, lies on the northern portion of the plateau where Rieti is found [...] To no avail one may ask from where this necromantic fame, still partly alive, was attached to this remote town hidden amid these remote mountains. [...] Neither can I find the origin of the name of Mount Sibyl [...] The locations portrayed by Vergil [...] have nothing to do with these places».
[In the original Italian text: «La Valle della Nera, il cui capoluogo è Norcia, giace a settentrione dell'altopiano reatino [...] Invano si chiede donde a quel paese solitario e tra' monti nascosto [...] sia venuta questa fama di negromanzia, nemmeno oggi spenta. [...] Non trovo nemmeno donde derivi il nome di Monte della Sibilla [...] I luoghi di Virgilio [...] non hanno a che fare con queste località»].
Reumont adds that in the territory of Norcia also lies a Lake, which «the local people names after Pilate. It is believe to be bottomless, thus providing an access to the netherworld» («presso il popolo gli è rimasto il nome di Pilato, e la credenza di non aver fondo, ma di dar adito al mondo sotterraneo»): a first hint to the chthonian and otherwordly character of the Lake, a topic that we are addressing in this very paper.
But German-born Reumont, who in his article did not miss to mention the many literary references to the Sibyl's Cave and the Pilate's Lake, including in his list Guerrino the Wretch, Antoine de la Sale, Leandro Alberti, Arnold of Harff and many others we already know, could not but conclude his speech with a warm exhortation addressed to all scholars of Italy:
«I now end my brief remarks. I will be glad if my words will prove capable to invite an Italian scholar to confront with this topic, which still needs a thorough insight of the local lore and traditions».
[In the original Italian text: «Con questo pongo fine ai presenti cenni. Sarò lieto se ad essi toccherà la sorte d'invitare un erudito Italiano ad occuparsi di un argomento, il quale non si potrà pienamente illustrare se non col diligente confronto delle tradizioni locali»].
More than twenty years later, his invitation will be finally accepted. In 1893, Arturo Graf, an Italian man of letters and professor at the University of Turin, published his "Miti, leggende e superstizioni del medioevo" ("Myths, legends and superstitions of Middle Ages"), in which he included an essay on "A mountain of Pilate in Italy".
What does Arturo Graf say about the Sibillini Mountain Range? In his article, he briefly recounts the legendary setting which enshrouded that portion of the Apennines; however, he cannot but state his inability to propose any reasonable conjecture about the origin for the two almost-forgotten legends (Fig. 2):
«The mounts and the lake of Norcia had an ancient fiendish and magical reputation known throughout Italy. Here was a Sibyl's cave, which gave rise to legends that are very similar to those originated in Germany about the Mount of Venus; in addition to that, here also arrived the legend of Pilate [...] When the legend of Pilate in Norcia was born, I cannot tell; neither would I affirm that some elements or suggestions may have come from beyond the Alps. This legend has now lost all of its former renown, and only scarce remnants of it can be traced among the local people [...] Very few men now know of the presence of a mount and lake of Pilate set amid the Apennines, in the very heart of Italy».
[In the original Italian text: «I monti e il lago di Norcia avevano un'antica riputazione diabolica e magica diffusa per tutta l'Italia. Quivi ponevasi un antro della Sibilla, che diè luogo a leggende molto simili a quelle sorte in Germania intorno al Monte di Venere; quivi ancora si raccolse la leggenda di Pilato [...] Quando la leggenda norcina di Pilato sia nata io non so, né vorrei affermare che qualche concorso di elementi o qualche suggestione non le sieno venuti d'oltr'alpe. Essa ha perduto ormai ogni celebrità, e appena ne rimase qualche vestigio tra il popolo di quella provincia [...] sono ben pochi coloro che conoscano l'esistenza di un monte e di un lago di Pilato fra gli Apennini, nel cuore d'Italia»].
Arturo Graf cannot but register the fact that the legends concerning the presence of Pontius Pilate and a Sibyl in this mountainous region of Italy are just a pale shadow of what they used to be in past centuries. In the additional notes to his article, he reports the words written to him in a letter by Vincenzo Ghinassi, a local scholar and teacher at the Regio Liceo in Spoletium (Fig. 3):
«The fanciful and sinister legends of ancient times are losing their colors and vividness, they are progressively being forgotten by the populace, and they are leaving their ultimate abode, which used to be in the most secluded valleys [...] Amid the people the recollection of the ancient legend has gone lost, and as an explanation to that name [Pilate] a new fancy arose, though rather awkward in my opinion».
[In the original Italian text: «Le immaginose e paurose leggende di altri tempi si vanno scolorando, attenuando e perdendo anche tra i volghi, e nelle più recondite vallate, loro ultimo asilo [...] Tra il popolo s'è perduto il ricordo della leggenda antica, e che a spiegar quel nome un'altra immaginazione si produsse, assai poco acconcia, a dir vero»].
Ghinassi, as quoted by Arturo Graf, reports that the simple minds of the inhabitants of that region were just naively impressed by a number of evocative factors: the deserted Cave of the Sibyl; the reddish waters of the Lake at sunset; the presence of an unspecified weed in the form of human hands, like the nailed hands of Jesus Christ; and the Lake itself being inhabited by «fish of an odd shape» («pesci di forme stranissime»), possibly an early observation of the famous Chirocephalus Marchesonii, the tiny shrimp that lives in it, «a faint recollection of the antique demons» («una reminiscenza affievolita degli antichi demonii»).
So the first efforts carried out by a handful of scholars to explain the origin of the legends inhabiting the Sibillini Mountain Range could only lead to a tentative, preliminary conclusion: nothing was known about those myths, because no scientific study had ever addressed this once-known and now-neglected legendary topics.
A new research effort was needed, and based on an a new scientific methodology. Time had come for illustrious, celebrated philologists to climb the sheer slopes of Mount Vettore and Mount Sibyl, in the Sibillini Mountain Range.
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /2. La lunga traversata in cerca della verità
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /2.1 Studiosi ottocenteschi alla ricerca delle origini del mito
Dopo la rivoluzione francese e con l'avvento di un'era di progressi scientifici e tecnologici, i Monti Sibillini e le sue strane leggende non furono più al centro di alcuna diffusa, generale attenzione. Nondimeno, malgrado la scarsa rinomanza che caratterizzava sia quelle remote montagne italiane che i bizzarri racconti che in esse vivevano, una manciata di studiosi ed eruditi, specialmente di origine italiana o comunque stabilitisi in Italia, continuò a mantenere acceso l'interesse per queste curiose narrazioni.
Il primo tentativo di affrontare su basi filologiche la questione relativa alla possibile origine del racconto leggendario che narrava della Grotta della Sibilla fu condotto da uno studioso e diplomatico tedesco, Alfred von Reumont, Segretario della Legazione Prussiana in Firenze e Roma nel corso della metà del diciannovesimo secolo. Nel 1880 egli pubblicò i propri "Saggi di storia e letteratura", redatti in lingua italiana, nei quali ebbe l'occasione di trascrivere il testo di una conferenza da lui stesso tenuta a Firenze nove anni prima, dal titolo "Il Monte di Venere in Italia". Per la prima volta, dopo più di due secoli di oblio, la Sibilla Appenninica veniva fatta oggetto di un'analisi avente carattere scientifico (Fig. 1):
«La Valle della Nera, il cui capoluogo è Norcia, giace a settentrione dell'altopiano reatino [...] Invano si chiede donde a quel paese solitario e tra' monti nascosto [...] sia venuta questa fama di negromanzia, nemmeno oggi spenta. [...] Non trovo nemmeno donde derivi il nome di Monte della Sibilla [...] I luoghi di Virgilio [...] non hanno a che fare con queste località».
Reumont aggiunge che nel territorio di Norcia si trova anche un Lago, a proposito del quale egli riferisce che «presso il popolo gli è rimasto il nome di Pilato, e la credenza di non aver fondo, ma di dar adito al mondo sotterraneo»: una prima menzione del carattere ctonio e oltremondano del Lago, un argomento che costituisce anche l'oggetto specifico del presente lavoro di ricerca.
Ma Reumont, erudito di origine tedesca, che nel proprio articolo non trascura di citare i molteplici riferimenti letterari alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato, includendo nella propria elencazione il "Guerrin Meschino", Antoine de la Sale, Leandro Alberti, Arnold di Harff e molti altri autori che già conosciamo, non poteva che concludere il proprio intervento con una appassionata esortazione indirizzata a tutti gli studiosi d'Italia:
«Con questo pongo fine ai presenti cenni. Sarò lieto se ad essi toccherà la sorte d'invitare un erudito Italiano ad occuparsi di un argomento, il quale non si potrà pienamente illustrare se non col diligente confronto delle tradizioni locali».
Più di venti anni dopo, il suo invito sarà finalmente accolto. Nel 1893, Arturo Graf, letterato italiano e professore presso l'Università di Torino, pubblica il suo "Miti, leggende e superstizioni del medioevo", nel quale egli inserisce un saggio relativo a "Un monte di Pilato in Italia".
Cosa riferisce, Arturo Graf, a proposito dei Monti Sibillini? Nel suo articolo, egli ripercorre brevemente l'atmosfera leggendaria che circonda questa regione degli Appennini; eppure, egli non può che dichiarare di non essere in grado di proporre alcuna congettura ragionevole in merito all'origine delle due leggende, ormai quasi del tutto dimenticate (Fig. 2):
«I monti e il lago di Norcia avevano un'antica riputazione diabolica e magica diffusa per tutta l'Italia. Quivi ponevasi un antro della Sibilla, che diè luogo a leggende molto simili a quelle sorte in Germania intorno al Monte di Venere; quivi ancora si raccolse la leggenda di Pilato [...] Quando la leggenda norcina di Pilato sia nata io non so, né vorrei affermare che qualche concorso di elementi o qualche suggestione non le sieno venuti d'oltr'alpe. Essa ha perduto ormai ogni celebrità, e appena ne rimase qualche vestigio tra il popolo di quella provincia [...] sono ben pochi coloro che conoscano l'esistenza di un monte e di un lago di Pilato fra gli Apennini, nel cuore d'Italia».
Arturo Graf non può che registrare il fatto che le leggende che raccontavano della presenza di Ponzio Pilato e di una Sibilla in una regione montuosa dell'Italia centrale non fossero altro che una pallida ombra di ciò che esse avevano incarnato un tempo. Nelle note aggiuntive al proprio articolo, egli riferisce le parole a lui indirizzate per lettera da Vincenzo Ghinassi, uno studioso locale, professore presso il Regio Liceo di Spoleto (Fig. 3):
«Le immaginose e paurose leggende di altri tempi si vanno scolorando, attenuando e perdendo anche tra i volghi, e nelle più recondite vallate, loro ultimo asilo [...] Tra il popolo s'è perduto il ricordo della leggenda antica, e che a spiegar quel nome un'altra immaginazione si produsse, assai poco acconcia, a dir vero».
Ghinassi, come riferito da Arturo Graf, racconta che le menti semplici degli abitanti della regione parevano avere ingenuamente subìto le impressioni prodotte in loro da un certo numero di fattori evocativi: la desolata Grotta della Sibilla; le acque rosseggianti del Lago al tramonto; la presenza di una non meglio specificata erba spontanea in forma di mani umane, come le mani inchiodate di Nostro Signore; e il Lago stesso, abitato da «pesci di forme stranissime», probabilmente la più risalente osservazione della presenza, in quelle acque montane, del famoso Chirocephalus Marchesonii, il piccolo crostaceo che ivi dimora, «una reminiscenza affievolita degli antichi demonii».
E dunque, i primi tentativi effettuati da un pugno di eruditi per spiegare l'origine delle leggende che abitano tra i Monti Sibillini poteva solamente condurre a conclusioni del tutto parziali e assolutamente preliminari: nulla era noto a proposito di questi miti, perché nessuno studio scientifico era stato mai tentato in relazione a queste leggendarie narrazioni, un tempo assai famose e oggi cadute nell'oblio.
Sarebbe stato necessario intraprendere un nuovo sforzo di ricerca, che fosse basato su nuove metodologie scientifiche. Il tempo era giunto perché alcuni illustri e celebrati filologi si accingessero a salire i ripidi pendii del Monte Vettore e del Monte Sibilla, perduti nella lontana regione dei Monti Sibillini.
28 Mar 2020
Sibillini Mountain Range, the chthonian legend /1. Unveiling the true origin of the myth
Italy, the Apennines. The Sibillini Mountain Range, a portion of the long mountainous chain which extends across the entire peninsula. Mount Sibyl and a Cave on its mountaintop. Mount Vettore and a Lake nested in the great mountain's glacial cirque. Two legendary tales, the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate. Centuries and centuries of visits, literary narratives and explorations.
The time has come now to address the most important, most critical issue connected to the fastnesses of sheer rock which raise at the center of Italy, between the provinces of Umbria and Marche. An issue that concerns the origin of the legends which inhabit the Sibillini Mountain Range.
We are about to unveil an astounding, unprecedented conjecture which will foster a new and ground-breaking understanding of the legendary structure which established itself in the very middle of these mountainous ridges, and gave origin to the myths of the Apennine Sibyl and the burial place of Pontius Pilate, which were subsequently included and elaborated in the fifteenth-century works written by Andrea da Barberino and Antoine de la Sale: "Guerrino the Wretch" and "The Paradise of Queen Sibyl".
The momentous result we are going to illustrate in the present work is the outcome of a long research effort which has lasted more than two years. The first papers on the Sibillini Mountain Range's legendary heritage ("The cave of the Apennine Sibyl: what we know", "World of the Sibyl: the Italian Apennines and the Sibillini Mountain Range", "Apennine Sibyl: the bright side and the dark side") were released in the last quarter of 2017. With the subsequent papers ("The Knights of the Sibyl - Guerrino and his forefathers: Huon of Bordeaux", "The Knights of the Sibyl - Guerrino and his forefathers: Huon d'Auvergne", "St. Patrick's Purgatory, a source for Guerrino and Antoine de La Sale"), we began to investigate the first clues which appeared to point to the potential sources for various themes and topics which are contained in Andrea da Barberino's romance and Antoine de la Sale's account.
Then we identified two specific items which were patently drawn from earlier legendary traditions: the 'test bridge', as detailed in a further paper ("Antoine de La Sale and the magical bridge concealed beneath Mount Sibyl") and the ever-slamming magical doors, whose lineage was traced in a subsequent article ("The literary truth about the magical doors in 'The Paradise of Queen Sibyl'").
From then on, the way was open to a new approach to the philological research into the whole legendary heritage which inhabited the Sibillini Mountain Range. It was becoming clear that the place was marked by an ancient necromantic hue ("Pope Pius II Piccolomini's original letter on the Sibyl's cave published", "The Lake of Pilatus in an antique manuscript: Pierre Bersuire"), and that no tradition dating to classical antiquity had ever established any connection between one of the ancient Sibyls and the more recent Apennine Sibyl ("A mysterious quote from «Bishop Primus Cambilunensis» unveiled", "A Sibyl called Cimmerian: exploring the potential link to the Apennine Sibyl", "The Apennine Sibyl: a journey into history in search of the oracle").
But the chasm was finally filled up in the course of the year 2019. With two landmark papers ("Birth of a Sibyl: the medieval connection" and "A legend for a Roman prefect: the Lakes of Pontius Pilate") we showed that the Apennine Sibyl was a descendant of two literary characters which belonged to the Matter of Britain and the Arthurian cycle: Morgan le Fay and her necromantic companion Sebile, who both appear in many chivalric romances and poems, written well ahead of the fifteenth century; in addition to that, we fully retraced the legendary tale concerning the fate of Pontius Pilate, the Roman prefect who plays a major part in the Gospels, and we proved that the myth that narrates of his many burial places, scattered across various sites in Europe, has never had nothing to do with the Sibillini Mountain Range.
Following the identification of the listed additional legendary layers, in a further paper ("Sibillini Mountain Range: the legend before the legends") we were able to focus on the original traits that, according to the available sources, mark the tales of the Sibyl's Cave and Pilate's Lake: both legends feature a number of common aspects, including the performance of necromantic rituals, the presence of legendary fiendish beings, and devastations arising from both sites.
But a fourth shared aspect could be highlighted, too: that was a common otherwordly character, which we investigated in detail in the paper we recently published ("Sibillini Mountain Range, a cave and lake to the Otherworld"). In this article, we pointed to the presence of specific narrative elements that are usually found in literary works that depict visionary travels to otherwordly regions. We then retraced the main literary instances of the visionary narratives on the Otherworld in the Western culture, from Homer's "Odyssey" to Vergil's "Aeneid" and then from Pope St. Gregory the Great to the visionary dreams originated in medieval Ireland, and up to the legend of the Purgatory of St. Patrick.
In that same paper, we highlighted the strong literary links which can be retrieved between the legendary tales of the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate, in the Sibillini Mountain Range, and two most famous and successful narratives which depict two specific journeys to otherwordly regions: the legend of the Cumaean Sibyl, with the Lake of Avernus and the gloomy cave providing an access to the realm of the dead, and the legend of St. Patrick's Purgatory, featuring another lake, Lough Derg, and another sinister cave. We noted that recurrent contaminations of narrative themes are present, which link the three different, and substantially unrelated, legends, in the form of a visible transfer of narrative topics and situations from the illustrious and widely-known Cumaean and Irish tales, to an Italian tale which appears to feature some narrative and geographical traits in common, though in a different setting and despite its total independence from the legendary narratives of Lough Derg and Cumae.
The resulting, far-reaching assumption which arised from that research work was that a legendary passageway to some sort of Otherworld might have been possibly situated, by an antique tradition that left some faint traces in the known literature, among the peaks of the central Apennines. And the landmarks to this mythical entryway would be associated, just like in Cumae and Lough Derg, to the same kind of landforms, a lake and a cave: they both would mark a sort of legendary 'hot spot' on the surface of Earth, where the mythical passageway would be located.
In this promising research framework, a number of questions were still left unanswered: why should this Apennine site have been considered as a further entryway to the Otherworld? If our assumption was true, what kind of Otherworld was this? What sort of dreadful dreams did men conceive by the Lake and Cave set on the mountains of the Apennines, in central Italy?
What legend did live in this area before the medieval legendary tales about a Sibyl and Pontius Pilate settled themselves there?
In the present, conclusive research paper, we are going to outline the character of the Otherworld that, according to our literary, philological and scientific investigation, was possibly believed to exist beneath the elevated ridges of the Sibillini Mountain Range (Fig. 1).
We want to strongly stress the fact that the conjecture we are about to state on the legendary tale concerning the Sibillini Mountain Range is to be considered as a supposition founded on scientific considerations and based on as fully scientific approach, as it is not tainted by any whimsical, exotic assumptions (like aliens from outer space, Templar conspiracies, esoterism, astrology, alchemy, star alignments, geomagnetics, rhabdomancy and other arcane and/or pseudoscientific concepts).
Nonetheless, the hypothesis we are going to set down in the present research paper is basically a conjecture, scientific as it claims to be: it is to be considered as a proposed solution to the legendary riddle connected to the presence of amazing myths set amid the Sibillini Mountain Range. As such, our conjecture can certainly be the subject of critical analysis for a thorough evaluation of its reasonableness and plausibility, and should undergo a further, qualified assessment on its actual validity, an assessment to be carried out by interested scholars and researchers.
So let's start to build our solution to the riddle: a legendary Otherworld imagined by men in antiquity, a chthonian realm housed beneath the fastnesses of the Sibillini Mountain Range, in central Italy.
However, before illustrating our conclusions, we want to present the reader with a summary of the conjectures that have been elaborated, across more than one hundred fifty years, by philologists, researchers and even novelists and essaysts on the potential origin of the legendary tales connected to the Sibyl's Cave and the Lake of Pilate. We will see that we will be going through the most variegated hypotheses, speculations and surmises, in a deliberate and somewhat frantic effort to unveil the true reason for the peculiar character that these mountains seem to manifest across the centuries, with a remarkable presence of astounding legendary narratives whose origin seems to shun all attempts at ganing any further understanding of them.
An understanding that we will finally reach by setting down our own conjecture on the presence of a legendary Otherworld.
But first, let's start our travel into the many suppositions that have already been proposed in the past centuries and decades.
Monti Sibillini, la leggenda ctonia /1. Verso il disvelamento della vera origine del mito
Italia, la dorsale appenninica. I Monti Sibillini, una porzione della lunga catena montuosa che si estende attraverso l'intera penisola. Il Monte Sibilla e una Grotta sulla vetta. Il Monte Vettore e un Lago annidato all'interno del circo glaciale della grande montagna. Due racconti leggendari, la Grotta della Sibilla e i Laghi di Pilato. Secoli e secoli di visite, narrazioni letterarie ed esplorazioni.
È giunto oggi il momento di affrontare la più importante, la più critica questione connessa ai bastioni di roccia che si innalzano nel centro dell'Italia, tra le regioni dell'Umbria e delle Marche. Una questione che riguarda l'origine delle leggende che abitano tra i Monti Sibillini.
Stiamo per disvelare una straordinaria congettura, mai proposta in precedenza, che renderà possibile una nuova e inusitata comprensione della struttura leggendaria che è venuta a stabilirsi al centro di questi rilievi montuosi, dando così origine ai miti della Sibilla Appenninica e del luogo di sepoltura di Ponzio Pilato, successivamente inseriti ed elaborati nelle opere quattrocentesche scritte da Andrea da Barberino e Antoine de la Sale: "Guerrin Meschino" e "Il Paradiso della Regina Sibilla".
Il significativo risultato che stiamo per illustrare nel presente lavoro è il prodotto di un prolungato impegno di ricerca durato più di due anni. I primi articoli relativi all'eredità leggendaria che caratterizza i Monti Sibillini ("La grotta della Sibilla Appenninica: ciò che sappiamo", "Il mondo della Sibilla: gli Appennini e i Monti Sibillini", "Sibilla Appenninica: il lato luminoso e il lato oscuro") sono stati pubblicati nel corso dell'ultimo trimestre del 2017. Con i successivi articoli ("I Cavalieri della Sibilla - Guerrin Meschino e i suoi antecedenti: Huon da Bordeaux", "I Cavalieri della Sibilla - Guerrin Meschino e i suoi antecedenti: Ugone d'Alvernia", "Il Purgatorio di San Patrizio, una fonte comune per Guerrin Meschino e Antoine de La Sale"), abbiamo cominciato a investigare i primi indizi che parevano segnalare le potenziali fonti relative a temi e situazioni contenuti nel romanzo di Andrea da Barberino e nel resoconto di Antoine de la Sale.
In seguito, è stato possibile identificare due elementi specifici che risultano essere stati palesemente tratti da tradizioni leggendarie più antiche: il 'ponte del cimento', analizzato nell'ambito di un successivo articolo ("Antoine de La Sale e il magico ponte nascosto nel Monte della Sibilla") e le porte magiche eternamente battenti, la cui ascendenza veniva rintracciata in un ulteriore articolo ("La verità letteraria sulle magiche porte nel "Paradiso della Regina Sibilla").
Da quel momento in poi, la via era aperta per tentare un nuovo approccio alla ricerca filologica avente ad oggetto l'intera eredità leggendaria che dimora tra le vette dei Monti Sibillini. Stava infatti diventando evidente come quei luoghi fossero segnati da un antico alone negromantico ("La lettera originale di Papa Pio II Piccolomini sulla grotta della Sibilla pubblicata", "Il Lago di Pilato in un antico manoscritto: Pierre Bersuire"), e come nessuna tradizione che risalisse all'antichità classica avesse mai stabilito alcuna connessione tra una delle antiche Sibille e la più recente Sibilla Appenninica ("Una misteriosa citazione da «Primo Cambilunense Vescovo» svelata", "Una Sibilla chiamata Cimmeria: una ricerca sul potenziale legame con la Sibilla Appenninica", "Sibilla Appenninica: un viaggio nella storia alla ricerca dell'oracolo").
Quel vuoto di secoli poteva infine essere colmato nel corso dell'anno 2019. Con la pubblicazione di due fondamentali articoli ("Nascita di una Sibilla: la traccia medievale" e "Una leggenda per un prefetto romano: i Laghi di Ponzio Pilato") abbiamo potuto dimostrare come la Sibilla Appenninica discendesse da due personaggi letterari appartenenti alla Materia di Bretagna e al ciclo arturiano: Morgana la Fata e la sua negromantica compagna Sebile, che appaiono entrambe in diversi romanzi e poemi cavallereschi, scritti ben prima del quindicesimo secolo; inoltre, è stato possibile effettuare una piena ricognizione del racconto leggendario riguardante il destino di Ponzio Pilato, il prefetto romano che occupa una posizione di rilievo nei Vangeli, provando così come il mito che racconta dei suoi molteplici luoghi di sepoltura, distribuiti presso vari siti in Europa, non abbia nulla a che fare con i Monti Sibillini.
A valle dell'identificazione dei due predetti livelli leggendari addizionali, con un ulteriore articolo ("Monti Sibillini: la leggenda prima delle leggende") siamo stati in grado di porre in evidenza i tratti originali che, sulla base delle fonti disponibili, caratterizzano i racconti relativi alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato: entrambe le leggende presentano una serie di aspetti comuni, che comprendono l'effettuazione di rituali negromantici, la presenza di leggendari esseri demoniaci, e devastazioni che verrebbero a prodursi da ambedue i siti.
Ma un quarto aspetto condiviso poteva essere parimenti evidenziato: si trattava di un comune carattere oltremondano, che abbiamo potuto investigare in dettaglio in un ulteriore articolo già pubblicato ("Monti Sibillini, un Lago e una Grotta come accesso oltremondano"). In questo articolo, abbiamo posto in luce la presenza di specifici elementi narrativi usualmente reperibili in opere letterarie che rappresentano viaggi visionari nelle regioni oltremondane. Abbiamo poi ripercorso le numerose testimonianze letterarie concernenti narrazioni visionarie relative all'Aldilà nel contesto della cultura occidentale, dall'"Odissea" di Omero all'"Eneide" di Virgilio, e poi da Papa Gregorio Magno fino ai sogni visionari elaborati nell'Irlanda medievale, per giungere infine alla leggenda del Purgatorio di San Patrizio.
In quello stesso articolo, abbiamo evidenziato le strette connessioni letterarie che sono rinvenibili tra i racconti leggendari concernenti la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato, nei Monti Sibillini, e due narrazioni di grande fama e successo che descrivono due specifici viaggi in regioni oltremondane: la leggenda della Sibilla Cumana, con il Lago d'Averno e l'oscura grotta in grado di permettere il passaggio al mondo dei morti, e la leggenda del Purgatorio di San Patrizio, che pone in scena un ulteriore lago, Lough Derg, e un'altra sinistra grotta. Abbiamo potuto notare come siano presenti alcune ricorrenti contaminazioni narrative, che collegano le tre differenti leggende, seppure mutuamente scorrelate, nella forma di un visibile trasferimento di temi e situazioni narrative dagli illustri e meglio noti racconti cumano e irlandese verso un racconto italiano che pare essere caratterizzato da alcuni tratti geografici e narrativi particolarmente simili, benché posti all'interno di una diversa ambientazione e malgrado la completa indipendenza dalle narrazioni leggendarie di Lough Derg e Cuma.
L'ipotesi risultante, e di grande rilevanza, che si è venuta producendo a valle di quest'ultimo lavoro di ricerca è quella di un leggendario punto di passaggio verso una qualche tipologia di Aldilà che potrebbe essere stata localizzata, da un'antica tradizione che ha lasciato alcuni deboli segni nella letteratura a noi nota, tra i picchi degli Appennini centrali. E i punti di riferimento geografico relativi a questo mitico accesso sarebbero associati, proprio come a Cuma e a Lough Derg, allo stesso genere di elementi naturali, un lago e una grotta: anch'essi marcherebbero dunque una sorta di leggendario 'hot spot' posto sulla superficie del mondo, un punto dove sarebbe situato un mitico punto di transito.
In questo contesto di ricerca, assai promettente, numerose questioni rimanevano ancora irrisolte: perché questo sito Appenninico avrebbe dovuto essere considerato come un ulteriore punto di passaggio verso un Aldilà? Se la nostra ipotesi era corretta, a quale tipologia di Aldilà si sarebbe ottenuto l'accesso? Quale genere di sogni sinistri sarebbero stati concepiti dagli uomini presso quel Lago e quella Grotta posti sulle montagne degli Appennini, nell'Italia centrale?
Quale leggenda viveva in quest'area prima che i leggendari racconti medievali che narravano di una Sibilla e di Ponzio Pilato venissero a stabilirsi proprio qui?
Nel presente - e conclusivo - articolo, andremo a delineare il carattere di quell'Aldilà che, secondo la nostra investigazione letteraria, filologica e scientifica, si credeva potesse forse esistere al di sotto delle cime elevate dei Monti Sibillini.
Vogliamo ribadire con forza come la congettura che stiamo per proporre in merito al racconto leggendario riguardante i Monti Sibillini debba essere considerata come un'ipotesi basata su considerazioni scientifiche e fondata su un approccio del tutto scientista, non essendo macchiata da alcuna suggestione fantastica o esotica (come, ad esempio, presenze aliene dallo spazio profondo, complotti templari, esoterismo, astrologia, alchimia, allineamenti stellari, geomagnetismo, rabdomanzia e altri concetti arcani e/o pseudoscientifici).
Nondimeno, l'ipotesi che stiamo per enunciare nel presente articolo di ricerca costituisce fondamentalmente una congettura, per quanto scientifica essa possa risultare: deve dunque essere considerata come una proposta di soluzione al leggendario mistero connesso alla presenza di straordinari miti nel territorio dei Monti Sibillini. In quanto tale, la nostra congettura può essere certamente sottoposta ad analisi critica, per un'approfondita valutazione dei caratteri di ragionevolezza e plausibilità, una valutazione che dovrà essere effettuata da studiosi e ricercatori interessati a compiere questo tipo di analisi.
Dunque, cominciamo a costruire la nostra soluzione a questo rompicapo: un leggendario Aldilà immaginato dagli uomini in tempi molto antichi, un regno ctonio localizzato al di sotto dei bastioni dei Monti Sibillini, nell'Italia centrale (Fig. 1).
Ma prima di procedere con l'illustrazione delle nostre conclusioni, vogliamo presentare al lettore un riepilogo delle congetture che sono state elaborate, nel corso di più di centocinquanta anni, da filologi, ricercatori e anche scrittori e saggisti, in merito alla potenziale origine dei racconti leggendari connessi alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato. Vedremo come ci si troverà a viaggiare attraverso le più variegate ipotesi, speculazioni e congetture, nel tentativo risoluto ma anche in qualche modo frenetico di svelare la vera ragione del peculiare carattere che queste montagne sembrano manifestare attraverso i secoli, con una significativa presenza di straordinarie narrazioni leggendarie la cui origine sembra volere eludere ogni tentativo di pervenire a una più profonda comprensione dell'intera, affascinante tradizione.
Una comprensione che noi saremo, invece, in grado di raggiungere con la presentazione della nostra congettura relativa alla presenza di una leggendaria regione oltremondana.
Ma, prima, iniziamo il nostro viaggio con le numerose ipotesi che sono state già proposte nei secoli e nei decenni del passato.